consigliato per te

  • in

    Medei head coach della Lube. “Progetto stimolante e ambizioso!”

    Un marchigiano doc alla guida della Cucine Lube Civitanova 2024/25. Il tecnico Giampaolo Medei, classe 1973, nativo di Treia e fresco campione continentale 2024 in coppa CEV al timone dell’Asseco Resovia, si riprende le redini del Club biancorosso. Andando a ritroso, per Medei si tratta del terzo ciclo nel mondo cuciniero dopo l’avventura da head coach nel 2017/18 e in parte del 2018/19, con sei finali disputate, e la precedente permanenza nello staff del settore giovanile dal 1994 al 2001 (vittoria della Junior League nel 2000), per poi lavorare da secondo nella prima squadra dal 2001 al 2006 agguantando da assistant coach della Lube 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Champions League e 2 Coppe Cev.
    Nel Palmares dell’allenatore spiccano anche la Coppa Cev vinta nel 2017 alla guida del Tours e la vittoria del campionato turco 2020/21 con lo Ziraat, ma non va certo dimenticato l’argento olimpico di Rio come vice allenatore di Chicco Blengini nella Nazionale Italiana.
    Le prime parole di Medei dopo il ritorno sulla panchina della Lube:
    “Sono molto orgoglioso ed entusiasta di tornare a guidare la Lube in un nuovo progetto così stimolante e ambizioso”.
    La presentazione ufficiale
    Mercoledì 8 maggio, alle ore 18, il tecnico sarà presentato ufficialmente all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Incontro aperto a giornalisti e tifosi.
    CURRICULUM DI GIAMPAOLO MEDEI
    2024/2025 Head Coach A1 Cucine Lube Civitanova
    2022/2024 Head coach A Asseco Resovia Rzeszow (POL)
    2019/2021 Head coach A Ziraat Bankkart (TUR)
    2018/2019 Head coach A1 Cucine Lube Civitanova fino al 10/12/2018
    2017/2018 Head coach A1 Cucine Lube Civitanova
    2016/2017 Head coach A Tours Volley-Ball
    2015/2017 Assistant coach Naz. Nazionale Italiana
    2014/2016 Head Coach A Beauvais Oise UC (FRA)
    2012/2014 Head Coach A Narbonne Volley (FRA)
    2011/2012 2° Allenatore A1 Casa Modena
    2010/2011 1° Allenatore A1 Andreoli Latina
    2009/2010 1° Allenatore A1 Andreoli Latina dal 1/12/2009
    2009/2010 2° Allenatore A1 Andreoli Latina fino al 30/11/2009
    2008/2009 Head Coach B1 Porto Potenza Picena (MC)
    2007/2008 2° Allenatore A1 Sparkling Milano
    2006/2007 2° Allenatore A2 Sparkling Milano
    2005/2006 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2004/2005 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2003/2004 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2002/2003 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    2001/2002 2° Allenatore A1 Lube Banca Marche Macerata
    1994/2001 Tecnico Giov. Lube Macerata
    Risultati più significativi di Medei con i Club
    Champions League
    Oro stagione 20012
    Argento 201718
    Mondiale per club
    Argento 201718
    Coppa CEV
    Oro 202324
    Oro 201617
    Oro 20056
    Oro 20045
    Campionato Italiano
    Scudetto 20056
    Campionato Turco
    Scudetto 202021
    Coppa Italia
    Oro 20023
    Campionato serie A2
    Oro 20067
    Coppa Italia serie A2
    Oro 20067 LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riabbraccia Giampaolo Medei: “Orgoglioso ed entusiasta”

    Ormai anticipato da mesi, anche dall’interno della società stessa, il nome del nuovo allenatore della Cucine Lube Civitanova è finalmente ufficiale: a guidare i cucinieri nella prossima stagione sarà il marchigiano doc Giampaolo Medei, classe 1973, nativo di Treia e fresco vincitore della CEV Cup al timone dell’Asseco Resovia.

    Per Medei si tratta del terzo ciclo in biancorosso dopo l’avventura da head coach nel 2017-18 e in parte del 2018-19, con sei finali disputate, e la lunga permanenza nello staff del settore giovanile dal 1994 al 2001 (vittoria della Junior League nel 2000), per poi lavorare da secondo allenatore della prima squadra dal 2001 al 2006 agguantando uno Scudetto, una Coppa Italia, una Champions League e 2 CEV Cup. Nel palmares dell’allenatore spiccano anche un’altra CEV Cup vinta nel 2017 alla guida del Tours e la vittoria del campionato turco 2020-21 con lo Ziraat Bankasi Ankara, ma non va certo dimenticato l’argento olimpico di Rio come vice allenatore di Chicco Blengini nella Nazionale Italiana.

    Le prime parole di Medei dopo il ritorno sulla panchina di Civitanova: “Sono molto orgoglioso ed entusiasta di tornare a guidare la Lube in un nuovo progetto così stimolante e ambizioso“. Mercoledì 8 maggio, alle 18, il tecnico sarà presentato ufficialmente all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche in un incontro aperto a giornalisti e tifosi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani lascia la Lube dopo 5 anni: “Qui l’esperienza più importante!”

    Il ricambio generazionale si traduce nella partenza di un altro pilastro di un Club che per anni ha incantato il mondo della pallavolo nazionale e internazionale. Dopo cinque stagioni il centrale Simone Anzani, capitano aggiunto in campo, saluta i cucinieri. Per lui un Mondiale per Club, due Scudetti e due Coppe Italia in biancorosso, ma anche tante finali e annate da protagonista grazie a un mix di muscoli, testa e a una personalità che gli hanno permesso anche di salire sul tetto di Europa e del Mondo con la Nazionale Italiana.
    Simone Anzani: “Sono venuto a Civitanova dopo aver vinto dei titoli e la Lube mi ha dato la possibilità di continuare ad alzare trofei importanti. Soprattutto i primi tre anni sono stati molto floridi per il mio Palmares e la bacheca cuciniera. In tutte le stagioni abbiamo lottato fino alla fine. Ho dato tutto, come lo hanno dato i miei compagni, per il bene di una società che punta sempre al massimo. Questa è stata l’esperienza più importante della mia carriera. In maglia cuciniera sono cresciuto sia come giocatore, e questo mi ha dato lo slancio per essere campione d’Europa e del mondo con la Nazionale, sia come persona per attitudine, capacità di sacrificarsi e mentalità. Ho vissuto a Civitanova le tappe più importanti della mia vita, come il concepimento delle mie figlie e la crescita di Viola. Dal punto di vista sportivo resta il rammarico per l’anno del Covid che ha sbarrato i binari alla locomotiva Lube in SuperLega e in Champions League; sono convinto che senza sospensione dei tornei sarebbe arrivato almeno un altro titolo. Voglio ringraziare proprietà, società e collaboratori, con cui ho trascorso momenti bellissimi, e dedicare un abbraccio ai tifosi che ci hanno fatto sentire sempre il loro calore, anche in un’annata meno esaltante come l’ultima. Vi abbraccio forte, Simo”
    A.S. Volley Lube dedica un ringraziamento speciale ad Anzani per il contributo in campo e la mentalità trasmessa al gruppo. A Simone va un grande in bocca al lupo per le prossime avventure. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani saluta la Lube: “L’esperienza più importante della mia carriera”

    Il ricambio generazionale in casa Cucine Lube Civitanova si traduce nella partenza di un altro pilastro del club marchigiano: dopo 5 stagioni saluta anche Simone Anzani, capitano aggiunto in campo e vincitore con i cucinieri di due scudetti, due Coppe Italia e un Mondiale per Club. Il campione del mondo e d’Europa con la nazionale italiana si trasferirà, anche se non c’è ancora l’ufficialità, alla Valsa Group Modena, seguendo lo stesso percorso di un altro illustre partente, Luciano De Cecco.

    “Sono venuto a Civitanova dopo aver vinto dei titoli – ricorda Anzani – e la Lube mi ha dato la possibilità di continuare ad alzare trofei importanti. Soprattutto i primi tre anni sono stati molto floridi per il mio palmares e la bacheca cuciniera. In tutte le stagioni abbiamo lottato fino alla fine. Ho dato tutto, come lo hanno dato i miei compagni, per il bene di una società che punta sempre al massimo. Questa è stata l’esperienza più importante della mia carriera. In maglia cuciniera sono cresciuto sia come giocatore, e questo mi ha dato lo slancio per essere campione d’Europa e del mondo con la nazionale, sia come persona per attitudine, capacità di sacrificarsi e mentalità“.

    “Ho vissuto a Civitanova le tappe più importanti della mia vita – continua il centrale – come il concepimento delle mie figlie e la crescita di Viola. Dal punto di vista sportivo resta il rammarico per l’anno del Covid, che ha sbarrato i binari alla locomotiva Lube in SuperLega e in Champions League; sono convinto che senza sospensione dei tornei sarebbe arrivato almeno un altro titolo. Voglio ringraziare proprietà, società e collaboratori, con cui ho trascorso momenti bellissimi, e dedicare un abbraccio ai tifosi che ci hanno fatto sentire sempre il loro calore, anche in un’annata meno esaltante come l’ultima“.

    La società, da parte sua, dedica un ringraziamento speciale ad Anzani “per il contributo in campo e la mentalità trasmessa al gruppo. A Simone va un grande in bocca al lupo per le prossime avventure“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano De Cecco ai saluti: “Un onore aver fatto parte di questo club”

    Dopo quattro stagioni in biancorosso, due da capitano, la vittoria di due Scudetti e una Coppa Italia con la formazione marchigiana, si separano le strade tra il palleggiatore argentino Luciano De Cecco e la Cucine Lube Civitanova. Capace di raccogliere nel migliore dei modi l’eredità di Bruno all’Eurosuole Forum, riuscendo a far invaghire i tifosi a tempo record, dopo un biennio stellare in cui solo nella Finalissima in Brasile è sfumato l’oro iridato con la Lube, De Cecco si è voluto anche mettere a disposizione dei giovani talenti per accelerarne la crescita.

    Nella sua avventura con i cucinieri anche una Finale Scudetto persa alla bella e tre argenti in Supercoppa. Prima dell’addio l’ultima gioia, De Cecco è stato inserito dalla CEV nell’All Star Team 2024 grazie ai voti dei fan per la grande Champions League con la Lube.

    Luciano De Cecco: “Per me è un onore aver fatto parte di questo Club e aver indossato la fascia da capitano. Mi sono trovato molto bene fin dal primo momento a Civitanova. Ringrazio tutti i compagni che si sono alternati in questi quattro anni di vittorie e sofferenze sportive. Sono contento di aver contribuito a integrare il Palmares della società. Sono dispiaciuto per le occasioni mancate, ma sono state esperienze di crescita per il futuro della squadra. Il successo è fondamentale nello sport, ma bisogna anche costruire per dar vita a nuovi cicli vincenti e noi abbiamo messo mattoni importanti lottando fino alla fine anche se avremmo potuto aggiudicarci più titoli. La Finale dello scorso anno persa in Gara 5 contro una grande Itas Trentino, quando nessuno avrebbe puntato su di noi, è valsa quasi come un titolo nel percorso di crescita degli emergenti . Il vero rammarico, quest’anno, è non aver raggiunto la Finale di Champions League dopo un grandissimo percorso”.

    “A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per aver onorato la maglia e indossato la fascia aiutando il Club a lottare sempre fino alla fine. A ‘Lucio’ vanno i migliori auguri per il suo futuro professionale e per il percorso di vita” scrive la società marchigiana nella nota stampa.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tentazione Dirlic per Civitanova, da sciogliere il nodo Lagumdzija

    C’è ancora un’incognita nel mercato della Cucine Lube Civitanova, ed è quella dell’opposto: Adis Lagumdzija è sotto contratto per un’altra stagione, ma da tempo si rincorrono le voci di un possibile divorzio anticipato con il turco, che non avrebbe soddisfatto pienamente la dirigenza marchigiana. E nelle ultime ore il portale World of Volley ha lanciato l’indiscrezione su un possibile approdo in biancorosso di Petar Dirlic, che tanto bene aveva fatto a Cisterna, ma all’Allianz Milano è finito inaspettatamente in panchina in coincidenza con l’esplosione di Reggers.

    Quale sarebbe, a quel punto, la destinazione di Lagumdzija? L’ipotesi di un ritorno alla Valsa Group Modena sembra perdere di consistenza dopo l’annuncio ufficiale del rientro di Paul Buchegger in gialloblu. E, d’altra parte, appare poco probabile una convivenza con Dirlic alla Lube. Non mancano poi ulteriori scenari: secondo Il Resto del Carlino Macerata, sul taccuino dei cucinieri ci sarebbe anche il cubano Jesus Herrera, chiuso da Ben Tara alla Sir Susa Vim Perugia. Inutile dire che pure a lui un ruolo da riserva starebbe parecchio stretto…

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Superlega maschile 2024-2025

    Anche se la stagione della Superlega maschile si è chiusa solo da pochi giorni con il trionfo di Perugia, il campionato 2024-2025 è già alle porte: con i ritmi frenetici del volley mercato, molte squadre hanno già da tempo definito il roster per la prossima stagione. Diamo uno sguardo alle trattative in corso e a quelle già definite nella nostra tabella, in continuo aggiornamento.

    La legenda è molto semplice: in bianco (o azzurro nel caso del libero) le conferme, in arancione le novità. I nomi in grassetto corrispondono agli ingaggi già ufficializzati dalle società.

    La separazione dal capitano Wilfredo Leon è un cambiamento epocale per la Sir, che però ha già provveduto in tempi non sospetti ad assicurarsi un pezzo da novanta come Yuki Ishikawa; e sempre da Milano arriverà anche Agustin Loser a sostituire Flavio. Per il resto, tante conferme in una squadra ancora incentrata su punti fermi come Giannelli, Colaci, Russo, Plotnytskyi e Semeniuk, e naturalmente sulla guida di Angelo Lorenzetti.

    Monza cambia pelle dopo un’annata a dir poco straordinaria: Galassi, Maar e Loeppky erano già da tempo migrati altrove, anche se le conferme di Cachopa, Gaggini e Di Martino sono di per sé grandi colpi. ll ds Bonati rilancia con l’approdo alla Opiquad Arena di Osmany Juantorena, accompagnato dall’azzurro Mosca e dai ritorni di Marttila e Lawani (fermo per infortunio nella scorsa stagione). Non mancano le abituali scommesse, quelle sul tedesco Rohrs e sul coreano Lee.

    La squadra di Fabio Soli si presenterà al via del prossimo campionato con una squadra quasi immutata rispetto alla stagione in corso: unica, macroscopica eccezione la partenza di Podrascanin, sostituito dal brasiliano Flavio (e nel reparto ci sarà anche l’interessante novità del gigante rumeno Bartha). Per il resto confermato in blocco il gruppo dei campioni d’Italia 2023, da Sbertoli a Michieletto passando per Lavia e Laurenzano.

    Addii dolorosi per Milano, che deve separarsi da Ishikawa e Loser, ma riesce a confermare il richiestissimo Paolo Porro e l’opposto rivelazione Ferre Reggers. Piazza dovrà reinventare il reparto di posto 4, con l’unico punto fermo Kaziyski al fianco del nazionale francese Louati, del figlio d’arte Davide Gardini e del giapponese Otsuka. Al centro c’è Edoardo Caneschi al fianco di Piano, ma si attendono ulteriori mosse del ds Fabio Lini.

    Ancora tante novità per Piacenza dopo una stagione assai deludente. Andrea Anastasi ci riprova con un gruppo di schiacciatori completamente rinnovato: il ritorno in Italia di Uros Kovacevic si accompagna agli innesti di Maar e Mergarejo. Al centro arrivano l’azzurro Galassi e il francese Gueye, e attenzione al talento emergente di Alessandro Bovolenta che farà concorrenza a Romanò, confermatissimo così come Brizard, Simon e Scanferla.

    Finisce un’epoca per Civitanova con la separazione (anticipata) da Chicco Blengini e quelle da Luciano De Cecco e Simone Anzani. All’enfant du pays Giampaolo Medei il compito di ricostruire una squadra con tante scommesse, a partire dal giovane palleggiatore Boninfante (assistito da Orduna nel ruolo di “chioccia”). Arrivi pressoché certi anche quelli di Gargiulo e Loeppky, mentre come opposto la società sembra infine aver deciso – dopo qualche tentennamento – di puntare ancora su Lagumdzija.

    Ancora in stand by il mercato di una Rana Verona che, per ora, ha nel palleggiatore russo Konstantin Abaev e nel centrale Marco Vitelli (da confermare) le uniche novità. Circolano anche nomi altisonanti come quello di Podrascanin, ma il primo successo degli scaligeri è la conferma di una batteria di attaccanti dalle grandi potenzialità: Mozic, Dzavoronok, Keita ed Esmaeilnezhad dovrebbero rimanere tutti alla corte di Stoytchev.

    Riparte da Alberto Giuliani il nuovo corso di Modena dopo il tracollo dell’esperimento Petrella. Finalmente al PalaPanini arriva De Cecco, vecchio pallino della società, accompagnato da un altro grande nome come Simone Anzani; da verificare la coppia di opposti formata da Buchegger (già ufficiale) e Ikhbayri, che sarebbe inedita a questi livelli. Mix interessante anche quello di posto 4 con il cubano Gutierrez al fianco dei confermati Davyskiba e Rinaldi e, forse, di qualche altra novità.

    Come sempre si muove con molta calma Cisterna, che però quest’anno non sembra intenzionata a rivoluzionare la rosa: di sicuro la società ha fissato per tempo i paletti più importanti, con le conferme del tecnico Guillermo Falasca, dell’opposto Theo Faure e dello schiacciatore Jordi Ramon Ferragut. Sul fronte arrivi si parla del libero Domenico Pace, in cerca di spazio da titolare, al posto di Piccinelli.

    Squadra giovane e ricca di talenti da lanciare: formula che vince non si cambia e l’identikit di Padova, sempre guidata da Jacopo Cuttini, sarà questo anche nella prossima stagione. Parte Gardini, ma la conferma di Luca Porro vale come un acquisto, e altrettanto si può dire per il recupero di Tommaso Stefani. Per ora in lista di sbarco c’è il serbo Veljko Masulovic, ma da qui alla fine del mercato vedremo sicuramente altre novità.

    Cambia di nuovo volto Taranto, affidandosi a un allenatore emergente come Dante Boninfante, al suo esordio in Superlega. Lanza, Alletti e Rizzo sono i cardini da cui ripartire per una squadra che punterà su una diagonale nuova di zecca, formata (probabilmente) da Zimmermann e Gironi. Interessante la scommessa su Roamy Alonso al centro, ma mancano ancora alcuni “pezzi” per completare il puzzle rossoblù.

    Assoluta novità della Superlega, Grottazzolina porta con sé tutto l’entusiasmo di una realtà di piccolissime dimensioni, ma di grande tradizione. La sede di gioco dovrebbe essere Porto San Giorgio, mentre sulla composizione della rosa ancora tutto tace: saranno necessari interventi importanti, ma c’è sicuramente curiosità sull’impatto in categoria di talenti come il danese Breuning Nielsen. LEGGI TUTTO

  • in

    Necessario l’intervento chirurgico per Alex Nikolov

    A.S. Volley Lube comunica che lo schiacciatore Alex Nikolov, dopo aver saltato le ultime due partite dei Play Off 5° Posto Credem Banca, rinuncerà alla VNL 2024 per essere sottoposto a un intervento di asportazione di ernia discale.
    L’atleta bulgaro sarà operato giovedì 16 maggio all’Ospedale Borgo Trento di Verona dal professor Massimo Balsano e osserverà almeno 60 giorni di stop prima del graduale recupero.
    La decisione è stata presa martedì in tarda serata, nel corso di un consulto al quale, oltre allo stesso atleta, al dg biancorosso Beppe Cormio e al team manager Matteo Carancini, hanno preso parte Mariano Avio, responsabile sanitario del Club, Massimo Balsano, consulente ortopedico dei cucinieri, Ugo Albisinni, radiologo interventista dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e Vlado Nikolov, padre del giocatore. LEGGI TUTTO