consigliato per te

  • in

    Mayu Ishikawa è la quinta conferma di Novara: “Credo davvero nel potenziale della squadra”

    Quinta conferma in casa Igor Volley Novara: la giapponese Mayu Ishikawa, forte di un contratto biennale siglato un anno fa, vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026, la sua terza in Italia dopo quella d’esordio vissuta a Firenze. Con 344 punti messi a segno, Mayu è stata la top scorer azzurra in regular season, chiudendo poi l’aggregato di regular season e playoff a 418.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Mayu è una ragazza esemplare, una persona profondamente seria e un’atleta dotata di tecnica con pochi eguali al mondo. Nel corso della sua prima annata con noi ha saputo dare tanto e sono fiducioso che nella prossima stagione il suo apporto possa ulteriormente crescere, anche grazie all’esperienza maturata nel corso degli ultimi mesi, in cui ha disputato tante partite decisive offrendo prestazioni di rilievo. La sua conferma è anche un importante segnale di continuità, che sarà importante per costruire la squadra che verrà“.

    Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata davvero molto appagante: la squadra ha vissuto forse qualche alto e basso ma alla fine siamo riuscite a vincere la CEV Cup e a giocarci la semifinale Scudetto con Conegliano, infliggendo loro l’unica sconfitta in stagione. Questo mi ha dato consapevolezza e anche felicità”.

    “Sono contenta di proseguire la mia carriera qui, la prossima stagione spero che si riesca a migliorare ulteriormente i già buoni risultati di quest’anno e credo davvero tanto nel potenziale della squadra che si va formando. Personalmente darò tutta me stessa per contribuire ai risultati della squadra e per raggiungere l’obiettivo personale che è quello di dimostrare di poter competere ai massimi livelli, offrendo prestazioni importanti“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Tatiana Tolok confermata a Novara per altre due stagioni: “Voglio alzare ulteriormente l’asticella”

    Conferma di peso per la Igor Volley, che anche per il biennio 2025-2027 potrà contare sulla stella Tatiana Tolok, MVP dell’ultima CEV Cup (da record il suo primo set della gara di ritorno, con 16 punti a referto nel parziale) e protagonista assoluta dell’ultima annata in maglia azzurra. Classe 2003, può vantare un palmares già di tutto rispetto: MVP all’Europeo under 16 del 2017, campionessa d’Europa all’Europeo under 18 dello stesso anno, vanta una Superlega (2020), tre coppe nazionali (2020, 2021, 2022) e una Supercoppa nazionale (2020) in Russia oltre alla CEV Cup vinta in azzurro. Forte di un contratto biennale firmato un anno fa (scadenza giugno 2026), Tatiana ha prolungato ulteriormente il suo accordo con il club, testimoniando così la propria volontà di legarsi saldamente al progetto azzurro.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Tatiana ha avuto un impatto sul campionato italiano con pochi eguali negli ultimi anni e credo che già questo la dica lunga sul valore di una ragazza che, non dimentichiamolo, è ancora molto giovane e per questo ha anche grandi margini di miglioramento. Ci tengo a sottolineare anche un altro aspetto, ovvero il fatto che a livello umano si sia rivelata una ragazza eccezionale, sempre pronta a mettersi al servizio della squadra, tanto da adattarsi, per necessità, anche a giocare in un ruolo diverso da quello cui era abituata. Ha valori tecnici e umani importanti, sono certo che questi ne faranno una vera e propria fuoriclasse e per noi è importante poter contare su di lei per altre due stagioni“.

    Tatiana Tolok (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata emozionante per me e davvero bellissima: ho avuto la possibilità di giocare in un contesto fantastico sia per quanto riguarda la squadra sia per quanto concerne lo staff tecnico, medico e il club. Più di ogni altra cosa, ho apprezzato i fan: mi hanno accolta alla grande e mi hanno sostenuta sempre. Per me è stato importante, il campionato italiano è considerato il più competitivo al mondo e l’ho sperimentato sulla mia pelle quest’anno. L’anno prossimo voglio alzare ulteriormente l’asticella, consapevole che la squadra sarà competitiva con atlete di alto livello e per questo l’obiettivo è semplice: prepararci al meglio, lavorare sodo e fare di tutto per vincere“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia De Nardi difenderà la seconda linea di Novara per altri due anni

    Rinnovo contrattuale biennale per Giulia De Nardi, che sarà il libero azzurro fino a giugno 2027: classe 1994, veneta di Conegliano, per lei già due stagioni alla Igor Volley Novara, impreziosite da ben tre trofei: la Wevza Cup 2023, la Challenge Cup 2024 e la CEV Cup 2025.

    Giulia De Nardi (libero Igor Gorgonzola Novara): “Sono davvero entusiasta all’idea di vivere altri due anni con la maglia della Igor Volley, club che due stagioni fa mi ha dato fiducia, dandomi la possibilità di mettermi in gioco nella massima serie e di ritagliarmi, nel corso dei mesi, anche un bel po’ di spazio. Per me è un’occasione importante, da quando sono a Novara ho sempre percepito la piena fiducia di dirigenza, staff e compagne e proprio il clima assolutamente ideale in cui ho potuto lavorare mi ha consentito di acquisire consapevolezza e di dimostrare a me stessa e al club di potermi mettere in gioco a questo livello. Ora punto ad alzare ulteriormente l’asticella sia a livello personale sia come ambizioni di squadra, dopo una stagione, quella appena conclusa, davvero molto positiva“.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Giulia ha saputo dimostrare sul campo il proprio valore in questi due anni con noi, facendosi trovare pronta ogni qual volta ci sia stato bisogno di lei e guadagnandosi questa possibilità. Siamo contenti di poter proseguire con lei, convinti che possa compiere un ulteriore salto di qualità e di affermarsi ad altissimo livello, tra le specialiste del suo ruolo. Raccoglie un’eredità importante ma siamo certi che riuscirà ancora una volta a dimostrare di essere assolutamente all’altezza della situazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riparte da Sara Bonifacio: “Felice di essere qui per la decima stagione”

    La Igor Volley 2025-2026 riparte dalla sua bandiera, Sara Bonifacio: la centrale piemontese è pronta a vivere la decima stagione in maglia azzurra, eguagliando il record di permanenza con la casacca del club della sua pari-ruolo Cristina Chirichella.

    Arrivata a Novara nel 2014, ha sempre giocato per il club azzurro con la sola eccezione del biennio 2018-2020 in cui ha vestito la maglia di Busto Arsizio. Centrale, classe 1996 e nativa di Alba, a Novara, ha vinto uno Scudetto, due Coppa Italia, una Wevza Cup, una Challenge Cup e la CEV Cup 2025, diventando nel tempo una delle leader del gruppo nonché un irrinunciabile punto di riferimento per tutti.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Credo che vivere dieci stagioni con lo stesso club la dica lunga sia sul legame che c’è tra me e Igor Volley a livello sportivo e personale sia sul rapporto di stima e fiducia reciproca con la dirigenza ma anche con l’ambiente tutto. A Novara c’è possibilità di lavorare bene, di stare bene e di assecondare le ambizioni di un’atleta di alto livello, per cui sono felice di aver legato ancora una volta il mio nome a quello del club”.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Ripartiamo da Sara, che rappresenta continuità assoluta con i valori sportivi e umani del club. Parliamo di una ragazza che è cresciuta in questo club e assieme a questo club, diventando una delle migliori interpreti del proprio ruolo e risultando oggi una vera e propria bandiera con un legame profondo con città e ambiente. Sicuramente è un primo tassello ideale su cui andare a costruire il nuovo gruppo azzurro”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, il punto del dg Marchioni: “Siamo soddisfatti di quanto visto in campo”

    In attesa che la stagione internazionale definisca gli ultimi verdetti, con le finali Scudetto in corso e la Final Four di Champions League in programma a inizio maggio, in casa Igor Volley Novara è già tempo di guardare al futuro. A fare il punto è il direttore generale Enrico Marchioni, che parte dal bilancio di una stagione destinata a rimanere nella storia del club.

    “Non possiamo che dirci soddisfatti di quanto visto in campo – racconta il dirigente azzurro – sia per aver completato uno splendido tris europeo con la vittoria della CEV Cup, sia per il livello di gioco espresso, che ci ha viste letteralmente “esplodere” nella parte decisiva della stagione, giocando alla pari con una formazione, Conegliano, che a detta di addetti ai lavori e appassionati è una delle più forti di tutti i tempi”.

    “La scorsa estate, con Lorenzo Bernardi, abbiamo iniziato un profondo rinnovamento del roster, portando a Novara delle atlete giovani ma dalle prospettive importanti. Sicuramente ci siamo presi anche dei rischi che in alcuni casi non hanno pagato e che hanno costretto ad un surplus di lavoro alcuni elementi del roster. Ora proseguiremo lungo quel solco tracciato nel 2024, per completare una formazione che rispecchi a pieno la filosofia di gioco del nostro allenatore cercando di aggiungere al roster sia qualità e che profondità”.

    Il pensiero va subito alle tante atlete partenti: “Ci tengo molto a ringraziare per i valori umani, prima ancora che tecnici, le ragazze che non saranno più con noi: Francesca Bosio, Eleonora Fersino, Vita Akimova, Valentina Bartolucci, Maja Aleksic, Alessia Mazzaro e Francesca Villani. Tutte loro hanno dato un contributo importante ai risultati ottenuti e soprattutto alla creazione di un gruppo sano e solido, come ne ho visti pochi. Un pensiero particolare lo dedico a Vita Akimova, fermata sul più bello, quando stava stupendo tutti alla sua prima stagione in Italia, da un problema molto grave alla spalla”.

    “Problema che di fatto l’ha limitata nel finale della scorsa stagione e che poi l’ha tenuta lontana dal campo durante l’intera stagione appena conclusa. Proprio lunedì, dopo nuovi consulti, ha dovuto subire un secondo intervento all’articolazione infortunata. Purtroppo, risolto un problema nella prima operazione ne è subentrato un secondo post riabilitativo che la terrà ancora lontana dai campi per circa 6 mesi e per questo le dedichiamo un grande e sincero “in bocca al lupo”, con la speranza di rivederla presto sul taraflex”.

    Poi, lo sguardo al futuro di Novara: “Abbiamo un’ossatura importante, atlete di caratura internazionale e che sapranno senz’altro porre al meglio le basi per il nuovo gruppo che si andrà a creare e in cui inseriremo atlete che riteniamo possano risultare perfettamente congeniali alle idee di gioco del nostro allenatore, come è giusto che sia. Non ci sarà da aspettare molto, presto sarà tempo delle prime ufficializzazioni e sono sicuro che i tifosi saranno felici della squadra che andremo a costruire”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo impegno casalingo per Novara, Marchioni: “Mi auguro di vedere una reazione dopo Bergamo”

    Ultima gara casalinga di regular season per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che è già certa di chiudere nelle prime quattro posizioni in vista dei Playoff ma proverà un ultimo assalto alla terza piazza, ancora aritmeticamente raggiungibile.

    Azzurre che dovranno ancora fare a meno di Federica Squarcini per la sfida che alle 20.30 di mercoledì (diretta Volleyball World TV) le vedrà opposte a Vallefoglia e tirerà la volata prima della trasferta del Pala Wanny con Scandicci. Sono intanto state ufficializzate dalla CEV le date delle semifinali di CEV Cup con il THY Istanbul: andata al Pala Igor alle 20 del 5 marzo, ritorno alle 14 locali (le 12 italiane) del 13 marzo a Istanbul.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Siamo pronti a vivere l’ultima partita casalinga di questa regular season, con il desiderio di lasciarci subito alle spalle l’occasione persa a Bergamo e la speranza di poterci giocare fino all’ultima giornata la possibilità di migliorare la nostra classifica.

    Vallefoglia è una formazione solida, che già nella gara di andata ha dimostrato di poterci mettere in difficoltà e che è reduce da un’impresa sfiorata contro Milano. Mi auguro di vedere una reazione dopo la partita di Bergamo che, al netto di alcuni momenti di grande pallavolo, ci lascia l’amaro in bocca per non essere riusciti a conquistare tre punti come sarebbe stato nelle nostre possibilità“.

    (fonte: Igor Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in trasferta a Perugia, Marchioni: “In palio punti pesanti per entrambe le formazioni”

    Dopo la grandissima rimonta di CEV Cup che è valsa la qualificazione ai quarti di finale (in cui affronterà il Maritza Plovdiv), la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi partirà nella giornata di sabato per Perugia, dove domenica alle 16 (diretta Dazn e Volleyball World TV) sfiderà le umbre di Andrea Giovi a caccia di punti pesanti per tenersi fuori dalla zona “rossa” della classifica.

    Igor Volley informa di aver raggiunto un accordo con il Maritza Plovdiv, prossimo avversario nei quarti di finale di CEV Cup, per disputare la doppia sfida a campi invertiti. L’andata si giocherà a Novara il 4 febbraio alle 20, il ritorno a Plovdiv, in Bulgaria, il 18 febbraio alle 19 locali (le 18 italiane).

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo concordato l’inversione di campo con il Maritza Plovdiv poiché loro nella prima settimana di febbraio avrebbero avuto il palazzetto disponibile solo nella giornata del 6 febbraio, cosa che avrebbe complicato molto la nostra necessità di essere il 7 febbraio a Bologna per preparare al meglio la semifinale di Coppa Italia in programma l’8 febbraio. Abbiamo chiesto e ottenuto, di conseguenza, di anticipare a sabato 1 febbraio alle 18 la partita con Busto Arsizio.

    Nel frattempo, però, siamo concentrati sulla partita di Perugia, una sfida che sarà sicuramente tosta visto il momento positivo delle nostre avversarie e che mette in palio punti pesanti per entrambe le formazioni. Confido che l’entusiasmo per la grande prestazione offerta mercoledì sera e per la bella serata vissuta in un Pala Igor più che mai caldo e partecipe, possa dare una spinta in più alla squadra in questo momento sicuramente molto probante dal punto di vista delle risorse fisiche e mentali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caos PalaIgor, Novara ‘sfrattata’ dall’hockey: “Dobbiamo capire dove allenarci”

    Pre-Season turbolenta per la Igor Gorgonzola Novara, costretta a non poter usufruire del proprio impianto e ora alla ricerca di alternative. Al PalaIgor, infatti, si stanno svolgendo dei lavori in vista dei Mondiali di Hockey.

    “Al momento siamo qualcosa di molto simile a un circo itinerante – sono le parole piccate del direttore generale Enrico Marchioni raccolte da La Stampa Novara – Fino al 26 agosto possiamo utilizzare il Pala Agil di Trecate, poi dovremo trovare una soluzione perché iniziano le giovanili e non possiamo rispedire a casa duecento ragazze, le cui famiglie pagano le quote”.

    Un problema serissimo e al momento di non facile soluzione: “Non saremo mai a Novara, mai nel nostro impianto. Saremo sempre in ‘trasferta’ con uno sforzo economico importante. Ci è stato detto che dal primo luglio non potevamo entrare al PalaIgor. Il Mondiale di hockey finisce il 22 settembre. Spero di trovare tutto in ordine e senza danni. Una settimana prima dell’inizio del campionato vorrei vedere la squadra allenarsi nel nostro impianto, nel dubbio abbiamo chiesto alla Lega un’eventuale inversione di campo alla prima giornata”. LEGGI TUTTO