consigliato per te

  • in

    Torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”: trionfa il Real Volley Lonato

    Sono le bresciane del Real Volley Lonato le vincitrici della prima edizione del torneo giovanile nazionale “Città di Offanengo”, manifestazione per la categoria under 14 femminile organizzata dal Volley Offanengo.

    Dodici le formazioni partecipanti provenienti da quattro regioni (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Veneto) che hanno animato l’intensa due giorni, ospitata da tre impianti: le palestre di Credera Rubbiano e Pianengo e il PalaCoim di Offanengo, quest’ultimo ieri (sabato) teatro delle finali sul taraflex rosa dove la Chromavis Eco DB gioca il campionato di A2 femminile.

    Nella finalissima, il Real Volley ha piegato 3-0 le padrone di casa del Volley Offanengo allenate da Leonardo Dalle Molle (compleanno in panchina per lui), mentre il podio è stato completato dall’Accademia Volley Lodi, che l’ha spuntata 2-1 ai vantaggi sul New Volley Gavardo nella finale terzo-quarto posto. Al termine, spazio alle premiazioni e alla consegna dei riconoscimenti individuali.

    n apertura, le parole del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. “Complimenti – le parole del primo cittadino – al presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan e ai suoi collaboratori per aver organizzato questa due giorni di volley giovanile; grazie a tutte le società partecipanti, ai genitori, ai collaboratori e ai tanti appassionati che mettono a disposizione il proprio tempo; ringrazio anche il presidente della Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio per la sua presenza“. Per l’Amministrazione comunale di Offanengo, presente anche il vicesindaco Daniel Bressan.

    Il Volley Offanengo era rappresentato in primis dal presidente Cristian Bressan, dalla vicepresidente Silvia Bressan, dal responsabile del settore giovanile Cesare Grassi (che ha curato in dettaglio l’organizzazione del torneo), dal direttore generale Stefano Condina e da una rappresentanza della prima squadra di A2 Chromavis Eco DB (coinvolta nelle premiazioni) con gli allenatori Giorgio Bolzoni e Fabio Collina e con le giocatrici Giulia Bartesaghi, Francesca Trevisan e il capitano Noemi Porzio.Tra le formazioni partecipanti, anche la Pallavolo Futura di Ceparana (La Spezia) allenata dall’ex libero di Offanengo Alice Giampietri.

    Risultati

    Finale terzo-quarto posto:ACCADEMIA VOLLEY LODI-NEW VOLLEY GAVARDO 2-1(21-25, 26-24, 16-14)Finale primo-secondo posto:VOLLEY OFFANENGO-REAL VOLLEY LONATO 0-3(7-25, 19-25, 6-25)

    Classifica finale:1) Real Volley  Lonato2) Volley Offanengo3) Accademia Volley Lodi4) New Volley Gavardo5) Pallavolo Futura Ceparana6) Volley Riozzo7) San Vito Volley8) Credaro Volley9) Smile Paullo10) Vbc Bagnolo11) Capralbese12) Salso Volley AcademyPremi individuali:Miglior attaccante: Gemma Cogrossi (Volley Offanengo)Miglior palleggiatrice: Luna Cella (Futura Ceparana)Miglior libero: Michela Scalvini (New Volley Gavardo)Miglior centrale: Mila Klimoska (Real Volley)Miglior giocatrice: Isabel Gussago (Real Volley).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spring Cup e Trofeo Bussinello: tris di vittorie per i Diavoli Power

    Si sono chiuse ufficialmente l’undicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup e la ventesima del Trofeo Bussinello Pediatrica, i due tornei giovanili di primavera organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, con la tradizionale giornata delle finalissime svolte al Palanderlini e al Guarini. Ecco tutti i risultati della giornata.

    Inaugurano le finali i ragazzi dell’Under 15 Maschile. Sul parquet del Palanderlini si schierano VGModena Volley e Diavoli Power. Una bellissima gara che tiene tutti col fiato sospeso fino al tie break porta Milano sul gradino più alto del podio; terzi classificati i ragazzi del Volley Parella Torino. Per la categoria Under 13 Femminile, scendono in campo al Guarini Mi.Ko Imoco Volley San Donà e Wimore Energy Parma. Un netto 2-0 porta in vetta le venete di Imoco. Terze classificate le ragazze lombarde di Visette Volley Busnago.

    In Under 13 Maschile, sempre al Guarini, volano al primo posto del torneo i Diavoli Power, che con un doppio 25-15 lasciano indietro Robur Scandicci. Terzi i ragazzi polacchi dello Sparta Krakow. Chiudono la mattinata di finalissime le formazioni dell’Under 14 Femminile: al Palanderlini scendono in campo le padrone di casa dell’Anderlini Pediatrica Blu di Davide Zaccherini e In Volley Piemonte Tuacar. Niente da fare per le modenesi, che cedono e fanno alzare la coppa alle piemontesi. Terze classificate le ragazze di Volleyrò Casal de Pazzi.

    Durante la cerimonia di premiazioni, a cui ha partecipato Alessandro Clò di Fipav Modena, sono state premiate tutte e 56 le squadre partecipanti. Consegnati anche i premi individuali a Leonardo Branchesi Rodolfo di Diavoli Power per l’Under 13 maschile, Giulia Pugiotto di My.ko Imoco Volley San Donà per l’Under 13 femminile, Laila Cantoni di In Volley Piemonte Tuacar per l’Under 14 femminile e Tommaso Corti di Diavoli Power per l’Under 15 maschile.

    Foto Scuola di Pallavolo Anderlini

    Passando al Trofeo Bussinello Pediatrica, le finali si aprono con l’Under 17 Maschile in cui i Diavoli Power incontrano Vero Volley. Un tie break di altissimo livello tecnico, nella cornice spettacolare del Palanderlini sold out, porta Diavoli sul gradino più alto del podio. Arrivano terzi i ragazzi di Volley Treviso. Il pomeriggio di gare si chiude con la categoria Under 16 Femminile: Volleyrò Casal de Pazzi vince 2-0 su Club76 Play Asti. Terzo posto per le padrone di casa della Moma Anderlini, che si piazzano terze con la vittoria su Vero Volley.

    Come migliori giocatori vengono premiati Simone Porro di Volley Treviso, miglior palleggiatore; Asia Spaziano di Moma Anderlini, miglior palleggiatrice; Pardo Mati di Diavoli Power e Alexandra Nikolaeva Saleva di Volleyrò Casal de Pazzi, migliori attaccanti; infine, l’ex Anderlini Samuele Gariboldi di Diavoli Power e Carola Bonafede di Volleyrò Casal de Pazzi come MVP.

    Per il secondo anno consecutivo viene consegnato il Premio Sportboard, cartellino verde per il fair play. Per la Spring Cup il riconoscimento è stato assegnato all’allenatore Mirko Novelli di Volley Prato dall’arbitro Carlo Mancini di Fipav Mantova; per il Bussinello all’allenatore di Baden Wurttemberg Sven Lichtenauer, per aver sempre accompagnato con passione e correttezza le squadre tedesche in tutti questi anni di partecipazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Edizione da record per Pasqua Sotto Rete a Torino: ecco tutti i vincitori

    Grande successo a Torino per l’edizione numero 14 di Pasqua Sotto Rete, il torneo internazionale giovanile organizzato dallo Sporting Libertas Parella, che quest’anno ha fatto registrare numeri da record sotto ogni punto di vista. La macchina organizzativa della società piemontese ha funzionato alla perfezione, grazie al lavoro di preparazione svolto nei mesi precedenti e alla collaborazione di oltre 100 volontari.

    Passando ai risultati, in grande spolvero le squadre del Parella padrone di casa, capaci di portare a casa 3 titoli sui 7 disponibili. Nel maschile, successo dell’Under 13 3vs3, con la seconda squadra parellina a completare un podio che ha visto il secondo posto occupato dalla Pallavolo Val Chisone. Nel femminile, invece vittorie nelle categorie Under 14 e Under 13 per le squadre biancorossoblu, che hanno sopravanzato nell’ordine Verbania e Almese in U14, Cassano e Biella in U13.

    Nel settore maschile, a farla da padrone ci ha pensato invece l’Invicta Volleyball Grosseto,che ha conquistato gli altri due titoli in palio: Under 15 e Under 17. Nel primo caso vittoria in finale contro Lasalliano, con Savigliano terzo, mentre tra i più grandi la vittoria è arrivata superando nella finalissima il Parella. Terza la Pallavolo Torino.

    In Under 18 femminile vince infine la Virtus Biella, che batte nell’atto decisivo le padrone di casa del Parella (terzo 2D Lingotto), mentre è il Vol-Ley Academy ad imporsi nell’Under 16 superando in finale MoncalieriTestonavolley e relegando al terzo posto il Playasti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 14, l’oro Territoriale di Millenium Brescia attraverso le parole di coach Gallo

    Dal secondo posto territoriale dello scorso anno, alla vittoria di questa stagione contro Bienno: il percorso di Millenium Brescia in Under 14 nelle ultime 4 edizioni disputate vede due ori e due argenti nella provincia di Brescia, confermandosi punto di riferimento per la categoria.

    Le cittadine, favorite sulla carta, battono con un netto 3-0 le camune di coach Taramelli, provenienti dalla vittoria in rimonta contro il Real Volley in semifinale.

    Il primo set parte in equilibrio con Galvani a regalare il primo break a Brescia dai 9 metri, ma Bienno non molla e trova la parità a quota 14, Barbisoni riallunga e, con una ricezione che tiene la fase cambio-palla, Millenium vola 25-19. Il secondo set lancia un primo tentativo di riscossa delle camune sul 9-11. Gallo chiama tempo e le sue ragazze si sistemano per il 16 pari che innesta una fase punto a punto, quindi al fotofinish la spuntano le cittadine 25-23. Ultima chance di riaprire i giochi per Bienno nel terzo frangente, che sprinta a +5 e poi a +6; qui stoica rimonta della Millenium che, con pazienza erode il divario e impatta 22-22, il colpo di reni delle avversarie 22-24 non basta perché le bianconere annullano due set point e chiudono in bellezza 28-26. Giorgia Galvani nominata MVP dell’incontro con 19 punti a referto.

    Le parole di Luca Gallo, allenatore Millenium da questa stagione: «Abbiamo vinto e questo non è mai scontato, anche se arrivi come squadra favorita, le gare secche sono sempre insidiose. Abbiamo incontrato una squadra ben messa in campo e che puntava molto sul fondamentale della battuta, la quale ci ha dato qualche grattacapo. Dal canto nostro siamo stata brave a gestire i momenti, anche l’unico vero frangente di difficoltà quando eravamo sotto di 6 punti nel terzo set, poi vinto ai vantaggi».

    «I complimenti vanno al gruppo che è cresciuto molto da inizio stagione, sia da un punto di vista tecnico che mentale – analizza in maniera più generale coach Gallo – si è meritato questo successo per il tanto lavoro svolto in palestra» poi prosegue «Ora iniziamo un nuovo capitolo che è quello regionale, la Lombardia è sicuramente un contesto complicato dove emergere data la qualità delle squadre», dove Millenium entrerà in scena direttamente dagli ottavi essendo prima classificata nel territoriale di Brescia, «sarà complicato – conclude Gallo – ma vediamo dove riusciremo ad arrivare».

    Volley Millenium Brescia 3 – 0 Volley Bienno (25-19, 25-23, 28-26)

    Volley Millenium Brescia: Iervolino 2, Galvani 19, Smart Praise 10, Ragazzi 8, Calcea 4, Barbisoni 3, Crescini (libero), Candoli, Cavagnini, Crotti (libero), Fossati, Sbaraini, Schwarz, Vassalli. All.: Gallo.

    Volley Bienno: Piccoli 11, Ballerini 8, Tottoli 10, Cominassi 1, Pezzoni 4, Ghitti 4, Harizaj (libero), Baffelli, Farisè, Zoccali, Bui, Vollaro, Albertinelli (libero), Bondioni. All.: Taramelli

    (Fonte: comunicato stampa Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino: la nazionale under 18 si prepara agli SCA

    Da venerdì 14 a domenica 16 aprile la nazionale femminile under 18 parteciperà ai Campionati Europei Small Countries Association di categoria che si terranno a Malta. Oltre a San Marino, partecipano Lussemburgo, Irlanda, Irlanda del Nord e Malta padrona di casa. Si gioca in un girone unico all’italiana.

    San Marino affronterà il Lussemburgo venerdì 14 alle 17.30; l’Irlanda del Nord sabato 15 alle 10; Malta sempre sabato alle 20 e, infine, l’Irlanda domenica 16 alle 10. Il commissario tecnico Cristiano Lucchi ha pre – selezionato le seguenti 15 giocatrici: Camilla Casadei (palleggiatrice), Anna Casali (schiacciatrice), Angelica Cesarini (palleggiatrice), Giada Colombari (schiacciatrice), Matilde Gasperoni (centrale), Allegra Gobbi (schiacciatrice), Margherita Grossi (libero), Giorgia Guerra (centrale), Aurora Lazzari (schiacciatrice), Rosa Muccioli (centrale), Alice Pedrelli (schiacciatrice), Matilde Stefanelli (palleggiatrice), Stella Tassi Pistarelli (schiacciatrice), Eleonora Ugolini (centrale), Julia Zanotti (schiacciatrice). Da questa rosa allargata verranno selezionate le 12 giocatrici che prenderanno parte alla prossima competizione internazionale.

    La Serie D femminile della Titan Service, invece, era impegnata contro Forlì o/Girone E. Titan Services – Forlì 3 a 0 (10, 11, 15). Il match con Forlì era uno di quelli da non fallire e la Titan Services ha centrato il bersaglio. Dopo una partita dominata senza problemi, nell’anticipo di mercoledì 5 è arrivato un 3 a 0 tondo che, almeno momentaneamente, porta le sammarinesi al quartultimo posto della classifica.

    “Era una partita che dovevamo portare a casa e le ragazze sono state brave a farlo. – Spiega a fine match coach Wilson Renzi – Soprattutto non si sono adattate al basso ritmo di gioco delle avversarie, cosa che avrebbe favorito le mercuriali. Sono contento del match nel suo complesso perché abbiamo lavorato bene in attacco, con fluidità e con costanza. Anche in battuta abbiamo “strappato” spesso mettendo in difficoltà il Forlì. Tutte brave, con una nota particolare per Camilla Casadei che ha sempre palleggiato con efficacia. Dopo la sosta pasquale avremo il nostro turno di riposo per poi affrontare, alla fine del mese, la Stella Rimini. Per noi sarà in una partita importantissima per il nostro campionato”.

    Serie D, girone E: Titan Services – Forlì 3 a 0 (10, 11, 15).

    Tabellino Titan Services. Tura 14, Filippi 12, Ricciotti 15, Casadei 1, Valentini 2, Menicucci 1, Esposito 4, Bizzocchi 1, (Pasolini (L1), Vaselli (L2), Lazzari, Bernardi. N.E.: Ghinelli. All. Wilson Renzi.

    (Fonte: comunicato stampa Federazione Sammarinese) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Yaka Yolley vince il titolo territoriale Under 17

    Domenica 2 aprile il Palazzetto di Malnate è stato teatro di una bella serata primaverile che ha visto la vittoria del titolo territoriale under 17 da parte della formazione di Yaka. Questa è la vittoria di tutto il gruppo dei 22 giocatori, tutti presenti sulle tribune a tifare, pur non essendo convocati, ma che durante l’anno hanno giocato le partite della regular season al fine di risparmiare i titolari per le finali.

    L’inno nazionale suonato dal vivo è emozionante tanto da strappare qualche lacrimuccia a molti dei presenti. La partita racconta di una partita dei padronni di casa perfetta in tutti i fondamentali complice anche qualche assenza nelle file del temutissimo Saronno.

    3 a 0 per i ragazzi yaka tra l’instancabile tifo dei 350 sostenitori. Premio Miglior giocatore per Fernando Quadranti, premio miglior attaccante per Tommaso Rodini, premio miglior palleggiatore a Davide Imperiali e premio miglior libero a Mangiacavalli del Saronno.

    I premi sono stati consegnati dal presidente del progetto Yaka Carlo Faverio, dal Sindaco di malnate Irene Bellifemine e dall’ assessore allo sport Carola Botta oltre che dai rappresentanti della federazione italiana pallavolo.

    Premio speciale a Matteo Gandini, secondo arbitro della finale, per essere un esempio per molti ragazzi:Arbitro federale regionale, atleta yaka e neo laureato magistrale. Premio anche a Matteo Checcacci per essere oltre che atleta yaka anche neo arbitro federale nonostante la giovanissima età.

    Il titolo under 17 si aggiunge a quello già conquistato a fine marzo dalla under 15.

    (Fonte: comunicato stampa Yaka Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio titolo territoriale per le squadre Enercom

    L’Enercom Volley 2.0 conquista il titolo territoriale battendo Vizzolo 3-1 nella finale disputata a Codogno. La terza sfida stagionale tra le due squadre ha dato lo stesso esito delle precedenti anche se con divario maggiore: per tre set le milanesi hanno potuto fare poco contro le biancorosse che hanno giocato una buona gara con il solo calo nel terzo set.

    Nonostante la capitana Bigoni, appena operata, possa essere in panchina solo per incoraggiare le compagne, l’Enercom parte bene e guadagna subito un buon margine di vantaggio. Le avversarie appaiono nervose e commettono diversi errori non forzati facilitando il compito delle cremasche che comunque sono efficaci in attacco. Il set viene gestito fino al 25-17. L’andamento del secondo parziale è simile al primo, stavolta l’Enercom punta sulla battuta per mettere in crisi la ricostruzione del gioco avversaria ed ha vita facile nel gestire fino alla fine per bissare il 25-17. Più equilibrato il terzo set, le due squadre viaggiano punto a punto e nel finale l’unico calo delle biancorosse permette al Vizzolo di conquistare il set col minimo vantaggio. Ma nel quarto parziale l’Enercom riprende il controllo della gara, si esprime su buoni livelli e ancora una volta allunga fino a chiudere col 25-18 che vale il 3-1.

    Si tratta del sesto titolo territoriale che il Volley 2.0 conquista in Under 18 e il 17° campionato giovanile vinto in nove anni di attività sui 29 disputati tra Under 18, Under 16, Under 14 e Under 13. Un dato che, assieme ai talenti di altissimo livello usciti dal vivaio, dimostra la grande attenzione che il sodalizio cremasco dedica al settore giovanile.Alle premiazioni di squadre e giocatrici hanno presenziato Marco Spozio (Presidente Territoriale), Giovanni Moschetti (Consigliere), Gianluca Viccardi (Consigliere), Maura Crovini (R.A.O. Comitato) e Luca Montini (Segreteria Comitato).

    Finale 3° postoRobur et Libertas Padana-Esperia A 2-1 (27-25, 22-25, 15-13)

    Premi Individuali:Miglior Libero: Alessia Angelino (Robur et Libertas Padana)Miglior Palleggiatrice: Francesca Caramaschi (New Volley Project Vizzolo)Miglior Attaccante: Elena Montanaro (Enercom)Miglior Giocatrice: Nicole Gruda (Enercom)

    Albo d’oro2022/23    Enercom Volley 2.0 Crema2021/22    Ostiano Volley2020/21*    Ostiano Volley2019/20    titolo non assegnato2018/19    Banca Cremasca Volley 2.0 Crema2017/18    Volley 2.0 Crema2016/17    Volley 2.0 Crema2015/16    Volley 2.0 Crema2014/15    Enercom Volley 2.0 Crema*Under 19

    Il Volley 2.0 conquista il suo quarto titolo nel campionato territoriale Under 14 battendo in finale Vizzolo per 3-1. Una gara equilibrata, ad eccezione del secondo set, e ben giocata a cui ha assistito un pubblico numeroso (la palestra Donati era affollata) e molto coinvolto. La riedizione della finale 2021 si ripete anche nel risultato finale con la formazione allenata da Sara Cinquanta che batte Vizzolo.Nella partita che assegna il titolo territoriale Cremona-Lodi parte meglio la squadra di casa che sfrutta la battuta per allungare fino al 13-7 con l’ace di Fortunato. Un vantaggio che diventa di quattro punti fino sul 20-16 quando Vizzolo inizia la sua rimonta sfruttando la battuta cominciando con l’ace di Zoe Costantino per proseguire con quella di Masala che pareggia a quota 22. Donida riporta avanti le cremasche ma da 23-22 le milanesi piazzano tre punti consecutivi per chiudere il set.La reazione delle giocatrici La Misolet (che per motivarsi si sono tatuate sulla gamba il sinogramma dal significato “crederci”) è immediata e l’avvio di secondo parziale è un monologo che porta al 10-0 col muro di Tomasoni. Un vantaggio che viene gestito senza problemi anche perché il muro frena gli attacchi avversari. Due attacchi consecutivi di Belli portano al set ball che viene trasformato nel 25-11 da un altro muro di Tomasoni per il 25-12.Il sestetto cremasco parte bene anche nel terzo set e con due ace di Lazzari va sull’11-5. Vizzolo reagisce bene e pareggia sul 16-16. Si lotta punto a punto fino a quota 21 poi 2 errori ospiti, l’ace di Aiolfi e il muro di Fortunato chiudono il set sul 25-21.La Misolet si porta avanti anche nel quarto set allungando sul 10-5 ma ancora una volta Vizzolo reagisce con determinazione pareggiando a quota 11 e portandosi poi in vantaggio fino al 17-21 con due muri vincenti. Stavolta tocca a Belli e compagne provare la rimonta e l’ace di Donida riavvicina le squadre sul 19-21, col muro di Fortunato si va sul 21-22 e le milanesi vanno sul 21-23. Poi c’è solo La Misolet: attacco vincente di Lazzari, muro di Tomasoni, errore milanese ed ace di Aglio per il 25-23 che chiude la partita e apre i festeggiamenti. Festeggiamenti brevi visto che mercoledì sarà già l’ora della partita del primo turno regionale.A premiare le squadre Giuseppe Angelo Stanga (Vice Presidente Territoriale), Diego Terzaghi (Consigliere e Responsabile Commissione Gare Territoriale) e Massimo De Vitali (Commissione Gare Territoriale) che hanno anche ringraziato il Volley 2.0 per contribuito ad organizzare la finale.

    FINALE UNDER 14 – LA MISOLET-NVP VIZZOLO 3-1 (23-25, 25-12, 25-21, 25-23)New Volley Project Vizzolo:  F. Iovane (L), Noviziano (L), S. Iovane, Z. Costantino, Filippi, Costa, Chinaglia, Masala, Epure, So. Locatelli, A. Costantino, Su. Locatelli. All. Gatelli.La Misolet Volley 2.0 Crema: Ogliari, Donida, Omo (L), Fortunato, Tomasoni, Ghisolfi, Aiolfi, Lazzari, Guerini Rocco, Calzari, Zanotti, Aglio, Belli, Sollazzo (L). All. Cinquanta.Arbitri: Tenca e Rankovic.

    Finale 3° postoBLU VOLLEY-VOLLEY PIADENA 2-1(25-15, 19-25, 15-8)

    Premi individuali:Miglior Libero: Federica Lucia Solazzo (La Misolet)Miglior Palleggiatrice: Sara Chinaglia (New Volley Project Vizzolo)Miglior Attaccante: Sara Iovane (New Volley Project Vizzolo)Miglior Giocatrice: Federica Lazzari (La Misolet)

    Albo d’oro

    2022/23    La Misolet Volley 2.0 Crema2021/22    Robur et Libertas Somaglia2020/21*    Fimi Volley 2.0 Crema2019/20    titolo non assegnato2018/19    Gussola2017/18    Cavasesto2016/17    Izano2015/16    Volley 2.0 Crema2014/15    Volley 2.0 Crema*Under 15

    (Fonte: comunicato stampa Enercom 2.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport: i risultati del weekend

    Arrivano, ancora una volta, dalle più piccole di casa Diffusione Sport le note più liete del fine settimana agonistico. Brilla la squadra targata Pizza Acrobatica nel torneo Under 13 femminile che registra l’affermazione interna contro le pari grado del Cus Medicina (2-1: 25-17, 20-25, 25-10). Una vittoria che suggella la crescita esponenziale di un gruppo capace di convertire i fisiologici timori di inizio stagione in concentrazione e determinazione. Si tratta, infatti, di un interessante collettivo quello allenato dall’ex serie A Rita Okrachkova già al lavoro per gettare le basi solide per affrontare la prossima stagione nella selettiva categoria Under 14. Niente punti ma tanta grinta per la formazione griffata McDonald’s, formata da atlete classe 2011 e 2012 ed impegnata nel trofeo Under 12 6 vs 6, che cede il passo al forte San Lazzaro (0-3: 11-25, 10-25, 20-25) ma vende cara la pelle soprattutto nel combattuto terzo parziale.

    Nulla da fare, invece, per la Cna Imola di coach Sonia Zardi di scena nel Trofeo Manteo contro la corazzata Pontevecchio Zaccanti (3-0: 25-7; 25-12; 25-7). Match a senso unico in cui l’alto tasso tecnico delle avversarie scava le dimensioni del divario.

    Perde anche la squadra di Terza Divisione Oreficeria Bonatti al domicilio del Pgs Welcome di Bologna (3-2: 25-22, 25-14, 17-25, 19-25, 15-8). Tante defezioni in organico ed un infortunio last minute nel riscaldamento, che porta al debutto in campo anche una giocatrice dell’Under 16 convocata in extremis, si materializzano con il doppio svantaggio iniziale. Buona la reazione delle imolesi per riequilibrare la contesa prima di un tie-break, disputato col fiato corto per il forzato impiego di un sestetto privo di ricambi dalla panchina, letale. “Contenti per il punticino incamerato al cospetto di tante difficoltà – commenta il tecnico Marco Cossu -. I primi due set ci sono serviti per tarare al meglio una manovra rivoluzionata dalla presenza in campo di diverse giocatrici fuori ruolo. Uno spirito di sacrificio che merita l’applauso per impegno e dedizione. La pausa pasquale dovrebbe coincidere con il rientro di questa lunga fase emergenziale tra infortuni e malattie”.

    Semaforo rosso anche per l’Agriflor di Prima Divisione che alza bandiera bianca contro il Clown 2.0 Vivo Villanova (0-3: 12-25, 12-25, 17-25). Un banco di prova utile per macinare minuti preziosi di esperienza nella categoria per quelle giocatrici solitamente impiegate meno sul rettangolo di gioco. Buon esordio della classe 2009 Diana Gentile.

    (Fonte: comunicato stampa Diffusione Sport) LEGGI TUTTO