consigliato per te

  • in

    Formazioni giovanili Porto Viro, positivo il bilancio di fine stagione

    Con il torneo di mini-beach della scorsa domenica a Rosolina, a cui ha preso parte un nutrito gruppo di piccoli atleti nerofucsia, si è conclusa ufficialmente la stagione 2023/2024 del settore giovanile del Delta Volley Porto Viro. Il bilancio dell’annata è estremamente positivo per il vivaio polesano, che ha vissuto una significativa crescita anche grazie alla collaborazione con Adria Volley. Una partnership da cui hanno tratto beneficio tutte le squadre maschili, “ora stabilmente tra le migliori formazioni delle province di Padova, Venezia e Rovigo”, sottolinea con orgoglio il responsabile del settore giovanile del Delta Volley Massimo Zambonin.

    La Serie D/Under 21 SiderFerrari guidata da Andrea Boscolo ha ottenuto un onorevole ottavo posto nel secondo campionato regionale, mentre l’Under 19 Il Patio, dopo aver sfiorato l’accesso alla fase regionale, si è fermata – con un pizzico di rammarico – alle semifinali del successivo Campionato Primavera. Nella stessa manifestazione è arrivato anche il quinto posto dell’Under 17 Brasserie, sempre affidata ad Andrea Boscolo, che ha chiuso in netto crescendo la stagione.

    Ragguardevoli i risultati ottenuti dall’Under 15 SiderFerrari di Sebastiano Ballo e Alessandro Tiozzo, capace di raggiungere i quarti di finale per l’accesso alla fase regionale e poi di arrivare al medesimo traguardo nel Campionato Primavera. Gli atleti più giovani di questo gruppo hanno partecipato – sotto l’egida de Il Patio – anche al torneo territoriale Under 13 3×3 ottenendo il secondo posto finale. 

    “Considerando che un paio di stagioni fa le nostre formazioni giovanili recitavano solo il ruolo di comparsa nel panorama giovanile interprovinciale, siamo davvero molto soddisfatti dell’andamento della stagione – commenta ancora Zambonin – Tutti i risultati che abbiamo ottenuto sono importanti ed evidenziano la bontà del lavoro che stiamo portando avanti con i nostri ragazzi e le nostre ragazze”.

    Sì, perché anche il settore femminile Delta Pink ha saputo distinguersi in questa stagione. L’Under 18 Gallery Cafè di Germano Milani ha raggiunto i quarti di finale del torneo territoriale ed ha concluso al terzo posto il campionato di Seconda Divisione. Positivo anche il percorso del gruppo Under14/Under 13 Slimar che, grazie alla collaborazione con la Virtus Taglio di Po, ha visto sbocciare durante l’anno diverse atlete sotto la guida attenta dei coach Mauro Rocchi, Sebastiano Ballo e Sara Fecchio .

    Nel settore promozionale buon quinto posto nella finale Gold per la Under 12 MistaIl Patio di Sebastiano Ballo ed Ilaria Bonafè, a cui era affidata anche l’attività del gruppo S3, con i mini atleti nerofucsia che si sono distinti nelle varie attività promozionali proposte dal Comitato Territoriale Fipav di Rovigo.

    “Devo fare un ringraziamento particolare ad Adria Volley e Virtus Taglio di Po per la loro disponibilità, che ci ha permesso di sviluppare delle collaborazioni particolarmente proficue – conclude Zambonin – così come voglio ringraziare tutti i dirigenti di riferimento dei vari gruppi squadra, gli allenatori, i refertisti ed arbitri associati, nonché tutti i genitori che con grande impegno ci hanno permesso di svolgere l’ attività”.

    La stagione è finita ma non può dirsi veramente conclusa senza una degna celebrazione: martedì 25 giugno tutte le squadre giovanili nerofucsia si ritroveranno al Delta Sporting Club di Porto Viro per una grande festa, che sarà anche l’occasione per presentare attività e obiettivi della prossima annata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro annuncia l’ingaggio dell’opposto Edwin Arguelles Sanchez

    Pennellata d’azzurro (e non sarà l’unica) nel roster 2024/205 della Delta Group Porto Viro: ufficiale l’acquisto dell’opposto della Nazionale Under 22 Edwin Arguelles Sanchez, classe 2003, 199 centimetri di altezza, nell’ultima stagione in forza all’Aurispa DelCar Lecce in Serie A3.Nato a L’Avana ma di passaporto italiano, Arguelles è un prodotto del vivaio della Vero Volley Monza che, nella stagione 2021/2022, lo convoca in prima squadra per alcune gare di SuperLega. Dopo essere stato nominato miglior schiacciatore delle Finali Nazionali Under 19, nell’estate del 2022 entra nel giro della Nazionale Under 20 e firma con i Lupi di Santa Croce in Serie A2. Altra estate, quella del 2023, e altre tappe fondamentali nell’ascesa di Arguelles, che trionfa in Junior League con Monza (venendo eletto MVP della finale), conquista l’argento mondiale con la Nazionale Under 21 e si trasferisce a Lecce in A3.

    La stagione in Salento, appena conclusa, è quella della consacrazione come astro nascente del volley italiano: mette a segno 553 punti complessivi tra regular season e playoff, entrando nella top 5 dei marcatori della categoria.

    Nelle prossime settimane (dal 9 al 14 luglio) il nuovo opposto della Delta Group dovrebbe (le convocazioni ufficiali non sono ancora state diramate) essere impegnato con la Nazionale U22 agli Europei di categoria in Olanda. Intanto arrivano le sue prime parole da giocatore nerofucsia: “Mi hanno convinto a scegliere Porto Viro tante persone, principalmente allenatori che mi hanno parlato benissimo di coach Morato, dicendomi che sarà la figura giusta per continuare nella mia crescita. Ovviamente ringrazio la società per la fiducia che ha dimostrato scegliendomi, ancora non conosco bene lo staff e l’ambiente  ma per adesso ho avuto solo buone sensazioni. Le mie aspettative per la prossima stagione sono quelle di dimostrare, in primis a me stesso, che sono cresciuto fisicamente e tecnicamente: mi sento pronto per giocare ad un livello superiore e accettare qualsiasi sfida a testa alta”.

    L’ottimata annata a Lecce ha rappresentato una svolta in positivo per Arguelles (“Grazie alla società e alla squadra che è stata costruita sono riuscito ad esprimere tutto il mio potenziale. Più passavano le giornate di campionato, più migliorava il mio modo di stare in campo”), che può tornare in A2 con più certezze rispetto alla stagione vissuta con Santa Croce: “Sicuramente andrà meglio questa volta, l’anno scorso ho potuto giocare da titolare un intero campionato e anche le esperienze in Nazionale mi stanno aiutando, soprattutto ad interpretare con una mente più aperta le diverse situazioni in campo. Rispetto a due anni fa, penso di essere migliorato in attacco, visto che ora riesco ad essere più veloce sia da prima che da secondo linea, inoltre, sono cresciuto nella lettura del gioco e ho un atteggiamento più positivo nei momenti di difficoltà. Naturalmente posso e devo ancora migliorare in tutto, ma se proprio dovessi scegliere il fondamentale su cui lavorare di più, direi la battuta”.

    Arguelles come si presenterebbe ai suoi nuovi compagni e a tutto l’ambiente nerofucsia? “Dentro e fuori dal campo sono sempre la stessa persona, aperta a nuove idee e scelte, mi piace imparare dagli errori e da chi mi circonda: è la pallavolo che mi ha reso così”.  Infine, un messaggio per gli appassionatissimi tifosi del Delta: “Un pubblico caldo ci vuole sempre per motivare e aiutare la squadra, è come partire con un punto in più sul tabellone. L’unica cosa che voglio promettere ai tifosi è che ci metterò tutto il mio impegno, dall’inizio alla fine di ogni allenamento e di ogni partita. Anche perché devo ringraziare il club che ha dimostrato di credere così tanto in me: a parole l’ho già fatto, adesso voglio ripagare questa fiducia in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La seconda linea di Porto Virò sarà ancora nelle mani di Davide Morgese

    L’Uomo Ragno ha detto sì. Davide Morgese rinnova il suo contratto con la Delta Group Porto Viro e dunque sarà ancora il primo libero dei nerofucsia nella prossima stagione sportiva.

    Classe 1996 (compirà 28 anni tra pochi giorni), 172 centimetri di altezza, Morgese è ormai un veterano della Serie A2, che ha disputato ininterrottamente per dieci anni, dal 2014 ad oggi, totalizzando 290 presenze e mettendo in bacheca una Coppa Italia e una promozione in SuperLega, entrambe ottenute con la maglia di Reggio Emilia nel 2021/2022. Impressionanti i suoi numeri in ricezione, con una media in carriera del 34,3% di perfette.

    Nella passata stagione, la prima a Porto Viro, il funambolico libero di Montecchio Emilia è stato uno dei perni del sistema di gioco cesellato da coach Morato, che ha fatto proprio della solidità in ricezione e dell’intensità difensiva un marchio di fabbrica. Ecco perché la proposta di rinnovo è stata quasi automatica.

    “Da tempo la società voleva che prolungassi il mio contratto, insieme allo staff tecnico, mi ha fatto sentire parte fondamentale del progetto e per questo ho deciso di accettare. Quando senti questa fiducia attorno a te viene quasi naturale ricambiarla – commenta Morgese – So che sarò uno dei più ‘anziani’ del gruppo, ormai ho qualche anno di esperienza alla spalle e spero di poter essere d’aiuto per i miei compagni, soprattutto per i più giovani. Ringrazio il Delta che ha creduto in me e che mi ha voluto fortemente, come sempre cercherò di dare tutto in campo”.

    Per Morgese la grande sfida del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca sarà dirigere le operazioni in una seconda linea quasi completamente rinnovata: “All’inizio probabilmente faremo un po’ di fatica, come succede in ogni squadra, per oliare i meccanismi sarà cruciale il lavoro in palestra. La responsabilità fa bene, me la impone il mio ruolo ed è giusto che sia così, ma ognuno dovrà fare la sua parte. Sicuramente ci impegneremo tutti al massimo, vedremo poi cosa ne verrà fuori. Fin da subito dovremo fare tanto lavoro tecnico ma anche trovare il modo di divertirci, che è fondamentale per rendere piacevole il tempo insieme”.

    Lo spirito di certo non mancherà in un gruppo che si preannuncia giovanissimo e affamato: “In rosa avremo ragazzi con poca esperienza, è vero, ma tutti molto interessanti – prosegue Morgese – La difficoltà maggiore sarà ricostruire tutto da capo, nuove alchimie, nuovi meccanismi, nuovi compagni da conoscere. D’altro canto, essendo un gruppo giovane probabilmente i margini di miglioramento saranno più ampi. Se possiamo ripetere una stagione come quella appena conclusa? È difficile, sia perché andremo a cambiare buona parte dei titolari, sia perché ci sono squadre che si sono attrezzate alla grandissima, con obiettivi dichiarati di voler tornare in SuperLega. Ovviamente sarà il campo a parlare, ma bisogna essere onesti, sulla carta alcune avversarie partono con i favori del pronostico. Noi cercheremo di fare il nostro meglio, poi chi lo sa. Anche l’anno scorso dovevamo essere la ‘vittima sacrificale’ e sappiamo com’è andata ai playoff e in Coppa Italia. Parola al campo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro nelle mani di Filippo Santambrogio: “Certo che ci toglieremo tante soddisfazioni”

    Primo annuncio di mercato e primo atto della rifondazione per la Delta Group Porto Viro, che affida le chiavi della regia al talentuoso Filippo Santambrogio, lo scorso anno alla Farmitalia Catania in SuperLega.

    Classe 1999 (ha compiuto 25 anni da poche settimane), 181 centimetri di altezza, l’alzatore milanese ha il profilo ideale per guidare sul campo il “nuovo corso” nerofucsia: è giovane ma già esperto, viste le oltre 120 presenze nei campionati di Serie A Credem Banca, A2 inclusa.“Non ho avuto esitazioni quando la società mi ha presentato il nuovo progetto – sono le prime parole di Santambrogio da giocatore della Delta Group – Ci siamo affrontati molte volte sul campo da avversari e sono rimasto sempre colpito dalla professionalità e dalla carica che si sente a Porto Viro. Ringrazio lo staff per avermi dato fiducia, per permettermi di esprimermi a questi livelli e di guidare una squadra giovane ma con grandi potenzialità e voglia di fare bene”.

    Santambrogio è maturato pallavolisticamente nei vivai della Lube e dei Diavoli di Rosa di Brugherio. Campione d’Italia Under 18 nel 2017 (con la Lube) ed eletto per due anni di fila (2017 e 2018) miglior palleggiatore nel corso delle Finali Nazionali U18 e U20, viene convocato più volte nelle selezioni giovanili azzurre. Le prime esperienze nei campionati seniores sono in Serie B, nel 2016/2017 con la Paoloni Appignano e dal 2017 al 2019 alla Gamma Chimica Brugherio, biennio culminato con il salto di categoria. Dopo aver guidato i Diavoli Rosa in A3 per due stagioni, nel 2021/2022 riceve la chiamata di Castellana Grotte in Serie A2. Nel 2022/2023 si sposta a Reggio Emilia, sempre in A2, prima di spiccare il volo verso la SuperLega.

    “La stagione in A1 mi ha insegnato tanto – racconta Santambrogio – ho avuto la possibilità di allenarmi e confrontarmi con grandi campioni e di mettere nel mio bagaglio la loro esperienza. Sento che posso ancora migliorare ed imparare tanto, e credo che qui a Porto Viro ci siano sia l’ambiente che lo staff giusto per questo”.

    Il nuovo regista della Delta Group torna in A2 dopo i passaggi con Castellana e Reggio Emilia. E sa che ad attenderlo ci sarà una sfida difficile ma molto allettante: “Il prossimo campionato sarà sicuramente di alto livello, molte squadre hanno allestito roster con nomi importanti e che vantano diversi anni in SuperLega. Il nostro obiettivo sarà quello di lottare su ogni pallone per poter crescere e sviluppare un gioco di alto livello. Sono certo che così riusciremo a toglierci molte soddisfazioni”.

    Le ultime parole di Santambrogio sono rivolte ai suoi nuovi tifosi: “Non vedo l’ora di conoscervi ed incontravi al palazzetto: voglio sentire il tifo caloroso che vi contraddistingue. Sarete sicuramente la nostra arma in più”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro, rinnovo con doppio incarico per Massimo Zambonin: sarà secondo allenatore e ds

    Staff che vince non si cambia. Dopo quella di Daniele Morato, in casa Delta Group Porto Viro arriva anche la conferma di Massimo Zambonin, che nella prossima stagione sportiva sarà chiamato a ricoprire il duplice ruolo di secondo allenatore e direttore sportivo.

    Esperienza, preparazione tecnica e conoscenza dell’ambiente sono il prezioso bagaglio che Zambonin porta con sé in questo ennesimo capitolo della collaborazione con il Delta Volley, iniziata nel 2018 e proseguita fino ad oggi con diversi incarichi: capo allenatore della prima squadra, poi direttore tecnico e direttore sportivo, oltre che responsabile del settore giovanile. Ruolo, quest’ultimo, che non ha abbandonato nemmeno l’estate scorsa quando ha accettato la panchina del Volley Lions Clodia in Serie B1 Femminile, una breve parentesi prima del ritorno, in pianta stabile, alla corte del presidente Veronese come vice di coach Morato.

    “È una riconferma molto gratificante, che mi ripaga di tutto il lavoro fatto non solo quest’ anno ma anche nelle stagioni precedenti – commenta Zambonin – Ringrazio la società che mi ha dato l’opportunità di continuare a dare il mio contributo, affronterò la prossima stagione con rinnovati stimoli e motivazioni che saranno ancora più forti di quando ho iniziato il mio percorso con questi colori. Il doppio ruolo è un’occasione interessante, mi piace il compito che sono chiamato a svolgere: le mie responsabilità non saranno circoscritte solo all’area tecnica, ma riguarderanno anche la parte dirigenziale e gestionale”.

    Proprio in veste di DS, Zambonin sta lavorando alla ricostruzione del roster della Delta Group, “una sfida molto importante per tutto lo staff tecnico e societario che dovrà lavorare in sinergia e creare i presupposti giusti per rendere un gruppo giovane competitivo in un campionato difficile e importante come la Serie A2 Credem Banca. Ci stiamo muovendo su giocatori che hanno le potenzialità per affermarsi a questo livello non solo tecnicamente ma anche mentalmente”.

    Per quanto possibile a mercato aperto, tempo di previsioni sull’annata che verrà: “Per noi la prossima sarà una stagione da vivere step by step, dovremo lavorare molto e avere pazienza – prosegue Zambonin – Il campionato di A2 non sarà tanto diverso dai precedenti, molto competitivo e livellato, ogni week end i pronostici potranno essere disattesi. È presto per dire quale sarà la squadra da battere, la stagione è terminata da poco e i roster sono ancora in via di definizione, il mercato chiude la sua prima fase il 17 luglio. Per la stessa ragione non posso sbilanciarmi su quale potrebbe essere la posizione di Porto Viro nella griglia di partenza del campionato. Abbiamo appena concluso una stagione importante, storica, in cui abbiamo raggiunto risultati non preventivati sia nei playoff che in Coppa Italia. Ecco, dico solo che ci piacerebbe recitare ancora il ruolo dell’outsider”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato siederà ancora sulla panchina di Porto Viro

    Era praticamente già cosa certa, ma adesso è ufficiale: Daniele Morato sarà il primo allenatore della Delta Group Porto Viro anche nella prossima stagione sportiva. Una conferma, quella del 35enne tecnico lecchese, fortemente voluta dal Presidente Veronese e dal suo entourage alla luce degli eccellenti risultati dell’annata appena conclusa, ma anche per dare corpo al nuovo progetto societario di rifondazione e ringiovanimento della rosa.

    Prima di calcare con successo il palcoscenico della Serie A2 maschile Credem Banca, Morato infatti ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere a livello giovanile con Brugherio (ultimo trionfo quello nella Junior League 2021/2022), oltre ad essere stato selezionatore provinciale per il Comitato Fipav di Monza e Brianza, selezionatore regionale del Comitato Fipav Lombardia, collaboratore area Nord per le Selezioni nazionali maschili, secondo allenatore della Nazionale Allievi. In sintesi, un allenatore che sa lavorare benissimo con i giovani ma che ormai ha anche l’esperienza necessaria per affrontare un campionato duro e competitivo come quello cadetto.

    “Sono grato al Presidente Veronese, al DG Pavan e a Massimo Zambonin per la fiducia che hanno riposto in me – afferma Morato in occasione del rinnovo – Già a gennaio mi parlavano di progetti futuri e mi hanno da subito coinvolto. C’è sempre stata unità di intenti tra di noi, prima e soprattutto ora. Mi piace come si vive la pallavolo al Delta, seriamente, in modo professionale, ma con la giusta leggerezza e la voglia di divertirsi sempre. In palazzetto, che è praticamente la mia prima casa, sono stato messo nella condizione di poter lavorare al massimo delle mie possibilità. Fuori, mi sono sentito come se avessi sempre vissuto a Porto Viro e questo grazie a tutte le belle persone che ho conosciuto in questi mesi”.

    Sono ben nove i giocatori che hanno salutato Porto Viro nelle scorse settimane (Garnica, Zorzi, Barone, Zamagni, Barotto, Bellei, Tiozzo, Sette, Charalampidis), la Delta Group che sta nascendo sarà giocoforza molto diversa rispetto a quella dell’anno passato. Più giovane e talentuosa ma forse anche più imprevedibile nel rendimento: “Non dimentichiamoci che anche nella prima parte della scorsa stagione abbiamo faticato un po’, ogni gruppo ha bisogno di tempo per creare gli automatismi e la giusta alchimia – commenta Morato – La squadra del prossimo anno sarà più giovane, è vero, ma abbiamo cercato di costruirla con ragazzi di assoluto valore. Per esempio, siamo orgogliosi del fatto che alcuni di loro attualmente siano in Nazionale Under 22, così come ce ne saranno altri che hanno già disputato la categoria e che hanno voglia e motivazione per continuare a migliorarsi. L’obiettivo è fare bene, crescere continuamente e perché no provare a stupirci e a stupire, soprattutto nella seconda parte della stagione”.

    Morato non si nasconde, sogna di poter rivivere le soddisfazioni dello scorso anno, quando, al debutto sulla panchina di Porto Viro, è riuscito a centrare le semifinali sia nei playoff che in Coppa Italia: “Sono contento e soddisfatto del lavoro svolto ma anche consapevole che avrei potuto fare qualcosa di diverso e probabilmente di migliore. Ringrazio i ragazzi che ho allenato perché il continuo confronto con loro mi ha permesso di elaborare meglio le mie idee e di mettere la squadra nelle migliori condizioni possibili per esprimere il proprio potenziale. Ringrazio lo staff perché siamo riusciti a creare un bel gruppo di lavoro e anche un’amicizia al di fuori della palestra. Ci sono stati diversi momenti esaltanti l’anno scorso, credo che a gennaio abbiamo gettato basi solide per il finale di stagione, è lì che sono nate le clamorose vittorie a Cuneo e di gara 2 con Siena. Naturalmente non sono mancati anche i momenti difficili, le sconfitte non piacciono a nessuno, ma la società ci ha sempre supportati in questo senso, aiutandoci ad analizzare gli errori commessi e motivandoci a cercare sempre nuove soluzioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro, il bilancio del presidente Veronesi: “Abbiamo fatto un percorso fantastico”

    Si è conclusa da pochi giorni una stagione esaltante per la Delta Group Porto Viro, capace di piazzarsi tra le migliori quattro di Serie A2 sia nei playoff promozione che in Coppa Italia. È mancata la classica ciliegina sulla torta, ovvero la qualificazione a una delle due finali, ma senza dubbio i risultati ottenuti da Daniele Morato e i suoi ragazzi sono andati ben oltre le aspettative. Anche quelle di un eterno ottimista come il Presidente Luigi Veronese, che analizza così l’annata nerofucsia: “Abbiamo fatto un percorso fantastico, sapevamo di aver allestito una buona squadra sul mercato ma siamo andati perfino meglio delle nostre previsioni. In campionato abbiamo sofferto all’inizio, soprattutto in casa, ma nel girone di ritorno, dopo la vittoria con Grottazzolina, c’è stato un bel cambio di passo. Si percepiva che stava nascendo qualcosa di speciale nel gruppo, qualcosa che è poi venuto fuori in maniera evidente nei playoff”.

    La serie dei quarti di finale con Cuneo, vinta grazie a due clamorosi exploit sul campo dei piemontesi, “ha rappresentato uno dei momenti più esaltanti della mia presidenza – prosegue Veronese –, ma voglio ricordare anche l’incredibile vittoria con Siena in gara 2 delle semifinali. Eravamo a un passo dall’eliminazione ma siamo riusciti a risorgere portando la serie alla bella”.

    Difficile nascondere un pizzico di rammarico per la Coppa Italia, da sempre pallino del patron nerofucsia: “Nelle due partite dei quarti con Cuneo la squadra è stata perfetta, il nostro obiettivo era andare alla Final Four e l’abbiamo centrato. Certo, una volta arrivati lì, tutti noi sognavamo di portare a casa la coppa, ma in semifinale Brescia si è dimostrata più cinica di noi nei momenti decisivi. Peccato perché se fossimo arrivati in finale… ”.

    Dopo tante emozioni, è arrivato il momento dei ringraziamenti: “Li rivolgo a coach Morato e al suo staff, ai giocatori, ai dirigenti e agli sponsor, senza i quali non potremmo portare avanti la nostra attività. E poi un grazie speciale va ai tifosi, che ci sono sempre stati vicini, nei momenti più complicati e in quelli più esaltanti. Alcuni di loro ci hanno seguiti fino a Cuneo per la Final Four, penso che poche società in A2 possano vantare un seguito tanto appassionato e caloroso”.

    La stagione 2023-24 è appena terminata, ma la dirigenza del Delta Volley è già al lavoro per allestire la squadra del prossimo anno. Parola d’ordine, rifondazione: “Abbiamo chiuso un ciclo con questo gruppo che ci ha regalato tante soddisfazioni, ora siamo pronti a iniziarne uno nuovo. Terremo pochi elementi della scorsa stagione, vogliamo ringiovanire la rosa puntando su talenti emergenti che possano crescere e maturare con noi. Nelle ultime due stagioni abbiamo gettato le basi per questo tipo di progettualità, oggi siamo pronti a realizzarla a pieno. Ovviamente partiremo con meno ‘certezze’ rispetto al passato, ma anche con maggiori prospettive di crescita. Gli obiettivi li vedremo strada facendo, la dirigenza sta lavorando per costruire una squadra competitiva per la categoria, con tanti ragazzi bravi e desiderosi di mettersi in luce. Sono convinto che anche l’anno prossimo a Porto Viro ci sarà da divertirsi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia piega 3-1 Porto Viro e vola in finale di Coppa Italia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO