consigliato per te

  • in

    Al via a Bologna la Del Monte Finale Junior League 2025: ecco il calendario

    Si sta per alzare il sipario sulla Del Monte Finale Junior League 2025, “Trofeo Massimo Serenelli”, giunto quest’anno alla 32a edizione: a Bologna, dal 31 maggio al 2 giugno, nove dei migliori Club della Serie A si sfideranno per alzare al cielo il trofeo, all’interno di una tre giorni di volley che promette spettacolo ed emozioni.

    La manifestazione è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna. Tutte le sfide saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo.

    Due gli impianti di gioco che faranno da sfondo all’evento: il Palazzetto dello Sport di Ozzano dell’Emilia (campo 1) e il Pala Savena a San Lazzaro di Savena (campo 2), con Bologna che sarà casa della fase finale della Del Monte Junior League per il secondo anno consecutivo.

    Di seguito il calendario dettagliato della manifestazione, che si aprirà con le prime sfide della Fase a Gironi nella giornata di sabato 31 maggio per poi concludersi con la Finale, in programma lunedì 2 giugno alle 16.30. 

    Il calendarioCliccando sulle gare si accederà direttamente alla diretta YouTube.

    Sabato 31 maggio 2025ore 09.00 Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Romeo Sorrento (1a giornata – Gir. B)Campo 2: Valsa Group Modena – Negrini CTE Acqui Terme (1a giornata – Gir. C)

    ore 11.00Campo 1: Cisterna Volley – Consar Ravenna (1a giornata – Gir. A)

    ore 16.30 Campo 1: Kioene Padova – Valsa Group Modena (2a giornata – Gir. C)Campo 2: Mint Vero Volley Monza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. B)ore 18.30 Campo 1: Itas Trentino – Consar Ravenna (2a giornata – Gir. A)

    Domenica 1 giugno 2025ore 09.00Campo 1: Kioene Padova – Negrini CTE Acqui Terme (3a giornata – Gir. C)

    ore 11.00Campo 1: Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (3a giornata – Gir. B)Campo 2: Itas Trentino – Cisterna Volley (3a giornata – Gir. A)

    ore 17.00Finale 5°-6° Posto (Campo 1)Finale 7°-8° Posto (Campo 2)

    ore 19.30Semifinale A (1 – 4) [Campo 1]Semifinale B (2 – 3) [Campo 2]

    Lunedì 2 giugno 2025ore 11.30 Finale 3°-4° Posto (perdente Semifinale A – perdente Semifinale B) [Campo 1]

    ore 16.30 Finale 1°-2° Posto (vincente Semifinale A – vincente Semifinale B) [Campo 1]

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League 2025, il calendario della 32a edizione

    Del Monte® Junior League 2025Si avvicina la 32a edizione del “Trofeo Massimo Serenelli”: il calendario dell’evento. Si parte sabato 31 maggio 
    Si sta per alzare il sipario sulla Del Monte® Finale Junior League 2025, “Trofeo Massimo Serenelli”, giunto quest’anno alla 32a edizione: a Bologna, dal 31 maggio al 2 giugno, nove dei migliori Club della Serie A si sfideranno per alzare al cielo il trofeo, all’interno di una tre giorni di volley che promette spettacolo ed emozioni.
    La manifestazione è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna. Tutte le sfide saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo.
    Due gli impianti di gioco che faranno da sfondo all’evento: il Palazzetto dello Sport di Ozzano dell’Emilia (campo 1) e il Pala Savena a San Lazzaro di Savena (campo 2), con Bologna che sarà casa della fase finale della Del Monte® Junior League per il secondo anno consecutivo.

    Di seguito il calendario dettagliato della manifestazione, che si aprirà con le prime sfide della Fase a Gironi nella giornata di sabato 31 maggio per poi concludersi con la Finale, in programma lunedì 2 giugno alle 16.30.

    Il calendarioCliccando sulle gare si accederà direttamente alla diretta YouTube.
     
    Sabato 31 maggio 2025ore 09.00 Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Romeo Sorrento (1a giornata – Gir. B)Campo 2: Valsa Group Modena – Negrini CTE Acqui Terme (1a giornata – Gir. C)
    ore 11.00Campo 1: Cisterna Volley – Consar Ravenna (1a giornata – Gir. A)
    ore 16.30 Campo 1: Kioene Padova – Valsa Group Modena (2a giornata – Gir. C)Campo 2: Mint Vero Volley Monza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. B)ore 18.30 Campo 1: Itas Trentino – Consar Ravenna (2a giornata – Gir. A)
    Domenica 1 giugno 2025
    ore 09.00Campo 1: Kioene Padova – Negrini CTE Acqui Terme (3a giornata – Gir. C)
    ore 11.00Campo 1: Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (3a giornata – Gir. B)Campo 2: Itas Trentino – Cisterna Volley (3a giornata – Gir. A)
    ore 17.00Finale 5°-6° Posto (Campo 1)Finale 7°-8° Posto (Campo 2)
    ore 19.30Semifinale A (1 – 4) [Campo 1]Semifinale B (2 – 3) [Campo 2]
     
    Lunedì 2 giugno 2025ore 11.30 Finale 3°-4° Posto (perdente Semifinale A – perdente Semifinale B) [Campo 1]
    ore 16.30 Finale 1°-2° Posto (vincente Semifinale A – vincente Semifinale B) [Campo 1]

    LA FORMULA – DEL MONTE® JUNIOR LEAGUEAl termine della fase a gironi verrà stilata un’unica classifica (secondo il criterio della classifica avulsa) che delineerà la fase finale: le prime 4 formazioni avanzeranno alle Semifinali, la quinta e la sesta “spareggeranno” per il 5° e 6° Posto finale, e allo stesso modo la settima e l’ottava giocheranno per il 7°e 8° posto. L’ultima classifica del Girone termina invece la Junior League classificandosi al 9° posto.
    Ranking fase finale:

    1
    Migliore tra le prime classificate
    (gioca la Semifinale contro la n.4 sul Campo 1)

    2
    Seconda tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.3 sul Campo 2)

    3
    Terza tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.2 sul Campo 2)

    4
    Migliore tra le seconde
    (gioca la Semifinale contro la n.1 sul Campo 1)

    5
    Seconda tra le seconde
    (giocano la Finale 5°-6° Posto)

    6
    Terza tra le seconde

    7
    Migliore tra le terze
    (giocano la Finale 7°-8° Posto)

    8
    Seconda tra le terze

    9
    Terza tra le terze
    9° Posto finale

    I criteri per stabilire la classifica “complessiva” della fase finale sono i seguenti:

    a) miglior posizione nella classifica del girone;
    b) miglior quoziente set
    c) miglior quoziente punti
    d) sorteggio in caso di ulteriore parità LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta Boy League per la Lube. Freddi: “Un vanto aver trionfato ancora”

    Dopo la  conquista della Del Monte® Coppa Italia e una stagione improntata sulla crescita dei giovani che ha portato la Cucine Lube Civitanova a disputare tre Finali, la A.S. Volley Lube si gode l’importante successo della sua Under 14, che domenica ha piegato 2-0 Brugherio a Fano chiudendo con un en plein di vittorie la Del Monte® Boy League, manifestazione nazionale più importante di categoria.

    Uno step che ha consentito di fatto ai Lubini di salire sul tetto d’Italia battendo le migliori rivali dello Stivale e riscattando la sconfitta del 2024 all’ultimo atto proprio con Brugherio. Un trionfo, ottenuto anche con la proficua collaborazione avviata con la Fenice Roma, che ha portato nella bacheca dell’Academy Volley Lube la 5ª Boy League dopo quelle vinte nel 2004, 2007, 2013 e 2018.

    Il settore giovanile cuciniero negli anni ha fatto incetta di titoli, assicurandosi anche quattro Del Monte® Junior League (2000, 2007, 2013 e 2019), due titoli Juniores (1998 e 2000), un titolo Ragazzi (2018), lo Scudetto Under 20 (2018), un Under 19 (2013), tre Under 18 (nel 2010, 2012 e 2017), un Under 17 (2016), Under 15 (2022) e un Under 14 (2007).

    Non si fa attendere il commento di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che nel 2022 aveva già festeggiato l’unico titolo mancante, ovvero lo Scudetto Under 15, e che si è levato grandi soddisfazioni anche con l’attività dei lubini su spiaggia annoverando lo Scudetto Under 20 di beach volley (2024), Under 16 (2023) e Under 14 (2024).

    Giampiero Freddi (responsabile Academy Volley Lube): “Abbiamo vinto il campionato giovanile più allettante perché rappresenta l’élite della Serie A e raduna i più importanti talenti in erba di interesse nazionale. Si tratta di una delle kermesse più ambite dalle cantere dei Club, ma anche la più difficile in assoluto da vincere. Le nostre cinque Boy League in bacheca testimoniano il lavoro e l’importanza attribuita a questa Coppa. Per noi è un vanto aver trionfato ancora, si tratta della vittoria più bella che un settore giovanile può ottenere quando si propone di formare il percorso di un atleta. Ora ci godiamo questa splendida vittoria, ma l’Academy Volley Lube è già pronta a tornare al lavoro perché si avvicinano sempre più le Finali della Del Monte® Junior League a Bologna e le BigMat Finali Nazionali U15 a Fondi e Gaeta, manifestazioni in programma da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno”.

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Territoriali: Meda, Lucernate e Desio si aggiudicano i trofei nelle rispettive categorie

    Prosegue il calendario delle finali organizzate dal Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco. Domenica, al Palazzetto dello Sport di Varedo, è andata in scena un’intensa giornata di pallavolo giovanile con le finali di Coppa per le categorie Under 14 Femminile, Under 15 Maschile e Under 19 Maschile. Un appuntamento molto atteso, che ha visto protagonisti alcuni dei migliori giovani talenti del territorio.

    Ad aprire le danze è stata la finale della Coppa Under 14 Femminile, che ha visto la New Volley Brianza Meda U14 imporsi con autorità sulla formazione della Billa Volley Milano Bianca. Un match a senso unico chiuso sul 3-0 (25-13; 25-18; 25-23), grazie a una prestazione solida e ben orchestrata dalle ragazze di Meda.

    A seguire si è disputata la finale della Coppa Under 15 Maschile, che ha visto protagoniste Volley Lucernate e Desio Volley Brianza Verde. Anche in questo caso, il risultato è stato netto: Lucernate ha conquistato la vittoria per 3-0 (25-22; 25-23; 25-20), dimostrando grande compattezza e capacità di gestire i momenti chiave del match.

    Nel pomeriggio, riflettori puntati sulla finale della Coppa Under 19 Maschile, che ha visto scendere in campo Coralya Lissone Volley Team contro Desio Volley Brianza. Dopo un primo set conquistato da Lissone, Desio ha cambiato marcia imponendosi per 3-1 (21-25; 25-14; 25-22; 25-15), chiudendo con merito una finale ricca di intensità.

    I premi MVP delle tre finali sono stati assegnati da Cristina Tau, assessore allo sport, che ha sottolineato il valore educativo e formativo di queste manifestazioni. I riconoscimenti sono andati a Sara Galanti (New Volley Brianza Meda) per la finale Under 14 Femminile, Ousman Sanneh (Volley Lucernate) per la finale Under 15 Maschile e Samuele Lietti (Desio Volley Brianza) per la finale Under 19 Maschile.

    (fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento settimo posto in Boy League

    La Romeo Sorrento chiude al settimo posto la sua esperienza nella 26a edizione della Boy League U14 disputatasi a Fano 23-25 Maggio 2025. Final 8 conquista grazie alla vittoria del concentramento di Perugia dello scorso 5 Aprile dopo aver battuto Cagliari, Sarroch e Perugia.
    Il livello della competizione era molto alto trattandosi dei settori giovanili delle società di Superlega (Civitanova, Piacenza, Trento, Padova, Perugia) ed la presenza di Cuneo e Brugherio.
    La prestazione dei ragazzi durante il torneo è andata in crescendo. Dopo le sconfitte con Padova il primo giorno, e con Piacenza e Trento il secondo giorno, domenica 25 Maggio hanno battuto Perugia 2-0 (25-17,25-21) conquistando così il settimo posto finale.
    L’analisi della manifestazione nelle parole del capitano Luca Gargiulo, del mister Andrea Fiorentino e del responsabile tecnico del settore giovanile Paolo Gargiulo.
    Il capitano Luca Gargiulo: “Quest’esperienza è servita molto per capire il livello e l’ambiente di chi vuole ambire a giocare ad alti livelli. Abbiamo cercato di dare il nostro meglio, tranne che nella prima partita, dove abbiamo pagato l’emozione dell’esordio, ma nelle altre due abbiamo giocato meglio, non ci siamo lasciati abbattere dall’altezza degli avversari, sapevamo che erano molto forti tecnicamente e fisicamente ma abbiamo lottato fino all’ultimo punto. Contro Perugia sapevamo già il tipo di gioco e siamo stati subito in partita, fin dal primo punto eravamo concentrati al massimo e determinati a vincere.”
    Il mister Andrea Fiorentino: “Per la prima volta la nostra società, sempre con l’ausilio della collaborazione con il volley meta, è riuscita a conquistare le final eight della Boy League. Essere qui, tra le prime otto squadre d’Italia, è un grandissimo successo, sapevamo benissimo che il livello sarebbe stato molto alto ma penso che sia stata un’esperienza che i ragazzi porteranno con loro per molto tempo. Questa esperienza deve farci capire e da stimolo per quanto ancora dobbiamo lavorare per riuscire ad alzare l’asticella. Chiudiamo con un settimo posto con la vittoria nell’ultima partita contro Perugia questo percorso dal sapore dolceamaro, con la cognizione di quanto fatto e la consapevolezza di quanto potevamo fare in più”.
    Infine il responsabile tecnico del settore giovanile Paolo Gargiulo: “Molto contento di questa bellissima esperienza soprattutto per i nostri ragazzi che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con atleti di alto livello. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo della vigilia, sicuramente si poteva vincere qualche set in più, soprattutto nella prima gara dove i ragazzi hanno pagato l’emozione dell’esordio. Ricordiamo che anche la squadra della Boy League è frutto della collaborazione consolidata con il Volley Meta. Inoltre voglio ringraziare gli amici del Polisportiva Palmese per averci dato in prestito un proprio atleta. Adesso nemmeno il tempo di disfare le valigie che gran parte di questi ragazzi devono subito ripartire alla volta di Gaeta per le finali nazionali di U15”.
    ROMEO SORRENTO BOY LEAGUE
    5 IACCARINO Luigi S6 NAPPI Biagio L7 GARGIULO Luca S8 AIELLO Nunzio Fabrizio C9 CAPODILUPO Andrea P14 ANTONETTI Riccardo S26 MARESCA Pietro Paolo C27 TIZZANO Teo P31 GARGIULO Alessio C33 CONO Giuseppe Pio S80 DE MARTINO Francesco S99 CASTIELLO Matteo C
    All. FIORENTINO Andrea LEGGI TUTTO

  • in

    Che polemiche alla finale Under 12 in Sardegna: “Ha vinto l’antisportività”

    Ci sarebbe da riflettere, e tanto, se anche un torneo di ragazzine, poco più che bambine che si avvicinano con passione allo sport che amano, deve finire per generare quanto successo in Sardegna, al Palazzetto di Olmedo (in provincia di Sassari), ed è, poi, andato avanti tra comunicati, accuse e “vecchie ruggini” di adulti e società, che con la pallavolo giocata sul campo dalle Under 12, forse, c’entrano anche poco…

    Quello che è accaduto lo ha raccontato, tra gli altri, l’Unione Sarda, riprendendo un comunicato dell’Aliva Volley Alghero: “Abbiamo assistito alla fiera dell’antisportività, in cui un’associazione dilettantistica sportiva insegna a ragazze di 11 anni che è corretto vincere senza giocare“, è l’accusa. Il fatto è che “si dovevano disputare le finali territoriali di pallavolo del campionato Under 12, dove le quattro squadre migliori del campionato avrebbero dovuto sfidarsi per decretare la migliore in campo“, però, dopo che “le prime due squadre estratte, hanno regolarmente disputato la prima gara in tabellone“, nella seconda gara una delle due formazioni, la Time Out Nera Olbia, “non si è potuta presentare (contro Sennori, Ndr) a causa dell’assenza di un’atleta, e quindi, non rispettando il numero minimo delle giocatrici nonostante avesse una quantità sufficiente per svolgere la partita“.

    E’ stato, quindi, proposto di modificare la formula delle finali in un triangolare tra le squadre disponibili, ma “la Spring Volley di Sennori ha rifiutato di far giocare le sue ragazze e ha scelto di non accettare una proposta e appropriarsi del passaggio a tavolino alle finali“. Così, “per solidarietà alla Junior Volley Sassari (la quarta squadra partecipante, che aveva perso la prima gara di semifinale proprio contro Alghero, Ndr) e alla Time Out Nera Olbia“, l’Aliva Volley Alghero “ha rinunciato alla finale ritirandosi e dando, si spera, una lezione a chi di integrità morale non ha cognizione della definizione“.

    Il comunicato, poi, si conclude così: “Un segno di tristezza al Comune di Sennori che ha festeggiato una squadra, in un post su Facebook, che non ha avuto il coraggio di giocare ma che ha preferito appropriarsi di un trofeo non meritato, cancellando i commenti di disapprovazione degli spettatori”.

    Pronta, però, è stata anche la replica di Gavino Puggioni, presidente della Spring Volley Sennori, intervistato, appunto, dall’Unione Sarda: “È una vergogna. Noi ci siamo presentati lì: nessuno ha voluto giocare con le nostre bambine e abbiamo vinto a tavolino. Che colpa ne abbiamo noi?“, aggiungendo per quanto riguarda la possibile modifica della formula che “chiunque avrebbe detto di no, la regola è quella“.

    Per, poi, concludere così: “Ci sentiamo bullizzati: ci sono vecchie ruggini da diversi anni, non vedevano l’ora di fare questo. È assurdo che delle bambine vengano trattate così, non è giusto“.

    E a tutto questo non serve proprio aggiungere altro, senza prendere le parti di nessuno. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova U14M si aggiudica la 26ª edizione della Del Monte Boy League

    La mattinata di gare della 26ª edizione della Del Monte Boy League si è aperta con le vittorie di Kioene Padova e Romeo Sorrento, contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Sir Susa Vim Perugia, rispettivamente nelle Finali 5°-6° Posto e 7-8° Posto.

    Poco prima dell’atto conclusivo della manifestazione si è svolta la Finale 3°-4° Posto: ad affrontarsi Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, con gli emiliani capaci di imporsi per 2-0 sui dolomitici.

    A trionfare invece nella Finale 1°-2° Posto è stata Cucine Lube Civitanova, vincitrice nella competizione per la quinta volta nella sua storia: i cucinieri sono stati premiati da Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A, da Albino Massacesi, Consigliere Lega Pallavolo Serie A e da Alberto Santorelli, Assessore Sport e Turismo del Comune di Fano. Il capitano della Lube, Luka Stankovic, ha inoltre ricevuto la targa della competizione da Massimo Righi.

    Hanno partecipato alla premiazione della seconda classificata, Allianz Diavoli Rosa Brugherio, Franco Da Re, Manager Serie A3, e Marco Arzeni, Vicepresidente del Comitato Territoriale Pesaro Urbino.

    A fare da teatro alla gara che ha chiuso la 26ª edizione della Del Monte Boy League, il Palazzetto dello Sport Allende di Fano, con un buon numero di tifosi che hanno assistito alla Finale, tifando per le giocate delle due formazioni formate da atleti Under 14.

    Cronaca – Il primo parziale vede partire forte Brugherio che, con l’attacco di Fantoni, si porta sul +5 (7-2). La risposta della Lube non tarda ad arrivare e i cucinieri, spinti dagli attacchi di Stankovic, trovano prima il controsorpasso (l’ace di Calvario segna il +2), dimostrandosi abili nel finale a chiuderla sul 25-21, portandosi così a casa il primo set.

    Nel secondo parziale l’Allianz Diavoli Rosa sembra volere mettere subito in chiaro le cose ma Civitanova, vicina al traguardo finale, non lascia scappare i brianzoli: Dieci porta Brugherio sul 7-6, Stankovic rimette in parità la gara mentre l’ace di Bellini vale il sorpasso. Le due squadre rispondono punto su punto fino al doppio ace di Monti per il 15-12 Lube, mentre l’attacco di Stankovic porta i suoi sul 18-14. Il punto esclamativo sul match, che significa quinta vittoria nella Del Monte® Boy League per Cucine Lube Civitanova, coincide con la battuta sbagliata da parte di Brugherio: parte la festa di coach Leonardo Evangelisti e dei suoi ragazzi.

    Risultati Finale 5°-6° PostoCuneo – Padova 1-2 (25-17, 15-25, 12-15)

    Finale 7°-8° PostoPerugia – Sorrento 0-2 (17-25, 21-25)

    SemifinaliPiacenza – Brugherio 1-2 (21-25, 25-9, 5-15)Civitanova – Trento 2-0 (25-22, 25-23)

    Finale 3°-4° postoPiacenza – Trento 2-0 (25-19, 25-19)

    Finale 1°-2° postoCivitanova – Brugherio 2-0 (25-21, 25-20)

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Boy League 2025, Civitanova si aggiudica la 26a edizione

    Del Monte® Boy League 2025Civitanova batte Brugherio in Finale e alza al cielo per la quinta volta il trofeo. Piacenza chiude al terzo posto

    Risultati Finale 5°-6° Posto: MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Kioene Padova 1-2 (25-17, 15-25, 12-15)
    Finale 7°-8° Posto: Sir Susa Vim Perugia – Romeo Sorrento 0-2 (17-25, 21-25)
    Semifinale 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Diavoli Rosa Brugherio 1-2 (21-25, 25-9, 5-15)Semifinale 2: Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-0 (25-22, 25-23)
    Finale 3°-4° posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-0 (25-19, 25-19)
    Finale 1°-2° posto: Cucine Lube Civitanova – Allianz Diavoli Rosa Brugherio 2-0 (25-21, 25-20)

    La mattinata di gare della 26a edizione della Del Monte® Boy League si è aperta con le vittorie di Kioene Padova e Romeo Sorrento, contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Sir Susa Vim Perugia, rispettivamente nelle Finali 5°-6° Posto e 7-8° Posto.
    Poco prima dell’atto conclusivo della manifestazione si è svolta la Finale 3°-4° Posto: ad affrontarsi Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, con gli emiliani capaci di imporsi per 2-0 sui dolomitici.
    A trionfare invece nella Finale 1°-2° Posto è stata Cucine Lube Civitanova, vincitrice nella competizione per la quinta volta nella sua storia: i cucinieri sono stati premiati da Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A, da Albino Massacesi, Consigliere Lega Pallavolo Serie A e da Alberto Santorelli, Assessore Sport e Turismo del Comune di Fano. Il capitano della Lube, Luka Stankovic, ha inoltre ricevuto la targa della competizione da Massimo Righi.
    Hanno partecipato alla premiazione della seconda classifica, Allianz Diavoli Rosa Brugherio, Franco Da Re, Manager Serie A3, e Marco Arzeni, Vicepresidente del Comitato Territoriale Pesaro Urbino.
    A fare da teatro alla gara che ha chiuso la 26a edizione della Del Monte® Boy League, il Palazzetto dello Sport Allende di Fano, con un buon numero di tifosi che hanno assistito alla Finale, tifando per le giocate delle due formazioni formate da atleti Under 14.

    Il primo parziale vede partire forte Brugherio che, con l’attacco di Fantoni, si porta sul +5 (7-2). La risposta della Lube non tarda ad arrivare e i cucinieri, spinti dagli attacchi di Stankovic, trovano prima il controsorpasso (l’ace di Calvario segna il +2), dimostrandosi abili nel finale a chiuderla sul 25-21, portandosi così a casa il primo set.
    Nel secondo parziale l’Allianz Diavoli Rosa sembra volere mettere subito in chiaro le cose ma Civitanova, vicina al traguardo finale, non lascia scappare i brianzoli: Dieci porta Brugherio sul 7-6, Stankovic rimette in parità la gara mentre l’ace di Bellini vale il sorpasso. Le due squadre rispondono punto su punto fino al doppio ace di Monti per il 15-12 Lube, mentre l’attacco di Stankovic porta i suoi sul 18-14. Il punto esclamativo sul match, che significa quinta vittoria nella Del Monte® Boy League per Cucine Lube Civitanova, coincide con la battuta sbagliata da parte di Brugherio: parte la festa di coach Leonardo Evangelisti e dei suoi ragazzi.
    Tutti i match sono stati trasmessi in diretta su YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.

     
     
    ALBO D’ORO DEL MONTE® BOY LEAGUE
    1996 Las Daytona Modena1997 Cassa di Risparmio Romagna1998 Alpitour Traco Cuneo1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Conad Forlì2002 Esse-Ti Carilo Loreto2003 Albero del Volley V3 Parma2004 Lube Banca Marche Macerata2005 Samia Schio2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena2007 Lube Banca Marche Macerata2008 Sisley Treviso2009 Sisley Treviso2010 Itas Diatec Trentino2011 Sisley Treviso2012 Volley Segrate 19782013 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte2015 Kioene Padova2016 CMC Romagna2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano2018 Cucine Lube Civitanova2019 Itas Trentino2024 Gamma Chimica Brugherio2025 Cucine Lube Civitanova 

    FORMULALe 8 formazioni partecipanti alla fase finale della Del Monte® Boy League sono state divise in 2 gruppi (Girone F e Girone G) e si sfidano in un girone all’italiana solo andata. Al termine del Girone (ultimo round in programma sabato alle 17.00), le prime 2 classificate di ogni raggruppamento si qualificano alle Semifinali (domenica alle 10.30), che decidono chi si giocherà per titolo e chi per la medaglia di bronzo. Le squadre non qualificate alle Semifinali si sfidano invece per il 5°-6° Posto (sfida tra le terze classificate nel girone) e 7°-8° Posto (tra le quarte).

    Del Monte® Boy League 2025 – I risultati
    Risultati Girone FGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-1 (25-18, 25-21, 23-25)Romeo Sorrento – Kioene Padova 0-3 (16-25, 15-25, 12-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-1 (25-18, 25-21, 23-25)Romeo Sorrento – Kioene Padova 0-3 (16-25, 15-25, 12-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0 (25-7, 25-22, 25-21)Itas Trentino – Romeo Sorrento 3-0 (25-10, 25-19, 25-19)

    Risultati Girone GMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-23, 25-18, 19-25)Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-23, 25-18, 19-25)Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-15, 25-17, 25-13)Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-1 (25-23, 25-14, 15-25)

    Finale 5°-6° Posto: MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Kioene Padova 1-2 (25-17, 15-25, 12-15)
    Finale 7°-8° Posto: Sir Susa Vim Perugia – Romeo Sorrento 0-2 (17-25, 21-25)
    Semifinale 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Diavoli Rosa Brugherio 1-2 (21-25, 25-9, 5-15)Semifinale 2: Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-0 (25-22, 25-23)
    Finale 3°-4° posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-0 (25-19, 25-19)
    Finale 1°-2° posto: Cucine Lube Civitanova – Allianz Diavoli Rosa Brugherio 2-0 (25-21, 25-20) LEGGI TUTTO