consigliato per te

  • in

    Tra Civitanova e le Finali di Coppa Italia c’è Milano, Balaso: “Reagiremo in casa”

    A distanza di una settima dal successo netto dei biancorossi sui meneghini in campionato, il calendario riserva una partita da dentro o fuori tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia SuperLega.Una sfida in gara unica da giocare all’Eurosuole Forum domenica 29 dicembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia). Dopo tre anni di assenza dalla F4 di Coppa la Lube vuole un pass per la due giorni del 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Gli uomini di Giampaolo Medei si sono qualificati grazie al terzo posto in classifica al giro di boa, mentre gli ambrosiani hanno terminato il girone di andata in sesta posizione e non hanno quindi beneficiato del fattore campo.Nel turno di SuperLega andato in scena a Santo Stefano capitan Fabio Balaso e compagni vengono dalla rocambolesca sconfitta al tie break sul campo di Monza, mente il collettivo allenato da Roberto Piazza ha ceduto a Trento.. Per entrambe le squadre il faccia a faccia coinciderà con l’ultimo incontro dell’anno solare. I cucinieri avranno quindi il privilegio di chiudere il 2024 all’Eurosuole Forum e terranno anche a battesimo il 2025 giocando la prima gara del nuovo anno, fissata in casa, alle 15.20 di domenica 5 gennaio contro Rana Verona. La vincente tra Lube e Allianz in Semifinale affronterà una rivale tra Itas Trentino e Cisterna Volley.Il match tra Civitanova e Milano sarà preceduto da un minuto di ricordo in memoria di Daniele Bagnoli, tra gli allenatori di Club più vincenti del volley italiano e tecnico che ha contribuito a scrivere la storia del nostro sport.Gli arbitri del match sono Ilaria Vagni di Perugia e Alessandro Cerra di Bologna. Incrocio n. 30 con Milano. Il confronto è andato in scena 29 volte, i biancorossi hanno vinto 21 gare e sono usciti sconfitti in 8 occasioni. Precedenti in Coppa Italia con Milano: 2 vittorie a 0 per Milano: 2021/22 Civitanova – Milano 1-3, 2022/23 Civitanova – Milano 1-3.Gli ex nei roster: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Petar Dirlic a Milano nel 2023/24; Jacopo Larizza a Civitanova nel 2016/17, 2020/21 e 2023/24. Come seguire la gara: Diretta streaming su VBTV con telecronaca di Gianluca Pascucci.Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Veniamo dalla sconfitta al fotofinish sul campo di Monza e abbiamo sulla coscienza errori evitabili in fasi determinanti del match. Reagiremo in casa, nell’ultima partita del 2024, una sfida importante per raggiungere uno dei nostri obiettivi principali. Vogliamo ripeterci con Milano dopo la vittoria in campionato sui meneghini e tornare a giocare la Final Four di Coppa Italia”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Superlega, sfida inedita Trento-Cisterna, Soli: “Per noi è come una Finale”

    L’anno solare 2024 si chiude con una partita ad eliminazione diretta per l’Itas Trentino maschile. Domenica 29 dicembre si giocano infatti tre dei quattro quarti di finale della 47ª edizione della Del Monte® Coppa Italia. I gialloblù faranno il loro esordio stagionale nella competizione alla ilT quotidiano Arena di Trento, sfidando Cisterna Volley. Chi vince accede alla Final Four, in calendario il 25-26 gennaio 2025 a Bologna. Fischio d’inizio programmato per le ore 16: diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT VBTV.Trento si presenterà all’appuntamento priva del solo Kozamernik, con quindi tredici giocatori a disposizione, che completeranno la preparazione alla partita con gli allenamenti di questo pomeriggio e di domenica mattina alla ilT quotidiano Arena. Il giocatore che ha disputato il maggior numero di edizioni di Coppa Italia è il Capitano Riccardo Sbertoli, che in questa occasione inaugurerà la sua ottava partecipazione al massimo trofeo nazionale, senza però aver ancora vinto un titolo.Gli unici esordiente assoluti sono i centrali Pellacani e Bartha (in ballottaggio per un posto da titolare) e lo schiacciatore Bristot; i giocatori presenti in rosa che hanno già alzato il trofeo sono invece Flavio (campione in carica), Rychlicki (3) e Pesaresi (1). L’atleta della rosa col maggior numero di presenze in Coppa Italia con la maglia trentina è Alessandro Michieletto (10).Per la prima volta nella loro storia, Trentino Volley e Cisterna Volley si affrontano in Coppa Italia; mai prima d’ora le due Società (anche quando quella pontina faceva riferimento alla città di Latina) si erano infatti incrociate nel tabellone finale della competizione. La direzione dell’incontro sarà affidata a Giuseppe Curto (di Gorizia, in Serie A dal 2013) e Andrea Pozzato (di Bolzano, in Serie A dal 2004), alla sesta partita congiunta nella loro carriera.La formazione Campione d’Europa arriva all’appuntamento da dentro o fuori dopo la bella prova di giovedì contro Milano (che le ha permesso blindare ulteriormente il secondo posto con cui è entrata nel tabellone della competizione), che le ha consentito di trovare la settima vittoria in otto partite casalinghe sin qui giocate. Un ottimo ruolino di marcia interno che, da solo, non garantisce però il passaggio del turno, come spiega bene l’allenatore Fabio Soli presentando l’appuntamento.“Per noi è come se fosse una Finale, ovvero una partita senza margini di errore che garantisce l’accesso alla Final Four, e come tale va affrontata – ha spiegato l’allenatore di Trento in sede di presentazione – . Affrontiamo un avversario come Cisterna che, con una seconda parte del girone di andata in crescendo, si è meritata assolutamente la qualificazione ai quarti di finale, riuscendo a dimostrare tutto il proprio valore. In partite di questo tipo sappiamo bene che i valori sulla carta possano essere completamente rovesciati dal verdetto del campo e quindi dovremo porre molta attenzione e determinazione, cercando di limitare le loro qualità principali che sono il servizio e la capacità di giocare in velocità nella fase di cambiopalla. Baranowicz è infatti un regista esperto, che sa far girare bene i suoi attaccanti soprattutto con ricezione positiva; dovremo quindi battere con incisività per limitare le sue scelte. Dobbiamo essere consapevoli che potrà essere un impegno difficile e anche molto lungo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Superlega, verso Milano-Civitanova: Kaziyski: “Dobbiamo trovare quel qualcosina che ci manca sempre”

    Weekend di quarti di finale della Del Monte Coppa Italia per il volley maschile nell’ultimo appuntamento di questo 2024. Allianz Milano va in cerca di uno storico quattro su quattro in questa competizione che avrà il suo epilogo a Bologna il 25 e 26 gennaio. La storia non fa testo, è vero, ma è difficile non pensare che nell’inverno del 2021 e del 2022 il pass per la Final Four venne staccato proprio a Civitanova da Milano.La squadra era già guidata da coach Roberto Piazza e in campo c’erano capitan Matteo Piano, Paolo Porro, oltre a un giovanissimo Matteo Staforini e a Nicola Daldello, attuale 2° di Piazza. Nell’occasione non bastarono i 23 punti di Zaytsev ai marchigiani di coach Blengini. Stessa storia, stesso posto, stesso bar (l’Eurosuole Forum) l’anno successivo, quando Piano, Porro e un super Ishikawa (21 punti per lui) regolarono 3-1 la Lube di De Cecco, Chinenyeze, Nikolov, Bottolo e Balaso. Questi quattro ultimi giocatori sono oggi i punti di forza anche della squadra di Medei.Civitanova – che non dimentichiamo ha vinto 7 Coppe Italia nella sua storia, tanti quanti gli scudetti – avrebbe mancato la qualificazione alle finali della Del Monte anche nel 2023, sconfitta a Monza. Lo stesso giorno, Allianz Milano era invece stata capace di sovvertire i pronostici della vigilia eliminando Piacenza. Scriveva un grande milanese, Alessandro Manzoni: “La storia è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato”. Gli eroi del passato hanno ancora la maglia Allianz Milano, ma noi dobbiamo ora abbandonare la storia e guardare al presente e al passato recentissimo, che vede i lombardi uscire da una serie di due sconfitte, un doppio 3-0, il primo contro i “cucinieri”, il secondo contro i “dolomitici” di Trento.Le partite su gara unica sono delle finali, nulla è scontato, dal primo all’ultimo pallone, ma al momento l’asticella pende verso la squadra di Medei. Pur sconfitta ieri a Monza 3-2, nonostante i quattro matchball nelle mani, la Lube ha vinto in questa stagione sette partite su sette tra le mura amiche. Allianz Milano dovrà giocare la sua migliore pallavolo e provare a fare leva sui cali di tensione che una squadra molto giovane come Civitanova dimostra di avere ancora nel suo percorso. I precedenti sono 29, con 21 successi Lube e 8 Allianz. Gli ex: Chinenyeze a Milano nel 2021-22, Petar Dirlic a Milano la scorsa stagione e Jacopo Larizza nella Lube per tre campionati.Matey Kaziyski (schiacciatore Allianz Milano): “Credo che dobbiamo essere bravi in questo momento a pensare a quello che arriva e non tanto alle due ultime partite, perché il 29 è una sfida fondamentale, non forse per tutta la stagione, ma sicuramente per questo momento. Non sarà facile contro la Lube. Noi continuiamo a fare vedere anche delle cose buone, arriviamo quasi all’obiettivo, ma poi ci manca sempre qualcosina. Dobbiamo essere bravi a trovarlo domenica, quel qualcosina”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita ticket online per Lube – Allianz di Coppa Italia

    A.S. Volley Lube comunica che è aperta la prevendita biglietti online e negli shop Vivaticket in Italia per la sfida interna in gara unica dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, in programma domenica 29 dicembre (ore 18) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita al botteghino del Palas, invece, aprirà a partire dalle ore 17 di venerdì 27 dicembre.
    In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati Lube avranno anche la possibilità di entrare con soli 10 euro alle singole partite di campionato dei “cugini” al PalaSavelli di Porto San Giorgio, fatta eccezione per il derby marchigiano. Lo stesso discorso vale per gli abbonati della Yuasa Battery, che potranno assistere ai match di campionato della Lube (derby escluso) pagando solo 10 euro. L’acquisto del biglietto ridotto secondo la suddetta promozione è consentito solo al botteghino, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
    Orari botteghino
    Venerdì 27 dicembre (ore 17-19).
    Sabato 28 dicembre (ore 10-12).
    Domenica 29 dicembre (ore 10-12 e 16-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia 2025: definiti gli abbinamenti e gli orari dei quarti

    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai.Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte®Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00. Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTVDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTVDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTVLunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTVClassifica – SuperLega Credem Banca1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade di Coach Francesco Denora Caporusso e di Cantù

    Si separano le strade del Pool Libertas Cantù e di Coach Francesco Denora Caporusso. Il tecnico pugliese è arrivato sulla panchina canturina all’inizio della stagione 2023/2024 e, dopo un inizio zoppicante, ha guidato la società a tante “prime volte” nella sua storia: Semifinale di DelMonte® Coppa Italia, secondo posto al termine della Regular Season, e prima partecipazione alla DelMonte® Supercoppa, oltre al raggiungimento della Semifinale Play Off Promozione. Nel campionato appena concluso, da segnalare il nono posto finale e il percorso in DelMonte® Coppa Italia: eliminata la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare negli Ottavi, e perse le due gare contro la neo-promossa in SuperLega Yuasa Battery Grottazzolina nei Quarti.
    “Francesco Denora è arrivato due anni fa dopo l’esperienza purtroppo non molto positiva di Mondovì – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Nella stagione precedente ci siamo salvati all’ultima giornata, ma con lui abbiamo costruito un gruppo con ragazzi molto motivati, che nella stagione scorsa ha raggiunto risultati mai visti prima (Secondi nella Regular Season, Semifinale Play Off Promozione, Semifinale DelMonte® Coppa Italia, DelMonte® Supercoppa contro Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). Quella appena conclusa è stata caratterizzata da diversi alti e bassi, pur arrivando ad un nono posto con permanenza in Serie A2 Credem Banca assicurata con quattro giornate di anticipo, e vittoria nella prima eliminatoria di DelMonte® Coppa Italia contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Dobbiamo essere grati a lui per la grande professionalità dimostrata e il costante impegno nella crescita del gruppo, e gli auguriamo il meglio per il proseguo della sua carriera e per le nuove sfide che lo attenderanno”.
    “Siamo alla chiusura di un percorso iniziato esattamente 2 anni fa con me e tanti di questo gruppo – dice Coach Francesco Denora Caporusso –. Due anni così intensi da sembrare uno. Ricchissimi di soddisfazioni e con qualche delusione, che comunque non ci ha mai scoraggiati. Abbiamo portato Cantù a ricevere il rispetto degli avversari e ad esser temuta su ogni campo, ed è la vittoria più bella. Sarebbe stato bello proseguire il ciclo, ma lo sport è fatto di passaggi: gli allenatori e i giocatori vanno la società resta, ed è giusto così. Ringrazio il Presidente Ambrogio Molteni per avermi scelto e dato fiducia; ringrazio il DS Maurizio Cairoli, una spalla importante su cui fare affidamento su ogni cosa, e insieme a lui tutte le persone che gravitano attorno alla Libertas per avermi fatto sentire a casa; il mio staff fatto di grandi uomini e professionisti; i giocatori passati in questi due anni, ambiziosi e leali – avrei parole per ognuno di loro ma mi dilungherei troppo. Saluto i tifosi, sempre gentili a fine partita, che si sia vinto o perso, e pronti a darci il loro supporto. Non posso non menzionare le Angels di Maurice, difficili da replicare altrove. Spero di essere riuscito anche io a lasciare e trasmettere qualcosa, ci ho provato con tutto me stesso. Adesso ci lasciamo, ma come si dice in questi casi, chissà il futuro cosa ci riserverà. In bocca al lupo Libertas!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli ascolti tv della Coppa Italia: meglio RaiSport di Rai 2…

    Numeri importanti per la Final Four di Del Monte Coppa Italia tenutasi nel weekend a Bologna, in una Unipol Arena strapiena per la finalissima di domenica. A fronte dell’indiscutibile successo di pubblico dell’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A c’è però un’incongruenza abbastanza macroscopica che riguarda gli ascolti tv: dei 700mila spettatori che hanno seguito le dirette televisive sui canali Rai, quasi 400mila si sono sintonizzati su RaiSport +HD per le semifinali del sabato, e solo 293.389 su Rai 2 per la finale di domenica. Sulla base di dati simili – ai quali vanno comunque aggiunti gli spettatori collegati in streaming con Volleyball TV – viene il dubbio che gli sforzi compiuti per ottenere la presunta “vetrina” sui canali generalisti, con tanto di spostamento dell’orario ad hoc, siano piuttosto mal riposti…

    Nessun dubbio invece, come detto, sulla passione del pubblico in presenza: sulle tribune di Casalecchio sono passati oltre 16000 spettatori (7562 per le semifinali e 9125 per la finale) per un incasso superiore ai 300mila euro. I biglietti sono stati venduti in 20 diversi paesi, tra cui Svizzera, Slovenia e Francia ma anche i più “esotici” Polonia, Giappone, Serbia, Bulgaria, Irlanda, Inghilterra, Danimarca, Spagna, Taiwan e Brasile. Anche all’interno della Penisola la vendita dei biglietti è stata piuttosto variegata: sono stati infatti acquistati biglietti da quasi 700 comuni italiani, circa 1 su 12.

    Importante anche la copertura mediatica dall’estero, con 13 media stranieri accreditati (da Giappone, Bulgaria e Polonia) e, per la prima volta, una cronaca in inglese realizzata per Volleyball TV da Clayton Lucas con il commento tecnico di Andrea Zorzi.

    A livello di social network la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato tra sabato e domenica oltre 200 contenuti, raggiungendo una copertura organica totale di oltre 130.000 utenti su Facebook e oltre 70.000 su Instagram. Quasi 10.000 le visualizzazioni degli highlights delle partite sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, che nell’ultima settimana ha superato, con i suoi contenuti, quota 40.000 visualizzazioni, 15.000 solo nella giornata di domenica. Alla visibilità social hanno contribuito anche i volti delle community “Che fatica la Vita da Bomber” e “Pallavolisti Brutti“, entrambe presenti in forze all’evento.

    Altre curiosità riguardano gli stand della Fan Area: in quello dello sponsor Del Monte sono state distribuite gratuitamente in due giorni oltre 12mila banane, mentre il title sponsor dei campionati Credem Banca ha attratto 10mila tifosi, di cui circa duemila hanno preso parte ai giochi organizzati nel wekeend, vincendo 800 gadget.

    Infine, dal punto di vista puramente tecnico, a Bologna si è assistito a due semifinali terminate al tie break, un evento verificatosi soltanto altre due volte da quando si gioca con la formula della Final Four, e sempre a Bologna: nel 2015, con il passaggio del turno di Trento e Modena, e nel 2017, quando ad arrivare in finale furono Civitanova e Trento.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone della Coppa Italia – Semeniuk monumentale, Trento da incubo

    Una due giorni pazzesca alla Unipol Arena di Bologna, con match tiratissimi e un’incredibile altalena di emozioni, incorona Perugia come regina della Del Monte Coppa Italia 2023-24 e squadra da battere nella corsa allo Scudetto. Se la Sir vede le stelle, precipita nelle stalle Trento che, forse troppo sicura dei propri mezzi, si rompe come un vaso di coccio nel momento in cui Monza – anziché cedere alle pressioni trentine – rialza la testa e si issa fino al tie break. Partita di sostanza e cuore anche per Milano, che dimostra come le tre semifinali consecutive siano il frutto di una crescita lunga e continuata.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Sir Susa Vim Perugia voto 9. Niente 10 perché in semifinale gli umbri si addormentano e rischiano di fare la frittata contro Milano, ma quando accelerano al servizio sono davvero incontenibili. Flavio (voto 8,5) e Giannelli (voto 8) sistemano quei dettagli saltati in semifinale e polverizzano a suon di sassate il taraflex bolognese, Solé (voto 8) è uomo ovunque e in certi momenti sembra un libero aggiunto in difesa, dove Colaci (voto 8,5) con la sua classe immensa domina la scena. L’Mvp lo vince Plotnytskyi (voto 7), molto appariscente al servizio, ma in realtà sottotono in attacco e ricezione, mentre è monumentale la prova di Semeniuk (voto 8,5): lucido in ricezione e devastante in prima linea, dove tra parallele no look e diagonali in extrarotazione sciorina tutto il suo incredibile repertorio tecnico.

    Come dicevamo, in finale si vede un ottimo Giannelli, concentrato e grintoso, bravo a tenere aperta la via del gioco al centro della rete. Massiccia infine anche la prova di Ben Tara (voto 8), che subisce qualche murata di troppo ma spinge come un forsennato su ogni palla. Infine ecco l’unico 10 di giornata, a quel genio di Lorenzetti, che in semifinale chiama time out dopo aver conquistato un punto e con la propria squadra in vantaggio. Una urlata fotonica ai suoi che dà la sveglia ai suoi ragazzi e dimostrato quanto a fondo il coach fanese conosca già bene la squadra.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Mint Vero Volley Monza voto 7,5. In semifinale ricorda ancora una volta che la favola di Davide e Golia è attuale anche a 2000 anni di distanza, conquistando una meritatissima finale che segna un altro tassello nella crescita di questo gruppo. Cachopa è il lampo di classe che illumina il gioco monzese, fruttando alla perfezione il gioco sette super per mandare fuori giri il muro avversario. Dopo una semifinale pessima si riprende Szwarc, che non avrà la mano educata, ma picchia senza remore su ogni pallone. Bene l’asse centrale Di Martino–Galassi, con quest’ultimo grande protagonista anche al servizio, mentre sul più bello si spengono i due motori della squadra, quel Loeppky e quel Maar decisivi in semifinale e ieri invece apparsi stanchi e meno concreti. Fantastico infine il weekend di Gaggini, giocatore cresciuto esponenzialmente sotto la sapiente guida di coach Eccheli.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Allianz Milano voto 6,5. Gioca bene Milano, e soprattutto non molla mai, anche quando nel quarto set viene travolta dall’onda di potenza degli attacanti perugini. In una giornata in cui mancano i guizzi di Loser, piace la tenuta mentale del giovane Reggers, al suo primo grande evento da titolare in Italia, e piace la solita verve di un Ishikawa sempre più leader di questo gruppo. Tanta fatica però a muro, dove mancano i numeri di Piano e Kaziyski, partito fortissimo, ma spentosi lentamente nel corso del match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Itas Trentino voto 4. Troppo brutta, troppo altalenante per essere vera. Ci si aspettava una semifinale a senso unico e invece i ragazzi di soli hanno peccato di presunzione e giocato una partita altalenante. Irriconoscibile Rychlicki, andato completamente in bambola dopo la pestata nel quarto set; discontinuo Michieletto, ottimamente sostituito da un Magalini unica nota positiva del match. Un po’ meglio Lavia, mentre Sbertoli, pur palleggiando con la giusta sagacia tecnica, fatica a spingere la palla in banda facendola morire spesso due metri prima. Insomma un sabato da incubo per i gialloblu, che se saranno bravi studieranno a fondo quanto successo per ricavarne anticorpi per il futuro.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO