consigliato per te

  • in

    È online la piattaforma per richiedere il Voucher Giovani

    Di Redazione È disponibile da oggi, lunedì 6 settembre, la piattaforma online per richiedere il Voucher Giovani, il contributo approvato dal Consiglio Federale della Fipav per sostenere il reclutamento degli atleti tra i 6 e i 12 anni e agevolare l’attività del Volley S3. Alle società verranno erogati contributi per un totale di 1 milione e 500mila euro, stanziati da Sport e Salute e integrati dalla Federazione Italiana Pallavolo, sotto forma di voucher dell’importo di 100 euro (o di 150 euro per i diversamente abili). Il contributo dovrà essere richiesto individualmente dalle famiglie e potrà essere utilizzato solo presso le ASD e SSD iscritte al Registro CONI o al Registro parallelo CIP e regolarmente affiliate alla Fipav per la stagione 2021-2022. Una volta che l’atleta tesserato sarà stato ammesso al contributo, perché in possesso dei requisiti previsti dal bando, la FIPAV erogherà i voucher direttamente alle società che a loro volta ne decurteranno l’importo dalle quote di iscrizione, o restituiranno parte delle rette già pagate. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sangiorgio Nure Volley, riparte l’U16: stesso roster, con una eccezione

    Di Redazione Presso la cornice della Belotta a Valconasso di Pontenure ha preso il via la stagione dell’Under 16 della Pallavolo Sangiorgio Nure Volley. Il roster allenato dal confermato coach Arturo Califano, che parteciperà al campionato territoriale della Fipav Piacenza, è rimasto pressoché identico a quello della scorsa stagione, dove nel campionato Under 15 ha sfiorato la qualificazione alla fase finale per il titolo. Unico volto nuovo è quello dell’alzatrice Simona Calegari, classe 2006, proveniente dal New Volley.Alzatrici: Camilla Dallarda (2007); Simona Calegari (2006). Opposte: Viola Fontanella (2006); Alice Ricetti (2006). Schiacciatrici: Cecilia Dabergami (2006); Anna Fontana (2006); Arianna Agosti (2007); Francesca Sala (2006). Centrali: Matilde Perri (2006); Adela Duranovic (2007). Libero: Martina Ziliani (2006). Allenatore: Arturo Califano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project punta sulle giovanissime

    Di Redazione Tempo di raduni per Volley Angels Project. In attesa di entrare nella nuova casa per questa nuova stagione, il PalaSavelli di Porto San Giorgio, si susseguono i raduni dei team rossoblù, non senza importanti novità. Da qualche giorno, dopo il raduno della squadra di serie B1, anche le più giovani (che disputeranno i campionati di serie C e di prima divisione) hanno iniziato a sudare sotto gli occhi attentissimi dello staff guidato da Daniele Mario Capriotti. È un gruppo molto folto e composto da atlete nate negli anni che vanno dal 2009 al 2003, a conferma della assoluta vocazione di valorizzazione dei giovani della società del presidente Benigni. Tanti i volti nuovi per queste categorie, diverse atlete provenienti dal ricco vivaio di Volley Angels Project, ma anche altre ragazze  giovanissime (classe 2006) che sono appena entrate nella cantera rossoblù e anche nella sempre più folta foresteria, da altre società. Parliamo di Agata Fontana, attaccante proveniente dal Cento Volley di Centobuchi, Marta Falleroni della Incontra volley di Castel di Lama (centrale-opposto) e dell’abruzzese dalla Pallavolo Roseto Flavia Mastrilli, pallavolista da soli tre anni e quindi con tanti margini di miglioramento.   «Una valorizzazione di queste ragazze in una sorta di full immersion nella direzione della pallavolo di qualità – sono le parole del direttore sportivo Fulvio Taffoni – mirata alla valorizzazione del gran lavoro dello staff della Volley Angels Project. Altre ragazze, che sono sotto la nostra lente d’ingrandimento, potranno intanto essere inserite in alcune squadre giovanili, con la possibilità di averle con noi la prossima stagione».  (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola Diffusione Sport, sette formazioni riprendono gli allenamenti

    Di Redazione Sono già sette della Scuola di pallavolo Diffusione sport che hanno ripreso gli allenamenti: le under 11, under 12, under 13 allenate da Rita Okrachkova, la under 16 di Elisa Bendanti e la under 14 e la prima divisione sotto la guida di coach Cristian Fini. Prima fase dedicata alla preparazione fisica senza tralasciare una parte con la palla per fare riprendere confidenza col gioco alle atlete che avevano concluso gli allenamenti a fine maggio. Grande attenzione al rispetto dei protocolli e delle direttive dell’azienda sanitaria locale che hanno reso l’impegno dei dirigenti ancora più gravoso ma necessario per far ripartire in sicurezza l’attività sportiva. La novità del green pass non ha creato grossi problemi alla composizione dei gruppi e ci sono solo pochissimi casi in cui i genitori hanno deciso di andare avanti con i tamponi. “Eravamo preoccupati per la risposta all’adozione del green pass – dichiara Pasquale De Simone GM di Diffusione Sport – come società sensibilizziamo le famiglie a procedere con la vaccinazione ma non sapevamo quale fosse stata la risposta. Solo poche ragazze ha iniziato presentando il tampone all’ingresso in palestra e non abbiamo ricevuto rinunce gli obblighi vaccinali”. L’inizio della stagione prevede molti appuntamenti a cominciare dalla festa di inizio attività per i corsi di avviamento alla Rocca sforzesca il 19 settembre che rientrà nel programma dell’iniziativa sportcity day istituita dalla Fondazione Sportcity, un ente che promuove la pratica sportiva soprattutto negli spazi all’aperto. Il 9 e 10 ottobre in programma la terza edizione di Volleystart, il torneo precampionato, che dovrebbe portare a Imola più di 30 squadre di cui molte da fuori regione. L’evento clou è senza dubbio il trofeo Mcdonald’s il 25 e 26 settembre con la presenza delle più forti squadre del campionato femminile di serie A. Sarà l’occasione per festeggiare le neo campionesse d’Europa della nazionale italiana quasi tutte presenti insieme a tante altre stelle internazionali del volley femminile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, la Open Volley Week aperta ai giovani dal 2003 al 2010

    Di Redazione Il settore giovanile Young Energy Volley riparte #ATUTTOGAS. Dal 7 al 10 settembre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza organizza, presso il cortile del Pala Gambardella (Via Alberici Fratelli 1, Piacenza), “Open Volley Week”, la settimana di volley aperta a tutti i ragazzi, nati tra il 2003 e il 2010, che vogliano unirsi al nostro club di Superlega per diventare i campioni di domani. Special guests, nelle giornate di apertura e chiusura, gli atleti della Prima Squadra che si alterneranno per fornire preziosi consigli tecnici. Quattro giornate con orario di ingresso libero (dalle 7.45 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30) in cui i giovani atleti potranno allenarsi sotto l’occhio attento dei tecnici biancorossi imparando, ripassando e approfondendo i fondamentali della pallavolo. I ragazzi dovranno portare solamente un abbigliamento idoneo e tanta voglia di divertirsi, mentre i genitori, a loro scelta, potranno fermarsi e assistere oppure riservarsi la sorpresa di un feedback post allenamento. Non è necessaria nessuna pre-iscrizione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania Volley e Asp Civitavecchia danno vita a l’Etruria Volley, progetto “virtuoso” per i giovani

    Di Redazione Tuscania Volley e Asp Civitavecchia insieme per creare nuovi percorsi formativi da mettere a disposizione dei giovani pallavolisti della Tuscia. Dalla rinnovata collaborazione tra le due delle realtà storiche del territorio nasce così Etruria Volley, progetto rivolto al settore maschile. La collaborazione riguarderà in particolare l’under 15, che oltre al campionato federale parteciperà alla boy league, la serie D con i ragazzi under 17/18, e la serie C con ragazzi under 19/21 che parteciperà anche alla junior League (a quest’ultimo gruppo potranno essere aggregati due fuori quota). “Dopo il successo del Civitalad assieme al Volley Ladispoli, non solo per il risultato, la B1, ma anche considerando l’unità di intenti che a questo risultato ci ha portato – il commento del presidente Asp Marina Pergolesi – inauguriamo oggi questa nuova collaborazione assieme ad una delle realtà più prestigiose del nostro territorio, il Tuscania Volley, società di A. Lo scopo è quello di generare dei percorsi virtuosi in modo da fornire ai nostri ragazzi la soluzione migliore per ciascuno di loro, nell’ottica naturalmente di unire gli sforzi per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi”. “Chi conosce la nostra storia sa che teniamo molto a certi valori, non per nulla la nostra sede è all’interno di un oratorio – sottolinea Alessandro Cappelli, general manager del Tuscania – e uno dei valori principali è quello di non lasciar fuori nessuno, tutti devono poter giocare a pallavolo, nel contempo però dobbiamo anche assicurare dei percorsi di crescita ai nostri ragazzi. La collaborazione con Asp Civitavecchia è volta proprio a questo, ci consentirà appunto di far vivere ai ragazzi una crescita a 360 gradi, di maturare quelle esperienze che possano farne prima di tutto degli uomini e poi, ci auguriamo, dei bravi atleti”. “Speriamo vivamente – ha concluso Cappelli – che altre società sportive del circondario si aggreghino al progetto. Naturalmente, questo di oggi è solo il primo passo. Il prossimo mese sarà davvero importante, dovremo lavorare assiduamente sia per organizzare al meglio i tempi e i modi della collaborazione, sia per trasferire questi nostri obiettivi e questi nostri valori ai ragazzi, ai tecnici e alle famiglie”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uniti per la Pallavolo: nasce la sinergia tra le società di Cremona

    Di Redazione “Uniti per la pallavolo“, per tutte le età. Sabato pomeriggio al PalaCoim di Offanengo si è alzato il sipario sulla nuova sinergia territoriale che riguarderà principalmente il settore giovanile (ma non solo) e che vedrà protagonisti diversi attori del movimento provinciale di Cremona. Al tavolo della conferenza stampa erano seduti Pasquale Zaniboni, presidente del Volley Offanengo 2011, il pari ruolo Graziano Ungari della Pallavolo Castelleone e Matteo Agazzi, direttore sportivo della Polisportiva Cr81 Duemila di Credera. Castelleone e Credera hanno già messo in cantiere un’unione, denominata “Pallavolo Due C-la pallavolo che unisce“, una nuova società che quest’anno per motivi burocratici non ha potuto nascere ufficialmente ma che manifesta già la forte unione di intenti. “Abbiamo sfruttato – ha spiegato Agazzi – il periodo del Covid per finalizzare un progetto che avevamo già in cantiere da alcuni anni e  orientato a una pallavolo di maggiore qualità. La nuova società sarà posticipata alla stagione pallavolistica 2022-2023, ma il progetto va avanti fin da ora“. Questo è solo un primo tassello del mosaico, che vede anche il Volley Offanengo (che ha la prima squadra militante in B1 femminile) come realtà capofila e altre quattro società che finora hanno aderito: Pallavolo Montodine, Polisportiva Oratorio di Soresina, Polisportiva Oratorio Castelleone “Don Eugenio Mondini” (rappresentata nell’occasione da Emanuela Delù e Pierluigi Valcarenghi) e Us San Bartolomeo Grumello. “Il nostro progetto – ha spiegato Graziano Ungari – coinvolge un bacino territoriale di circa 35mila abitanti  lungo un asse di 35 chilometri. Ne fanno parte realtà diverse per natura ed esperienze maturate e ha come obiettivo l’idea di sviluppare sempre di più la pallavolo e non tralasciare nessuno, anche nel settore maschile. Già da alcuni anni ho lavorato molto bene con Pasquale Zaniboni, presidente del Volley Offanengo, e non abbiamo mai avuto nessuna difficoltà. Grazie a questo bellissimo rapporto, Offanengo ha messo a disposizione la professionalità di Fabio Collina, vice allenatore della Chromavis Abo in B1 e che sarà il direttore tecnico del progetto. Siamo consapevoli che la crescita tecnica passi attraverso allenatori professionali, in modo da offrire ai ragazzi e alle ragazze e alle famiglie il massimo delle opportunità. Noi tre seduti qui ci crediamo, e anche chi collabora con noi“. “Ogni società – ha chiuso il cerchio Pasquale Zaniboni – resta libera e autonoma, ma collaboreremo uniti da una finalità di intenti in un progetto che a mio avviso produrrà risultati nel medio termine, dai 3 ai 5 anni. Una bambina che si avvicinerà alla pallavolo avrà una crescita sicura, sfruttando un ventaglio completo di opportunità. Siamo aperti all’adesione di altre società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Open Day dal 6 settembre per le giovanili dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Mentre è appena partita la stagione 2021-22 di Serie A2 e Serie B2, anche le squadre giovanili dell’Olimpia Teodora Ravenna si preparano al nuovo anno. E lo fanno con sei giornate di Open Day totalmente gratuito nel mese di settembre, a partire da lunedì 6, presso il centro sportivo di Ponte Nuovo, in via Ancona 43. Nelle giornate del 6, 8, 11, 13, 15 e 17 settembre, dalle 17 alle 18.30, i gruppi giovanili dell’Olimpia Teodora apriranno dunque gli allenamenti a tutte le bambine nate dagli anni 2009 al 2013 che vogliono conoscere il gioco della pallavolo. Gli allenamenti saranno condotti dai tecnici societari, con anche interventi degli allenatori delle squadre agonistiche di A2 e B2, compatibilmente ai loro orari di allenamento. Per chi parteciperà ci potrà essere inoltre l’opportunità di incontrare alcune atlete delle squadre di A2 e B2, che, sempre compatibilmente agli orari di allenamento, passeranno a incontrare le partecipanti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO