consigliato per te

  • in

    Granda Volley Academy Network, domenica scorsa il Trofeo WeAreFamily

    Di Redazione Il Granda Volley Academy Network riunisce le sue diverse anime in una giornata ricca di divertimento e sorrisi. Domenica 26 settembre la società Granda Volley Academy ha organizzato la prima edizione del Trofeo ‘WeAreFamily’, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC. «Avevamo due obiettivi principali – dichiara il presidente della Granda Volley Academy, Luca Di Giacomo– vedere tanti sorrisi e sperimentare una formula di torneo che, a detta di tutti, è inusuale, ma che è stata assolutamente divertente». Le società del Network, infatti, hanno partecipato con entusiasmo ad un torneo dove le squadre (gialla, verde, azzurra, bianca, arancio e rossa) erano formate da un’atleta per ogni società aderente al progetto del network. «Uno dei principi sui quali si basa il network – continua Luca Di Giacomo – è quello di non porsi dei limiti. Lo sport è una scuola di vita e capire da giovani che è importante sapersi adattare e districare in situazioni fuori dalla propria zona di comfort, permetterà alle nostre Atlete di diventare più velocemente adulti responsabili. Ringrazio molto Ilaria Spirito per essere stata nostra testimonial d’eccezione». Tra le realtà partecipanti, provenienti dalle tre province dove il network è attivo e consolidato: Cuneo, Savona e Imperia, il Vbc Dogliani, il Gabbiano Volley e la Scuola di Pallavolo Mazzucchelli. Gradita ospite della giornata la società ligure Vado Sabazia, accompagnata da Renato Spirito. Gino Primasso, direttore sportivo della società di via Bassignano: «Crediamo che la collaborazione tra le diverse società del Network sia fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Ci stiamo circondando di entusiasmo e di persone con la nostra stessa visione, condizione indispensabile per poter porre basi solide. Grazie a tutti i dirigenti e gli allenatori che hanno preso parte all’evento». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Fano International Volley Cup, in programma dal 27 al 29 dicembre

    Di Redazione La Virtus volley Fano, visto il grande successo dell’edizione 2019, organizza il Fano International volley cup, torneo internazionale di pallavolo che si svolgerà a Fano e dintorni dal 27 al 29 Dicembre, una vera e propria kermesse di sport e divertimento per tutte le formazioni che parteciperanno, con gli impianti di gioco collocati tutti nel raggio di pochissimi chilometri, al fine di favorire al meglio tutti gli spostamenti. Lo scopo della manifestazione, che avrà come categorie under 13, under 14, under 16, under 18 femminile ed under 15 e 17 maschile, oltre ad essere quello di offrire alle giovani atlete italiane un’occasione importante per affrontarsi e confrontarsi sul campo di gioco, è anche quello di favorire la loro integrazione, facendole incontrare e conoscersi in un contesto che permetterà loro di sentirsi come in un’unica grande squadra. Al fine di consolidare la valenza del Torneo e farlo diventare sempre più punto di riferimento nel panorama del volley giovanile nazionale, l’edizione 2021 sarà aperta alla partecipazione di 84 squadre, suddivise come segue: – Under 13, 16 squadre– Under 14, 16 squadre– Under 16, 16 squadre– Under 18, 12 squadre– Under 17 maschile, 12 squadre– Under 15 maschile, 12 squadre Al torneo parteciperanno squadre provenienti dall’estero nel caso in cui i protocolli lo consentano, oltre che formazioni provenienti da diverse regioni italiane, senza dimenticare le formazioni marchigiane. Al fine di ottimizzare l’organizzazione, sarà data priorità a chi invierà prima il modulo di partecipazione. Il Torneo prevede: L’inizio delle gare il mattino del 27 dicembre ( le squadre provenienti da lontano, inizieranno a giocare nel pomeriggio). La conclusione delle gare, con la finale, e le premiazioni di tutte le squadre partecipanti nella palestra dove si gioca l’ ultima gara, il 29 dicembre. Si garantisce che ogni squadra disputi un minimo di sei partite, i cui risultati permetteranno di stilare una classifica finale dettagliata di ogni categoria. Costo d’ iscrizione: il costo per l’ iscrizione è di € 120, da versare il 27 dicembre all’ atto dell’ accredito presso la segreteria del torneo, in via Trave 26 a Fano. Nel caso di iscrizioni di più di una squadra, la seconda iscrizione è di 60€, la terza è gratuita. Quota di partecipazione riservata alle atlete, allenatori e genitori, è di € 120/pax. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marco Mantile 329/9653340 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato si presenta e scopre i nuovi calendari

    Di Redazione Presentazione e calendari di Serie C. Inizio di settimana intenso per il Volley Prato che, ospite della Pol.Aurora presso lo Stadio Enrico Chersoni di Iolo, ha presentato a tifosi ed appassionati le squadre che affronteranno la stagione 2021-2022. Una stagione niente affatto banale visto che, dopo 11 anni, Prato torna a calcare i campi di un campionato nazionale, la Serie B, e lo fa puntando sui prodotti del proprio vivaio. Presenti alla serata il Comune di Prato, rappresentato dall’assessore allo Sport Luca Vannucci e dal consigliere comunale Enrico Romei, il Comitato Regionale Fipav, rappresentato da Claudia Galigani, ed il Comitato Territoriali Fipav, con il delegato Matteo Scrima, Debora Nannini e Giulio Tarchi rappresentanti, tra l’altro, anche del mondo arbitrale della provincia di Firenze e Prato. Una serata guidata dallo stesso presidente Giuntoli che, dopo aver annunciato la candidatura di Prato a ospitare una finale nazionale giovanile per il 2023, ha presentato le collaborazioni del Volley Prato con il Vero Volley Network, ormai consolidata, con il Vintage e con la Pol. Aurora. Due novità, queste ultime, con la prima che vedrà la squadra guidata da Bellucci disputare Prima Divisione e Under 17, e la seconda che porterà il direttore sportivo Marco Targioni a supportare in qualità di tecnico l’attività della squadra dell’Aurora affiliata al CSI. Presentato ovviamente anche il vivaio (Under 12, 13, 14-15, 17, 19) mentre il finale è stato riservato alla prima squadra, guidata da Mirko Novelli, che il 16 ottobre farà il suo esordio in B contro Castelfranco.     Ma la settimana si è arricchita anche di altro. La Fipav regionale infatti ha ufficializzato i calendari della Serie C maschile a cui prenderà parte la formazione Under 19 guidata da Andrea Barbieri. Un’avventura ed un esame di crescita importante per una squadra giovanissima e che già molto bene ha fatto negli anni scorsi nella categoria inferiore. L’inizio è da brividi con la trasferta in casa dello Scandicci che l’anno passato ha conteso in semifinale il passaggio in B proprio al Volley Prato.  Ma affascinanti sono anche le sfide ad altre corazzate come Sales e Sestese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U14 femminile e U15 maschile, il 9-10 ottobre di scena il Memorial Ruscigno

    Di Redazione Nel weekend del 9-10 ottobre 2021 andrà in scena il Memorial Ruscigno, che continua la tradizione della Serra Cup giunta all’ottava edizione, organizzato dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. Il torneo, dedicato alle categorie Under 14 Femminile e Under 15 Maschile, si giocherà a Modena e zone limitrofe. Come ogni anno anche questa edizione del torneo sarà dedicata a Roberto Ruscigno, storico allenatore e dirigente della famiglia Scuola di Pallavolo Anderlini, prematuramente scomparso nel 2013. Parte dei fondi raccolti nelle giornate di sabato e domenica saranno come ogni anno devoluti a Per Vincere Domani di Sassuolo, associazione per il sostegno e per la crescita dell’assistenza oncologica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon fa visita alle ragazze della TCI Pallavolo Saronno

    Di Redazione Ai più fortunati tra i giovani pallavolisti di tutta Italia che si allenano quotidianamente in palestra può capitare, di tanto in tanto, di ricevere la visita di un giocatore più “grande”, magari un atleta della prima squadra o di una formazione della zona. Ben pochi, però, possono vantare di aver ospitato addirittura un campione d’Italia e del mondo: è il caso delle giovani della TCI Pallavolo Saronno, che all’inaugurazione della propria stagione (e del nuovo palazzetto di Rovellasca) ha potuto accogliere nientemeno che il centrale cubano Robertlandy Simon. La presenza del giocatore della Cucine Lube Civitanova si deve all’amicizia con Pierluigi Leidi, allenatore della squadra lombarda: durante il lockdown, in un’intervista via Zoom, Simon aveva promesso una visita e puntualmente ha onorato l’impegno. Gioia immensa per le giovani saronnesi, che per la prima volta quest’anno disputeranno anche il campionato di Serie D e che hanno “assalito” il campione cubano con decine di richieste di foto e autografi. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    La Waves Virtus Fano conquista il torneo nazionale Under 16 femminile Volleyfuturo

    Di Redazione La Waves Virtus Fano si è aggiudicata l’edizione 2021 di Volleyfuturo, il torneo nazionale Under 16 femminile organizzato da Volley Angels Project a Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Fermo al quale hanno preso parte nove squadre provenienti da quattro regioni. La compagine marchigiana (risultato di una collaborazione tra la Virtus Fano e la Waves Volley Pesaro), campionessa regionale Under 15 in carica, ha sconfitto in finale l’Anthea Vicenza per due a zero dopo una gara combattuta, ma che ha visto la formazione allenata dal duo Gambelli-Ceccarelli prevalere sulle forti venete, giunte alla gara decisiva senza aver mai perso un set nelle partite precedenti. La finale per il terzo e quarto posto è stata vinta dalla Pallavolo Appignano che ha sconfitto 2-0 le padrone di casa di Volley Angels Project. Quinto posto per il Dream Team Roma, sesto l’Argentario Trento, settima l’Helvia Recina Macerata, ottava la Pallavolo Senigallia e nono posto per la Riviera Samb Volley. Gli addetti ai lavori presenti hanno concordato sul fatto che in finale fossero giunte le due squadre più meritevoli della manifestazione. Il torneo ha riscosso molto successo tra le compagini partecipanti, poiché lo scopo primario (allenarsi giocando più partite possibili) è stato ampiamente raggiunto e le diverse gare conclusesi sul 2-1 sta a dimostrare l’equilibrio tra le squadre, segnale di un’alta qualità che ha soddisfatto gli organizzatori. Quattro gli impianti sportivi nei quali si sono giocate le partite, tutte ricadenti nel comprensorio dove Volley Angels Project svolge la propria attività, da quella di base a quella di vertice, mentre tre delle squadre che hanno partecipato al torneo hanno soggiornato in alberghi del territorio, apprezzandone l’ospitalità. Molti sono stati anche gli accompagnatori delle varie squadre che nel corso della domenica si sono fermati nei vari ristoranti della zona. La gradevole cornice della Bambinopoli di Porto San Giorgio ha ospitato le premiazioni e la cerimonia di chiusura di Volleyfuturo, alla presenza dell’assessore sangiorgese allo sport Christian De Luna e del presidente del comitato territoriale della Federazione Italiana Pallavolo, Fabio Carboni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Brescia scrive alla Provincia: “Sbloccate le palestre scolastiche”

    Di Redazione Passano i mesi e una nuova stagione è alle porte, ma il problema della disponibilità palestre scolastiche continua a tormentare le società di Brescia e dintorni. Già un anno fa, a settembre 2020, la mancata concessione degli spazi per gli allenamenti da parte della Provincia di Brescia aveva causato non pochi disagi e portato addirittura alcune società a chiudere l’attività. Oggi il tema è purtroppo ancora attuale e Tiziana Gaglione, presidente della Fipav Brescia, ha deciso di scrivere all’istituzione insieme alla sua vice Enrica Fracassi per provare a sbloccare la situazione. “Sentiamo il dovere di farci parte diligente – scrive Gaglione – nel rappresentare il disagio dei nostri dirigenti sportivi, e dunque non possiamo esimerci dal segnalare come sia essenziale per loro la necessità di programmare l’attività con tempi che consentano di dare risposte certe e concrete ai piccoli atleti ed alle loro famiglie. Questa mancanza è continua fonte di destabilizzazione ed in alcuni dirigenti anche di demotivazione nel continuare coraggiosamente la missione che li connota“. “La nostra Federazione – ricorda la dirigente – impone a tutti gli atleti che varcano la soglia delle nostre palestre (nostre in quanto di tutti i cittadini) l’obbligo di green pass; quale miglior ricaduta nell’aumentare il numero di vaccinati? Anche questa scelta così responsabile, ma altrettanto impegnativo per le società, non è forse nel solco di quelle buone pratiche condivise proprie di tutte le istituzioni? Non contribuisce a far arrivare nelle scuole un maggior numero di allievi vaccinati? Siamo certe che la risposta non possa che essere affermativa“. La lettera si conclude così: “Ci affanniamo a discutere degli effetti della mancanza di relazioni sociali per i nostri giovani in questi due anni. Se lo sport è un momento fondamentale in tempi ordinari, oggi è imprescindibile e soprattutto non in contrapposizione con la vita scolastica, anzi si pone in sinergia. Da noi i ragazzi imparano cos’è l’impegno, imparano, attraverso il gioco che nella vita si può perdere anche quando ci si è spesi al massimo delle proprie possibilità, imparano a rispettare le promesse fatte. Anche per questo vogliamo dar voce alle nostre società per dirLe che i nostri dirigenti, spesso bambini cresciuti con lo sport, vogliono tener fede agli impegni e alle promesse che hanno fatto al loro territorio“. (fonte: Fipav Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Le ragazze di Diffusione Sport incontrano le campionesse di Serie A1

    Di Redazione Fin dalla prima edizione del 2019, il Trofeo McDonald’s di Imola ha messo al centro della propria mission i più giovani. Un’equazione fisiologica alle latitudini del volley imolese targato Diffusione Sport, la scuola di pallavolo cittadina impegnata ogni giorno sul territorio per avvicinare e forgiare centinaia di atlete alla disciplina. La parola d’ordine è divertimento, perché soltanto attraverso i sorrisi ed il sano gioco la crescita umana e tecnica delle protagoniste raggiungerà la sua definitiva consacrazione. Un elemento che caratterizza anche la filosofia posta alla base dell’Agriflor Day che, alle ore 18 di venerdì 24 settembre al Pala Ruggi, suggellerà l’incontro tra le tante stelle di serie A presenti sulle rive del Santerno e le ragazze di Diffusione Sport. Una parentesi emozionante e genuina che attinge dall’essenza più pura di uno sport, la pallavolo, da sempre votato allo spirito di condivisione e partecipazione. Così, sfruttando il tempestivo arrivo della squadra della Vero Volley Monza in Romagna, prima compagine a calcare il rettangolo di gioco del Pala Ruggi per una sessione di allenamento pomeridiana, si materializzerà l’atteso “meet and greet” inserito anche tra le opzioni di ricompensa della campagna di crowdfunding a supporto della manifestazione. Ma non è tutto. Riflettori puntati, alle ore 10 di sabato 26 settembre, sulla seconda edizione di Volley S3 al Parco: un appuntamento nazionale promosso dal Settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo per incentivare l’attività motoria dei giovanissimi attraverso il gioco del volley S3 nei luoghi all’aperto. Una maratona tematica che, in città, farà tappa nell’area verde e sportiva di via Guicciardini tra i poli studenteschi cittadini “Valsalva” e “Luigi Valeriani”. Ma #volleys3alparco è anche social. Foto e filmati saranno pubblicati direttamente dai partecipanti sui propri canali social e ripostati sui contenitori della Federazione per rendere l’evento virale su tutte le piattaforme. In programma c’è perfino una diretta streaming con Andrea ‘Lucky’ Lucchetta, collegato da Campobasso, mentre gioca a volley S3 con i piccoli atleti molisani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO