consigliato per te

  • in

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega in Regione Emilia-Romagna. Stefano Bonaccini incontra la dirigenza della squadra: “Una vittoria entusiasmante. Complimenti a una società radicata nel territorio e che investe sui giovani”. La presidente Curti: “Orgogliosi di aver riportato la Coppa in Emilia-Romagna”

    Bologna 17.03.2023 – Un grande traguardo sportivo per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che recentemente ha vinto a Roma, battendo in Finale Trento, la Del Monte® Coppa Italia SuperLega alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
    Un successo che il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha voluto sottolineare ricevendo la Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Elisabetta Curti, il Vicepresidente Giuseppe Bongiorni e il primo allenatore Massimo Botti. Hanno partecipato all’iniziativa anche il Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Hristo Zlatanov, il Direttore Sportivo Alessandro Fei e il Direttore Marketing Dakal Mussa. Presente anche Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione e Mario Dadati, Assessore allo Sport del Comune di Piacenza.
    Nell’occasione è stata consegnata dal Presidente Bonaccini, che si è congratulato con la squadra che continua a fare onore allo sport emiliano-romagnolo e non solo, ad Elisabetta Curti una targa ricordo mentre la Società biancorossa ha omaggiato il Presidente con una maglia autografata.
    “Complimenti a tutta la società, agli atleti e alla dirigenza, non solo per l’entusiasmante vittoria in Coppa Italia – ha detto il Presidente Bonaccini – ma anche per la crescita davvero significativa di cui è stata protagonista in questi anni. Ha dimostrato quanto siano importanti impegno, tenacia, voglia di mettersi in gioco. Una società che ha saputo creare in questi anni un rapporto molto forte con il territorio, in una realtà, quella piacentina, che vanta peraltro una solida tradizione pallavolistica e che investe sui giovani. E’ stato centrato appieno quello che è il grande valore sociale dello sport, al di là dei pur importanti risultati in campo”.
    “Siamo molto orgogliosi – ha sottolineato Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – di questo risultato, anche considerando il fatto che abbiamo l’onore di portare sulle nostre maglie il logo della Regione Emilia-Romagna. Riportare la Coppa Italia nella nostra regione è un orgoglio per tutti coloro che vivono un territorio ove il volley è da sempre rappresentato ai massimi livelli e un modo esemplare per ringraziare la Regione del supporto e della visibilità che ci ha sempre concesso. Testimonianza di questo fatto è l’imminente derby, tutto emiliano, che vedrà il nostro club confrontarsi ancora una volta con il prestigioso Modena Volley – del quale il presidente Bonaccini è da sempre gran tifoso e sostenitore – nella partecipazione ai play off per l’assegnazione dello scudetto di SuperLega, uniti nella passione per questo grande sport”.
    Per Gas Bluenergy Bluenergy Volley Piacenza si tratta di un ritorno a Bologna. Già nel 2019 la squadra era stata ricevuta dal Presidente Bonaccini dopo la conquista della Coppa Italia di A2, un traguardo raggiunto anche questo sotto la guida di Massimo Botti, a pochi mesi dalla nascita della società. Da allora a oggi la crescita della Società  non si è fermata, a conferma di essere diventata una realtà di punta della pallavolo italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricardo Lucarelli: “Sarà difficile dimenticare questa sconfitta”

    Di Redazione

    Dal sogno all’incubo nel giro di pochi punti. Proprio nel momento in cui sembrava lanciatissima verso la rimonta sul Knack Roeselare, avanti 3-0 e 6-3 nel Golden Set di spareggio, la Bluenergy Daiko Volley Piacenza si inceppa e dice addio al sogno di conquistare la finale di CEV Cup. Un epilogo che lascia attonito anche il brasiliano Ricardo Lucarelli: “Siamo andati vicinissimi a conquistare l’accesso alla finale, ma purtroppo in una partita qualche pallone sbagliato ci sta, e per noi sono arrivati nel momento in cui non dovevano arrivare“.

    “Brucia parecchio, la seconda finale della stagione era lì ad un passo – ammette Lucarelli – sarà difficile per me dimenticare questa sconfitta. Ma lo dobbiamo fare, anche perché già domenica ci attendere una gara importante dei Play Off Scudetto. Adesso ci resta solo il campionato e la testa deve essere tutta alla Superlega“.

    Poche parole anche per l’allenatore Massimo Botti: “Ci siamo persi su un turno di battuta e in una rotazione, e lo abbiamo pagato a caro prezzo. La squadra ha giocato con il piglio giusto e ha fatto anche una buona partita, purtroppo tre o quattro palloni hanno deciso l’esito del set corto. Bravi i nostri avversari, adesso pensiamo al campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si ferma sul più bello: al Golden Set passa il Roeselare

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Si chiude in semifinale, e nel modo più amaro possibile, l’avventura della Bluenergy Daiko Volley Piacenza in CEV Cup maschile. Al PalabancaSport, dopo aver ribaltato il 3-0 dell’andata contro il Knack Roeselare, la squadra emiliana perde un Golden Set in cui era stata avanti anche di tre punti (6-3) e dice addio alla possibilità di disputare la sua prima finale europea. È la seconda impresa consecutiva per i belgi, che già nei quarti erano passati… perdendo in tre set il derby contro il Greenyard Maaseik: saranno loro ad affrontare la vincente tra Modena e Skra Belchatow nella doppia sfida per il trofeo.

    Bluenergy Daiko Volley Piacenza-Knack Roeselare 3-0 (25-17, 25-19, 25-21) Golden Set 12-15 andata 0-3Bluenergy Daiko Volley Piacenza: Basic ne, Hoffer (L) ne, Recine ne, Gironi, Alonso ne, Brizard 8, Lucarelli 11, Leal 18, Scanferla (L), Cester ne, Simon 12, Romanò 16, Caneschi 4, De Weijer ne. All. Botti.Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst, Coolman 9, Ahyi, Plaskie ne, Verhanneman 6, Maicon ne, Tammearu, Rotty 10, Depovere 1, Koukartsev 14, Fasteland 7, Maerten ne. All. Vanmedegael.Arbitri: Akbulut (Turchia) e Teixeira (Portogallo).Note: Piacenza: battute vincenti 10, battute sbagliate 18, attacco 51%, ricezione 48%-30%, muri 13, errori 25. Roeselare: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 39%, ricezione 35%-21%, muri 10, errori 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe europee maschili, gli impegni delle italiane e dove vederle in tv

    Di Redazione

    Il ritorno dei Quarti di Finale di CEV Champions League è alle porte e le tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate nella competizione saranno in campo tra stasera (Civitanova e Perugia) e domani (Trento) per cercare l’accesso alle Semifinali. I giochi sono ancora aperti per tutte e tre i club che nella gara di ritorno potranno contare sulla spinta del proprio pubblico.

    La Cucine Lube Civitanova a caccia della rimonta nei Quarti di Finale della CEV Champions League. Sconfitti martedì scorso per 3-1 in Turchia, questa sera (ore 20.30 con diretta Eurosport 2, discovery+) i Campioni d’Italia ospiteranno all’Eurosuole Forum l’Halkbank Ankara. A capitan Luciano De Cecco e compagni servirà una vittoria piena (3-0 o 3-1) per riaprire la sfida e giocarsi tutto al Golden Set. Vani gli altri risultati, compresa la vittoria al tie break. Lo staff della squadra cuciniera sta lottando contro il tempo per riavere a disposizione Marlon Yant, schiacciatore rimasto ai box domenica per una storta rimediata in Turchia nella prima sfida con Ankara. L’opposto Ivan Zaytsev, in panchina nel fine settimana a Perugia, scalpita per tornare in campo.

    Torna l’atmosfera internazionale per la Sir Sicoma Monini Perugia: reduci dalla vittoria di domenica contro Civitanova in campionato, i bianconeri sono pronti ad indossare nuovamente il vestito della Champions League. Questa sera infatti alle ore 20.00 al PalaBarton, con diretta TV su Eurosport 1 e diretta streaming su Discovery+, fischio d’inizio del match di ritorno dei Quarti di Finale della massima competizione continentale riservata ai club contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys. Si parte dalla vittoria dei Block Devils 1-3 della settimana scorsa in terra tedesca. A Perugia serve una vittoria o anche una sconfitta al tie break per accedere alla semifinale, una vittoria piena del Berlino 0-3 o 1-3 renderebbe necessario il golden set per decidere il nome di una delle quattro regine d’Europa.

    Quarto atto stagionale per la sfida tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Dopo essersi affrontate due volte nella Pool D, giovedì 16 marzo a Trento, l’Itas deve conquistare una vittoria per alimentare le chance di qualificazione: vincendo “da tre” centrerebbe direttamente la qualificazione, mentre vincendo al quinto set si guadagnerà la possibilità di giocarsi la qualificazione al Golden Set. Nel precedente stagionale a Trento, i gialloblù si sono imposti 3-1 (25-20, 17-25, 26-24, 25-23) nella seconda giornata. La squadra allenata da Angelo Lorenzetti, galvanizzata dalla vittoria in tre set su Modena, decisiva per il secondo posto finale in Regular Season, cercherà contro i campioni uscenti un’altra prestazione simile per centrare la Semifinale di Champions.

    Tutte le gare di CEV Champions League 2023 sono in diretta streaming su discovery+; le gare di Perugia e Trento saranno trasmesse anche su Eurosport 1, mentre Civitanova su Eurosport 2.

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Berlin Recycling Volleys (GER)Andata: Berlin Recycling Volleys – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (18-25, 15-25, 25-23, 17-25)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara (TUR)Andata: Halkbank Ankara – Cucine Lube Civitanova 3-1 (21-25, 25-20, 25-23, 25-21)Diretta Eurosport 2 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano

    Giovedì 16 marzo, ore 20.30Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Andata: Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle – Trentino Itas 3-2 (25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi

    CEV CupOggi, mercoledì 15 marzo, in contemporanea alle 20.30, vanno in scena le gare di ritorno delle Semifinali di CEV Cup 2023. Modena in scena in Polonia, sul campo del Belchatow, Piacenza ospita il Roeselare.

    La Valsa Group Modena è a due set dalle “Finals” di CEV Cup 2023. Il successo di sei giorni fa al PalaPanini permetterà ai gialli di affrontare la sfida con un grande vantaggio, ma senza sottovalutare lo Skra Belchatow, allenato da Gardini e con diversi volti noti della SuperLega, quali Atanasijevic, Lanza, Kooy e Bieniek. Il team polacco nell’ultimo turno di Plusliga ha sconfitto lo Zaksa in tre set. La Valsa Group cercherà dunque di non abbassare la guardia e di tornare sul binario giusto dopo lo stop rimediato a Trento nell’ultima di Regular Season di SuperLega Credem Banca.

    Impresa dal coefficiente di difficoltà maggiore per la Bluenergy Daiko Volley Piacenza. La formazione allenata da Massimo Botti ha infatti subito un 3-1 in Belgio contro il Knack Roeselare nella gara di andata delle Semifinali, e dovrà vincere “da tre” ed imporsi al Golden Set per centrare l’accesso alla Finale. Brizard e compagni hanno già realizzato una rimonta simile, nei Quarti di Finale, quando con un 4-0 (3-0 e Golden Set) ribaltarono in casa propria il risultato della settimana precedente, eliminando il Montpellier. Il PalaBancaSport si riprepara a sostenere dunque i biancorossi, tornati alla vittoria (sempre in casa) contro Padova nell’ultimo turno di Regular Season.

    Entrambi i match saranno trasmessi in streaming su discovery+.

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Knack Roeselare (BEL)Andata: Knack Roeselare – Bluenergy Daiko Volley Piacenza 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)Diretta discovery+Telecronaca di Michele Pedrotti

    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30PGE Skra Belchatow (POL) – Valsa Group ModenaAndata: Valsa Group Modena – PGE Skra Belchatow 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 25-22)Diretta discovery+Telecronaca di Rodolfo Palermo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Curti determinata in vista del ritorno: “Credo nella rimonta. Botti rinnova? Ne stiamo parlando”

    Di Redazione

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo le due sconfitte consecutive contro Cisterna e Roeselare, entrambe per 3-0, è tornata al successo contro la Pallavolo Padova nell’ultima giornata di Regular Season, riprendendo quella confidenza con la vittoria sfumata dopo la clamorosa e roboante conquista della Coppa Italia.

    Per gli emiliani ora sarà fondamentale ribaltare il risultato dell’andata contro i belgi (3-0 per lo Knack all’andata, ndr), per ambire ad una possibile finale di CEV Cup nel derby con Modena. Di questo è convinta anche la Presidentessa Elisabetta Curti: “Credo nella rimonta. Siamo al completo e credo nei miei ragazzi” esordisce la numero uno biancorossa a Telelibertà. Aggiungendo: “Sogno una finale tutta emiliana, il che sarebbe un vanto pe la nostra Regione“.

    Dopo la Coppa, Piacenza ha fatto molta fatica a restare concentrata e su questo ne è consapevole: “Dopo la sbornia della Coppa Italia avevamo il bisogno di resettare e la partita contro Padova è servita molto in questo senso. Siamo finalmente tornati sui nostri livelli, anche grazie al nostro splendido pubblico, che spero di ritrovare così anche durante i Play-Off“.

    Il massimo dirigente emiliano, poi, argomenta su quello che potrebbe essere il rinnovo di coach Botti per la prossima stagione: “Ne stiamo sicuramente parlando. La conquista della Coppa Italia ha fatto passare in secondo piano delle lacune che abbiamo, ma che comunque rimangono presenti. Ora ci serve solo continuità“.

    (fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Botti: “Voglio rivedere la stessa concentrazione di Roma”

    Di Redazione

    Momento chiave della stagione per la Bluenergy Daiko Volley Piacenza: dopo il bruttissimo ko dell’andata, nella semifinale di ritorno di CEV Cup maschile la squadra emiliana dovrà dare tutta se stessa per cercare di ribaltare il risultato contro il Knack Roeselare e imporsi al Golden Set. Lo sa bene il tecnico Massimo Botti, che in un’intervista a Libertà analizza così il momento: “Siamo una squadra che ormai ha le montagne russe nel suo Dna. L’arrivo di una vittoria tanto importante quanto insperata ha generato una spirale di entusiasmo che ha permeato il gruppo squadra, forse anche più del dovuto. Ora siamo riusciti, attraverso qualche allenamento in più e una maggiore concentrazione, a ritrovare la nostra identità: tutto questo ci consente di presentarci più preparati agli appuntamenti che contano davvero“.

    E quello di mercoledì al PalabancaSport conta senz’altro: “Dovremo cercare di scendere in campo convinti dei nostri mezzi – dice Botti – e consapevoli che non potremo concederci pause durante il match. Voglio rivedere nei nostri occhi lo stesso spirito e la stessa concentrazione di Roma“. Alla città, poi, l’allenatore chiede un sostegno particolare: “Tutta Piacenza deve cercare di correre al palazzetto per supportare la squadra, spingendola verso una finale europea che per questa piazza sarebbe davvero un risultato storico“. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri dell’ultima giornata: Romanò ed Herrera re degli ace

    Di Redazione

    Oltre a definire i verdetti della regular season, la ventiduesima giornata di Superlega maschile ha regalato ancora una volta prestazioni significative dal punto di vista individuale come da quello di squadra. Tra i numeri resi noti, come di consueto, dalla Lega Pallavolo Serie A spiccano i 6 ace ciascuno messi a segno da Yuri Romanò (sui 12 della Gas Sales Bluenergy Piacenza) e Jesus Herrera; la squadra più efficace in attacco è stata invece la WithU Verona, con uno stellare 66%.

    Ecco tutte le statistiche della giornata:

    La Gara più Lunga: 01.48WithU Verona – Top Volley Cisterna (3-1)

    La Gara più Breve: 01.12Itas Trentino – Valsa Group Modena (3-0)

    Il Set più Lungo: 00.323° Set (25-22) Vero Volley Monza – Emma Villas Aubay Siena

    Il Set più Breve: 00.211° Set (25-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova

    I TOP DI SQUADRA

    Attacco: 66.0%WithU Verona

    Ricezione: 32.7%Allianz Milano

    Muri Vincenti: 11Allianz Milano

    Punti: 72WithU Verona

    Battute Vincenti: 12Gas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 22Maksim Sapozhkov (WithU Verona)

    Attacchi Punto: 20Maksim Sapozhkov (WithU Verona)

    Servizi Vincenti: 6Jesus Herrera Jaime (Sir Safety Susa Perugia)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    Muri Vincenti: 5Agustin Loser (Allianz Milano)

    I MIGLIORIJesus Herrera Jaime (Sir Safety Susa Perugia – Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino – Valsa Group Modena)Rok Mozic (WithU Verona – Top Volley Cisterna)Agustin Loser (Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto)Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova)Jan Zimmermann (Vero Volley Monza – Emma Villas Aubay Siena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si regala qualche brivido, ma conserva la sesta posizione

    Di Redazione

    Obiettivo centrato per la Gas Sales Bluenergy Piacenza: la squadra di Massimo Botti torna alla vittoria per la prima volta dopo la Coppa Italia e grazie al 3-1 sulla Pallavolo Padova mantiene il sesto posto in classifica, che le consentirà di affrontare Modena in un derby emiliano per i quarti di finale dei Play Off Scudetto. Ancora qualche brivido di troppo per gli emiliani, che ritrovano Robertlandy Simon (almeno nei primi due set) ma concedono un parziale agli ospiti, già certi della salvezza, e devono lottare a lungo per scrollarseli definitivamente di dosso. Alla fine però è festa per tutti, compresi gli oltre 100 membri della Comunità Brasiliana del Nord Italia venuti a fare il tifo per Leal e Lucarelli.

    La cronaca:In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal in banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Padova risponde con Saitta e Petrovic in diagonale, Volpato e Crosato al centro, Takajhashi e Desmet in banda, Zenger è il libero.

    L’avvio è tutto Gas Sales Bluenergy: il muro di Romanò vale il 3-1 e il diagonale dello stesso opposto il 6-4. E subito dopo il turno in battuta dell’opposto mancino mette ancora di più all’angolo Padova: quando Romanò lascia la linea di battuta si è sul 11-5. Il set è tutto in discesa, Piacenza qualche battuta la sbaglia ma ha il pieno controllo del parziale. Due ace consecutivi di Romanò ed è 20-13, muro di Caneschi e subito dopo primo tempo del centrale (23-15). Il primo di tanti set point arriva con l’ace di Leal, chiude subito Lucarelli. 100% in attacco per Lucarelli e Caneschi, l’80% per Leal con Romanò autore di tre ace.

    Parte meglio Padova nel secondo set (1-3 e 2-5), Piacenza deve rincorrere. L’ace di Romanò riporta ad una lunghezza i suoi (5-6), l’aggancio non arriva e sull’8-9 c’è un altro allungo di Padova, che si porta avanti di quattro lunghezze (8-12) con Botti a chiamare il suo primo time out della serata. Padova gioca senza pressioni, Piacenza fatica in ricezione; sul 13-17 dentro Recine per Leal e subito dopo Gironi in battuta, ma i punti da recuperare per i biancorossi sono sempre quattro (15-19). L’ace di Takahashi porta a più 5 i suoi (15-20) con Botti a chiamare il secondo time out a disposizione, e subito dopo rimettere in campo Leal. Padova non indietreggia di un millimetro, l’ace di Asparuhov porta il primo di 6 set point ai suoi (18-24); chiude lo stesso bulgaro con un altro ace.

    Alonso è in campo nel terzo set al posto di Simon. I panni della lepre li veste subito Piacenza, Padova impatta a quota 5 ma poi vede scappare i padroni di casa con il muro di Caneschi e il primo tempo dello stesso centrale (8-5). Mano calda per Leal e Lucarelli (12-8), Romanò non è da meno: suo il diagonale del 14-9. La battuta in rete di Romanò e l’errore in attacco di Caneschi fanno avvicinare Padova (15-12) e quando il distacco diventa di due lunghezze (16-14) Botti chiama time out.

    Il muro secco di Romanò riporta a più quattro Piacenza (19-15), con Cuttini a chiamare time out. Un’invasione del muro biancorosso e un attacco out di Leal (21-18) e Botti stoppa tutto chiamando il suo secondo time out; al rientro in campo una lunga azione è chiusa a muro da Alonso (22-18). Romanò porta il primo di quattro set point (24-20), Leal in pipe chiude alla seconda occasione utile.

    La Gas Sales Bluenergy guida le danze nel quarto set ma fatica a scrollarsi di dosso Padova. Colpo di fino di Leal e quindi muro dello stesso schiacciatore (9-7), con Cuttini a chiamare time out. Allunga Piacenza, Leal (13-9) quindi Lucarelli (14-10), l’ace di Caneschi porta a cinque i punti di vantaggio dei suoi (15-10), Padova si avvicina con l’ace di Asparuhov (15-12), ripartono i biancorossi, la bomba di Lucarelli vale il 17-12. Una lunga azione con difese da una parte e dall’altra è chiusa da Alonso (19-13), Padova non molla e si avvicina (20-17). Ace di Romanò ed è 22-17, il traguardo si avvicina; Leal firma il 23-18, Romanò consegna il primo di cinque match ball (24-19), chiude Alonso alla terza occasione.

    Antoine Brizard: “Volevamo questa vittoria per chiudere al meglio la stagione regolare, ora la testa è alla gara di mercoledì di Coppa Cev e quindi penseremo a Modena. Una serie che potrà essere lunga, ma noi saremo pronti. Con Padova nel secondo set abbiamo faticato in ricezione, ma loro hanno battuto molto bene, come anche noi abbiamo fatto nel primo set“.

    Asparuh Asparuhov: “Ai fini della classifica sapevamo che non era decisiva, ma volevamo chiudere bene la stagione regolare e mettere in difficoltà una squadra forte come Piacenza, che ha appena vinto la Coppa Italia. Ora cercheremo di fare bene nelle prossime partite, anche se sappiamo che la parte più importante è già stata conquistata“.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Pallavolo Padova 3-1 (25-15, 18-25, 25-21, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Caneschi 12, Brizard, Lucarelli 14, Simon 3, Romanò 19, Leal 18, Scanferla (L), Recine, Gironi, de Weijer, Alonso 5. Ne: Basic, Hoffer (L), Cester, de Weijer. All. Botti.Pallavolo Padova: Takahashi 14, Volpato 2, Saitta 2, Desmet 1, Crosato 9, Petrovic 8, Zenger (L), Asparuhov 11, Cengia, Guzzo 2, Zoppellari, Canella 1, Gardini. Ne: Lelli (L). All. Cuttini.Arbitri: Caretti di Roma, Zavater di Roma.Note: Durata set 21’, 25’, 28’ e 28’ per un totale di 102’. Spettatori 2199 per un incasso di 19.786 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 12, muri punto 7, errori in attacco 7, ricezione 36% (28% perfetta), attacco 55%. Pallavolo Padova: battute sbagliate 16, ace 6, muri punto 4, errori in attacco 5, ricezione 37% (16% perfetta), attacco 44%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO