consigliato per te

  • in

    Cuneo cerca punti a Firenze. Stufi: “Sarà una gara combattuta”

    Di Redazione Dopo la vittoria di Trento al tie break, la Bosca S.Bernardo Cuneo, ancora a secco di punti tra le mura amiche, va a caccia di un nuovo successo in trasferta. L’ostacolo si chiama Il Bisonte Firenze; il palcoscenico, in attesa dell’ultimazione di Palazzo Wanny, è il palazzetto dello sport di Scandicci, che in passato ha regalato alle cuneesi parecchie soddisfazioni. Nel match valido per la quarta giornata di campionato, con inizio alle ore 17 di sabato 23 ottobre, le cuneesi si troveranno di fronte una squadra in salute, come testimoniano le prime tre partite stagionali, nelle quali le toscane hanno raccolto sei punti e destato ottime impressioni. La Bosca S.Bernardo Cuneo è tornata in palestra giovedì pomeriggio per una seduta di tecnica preceduta dall’analisi del match con Scandicci, che ha lasciato alle gatte tanto rammarico per non aver portato a casa nemmeno un set, ma anche la consapevolezza di poter dire la loro al cospetto di una delle formazioni più attrezzate del campionato. Per fare punti contro Firenze servirà un’altra prova di questo livello, e per riuscirci coach Pistola confida nel recupero di Degradi e Giovannini, indisponibili nel match con Scandicci a causa di un virus gastrointestinale. Federica Stufi: “C’è ancora rammarico per la sconfitta con Scandicci. Nonostante una formazione rimaneggiata ce la siamo giocata fino alla fine e con più attenzione su alcune palle avremmo potuto sicuramente fare qualcosa di meglio. Mi sono piaciuti molto il nostro carattere e la capacità di reagire nei momenti di difficoltà. Firenze è una squadra molto fisica e spavalda; noi dobbiamo riuscire a imporre il nostro gioco e dare la tranquillità agli attaccanti di rischiare qualche palla con una buona copertura in caso di muro. Ci sono tutti i presupposti per una gara combattuta“. Un’ex per parte: Carlotta Cambi ha vestito la maglia di Cuneo nella stagione 2019-2020, mentre Alice Degradi è stata bisontina per una stagione e mezza tra 2018 e 2020. Cuneo avanti 4-2 e vincente in entrambi i confronti dello scorso campionato: al Mandela Forum finì 1-3, al Palazzo dello Sport di Cuneo 3-0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento brilla solo per un set, Il Bisonte si prende i tre punti

    Di Redazione Altri tre punti preziosi per Il Bisonte Firenze, che nel debutto casalingo (anche se provvisoriamente in “trasferta” al PalaRialdoli) fa ancora bottino pieno contro la Delta Despar Trentino. Partita che procede a strappi: le ospiti si accendono solo quando riescono a trovare continuità in battuta e si appoggiano ai lampi di un’ispirata Yamila Nizetich (19 punti), ma con l’eccezione del secondo set sono le toscane a dominare il gioco, assicurandosi sempre vantaggi importanti. La squadra di Massimo Bellano porta 5 giocatrici in doppia cifra, con Sylvia Nwakalor sempre nel ruolo di finalizzatrice (19) e una prova di sostanza per le centrali Amandha Sylves e Yvon Belien, entrambe a quota 10. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Bertini risponde con Raskie in regia e Piani in diagonale, Rucli e Furlan al centro, in banda Rivero e Nizetich e Moro libero. La partenza sprint delle gialloblu costringe Bellano a chiamare subito il time out (1-3). A seguire arriva la pronta risposta di Sorokaite e compagne (+4) e dopo un bel primo tempo di Belien (11-8), il Bisonte allunga nel punteggio che costringe coach Bertini a fermare il gioco. La reazione di Trentino non arriva e dopo un gran bell’attacco di Nwakalor (20-13), chiude Sylves il parziale in primo tempo sul punteggio di 25-13. Nel secondo set si annota un’altra buona partenza delle ragazze di Trento che spingono in fase break (0-4); Sorokaite accorcia, ma la Delta Despar  rimane avanti nel punteggio con un ottimo servizio di Piani e gli attacchi di Nizetich (5-12). I troppi errori commessi dalle bisontine costringono Bellano ai cambi: Bellano inserisce Enweonwu per Nwakalor , Bonciani per Cambi e infine sul 12-21, Knollema per Van Gestel. Sorokaite e Knollema cercano di recuperare ma Trentino chiude il parziale 17-25 con Nizetich. Il terzo set è tutt’altra storia con il Bisonte avanti grazie a Sorokaite e Belien; Nwakalor e Sylves allungano e poi arriva il murone di capitan Sorokaite sul 7-4. La Delta Despar Trentino insegue nel punteggio e coach Bertini è costretto al time out sul 16-13 per Firenze. Un’aggressiva Van Gestel e la solita Nwakalor portano le bisontine sul 22-14. Nel finale la regista Raskie annulla un set point al Bisonte, ma l’mvp Belien chiude il parziale, 25-16, con un bellissimo primo tempo. Nel quarto e decisivo set le bisontine volano sulle ali dell’entusiasmo con un monster block di Nwakalor sul 4-3. Bertini chiama time out sull’8-4 ma Firenze è ormai protagonista: prima arriva il muro punto  di Cambi (12-7) poi Sorokaite allunga e infine Belien mette a segno l’ennesimo punto sul 21-14. Le gialloblu non mollano e accorciao le distanze fino al 22-18. Sorokaite riprende le redini e Van Gestel regala il match point e i tre punti sul 25-19. “La partita è andata un po’ come ce la aspettavamo – commenta a fine gara Massimo Bellano – ho trovato una squadra con due fondamentali molto forti, la battuta e la difesa. Sia in battuta, soprattutto nel secondo set, sia in difesa per tutto il match ci hanno fatto penare molto, ma noi abbiamo fatto la miglior prestazione di questo inizio di stagione proprio nel muro-difesa, e nei momenti in cui siamo riusciti anche a contrattaccare in maniera incisiva abbiamo creato quel divario che ci ha portato a vincere“. Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-1 (25-13, 17-25, 25-16, 25-19)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 12, Belien 10, Cambi 3, Sorokaite 14, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Enweonwu 3, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano. Delta Despar Trentino: Furlan 5, Piani 13, Nizetich 19, Rucli 2, Raskie 3, Rivero 8, Moro (L), Piva 1, Mason, Stocco. Non entrate: Berti, Botarelli. All. Bertini. Arbitri: Caretti, Verrascina. Note: Spettatori: 125, Durata set: 27′, 24′, 25′, 26′; Tot: 102′. Muri punto: Il Bisonte 11, Trentino 3 ; Ace: Il Bisonte 0, Trentino 4, % ricezione positiva: Il Bisonte 67% , Trentino 65%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte finalmente in Toscana: “Dobbiamo arginare Trento in ricezione”

    Di Redazione Reduce dalla bella vittoria di Perugia, Il Bisonte Firenze è pronto per fare il suo debutto in terra toscana dopo due trasferte: l’appuntamento per il turno infrasettimanale è mercoledì 20 ottobre alle 20.30 al PalaRialdoli di Scandicci, che ospiterà le bisontine per le prime due gare in casa in attesa di aprire le porte di Palazzo Wanny. Per affrontare la Delta Despar Trentino, reduce dalla sconfitta al tiebreak con la Bosca San Bernardo Cuneo, coach Bellano avrà a disposizione tutte le bisontine. L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011-12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono 6, fra B1 e A1, con un bilancio di 5 vittorie per Il Bisonte e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1). Massimo Bellano presenta così la sfida: “La gara di domani ricalcherà i temi già affrontati a Perugia. Troveremo una squadra che forse ancora non ha trovato, un po’ come tutti, stabilità nella fase di cambio palla, ma è già ad un ottimo livello per quel che riguarda l’organizzazione della fase break: difendono molto, hanno delle buonissime idee in contrattacco ed hanno dei battitori temibili“. “Dovremmo essere bravi nel corso della gara – continua l’allenatore – ad arginare le loro rotazioni più pericolose al servizio, quella di Piani in particolar modo, tenendo botta in ricezione e fare in modo che tutto il sistema di attacco e copertura supporti la squadra in modo tale da non subire troppo questa loro caratteristica. Per poi chiaramente rispondere con le nostre armi quando il servizio sarà dal nostro lato del campo. Credo possa essere una partita bella e interessante perché Trento esprime un bel gioco, mi aspetto una gara lunga e combattuta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria per Firenze, la Bartoccini Fortinfissi resta a secco

    Di Redazione Arriva al PalaBarton di Perugia la prima vittoria stagionale per Il Bisonte Firenze: dopo un primo set ricco di errori, le toscane riescono ad essere ciniche e aggressive sul finale dei tre successivi parziali, tutti equilibrati. Sylvia Nwakalor, top scorer e MVP dell’incontro con 23 punti, e compagne riescono così a portare a casa i primi tre punti, mentre la Bartoccini Fortinfissi Perugia resta ferma al palo. La cronaca:Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Graziani e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Cristofani risponde con Bongaerts in regia e Diouf in diagonale, Melandri e Bauer al centro, in banda Melli e Havelkova e Sirressi libero. Primo parziale in quinta per le bisontine, ma Perugia controbatte. Sul 15-18 Nwakalor sfonda il muro perugino e Bonciani in battuta realizza l’ace del 15-20 che costringe coach Cristofani al time out. Perugia sfrutta gli errori in fase realizzativa di Firenze e sul finale di set si porta sul 23-23; dopo aver annullato il set ball al Bisonte, Havelkova sigilla il 26-24. Nel secondo set a partire in vantaggio è Perugia (3-0) ma il Bisonte risponde con gli attacchi di Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel (9-12). Le squadre procedono punto a punto ma è Perugia la più efficace in attacco (16-15); prima il cambio di Bellano, Sylves-Graziani, poi il time out sul 20-17 scuotono le bisontine che rispondono con un più 7 sulle magliette nere e infine chiude il set Nwakalor (21-25). Nel terzo set, Bellano riparte con Sylves, ma è Perugia a condurre il gioco (6-3); Sylves accorcia (9-8), poi Van Gestel e Belien riportano la gara in parità (13-13). Una Belien scatenata e alcuni errori diretti di Perugia regalano il più 3 a Firenze che si porta sul 17-20. Mentre Sorokaite e Sylves tengono lontano lo spettro umbro (19-22), è scontro in famiglia sottorete tra le due sorelle Nwakalor. Nel finale, Havelkova annulla il set ball ma Van Gestel chiude il parziale con una bella parallela (21-25). Il quarto set si evolve con un botta e risposta fra le due formazioni fino al 12-12. Primo allunga Perugia (15-13) poi il Bisonte passa in vantaggio con Van Gestel e capitan Sorokaite (16-18). Le umbre non mollano e pareggia i conti (22-22). Firenze è aggressiva ed è un attacco dell’ottima Van Gestel a sigillare il 23-25. Sylvia Nwakalor: “Sono molto contenta per oggi, abbiamo giocato davvero di squadra; Perugia non è una squadra facile e infatti questa partita è stata sempre giocata punto a punto. Siamo state brave a mantenere la concentrazione e nei finali di set ad essere aggressive nell’andare a prenderci parziali e partita“. Massimo Bellano: “Devo dire che la squadra nel complesso mi è piaciuta, al di là di alcune imperfezioni ed errori che ancora commettiamo dovuti, secondo me, al fatto che la strada finora percorsa insieme è poca. Quindi in alcune situazioni ancora non siamo precisi e potremmo interpretare meglio alcune fasi di gioco. Siamo stati sempre in vantaggio, la partita l’abbiamo condotta per quattro set e in tante situazioni di punto a punto siamo stati bravi a gestire la parte emotiva e a fare scelte corrette nella distribuzione della palla ed in attacco. Ci prendiamo con entusiasmo questi tre punti e ora sotto a preparare la terza partita con Trento in programma mercoledì“. Helena Havelkova: “La gara è stata molto equilibrata come si è visto, nel primo set siamo riuscite a rovesciare la situazione mentre negli altri tre non siamo riuscite a dare quel qualcosa in più quando lo scontro era ravvicinato. Il nostro è un campionato difficile ed il livello tra le squadre è molto simile quindi sono i dettagli a fare la differenza“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 1-3 (26-24, 21-25, 21-25, 23-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 15, Melandri 8, Diouf 10, Melli 15, Bauer 3, Bongaerts 1, Sirressi (L), Diop 7, Nwakalor 6, Provaroni, Guiducci. Non entrate: Rumori, Scarabottini (L), Guerra. All. Cristofani.Il Bisonte Firenze: Van Gestel 16, Belien 10, Cambi 4, Sorokaite 17, Graziani 2, Nwakalor 23, Panetoni (L), Sylves 4, Bonciani 1, Knollema. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Enweonwu, Diagne. All. Bellano.Arbitri: Talento, Gasparro. Note: Spettatori: 520, Durata set: 35′, 31′, 26′, 29′; Tot: 121′. Muri punto: Il Bisonte 7, Perugia 13; Ace: Il Bisonte 4, Perugia 3, % ricezione positiva: Il Bisonte 65, Perugia 60; MVP Sylvia Nwakalor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida in famiglia per le sorelle Nwakalor. Linda: “Entrerò solo per murare lei…”

    Di Redazione Il PalaBarton riapre agli amanti della pallavolo in rosa, per la seconda giornata del campionato di Serie A1 Femminile: in campo due squadre reduce da altrettante trasferte amare in Piemonte, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Il Bisonte Firenze. Tra i temi della gara anche la sfida tra le due sorelle Sylvia e Linda Nwakalor, che per la prima volta si affrontano in una competizione ufficiale. “Sono curiosa – dice la centrale in maglietta nera – di vedere che gara sarà. È la prima volta che giocherò contro mia sorella, c’è quell’aria di goliardia dove lei magari chiede di non murarla, mentre io rispondo che entrerò solo per murare lei! Sono impaziente di vedere come andrà a finire“. “Domenica scorsa – aggiunge Linda – quando sono stata chiamata in campo sono entrata desiderosa di dare il 100%, anche in questa giornata mi farò trovare pronta a dare il massimo. Questa settimana abbiamo lavorato molto sulle cose che non sono andate bene contro Chieri ed abbiamo analizzato anche quelle che sono andate bene, in modo da consolidare quelle che sono le nostre sicurezze, cercheremo quindi di affrontare Firenze facendo meglio“ Quattro gli incontri fino ad ora disputati nella massima serie, con due vittorie ciascuno (due in favore di Firenze, stagione 2019/2020 e due in favore delle umbre, stagione 2020-2021). Nessuna ex in campo per Firenze, mentre per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia le ex sono due: Laura Melandri (al Bisonte nella stagione 2016-217) ed Anastasia Guerra (con la squadra del capoluogo toscano nella scorsa stagione). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hancock e Karakurt trascinano Novara contro Il Bisonte

    Di Alessandro Garotta Parte alla grande la Serie A1 2021-2022 per la Igor Gorgonzola Novara che – davanti ai 1200 del PalaIgor, riaperto al grande pubblico a distanza di un anno dall’ultima gara ufficiale – tira fuori una prestazione di alto livello e sconfigge per 3-0 Il Bisonte Firenze nella prima giornata del massimo campionato di pallavolo femminile.  Serviva un segnale dopo la sconfitta in Supercoppa ed il segnale arriva in casa novarese. Le igorine ritrovano entusiasmo, convinzione e cuore, fornendo una buona prestazione sia a livello individuale sia di gruppo, e dimostrando di aver trovato un’anima e un amalgama che possono essere considerate un punto di forza importante in questo avvio di stagione. Facile sottolineare l’efficienza del muro (9 stampate) e della ricezione (62% di ricezione positiva), ma Novara mostra qualità anche nella fase break, lavora molto bene in difesa e trova tante soluzioni in contrattacco.  Da registrare la prova molto convincente dell’asse Micha Hancock–Ebrar Karakurt, con la palleggiatrice capace di guidare senza troppe sbavature le compagne e l’opposta autrice di un match di altissimo livello: fornisce ampie garanzie in attacco e non sbaglia mai nei momenti che contano (MVP del match con 19 punti e il 47% in fase offensiva). Sarebbe ingeneroso non sottolineare anche le ottime prestazioni di Nika Daalderop (13 punti), Haleigh Washington (10 punti con il 50% in attacco) ed Eleonora Fersino (90% di ricezione positiva). Dall’altra parte troppi errori al servizio (8 a fronte di 2 ace) e basse percentuali di efficienza in ricezione decretano la sconfitta per Il Bisonte. Non mancano però le note positive: la squadra se la gioca a viso aperto e lotta con determinazione con una big come Novara, Sylvia Nwakalor assesta al meglio i suoi colpi vincenti dimostrando tutto il suo talento (15 punti con il 41% in attacco) e Yvon Belien dà tanta sostanza al centro (7 punti di cui 5 muri). Che sia mancato qualcosa a Firenze quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorare ma la squadra di Massimo Bellano si sta formando ed è sulla strada giusta per fare bene. I SESTETTI – Coach Lavarini sceglie un 6+1 con Hancock al palleggio, Karakurt opposto, Daalderop e Bosetti schiacciatrici, Chirichella e Washington al centro, con Fersino libero. Bellano risponde con la diagonale Cambi-Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel in banda, Graziani e Belien centrali e Panetoni nel ruolo di libero. 1° SET – Partenza positiva per la Igor che si porta subito in vantaggio: i primi due squilli sono realizzati da Karakurt (2-1), poi Daalderop mette a terra la diagonale che vale il 4-2. Le padrone di casa provano a dettare il ritmo e allungano con il muro di Washington (7-4), ma Firenze ingrana e risponde con Nwakalor (8-6). Cambi dimezza lo svantaggio con una stampata su Bosetti (9-8), anche se le padrone di casa non ci stanno e premono sull’acceleratore con Chirichella e Bosetti (14-10). Coach Bellano corre ai ripari chiamando il primo timeout del match. L’inerzia non cambia e sul 17-11 firmato da Karakurt ferma di nuovo il gioco mettendo Knollema al posto di Van Gestel. Sorokaite prova a suonare la carica, ma Novara non cala l’attenzione e rimane a più 6 (20-14). Bellano cambia la diagonale inserendo Bonciani e Enweonwu: proprio l’opposta trova il punto del 21-17. Dopo il timeout di Lavarini, prosegue il tentativo di rimonta del Bisonte che si riporta sotto con Sorokaite e Belien (21-20), anche se la Igor ritrova il filo del gioco e trova l’allungo decisivo (25-22). 2° SET – Karakurt è carica e firma due dei primi quattro punti della Igor (4-1). Il muro-difesa delle padrone di casa è molto solido, ma Nwakalor e Sorokaite riescono ugualmente a passare (4-4). Novara trova un break con Washington, poi due errori di Karakurt regalano alle ospiti il pari (7-7). Belien è ancora una furia a muro e così coach Lavarini decide di chiamare timeout (8-10). Al rientro in campo Washington spara out, poi Karakurt ferma l’emorragia di punti con un colpo da seconda linea (9-11). Novara spreca tanto in attacco, mentre dall’altra parte Sorokaite non sbaglia (13-16). Proprio la schiacciatrice trova l’ace del 15-18, anche se la Igor non ci sta e ricuce il gap con Karakurt e Daalderop (18-18). Dopo il timeout richiesto da coach Bellano, le padrone di casa mettono la freccia con Washington, ma arriva subito il controbreak avversario (19-20). Lavarini cambia diagonale giocandosi le carte Battistoni e Rosamaria. Novara ribalta il risultato grazie a Bosetti (22-21) e ancora una volta ha la meglio nella volata finale (25-22). 3° SET – Belien trova una fast vincente in avvio di frazione, ma la risposta di Novara non si lascia attendere (3-1). Il turno al servizio di Karakurt mette in difficoltà la seconda linea toscana: prima regala a Daalderop una freeball, poi trova un ace (7-3). Dopo il timeout di Bellano, Nwakalor blocca il parziale delle igorine e Van Gestel riporta le ospiti in scia (7-6). L’asse made in USA Hancock-Washington funziona bene e così le padrone di casa tornano a più 4 (11-7). Belien e Sylves accorciano le distanze, poi Nwakalor sigla il punto del 13-11. Sull’errore di Chirichella, coach Lavarini decide di richiamare le sue (13-12). Al rientro in campo continua il momento favorevole al Bisonte, che trovano il pareggio con la neoentrata Knollema (14-14). Le ospiti forzano al servizio ma non trovano il campo; dall’altra parte Washington non sbaglia trovando un ace e regalando a Bosetti una palla che deve solo appoggiare nel campo avversario (19-16). Nwakalor suona la carica (20-18), ma ormai è tardi: la Igor allunga con Karakurt (23-19) e amministra il vantaggio senza patemi, trovando la prima vittoria stagionale (25-19). Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-22, 25-22, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots ne, Montibeller, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 7, Chirichella 9, Hancock 3, Bonifacio ne, Washington 10, Costantini ne, D’Odorico, Daalderop 14, Karakurt 19. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi.Il Bisonte Firenze: Sorokaite 7, Sylves 3, Cambi 4, Bonciani, Van Gestel 4, Panetoni (L), Knollema 3, Belien 7, Enweonwu 1, Graziani 1, Golfieri ne, Nwakalor 15, Lapini ne, Diagne (L) ne. Allenatore: Massimo Bellano. Assistente: Marcello Cervellin. Arbitri: Vincenzo Carcione e Marco Zavater.Note: Novara: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, attacco 42%, ricezione 62%-25%, muri 9, errori 10. Firenze: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 31%, ricezione 38%-21%, muri 12, errori 5.  LEGGI TUTTO

  • in

    Daalderop alla vigilia di Novara-Firenze: “Dovremo limitare Nwakalor”

    Di Redazione Tutto pronto in casa Igor Volley per l’esordio in campionato: le azzurre saranno di scena alle 17.00 di domenica 10 ottobre, al Pala Igor, per la sfida al Bisonte Firenze della ex Cambi, regista scudettata a Novara nel 2017. Le azzurre ritroveranno la schiacciatrice belga Britt Herbots, tornata a piena disposizione dopo l’infortunio agli addominali patito con la sua nazionale nel corso degli Europei e che ne ha condizionato l’intero precampionato. Nika Daalderop, schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara: “Firenze ha atlete importanti, a partire dall’opposto Nwakalor che offre sempre un significativo apporto in termini di punti. Noi siamo una squadra relativamente nuova, nel senso che non abbiamo disputato tante partite con il nuovo sestetto e quindi dovremo concentrarci soprattutto sulla nostra crescita, sul migliorare l’intesa e quello che è il nostro gioco. Le mie aspettative sulla nuova stagione? Ovviamente sono alte. Lo scorso anno abbiamo lavorato tanto e bene, quest’anno abbiamo una squadra forte e l’obiettivo è fare ancora meglio: abbiamo le potenzialità per farlo, dovremo lavorarci. Anche perché come noi si sono rinforzate anche le nostre rivali. Di sicuro sarà speciale ritrovare il nostro pubblico: è stato bello giocare davanti ai tifosi in Supercoppa, lo sarà ancora di più al Pala Igor. Ci è mancato tanto tutto questo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, vittoria per 3-1 nel test “atipico” contro Firenze

    Di Redazione Finisce con una vittoria per 3-1 l’allenamento congiunto della Savino Del Bene Scandicci contro Il Bisonte Firenze tenutosi a porte chiuse al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.  L’allenamento ha visto le due squadre affrontarsi nelle varie situazioni di gioco che si possono creare durante una normale gara, con un focus speciale sui fine set e le azioni di cambio palla. Si partiva dal punteggio di 10 pari, arrivando ai 20 con rotazioni bloccate. Una volta raggiunto il ventesimo punto le rotazioni si sbloccavano e il set proseguiva con lo sviluppo classico. Il quarto ed ultimo set è stato invece giocato normalmente. La squadra di Barbolini si è aggiudicata il primo set per 25-23 e la seconda frazione di gioco per 25-21. Ad aggiudicarsi il terzo set è stato invece Il Bisonte per 23-25. Il quarto set, l’unico giocato partendo come detto dallo 0-0 e con sviluppo classico, si è concluso invece 25-20 per la formazione della Savino Del Bene. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO