consigliato per te

  • in

    Clamoroso: Trento eliminata dalla CEV Cup, in finale ci va lo Ziraat Bank Ankara

    Sembra incredibile, ma purtroppo è tutto vero: l’Itas Trentino è stata eliminata in semifinale di CEV Cup dallo Ziraat Bank Ankara, squadra che comunque sta dominando il campionato turco. Ai campioni d’Europa in carica, nonché primi classificati al termine della regular season di Superlega, questa volta il ribaltone non è riuscito. Se all’andata, sotto di due set in casa, la squadra di Soli l’aveva poi spuntata al tie-break, questa volta nella sfida di ritorno ha ceduto ancora i primi due parziali, vinto il terzo ma il quarto le è stato fatale. 25-17, 25-23, 17-25, 25-20 i parziali dell’incontro. [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, una vittoria contro lo Ziraat Bank Ankara separa Trento dalla Finale

    Si gioca mercoledì 19 marzo in Turchia la gara di ritorno di Semifinale di 2025 CEV Cup, la seconda competizione continentale per club in ordine di importanza. La Trentino Itas scenderà in campo ad Ankara, dove a partire dalle ore 17 italiane affronterà i padroni di casa dello Ziraat Bank già superati alla ilT quotidiano Arena di Trento per 3-2 una settimana fa nell’incontro di andata. Diretta DAZN (a pagamento) e Radio Dolomiti.

    La formazione Campione d’Europa si accinge a giocare la partita più importante della sua partecipazione stagionale alla competizione, con il minimo vantaggio di aver vinto al tie break la gara d’andata. Dopo l’1-3 di domenica a Cisterna di Latina in gara 2 dei quarti di finale Play Off Scudetto, i gialloblù si sono trasferiti direttamente ad Ankara per preparare al meglio l’appuntamento in casa della vincitrice della regular season turca.

    “Il risultato della gara di andata ha trasformato questa seconda sfida a tutti gli effetti in un confronto unico, da dentro o fuori: una vera e propria finale – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli ai microfoni della società presentando l’incontro – . Avremo bisogno di mettere in campo sin dal primo scambio grande attenzione, determinazione ed aggressività in tutti i fondamentali, perché solo in questo modo saremo in grado di impegnare una squadra come lo Ziraat, che nei cinque set di mercoledì scorso ha già fatto vedere tutto il proprio valore. Siamo arrivati ad Ankara consci che ci servirà la miglior versione di noi stessi per giocarci tutte le carte a nostra disposizione”.

    La Trentino Itas rifinirà la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di martedì sera e di mercoledì mattina sul campo di gioco, la TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall, con tredici effettivi della rosa. In Italia è rimasto solo il giovane schiacciatore Bristot. Si tratterà della 236^ partita internazionale di sempre della storia di Trentino Volley, la 148^ in trasferta, la 46^ in CEV Cup, dove sino ad ora ha ottenuto la vittoria in trentanove casi.

    Per superare il sesto e penultimo turno del tabellone alla compagine gialloblù serve vincere la gara di mercoledì pomeriggio con qualsiasi tipo di punteggio; grazie al successo nel match d’andata per 3-2, i gialloblù potranno anche imporsi nuovamente solo al tie break per evitare l’ipotesi golden set, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria in cinque set dei turchi.

    Qualora lo Ziraat si affermasse al massimo in quattro parziali (3-0 o 3-1) eliminerebbe invece direttamente la Trentino Itas ed accederebbe alla finale. Chi supererà il turno affronterà nell’ultimo doppio atto la vincente della sfida fra Tours e Rzeszow; il ritorno si gioca mercoledì sera in Francia dopo la vittoria casalinga dei polacchi per 3-2 nel match d’andata. Le finali si disputeranno il 2 (andata, in Francia o Polonia) ed il 9 aprile (ritorno, in Turchia o Italia).

    Quello di mercoledì sarà il secondo confronto assoluto della storia fra le due Società; l’unico precedente ufficiale è relativo proprio alla gara d’andata vinta in casa dalla Trentino Itas al tie break (parziali di 26-28, 27-29, 25-21, 25-23 e 15-8) il 12 marzo scorso. Trentino Volley ha però disputato nella sua storia altre due partite contro una squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia).

    È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato sedici partite, con tredici vittorie (sette di queste in trasferta) ed appena tre sconfitte.

    La direzione dell’incontro sarà affidata a Predrag Balzandzic, primo arbitro serbo proveniente da Belgrado, e all’azero Fuad Aghayev, secondo fischietto di Baku. Per entrambi si tratta del primo incrocio ufficiale con Trentino Volley.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A femminile domina la scena in Europa, Fabris: “Eccellenza assoluta”

    Sarà un finale di stagione elettrizzante per la Serie A. Dopo il derby tutto italiano tra Roma e Chieri per la finale di CEV Challenge Cup, Novara giocherà la Finale di CEV Cup contro l’Alba Blaj mentre in CEV Champions League saranno ben tre le italiane che voleranno a Istanbul per la Final Four del 3-4 maggio: Conegliano e Milano, che si affronteranno in Semifinale, e Scandicci, che affronterà invece il VakifBank padrone di casa. 

    Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Cambiano le formule delle Competizioni internazionali, ma si conferma l’eccellenza assoluta a livello continentale del campionato italiano della pallavolo femminile di Serie A. Dopo la Finale tutta tricolore di Champions dello scorso anno, quest’anno saranno ben tre le rappresentanti della Serie A alla Final Four di CEV Champions League di Istanbul del 3 e 4 maggio. Un successo inequivocabile della Serie A italiana, che va ad aggiungersi alla Finale di CEV Cup che si svolgerà tra il 25 marzo e il 1 aprile, raggiunta oggi da Novara, e al trionfo di Roma martedì nella finale con Chieri di CEV Challenge Cup”.

    “La dimensione di questo dominio italiano è data dai numeri: due squadre italiane in Finale di Challenge su due partecipanti, l’unica italiana partecipante alla CEV Cup conquista la Finale, tre squadre italiane iscritte alla Champions, tutte e tre partecipanti alla Fase Finale. Insomma sei partecipanti alle competizioni europee, tutte e sei arrivano in fondo! La nostra Serie A è davvero un movimento di eccellenza perché esprime così tante squadre che dominano la scena internazionale“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Thy-Novara 0-3. Igor approda in finale. Bernardi: “Contento e orgoglioso di queste ragazze”

    Per la terza volta nella sua storia, la Igor Gorgonzola Novara vivrà l’emozione e il prestigio di una finale europea: dopo quella di Champions League 2019 e quella di Challenge Cup 2024 (entrambe vinte), le azzurre si giocheranno l’atto conclusivo della CEV Cup 2025. Le ragazze di Lorenzo Bernardi bissano il successo per 3-0 della gara d’andata anche a Istanbul ed eliminano, dopo un serratissimo testa a testa, la corazzata turca del THY Istanbul. Azzurre che si aggiudicano ai vantaggi i primi due set e poi dilagano nel terzo, a qualificazione acquisita, in cui Bernardi concede spazio a tutte le effettive a disposizione. Nella finalissima, le azzurre sfideranno le romene dell’Alba Blaj: andata a Novara il 25 marzo (orario da definire) e ritorno a Blaj il 1 aprile alle 17 italiane (le 18 locali).

    Si parte con il THY che conferma Durul opposta a Ratzke, Aksoy e Duarte Alecrim centrali, Vasilantonaki schiacciatrice con la rientrante Bergmann e lancia Kayacan come libero. Novara con Bosio in regia e Tolok in diagonale, Bonifacio e Aleksic al centro, Ishikawa e Alsmeier in banda e Fersino libero.

    1° set – Bergmann parte forte e rompe il punto a punto iniziale (6-4) ma Ishikawa ricuce (6-6) e Bonifacio prova la fuga con l’ace del 7-9 mentre un muro su Tolok vale la nuova parità (11-11) e Bergmann trascina le sue in maniout, sul 13-11. Due muri sulla brasiliana (14-14), il THY cambia la diagonale principale ma il servizio di Bosio manda avanti le azzurre (14-16) con la subentrata Ivegin che ristabilisce l’equilibrio (16-16) che regge fino al 20-20. Ishikawa fa 20-21, il THY sbaglia (20-22) e Novara fa 21-24 con il muro di Bosio. Durul in battuta fa saltare tutto (ace, 23-24) fino alla parità (24-24, poi ai vantaggi è un errore di Vasilantonaki a are il set a Novara (25-27).

    2° set – Bosio prova subito a spaccare il secondo set (0-3, ace) e spinge le sue al +4 mentre tra le ospiti c’è Ivegin per Bergmann in banda; anche il secondo turno di Bosio in battuta è pesantissimo, con la regista che firma l’ace del 7-12 e propizia la fuga di Tolok sul 7-14 mentre le ospiti faticano a reagire. Lo fa Duarte Alecrim (ace, 12-17) ma Tolok mantiene le distanze e avvicina il traguardo con due colpi chirurgici per il 15-21. Novara si inceppa sul più bello, il THY rientra prima 18-21 e poi 21-22 con l’ex Durul protagonista mentre Ishikawa, due volte, mantiene il cambio palla mandando le azzurre al set point sul 22-24. Due muri ospiti (24-24) e tutto si riapre ma Alsmeier trova una diagonale strettissima (24-25) e Tolok chiude i conti in rigiocata, sul 24-26, mandando la Igor in finale.

    3° set – Sestetto azzurro rivoluzionato con Bartolucci, Mims, Squarcini, Mazzaro e Villani in campo; il THY ci prova (3-1) ma il turno in battuta di Villani (ace, 4-6) inverte l’inerzia mentre Bergmann firma la reazione turca per il controsorpasso (9-8) e il THY tocca il massimo vantaggio sull’11-8 prima e sul 14-9 (VasilantonakI) poi. La Igor ricuce lo strappo (14-13) mentre il THY ferma invano il gioco, Villani (15-15) e un ace di Mims per il sorpasso azzurro e il resto lo fa il turno in battuta di Squarcini: due ace (con l’aiuto del nastro) “spezzati” dal tocco a rete di Mazzaro, per il 17-23. Chiude, poco dopo, la diagonale di Ishikawa, 18-25.

    Lorenzo Bernardi (Igor Volley Novara): “Sono molto contento e orgoglioso di queste ragazze. Hanno giocato una partita importante, ce la siamo un po’ complicata noi nel primo set dopo il 24-21 e anche nel secondo, però avere la capacità di mantenere alta l’attenzione e la testa fredda nei momenti cruciali della partita – nei finali dei primi due set – è stato impostante. Fino a oggi, in questa stagione, abbiamo fatto un percorso straordinario. Siamo arrivati alle Final Four di Coppa Italia giocando una buona semifinale con Conegliano, siamo arrivati alla finale della Coppa Cev che è un gradino – forse due – più importante di quella dello scorso anno. Abbiamo incontrato squadre che stanno disputando stagioni ai vertici. Per celebrare dobbiamo aspettare perché finali, prima, vanno giocate e poi vedremo l’esito del campo”.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Siamo venute qui sapendo che in questo palazzetto e in Turchia in generale non è mai facile giocare, perché comunque il tifo si fa sentire, e soprattutto consapevoli che come era capitato a noi con Aksaray nei Playoff anche loro potessero di fatto ribaltare tutto e compiere un’impresa. Per questo siamo entrate in campo dal primo punto con lo spirito giusto e al netto di qualche piccolo passaggio a vuoto abbiamo compiuto il nostro dovere, conquistandoci la possibilità di giocare una finale. A tal proposito siamo già cariche ma prima dovremo rientrare in Italia e misurarci con gara due della serie con Chieri, che mi aspetto nuovamente ostica e combattuta“.

    THY Istanbul 0Igor Gorgonzola Novara 3 (25-27, 24-26, 18-25)

    THY Istanbul: Yilmaz (L) ne, Kayacan (L), Arici 3, Ivegin 5, Akin 1, Germen Korkmaz, Kilicli ne, Coskun, Vasilantonaki 13, Duarte Alecrim 5, Bergmann 7, Ratzke 1, Aksoy 6. All. Soz.Igor Gorgonzola Novara: Akimova ne, Villani 5, Bosio 4, Bartolucci 1, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 3, Ishikawa 10, Mims 2, Bonifacio 6, Aleksic 4, Mazzaro 2, Tolok 15, Squarcini 4. All. Bernardi.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, semifinale d’andata al cardiopalma: a segno 3-2 su Ankara

    Trento, 12 marzo 2025
    Nella notte europea più importante della stagione ilT quotidiano Arena respinge il tentativo di assalto turco, consegnando alla Trentino Itas il primo atto (di due) della semifinale di 2025 CEV Cup. Questa sera di fronte al proprio pubblico i Campioni d’Europa in carica hanno infatti regolato per 3-2 allo sprint lo Ziraat Bank Ankara al termine di una gara d’andata che ha confermato perfettamente le attese della vigilia. Le due squadre non si sono risparmiate, dando vita ad una contesa spettacolare ed incerta che alla fine ha premiato la maggior determinazione dei gialloblù, capaci di risalire la china dall’iniziale 0-2, ribaltandolo sino al 3-2 finale con un tie break dominato in lungo ed in largo dopo quattro seti di grande battagliaIl primo significativo ma non ancora decisivo passo verso la qualificazione all’ultimo doppio turno del tabellone della seconda competizione continentale è quindi stato compiuto; per conquistare effettivamente la qualificazione alla undicesima finale continentale della sua storia, Trentino Volley dovrà vincere però anche la gara di ritorno, in programma fra sette giorni in Turchia, con qualsiasi punteggio.In una contesa serratissima, conclusa solo con due punti di scarto in tre dei cinque set giocati nell’arco di 141 minuti, alla fine sono emerse la classe di Michieletto (mvp con 27 punti, col 55% in attacco, tre muri e tre ace), la costante presenza a rete di Rychlicki (19 punti) e Lavia (18 col 53%) e la certezza rappresentata dal primo tempo di Flavio: 15 punti col 73%, ma anche quattro muri e tantissime palle toccate a rete che, un po’ alla volta, hanno fatto perdere certezze agli ospiti, guidati a lungo da un sontuoso Anderson (21 punti).
    Di seguito il tabellino della semifinale d’andata di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2(26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)TRENTINO ITAS: Lavia 18, Kozamernik 5, Sbertoli 1, Michieletto 27, Flavio 15, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Bartha 1, Gabi Garcia 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ZIRAAT BANK: Yenipazar 5, Anderson 21, Savas 12, Ter Maat 16, Clevenot 11, Bülbül 10, Baykatar (L); Stern 1, Zonca, Günes. N.e. Sahin Hi., Bayrak, Sahin Hi., Kir. All. Mustafa Kavaz.ARBITRI: Varbanov di Sofia (Bulgaria) e Batkai-Katona di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 29’, 36’, 28’, 30’, 18’; tot 2h e 21’.NOTE: 2.377 spettatori per un incasso di 18.331 euro. Trentino Itas: 14 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 4 errori in attacco, 54% in attacco, 44% (14%) in ricezione. Ziraat Bank: 10 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 5 errori in attacco, 50% in attacco, 48% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento rimonta dallo 0-2 e passa al tie-break nella semifinale d’andata di CEV Cup

    Si era messa davvero male, anzi malissimo per Trento questa semifinale d’andata di CEV Cup, giocata per di più in casa. I turchi dello Ziraat Bank Ankara hanno rischiato seriamente di far saltare il fattore campo andando avanti due set a zero, entrambi vinti ai vantaggi, salvo poi subire la rimonta rabbiosa di Michieletto e compagni. Vinto il terzo, e soprattutto il quarto che poteva davvero mandarli al tappeto, i ragazzi allenati da Fabio Soli nel tie-break hanno poi fatto la voce grossa centrando un successo tanto sofferto quanto importante nella corsa al trofeo. Top scorer Michieletto con 27 punti a referto (col 55% in attacco, 3 muri e 3 ace), 19 per Rychlicki, 18 per Lavia, 15 punti col 73% per Flavio.

    Match di ritorno in programma mercoledì prossimo, 19 marzo. Nell’altra semifinale altra battaglia lunga cinque set vinta anche in questo caso dai padroni di casa dell’Asseco Resovia sui francesi del Tours VB.

    Starting Players – La Trentino Itas si presenta in formazione tipo al cospetto del proprio pubblico: Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Kozamernik centrali, Laurenzano libero. Lo Ziraat Bank Ankara risponde con Yenipazar al palleggio, Ter Maat opposto, Anderson e Clevenot schiacciatori, Bülbül e Savas centrali, Baykatar libero.

    1° set – La sfida è subito vibrante, con le due squadre che lottano su ogni pallone; Flavio (muro e contrattacco) garantisce il primo vantaggio significativo ai gialloblù (6-4), ma Anderson risponde immediatamente (7-7). Il muro di Bülbül sullo stesso brasiliano inverte la tendenza (11-12), che dura solo un attimo perché poi ci pensa Lavia ad offrire di nuovo il +2 ai gialloblù (15-13). I turchi non si disuniscono e ancora con il muro ritrovano immediatamente contatto (16-16), ma Michieletto in contrattacco affonda il colpo (20-18), costringendo gli ospiti a rifugiarsi in un time out. Nel finale, Anderson pareggia i conti a quota 21, poi Clevenot blocca Lavia per 22-23; stavolta è Soli ad interrompere il gioco e alla ripresa le due squadre arrivano a braccetto ai vantaggi. Trento annulla tre palle set (26-26), ma cade alla quarta ancora per mano dello schiacciatore statunitense (ace per il 26-28).2° set – La Trentino Itas accusa il colpo e anche nel secondo parziale parte subito all’inseguimento degli avversari, soffrendo in ricezione e con l’attacco di palla alta (1-3 e 7-9). Dopo un errore a rete di Michieletto, che garantisce il +3 (7-10) ai turchi, Soli spende il primo time out, ma alla ripresa sono sempre gli ospiti a dettare il ritmo (8-12 e 10-14) con un muro davvero roccioso. I gialloblù non si arrendono e ripartono grazie ad una invasione a rete di Yenipazar, un muro di Rychlicki su Clevenot ed il successivo ace millimetrico verso posto 1 di Michieletto (14-14). In seguito i padroni di casa mettono la freccia con Lavia (18-17), ma devono stringere i denti per conservare il vantaggio (20-19), prima di trovare un altro break point con Flavio, che mura Anderson e garantisce il 22-20. Stern, appena entrato per il servizio, realizza l’ace che vale il 23 pari e che manda le due squadre di nuovo allo sprint. Stavolta è Trento ad avere immediatamente palle set in serie (tre), prima che lo Ziraat passi a condurre grazie ad un contestatissimo fallo di doppia su ricezione ravvisato dall’arbitro Varbanov a Michieletto (25-26). Alla terza occasione Ankara si porta sullo 0-2 (27-29) sempre grazie ad una battuta vincente (Yenipazar).3° set – I Campioni d’Europa provano a voltare pagina subito dopo il cambio di campo; l’inizio di terzo set è a spron battuta (6-5 e 10-7) grazie soprattutto a Michieletto che in attacco e a muro (due consecutivi su Ter Maat) si carica la sua squadra sulle spalle. Ankara rimane costantemente in scia (12-10) e pareggia i conti a quota 14 con due muri consecutivi, prima di mettere la freccia con un contrattacco di Anderson (16-17). Il solito Michieletto a rete inverte di nuovo la tendenza (19-18), poi è un errore di Clevenot a materializzare il +2 italiano (22-20, time out di Kavaz). Nel finale Lavia (attacco) e Gabi Garcia (ace) fanno pendere definitivamente l’ago della bilancia verso il fronte trentino (24-20 e poi 25-21 col primo tempo di Kozamernik).4° set – La Trentino Itas adesso ci crede e parte bene anche nella quarta frazione, trovando il +2 (10-8) dopo l’iniziale punto a punto grazie ad una buona intuizione a rete di Lavia. Lo Ziraat Bank prova a mettere più pressione col servizio e si costruisce la parità a quota 14 con l’ace di Yenipazar, prima di passare a condurre con la diagonale di Ter Maat (15-16). Soli si gioca la carta Bartha (dentro per Kozamernik), ma è ancora l’opposto olandese a dettare il ritmo in fase di break point (17-19). Il servizio del centrale rumeno propizia l’aggancio (19-19), ma la parità dura pochissimo, perché Savas subito dopo ferma Rychlicki (20-22). Lo stesso Kamil firma però la parità a quota 23, poi Bartha mura Anderson e ancora l’opposto gialloblù realizza in diagonale il 25-23 che manda le squadre al tie break.5° set – Il set di spareggio viene preso subito in mano da Trento (4-1) con Michieletto in pipe; il vantaggio viene difeso da Lavia e poi incrementato da Rychlicki (ace di nastro per il 7-3). Ankara prova a ricucire lo strappo col servizio, ma la seconda linea gialloblù fa buona guardia (10-7); Lavia sbarra la strada a Ter Maat (12-7), poi ci pensa definitivamente Alessandro Michieletto con due ace consecutivi (14-7) a mandare in archivio il match: 15-8, col cambiopalla finale di Rychlicki.

    Trentino Itas 3Ziraat Bank Ankara (TUR) 2(26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)Trentino Itas: Bartha 1, Garcia Fernandez 1, Kozamernik 5, Laurenzano (L), Lavia 18, Michieletto 27, Resende Gualberto 15, Rychlicki 19, Sbertoli 1. Non entrati Acquarone, Bristot, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio.Ziraat Bank Ankara (TUR): Anderson 21, Ter Maat 16, Savas 12, Bulbul 10, Yenipazar 5, Zonca, Gunes, Clevenot 11, Bayraktar (L), Stern 1. Non entrati Sahin Hilmi, Sahin Haci, Kir, Gedik. All. Kavaz.Arbitri: Varbanov, Batkai-katona.Note – durata set: 29′, 37′, 29′, 31′, 19′; tot: 145′. Trentino Itas: Battute sbagliate 25, Vincenti 5. Ziraat Bank Ankara (TUR): Battute sbagliate 24, Vincenti 8.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a Istanbul per la sfida di CEV Cup al Thy: “Una partita complicata”

    La Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è partita per Istanbul, dove domani, giovedì 13 alle ore 12 italiane (le 14 locali), scenderà in campo contro il THY Istanbul delle ex Durul, Orthmann e Vasilantonaki per la gara di ritorno della semifinale di CEV Cup.

    Forti del 3-0 nella gara di andata, le italiane otterranno la qualificazione alla finale in caso di vittoria, con qualunque risultato, o in caso di sconfitta per 3-2. Qualora il THY Istanbul dovesse imporsi per 3-1 o per 3-0, le formazioni si giocheranno la qualificazione in un golden set di spareggio, da disputarsi con la formula del tie-break. Intanto, nella parte bassa del tabellone, è stata definita la prima finalista: si tratta della formazione romena dell’Alba Blaj, che dopo aver espugnato 2-3 all’andata Budapest ha bissato il successo con un netto 3-0 casalingo contro il Vasas.

    Queste le parole di Eleonora Fersino (libero dell’Igor Gorgonzola Novara): “Mi aspetto una partita complicata, sicuramente combattuta e tesa. Questo sia perché giocheremo in trasferta e sappiamo che il pubblico cercherà di spingere le nostre avversarie, sia per il valore del THY Istanbul, formazione molto forte e che potrà fare molto meglio che nella gara d’andata. A Novara non hanno messo in campo tutti i propri punti di forza, anche per la nostra bravura, ma a Istanbul sarà sicuramente diverso. Confido, però, che anche noi possiamo alzare l’asticella: dovremo scendere in campo senza fare calcoli, con l’obiettivo di vincere. Teniamo tanto a proseguire il nostro percorso europeo a giocare un’altra finale“.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas-Ziraat Ankara: è tutto pronto per la semifinale di CEV Cup

    Focus di nuovo sulla 2025 CEV Cup per la Trentino Itas: mercoledì 12 marzo presso ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei turchi dello Ziraat Bank Ankara per la gara d’andata di semifinale della seconda manifestazione continentale (fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su DAZN e Radio Dolomiti)

    I gialloblù si apprestano a giocare la partita più importante della loro campagna europea, giungendo all’appuntamento forti di quattordici vittorie nelle prime quindici partite disputate nel 2025 e di tre successi consecutivi per 3-0, l’ultimo dei quali ottenuto solo sabato scorso contro Cisterna: “Ci attende un doppio confronto d’altissimo livello che sicuramente si addice ad una semifinale di una competizione europea – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Lo Ziraat Bank Ankara che affronteremo due volte in una settimana è infatti una formazione di grande qualità, con un trio di palla alta di eccezionale valore e che non a caso sta guidando la classifica in uno dei campionati nazionali più importanti come quello turco. Per la prima volta in questa stagione giocheremo la gara d’andata in casa per poi andare alla ricerca della qualificazione in trasferta. L’ approccio alla gara sarà quindi uno degli aspetti cardine di questo appuntamento; affrontiamo una compagine senza evidenti punti deboli e con spiccate qualità nei fondamentali più importanti; sarà pertanto necessario capitalizzare al massimo le occasioni che ci costruiremo nelle varie situazioni di gioco”.

    La Trentino Itas rifinirà al completo la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena, impianto che si appresta ad ospitare l’87^ partita internazionale di Trentino Volley: il bilancio è di 73 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup. L’ultima nella singola competizione risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.

    Quella che prenderà il via mercoledì sarà la quarta semifinale in cinque partecipazioni alla CEV Cup di Trentino Volley; l’unica eliminazione prima di tale fase del tabellone avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata), quando la corsa si fermò agli ottavi di finale. Nelle precedenti tre disputate Trento ha sempre ottenuto la qualificazione alla Finale (edizioni 2015, 2017 e 2019), vincendo il trofeo in una circostanza (edizione 2019). Complessivamente il Club gialloblù ha già sostenuto undici semifinali di una competizione europea, tenendo conto anche delle otto disputate in Champions League: edizioni 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2021, 2022 e 2024. In sette di questi casi è poi arrivata la qualificazione alla finale.

    Lo Ziraat Bank Ankara arriva a Trento per giocare la seconda semifinale consecutiva di una competizione europea, la terza in assoluto. Il Club biancorosso, fondato nel 1981, aveva già raggiunto tale fase del tabellone anche nella precedente edizione di Champions League (eliminato dai polacchi dello Jastrzebski) e nel 2021 in Challenge Cup, quando superò il turno e sfiorò la vittoria del trofeo, andato poi all’Allianz Milano, nella cui rosa figuravano anche Sbertoli e Pesaresi. Nel palmares societario figurano però tanti titoli nazionali: tre scudetti (vinti consecutivamente fra il 2021 e 2023), una Coppa di Turchia (vinta nel 2010), quattro Supercoppe (2010, 2021, 2022 e 2023) e una Coppa Balcanica, vinta nel 2018. Quella in corso è l’ottava partecipazione alla CEV Cup, edizione in cui sino ad ora ha ottenuto solo vittorie (otto su otto), eliminando anche squadre quotate come il Galatasaray e Las Palmas. Nel campionato nazionale si trova stabilmente in testa alla classifica, con appena tre sconfitte in ventitré partite giocate e ben tredici punti di vantaggio sulla prima inseguitrice Fenerbahce. L’allenatore Kavaz (che a febbraio del 2022 aveva preso il posto dell’italiano Santilli) ha a sua disposizione una rosa con tanto talento, specialmente su palla alta, tenendo conto che gli schiacciatori di posto 4 titolari sono lo statunitense Anderson (ex Vibo, Modena e Perugia) e il francese Clevenot (miglior giocatore dell’Olimpiade di Parigi, in Italia con la maglia di Milano e Piacenza) mentre nel ruolo di opposto le alternative di livello sono due: lo sloveno Stern (ex Latina, Padova e Verona) e l’olandese Ter Maat. Tutti gli altri giocatori sono autoctoni, ad eccezione del terzo martello Zonca (italiano, ex Santa Croce e Ravenna); nel giro della nazionale turca ci sono il regista Yenipazar, i centrali Bülbül e Savas ed il libero Bayraktar, i quattro atleti che completano il sestetto titolare. 

    Quello di mercoledì sarà il primo confronto ufficiale assoluto della storia fra le due Società; l’unico incrocio è relativo ad una amichevole pre-campionato giocata a Trento il 3 ottobre 2014 (3-1 per i padroni di casa con parziali di 25-21, 25-23, 23-25, 25-19). Trentino Volley ha però disputato nella sua storia due partite contro un’altra squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia). È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato quindici partite ufficiali, con dodici vittorie ed appena tre sconfitte.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO