consigliato per te

  • in

    Simone Angelini nuovo direttore tecnico del settore giovanile dell’Olimpia Teodora Ravenna

    Si rafforza il progetto Olimpia Teodora Ravenna, che dà il benvenuto a Simone Angelini come nuovo Direttore Tecnico del settore giovanile. Il tecnico ravennate lavorerà con l’obiettivo di alzare il livello del progetto giovanile, che seguirà nel suo complesso senza dirigere direttamente una squadra. Si tratta di un ritorno in società dopo l’esperienza da allenatore della prima squadra nella prima stagione di Serie A2, nel 2017-18, mentre negli anni precedenti era stato vice, dal 2011 al 2017, in A1 a Bergamo, dove conquistò anche una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.

    Simone Angelini (nuovo direttore tecnico settore giovanile Olimpia Teodora Ravenna): “Il mio impegno sarà cercare di ottimizzare tutte le risorse, a partire da quelle umane, su tutti i gruppi del settore giovanile, per cercare di alzare il livello prima di tutto organizzativo. Il nostro obiettivo primario è quello di alzare la qualità, sapendo che abbiamo tante squadre e un movimento con tantissime ragazze, che richiede di organizzarci al meglio senza disperdere le forze. Per una società di serie B è fondamentale avere un settore giovanile di livello che possa portare giocatrici in prima squadra, e dall’altra parte è giusto che le giovani possano sognare di arrivare un giorno a fare il salto, come completamento di un buon percorso. Vogliamo che l’ottima base di un movimento che coinvolge tante ragazze con il tempo possa portare ad avere anche un ottimo vertice della piramide. Per fare tutto questo ci sarà sicuramente bisogno di pazienza, perché bisogna fare un gradino alla volta senza avere fretta”.

    Giuseppe Poggi (presidente Olimpia Teodora Ravenna): “Dopo quanto fatto con la prima squadra era necessario fare un lavoro di qualità sul settore giovanile. Recuperiamo con Simone una figura importante della pallavolo cittadina, con la giusta esperienza e motivazione per fare un ottimo lavoro. Siamo molto soddisfatti”.

    (fonte: Olimpia Teodora Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Si terrà a Caorle il Trofeo Nazionale Under 12 di VolleyS3 3×3

    Si terrà a Caorle (VE) da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno, per il secondo anno consecutivo, il Trofeo Nazionale Under 12 VolleyS3 3vs3 di secondo livello. La manifestazione, promossa e organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Veneto, rappresenta, come ormai da tradizione, l’atto conclusivo dell’attività torneistica del Volley S3 svoltasi su tutto il territorio nazionale. La macchina organizzativa federale si prepara dunque ad ospitare nel comune veneto più di 350 giovani atleti ed atlete, oltre ad un centinaio tra delegati, tecnici, accompagnatori e addetti ai lavori. All’evento, che si disputerà al Palaexpomar, parteciperanno 42 squadre (21 nel torneo femminile e 21 in quello maschile) provenienti da tutta Italia.

    Michele De Conti (presidente CR Fipav Veneto): “Manifestazioni di questo tipo sono importanti per tutto il territorio nazionale. Vedere tanti giovanissimi atleti invadere il litorale veneto accompagnati dalle loro famiglie sarà uno spot per tutto il nostro movimento pallavolistico. Ci auguriamo che possa trasformarsi in una vera e propria festa del volley e di vedere l’agonismo sano e non esasperato che da sempre contraddistingue il nostro sport”.

    “Ho lasciato il Comitato Territoriale Treviso-Belluno da circa un mese. – continua il neo presidente del CR Veneto – Molti sforzi organizzativi ed economici del comitato da me presieduto sono stati da sempre destinati a questa fascia d’età. In Veneto sono numerosi gli eventi dedicati ai più piccoli e con l’arrivo della primavera questo numero crescerà ancora di più”.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondi e Gaeta saranno le sedi della BigMat Finale Nazionale Giovanile Under 15 maschile

    Saranno le città di Fondi e Gaeta (LT) le sedi della BigMat Finale Nazionale Giovanile Under 15 maschile; l’ultima in ordine di tempo ad essere stata assegnata dalla Federazione Italiana Pallavolo. La manifestazione giovanile, la cui sede è stata deliberata nel consiglio federale svoltosi lunedì 24 febbraio a Rimini, si disputerà dal 28 maggio al 2 giugno 2025. 

    Le altre sedi, già deliberate dal consiglio federale nel mese di dicembre 2024, sono: 

    FINALE NAZIONALE U19 MASCHILE: Termoli (CB) 13-18 maggio 2025.FINALE NAZIONALE U18 FEMMINILE: Vibo Valentia 13-18 maggio 2025.FINALE NAZIONALE U17 MASCHILE: Alba Adriatica (TE) 20-25 maggio 2025.FINALE NAZIONALE U16 FEMMINILE: Agropoli (SA) 20-25 maggio 2025.FINALE NAZIONALE U15 MASCHILE: Fondi-Gaeta (LT) 28 maggio-2 giugno 2025.FINALE NAZIONALE U14 FEMMINILE: Lignano Sabbiadoro – Latisana (UD) 27 maggio-1° giugno 2025.

    Anche per l’edizione 2025, la manifestazione giovanile avrà al proprio fianco il Gruppo BigMat, che sarà Title Sponsor delle sei finali scudetto giovanile. 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kabel Volley Prato supera Pallavolo Sestese ed è Campione Territoriale Under 15 maschile

    La Kabel Volley Prato mette in bacheca il primo titolo stagionale. La vittoria arriva grazie all’Under 15 che nella Finale Territoriale ha superato in due gare la Pallavolo Sestese. La squadra allenata da Mirko Novelli e Alessandro Vannini, dopo aver vinto gara uno in trasferta con un netto 0-3 si è infatti ripetuta domenica. Alla palestra di Maliseti il match di ritorno è terminato per 3-1 a favore della squadra pratese che così si è laureata campione territoriale per il Comitato Fipav di Firenze.

    Un successo figlio di una stagione sempre ai vertici. Nella prima fase, infatti, la squadra pratese era stata capace di vincere il girone A con dieci vittorie su altrettante gare disputate e con quattro punti di vantaggio proprio sulla Sestese. Poi, nei play-off, vittoria con doppio 3-0 sulla Sales Firenze prima della doppia sfida di finale con la Sestese.

    La rosa della Kabel che ha disputato le due finali: Alfaioli, Franza, Gaiofatto, Giardinelli A., Giardinelli M., Giustini, Innocenti, La Mendola, Lucchesi, Maggini, Marini, Mazzoni, Picchi, Vannini, Colico. I all. Novelli; II all. Vannini.

    (fonte: Volley Prato) LEGGI TUTTO

  • in

    VolleySì Il Porticciolo chiude imbattuto e conquista il titolo territoriale U18F di Fipav Viterbo

    In casa Civitavecchia Volley arriva il primo titolo territoriale della stagione con la vittoria alle Final Four della U18F VolleySì Il Porticciolo. Il club rosso nero ha partecipato al campionato U18 Femminile con il Progetto VolleySì, che quest’anno ha spento la quinta candelina, realizzato in collaborazione con la VBC Viterbo e nato con l’obiettivo di far crescere tecnicamente le migliori atlete del Territorio per prepararle per l’alto Livello e far crescere la sinergia tra le associazioni sportive. La vittoria del titolo territoriale dà nuova energia a questa giovane squadra che ha concluso il campionato da imbattuta, senza aver mai perso nemmeno un set.

    Le atlete coinvolte sono più di 30, ma le protagoniste della finale sono state: Alessia Faedda, Giulia Romanelli, Matilde Pierini, Lucia Garbuglia, Cristina Camilli, Irene Cereti, Sofia Mignanti, Elisa Poleggi, Flaminia Scisciani, Asia Rauso, Sofia Milioni, Valentina Pianura, Claudia Quondam, Maria Trotta, Sara Alessandro e Serena Kamberi.

    Salvatore Perenziano e Cristiano Cesarini (allenatori VolleySì Il Porticciolo): “Tutto lo staff tecnico è fiero del percorso delle atlete che ormai da anni attraverso il progetto VolleySì vengono formate e  preparate per le prime squadre societarie, dove puntualmente approdano giovanissime grazie alle esperienze di alto livello che questo progetto e la sinergia tra Civitavecchia Volley e VBC Viterbo garantisce loro. Ora il nostro obiettivo è fare il miglior risultato possibile a livello regionale dove saremo l’unica squadra U18 a rappresentare il nostro territorio”.

    (fonte: Civitavecchia Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3: grande festa a Udine per l’ultimo evento del Circuito 2024

    Emozioni, coinvolgimento e divertimento con l’obiettivo di far appassionare sempre più ragazzi alla pallavolo passando per il gioco e soprattutto per la schiacciata. Sono stati mille i ragazzi che hanno partecipato alla tappa di Udine, in piazza I° Maggio, ultimo evento del Circuito 2024 del Volley S3 che chiude la stagione con un totale di 7.000 ragazzi coinvolti con gli appuntamenti di La Spezia, Reggio Emilia, Matera, Selinunte e appunto Udine.“Per noi è una giornata bellissima con un’iniziativa che gira tutta l’Italia e ha toccato la nostra regione, in questo caso a Udine, c’è una grande partecipazione e questo è il modo migliore per approcciare quella fascia d’età che a noi interessa tanto –  ha spiegato Alessandro Michelli, Presidente del comitato regionale Friuli Venezia Giulia della Federazione italiana pallavolo – Grazie alla vittoria dell’oro olimpico e con i successi delle nostre squadre Nazionali abbiamo la possibilità di emozionare ancora di più i giovani e avvicinarli al mondo della pallavolo”. I campi da gioco del Volley S3 hanno ospitato i ragazzi che hanno giocato insieme ad Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach, insieme a loro anche il gruppo degli smart coach del Friuli Venezia Giulia. La mattina è stata dedicata agli studenti e nel pomeriggio le porte sono state aperte ai giovani atleti delle società del territorio.“È un grande impegno per tutti noi ma voglio ringraziare la Fipav che, con la tappa del Tour del Volley S3, ci ha voluto onorare celebrando insieme a noi il 50esimo anniversario della fondazione del nostro Comitato – ha aggiunto Amerigo Pozzatello, presidente del Comitato territoriale di Udine – i bambini sono la nostra grande risorsa e con gioia abbiamo lavorato a questo evento”.Anche nel villaggio del Volley S3 di Udine tutti i ragazzi hanno potuto entrare in contatto con il progetto Campagna Amica (Coldiretti) e conoscere la qualità dell’agricoltura italiana, la tutela dell’ambiente, del territorio, ma anche delle tradizioni, della cultura e della salute, inoltre lo staff di Campagna Amica ha offerto la merenda ai ragazzi illustrando il ritmo delle stagioni grazie ai grafici della stagionalità di frutta, verdura e pesce. Spazio alla scienza grazie a Esa, con il Progetto Iride, che ha trasportato virtualmente i ragazzi nello spazio spiegando il meccanismo di orbita dei satelliti intorno alla Terra.In tutti gli eventi i ragazzi hanno potuto giocare con i palloni del Volley S3 e con la rete gonfiabile realizzata da Decathlon, che è partner del Volley S3. Oltre a Esa, con il Progetto Iride e Campagna Amica (Coldiretti), gli altri partner sono: Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.Qui la gallery completa dell’evento https://www.federvolley.it/node/129425.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova stagione alle porte per la Marino Pallavolo, società partner del Cisterna Volley

    Con un palazzetto gremito, la Marino Pallavolo, società anche per la stagione 24-25 partner del Cisterna Volley per lo sviluppo dei propri talenti del settore giovanile, nel progetto “Insieme siamo più forti”, ha inaugurato ufficialmente la stagione 2024-2025, con una serata indimenticabile al Palazzetto dello Sport di Cava dei Selci.L’evento di lancio della nuova annata “All together Marino Pallavolo”, ha visto la partecipazione di circa un migliaio di persone tra atleti, tifosi, famiglie e sponsor, sottolineando ancora una volta l’importanza di questa storica realtà pallavolistica laziale a livello nazionale.Durante la serata sono state presentate tutte le squadre della società, dai gruppi giovanili fino alle prime squadre, impegnate nei campionati di Serie B maschile e Serie C femminile. Un momento emozionante, che ha permesso di vedere sfilare atleti di ogni età, a dimostrazione del lavoro costante della Marino Pallavolo nel promuovere lo sport tra i più giovani.Il presidente della società, Sante Marfoli, ha aperto l’evento ringraziando calorosamente le famiglie e le autorità presenti, tra cui il sindaco di Marino Stefano Cecchi, i presidenti della FIPAV Lazio e Roma, Andrea Burlandi e Claudio Martinelli, oltre ai rappresentanti del Cisterna Volley: l’amministratrice unica Cristina Cruciani e il direttore sportivo Candido Grande. “Siamo orgogliosi del nostro percorso”, ha dichiarato il presidente Sante Marfoli. “Con più di 500 tesserati, dal Volley S3 fino all’Under 19, siamo pronti a vivere un’altra stagione di successi”.Durante l’evento, sono stati premiati diversi atleti per i loro traguardi nazionali e internazionali. Tra questi, spiccano Gabriel Marini da Costa, campione italiano Under 20 di beach volley, e Jacopo Tosti, vincitore dell’oro mondiale con la Nazionale Italiana Under 17. “Siamo molto orgogliosi di poter contare su questo legame con Marino”, ha sottolineato Cristina Cruciani, amministratrice del Cisterna Volley. “Siamo entusiasti di continuare questa collaborazione, che ha già portato nel Cisterna Volley Alessandro Finauri e Jacopo Tosti”.Francesco Ronsini, direttore tecnico della Marino Pallavolo e responsabile del settore giovanile del Cisterna Volley, ha poi evidenziato come la società sia cresciuta grazie alla passione e alla professionalità di tecnici e dirigenti. “Lavoriamo per far divertire e migliorare i nostri ragazzi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Nella nostra struttura ospitiamo tutti gli atleti, dai più piccoli agli Under 19. Qui a Marino siamo come una grande famiglia, uniti dalla passione per la pallavolo. Da noi crescono campioni, ma anche ragazzi che affrontano con serietà il loro percorso sportivo e personale”.“Il Campionato del Mondo è stato un riconoscimento straordinario”, ha raccontato Jacopo Tosti, giovane talento di Marino, già in Superlega con il Cisterna Volley a soli 15 anni. “La collaborazione tra Marino e Cisterna è stata determinante nel mio percorso verso il mondo dei grandi. Continuo ad allenarmi duramente con entrambe le squadre, per raggiungere nuovi traguardi”.A chiudere la serata, gli interventi del presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi e del sindaco Cecchi, che ha elogiato gli sforzi della società e annunciato la volontà dell’amministrazione comunale di costruire un nuovo palazzetto, per far fronte alla crescente richiesta e all’espansione del club.Con una base solida e motivata, la Marino Pallavolo si prepara a una stagione ricca di emozioni, puntando a consolidare la propria posizione tra le eccellenze del volley giovanile italiano. Il futuro della pallavolo laziale passa da Marino, dove il sogno comune è crescere e vincere insieme.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la Serie A, al via anche la stagione del settore giovanile di Bergamo

    Settore Giovanile del Volley Bergamo ai blocchi di partenza. Dopo il debutto della Serie A, arriva il momento di puntare i riflettori sul pianeta dei campionati territoriali. Si comincerà nel week end con la B2 e la serie D e poi, via via, nelle prossime settimane, l’esordio di tutte le categorie giovanili.“Sì, cominceremo con la B2 – conferma Matteo Prezioso, Responsabile Tecnico del Settore giovanile del Volley Bergamo 1991 – Con un gruppo completamente nuovo e interamente under 18. Quindi molto giovane e come tale dovrà fare i conti con le difficoltà iniziali dovute ad una categoria composta da squadre più “esperte”. Nei test di preparazione abbiamo dimostrato di avere le caratteristiche fisiche e tecniche per giocarcela, ma ci manca la continuità, come è giusto che sia con ragazze di 17 anni.La scelta di partecipare alla B2, in collaborazione con Pro Patria Volley Milano, con un gruppo così giovane nasce dal fatto che vogliamo farlo maturare. Se giocassimo la serie C, l’asticella sarebbe più bassa per queste ragazze. Ma vincere un campionato non è l’obiettivo, piuttosto lo è mettersi in gioco con realtà superiori. Riuscire ad essere competitivi in alcuni momenti della partita contro squadre esperte e titolate ci permetterà di crescere ed essere competitivi contro tutti a fine campionato”.Del gruppo faranno parte anche due ragazze più esperte: “Sì, Spampatti e Crevenna, nel loro primo anno over 18, si affacceranno a sprazzi in serie A e penso che il poter essere da riferimento per le piccole in B2 ed essere le piccole in un mondo come la serie A possa completarle come atlete”.Tante le ragazze che sono arrivate da fuori Bergamo per vestire la maglia rossoblù: “In foresteria ci sono 12 ragazze che arrivano dal Piemonte, dal Veneto, dall’Abruzzo e dall’Emilia Romagna oltre che dalla Lombardia ma fuori dalla nostra provincia.Sono ragazze interessanti, molto giovani, nate nel 2008 o 2009, che possono stare almeno 2 o 3 anni nel nostro settore giovanile. La Società ha fatto un investimento su giovani con caratteristiche che a Bergamo non erano presenti, su profili interessanti, dalle spiccate qualità atletiche”.Bergamo è ancora la prima scelta per molte giovani: “Molte ragazze sentono forte il fascino della storia di Bergamo, lo percepisco parlando con loro e con le loro famiglie. E vedono nella nostra serie A un traguardo a cui ambire, perché in questa nostra Società si punta molto a crescere i talenti del futuro. La vicinanza tra serie A e giovanile è tangibile nel corso della stagione. Il lavoro fatto lo scorso anno, con alcune giocatrici che si sono aggregate spesso alla prima squadra, è stato notato e penso che questo nostro modo di lavorare piacerà sempre a chi vuole crescere nel mondo della pallavolo”.Importante anche il bacino delle affiliate, da Pro Patria Volley Milano, a Golden School Foscolo e Ideal Talsano, da New Volley Project Vizzolo al consorzio BLU Volley di Codogno, Curno 2010 Volley fino ad Alzano Sport Volley, Treviglio Pallavolo, Volley Albano, Cral Dalmine Pallavolo e Nova Montello Volley: “Molto importante. Una delle ragazze arriva proprio da Lodi e da una società nostra affiliata. Ci permettono di avere sempre un occhio su tutto il territorio e “agganciare” in anticipo coloro che riteniamo di prospettiva”.Obiettivi della stagione? “Non vincere i campionati. Proveremo a raggiungere l’obiettivo tecnico che ci siamo prefissi e crescere sempre più giocatori che possano poi competere ad alto livello. Abbiamo già molte più atlete interessanti rispetto alla passata stagione. Ovvio, però, che bisogna passare anche dal raggiungimento di conquiste dei campionati provinciali e regionali che ci permettano di andare a giocarci le finali nazionali. Nel percorso di una atleta, ha la sua importanza il risultato nei campionati giovanili. Per questo mi piacerebbe aumentare il livello di presenza nelle finali nazionali”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO