consigliato per te

  • in

    Scandicci, vittoria per 3-1 nel test “atipico” contro Firenze

    Di Redazione Finisce con una vittoria per 3-1 l’allenamento congiunto della Savino Del Bene Scandicci contro Il Bisonte Firenze tenutosi a porte chiuse al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.  L’allenamento ha visto le due squadre affrontarsi nelle varie situazioni di gioco che si possono creare durante una normale gara, con un focus speciale sui fine set e le azioni di cambio palla. Si partiva dal punteggio di 10 pari, arrivando ai 20 con rotazioni bloccate. Una volta raggiunto il ventesimo punto le rotazioni si sbloccavano e il set proseguiva con lo sviluppo classico. Il quarto ed ultimo set è stato invece giocato normalmente. La squadra di Barbolini si è aggiudicata il primo set per 25-23 e la seconda frazione di gioco per 25-21. Ad aggiudicarsi il terzo set è stato invece Il Bisonte per 23-25. Il quarto set, l’unico giocato partendo come detto dallo 0-0 e con sviluppo classico, si è concluso invece 25-20 per la formazione della Savino Del Bene. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Città di Scandicci: Roma chiude al quarto posto cedendo al Bisonte Firenze

    Di Redazione Roma termina con un quarto posto la sua prima partecipazione al Trofeo della città di Scandicci. Le Wolves sono partite bene contro il Bisonte di coach Bellano, con le prime tre frazioni giocate ad armi pari: tuttavia, non sono riuscite a mantenere il ritmo con un’avversaria che, nei momenti decisivi, ha saputo limitare gli errori e rincorrere con approccio cinico la fine del match (3-1 20-25, 25-19, 25-22, 25-16).  Anche da questa ultima amichevole pre campionato sono emerse alcune indicazioni per tornare a lavorare in palestra in vista dell’esordio del 10 ottobre fuori casa contro Cuneo. L’Acqua & Sapone inizia bene il set a partire dal servizio di Pamio che sfrutta l’imprecisione in ricezione delle bisontine (1-3). Dall’altra parte, a guidare la ripresa, c’è l’azzurra Nwakalor che con le sue bordate spinge le sue compagne a un netto miglioramento nella gestione dei fondamentali di muro-difesa. Roma non si lascia sorprendere e resta sempre lì (11-9) con Bugg che, coadiuvata dall’ottima prestazione in seconda linea di Venturi, allestisce il contrattacco e trova la parità con Stigrot e poi con Trnkova’ (17-17). Dopo alcuni passaggi a vuoto in entrambe le metà campo, è la centrale ceca che allunga le distanze fino a trovare con due muri consecutivi il massimo vantaggio e il primo set dell’incontro (20-25).  Nel secondo set le due formazioni procedono appaiate fino a quando Sorokaite e Knollema sfruttano qualche imprecisione delle capitoline e vanno a +3 (13-10). È Saja per primo a chiamare il time-out, scaturendo nelle Wolves una reazione di carattere che arriva subito con Trnkova’: prima con la potenza poi con l’astuzia, la centrale riporta le sue a -1 (16-15). Il Bisonte ritrova il ritmo e non fatica a diluire le distanze fino al +4 (19-15). Il doppio cambio scelto da Saja non riesce a invertire la tendenza di gioco. Provano Avenia e Cecconello a rimettere le cose apposto: Il set scivola via per il Bisonte che si aggiudica la seconda frazione per 25-19. Nuovo set, nuovo equilibrio iniziale. Ancora l’intesa fra Bugg e Trnkova’ dà buoni segnali al resto delle capitoline per compiere l’impresa, a cui si aggiungono i due ace di Stigrot che mettono alle strette la ricezione di Sorokaite (3-6). Il tecnico Bellano chiama il primo time-out e la risposta gli arriva da Nwakalor che ne mette a segno due di seguito (6-6). Il set procede in equilibrio fino a quando, come Panetoni nella metà campo fiorentina, anche Venturi alza il livello di gioco, permettendo alle sue compagne di riportare la disputa sul +3(10-13). Il tempo chiamato da coach Bellano però scuote la prestazione delle bisontine che, con Graziani al servizio, prima pareggiano i conti (17-17), e poi effettuano il sorpasso (19-17). Il gioco si fa intenso, dopo uno scambio prolungato Roma sale a 20-22 con il muro e il pallonetto di Decortes. Tuttavia, la concentrazione cala nella metà campo delle Wolves e il Bisonte ne approfitta (23-22), costringendo Saja a chiamare di nuovo il time-out. Il tentativo è vano con la squadra di Firenze che firma anche il terzo con il 25-22.  In contrasto con i set precedenti, il Bisonte guida l’avvio della quarta frazione (4-2) con Roma che non esce illesa dalle situazioni di difficoltà. Come nelle frazioni precedenti, Bugg allestisce il contrattacco con Trnkova’(5-3), ma la rincorsa dura troppo poco con Sorokaite che, dai nove metri, mette a segno due distanze decisive (7-3). Se nelle prime frazioni si è giocato ad armi pari, è nel quarto set che nella metà campo del Bisonte Nwakalor e compagne riducono gli errori arrivando al vantaggio di +6(17-11). Roma prova a far tesoro dell’intesa fra Bugg e i centrali; tuttavia, il Bisonte sembra inarrestabile fino al primo set point messo a segno dalla regista Cambi (24-15). Sul piano offensivo, alcune giocate importanti arrivano da Decortes e Pamio, ma la tempistica non perdona ed è Nwakalor che va in porto, assegnando al suo Bisonte il quarto set (25-16) e il terzo posto della seconda edizione del Trofeo della Città di Scandicci. Stefano Saja, coach dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha commentato così l’ultima prova ufficiale prima dell’esordio stagionale:“Abbiamo toccato con mano il livello agonistico e tecnico di questa stagione, incontrando nella giornata di ieri una delle pretendenti alle primissime posizioni della classifica, ovvero Scandicci, e oggi una squadra come Firenze che avevamo già incontrato in condizioni di test non ufficiali e che oggi ha alzato l’asticella e il livello della prestazione. È stato dunque un altro test che ci ha fatto capire dove dobbiamo arrivare per riuscire a portare a casa il nostro obiettivo. È una situazione che ci mette davanti luci ed ombre di una squadra che è alla ricerca di una sua identità che stiamo man mano costruendo. Sempre di più ci viene facile vedere che dobbiamo essere decisive tutte quante per poter competere in questa categoria. Anche se siamo stati poco lucidi e abbiamo pagato una certa discontinuità, è stato un test che abbiamo affrontato con una discreta qualità.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia brilla a Scandicci: 3-1 sul Bisonte Firenze

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha battuto in quattro set Il Bisonte Firenze nella prima semifinale della seconda edizione del Trofeo “Città di Scandicci”. La squadra di Fabio Bonafede affronterà nella finale di domani, sabato 2 ottobre, alle 18 una tra le padrone di casa della Savino Del Bene e l’Acqua & Sapone Roma, protagoniste in serata della seconda semifinale. Questo il commento di Fabio Bonafede al termine della partita: “Aspettavamo una partita del genere per cominciare a misurare il livello del nostro gruppo. Cercavamo conferme e certezze sulla bontà del nostro lavoro, ovviamente il risultato non ha alcun peso ma ci dà morale e slancio per continuare a lavorare duro in palestra sugli aspetti che dobbiamo ancora migliorare. Il cammino è appena cominciato, e l’inizio di campionato sarà molto duro per noi“.  Tra le tigri, Kosheleva top scorer con 22 punti e il 50% in attacco, seguono Jack (17 punti, 59% in attacco, 3 muri e un ace) e Mancini (13 punti, 55% in attacco, 6 muri e un ace). Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 19-25, 25-23, 25-22)MEGABOX: Mancini 13, Carcaces 8, Kosheleva 22, Jack 17, Scola 3, Newcombe 3; Cecchetto (L), Fiori, Berasi, Kosareva. N.e. Botezat, Tonello. All. Bonafede.BISONTE: Sorokaite 14, Sylves 3, Nwakalor 24, Knollema 9, Belien 11, Cambi 2; Panetoni (L), Bonciani. N.e. Van Gestel, Enweonwu, Graziani, Golfieri, Lapini, Diagne. All. Bellano.Durata set: 23′, 28′, 31′, 29′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 1° e il 2 ottobre riflettori puntati sul Trofeo “Città di Scandicci”

    Di Redazione L’1 e 2 ottobre, presso il Palazzetto dello Sport di via Rialdoli a Scandicci, andrà in scena il II° Trofeo “Città di Scandicci”. A contenderselo (gare al meglio dei tre set su cinque, con ogni set a 25 punti) saranno le padrone di casa della Savino Del Bene Volley, Il Bisonte Firenze e le due neo promosse in Serie A1 Megabox Vallefoglia e Roma Volley Club. I biglietti sono già disponibili su TicketOne. L’ingresso sarà consentito solo esibendo il green pass. Il programma del torneo: Venerdì 1 Ottobre 2021ore 17:00 Il Bisonte Firenze vs Megabox Vallefogliaore 19:30 Savino Del Bene Volley Scandicci vs Roma Volley Club Sabato 2 Ottobre 2021ore 15:30 finale 3°/4° posto: perdente gara1 vs perdente gara2ore 18:00 finale 1°/2° posto: vincente gara1 vs vincente gara2 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: il 25 e 26 settembre tra gare ed eventi

    Di Redazione L’ufficialità del programma della seconda edizione del Trofeo McDonald’s, che porterà il 25 e 26 settembre al Pala Ruggi di Imola la grande pallavolo femminile di serie A1, fa da apripista ad un cartellone evento ampissimo. Sabato 25 si partirà alle ore 16.30 con la prima semifinale che vedrà in campo il Savino del Bene Scandicci contro il Vero Volley Monza. A seguire, riflettori puntati sulla sfida tra la corazzata Imoco Volley Conegliano ed Il Bisonte Firenze. Due partite comporranno lo scacchiere di una domenica agonistica che comincerà alle ore 16 con la finale per la medaglia di bronzo della manifestazione e, successivamente, l’attesa finalissima per la corona da regina della kermesse imolese. Sono tante le iniziative di contorno: doppio prologo il 24 settembre aperto, alle ore 18, dall’Agriflor Day che suggellerà l’incontro tra le tante campionesse presenti sulle rive del Santerno e le giovani atlete della scuola di volley di Diffusione Sport. Una parentesi emozionante e genuina che attinge dall’essenza più pura di uno sport, la pallavolo, caratterizzato da sempre dalla vicinanza tra protagonisti e pubblico. Alle ore 21, invece, spazio all’incontro formativo tra lo staff del Vero Volley Monza ed i dirigenti e gli allenatori di Diffusione Sport. Una preziosa parentesi di confronto, condivisione e crescita per il sodalizio guidato dal presidente Pasquale De Simone . Una tendenza confermata anche dallo speciale convegno previsto per la mattinata del 25 settembre, la prima edizione dell’annuale conferenza di sport, che si terrà nel ridotto del teatro comunale “Ebe Stignani” di Imola incentrato su tre argomenti specifici: la società sportiva del futuro di cui parlerà Roberto Ghiretti Ceo di SG Plus, il turismo sportivo con l’esperienza di Castelnovo ne’Monti raccontata da Franco Castagnetti e la forza del network spiegata da Rodolfo Giobbe Giovenzana ex atleta della nazionale italiana di volley, bronzo alle olimpiadi di Los Angeles. Domenica 26, partenza col botto grazie allo speciale corso di aggiornamento per allenatori, patrocinato dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalla Fipav Emilia Romagna, strutturato in due sessioni didattiche gestite da prestigiosi tecnici della specialità. Due ore in compagnia del Prof. Massimo Barbolini, allenatore del Savino del Bene Scandicci, incentrate sul tema dell’importanza della fase break point nelle squadre giovanili. A seguire, toccherà al Prof. Daniele Santarelli, coach della pluridecorata Imoco Volley Conegliano, argomentare i dettami della ricezione e dell’attacco nella pallavolo femminile. I nfine, ma soltanto per lo scacchiere temporale del cronoprogramma, l’appuntamento con #volleys3alparco. Il format nazionale, giunto alla seconda edizione e promosso dal Settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, si svolgerà alle ore 10 del mattino nei parchi, nelle ville e nei luoghi all’aperto di tutta Italia. L’iniziativa ha lo scopo di incentivare l’attività motoria dei giovanissimi attraverso il gioco del minivolley S3 nelle location esterne. Ad Imola, quindi, riflettori puntati sull’area verde e sportiva di via Guicciardini tra i poli studenteschi cittadini ‘Valsalva’ e ‘Luigi Valeriani’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Cecconello dopo il test con Firenze: “Si sono visti i frutti del lavoro”

    Di Redazione Il secondo allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze si è rivelata un’altra occasione utile per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club per misurarsi con il livello delle future avversarie e testare il ritmo di gioco in vista dell’inizio del campionato di Serie A1. Tante le indicazioni e i segnali incoraggianti con cui martedì lo staff capitolino tornerà in palestra. In campo, coach Saja fa ruotare tutte le giocatrici a disposizione che, come risposta, esprimono un gioco più maturo rispetto ai precedenti test. Dall’inizio alla fine, Bugg e compagne non tolgono mai il piede dall’acceleratore mettendo in mostra una bella intensità difensiva, che fa presagire una stagione ricca di emozioni. La centrale Agnese Cecconello commenta così l’esito del test: “Abbiamo fatto sicuramente un’ottima prova. Certo, siamo consapevoli del tanto lavoro ancora da fare per migliorare e crescere come squadra, dal punto di vista sia tecnico che tattico. Nella prestazione di oggi si sono visti i frutti dell’intenso lavoro che ogni giorno facciamo in palestra. Martedì si torna in palestra più cariche di prima, ci aspettano altre due impegnative prove contro Perugia in cui cercheremo di dare ancora il massimo“. Mercoledì 22 settembre, alle 14.30, le Wolves torneranno al Pala Frascati per un nuovo allenamento congiunto, questa volta contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex tecnico delle giallorosse Luca Cristofani. L’accesso sarà aperto al pubblico con un limite massimo di 100 persone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, domani si replica il test match con Firenze

    Di Redazione La prima trasferta pre-stagionale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club si è conclusa con diverse indicazioni per coach Saja e tutto lo staff tecnico. La squadra è tornata subito in palestra per continuare a migliorare schemi, tattica e sincronismi. L’allenamento congiunto con il Bisonte Firenze di mercoledì scorso ha infatti evidenziato come i meccanismi di gioco delle Wolves stiano diventando, grazie a un approccio graduale e mirato, sempre più fluidi con visibili miglioramenti rispetto al test precedente. Complice anche lo stimolo fornito da una formazione avversaria allestita per fare il salto di qualità nel campionato 2021-22, le giocatrici capitoline hanno tradotto in gioco l’intenso lavoro svolto in palestra, dimostrando tanta carica e altrettanta voglia di dimostrare tutto il loro potenziale. Le Wolves si confronteranno ancora una volta con la formazione guidata da Massimo Bellano. L’appuntamento è fissato per domani 18 settembre al Pala Frascati, apertura porte alle ore 16. A prendere parola è Barbara Rossi, Direttore Sportivo dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club:“L’allenamento congiunto con il Bisonte Firenze è stato per noi un altro confronto importante anche perché è stata la prima uscita  con una squadra di A1. Anche se questa fase iniziale rende tutto ancora relativo, è stato fondamentale capire e conoscere il livello che poi si andrà ad incontrare durante la stagione. Domani ci sarà un altro passaggio significativo per il nostro percorso di lavoro e crescita.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone Roma fa visita al Bisonte Firenze

    Di Redazione Con quasi un mese di preparazione atletica nelle gambe, le giocatrici dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club si preparano per affrontare il primo test precampionato fuori casa contro una squadra di pari categoria. Nella giornata di domani, mercoledì 15 settembre, le “Wolves” saranno impegnate in Toscana in un allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze, guidato a partire da quest’anno da Massimo Bellano, reduce dalla vittoria nei Mondiali Under 20 con la nazionale femminile. Se il lavoro sui sistemi di gioco può essere considerato ancora in una fase embrionale, non si può certo dire lo stesso sulla preparazione atletica che, da metà agosto, non si è mai fermata. Il preparatore atletico Giacomo Drusiani commenta così il percorso delle giallorosse fino a oggi: “Il test di sabato scorso è andato come ce lo aspettavamo, da un punto di vista tattico, tecnico, ma soprattutto fisico. Le ragazze sono ancora in una fase di rodaggio e lavorano per sistemare bene alcuni meccanismi di squadra. Da un punto di vista fisico ne hanno un po’ sofferto come era preventivabile. In un periodo di carico come questo non avrebbe potuto essere diversamente“. “Dopo questo impegno in campo – continua Drusiani – le ragazze sono tornate in palestra con la stessa voglia e carica di prima: hanno avuto modo di vedere come stanno in campo, a che livello sono e hanno, per così dire, ‘tirato una riga’, comprendendo a fondo da dove iniziare per poi progredire in quello che sarà il prosieguo di questa stagione. Lavoriamo sulla consapevolezza di quello che siamo e di cosa vogliamo diventare; quindi, cerchiamo di migliorare ciascuno nel suo piccolo e nelle sue competenze“. Il preparatore atletico conclude poi con uno sguardo ai prossimi impegni: “Bisognerà spingere ancora prima di iniziare ad alleggerire il carico, con la consapevolezza che arriveranno test sempre più frequenti con una difficoltà maggiore. Non dobbiamo concentrarci sul risultato, ma sulla preparazione complessiva al campionato e a quello che ci aspetterà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO