consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori: assegnati i titoli in Abruzzo, Emilia Romagna e Liguria

    Di Redazione Giovedì 2 giugno si sono concluse le gare delle AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori dell’Abruzzo, Emilia Romagna e Liguria. Il Palazzetto dello sport di Montorio (TE), grazie anche alla bella cornice di pubblico, è stato il teatro del trofeo dell’Abruzzo che ha messo a confronto i migliori talenti abruzzesi under 14 e under 15 scelti dagli staff territoriali (Nord Ovest – Sud Est) dopo un lungo periodo di selezione e qualificazione effettuato sui vari territori della regione. A conquistare il titolo regionale femminile è stata la selezione Nord Ovest B, mentre a trionfare nel maschile è stata la rappresentativa del Sud Est 2. L’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Liguria si è disputato, invece, al PalaDuferco Paolo Corradi di Arenzano (GE) e al PalaDamonte di Cogoleto (GE). Dopo due anni di stop, il Trofeo dei Territori “Aequilibrium Cup” riservato alle Rappresentative Territoriali Under 15 Maschili e Under 14 Femminili è tornato con un grande successo di partecipazione. Al PalaDamonte di Cogoleto si sono affrontate le formazioni femminili. Doppia vittoria per la selezione Liguria Centro di Paolo Repetto (3-0 al Ponente e stesso risultato al Levante). Nella terza gara vittoria in tre set e secondo posto in graduatoria per il CT Ponente di Raffaele Sini. Terza piazza quindi per il CT Levante di Valeria Scisciò. Al PalaCorradi di Arenzano si sono affrontate le selezioni maschili. Grande equilibrio nella prima gara vinta dal CT Ponente di Alberto Andreis sul CT Centro allenato da Marco Cortellini (3-2). I genovesi si “rifanno” sul CT Levante allenato da Andrea Cecchi (3-1) che a sua volta nella terza sfida supera il CT Ponente in quattro set. La classifica finale premia quindi Liguria Centro (4 punti), davanti a Levante (3) e Ponente (2). Si è svolta a Cesena e Forlimpopoli l’edizione 2022 dell’Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori dell’Emilia Romagna. Nella categoria under 14 femminile c’è stata la vittoria della selezione del CT Piacenza. Nella gara valevole per il titolo regionale le atlete piacentine hanno superato per 2-0 (25-22, 25-16) Ravenna. Ha chiuso al terzo posto, invece, la rappresentativa del CT di Parma, che nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto con il punteggio di 2-0 (25-20, 25-15) Bologna. Nel torneo maschile Modena ha conquistato il Trofeo dei Territori 2022. I ragazzi del comitato territoriale di Modena hanno avuto la meglio sul CT di Bologna in una finale indirizzata in proprio favore fin dalle fasi iniziali e vinta con il risultato di 2-0 (25-15, 25-18). Terzo posto a Parma che ha battuto nella finalina la selezione di Ravenna per 2-1 (15-25, 25-16, 15-12). Il prossimo appuntamento con il Trofeo dei Territori è in Veneto dove sabato 4 e domenica 5 giugno nei comuni di nei comuni di Montegrotto Terme, Abano Terme, Battaglia Terme, Torreglia e Limena elezioni provinciali under 14 femminili e under 15 maschili in rappresentanza dei CT di Padova, Rovigo, Treviso/Belluno, Venezia, Verona e Vicenza. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup: al via il Trofeo dei Territori del Veneto

    Di Redazione Il meglio della pallavolo giovanile regionale veneta è pronta per scendere in campo per l’Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori in programma sabato 4 e domenica 5 giugno nei comuni di Montegrotto Terme, Abano Terme, Battaglia Terme, Torreglia e Limena. L’edizione 2022 del trofeo dei territori, organizzato dal Comitato Regionale FIPAV Veneto, metterà a confronto le selezioni provinciali under 14 femminili e under 15 maschili in rappresentanza dei CT di Padova, Rovigo, Treviso/Belluno, Venezia, Verona e Vicenza. L’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori in Veneto si giocherà, dunque, in due giornate con la formula del girone unico all’italiana al meglio dei 3 set con eventuale tie-break a 15. Al termine di tutti gli incontri verrà stilata la classifica e si procederà con le finali 5°-6° posto, le terze e le quarte classificate invece concorreranno per il terzo gradino del podio nella finale 3°-4 posto e le prime due classificate nel girone si contenderanno il Trofeo. Per la 20^ edizione dell’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Veneto, sono attesi più di 160 atlete e atleti che daranno vita a una competizione, che torna a disputarsi dopo gli di stop imposti dall’emergenza Covid-19, in cui la passione per il volley la farà da padrona. Il fischio d’inizio della manifestazione è fissato per sabato 4 giugno alle ore 8.45, quando scenderanno in campo nei primi match Verona-Treviso Belluno, Venezia-Vicenza, Rovigo-Padova nel maschile e Padova-Vicenza, Verona-Vicenza, Rovigo-Treviso Belluno nel femminile. La finale per l’assegnazione del titolo regionale maschile è in programma alle ore 15 presso il PalaBertha di Montegrotto Terme, a seguire nello stesso impianto si giocherà la finale 1°-2° posto femminile.Saranno 6 gli impianti che ospiteranno le 36 gare in programma: la Palestra Comunale di Giarre (Via dei Tigli 4, Abano Terme), la Palestra Romero (Via Verdi, Limena), la Palestra Ilaria Alpi (Via Verdi, Limena), il PalaBertha (Via Lachina, Montegrotto Terme), il Polifunzionale (Via Orlando, Battaglia Terme) e il Palasport (Via Tobagi 7, Torreglia). Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it  AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Veneto  Le rappresentative partecipantiPadova, Rovigo, Treviso/Belluno, Venezia, Verona e Vicenza  aeQuilibrium, il brand di casa AIA, partner della Federazione Italiana Pallavolo, quest’anno ha deciso di essere ancora più vicino ai giovani atleti italiani dando il nome al Trofeo dei Territori. Benessere, qualità e impegno sono da sempre le parole d’ordine di aeQuilibrium, pensato proprio per chi ama seguire uno stile di vita sano anche attraverso un’alimentazione equilibrata. La pallavolo è tra le discipline che più trasmettono lo spirito, la cultura e i valori positivi dello sport in cui anche il marchio si riflette, ed è proprio su questi elementi che si fonda la rinnovata collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo ed aeQuilibrium di AIA. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli e Fanni a Boario Terme e Bassano del Grappa per il Workshop Allenatori

    Di Redazione Dall’11 al 13 giugno si terrà a Bassano del Grappa (VI) il primo dei due Workshop allenatori organizzati dal settore formazione della FIPAV in collaborazione con gli staff delle Nazionali giovanili femminili. L’evento, che sarà presieduto dal tecnico della Nazionale Under 17/18 femminile Michele Fanni, è rivolto agli allenatori di terzo grado che potranno iscriversi entro e non oltre martedì 7 giugno. Da sabato 2 a lunedì 4 luglio, invece, ci sarà il secondo appuntamento che prevedrà la presenza del Direttore Tecnico del settore giovanili femminile Marco Mencarelli che incontrerà i tecnici italiani a Boario Terme (BS). I workshop tornano quindi a svolgersi totalmente in presenza dopo gli anni di stop causati dalla pandemia di Covid-19 e gli allenatori italiani avranno una grande occasione di confronto con i tecnici federali durante i periodi di collegiale con le rispettive selezioni giovanili. Il bando d’indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: nominati i dieci collaboratori tecnici per i processi selettivi

    Di Redazione Durante l’ultima seduta del Consiglio Federale tenutasi a Firenze sono stati nominati i dieci collaboratori tecnici per lo svolgimento dell’attività di qualificazione del beach volley maschile e femminile; progetto tecnico già approvato precedentemente dal Consiglio Federale e i cui responsabili sono i tecnici federali Ettore Marcovecchio, Caterina De Marinis e Fabrizio Magi. I dieci collaboratori nominati, in rappresentanza delle diverse regioni sono: Gabriele Giardini (Lombardia), Luca Larosa (Piemonte), Cristiana Parenzan (Veneto), Markus Grober (Alto Adige-Sud Tirol ), Gabriele Mazzotti (Emilia-Romagna), Filippo Cecchini (Marche), Simone Terrazzano (Lazio), Domenico Apicella (Sardegna), Antonio Carratù (Puglia), Mario Marolda (Campania). Il progetto ha l’obiettivo di ricercare nuovi talenti da inserire progressivamente nelle nazionali con una progettualità che possa essere duratura nel tempo.   I collaboratori nazionali affiancheranno l’attività dei tecnici federali e avranno il compito di monitorare costantemente i progressi delle atlete e degli atleti di interesse nazionale nel lungo periodo, operando su più regioni contemporaneamente (gruppi di regioni confinanti). Il monitoraggio avverrà con modalità concordate tra le parti e tramite convocazioni periodiche per allenamenti, stage e tornei. Gli atleti interessati a tale attività saranno quelli nati nel 2005, 2006 e successivi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach&Volley School, l’edizione 2022 parte da Bibbione e Scanzano

    Di Redazione Da oltre 10 anni la Federazione Italiana Pallavolo, con il tour operator Raduni Sportivi, promuove il Beach&Volley School. Un progetto didattico-sportivo indirizzato agli studenti di ogni ordine e grado, sempre più scelto dalle scuole proprio per la sua capacità di unire attività fisica e didattica in un’esperienza stimolante che sostiene i valori dello sport, della cultura e dell’inclusione. In questi anni, oltre centomila studenti dai 9 ai 18 anni hanno già assaporato il gusto di un viaggio di istruzione all’insegna dello sport, del divertimento e dell’apprendimento e per l’edizione 2022 il Beach&Volley School riparte all’insegna della sicurezza, dopo lo stop a causa della pandemia legata al Covid – 19, da Bibione (Venezia) e Scanzano Jonico (Matera). Come di consueto l’organizzazione è affidata a SportFelix, il marchio italiano leader del turismo sportivo che, per questa stagione, ha progettato insieme alla FIPAV settimane di vera e propria crescita personale oltreché di amicizia e benessere. Il tutto praticando sport sotto la guida attenta di tecnici federali qualificati. Oltre ai corsi sportivi dedicati principalmente al Volley S3 e al beach volley, il viaggio prevede visite culturali, escursioni, percorsi di potenziamento linguistico, laboratori didattici e laboratori LIS (Lingua dei Segni Italiana). Tutte attività pensate per accogliere anche gli studenti con disabilità, che potranno essere accompagnati gratuitamente dai loro care giver. La stessa attenzione è stata dedicata alle famiglie che versano in difficoltà economica, con l’istituzione di un fondo di solidarietà. Due i percorsi che si possono scegliere: BEACH, proposto nei mesi di aprile, maggio e settembre e pensato per gli istituti scolastici di I e II grado, e KIDS, per le scuole primarie, nel mese di maggio. Il Beach&Volley School, quindi, rappresenta un’esperienza socializzante e sportivamente coinvolgente che consentirà ai partecipanti di approcciare al Volley S3, progetto che la federazione conduce con successo nell’ambito del percorso formativo, coinvolgendo dalla scuola primaria a quella secondaria di ll grado. Tutte le informazioni utili sono disponibili sui siti federvolley.it e istruzionesportiva.it  Di seguito le prossime date di svolgimento  Bibione (VE)2-7 maggio17-21 maggio19-24 settembre Scanzano Jonico (MT)9-14 maggio16-21 maggio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Pippo Callipo “alza la palla” per i giovani di San Luca: “Ora tocca a voi fare punto e vincere la partita”.

    Una trasferta diversa da tutte le altre per la Tonno Callipo Volley che stamattina ha fatto tappa a San Luca, piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, per incontrare i giovani del posto e omaggiarli di un kit di materiale tecnico per l’attività sportiva.
    Era stato proprio il Presidente Pippo Callipo ad impegnarsi pubblicamente, qualche mese fa, nel corso di un evento organizzato dalla Fipav a Vibo Valentia, esprimendo la volontà di supportare il progetto avviato dai dirigenti della stessa Federazione insieme all’Amministrazione Comunale e al Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele Mattia e da un’ampia rete di istituzioni, gruppi e singoli. Un progetto dedicato ai ragazzi del centro della Locride, al fine di prevenire la devianza criminale, creando una valida e concreta alternativa nella pratica della pallavolo.
    Detto fatto: è stato proprio il massimo dirigente del Club calabrese in persona, insieme al vicepresidente, Filippo Maria Callipo, ad incontrare le giovani e i giovani sanluchesi rendendo speciale un ordinario giorno di scuola.
    L’incontro, ospitato nell’aula magna della Scuola Secondaria di I Grado intitolata a Don Giuseppe Signati, è stato introdotto dal sindaco del paese aspromontano, Bruno Bartolo, che ha illustrato i dettagli di quella che potrebbe essere definita la “primavera rosa” di San Luca. Un comitato composto da sei donne, sei mamme, è all’opera per mettere in piedi una squadra femminile di volley garantendo così alle ragazze dai 6 ai 12 anni di potersi impegnare in ambito sportivo. “I ragazzi hanno già come riferimento la squadra di calcio locale che viene da una lunga tradizione mentre le ragazze – ha affermato il primo cittadino – hanno sempre avuto molto poco. Adesso anche loro hanno l’opportunità di esprimersi attraverso lo sport che rappresenta un valido e riconosciuto strumento per la formazione e l’educazione dei giovani”.
    Dal canto suo il presidente Pippo Callipo, da trent’anni alla guida dell’omonima squadra vibonese di massima serie, ha spiegato: “Con spontaneità ed entusiasmo abbiamo accordato il nostro supporto a questa iniziativa in quanto siamo convinti che una squadra che milita nei massimi campionati nazionali non deve concentrarsi solo sull’agonismo ma ha anche il dovere di prestare attenzione alle questioni sociali e alle esigenze del territorio. Per dare un segnale forte dell’impegno della mia Società verso questo paese ho voluto essere presente di persona con l’auspicio che sia un nuovo inizio per San Luca. Mi auguro che anche altre persone seguiranno questa strada”.
    Il Presidente Pippo Callipo parla agli studenti di San Luca (RC)
    Di grande impatto le parole che l’imprenditore calabrese ha rivolto agli studenti:“Ognuno di noi ha uno scopo nella vita. Io sono stato richiamato da mio padre ai tempi degli studi universitari per seguire da vicino l’azienda e da allora ho sempre lavorato. Nello sport mi sono ritrovato per caso in quanto sono stato coinvolto da un gruppo di giovani pallavolisti che mi hanno chiesto di essere supportati. Mi ha convinto la loro determinazione e non sicuramente il calcolo di un utile per l’immagine del mio marchio visto che si trattava di sponsorizzare una squadra di Serie C. La passione è subentrata dopo. Il nostro obiettivo non è fare sport fine a se stesso e poter vantare solo vittorie e riconoscimenti sportivi. Anche dopo la recente retrocessione, nonostante il naturale dispiacere, il mio pensiero è stato fin da subito rivolto alla ripartenza con gli occhi puntati al futuro. Lo sport infatti insegna che si può cadere, come nella vita. Ciò che conta è trovare la forza per rialzarsi”.E poi in maniera diretta è passato a spronare gli studenti a prendere in mano il proprio destino cogliendo questa occasione, come anche tutte le altre che si presenteranno lungo la loro strada:
    “Voi sarete i protagonisti di questo progetto che avrà un senso solamente se sarete voi ad abbracciarlo. Vi servirà per la vita perché l’attività sportiva vi abituerà al rispetto delle regole. Vi consentirà di organizzare le vostre giornate. Per la mia Società si tratta di un’iniziativa sociale in cui crediamo al punto da voler investire in termini di tempo oltre che economici. Lo spirito con cui stiamo agendo è quello di creare un servizio. Ognuno di noi, nelle proprie possibilità, ha l’obbligo verso il prossimo di creare qualcosa, un’utilità. Non vanificate tutto quello che vi è stato dedicato.
    Credo fermamente nelle capacità delle donne e sono convinto che le sei dirigenti della neo associazione riusciranno ad ottenere ottimi risultati. Tornerò tra un anno per farmi raccontare l’esperienza maturata. Adesso tocca a voi. Dimostrate di essere forti, tenaci e che quanto fatto per la vostra crescita non andrà sprecato”.All’iniziativa hanno preso parte anche i due referenti Fipav Carmelo Sestito (Presidente regionale), Domenico Panuccio (Presidente comitato territoriale Reggio Calabria), la Dirigente dell’Istituto scolastico Margherita Sergi, il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Città metropolitana Mattia Emanuele, Monsignor Francesco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace, il referente dell’associazione Libera Mimmo Nasone, autorità militari e civili.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Gli allenatori italiani incontrano i ct Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Il Settore Formazione della Federazione Italiana Pallavolo indice e organizza cinque iniziative valide come “Corso di Aggiornamento Nazionale” per la stagione 2021/22 rivolte ai tecnici di ogni ordine e grado, a cura del CT della Nazionale femminile Davide Mazzanti e del DT del settore giovanile maschile Julio Velasco. I tecnici italiani avranno l’occasione di confrontarsi con il Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco attraverso quattro giornate di formazione. Si comincerà giovedì 24 marzo presso il Palasport G.Mariotti di La Spezia (QUI per iscriversi al corso); il secondo incontro è in programma in Friuli Venezia Giulia il 28 aprile, mentre il terzo si terrà in Calabria il 3 maggio. L’ultima iniziativa si svolgerà, invece, il 13 settembre in Abruzzo. Il CT Davide Mazzanti, invece, terrà la sua giornata di formazione domenica 27 marzo presso la Kione Arena di Padova, cui è possibile iscriversi a partire da oggi accedendo QUI Le giornate promosse dalla FIPAV saranno una grande possibilità di formazione, a cui possono partecipare anche altri tesserati interessati a prendere parte agli incontri in qualità di uditori. I bandi di indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori al seguente link: www.federvolley.it/area-allenatori  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma il corso per giornalisti della Fipav, presenti Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Si terrà l’8 marzo a Roma un corso per giornalisti dal titolo “Sport e valori: il Volley e chi lo racconta”; il corso, che avrà validità ai fini della formazione professionale continua dei giornalisti, sarà organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con l’USSI Roma e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.Relatori di giornata saranno i due Commissari Tecnici delle Nazionali vincitrici del titolo continentale Davide Mazzanti e Ferdinando De Giorgi; moderatore del corso sarà Jacopo Volpi, Presidente USSI Roma.Con loro note firme del giornalismo nazionale quali: Guido D’Ubaldo, Presidente Odg Lazio; Gianfranco Coppola, Presidente nazionale USSI; Simona Rolandi, Rai Sport; Gian Luca Pasini, Gazzetta dello Sport; Gianni Merlo, Presidente Aips-Associazione Internazionale Stampa Sportiva. Tra coloro che interverranno anche Roberto Ghiretti, Presidente SG Plus e docente MasterSport Il corso è già presente sulla nuova piattaforma della Formazione Professionale continua. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO