consigliato per te

  • in

    Dal 3 agosto 16 azzurre convocate a Cavalese per preparare il mondiale: assente Degradi

    Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato riposo, le azzurre si ritroveranno domenica 3 agosto a Cavalese per il primo collegiale di preparazione in ottica Campionato del Mondo. Inizierà in Trentino, dunque, l’avvicinamento all’atteso appuntamento iridato in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Assente Degradi a causa dell’infortunio rimediato nella finale di VNL.

    Le 16 le azzurre in collegiale a Cavalese fino all’8 agostoYasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Alessia Orro, Benedetta Sartori, Myriam Sylla. 

    Lo staff tecnico azzurro a CavaleseJulio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Manuela Leggeri (Assistente Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco, storia e numeri di un ct azzurro col vizio della vittoria

    Julio Velasco è nato a La Plata (Argentina) il 9 Febbraio 1952. Nel 1983 arriva in Italia per allenare a Jesi in A2 maschile. Nel 1985 passa ad allenare la Panini Modena dove inizia un ciclo di successi vincendo lo scudetto per 4 anni consecutivi fino al 1989. Sempre durante questi anni vince 3 Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.

    Il primo scudetto vinto al termine della stagione 1985/86 è arrivato dopo dieci anni in cui la società non era riuscita a ottenere questo risultato. Nella stagione 1986/87, con la Panini ha vinto a sorpresa il secondo scudetto consecutivo senza stranieri in campo e con dei giovani come Bernardi (18 anni), Cantagalli (21), Vullo (22), Ghiretti (22). C’era solo un giovane argentino in panchina, Esteban De Palma (19 anni). Gli stranieri permessi erano due. Il terzo e il quarto scudetto, la Panini li ha vinti con un solo straniero.

    Nel 1989 diventa allenatore della Nazionale Italiana Maschile e vince il Campionato Europeo a Stoccolma. Per l’Italia si tratta del primo titolo della sua storia. Nel 1990 conquista l’oro nella World League ed il primo Mondiale vinto per la Nazionale Italiana con la storica finale di Rio contro Cuba. Giunge anche l’oro nel World Top Four in Giappone. Nel 1991 ottiene la medaglia d’oro nella World League e quella d’argento agli Europei. Nel 1992 conquista il terzo oro consecutivo nella World League che si disputò dopo le Olimpiadi di Barcellona dove la Nazionale Italiana seppur accreditata non arrivò sul podio ma si distinse per lo stile e la capacità di gestire una sconfitta così importante. Nel 1993 è ancora oro agli Europei in Finlandia e bronzo nelle finali World League in Brasile. Nel 1994 arriva la vittoria nel secondo Mondiale ad Atene ed è ancora una medaglia d’oro nella World League. Nel 1995 oro in World League in Brasile e agli Europei in Grecia. Nella World League l’Italia non ha mai schierato i sei giocatori titolari. Con una squadra composta di soli giovani non solo si è qualificata alle Finali ma ha vinto la manifestazione battendo per due volte i padroni di casa del Brasile di fronte ai 25mila tifosi del Maracanãzinho. Nel 1996 ottiene la medaglia d’argento Olimpica conquistata ad Atlanta. Podio nella World League, secondo posto nella Finale di Rotterdam.

    Nel 1997 e 1998 passa ad allenare la Nazionale Femminile gettando le basi per i futuri successi anche in campo femminile. Nel mondo del calcio: Nel 1998 entra come dirigente sportivo nel mondo del calcio, prima con la Lazio e poi con l’Inter. Ritorno alla pallavolo: Nel 2001 torna su una panchina della Nazionale della Repubblica Ceca. Ritorno ai Club Italiani di Serie A: Nel 2003 torna in Italia alla guida di un Club di serie A, prima Piacenza, poi Modena e nella stagione 2006-2007 Montichiari.

    Con le altre Nazionali: Nel 2009 allena la Spagna con cui partecipa al mondiale In Italia nel 2010. Nel 2011 altra panchina di Nazionali, quella dell’Iran, con cui vince 2 campionati Asiatici, nel 2011 (il primo della sua storia) e nel 2013, oltre a dare un forte impulso alla pallavolo in Iran. Sempre nel 2013 conquista per la prima volta la partecipazione alla World League. In panchina con la Nazionale Argentina: Nel 2014 diventa primo allenatore della Nazionale Argentina con cui vince i Giochi Panamericani.

    Nel 2015 Lascia la Nazionale Argentina dopo il Mondiale del 2018 in Italia per tornare ad allenare Modena e subito vince nella stagione 2018-2019 la Supercoppa Italiana. Al termine della stagione lascia Modena e contestualmente comunica la sua decisione di smettere di allenare. Velasco è l’unico allenatore della storia ad aver vinto tornei continentali in due paesi diversi (3 Europei con Italia e due Asiatici con Iran) e ad aver vinto in tre continenti (Panamericani con Argentina nel 2015). Ritorno al futuro: Nel giugno del 2019 la Federazione Italiana Pallavolo gli propone l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile maschile. Da quando il Julio Velasco è DT del settore giovanile maschile ha conquistato: nel 2019 la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 19 e la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Under 21. Nel 2020 ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20. Nel 2021, invece, ha vinto a Cagliari il Campionato del Mondo Under 21. Sotto la sua supervisione tecnica, nel 2022 le Nazionali Giovanili Maschili hanno conquistato le rassegne continentali under 18, 20 e 22. A questi tre titoli si è aggiunto anche il primo posto all’EYOF (European Youth Olympic Festival).

    L’8 novembre 2023 la Federazione Italiana Pallavolo nomina Julio Velasco nuovo Commissario Tecnico della nazionale seniores femminile; l’incarico per il tecnico di La Plata è partito il 1° gennaio 2024.Nell’estate 2024 prima sale sul gradino più alto del podio in VNL battendo in finale a Bangkok il Giappone (3-1) e poi conduce l’Italia alla conquista della prima storica medaglia d’oro olimpica ai Giochi di Parigi 24 (battendo in finale gli USA 3-0). Nell’estate 2025 fa segnare il nuovo record di vittorie consecutive in match ufficiali (29, tra estate 2024 e 2025) conquistando la VNL battendo in finale il Brasile all’Atlas Arena di Lodz. 

    NAZIONALE MASCHILE1989: argento Coppa del Mondo1989: oro Campionati Europei 1990: oro Campionati del Mondo 1990: oro World League 1990: argento World Top Four 1991: oro Giochi del Mediterraneo  1991: oro World League 1991: argento Campionati Europei 1992: oro World League 1993: oro Campionati Europei 1993: oro Grand Champions Cup 1993: bronzo World League 1994: oro Campionati del Mondo 1994: oro World Top Four 1994: oro World League 1995: oro Coppa del Mondo 1995: oro World League 1995: oro Campionati Europei 1996: argento World League 1996: oro World Super Challenge 1996: argento Giochi Olimpici Esordio: Rovereto, amichevole, 26/05/89 ITALIA vs SPAGNA 3-0     Ultima gara: Tokio, Super Challenge, 24/11/96 ITALIA vs GIAPPONE 3-0 Gare totali: 323 Vittorie: 257 Sconfitte: 66 Percentuali vittorie: 79,5% NAZIONALE FEMMINILE 1997: oro Giochi del Mediterraneo2024: oro Volleyball Nations League2024: oro Giochi Olimpici Parigi 242025: oro Volleyball Nations LeagueEsordio: San Benedetto del Tronto, amichevole, 31/05/97 ITALIA vs CUBA 1-3         Ultima gara: Lodz, VNL 27/07/2025, Italia-Brasile Gare Totali: 79Vittorie: 62Sconfitte: 17Percentuale Vittorie: 80%

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia d’oro: le schede di tutte le Azzurre, lo staff tecnico e quello sanitario

    La Nazionale femminile di Julio Velasco ontinua a scrivere pagine dorate di storia della pallavolo. L’ultima, ambientata a Lodz in Polonia domenica 27 luglio 2025, ha raccontato del secondo successo consecutivo in VNL, il terzo in quattro anni, e una striscia che resta aperta e che ha toccato quota 29 successi consecutivi. Di seguito tutte le protagoniste e i protagonisti di questo ennesimo capitolo azzurro.

    Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia OrroCentrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia GiovanniniOpposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    N° 1 Anna GrayNata a Tortona il 15 novembre 1996. Altezza 187 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nella Fenera Chieri. 12 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025Esordio in nazionale l’8 maggio 2025 (amichevole) a Novara, Italia-Germania 3-1.N° 2 Alice DegradiNata a Pavia il 10 aprile 1996. Altezza 181 cm. Ruolo Schiacciatrice. Ha giocato nella MegaboxOnd. Savio Vallefoglia. 88 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 (amichevole) a Busto Arsizio Italia–Giappone 1-3.

    N° 3 Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato Wash4green Pinerolo. 102 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2024-2025 ha giocato Prosecco Doc Imoco Conegliano. 357 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011. Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.  Parigi 2024.

    N° 7 Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Igor Gorgonzola Volley Novara. 103 presenze in nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Allianz Vero Volley Milano. 198 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 11 Anna Danesi (Capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Igor Gorgonzola Novara. 247 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 14 Linda NwakalorNata a Lecco il 17 settembre 2002. Altezza 187 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nella Savino Del Bene Scandicci. 46 presenze in NazionaleIn azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi del Mediterraneo 2022.  Esordio in nazionale il 20 maggio 2022 a Siena (amichevole) Italia – Croazia 3-2. 

    N° 16 Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Azzurra Volley Firenze. 26 presenze in nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 Myriam Sylla Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Allianz Vero Volley Milano. 237 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.N° 18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nell’Allianz Vero Volley Milano. 231 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 125 presenze in nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 22 Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nella Megabox Ond. Savio Vallefoglia. 34 presenze in nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0 Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2024-2025 ha giocato nella Savino Del Bene Scandicci. 51 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    Lo staff della Nazionale Seniores Femminile Julio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Marcello Capucchio (Team Manager)

    Staff sanitario Emanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia sempre d’oro, Velasco: “Orgoglioso delle ragazze. Infortunio Degradi unica nota negativa”

    Neanche il Brasile di Gabi è riuscito a fermare l’Italia, che vince anche questa VNL, allunga a 29 la striscia di vittorie consecutive, ma resta col fiato sospeso per l’infortunio subito da Alice Degradi nel corso del secondo set. Unica nota stonata, come ammette anche Julio Velasco a fine gara, dell’ennesima serata da incorniciare di questo meraviglioso gruppo azzurro.

    JULIO VELASCO: “Siamo davvero felici di questa vittoria, perché arrivata contro una squadra molto forte come il Brasile. Non abbiamo giocato il nostro miglior volley, però siamo riusciti a vincere, grazie anche al contributo fondamentale delle giocatrici entrate dalla panchina”. “Sono davvero orgoglioso di questo gruppo, può contare su delle ottime giocatrici che hanno il merito e la mentalità di voler lavorare al massimo ogni giorno. Oggi l’unica nota negativa è l’infortunio di Alice Degradi”. “Sappiamo che ci attendono settimane impegnative, tutte quante le nostre avversarie faranno del loro meglio per batterci, quando ti trovi in cima tutti hanno l’ambizione di superarti. Noi ce la metteremo tutta per prepararci al meglio in vista del Mondiale in Thailandia. Voglio ringraziare il pubblico perché è sempre bellissimo giocare in questi contesti”.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili, ecco l’elenco ‘preliminare’ delle 25 azzurre scelte da Julio Velasco

    Ufficializzato il “listone” per i Campionati del Mondo Femminili 2025. A poco meno di un mese dalla competizione iridata in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia, la Federazione Italiana Pallavolo ha inviato alla FIVB l’elenco preliminare delle 25 atlete da cui poi il CT Julio Velasco selezionerà le 14 che andranno all’assalto del Mondiale. 

    Di seguito l’elenco delle atlete inserite nella lista delle 251. Anna Gray2. Alice Degradi3. Carlotta Cambi6. Monica De Gennaro7. Eleonora Fersino8. Alessia Orro9. Jennifer Boldini10. Benedetta Sartori11. Anna Danesi (C)12. Giorgia Frosini14. Linda Nwakalor16. Stella Nervini17. Myriam Sylla18. Paola Egonu19. Sarah Fahr20. Chidera Eze21. Loveth Omoruyi22. Gaia Giovannini23. Ilenia Moro24. Ekaterina Antropova25. Yasmina Akrari26. Martina Armini29. Alice Nardo32. Adhu Malual35. Matilde Munarini

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, Azzurre atterrate a Hong-Kong: avversarie, giorni e orari di gara

    Le azzurre sono sbarcate in Cina per la week 2 di Volleyball Nations League. Alle ore 6:00 locali, l’Italia è atterrata all’aeroporto internazionale di Hong-Kong dove da mercoledì 18 giugno si alzerà il sipario sulla Pool 5 di VNL 2025. Bulgaria (18 giugno alle 7:30 italiane), Thailandia (19 giugno alle 11:30 italiane), Giappone (20 giugno alle 14:30 italiane) e le padrone di casa della Cina (22 giugno alle 14 italiane) saranno le avversarie della nazionale guidata dal CT Julio Velasco che si presenta nella Pool 5 forte del secondo posto in classifica generale alle spalle del Giappone (stesso numero di vittorie ma con 1 punto in più). La lista delle 14 azzurre ad Hong-KongPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adhu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloPreparatore Atletico: Pietro MunerattiScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Emanuela LongaFisioterapista: Maira Di VagnoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Il calendario delle azzurre a Hong Kong18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14.00

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa-Italia 0-3, l’analisi di Velasco: “Primi due set giocati benissimo, ottima reazione nel terzo”

    Si apre con un successo il percorso in Volleyball Nations League dell’Italia del CT Julio Velasco. Al Maracanazinho di Rio de Janeiro, le azzurre hanno superato con un netto 3-0 (25-13; 25-13; 30-28) gli USA mettendo a segno la prima, importante, vittoria ufficiale del 2025. A 10 mesi esatti dalla storica finale Olimpica di Parigi, l’Italia ha nuovamente regolato in maniera netta e a tratti spettacolare le statunitensi giocando un match che ha rasentato la perfezione.

    Julio Velasco: “Nei primi due set abbiamo giocato bene e soprattutto abbiamo messo in grande difficoltà la loro ricezione – ha esordito il CT azzurro – e questo ci ha messo nelle condizioni di essere molto efficaci in muro e difesa. La partita è stata a senso unico ma prima del terzo ho avvisato le ragazze che non avremmo trovato sempre vita facile perché avevamo giocato fin troppo bene e quindi sarebbe stato abbastanza fisiologico vedere le nostre avversarie salire di livello. E infatti è successo anche se le ragazze sono state molto brave a recuperare offrendo una prova anche sotto il punto di vista fisico e mentale importante”.

    “Ci siamo confrontati in campo con una situazione di gioco nuova che ci insegnerà a soffrire e recuperare perché le difficoltà arriveranno. I cambi sono stati importanti, tutte hanno contribuito in maniera positiva e quindi ci prendiamo questo successo. È solo una partita, chiaramente, ma è un inizio con una vittoria e questo è sempre positivo”.

    “Domani affrontiamo la Germania, squadra con giocatrici che disputano i principali campionati europei. Si tratta di una squadra ostica ma che rispetto alle amichevoli di maggio, affronteremo al completo. Noi abbiamo un gioco solido con giocatrici che si completano e stanno bene insieme e per questo dovremo fare il nostro gioco consapevoli che c’è ancora da aggiustare qualcosa. Credo che sia normale perché le ragazze che hanno disputato la finale di Champions stanno lavorando da poco. Siamo all’inizio del percorso ma era importante iniziare con un successo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: il calendario completo dell’Italia maschile di De Giorgi e femminile di Velasco

    Si avvicina il momento della Volleyball Nations League femminile e maschile 2025: ecco il calendario completo delle formazioni azzurre, la Nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi e quella femminile con coach Julio Velasco, impegnate nella prossima VNL.

    Le azzurre campionesse Olimpiche e detentrici del trofeo giocheranno nella prima week (4-8 giugno 2025) a Rio de Janeiro, mentre dal 18 al 25 giugno a Hong Kong, per poi chiudere la fase preliminare ad Apeldoorn (9-13 luglio).  La nazionale maschile Campione del Mondo in carica, invece, dall’11 al 15 giugno sarà in campo a Quebec City, dal 25 al 29 giugno a Chicago, mentre nella terza e ultima settimana dal 16 al 20 luglio giocheranno a Lubiana. 

    Rispetto alle precedenti edizioni con 16 squadre partecipanti, alla VNL 2025 prenderanno parte 18 nazionali, sia per il torneo femminile che per quello maschile (le due nuove squadre tra gli uomini sono Cina e Ucraina, mentre per quanto riguarda le donne sono Repubblica Ceca e Belgio).

    Nella prima fase ogni nazionale giocherà 12 partite, quattro per Week, prima delle Finals con un tabellone a eliminazione diretta composto dalle migliori otto classificate della prima fase.

    Le fasi finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile.

    La Volleyball Nations League 2025 sarà visibile su DAZN e VBTV con abbonamento a pagamento.

    VNL FEMMINILE 2025

    Week 1 (4-8 giugno)Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 2 – Rio de Janeiro, Brasile, orario italiano)4 giugno: Italia-Usa ore 195 giugno: Italia-Germania ore 22.306 giugno: Italia-Corea del Sud ore 22.308 giugno: Italia-Brasile ore 15

    Week 2 (18-22 giugno)Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Hong Kong, Cina, orario italiano) 18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14

    Week 3 (9-13 luglio)Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 7 – Apeldoorn, Olanda, orario italiano) 9 luglio: Italia-Belgio ore 1710 luglio: Italia-Serbia ore 1712 luglio: Italia-Turchia ore 1913 luglio: Italia-Olanda ore 16

    Finali: 23-27 luglio

    VNL MASCHILE 2025

    Week 1 (11-15 giugno)Pool a Quebec City (Canada): Italia, Canada, Francia, Germania, Argentina, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Slovenia, Cuba, Usa, Ucraina, Brasile, Iran.Pool a Xi’an (Cina): Polonia, Olanda, Giappone, Turchia, Serbia, Cina.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada, orario italiano)11 giugno: Italia-Bulgaria ore 1712 giugno: Italia-Germania ore 22.3014 giugno: Italia-Francia ore 02.0015 giugno: Italia-Argentina ore 17.00

    Week 2 (25-29 giugno)Pool a Burgas (Bulgaria): Giappone, Ucraina, Francia, Turchia, Slovenia, Bulgaria.Pool a Chicago (USA): Italia, Polonia, Brasile, Cananda, USA, Cina.Pool a Belgrado (Serbia): Argentina, Cuba, Serbia, Olanda, Germania, Iran.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti, orario italiano)25 giugno: Italia-Polonia ore 19.3027 giugno: Italia-Cina ore 2328 giugno: Italia-Brasile ore 2330 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30

    Week 3 (16-20 luglio)Pool a Gdansk (Polonia): Polonia, Iran, Francia, Bulgaria, Cuba, Cina.Pool a Lubiana (Slovenia): Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Canada, Ucraina.Pool a Kanto (Giappone): Giappone, Argentina, USA, Germania, Brasile, Turchia. 

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 8 – Ljubljana, Slovenia, orario italiano)16 luglio: Italia-Serbia ore 16.3017 luglio: Italia-Ucraina ore 16.3019 luglio: Italia-Slovenia ore 20.3020 luglio: Italia-Olanda ore 16.30

    Finali: 30 luglio – 3 agosto LEGGI TUTTO