consigliato per te

  • in

    Perugia macchina da guerra anche in Champions, Jihostroj Ceske Budejovice battuto 3-0

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio in Champions per Monza, Eccheli e Beretta: “Orgogliosi ed entusiasti”

    Una serata dalle grandi emozioni attende la MINT Vero Volley Monza; giovedì 14 novembre alle ore 20:00 (diretta DAZN e Sky Sport) la prima squadra maschile del Consorzio è pronta a vivere insieme al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza lo storico esordio in CEV Champions League 2024/25. Per questa “prima volta” Beretta e compagni troveranno dall’altra parte della rete i greci dell’Olympiacos Piraeus, ammessi dopo la vittoria nel terzo round di qualificazione. 

    Le due formazioni non si sono mai affrontate prima, anche se Monza lo scorso anno in CEV Challenge Cup aveva incontrato agli ottavi di finale il Panathinaikos, aggiudicandosi sia la sfida in casa che quella ad Atene.

    Grazie alla cavalcata nella passata stagione conclusa con il secondo posto alle Finali Scudetto in Campionato, i brianzoli si sono guadagnati di diritto l’accesso alla massima competizione continentale per club e, sorteggiati nella Pool B, sfideranno in questa fase a gironi oltre agli ellenici anche i tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen e i turchi del Fenerbahce Istanbul.

    Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Domani sera saremo interamente focalizzati sulla partita perché sarà il nostro esordio assoluto in Champions League. Siamo orgogliosi di poter partecipare alla massima competizione europea e onorare questa opportunità con tutta l’energia e la determinazione che possiamo mettere in campo”.

    Thomas Beretta, Capitano MINT Vero Volley Monza: “Siamo davvero entusiasti di iniziare questo percorso in Champions League, soprattutto perché l’accesso ce lo siamo guadagnati sul campo lo scorso anno. Non vediamo l’ora di cominciare di fronte al nostro pubblico, che ci auguriamo sia carico e pronto a sostenerci, perché per noi il supporto è sempre fondamentale. Sarà sicuramente una partita difficile, ma è proprio questo il bello della Coppa europea.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di coppa con Perugia, Milano, Scandicci, Trento e Chieri: orari e dove vederle

    Dopo Conegliano e Milano, in Champions League femminile è arrivato anche il momento del secondo impegno della fase a gironi per la Savino del Bene Volley Scandicci (girone E). Sarà la prima trasferta stagionale in Europa per le toscane, di scena in Germania alle 19.00 sul campo dell’Allianz MTV Stuttgart. L’obiettivo è confermare il primato nella Pool E, dando continuità al risultato positivo della scorsa settimana contro il Cso Voluntari. Diretta su su Sky Sport 251 e NOW, telecronaca di Roberto Prini e Francesca Piccinini.

    Scatta mercoledì 13 novembre, anche la prima giornata di regular season di Champions League maschile. Tra le squadre italiane impegnate: Mint Vero Volley Monza nel girone B, Allianz Milano nel girone C e Sir Sicoma Monini Perugia nel girone D.

    Alle 18.30 l’Allianz Milano ospita il team belga Knack Roeselare. Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Alle 20.30 sarà il turno del Sir Sicoma Monini Perugia, avversaria del Jihostroj Ceske Budejovice. Telecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano. Tutte in diretta su Sky Sport Arena e NOW.

    Non solo Champions, però. Il ricco programma di mercoledì prevede anche l’esordio in Cev Cup di Trento, impegnata in Romania, a Galati, nella gara d’andata dei 16esimi di finale contro il G.S. Arcada. Fischio d’inizio alle ore 17.00.

    Infine la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca la sua prima partita casalinga della CEV Challenge Cup 2024/2025. Si tratta del ritorno dei sedicesimi di finale contro il CV Sant Cugat. L’appuntamento è al PalaFenera con fischio d’inizio alle ore 20.00.

    IL PROGRAMMA di mercoledì 13 novembre

    Ore 17.00G.S. Arcada – TRENTOAndata 16esimi CEV Cup maschile

    ORE 18.30MILANO – Knack RoeselareCEV Champions League maschile

    Ore 19.00Allianz MTV Stuttgart – SCANDICCICEV Champions League femminile

    Ore 20.00CHIERI – CV Sant CugatRitorno 16esimi CEV Challenge Cup femminile

    Ore 20.30PERUGIA – Jihostroj Ceske BudejoviceCEV Champions League maschile

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Lorenzetti dopo il sorteggio Champions: “Tutte avversarie che hanno vinto i rispettivi campionati”

    Sorteggiati oggi nella sede della Cev in Lussemburgo i cinque gironi della Champions League 2024-2025. Pool D per la Sir Sicoma Monini Perugia che se la vedrà con i turchi dell’HalkBank Ankara, i francesi del Saint-Nazaire VB Atlantique ed i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice.“Nel commentare un girone che avrà inizio fra qualche mese – spiega il tecnico bianconero Angelo Lorenzetti – è necessario stare nel campo dell’ipotetico perché nessuno ad oggi può immaginare in quali condizioni tecniche, tattiche e fisiche arriveranno tutte le compagini. L’unico fatto che possiamo sottolineare al momento è che nel girone sono state inserite tutte squadre che lo scorso anno hanno vinto i rispettivi campionati”.

    “Da questa considerazione si evince la necessità di arrivare al momento di inizio con un livello di gioco vicino al massimo ben sapendo che, con la nuova formula, ogni punto di ogni singolo set può fare la differenza. Questo è quello che vogliamo fare e lavoreremo al massimo per farci trovare pronti ai nastri di partenza”. È certamente l’HalkBank Ankara l’avversario più accreditato per i Block Devils, ma grande attenzione, come è ovvio che sia in una competizione come la Champions, va dedicata anche alle altre due compagini della Pool entrambe, come raccontato da coach Lorenzetti, vincitrici del proprio titolo nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco le avversarie di Perugia, Monza e Milano

    Direttamente dalla sede CEV di Lussemburgo, oggi, martedì 16 luglio, sono stati sorteggiati i gironi della prossima CEV Champions League maschile.

    I Campioni d’Italia della Sir Sicoma Monini Perugia sono stati inseriti nella Pool D insieme ai turchi dell’ Halkbank Ankara, ai francesi del Saint-Nazaire VB Atlantique e ai cechi dello Jihostroj České Budějovice.

    L’altra finalista scudetto, la Vero Volley Monza, al debutto assoluto nella massima competizione continentale per club, è stata inserita, sempre da testa di serie, nella Pool B insieme ai tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen, ai turchi del Fenerbahçe Medicana Istanbul e a una quarta squadra che arriverà dal turno preliminare di qualificazione (Winner CLVM 27/28).

    Infine l’Allianz Milano, terza classificata dell’ultima Superlega e sorteggiata in seconda fascia, è stata inserita nella Pool C insieme ai polacchi dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, ai belgi del Knack Roeselare e anche in questo caso a una quarta squadra proveniente dal turno preliminare di qualificazione (Winner CLVM 25/26).

    Pool A: Berlin Recycling Volleys (GER), Projekt Warszawa (POL), Greenyard Maaseik (BEL), ACH Volley Ljubljana (SLO).

    Pool B: Vero Volley Monza (ITA), Helios Grizzlys Giesen (GER), Fenerbahçe Medicana Istanbul (TUR), Winner CLVM 27/28.

    Pool C: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Allianz Milano (ITA), Knack Roeselare (BEL), Winner CLVM 25/26.

    Pool D: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA), Jihostroj České Budějovice (CZE).

    Pool E: Jastrzębski Węgiel (POL), SVG Lüneburg (GER), Chaumont VB 52 (FRA), Levski Sofia (BUL).

    1° round (17-19.09.2024 / 24-26.09.2024)CLVM 01/02: Fino Kaposvar (HUN) vs Hypo Tirol Innsbruck (AUT)CLVM 03/04: Budva Budva (MNE) vs Mladost Zagreb (CRO)CLVM 05/06: Selver x Taltech Tallinn (EST) vs Orion Stars Doetinchem (NED)CLVM 07/08: 1st ranked team Preliminary Round vs Crvena Zvezda Beograd (SRB)CLVM 09/10: 2nd ranked team Preliminary Round vs Volley Schönenwerd (SUI)CLVM 11/12: OK Radnik Bijeljina (BIH) vs CSM Corona Brașov (ROU)CLVM 13/14: VC Strumica Strumica (MKD) vs Olympiacos Piraeus (GRE)CLVM 15/16: Guaguas Las Palmas (ESP) vs Sport Lisboa e Benfica (POR)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto e Isabelle Haak sono gli MVP delle Super Finals

    I premi di MVP delle Super Finals di Champions League celebrano i due giocatori simbolo delle squadre campioni d’Europa: Alessandro Michieletto per la Trentino Itas e Isabelle Haak per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Decisamente meritato il premio allo schiacciatore della nazionale italiana, che ha disputato una finale stellare contro lo Jastrzebski Wegiel: 16 punti con il 54% (un solo errore) e il 73% in ricezione, più due ace e un muro vincente.

    Più discutibile il riconoscimento all’opposta svedese, che in finale contro l’Allianz Vero Volley Milano non ha certo disputato la sua miglior partita: 23 punti con il 42% di efficacia, ma anche 5 errori in attacco e una murata subita, e soprattutto un clamoroso “0” nel tie break, set in cui invece è stata decisiva Kathryn Plummer (6 punti). Inevitabilmente però il trofeo va a premiare il rendimento dell’intera stagione, che per la “Regina del Nord” è stata forse la migliore dell’intera carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Champions League maschile: quarto successo per Trento

    La Champions League conquistata dalla Trentino Itas nella trionfale finalissima di Antalya contro lo Jastrzebski Wegiel è la quarta vinta dal club di via Trener nella sua storia, dopo i successi in serie del 2009, 2010 e 2011, su 7 finali disputate. L’Itas interrompe così una serie negativa di 3 finali perse (2016, 2021 e 2022) e raggiunge Modena e Treviso al terzo posto tra le squadre più titolate nella competizione.

    Non solo: con questo successo Trento riporta l’Italia sul tetto d’Europa dopo 5 anni facendola salire a quota 20 vittorie nella storia della competizione (l’URSS è seconda a 15). L’ultima vittoria finora era stata infatti quella di Civitanova nel 2019, e proprio in quell’anno si era verificata anche l’ultima doppietta italiana tra maschile e femminile nella storia del torneo, un evento che quest’anno si ripeterà per l’undicesima volta.

    Quanto allo Jastrzebski, la squadra polacca deve ancora rinviare l’appuntamento con il primo trofeo della sua storia: quella di Antalya è la seconda finale persa consecutiva dopo quella dello scorso anno nel derby con lo Zaksa. Cadendo in Turchia, inoltre, la squadra di Mendez ha perso l’occasione di regalare alla Polonia la quarta Champions di fila (soltanto la Russia è riuscita a superare questo record) e una “tripletta” europea con CEV Cup e Challenge Cup che non si è mai verificata nella storia.

    Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione:

    COPPA DEI CAMPIONI1959-60 CSKA Mosca1960-61 Rapid Bucarest1961-62 CSKA Mosca1962-63 Rapid Bucarest1963-64 SC Leipzig1964-65 Rapid Bucarest1965-66 Dinamo Bucarest1966-67 Dinamo Bucarest1967-68 Spartak Brno1968-69 CSKA Sofia1969-70 Burevestniek Alma Ata1970-71 Burevestniek Alma Ata1971-72 Spartak Brno1972-73 CSKA Mosca1973-74 CSKA Mosca1974-75 CSKA Mosca1975-76 Dukla Liberec1976-77 CSKA Mosca1977-78 Plomien Milowice1978-79 Stella Rossa Bratislava1979-80 Klippan Torino1980-81 Dinamo Bucarest1981-82 CSKA Mosca1982-83 CSKA Mosca1983-84 Santal Parma1984-85 Santal Parma1985-86 CSKA Mosca1986-87 CSKA Mosca1987-88 CSKA Mosca1988-89 CSKA Mosca1989-90 Philips Modena1990-91 CSKA Mosca1991-92 Il Messaggero Ravenna1992-93 Il Messaggero Ravenna1993-94 Edilcuoghi Ravenna1994-95 Sisley Treviso1995-96 Las Daytona Modena1996-97 Las Daytona Modena1997-98 Casa Modena Unibon1998-99 Sisley Treviso1999-00 Sisley Treviso

    EUROPEAN CHAMPIONS LEAGUE2000-01 Paris Volley2001-02 Lube Banca Marche Macerata2002-03 Lokomotiv Belgorod2003-04 Lokomotiv Belgorod2004-05 Tours VB2005-06 Sisley Treviso2006-07 VfB Friedrichshafen2007-08 Dinamo-Tattransgaz Kazan

    CEV CHAMPIONS LEAGUE2008-09 Itas Diatec Trentino2009-10 Trentino BetClic Trento2010-11 Trentino BetClic Trento2011-12 Zenit Kazan2012-13 Lokomotiv Novosibirsk2013-14 Belogorie Belgorod2014-15 Zenit Kazan2015-16 Zenit Kazan2016-17 Zenit Kazan2017-18 Zenit Kazan2018-19 Cucine Lube Civitanova2019-20 non assegnata2020-21 Zaksa Kedzierzyn-Kozle2021-22 Zaksa Kedzierzyn-Kozle2022-23 Zaksa Kedzierzyn-Kozle2023-24 ITAS TRENTINO LEGGI TUTTO

  • in

    Trento domina lo Jastrzebski e torna sul tetto d’Europa dopo tredici anni

    La Trentino Itas asfalta i polacchi dello Jastrzebski Weigel in tre set e trova tra le mura dello Spor Salone di Antalya quella Champions League che mancava dal lontano 2011.

    Una prestazione a tratti devastante quella della squadra di Fabio Soli, trascinata dal braccio armato di un Michieletto ingiocabile (16 punti, 2 ace, 1 muro), dai muri della premiata ditta Podrascanin-Kozamernik (5 a testa), dalle mani fatate di uno Sbertoli tornato al top e dai colpi di un sempre solido Rychliski (15 punti). Senza contare Lavia (11), che quando serve risponde sempre presente, e Laurenzano sempre ben posizionato in difesa. Dall’altra parte della rete il solo Fornal (19 punti) non basta.

    Trento approccia alla perfezione il match scavando subito il solco con i muri (5 nel primo set), ricacciando indietro i polacchi in almeno due occasioni e andando poi a chiudere un gran primo set con cinque lunghezze di vantaggio e Michieletto e Podrascanin (7 e 5 punti a testa) subito protagonisti. Nel secondo lo Jastrzebski trova in Fornal un grande terminale offensivo, ma alla fine, nonostante un set giocato in equilibrio fino ai venti, è ancora Trento a sferrare la zampata vincente (8 punti di Rychlicki, 62% in attacco per Michieletto). Nel terzo il copione non cambia, i polacchi non scappano mai via mentre la squadra italiana quando lo fa non si guarda più indietro. Il resto è storia.

    foto Cev

    Sestetti – Soli parte con Sbertoli in regia opposto a Rychlicki, in banda la coppia azzurra Michieletto e Lavia, al centro capitan Podrascanin e Kozamernik, Laurenzano libero. Mendez risponde con Toniutti opposto a Patty, Fornal e Szymjura in posto 4, Gladir e Huber centrali, Popiwczak libero.

    1° SET – Il primo break della finale lo firma Kozamernik con un gran muro, poi Rychlicki allunga la serie in battuta di Lavia e porta Trento sul 4-1. In queste prime battute è con il muro che la squadra di Soli comanda il gioco, e dalle facce dei suoi ragazzi traspare sin da subito grande sicurezza (8-5). I polacchi però non stanno a guardare e feriscono soprattutto con i primi tempi e le pipe lungo la corsia centrale (8-8, 10-10). Da spellarsi le mani l’azione che vale l’undicesimo punto dell’Itas (11-10), con Michieletto che in tuffo fa un miracolo e Sbertoli che alla stessa maniera la manda di là, pizzica il nastro e segna un punto che fa esplodere il palazzetto.

    foto Cev

    l mani out di Michieletto vale il nuovo +2 per Trento (14-12), poi un altro muro di Podrascanin su Fornal costringe Mendez a chiamare time-out. Michieletto è una stufa e con un altro mani-out di brutale potenza e un ace allarga ancora la forbice (17-13). Tutto da rifare però, perché dall’altra parte della rete si accende anche Fornal che riporta lo Jastrzebski in scia (18-17). Altro giro, altro protagonista: in vista del traguardo si prende la scena anche Lavia e alla fine il primo set lo porta meritatamente a casa la squadra italiana con un ultima pestata sull’acceleratore che chiude il punteggio sul 25-20.

    foto Cev

    2° SET – Lo Jastrzebski parte forte nel parziale successivo andando sullo 0-3, Soli chiama time-out e alla ripresa del gioco, ancora a suon di monster block, l’Itas ristabilisce la parità in un amen. L’equilibrio dura qualche azione, poi Sbertoli e i suoi mettono ancora la freccia (9-7) ma vengono affiancati nuovamente ai 10. A suon di mani-fuori da una parte e dall’altra, si viaggia così a braccetto per tutta la parte centrale del set (13-13, 15-15).

    Nonostante Fornal resti il terminale offensivo più “on-fire” dei polacchi, scavallati i venti punti è ancora Trento a “strappare” (20-17) e, aiutata anche da qualche pasticciaccio gratuito degli avversari, una infilato il rettilineo finale non si guarda più indietro e vola sul due a zero chiudendo ancora con margine: 25-22.

    foto Cev

    3° SET – Nonostante l’Itas non riesca sempre a contenere Fornal e a leggere il gioco ormai prevedibile al centro di Toniutti per i suoi centrali, o lo stesso Fornal da seconda linea, lo Jastrzebski non dà comunque mai l’impressione di poter scappare via, anzi (6-7, 9-8, 12-10, 13-15, 18-18).

    Ai venti è ancora Trento a mettere il naso avanti (21-19) costringendo Mendez a fermare ancora il gioco. Il vantaggio questa volta è minimo, ma la coppa ormai è lì, a pochi centimetri, non resta altro che prendersela.

    Altro murone di Kozamernik, errore di un Patry mai entrato veramente in partita, diagonale devastante di Fornal e 24esimo punto Itas conquistato ancora da Michieletto (ennesimo mani-out). Ci siamo: batte Kozamernik ma Fornal buca il muro (24-21). Rally point, Michieletto ci prova due volte ma non passa, alla fine il punto della vittoria lo segna capitan Podrascanin con la specialità della casa, il muro. Giusto che la chiuda lui, ora il finale è davvero da premio Oscar. Trento è Campione d’Europa!

    foto Cev

    Trentino Itas – Jastrzebski Weigel 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)Trentino Itas: Nelli, D’Heer, Kozamernik 8, Michieletto 16, Sbertoli, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 15, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 8, Acquarone. All. Soli.Jastrzebski Weigel: Popiwczak (L), Markiewicz, Toniutti 1, Sedlacek, Patry 9, Sclater 1, Gladyr 6, Makoś, Macionczyk, Fornal 19, Mbaye, Szymura 9, Józwik, Huber 8. All. Mendez.Arbitri: Sarikaya (Turchia) e Simonovic (Serbia). Note: durata set: 26’, 29’, 28’; tot: 83’. Trentino: Battute Sbagliate 7, Vincenti 3. Jastrzebski: Battute sbagliate 8, Vincenti 4.

    di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO