consigliato per te

  • in

    Riforma del calcio (femminile), Fabris: “Grave discriminazione e ingiustizia per la pallavolo femminile”

    In merito alla Riforma sul Calcio, discussa in Senato, di seguito il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “L’atto di indirizzo denominato “Prospettive di riforma del calcio”, approvato mercoledì scorso alla VII Commissione del Senato in cui sono contenute indicazioni sugli aiuti da fornire al mondo del calcio, nella parte in cui si parla di valorizzazione del calcio femminile, rappresenta una grave discriminazione e ingiustizia nei confronti della pallavolo femminile. Si chiedono incentivi, si assicurano defiscalizzazioni. Lo si promette per la promozione di uno sport al femminile che ha già alle spalle Società in grado di spendere milioni per le loro squadre al maschile, che hanno già accesso garantito per questa ragione a sponsor e a televisioni che trasmettono le loro partite“.

    “Crediamo che la VII Commissione del Senato non abbia certo tenuto conto, nelle sua decisione, del criterio indicato dal CONI quando si tratta di decidere gli investimenti nello sport (SROI, Social Return on Investment). La pallavolo femminile – prosegue Fabris – rappresenta infatti lo sport femminile maggiormente praticato nel nostro Paese, le squadre della nostra Serie A hanno vinto tutte le coppe europee la scorsa stagione e sono attualmente in corsa su tutti i fronti. Siamo considerati il Campionato più bello del mondo. La nostra Nazionale, solo qualche mese fa, vinceva a Parigi un oro storico, un caso rarissimo negli sport di squadra, solo il sesto nella storia e a distanza di vent’anni dall’ultimo“.

    “Rappresentiamo l’eccellenza del movimento sportivo italiano femminile e sono anni che chiediamo aiuti e agevolazioni per le nostre società – continua Fabris – per aiutare gli investitori che credono in uno sport pulito e adatto alle famiglie, ma sulle cui spalle pesa oltre il 90% degli introiti dei nostri club. Il fondo del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive va rifinanziato e reso stabile, per tutti gli sport. Serve rivedere la riforma del lavoro sportivo, servono percorsi che agevolino le costruzioni non solo degli stadi, ma di tutti gli impianti sportivi del paese, dove giocano le campionesse ma anche giovani e giovanissime, la cui attività sportiva ha un ruolo centrale nel percorso di crescita”.

    Conclude infine il Presidente Fabris: “È davvero mortificante ed inaccettabile per le nostre Società che da sole, senza alcun aiuto pubblico, tengono in piedi questo meraviglioso movimento, orgoglio e vanto dell’intero Paese, dover prendere atto che per le Istituzioni Pubbliche sembra esistere solo il calcio, anche al femminile. Per tali ragioni ho chiesto a nome della Lega Pallavolo Serie A Femminile, un incontro urgente al Ministro per lo Sport ed i Giovani Andrea Abodi per discutere e capire se il Governo intenda finalmente adottare misure di sostegno anche per il nostro settore. Inoltre scriveremo alle competenti Commissioni parlamentari per poter essere ascoltati anche noi. Troppo facile brindare solo ai successi e alle medaglie se sono conquistate con l’impegno e il sacrifico degli altri“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Paolella è il nuovo presidente della Consulta di Serie A2

    In occasione della Consulta dei Presidenti di Serie A2, tenutasi nella serata di martedì, 10 dicembre, Pietro Paolella, presidente della Cbf Balducci Hr Macerata, è stato nominato all’unanimità come Presidente dello stesso organo. Dopo diversi anni alla guida del club marchigiano, protagonista nelle passate stagioni sia in Serie A2 che in Serie A1, Paolella succede a Alessandra Fissolo, decaduta lo scorso luglio.Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Mi congratulo con Pietro Paolella per la sua nomina a Presidente della Consulta di Serie A2. Sono certo che, con la sua esperienza e il suo impegno, saprà rappresentare al meglio le esigenze delle società e contribuire alla crescita del nostro movimento di vertice. Serie A1 e Serie A2 per me sono una sola cosa e insieme lavoreremo per garantire a tutti i nostri Clubs ulteriore crescita e visibilità”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega femminile: focus su media e marketing, layout campi e nuove Coppe

    Lunedì 18 novembre, al Royal Hotel Carlton di Bologna, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria di Lega Pallavolo Serie A Femminile della stagione 2024-25, che ha coinvolto il Consiglio d’Amministrazione e i rappresentanti delle Società di Serie A.

    Il Presidente Mauro Fabris ha esordito riassumendo la Convention di MSA e portando gli elogi al movimento dai manager presenti, che hanno riconosciuto l’accresciuto valore della Lega nel corso degli ultimi anni. Complimentandosi poi con le Società per il grande inizio di stagione in termini di pubblico e telespettatori, si è passati all’approvazione, all’unanimità, del bilancio della stagione 2023-24. 

    Successivamente è stato confermato in blocco il rinnovo del Collegio di Revisori, composto dai dottori Roberto Faldi, Roberto Gainelli e Cesare Orienti e, sempre all’unanimità, è stato approvato il budget relativo alla stagione 2024-25. Il focus dell’Assemblea si è poi spostato sulla discussione delle nuove proposte pervenute per l’acquisizione dei diritti media e marketing, un confronto approfondito che ha stabilito i tempi per la conclusione delle trattative. 

    In conclusione, è stata presentata una ricerca relativa al layout dei campi e sono state mostrate le nuove coppe di Lega. L’Assemblea infine ha stabilito un tetto massimo di 10 euro per trenta tifosi di ogni squadra ospite in trasferta facenti parte dei gruppi organizzati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglato un protocollo d’intesa tra Lega Pallavolo Serie A Femminile e MSA

    Sabato 16 novembre il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris è stato ospite ad Assisi della Convention Nazionale di MSA, Manager Sportivi Associati, siglando un importante Protocollo d’Intesa con l’associazione presieduta da Fabio Pagliara. Successivamente è intervenuto alla convention con uno speech dal titolo “Se non ora quando”, che ha ripercorso i traguardi raggiunti dalla Lega Volley Femminile in questi anni, fondamentali per arrivare alla Golden Age del movimento pallavolistico femminile. 

    Nel prossimo biennio, MSA coinvolgerà i dirigenti del Consorzio ai corsi di formazione patrocinati dalla stessa associazione, al fine di facilitare la condivisione di esperienze e di conoscenze tecniche e la crescita manageriale del movimento. La Lega diffonderà gli eventi e gli incontri MSA tra le proprie società con l’obiettivo comune di sviluppare iniziative volte alla promozione dello sport attraverso report, studi e questionari. Fondamentale sarà l’organizzazione di workshop, seminari e convegni che coinvolgeranno le Società ed esperti professionisti del settore. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Supercoppa: cosa sta succedendo tra Lega Femminile, Fipav e Fipav Lazio

    Sta facendo molto discutere la notizia pubblicata da Roma Today riguardo un contributo straordinario che la FIPAV Lazio ha ricevuto dal Comune di Roma, si parla di 20mila euro, per un presunto ruolo a livello organizzativo/promozionale della recente Supercoppa femminile giocatasi al PalaEur.Il polverone si sarebbe alzato in quanto sulla vicenda la Lega Pallavolo Serie A Femminile avrebbe chiesto ufficialmente un chiarimento direttamente alla Federazione Italiana Pallavolo per i motivi che si evincono da una nota stampa diramata proprio dalla stessa Lega (la riportiamo di seguito), nella quale si nega anche qualsiasi contrasto con la FIPAV come invece fatto intendere da Roma Today.LA NOTA DELLA LEGA FEMMINILECon riferimento alla nota uscita su Roma Today, la Lega Pallavolo Serie A Femminile informa che non c’è alcun contrasto tra la stessa Lega e la FIPAV Nazionale, con la quale anzi i rapporti sono e continuano ad essere assolutamente di totale condivisione per quanto riguarda la gestione della pallavolo femminile nazionale di vertice.La Lega e Master Group Sport, unica licenziataria dei diritti della Supercoppa Fineco, hanno semplicemente chiesto alla FIPAV chiarimenti riguardo alla domanda presentata, senza averne titolo, dalla FIPAV Lazio all’Amministrazione di Roma Capitale per una supposta attività di promozione dello stesso evento di Supercoppa, svoltosi a Roma lo scorso 28 settembre, sulla cui base FIPAV Lazio ha ottenuto un contributo dall’amministrazione pubblica.La Lega Pallavolo Serie A Femminile, avendo la massima fiducia nella FIPAV Nazionale, attende dunque i necessari chiarimenti, che sappiamo già essere stati richiesti a FIPAV Lazio, ed eventualmente le decisioni conseguenti che dovranno essere assunte dagli organi federali, a tutela dei legittimi interessi della Lega e dei contratti da essa sottoscritti con Master Group Sport quale unica licenziataria dei diritti riguardanti gli eventi della Serie A Femminile.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima storica riunione tra i CdA della Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile

    Da segnare in agenda la data del 4 ottobre 2024, che potrebbe rappresentare un importante spartiacque nella ultratrentennale attività delle due maggiori Leghe pallavolo di Serie A.

    Si è infatti tenuta venerdì’ 4 ottobre a Bologna una riunione tra i Consigli di Amministrazione delle Leghe femminile e maschile. È stato avviato un confronto molto costruttivo in ordine alla possibilità di gestire in maniera coordinata alcune attività nelle aree commerciale, marketing e media, con l’obiettivo di generare più valore ed aumentare gli attuali ricavi dei due sistemi, anche attraverso la creazione di nuovi format commerciali ed eventi innovativi.

    In particolare, gli argomenti di cui si è discusso sono stati:– coordinamento sulla organizzazione e gestione degli eventi (nazionali ed esteri) e valorizzazione dei relativi diritti commerciali. È stato anche ipotizzato un format di tornei precampionato con la partecipazione di squadre maschili e femminili;– gestione e realizzazione congiunta dei calendari;– creazione di un’area media comune per la produzione di contenuti esclusivi sui propri profili social, per tv e ott;– una piattaforma per gli investimenti sui media;– iniziative comuni tra le due leghe nei rapporti con le istituzioni sportive e statali.

    La riunione è stata condotta dai due Presidenti delle Leghe, Mauro Fabris e Massimo Righi, che si sono detti particolarmente felici di questo primo confronto mirato allo sviluppo di possibili sinergie commerciali, finalizzate ad aumentare il valore competitivo delle due Leghe in considerazione della grande crescita di altri campionati in tutto il mondo e ad accrescere l’importanza del ruolo delle Leghe nel contesto dello sport business.

    In foto, da sinistra: Enzo Barbaro (DG Lega Pallavolo Serie A Femminile), Fabio Fistetto (Consulente Legale Lega Pallavolo Serie A), Stefano Fanini (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Maschile e Presidente Rana Verona), Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A Maschile), Mauro Fabris (Presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile), Filippo Vergnano (Vicepresidente Lega Pallavolo Serie A Femminile e Presidente Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Stefano Santuz (DG Sonepar Padova), Bruno Da Re (Presidente Itas Trentino), Albino Massaccesi (Vicepresidente Cucine Lube Civitanova), Fabio Mechini (Vicepresidente Emma Villas Siena), Aldo Fumagalli (Imprenditore e Azionista Numia Vero Volley Milano).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega Volley Femminile supporta la campagna “Frecciarosa – La prevenzione viaggia in treno“

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile supporterà durante il mese di ottobre la campagna “Frecciarosa – La prevenzione viaggia in treno“, promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS, giunta alla quattordicesima edizione. Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Salute, con la partecipazione dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enti-Istituzioni, tra cui Farmindustria, e il patrocinio delle maggiori Società Scientifiche Italiane.

    Per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica.

    Inoltre, sulla piattaforma “Frecciarosa.it” saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale). L’obiettivo è promuovere la prevenzione primaria, i corretti stili di vita e incentivare l’adesione agli screening oncologici.

    L’edizione Frecciarosa 2024, inoltre, si arricchisce di una nuova importante tappa “a terra”: il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un’unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma, dove si potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni.

    La Lega Volley Femminile supporterà la campagna durante tutto il mese di ottobre tramite annunci fonici dedicati, mentre durante quattro match selezionati saranno attivati dei giri led e le giocatrici scenderanno in campo con una maglietta a sostegno dell’iniziativa: Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara del 6 ottobre, Numia Vero Volley Milano – Smi Roma Volley del 12 ottobre, Savino Del Bene Scandicci – Bartoccini-Mc Restauri Perugia del 20 ottobre e Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bergamo del 27 ottobre.

    Inoltre, una rappresentanza delle giocatrici della stessa Smi Roma Volley ha partecipato alla conferenza stampa tenutasi lunedì 30 settembre in compagnia della Responsabile Eventi, Comunicazione e Pubbliche Relazioni di Lega Consuelo Mangifesta, che ha dichiarato: “Le performances di un’atleta a qualsiasi livello sono determinate dalle sue qualità e da una perfetta condizione fisica.

    Per questo sin da bambini si prova a insegnare un corretto stile di vita, ma quando si diventa più adulti è chiaro che a giocare un ruolo fondamentale sono anche i controlli costanti. Per questo credo che l’iniziativa di Frecciarosa meriti attenzione e divulgazione. Noi, come Lega Volley Femminile insieme a Master Group Sport, abbiamo sempre posto grande impegno in questi temi, cercando di attrarre quanti più giovani possibili alla pratica sportiva e sensibilizzando alla prevenzione affidandoci anche al buon esempio delle nostre campionesse“.

    CLICCA QUI PER LE INFO E IL MEDIA KIT

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Subito è il nuovo sponsor della Lega Pallavolo Serie A femminile

    Subito, piattaforma leader in Italia per vendere e comprare in modo sostenibile, e Lega Pallavolo Serie A Femminile sono lieti di annunciare una importante collaborazione per la stagione sportiva 2024-25, siglata grazie all’advisor commerciale Master Group Sport. Subito infatti sarà Silver Sponsor e Official Marketplace, ovvero la piattaforma dove tutti gli sportivi e appassionati possono trovare quello che serve per seguire o praticare il proprio sport preferito.

    Con una community variegata di 2,5 milioni di persone e 11 milioni di annunci live ogni giorno, Subito è da sempre abilitatore di passioni e alleato perfetto per la passione sportiva degli italiani. La collaborazione coprirà non solo l’intera stagione, ma anche gli eventi di Supercoppa Fineco e le Finali di Coppa Italia Frecciarossa. Inoltre, la Lega Pallavolo Serie A Femminile aprirà un proprio profilo su Subito, mettendo a disposizione memorabilia delle Società e delle protagoniste del campionato.

    Ogni settimana, verranno messe in vendita le magliette delle campionesse e i palloni autografati del Campionato di Serie A1 Tigotà e Serie A2 Tigotà. Un’occasione imperdibile per tutti i tifosi per portarsi a casa un cimelio di grande valore, ma anche fare del bene. Il ricavato di tutte le vendite verrà donato alla Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, la non profit che in Italia si occupa di promuovere un cambiamento sociale positivo attraverso lo sport, generando aggregazione e coesione sociale attraverso attività sportive gratuite ad alto impatto educativo per ragazzi e ragazze provenienti da contesti socioeconomici vulnerabili.  

    Questa collaborazione mira a promuovere ancora di più i valori dello sport, condivisi dai tre partner coinvolti. Infatti, attraverso questa iniziativa, si intende rafforzare l’interesse per questa disciplina, già sostenuta da una vasta comunità di appassionati. 

    “L’entusiasmo intorno al nostro movimento è sempre più alto e l’accordo siglato con un’azienda leader come Subito lo dimostra – ha dichiarato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris -. Sarà per noi un ottimo strumento per essere ancora più vicini ai nostri appassionati e tifosi, che avranno la possibilità non solo di acquistare i gadget delle loro campionesse preferite, ma anche di farlo per una giusta causa come quella promossa dalla Fondazione Laureus“.

    Quella con Subito è una partnership importante, nata in collaborazione con Master Group Sport, advisor della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Diamo il benvenuto a Subito nella grande famiglia della pallavolo femminile” – ha dichiarato Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport. “Grazie a questa partnership tutti gli appassionati potranno aggiudicarsi i memorabilia delle protagoniste dei nostri campionati, supportando e promuovendo una realtà solidale e importante come la Fondazione Laureus”.

    “Siamo molto contenti di collaborare con la Lega Pallavolo Serie A Femminile per questa stagione – afferma Wally Mascheroni, CMO di Subito – Per noi è un’occasione importante per essere vicini a sportivi, fan e tifosi in tutti i palazzetti d’Italia, promuovendo l’idea che acquistare articoli pre-loved sia una scelta intelligente e sostenibile. Grazie alla second hand, coltivare la propria passione per lo sport, risparmiando e allo stesso tempo aiutando l’ambiente, è possibile!”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO