consigliato per te

  • in

    Torneo della Memoria, Susegana si aggiudica la seconda edizione della competizione femminile

    Si è conclusa a Proszowice, alle porte di Cracovia, in Polonia  la seconda edizione del Torneo della Memoria a cui hanno partecipato 14 squadre (6 maschili e 8 femminili) in rappresentanza di tre Paesi: Polonia, Italia e Ucraina.

    Una manifestazione riservata agli under 16 e under 17 organizzata dalle società pallavolistiche del gruppo Experience, aderente a Moxa (Modena per gli Altri), con il determinante sostegno della Federazione Italiana e di quella polacca. Agli importanti valori sportivi che queste manifestazioni giovanili spesso propongono, con scambi personali e pallavolistici, si aggiunge in questo caso un’occasione di riflessione, attraverso le visite guidate ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau dove fra il 1940 e il ’45 sono morti oltre 1 milione e 100 mila deportati. Il torneo femminile è stato vinto dal club italiano di Susegana, mentre in quello maschile si sono imposti i polacchi dell’Hutnik Kraków. Le premiazioni sono state effettuate da Rodolfo Giobbe Giovenzana – anima dell’organizzazione – e dalla leggenda di casa Edward Skorek (campione del mondo e olimpico con la Polonia negli anni 70) e compagno di squadra (e campione d’Italia) a Modena con Giovenzana. Già si sta progettando l’edizione 2026, con un torneo da allargare a nuove squadre, per condividere con i giovani, sempre di più,  questi valori.

    “La Federazione italiana pallavolo è orgogliosa di partecipare, assieme alla federazione polacca, a questo progetto – ha dichiarato Giusi Cenedese, dalla Polonia, dove si è recata in rappresentanza del Consiglio Federale -. Torneo che ha una parte sportiva, ma anche un’importantissima parte etica, umana, di conoscenza e storica da mettere a disposizione di questi ragazzi e ragazze. A una bella trasferta di sport, con l’incontro con giovani di altri Paesi, si riescono ad abbinare valori molto più profondi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Volley S3: cinque appuntamenti nei luoghi simbolici più belli d’Italia

    Il Circuito 2025 del Volley S3 riparte con l’entusiasmo di sempre e l’obiettivo di coinvolgere ancora più giovani, colorando alcune delle piazze e dei luoghi simbolici più belli d’Italia. Nel progetto Volley S3 la rete, simbolo per eccellenza della pallavolo, viene abbassata per permettere anche ai più piccoli di provare l’emozione della schiacciata e diventa così uno strumento di unione e condivisione, non più di separazione: un ponte che unisce sorrisi, gioco e passione.

    Da quest’edizione, il Circuito si arricchisce di una grande novità: accanto ai tradizionali campetti ce ne sarà anche uno interamente dedicato al Sitting Volley S3, un progetto inclusivo che permetterà davvero a tutti di giocare e di scoprire la pallavolo anche da una prospettiva diversa, anche da seduti.

    “Oltre alla magia del Volley S3, da questa edizione porteremo nelle piazze anche il Sitting Volley S3: un’ulteriore valorizzazione del progetto rendendolo ancora più inclusivo – spiega Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3 – Con questa ufficializzazione completiamo l’offerta promozionale, che parte dal gioco della schiacciata, lo Spikeball, facendo sedere “tutti a terra” per lanciare il Sitting Spikeball così abbracciamo proprio tutti. Ora dobbiamo puntare sulle scuole, integrando sempre di più il Volley S3 per farne uno strumento educativo integrato e soprattutto inclusivo. Ritorniamo sulle piazze per sensibilizzare i ragazzi e l’intera comunità grazie ad un fumetto realizzato con ESA nel quale Lucky e lo Spike Team affronta l’importanza del progetto Iride. L’iride di tutti coloro che sorridendo m’incontreranno nelle piazze per giocare con noi. All together we can spike”.

    Il viaggio del Volley S3 inizierà il 20 maggio a Mantova, nella suggestiva Piazza Sordello, per proseguire il 27 maggio a Campobasso, lungo Corso Vittorio Emanuele. Dopo la pausa estiva, il tour riprenderà il 3 ottobre a Parma, nella cornice del Parco Ducale, per poi arrivare alla Reggia di Caserta il 10 ottobre, in una tappa speciale in collaborazione con Komen Italia, e concludersi il 16 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare Falcomatà.

    Sui campi ci sarà anche Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach: “Lo sport unisce sempre e per questo sarà un’occasione concreta per tanti ragazzi con disabilità di divertirsi insieme ai propri coetanei e, per tutti, un’esperienza formativa e umana per comprendere da vicino cosa significhi convivere con una difficoltà”.

    La Federazione Italiana Pallavolo punta ad avvicinare i bambini alla pallavolo in modo immediato, divertente e inclusivo, promuovendo un apprendimento basato sul gioco, sull’entusiasmo e sulla crescita motoria, tecnica e relazionale.

    “Unire il Volley S3 al Sitting Volley è un segnale bellissimo che racconta quanto lo sport possa essere davvero per tutti, senza distinzioni, coinvolgendo anche i normodotati, che potranno divertirsi sui campi e poi diventare loro stessi messaggeri per coinvolgere ragazzi con disabilità, portandoli a giocare – aggiunge Pasquale D’Aniello, ct della Nazionale di Sitting Volley – Offrire ai più giovani la possibilità di avvicinarsi alla pallavolo anche da una prospettiva diversa significa trasmettere, fin da piccoli, il valore dell’inclusione e della condivisione. È un gesto semplice, ma dal significato profondo: un invito a guardare lo sport con occhi nuovi, creando una rete non solo con i dirigenti e le società, ma anche grazie al progetto Volley S3″.

    Occasione di crescita, incontro e condivisione per bambini, famiglie, scuole e territori: anche quest’anno il Volley S3 si conferma molto più di un’attività sportiva, è il progetto che continua ad attraversare l’Italia con l’energia contagiosa dello sport più bello del mondo.

    I partner del Circuito 2025 sono: ESA con il Progetto IRIDE, EBRI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon e Rai Kids.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup: il Trofeo dei Territori fa tappa in Abruzzo e in Puglia con

    Proseguono gli appuntamenti dell’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo aver assegnato, lo scorso 25 aprile, i titoli in Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Lazio, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti in Abruzzo e in Puglia, in programma giovedì 1° maggio. 

    Organizzati con grande impegno ed entusiasmo, i Trofei dei Territori hanno come obiettivo la promozione della disciplina a livello giovanile; rappresentano un’importante vetrina per i tanti atleti coinvolti, ma soprattutto sono motivo di crescita in un contesto di livello.

    ABRUZZO (1° maggio)SQUADRE PARTECIPANTI Settore femminile: CT Abruzzo Sud-Est Giallo; CT Abruzzo Nord-Ovest Giallo; CT Abruzzo Sud-Est Rosa; CT Abruzzo Nord-Ovest Rosa.Settore maschile: CT Abruzzo Sud-Est Blu; CT Abruzzo Nord-Ovest Blu; CT Abruzzo Sud-Est Verde; CT Abruzzo Nord-Ovest Verde. 

    IL PROGRAMMA FEMMINILEPalestra ICS “G.Galilei”Ore 9.30, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est RosaA seguire, Abruzzo Sud-Est Giallo vs Abruzzo Nord-Ovest GialloOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Rosa vs Abruzzo Nord-Ovest GialloA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est Giallo

    IL PROGRAMMA MASCHILEPalestra Largo Wojtila – San Giovanni Teatino (CH)Ore 09.30, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est BluA seguire, Abruzzo Sud-Est Verde vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Blu vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est VerdeLa cerimonia di premiazione si svolgerà al termine delle ultime due gare in programma nel pomeriggio.

    PUGLIA (1° maggio) SQUADRE PARTECIPANTISettore femminile: Taranto; Lecce 1; Lecce 2; Bari 1.Settore maschile: Bari Foggia Nord; Bari Foggia Sud; Brindisi – Taranto; Lecce.

    IL PROGRAMMA FEMMINILESemifinali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 10.30, Brindisi-Taranto vs Lecce SudTensostatico (Oria)Ore 10.30, Bari Foggia vs Lecce Nord 

    Finali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 1°-2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILESemifinali Palazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Sud vs Brindisi-TarantoPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Nord vs Lecce

    FinaliPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 18.00, Finale 1°-2° postoLa cerimonia di premiazione delle squadre maschili e femminili si svolgerà alle ore 19.30 presso il Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana.

    IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025SICILIA, 3/4 maggio EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio TOSCANA, 17/18 maggio MARCHE, 18 maggio PIEMONTE, 25 maggio LIGURIA, 2 giugno CALABRIA, 2 giugnoLOMBARDIA, 7/8 giugno CAMPANIA (date da definire)

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Favretto: attesi oltre 2000 bambini e ragazzi al grande evento di Volley S3

    Il prossimo 18 maggio, presso lo Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla, avrà luogo la XIV edizione del Memorial Franco Favretto – Caracalla 2025. Sono attesi oltre 2.000 bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni per una giornata all’insegna del gioco, dell’amicizia e dell’inclusione.

    La Manifestazione di Volley S3, patrocinata da Roma Capitale e promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo con il supporto del progetto “Roma gioca sostenibile”, è una festa aperta a tutte le Società affiliate FIPAV e conclude il percorso del Torneone 2025.

    Lo Stadio Nando Martellini si trasformerà in un campo da gioco all’aperto, l’atmosfera unica delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, con campetti allestiti per accogliere tutti i partecipanti e regalare loro un’indimenticabile giornata all’insegna del gioco, del divertimento e dell’amicizia. 

    La manifestazione rappresenta un momento speciale di sport, memoria e cittadinanza attiva nel nome di Franco Favretto, Presidente del Comitato FIPAV di Roma dal 1997 al 2009. Definito “uomo di grande etica e di principi non negoziabili”, è grazie anche a lui se nella nostra città, nella nostra Regione e nel nostro Paese, si è consolidata una cultura del Volley di base, ispirando decine di dirigenti che lo hanno conosciuto e apprezzato.

    (fonte: CR FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    L’under 19 maschile di Cuneo si laurea campione regionale: Acqui Terme piegato 3-1

    Domenica perfetta per l’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo che conquista il Titolo Regionale di categoria e vola alle qualificazioni nazionali di Termoli.

    La giornata della Final Four regionale, disputata a Novara, si è aperta con la semifinale contro il Volley Parella Torino, in cui i biancoblù hanno conquistato una convincente vittoria per 3-0. Nonostante il valore degli avversari, i cuneesi hanno messo in campo una prestazione di alto livello che ha impedito ai torinesi di entrare realmente in partita e di esprimere il loro gioco. Con il successo in semifinale, la squadra si è assicurata fin da subito l’accesso alle qualificazioni nazionali di Termoli, riservato alle prime due classificate.

    Nel primo pomeriggio, nella splendida cornice del Pala Igor di Novara, la formazione cuneese ha disputato la finale contro la Pallavolo La Bollente Acqui Terme, vincitrice della semifinale contro Officina Pozzo SPB. I biancoblù sono partiti con il piede giusto, aggiudicandosi il primo set, ma i ragazzi di Acqui Terme hanno reagito prontamente, riportando subito il punteggio in parità. Nonostante il momento di difficoltà, i cuneesi hanno saputo ritrovare la concentrazione, lasciandosi alle spalle il set perso e dominando i due successivi. Con una prestazione solida e determinata, i biancoblù hanno chiuso l’incontro sul 3-1, conquistando meritatamente il titolo regionale Under 19.

    Mario Barbiero, Direttore tecnico del settore giovanile cuneese e allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, racconta il cammino della squadra e il traguardo appena raggiunto: “Sono estremamente felice di questo bel risultato raggiunto dalla squadra Under 19. I ragazzi sono cresciuti progressivamente nel corso dell’anno, riuscendo a conquistare la salvezza nel difficile campionato di Serie C e vincendo il titolo regionale di categoria. Credo che questo successo rappresenti il coronamento di tanto lavoro, della determinazione dello staff tecnico, e del sostegno costante da parte della società, che ha sempre creduto nel nostro settore giovanile”.

    “Battere Parella in semifinale e Acqui Terme in finale è stata un’impresa straordinaria: i ragazzi hanno espresso una pallavolo di alto livello tecnico, dimostrando anche la capacità di adattarsi e reagire alle difficoltà incontrate in campo. Un grande apprezzamento per tutto ciò che i ragazzi hanno fatto finora; ora dobbiamo concentrarci sulle qualificazioni nazionali di Termoli”. 

    Al termine della finale femminile Under 18, la squadra cuneese è stata premiata e, insieme ad essa, Federico Giraudo, schiacciatore classe 2007, ha ricevuto il meritato riconoscimento di MVP della giornata. Il giovane talento cuneese, premiato per la sua straordinaria performance, ha condiviso le sue emozioni e riflessioni sulla giornata che li ha visti protagonisti di un’impresa inaspettata:

    “Ieri siamo riusciti a fare qualcosa che neanche noi ci aspettavamo. Prima contro Parella e poi contro Acqui Terme, siamo riusciti a esprimere un livello di gioco molto alto, con tanta grinta e determinazione, che ci ha portato a vincere entrambe le partite e alla conquista del primo posto. Il titolo di MVP che mi è stato assegnato alla fine delle partite è stata un’altra grande emozione che porterò sempre con me e una conferma delle ottime prestazioni che abbiamo avuto domenica”.

    Anche Daniele Tomatis, allenatore dell’Under 19 Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo, al termine di una giornata ricca di emozioni e sfide riflette sulla vittoria del titolo regionale: “È stata una giornata intensa e i ragazzi l’hanno affrontata nel modo perfetto, sia dal punto di vista tecnico e tattico che sotto il profilo caratteriale. Abbiamo incontrato due ottime squadre come Parella e Acqui Terme, e soprattutto nel primo match, fondamentale per l’accesso alle qualificazioni nazionali, i ragazzi hanno dimostrato una voglia e un carattere che raramente erano emersi durante la stagione”.

    “Questo è stato decisivo, perché nei fondamentali di difesa e contrattacco abbiamo giocato con un’efficienza e una qualità che sono rare per questa età. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi non solo per la prestazione nella prima partita, ma anche per come hanno gestito il pomeriggio, nonostante la stanchezza fisica e le poche energie rimaste. Sono riusciti a contenere gli errori e a conquistare il titolo regionale, un traguardo che inizialmente sembrava inaspettato, ma che è stato ampiamente meritato sul campo”.

    Giovanni Bellanti, schiacciatore chiave della squadra biancoblù e autore di due prestazioni decisive, ha raccontato le sue emozioni dopo la conquista del titolo regionale, un traguardo che per lui segna l’ultimo anno nelle giovanili e che rende ancora più speciale questo successo:

    “È impossibile descrivere a parole le emozioni che stiamo provando in questo momento. Vincere questo titolo regionale per noi significa molto di più che alzare un trofeo; rappresenta tutti gli sforzi e i sacrifici che abbiamo fatto dall’inizio dell’anno fino ad oggi. Siamo tutti felicissimi, pieni di gioia e non vediamo l’ora di partire per le finali nazionali. Inoltre, per me e per alcuni miei compagni, questo è l’ultimo anno nelle giovanili, e siamo veramente orgogliosi e grati di essere riusciti a concludere questa stagione con il titolo che aspettavamo di vincere da tanto tempo”.

    Con il titolo regionale ormai nelle mani, i ragazzi di coach Barbiero e Tomatis si preparano a affrontare le sfide della fase nazionale del campionato Under 19, che avrà inizio il 13 maggio a Termoli, in Molise. Nel girone di apertura, i biancoblù se la vedranno con Tekno Progetti Arabona, prima classificata dell’Abruzzo, Elisa Volley Pomigliano, seconda della Campania, e Yaka Volley, terza della Lombardia.

    SEMIFINALEVolley Parella Torino 0Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3 (19-25, 16-25, 16-25)Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo: Marino, Mapelli 11, Colasanti 7, Barberio 8, Giraudo 12, Bellanti 14; Girardi (L1); Bettahi 2, Drocco (L2). N.e. Arnaudo, Baldi, Ballari, Bertone, Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Volley Parella Torino: Collino 2, Castagneri 1, Bigotti 6, Maciuca 1, Emiliani 9, Salvador 7; Giorgi (L1); Bolognesi, Boninsegni, Quaranta, Nota 3, Veronese 4, Caria (L2). N.e. Benedettelli. All.: Rigamonti Federico, Favini Anna.

    FINALEPallavolo La Bollente Acqui Terme 1Lab Travel Falegnameria GMG Cuneo 3(19-25, 25-22, 19-25, 22-25)Lab Travel Cuneo: Bettahi, Mapelli 17, Colasanti 7, Barberio 5, Giraudo 19, Bellanti 10; Girardi (L1); Arnaudo 2, Baldi, Ballari, Bertone 5, Marino, Drocco (L2). N.e. Rosati. All.: Mario Barbiero, Daniele Tomatis.Pallavolo La Bollente Acqui Terme: Stambuco 1, Chiara 15, Sarasino 3, Fois 2, Pozzatello 12, Dotta 15; Mammoliti (L1); Gandolfi, Limberti 1, Oliva, Lovisolo (L2). N.e. Carrera. All.: Garra Luca, Varano Roberto.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La MC Restauri School Volley Perugia conquista il Titolo Regionale Under 18 Femminile

    Il PalaPellini di Perugia saluta la vittoria del Titolo Regionale Under 18 Femminile della MC Restauri School Volley Perugia contro il San Gemini Volley, un 3-0 di autorità che però non deve trarre in inganno visto il margine con cui si sono conclusi i singoli parziali.1° set – Il primo set vede subito le perugine correre in avanti sul 4-2, poi però le ternane entrano in gara e sul 5-5 è di nuovo parità. Il match prosegue punto a punto, le due formazioni mantengono tra di loro uno scarto minimo che prosegue fino al 17-17, poi la School Volley si mette in fuga e raggiunge il massimo vantaggio sul 21-17.

    Le ternane però non si danno per vinte, comincia la rimonta e l’ace di Ciuchi porta ancora una volta il risultato in parità (22-22). Il finale è concitato, sul 24-22 San Gemini spende l’ultimo time-out, così come Perugia quando nello scambio successivo il punto di Falchetti vale il 24-23, al rientro però Tabacchioni mette l’attacco decisivo che conclude il set sul 25-23.2° set – Nel secondo set l’avvio è da subito equilibrato, le due formazioni si alternano sul tabellone facendo crescere il totale alternandosi con le marcature fino al 5-5 poi San Gemini ha un guizzo grazie alle giocate di Pannacci ed a l’ace di Falchetti che vale il 6-9, Perugia reagisce ed agguanta il pareggio ma trova le forze per l’allungo con il turno al servizio di Pecetti (2 ace per lei) che esalta Ferretti la quale non vuole essere da meno della compagna, al termine del break il tabellone indica 14-11.

    La School Volley Perugia cerca di amministrare il margine conquistato che però pian piano si erode fino al 21-21, questo lascia intendere un finale ricco di tensione, Ciabilli e Tabacchioni marcano i due punti che portano il risultato sul 23-21 ed allora coach Scaccia spende il suo ultimo time-out, al rientro però Ferretti dice che può bastare così per questo set mettendo a segno il punto del 24-21 e quello del 25-22 che vale il 2-0.3° set – L’ultimo set ancora una volta mostra una fase di avvio all’insegna dell’equilibrio, con il punto a punto che si protrae fino al 6-6, anche in questo caso è San Gemini a provare lo scatto, con le giocate di Falchetti e Prece le ternane si ottengono il massimo vantaggio del 7-12, Perugia rientra in partita con le giocate di Mussini, Ciabilli e Tabacchioni (MVP del match) e sul 15-15 è di nuovo parità.

    Coach Rubini decide di mandare al servizio Santoni che firma un altro turno di battuta decisivo che termina con l’ace che induce coach Scaccia al time-out sul 19-15. Al rientro il punto di Sgrigna prova ad invertire la tendenza ma oramai il margine sembra incolmabile, Prece sul finale da il tutto per tutto con i punti del 24-21 e 24-22 ma la situazione oramai è troppo delicata e l’errore al servizio di Maggiolini determina il 25-22 e libera l’urlo di gioia della squadra perugina.MC Restauri School Volley Perugia 3San Gemini Volley 0(25-23, 25-22, 25-22)MC Restauri School Volley Perugia: Ferretti, Martorel, Mussini, Pecetti, Tabacchioni, Santoni, Vitali, Moscioni, Ciabilli, Mosci, Tosti (K), Bistocchi, Lipparoni, Mora. All.: Simone Rubini, Eleonora BartocciniSan Gemini Volley: Pannacci, Maggiolini, Ciuchi, Liberati (K), Falchetti, Sgrigna, Moretti, Storti, Malerba, Camiciola, Prece, Pressinotto. All.: Roberto Scaccia, Giovanni PiergiovanniArbitri: Filippo Angeloni, Antonio Tardioli. Referto elettronico: Paolo Tardioli.MVP: Irene Tabacchioni

    (fonte: FIPAV CR Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, la Sir Mericat U19 si conferma Campione regionale. Piacentini: “Ho visto grandi miglioramenti”

    Mentre la prima squadra di Perugia prepara gara 1 della Finale per il 3° posto, in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale. I giovani Block Devils si sono imposti nella finale, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG. 

    Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime, ai microfoni della società, tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere: 

    “Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria”.

    “Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggio, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori del Lazio: doppietta del CQT Roma femminile e maschile

    L’edizione 2025 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio è stata una grande festa della quale le ragazze e i ragazzi dell’intera Regione sono stati assoluti protagonisti. Sotto gli occhi attenti dei selezionatori regionali Matteo Antonucci per il maschile e Daniela Proietti per il femminile, l’evento ha chiamato a raccolta le selezioni dei Centri di Qualificazione Territoriale di Latina, Roma, Viterbo e Frosinone (comitato ospitante) che si sono sfidate a viso aperto sul campo, mostrando un alto livello tecnico e tanta tenacia.

    La due giorni pallavolistica è stata un’occasione di aggregazione per i ragazzi, ma ha dato a tutti la possibilità di conoscere il territorio ciociaro. Insomma, una manifestazione che, per il tramite dello sport, concilia agonismo, amicizia e cultura.

    Particolarmente toccanti i momenti di raccoglimento rivolti al ricordo di Papa Francesco, impreziositi dalle parole indimenticabili che proprio il Santo Padre dedicò allo sport.

    Equilibratissima la finale femminile con il CQT Viterbo che ha costretto il CQT Roma al set decisivo. Punto a punto fino alla fine nel terzo parziale, le ragazze di coach Capoccioni hanno messo a segno un break decisivo nel rush conclusivo, riuscendo a confermare il titolo. Onore alle ragazze del CQT Viterbo, brave a non perdere la concentrazione e a reagire nel secondo set. La partita ha appassionato il pubblico di Atina che ha assistito ad un match veramente al cardiopalma.

    Più netta la vittoria del CQT Roma nella finale maschile, sempre contro il CQT Viterbo che, però, ha faticato a entrare in partita. Così, il CQT Roma ha preso il largo, conservando il vantaggio dall’inizio alla fine. Ai ragazzi del CQT Viterbo va il merito di un percorso e di una prestazione convincente nello scontro decisivo per la qualificazione con il CQT Latina nella fase preliminare.

    Fabio Camilli (presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio): “Si è conclusa una rassegna che ha mostrato la bellezza del Lazio, in campo e fuori. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso che la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi, partendo dagli staff dei Comitati, passando per gli arbitri e arrivando fino ai volontari e al pubblico che ha affollato il Palazzetto dello Sport di Atina per il gran finale”.

    Roberto Binetto (presidente Comitato Territoriale Frosinone): “Il sostegno dei Comitati e l’accoglienza delle società è stata incredibile. Accogliere questa manifestazione è stato un onore e spero che tutti abbiano potuto apprezzare l’accoglienza che questi luoghi sanno riservare”.

    Il presidente Binetto e il vicepresidente Giovanni Papa hanno deciso di omaggiare Luciano Cecchi, già vicepresidente Federale e storico dirigente laziale prima della finale maschile. Non solo, il Palazzetto di Atina ha salutato con calore il past president del CR Lazio, Andrea Burlandi. Presenti nel corso delle partite il sindaco di Atina, Piero Volante, e l’assessore allo Sport, Simone Nardone, che ha partecipato, visibilmente emozionato, alla cerimonia di premiazione. A consegnare i riconoscimenti i Presidenti dei CT: Claudio Martinelli (Roma), Roberto Centini (Viterbo), Claudio Romano (Latina) e Roberto Binetto (Frosinone) insieme ai consiglieri regionali Antonietta Epifanio, Sante Marfoli, Massimo Moni, Viviana Marozza e Benedetto Rocco.

    I risultati della giornata del 25 aprileFASE PRELIMINARE Femminile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 3-0 (25-21; 25-18; 25-23)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 2-1 (16-25; 25-16; 25-23)

    FASE FINALE Femminile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-0 (25-21; 25-19)15:30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-1 (25-12; 16-25; 15-12)

    FASE PRELIMINARE Maschile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 2-1 (26-28; 25-14; 25-14)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 3-0 (25-17; 25-8; 25-21)

    FASE FINALE Maschile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-1 (18-25; 25-11; 15-9)17.30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-0 (25-10; 25-18)

    Le squadre finaliste, torneo femminileCQT Roma: Elena D’Angeli, Sofia Mattiangeli, Ginevra Marchitelli, Margherita Tassi (K), Sofia Gianpiccolo, Alice Di Stefano, Alice Di Stefano, Isabella Gerbasio, Eva Motta, Maria Alice Michelli, Giulia Lucandri, Angelica Rossetti, Mariafiore Censi, Sofia Collavini (L), Elena Babusci (L)Staff tecnico: I allenatore Fabrizio Capoccioni, II allenatore Alessandra Foti, III allenatore Stefano Cenci

    CQT Viterbo: Costanza Andreoni, Aurora Di Ronco, Matilde Taborri, Giorgia Verde, Michela Morra, Bianca Gentile, Gaia Ceci, Sofia Bizzarri, Rachele Caponero, Greta Ciciani, Ilaria Di Francesco, Arianna Reale (K), Sara Mancini  (L), Giorgia Rufino (L)Staff tecnico: i aallenatore Francesco Rita, II allenatore Mariella Mazzi, III allenatore Fabio Garofalo

    Le squadre finaliste, torneo maschileCQT Roma: Alberto Mancarella, Lorenzo De Pasquale, Marco Tittarelli, Francesco Daddi, Tiziano Lelli, Edoardo Corsi, Francesco Samà, Lorenzo Rinaudo, Andrea Pasquarelli, Valerio Viola, Marco Summa, Ettore Fiorentino, Adriano De Giorgis (K e L), Filippo Oliva (L)Staff tecnico: I allenatore Matteo Bernucci, II allenatore Marco Lenzi, III allenatore Alberto Zingaretti

    CQT Viterbo: Matteo Paolocci, Gabriele Lauro, Lorenzo Manca, Agostino Marcoaldi, Emanuele Sepe (K), Giulio Santini, Alessio Tiselli, Tiziano Bacchiocchi, Enea Curti, Lorenzo De Rosso, Simone Denisco, Simone Viola, Lorenzo Brancaleoni (L), Matteo Leotta (L)Staff tecnico: I allenatore Bruno Morganti, II allenatore Fabio Angelucci, III allenatore Mauro Passini, Dir. Saverio Fagiani

    (fonte: CR Fipav Lazio) LEGGI TUTTO