consigliato per te

  • in

    Amichevoli a Groningen: una vittoria a testa per Olanda e Giappone

    Foto Volleybal.nl/Foto Hoogendoorn <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione È di una vittoria per parte il bilancio delle amichevoli disputate a Groningen tra le nazionali […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone si riscatta contro Cuba e conquista gli ottavi di finale

    Di Redazione

    La magra figura rimediata contro il Brasile è già alle spalle: il Giappone gioca la sua miglior partita ai Campionati Mondiali maschili nella sfida decisiva della Pool B, quella contro Cuba, e grazie alla vittoria per 3-1 conquista matematicamente l’accesso agli ottavi di finale. I caraibici dovranno invece aspettare i risultati degli altri gironi, ma grazie al punto ottenuto contro il Brasile hanno forti probabilità di entrare tra le 4 migliori terze.

    Quella che vale il secondo posto nel girone è una partita meno combattuta nel previsto, un po’ per i demeriti di Cuba, che commette ben 36 errori-punto, e un po’ per le qualità dei giapponesi. Yuji Nishida torna infatti sui suoi standard con 19 punti e il 58% in attacco, Ran Takahashi tiene in ricezione e Taishi Onodera ci mette del suo con 6 muri vincenti. Da parte cubana si salvano Jaime Herrera (20 punti, 54% in attacco, ma anche 5 errori) e il solito Robertlandy Simon, mentre è una giornataccia per Lopez e il palleggiatore Taboada.

    In mattinata, il Brasile si era assicurato il primo posto nel girone battendo per 3-0 il Qatar, che ha salutato più che dignitosamente la manifestazione con due set persi al fotofinish (25-23, 26-24). Nell’occasione si è rivisto tra i titolari della seleçao anche Bruno, a cui era stato preferito Cachopa nelle uscite precedenti.

    Giappone-Cuba 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-19)Giappone: Nishida 19, Onodera 10, Otsuka 2, Yamauchi 8, Takanashi, Sekita, Oya ne, Takahashi 8, Ogawa (L) ne, Ishikawa 11, Miyaura ne, Yamamoto (L), Sato ne, Murayama ne. All. Blain.Cuba: Mergarejo 6, Sanchez ne, Concepcion ne, Garcia (L), Osoria 5, Gutierrez M., Taboada, Herrera 20, Simon 11, Goide 2, Lopez 3, Gutierrez J. ne, Yant 7, Gourguet (L) ne. All. Vives.Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).Note: Giappone: battute vincenti 3, muri 8, errori 23. Cuba: battute vincenti 5, muri 5, errori 38. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la prima volta nella storia il Giappone vince la Asian Cup femminile

    Di Redazione

    Un successo inedito a Pasig City, nelle Filippine: il Giappone ha conquistato la Asian Cup femminile per la prima volta in 7 edizioni della manifestazione, sconfiggendo in finale la Cina campione uscente con il punteggio di 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-16). Entrambe le nazionali si sono presentate con un roster completamente rinnovato rispetto alle prime squadre, ma mentre le cinesi si sono affidate interamente ad atlete Under – tra cui l’astro nascente Wu Mengjie – il Giappone ha beneficiato anche dell’esperienza di atlete come la palleggiatrice Mika Shibata, il prossimo anno in Francia a Nancy, la schiacciatrice Mizuki Tanaka o la centrale Asuka Hamamatsu.

    Al terzo posto nella Asian Cup si è piazzata la Thailandia, che nella finalina ha superato per 3-0 (25-19, 26-24, 25-18) la sorpresa Vietnam. Quinto posto per Taipei davanti alle Filippine padrone di casa, battute per 3-0 (28-26, 25-21, 25-21), mentre l’Iran di Alessandra Campedelli si consola con il settimo posto grazie al 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) sull’Australia.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Asian Cup femminile: Cina e Giappone si ritrovano in finale

    Di Redazione

    Saranno le nazionali di Cina e Giappone a contendersi il trofeo della Asian Cup femminile, proprio come nell’ultima edizione disputata, nel 2018. Le vincitrici dei due gironi della fase iniziale si ritroveranno in finale domani mattina, dopo aver piegato in semifinale rispettivamente Thailandia e Vietnam. Compito non facile per entrambe: la Cina – che va a caccia del sesto titolo in 7 edizioni del torneo – si è imposta soltanto al tie break sulle thailandesi (19-25, 25-20, 25-14, 23-25, 15-10), mentre il Giappone è stato trascinato in un terzo set-maratona dalle sorprendenti vietnamite, prima di chiudere sul 3-1 (25-17, 25-22, 34-36, 25-10).

    L’Iran di Alessandra Campedelli, intanto, è stato sconfitto da Taipei per 0-3 (23-25, 19-25, 17-25) nella semifinale per il quinto posto, e dunque giocherà per la settima posizione contro l’Australia. Le Filippine padrone di casa, dopo aver battuto per 3-2 le australiane (21-25, 25-19, 19-25, 25-18, 15-12), sfideranno invece Taipei.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Asian Cup femminile: Giappone-Vietnam e Cina-Thailandia in semifinale

    Di Redazione

    Nessuna sorpresa nei quarti di finale della Asian Cup femminile disputati oggi a Pasig City, nelle Filippine: a centrare la qualificazione sono state le quattro nazionali che si erano piazzate ai primi due posti nei gironi della prima fase. Eliminato dunque l’Iran di Alessandra Campedelli, che ha ceduto con onore al Giappone per 3-1 (25-23, 25-21, 26-28, 25-16) dopo una partita combattuta; le nipponiche se la vedranno ora con la sorpresa Vietnam, vittorioso con fatica su Taipei al tie break (19-25, 25-17, 25-18, 15-10).

    Dall’altra parte del tabellone prosegue senza ostacoli la marcia della Cina, che ha superato facilmente l’Australia per 3-0 (25-13, 25-8, 25-8); meno agevole la vittoria della Thailandia contro le padrone di casa delle Filippine, battute solo per 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-9). Nella mattinata di domenica 28 agosto, alle 10 italiane, la sfida tra cinesi e thailandesi, seguita alle 13 da quella tra Vietnam e Giappone.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: i risultati della prima giornata. Trionfano le favorite

    Di Redazione

    Dopo la scoppiettante inaugurazione con la rimonta vincente del Brasile ai danni di Cuba, la prima giornata dei Campionati Mondiali maschili non ha riservato ulteriori sorprese. Anzi, le restanti 5 partite si sono chiuse tutte con il punteggio di 3-0 e altrettante convincenti vittorie delle favorite per la vittoria finale. L’unica a rischiare qualcosa è stata la Francia, trascinata per due volte ai vantaggi dalla Germania e salvatasi grazie a due grandi rimonte: dal 17-23 nel secondo parziale (con tanto di set point annullato sul 23-24) e dal 19-22 nel terzo. Il che, però, dimostra anche come Earvin Ngapeth (15 punti) e compagni diventino imprendibili quando decidono che è arrivato il momento di premere sull’acceleratore.

    La Polonia ha impressionato non soltanto per i 12mila spettatori di Katowice e lo sfarzo della cerimonia inaugurale, ma anche per la potenza di fuoco messa in campo contro una Bulgaria decisamente da rivedere: 8 muri-punto e ben 13 ace (5 di Semeniuk e 3 di Kurek), con in più un Bieniek di lusso al centro. Tutto semplice per le altre: gli USA approfittano di 21 errori del Messico, il Giappone – pur con Ishikawa ancora a mezzo servizio – non ha problemi a superare il Qatar. Meno scintillante la Slovenia, che davanti al pubblico amico tiene in gara un po’ troppo a lungo il Camerun, sfruttando anche qui gli errori avversari in una serata non certo ottimale di Cebulj, Urnaut e Mozic: servirà ben altro domenica contro la Francia.

    LA SITUAZIONEPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.

    Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba 3-2 (31-33, 21-25, 25-16, 25-17, 18-16); Giappone-Qatar 3-0 (25-20, 25-18, 25-15). Classifica: Giappone 1 vittoria (3 punti), Brasile 1 (2), Cuba 0 (1), Qatar 0 (0). Prossimi turni: Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.

    Pool C (Katowice): USA-Messico 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Polonia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-20, 25-20). Classifica: Polonia e USA 1 (3), Messico e Bulgaria 0 (0). Prossimi turni: USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.

    Pool D (Lubiana): Francia-Germania 3-0 (25-22, 28-26, 26-24); Slovenia-Camerun 3-0 (25-19, 25-23, 25-21). Classifica: Francia e Slovenia 1 (3), Camerun e Germania 0 (0). Prossimi turni: Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.

    Pool E (Lubiana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.

    Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Asian Cup femminile: definiti gli abbinamenti dei quarti di finale

    Di Redazione

    Entra nel vivo la Asian Cup femminile, la manifestazione continentale per nazionali che si sta disputando nelle Filippine, a Pasig City. La fase a gironi della competizione si è conclusa oggi, con la qualificazione di 8 squadre (sulle 9 partecipanti) ai quarti di finale, in programma sabato 27 agosto; domenica 28 le semifinali e lunedì 29 le finali per le medaglie.

    La Cina, grazie alla vittoria per 3-1 sull’Iran di Alessandra Campedelli, è riuscita a strappare in extremis il primo posto nella Pool A al Vietnam, grande sorpresa della prima fase con tre vittorie e una sola sconfitta (al tie break contro le rivali dirette). Le cinesi affronteranno nei quarti l’Australia, mentre le vietnamite se la vedranno con Taipei. Nella Pool B primo posto per il Giappone, imbattuto e senza neppure un set perso, chiamato ora ad affrontare l’Iran; la Thailandia, seconda classificata, sfiderà invece le padrone di casa delle Filippine. L’unica squadra già eliminata è la Corea del Sud, classificatasi al nono posto.

    La Asian Cup maschile si è disputata nella prima metà di agosto in Thailandia ed è stata vinta dalla Cina, che ha avuto la meglio per 3-0 sul Giappone in finale; terzo posto per il Bahrein.

    (fonte: AVC) LEGGI TUTTO

  • in

    Pareggio, Giappone e Stati Uniti si dividono la posta, questa sera c’è l’Italia

    Di Redazione Pareggio, nessun vincitore, può succedere anche nel volley quando non c’è nulla in palio. Il match tra la squadra giapponese di Philippe Blain e quella statunitense guidata da John Speraw ha regalato tanto spettacolo a Cuneo per chiudersi con il punteggio di 2-2 (25-21, 22-25, 24-26, 25-18). Nella gara odierna 17 punti sono stati messi a segno da Kento Miyaura, miglior marcatore dell’incontro.Questa sera alle ore 21.05 (diretta Rai Sport) la partita conclusiva del triangolare tra gli azzurri di Ferdinando De Giorgi e il Giappone.  Stati Uniti-Giappone 2-2(21-25, 25-22, 26-24, 18-25)Stati Uniti: Andreson 7, A. Russel 4, Jendyk 4, Ensing 4, Pasteur 3, Defalco 16, Christenson 1, K. Russell, Averill 10, Smith 2, Briggs, Shoji, Kessel 9, Mitchem 4. N.e. Magutia. Allenatore: John SperawGiappone: Onodera 2, Otsuka 10, Yamauchi 7, Takanashi 7, Sekita 1, Iya, Takahashi 14, Ogawa, Miyaura 17, Stao, Murayama 6, n.e. Nishida, Ishikawa, Higochi. Allenatore: Philippe Blain Il tabellino completo del match QUI La gallery fotografica QUI (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO