consigliato per te

  • in

    Lunedì la consegna all’ULSS dei fondi raccolti in ricordo di Paolone Sartori

    Di Redazione C’è un appuntamento speciale in programma al Palaverde: lunedì 27 settembre, a partire dalle 12, sarà consegnato alla ULSS 2 Marca Trevigiana il ricavato della raccolta fondi attivata in ricordo di “Paolone” Sartori, l’uomo simbolo della tifoseria dell’Imoco Volley Conegliano, scomparso nel 2020 a causa del Covid-19. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di macchinari e materiale sanitario per il reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in cui Sartori venne ricoverato alla fine di marzo dello scorso anno. L’evento sarà accompagnato da una conferenza stampa a cui parteciperanno il direttore generale dell’ULSS, Francesco Benazzi, le figlie di Paolo Sartori, Stefania, Eleonora e Cristina, e il presidente di Imoco Volley, Piero Garbellotto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra tegola in casa Imoco: Sylla ai box per l’infortunio al ginocchio

    Di Redazione Nel test match contro il Volley Bergamo, Sylla era uscita dal campo dopo appena cinque minuti dal fischio d’inizio per un problema al ginocchio. Oggi arriva l’ufficialità che nessun tifoso avrebbe voluto sentire: l’Imoco Volley dovrà fare a meno di Miriam Sylla, l’infortunio al ginocchio destro la terrà fuori dai campi di gioco nella fase iniziale della stagione. La capitana azzurra già da questo weekend sarà a Siviglia dove effettuerà le prime settimane della fase iniziale delle terapie di recupero, che poi continuerà al rientro a Conegliano con lo staff medico dell’Imoco Volley. I tempi esatti di recupero verranno stabiliti dopo il rientro di Sylla dalla Spagna. Dopo quella di Sarah Fahr un’altra assenza per le Pantere, particolarmente pesante perché riduce pericolosamente il numero di giocatrici italiane schierabili in campo: con tre centrali straniere a disposizione, l’Imoco sarebbe costretta a schierare sempre una tra Loveth Omoruyi in posto 4 e Giulia Gennari in palleggio per raggiungere la quota minima di 3 italiane. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kathryn Plummer: “All’Imoco sto già iniziando a crescere”

    Di Redazione Italia, atto secondo. Dopo un primo passaggio a Monza nella stagione 2019-2020, Kathryn Plummer è tornata in Serie A1, stavolta per provare a conquistarsi il posto nella corazzata Imoco Volley Conegliano. In un’intervista all’ufficio stampa della società, la schiacciatrice americana racconta così la sua scelta: “Sono davvero contenta di essere tornata. La mia prima esperienza è stata un po’ diversa, per colpa del Covid, ma volevo davvero riprovare a giocare in Italia. E farlo nell’Imoco, che è la migliore squadra al mondo“. Le aspettative di Plummer sono chiare: “Voglio imparare tanto dalle fantastiche giocatrici che ci sono qui, e penso proprio che lo farò. Anzi, sento che sto già migliorando: le prime settimane sono state splendide. La squadra è pazzesca e mi ha accolto alla grande, l’Imoco Village è meraviglioso, i coach spiegano molto bene le cose“. Nessun dubbio anche sui target stagionali: “Gli obiettivi di squadra sono gli stessi della scorsa stagione, ma il mio personale è indubbiamente quello di migliorare giorno dopo giorno, specialmente in ricezione e in difesa, per diventare una giocatrice completa“. Infine una breve descrizione del carattere della schiacciatrice: “Sono una persona molto creativa, dentro e fuori dal campo. Ma se in campo metto molta intensità, fuori cerco di divertirmi e di essere divertente. Mi piace molto l’arte, soprattutto dipingere“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    26° Supercoppa Italiana, aperta la vendita dei biglietti per il match Imoco-Novara

    Di Redazione Si avvicina a grandi passi il primo match ufficiale della stagione 2021-22. Sabato 2 ottobre, alle 17.30, il PalaPanini di Modena ospiterà la 26^ Supercoppa Italiana, che sarà contesa tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara. Dopo un’intera annata di competizioni a porte chiuse, le stelle della Serie A Femminile sono pronte a riabbracciare lo straordinario e appassionato pubblico del volley rosa in occasione dell’evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, in disciplina, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. Da ieri, martedì 21 settembre, è aperta la vendita dei tagliandi per assistere al match tra le pantere di Daniele Santarelli e le azzurre di Stefano Lavarini, recentemente protagoniste di sfide spettacolari.  Come da normativa vigente, la capienza massima consentita è pari al 35% del totale e l’assegnazione dei posti nei diversi settori del ‘Tempio del Volley’ sarà pianificata in modo da garantire il corretto distanziamento.  I PREZZIPARTERRE – 45€ DISTINTI – 30€ (ridotto Under 12 e Over 65 20€)GRADINATA – 20€ (ridotto Under 12 e Over 65 16€) Le tifoserie delle due squadre, che saranno disposte nelle curve del PalaPanini, potranno rivolgersi direttamente alle rispettive Società.  MODALITA’ DI ACQUISTOI biglietti potranno essere acquistati esclusivamente online, fino al fischio di inizio della partita, sul circuito Vivaticket al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/supercoppa-italiana-2021/164707 ACCESSO DISABILILe richieste di accesso per disabili alla 26^ Supercoppa Italiana dovranno pervenire entro le ore 18.00 di mercoledì 29 settembre, tramite una e-mail al seguente indirizzo: supercoppa@legavolleyfemminile.it, recando in oggetto RICHIESTA ACCESSO PER DISABILI SUPERCOPPA. Nella richiesta andrà specificato:– nome, cognome, data e luogo di nascita del disabile, certificato di invalidità– nome, cognome, data e luogo di nascita dell’accompagnatore– se il disabile è deambulante o non deambulante Le conferme verranno inviate entro le ore 18:00 di giovedì 30 settembre, previa conformità della richiesta e a insindacabile decisione della società organizzatrice. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: dal podio europeo ai banchi di Amici di Maria De Filippi

    Di Redazione È stata una domenica tra i banchi di scuola l’ultima trascorsa da Paola Egonu. Insieme a tanti altri campioni dello sport di ieri e di oggi, tra cui Roberto Baggio, Flavia Pennetta, Filippo Magnini e Martin Castrogiovanni; oltre a personaggi dello spettacolo del calibro di Linus, Gerry Scotti e Nino Frassica (solo per citarne alcuni), la medaglia d’oro ed MVP degli ultimi Europei femminili ha fatto parte per un giorno della classe di “Amici“, il talent show di Canale 5 giunto alla sua ventunesima edizione.Per la prima puntata di questo nuovo “anno scolastico”, la padrona di casa Maria De Filippi ha scelto di puntare sullo sport per mandare un messaggio legato alla realizzazione dei sogni, ovvero dimostrare che nulla è impossibile. E così, chiamati uno alla volta, i campioni e i personaggi del mondo dello spettacolo hanno raccontato i loro sogni di bambini o il modo in cui hanno superato le loro difficoltà per raggiungere una vittoria, un traguardo o la celebrità. Per motivi di palinsesto, la puntata d’apertura di Amici 2021 non si è conclusa domenica, ma ha avuto una coda anche nell’appuntamento del lunedì, ed è qui che Egonu ha raggiunto il centro del palco con tutta la sua imponenza fisica, che ha generato non poco imbarazzo in studio. E in effetti vederla di fianco alla conduttrice, che pur non è di bassa statura, ha fatto un certo effetto. Sciolto il ghiaccio, l’attenzione e le emozioni si sono spostate su un filmato dedicato al “sogno” che Paola aveva da bambina: quello di giocare a pallavolo come “Mila e Shiro”, i personaggi del celebre manga giapponese. foto CEV Scorrono le foto simbolo di una carriera relativamente breve, vista l’età, eppure già costellata di tanti successi: dall’esordio da professionista a 15 anni a oggi, che di anni ne ancora 22 ed è già considerata la più forte al mondo nel suo ruolo. La clip si chiude poi con una sua citazione: “Nel mio futuro vorrei sempre ricordarmi da dove sono partita e quali sono le mie battaglie“. Paola Egonu sorride, ma non è imbarazzo, bensì fierezza mista a consapevolezza. Dopo le sfide di ballo (a contendersi il “suo” banco ci sono infatti tre aspiranti ballerini), arriva il momento dei saluti per la pantera dell’Imoco: “Non dimenticate mai la ragione per cui siete su quei banchi e continuate ad inseguire i vostri sogni, sempre” sono le parole che Egonu rivolge ai ragazzi prima di salutarli e lasciare lo studio tra gli applausi. Un altro messaggio, poi, lo posta direttamente sui suoi canali social, ma questa volta racchiude tutte le emozioni legate a questa sua partecipazione televisiva: “La prima volta da Maria non si scorda mai” scrive. Tantissimi i commenti, tutti positivi, come quello di Giulia Pisani, ex giocatrice ed oggi commentatrice per la Rai (“No vabbè!!! Invidia pura Paoletta!!! Sei grande“) o dei tanti fan felici di vedere che la pallavolo, e i pallavolisti, stanno conquistando sempre più spazio in tv. D’altronde si sa, le vittorie sono un volano importante per tutto il movimento, soprattutto ora che la pandemia ha messo in seria difficoltà molte società grandi e piccole, ma allo stesso tempo c’è un enorme bisogno di campioni da prendere a modello. Campioni e campionesse come Paola Egonu. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: il 25 e 26 settembre tra gare ed eventi

    Di Redazione L’ufficialità del programma della seconda edizione del Trofeo McDonald’s, che porterà il 25 e 26 settembre al Pala Ruggi di Imola la grande pallavolo femminile di serie A1, fa da apripista ad un cartellone evento ampissimo. Sabato 25 si partirà alle ore 16.30 con la prima semifinale che vedrà in campo il Savino del Bene Scandicci contro il Vero Volley Monza. A seguire, riflettori puntati sulla sfida tra la corazzata Imoco Volley Conegliano ed Il Bisonte Firenze. Due partite comporranno lo scacchiere di una domenica agonistica che comincerà alle ore 16 con la finale per la medaglia di bronzo della manifestazione e, successivamente, l’attesa finalissima per la corona da regina della kermesse imolese. Sono tante le iniziative di contorno: doppio prologo il 24 settembre aperto, alle ore 18, dall’Agriflor Day che suggellerà l’incontro tra le tante campionesse presenti sulle rive del Santerno e le giovani atlete della scuola di volley di Diffusione Sport. Una parentesi emozionante e genuina che attinge dall’essenza più pura di uno sport, la pallavolo, caratterizzato da sempre dalla vicinanza tra protagonisti e pubblico. Alle ore 21, invece, spazio all’incontro formativo tra lo staff del Vero Volley Monza ed i dirigenti e gli allenatori di Diffusione Sport. Una preziosa parentesi di confronto, condivisione e crescita per il sodalizio guidato dal presidente Pasquale De Simone . Una tendenza confermata anche dallo speciale convegno previsto per la mattinata del 25 settembre, la prima edizione dell’annuale conferenza di sport, che si terrà nel ridotto del teatro comunale “Ebe Stignani” di Imola incentrato su tre argomenti specifici: la società sportiva del futuro di cui parlerà Roberto Ghiretti Ceo di SG Plus, il turismo sportivo con l’esperienza di Castelnovo ne’Monti raccontata da Franco Castagnetti e la forza del network spiegata da Rodolfo Giobbe Giovenzana ex atleta della nazionale italiana di volley, bronzo alle olimpiadi di Los Angeles. Domenica 26, partenza col botto grazie allo speciale corso di aggiornamento per allenatori, patrocinato dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalla Fipav Emilia Romagna, strutturato in due sessioni didattiche gestite da prestigiosi tecnici della specialità. Due ore in compagnia del Prof. Massimo Barbolini, allenatore del Savino del Bene Scandicci, incentrate sul tema dell’importanza della fase break point nelle squadre giovanili. A seguire, toccherà al Prof. Daniele Santarelli, coach della pluridecorata Imoco Volley Conegliano, argomentare i dettami della ricezione e dell’attacco nella pallavolo femminile. I nfine, ma soltanto per lo scacchiere temporale del cronoprogramma, l’appuntamento con #volleys3alparco. Il format nazionale, giunto alla seconda edizione e promosso dal Settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, si svolgerà alle ore 10 del mattino nei parchi, nelle ville e nei luoghi all’aperto di tutta Italia. L’iniziativa ha lo scopo di incentivare l’attività motoria dei giovanissimi attraverso il gioco del minivolley S3 nelle location esterne. Ad Imola, quindi, riflettori puntati sull’area verde e sportiva di via Guicciardini tra i poli studenteschi cittadini ‘Valsalva’ e ‘Luigi Valeriani’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco supera Bergamo, ma preoccupa il ginocchio di Sylla

    Di Redazione Buona la… seconda per l’Imoco Volley Conegliano, che nel primo test match a ranghi completi (dopo la sgambata contro Montecchio) si impone per 3-1 sul Volley Bergamo 1991 al Palazola Venturi di Zola Predosa. A rendere meno positiva la giornata delle “Pantere” c’è però l’infortunio di Miriam Sylla, uscita dopo appena 5 minuti di gioco per un problema al ginocchio. Positivo invece il debutto da titolare di Kathryn Plummer, così come sono confortanti le condizioni di Raphaela Folie, autrice di 10 punti. Tra le bergamasche brilla soprattutto Khalia Lanier, top scorer con 22 punti. L’Imoco parte con Plummer e Sylla in posto 4, De Kruijf e Folie al centro, capitan Wolosz in diagonale con Paola Egonu, Moki De Gennaro libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio opposta a Borgo, i due martelli di posto 4 Loda e Lanier e Ogoms e Schoelzel al centro, Farone libero.  Dopo appena 5 minuti Sylla è costretta a lasciare il posto a Loveth Omoruyi. Dopo un avvio in perfetta parità le gialloblu, con Rapha Folie pimpante dai 9 metri, si portano avanti fino al 12-10. Egonu si lascia applaudire dal pubblico del PalaVenturi venuto ad ammirare le campionesse d’Europa ed è subito 18-14. Le bergamasche guidate dall’esperta Enright accorciano fino a riportare il set in parità. Il muro gialloblù, uno dei punti di forza della squadra di coach Santarelli, a chiudere il set 26-24. Stessa formazione per anche in avvio del secondo parziale per la squadra gialloblù. Partono forte le pantere che con Plummer siglano il 10-4, Folie continua a martellare dal centro ed è 15-9. Lanier con una pipe incandescente risolleva le sue a cui però risponde la diagonale forte di Omoruyi che si fa acclamare dai 100 presenti al palasport. Wolosz incanta con il suo tocco di seconda e porta le pantere avanti di 7 lunghezze. Folie sugli scudi con i suoi 10 punti messi a segno in due set di grande presenza. L’Imoco Volley chiude 25-21. Entra Vuchkova per Folie, invariata la restante formazione. Partenza in salita per le ragazze di Santarelli che sul 10-15 è costretto a chiamare il timeout. Riposo per Wolosz e Egonu che lasciano il posto a Gennari e Frosini. La ricezione gialloblù fatica ed è 15-22. Riesce tutto a Bergamo che con Emma Cagnin (prodotto del vivaio Imoco Volley San Donà) prima e Ogoms poi chiudono il set 15-25. Il quarto parziale si apre con un orchestrale gioco dell’Imoco gestito da un’ottima Giulia Gennari che firma anche in prima persona il 5-1 con un palleggio di seconda. Bergamo è intensa e recupera, ancora Cagnin sigla il 9-6. Sale in cattedra Paola Egonu che picchia dalla linea di fondo, continuano l’opera Plummer a muro e la buona gestione al servizio di Butigan. Timeout di Giangrossi. Ma le Pantere spingono ancora con le giovani in evidenza, ben innescate da Gennari: Giorgia Frosini si fa valere per il 19-13, ma non è finita. Continua la pressione gialloblù, errore di Loda e a seguire bell’ace di Frosini che chiude il set 25-16 e il match 3-1. Imoco Volley Conegliano-Volley Bergamo 3-1 (26-24, 25-21, 15-25, 25-15)Imoco Volley Conegliano: Egonu 14, Plummer 7, Omoruyi 9, De Kruijf 4, Folie 10, Wolosz 2, Vuchkova 6, Sylla, De Gennaro (L), Gennari 2, Butigan 4, Courtney, Frosini 3, Caravello (L). All. Santarelli.Volley Bergamo: Enright 4, Borgo 7, Schoelzel 5, Lanier 22, Loda 11, Cagnin 4, Faraone (L) Colleoni, Ogoms 4, Di Iulio 1, Cicola, Turlà, . All. Giangrossi.Arbitri: Argirò, Cervellati (Bologna).Note: Durata set: 26’, 25’, 24’, 22’. Errori battuta: Imoco 15 – Bergamo 19; Aces 3-9; Muri 9-2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Bergamo alza il livello: test match con Imoco Conegliano

    Di Redazione Una settimana ad alta intensità agonistica quella che sta vivendo il Volley Bergamo. E dopo gli allenamenti congiunti andati in scena al PalaSport di Bergamo con VBC Casalmaggiore e Vero Volley Monza, coach Giangrossi si è detto soddisfatto: «Ho visto delle cose interessanti. Meglio in ricezione con Monza che con Casalmaggiore con cui abbiamo vinto però tutte le rotazioni. Con Monza, dopo essere andati sotto nel primo set, ho visto una bella reazione, abbiamo vinto il terzo parziale e anche il quarto a 15 è stato nostro. Ma al di là del risultato, la considerazione che mi sento di fare è che se riusciamo a tenere alto il livello di difesa, possiamo mettere in difficoltà le avversarie. Abbiamo visto bene le centrali a muro, ma stanno lavorando bene a muro tutte». Soddisfatto anche delle giovanissime: «Sì, sono contento di tutte, anche delle giovani: oltre a Luna Cicola, si è aggregata anche Giulia Colleoni, in “prestito” dal Volley Bergamo Celadina, per darci una mano in questa fase della preparazione». Con Conegliano sarà ancora più complesso: sabato alle 18, nel PalaZola Venturi di Zola Predosa (Bo), Volley Bergamo 1991 si troverà di fronte le campionesse d’Italia dell’Imoco. E farà parte del gruppo anche Stephanie Enright, che ha raggiunto Bergamo dopo gli impegni con la Nazionale portoricana. L’allenamento congiunto si svolgerà nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Polisportiva Monte San Pietro, in collaborazione con GeetitPallavolo Bologna e USZola. La manifestazione “360° di Volley” sarà una tre giorni di aggregazione per atleti di ogni età legati dal comune denominatore della pallavolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO