consigliato per te

  • in

    In vendita i biglietti per le gare degli Europei femminili

    Di Redazione Quando mancano ormai meno di tre settimane all’inizio dell’evento, la CEV ha dato il via alle vendite dei biglietti per assistere alle gare dei Campionati Europei femminili, che si disputeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. I tagliandi sono in vendita separatamente per le 4 sedi di gioco, per un totale di 76 partite, nel rispetto dei protocolli contro il contagio da Covid-19 in vigore nei vari paesi. Al momento non risultano ancora disponibili online i biglietti per le gare di Zara, che ospiterà il girone dell’Italia. Come per le altre sedi (Cluj-Napoca, Plovdiv e Belgrado, dove si disputerà anche la final four), sarà comunque possibile acquistare tagliandi per la singola gara o abbonamenti di squadra, che permetteranno di seguire tutte le partite di una nazionale a scelta. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale della piattaforma di ticketing. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’ex vicepresidente CEV Juan Manuel Quintana

    Di Redazione Lutto nella pallavolo europea e mondiale: è scomparso all’età di 75 anni Miguel Angel Quintana, per decenni un dirigente chiave del volley continentale. Quintana era stato vicepresidente della CEV, presidente della European Beach Volley Commission e membro del consiglio di amministrazione della FIVB, oltre che presidente della Federazione spagnola per 12 anni, dal 1988 al 2000. Professore di Chimica all’Università di Vitoria e alla UNED, il dirigente ha fatto parte anche del Comitato Olimpico spagnolo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita i biglietti per le gare degli Europei maschili

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi l’apertura delle vendite dei biglietti per i Campionati Europei maschili, che si svolgeranno dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia, con la final four in programma a Katowice. L’evento, che vedrà la partecipazione di 24 nazionali tra cui ovviamente l’Italia (girone iniziale a Ostrava, in Repubblica Ceca), sarà aperto al pubblico, pur nel rispetto delle restrizioni per la limitazione del contagio da Covid-19. I biglietti possono essere acquistati sul sito dedicato, per il momento soltanto per le gare della fase a gironi. I prezzi variano a seconda del paese ospitante: in Polonia (Gdansk e Cracovia) da 11 a 61 euro circa, in Repubblica Ceca da 10 a 42 euro, in Finlandia da 25 a 64 euro, mentre in Estonia (dove per l’ingresso sarà necessario esibire un certificato di vaccinazione o un tampone negativo) è previsto un posto unico a 15 euro al giorno. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli orari di gioco degli Europei maschili: si inizia alle 14.15 del 3 Settembre

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Maschili che si svolgeranno dal 1 al 19 settembre si svolgeranno in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. La Nazionale Maschile, inserita nella pool B che si giocherà a Ostrava affronterà nell’ordine: Bielorussia (3/9 ore 14.15), Montenegro (5/9 ore 19), Bulgaria (6/9 ore 15.45), Slovenia (8/9 ore 15.45), Repubblica Ceca (9/9 ore 19). Il Calendario della Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca)3 settembre: ore 14.15 Italia- Bielorussia, ore 17.15 Montenegro-Bulgaria, ore 20.15 Repubblica Ceca-Slovenia4 settembre: ore 16 Montenegro-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Repubblica Ceca5 settembre: ore 16 Repubblica Ceca-Bulgaria, ore 19 Italia-Montenegro6 settembre: ore 15.45 Bulgaria-Italia, ore 19 Slovenia-Bielorussia7 settembre: ore 16 Slovenia-Bulgaria, ore 19 Montenegro-Repubblica Ceca8 settembre: ore 15.45 Italia-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Montenegro9 settembre: ore 16 Bulgaria-Bielorussia, ore 19 Repubblica Ceca-Italia La formula della rassegna continentaleLe prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallin, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere. Dopo la fase a gironi Danzica (Polonia) ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, mentre le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice (Polonia). Ad Ostrava (Repubblica Ceca) si disputeranno quattro ottavi e due quarti di finale. I gironiPool A (Cracovia, Polonia): Polonia, Belgio, Serbia, Ucraina, Grecia, Portogallo.Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca): Repubblica Ceca, Italia, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia, Montenegro.Pool C (Tampere, Finlandia): Finlandia, Russia, Olanda, Turchia, Spagna, Macedonia del Nord.Pool D (Tallin, Estonia): Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia Gli incroci per gli ottavi di finaleOttavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. Quarti di finaleSi affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco. Semifinali e Finali: Katowice Questo lo schema completo con tutti gli orari di gioco locali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV distribuisce 20mila test anti-Covid in tutta Europa

    Di Redazione Sono più di 20mila i kit per i test anti-Covid che sono stati o saranno distribuiti nel corso dell’anno dalla CEV ai paesi organizzatori delle competizioni internazionali, da quelle per club a quelle per nazionali. L’impegno della Confederazione europea non si limita quindi all’applicazione dei protocolli di sicurezza, ma si concretizza anche in un sostegno economico e logistico con la fornitura gratuita di kit per effettuare tamponi rapidi e antigenici. “Le dettagliate linee guida prodotte in risposta allo scoppio della pandemia e la loro implementazione – ricorda la CEV – hanno fatto sì che le competizioni si siano potute disputare in sicurezza malgrado la situazione di emergenza. L’effettuazione di test antigenici sul posto è una delle misure chiave adottate nell’ambito dei protocolli“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei giovanili: dal 2023 le fasi finali saranno a 16 squadre

    Di Redazione Aumentano da 12 a 16 le nazionali partecipanti alle fasi finali dei Campionati Europei giovanili (Under 16, 17 e 19 femminile, Under 17, 18 e 20 maschile). La decisione, che avrà effetto a partire dall’edizione 2023 di tutte le competizioni, secondo la CEV “aiuterà le stelle del volley europeo a far crescere il loro talento” e offrirà alle singole Federazioni “una prospettiva per ridefinire e riorganizzare i programmi nazionali, sapendo che ci sono maggiori opportunità di competere al più alto livello continentale“. La riforma comporterà ovviamente una nuova formula per le fasi finali, che saranno strutturate in due gironi da 8 squadre seguiti da semifinali e finali. Anche il processo di qualificazione sarà modificato e sarà uguale per tutte le categorie: la prima fase sarà gestita internamente dalle sei Associazioni Zonali (WEVZA per quanto riguarda l’Italia), come già avviene attualmente per Under 16 e Under 17, mentre la seconda sarà organizzata direttamente dalla CEV e coinvolgerà tutte le nazionali ancora in gara. La CEV ha inoltre approvato alcune norme per ridurre il gap tra le nazionali dei diversi paesi: le formazioni di livello più alto (categorie 4 e 5) potranno schierare ogni giocatore in un massimo di due rappresentative nello stesso anno, compresa la nazionale seniores. Quelle di livello più basso (categorie 1 e 2) che ospiteranno la fase finale di un Europeo di categoria riceveranno in omaggio un campo da gara omologato, oltre al supporto economico già previsto. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV ufficializza le date per la prossima Champions League

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato tutte le date della Champions League, la massima manifestazione continentale, per la stagione 2021-2022. Confermata la formula adottata nelle ultime tre edizioni: la manifestazione prevederà tre turni preliminari, poi lo svolgimento di cinque pool da quattro squadre ciascuna ed il successivo tabellone conclusivo con confronto di andata e ritorno a partire dai quarti. Finale in gara unica in campo neutro. Di seguito il dettaglio completo di tutte le date della 2022 CEV Champions League: 25 giugno 2021: sorteggio del primo, secondo e terzo turno preliminare in Lussemburgo24 settembre 2021: sorteggio dei cinque gironi della fase principale a Lubiana (Slovenia)6 ottobre 2021: andata del primo turno preliminare13 ottobre 2021: ritorno del primo turno preliminare20 ottobre 2021: andata del secondo turno preliminare27 ottobre 2021: ritorno del secondo turno preliminare3 novembre 2021: andata del terzo turno preliminare10 novembre 2021: ritorno del terzo turno preliminare30 novembre-2 dicembre 2021: primo turno della fase a gironi13-15 dicembre 2021: secondo turno della fase a gironi11-13 gennaio 2022: terzo turno della fase a gironi25-27 gennaio 2022: quarto turno della fase a gironi8-10 febbraio 2022: quinto turno della fase a gironi16 febbraio 2022: sesto turno della fase a gironi27 febbraio 2022: sorteggio del tabellone Finale dei Quarti di Finale8-10 marzo 2022: andata dei Quarti di Finale15-17 marzo 2022: ritorno dei Quarti di Finale29-31 marzo 2022: andata di Semifinale5-7 aprile 2022: ritorno di Semifinale21 o 22 maggio 2022: Finale (gara unica) (Fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei femminili: stasera a Belgrado il sorteggio dei gironi

    Di Redazione Si terrà questa sera a Belgrado, con inizio alle 20 e diretta streaming sul canale Youtube della CEV, il sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei femminili 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Coinvolte 24 nazionali che verranno suddivise in 4 gironi da 6 squadre. In ognuno di essi sarà inserita la rappresentativa di uno dei paesi ospitanti, che (novità assoluta) avrà il diritto di scegliere una delle avversarie: il nome della squadra selezionata sarà reso noto poco prima dell’inizio del sorteggio. Di fatto, quindi, saranno soltanto 16 le formazioni sorteggiate, suddivise in 4 diverse urne in base alla loro posizione nel ranking europeo. Un’ulteriore limitazione riguarda l’impossibilità di posizionamento nello stesso girone per la Serbia campione in carica e la Turchia, medaglia d’argento dell’edizione 2019. All’evento saranno presenti le quattro giocatrici nominate EuroVolley Ambassadors, una per ogni paese organizzatore: Maja Ognjenovic per la Serbia, Elitsa Vasileva per la Bulgaria, Samanta Fabris per la Croazia e Nneka Onyejekwe per la Romania. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO