consigliato per te

  • in

    Emergenza opposti per la Russia: dopo Mikhaylov si infortuna anche Poletaev

    Di Redazione Seri grattacapi per Tuomas Sammelvuo e per la nazionale maschile della Russia in vista dei Campionati Europei maschili 2021 (al via il 1° settembre). Tra i 15 giocatori che ieri hanno iniziato la preparazione non c’è l’opposto titolare Maxim Mikhaylov – già escluso dalla lista iniziale – ma neppure il suo sostituto Viktor Poletaev, che non parteciperà alla manifestazione per problemi fisici. Sammelvuo si era tutelato inserendo nella lista altri due opposti: Maxim Zhigalov e il giovane Kirill Klets dello Yenisei Krasnoyarsk. L’assenza di Poletaev è stata invece tamponata con la convocazione di un quinto schiacciatore, Anton Semyshev, che affiancherà Kliuka, Volkov, Podlesnykh e Bogdan; i palleggiatori saranno Kobzar e Pankov, i centrali Volvich, Vlasov, Iakovlev e Kurkaev e i liberi Golubev e Baranov. Uno dei 15 giocatori dovrà essere “tagliato” prima dell’inizio della manifestazione. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita i biglietti per le gare degli Europei maschili

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi l’apertura delle vendite dei biglietti per i Campionati Europei maschili, che si svolgeranno dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia, con la final four in programma a Katowice. L’evento, che vedrà la partecipazione di 24 nazionali tra cui ovviamente l’Italia (girone iniziale a Ostrava, in Repubblica Ceca), sarà aperto al pubblico, pur nel rispetto delle restrizioni per la limitazione del contagio da Covid-19. I biglietti possono essere acquistati sul sito dedicato, per il momento soltanto per le gare della fase a gironi. I prezzi variano a seconda del paese ospitante: in Polonia (Gdansk e Cracovia) da 11 a 61 euro circa, in Repubblica Ceca da 10 a 42 euro, in Finlandia da 25 a 64 euro, mentre in Estonia (dove per l’ingresso sarà necessario esibire un certificato di vaccinazione o un tampone negativo) è previsto un posto unico a 15 euro al giorno. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Georg Grozer torna in nazionale in vista degli Europei

    Di Redazione Non riesce proprio a stare lontano dalla sua nazionale Georg Grozer: il 36enne opposto tedesco, appena passato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza alla Vero Volley Monza, tornerà a vestire la maglia della Germania nella fase di preparazione ai Campionati Europei di settembre. Grozer aveva annunciato il suo ritiro dalla nazionale dopo il torneo di qualificazione olimpica di gennaio 2020. “Ho visto i ragazzi giocare in VNL e ho sentito di nuovo quella sensazione di formicolio… – confessa Grozer – ho scherzato con Jan Zimmermann sulla possibilità di un ritorno, poi l’idea è diventata realtà parlandone con l’assistente allenatore Thomas Ranner e con Andrea Giani. La scorsa stagione non è stata facile per me: fisicamente devo ancora migliorare e mi sto allenando a casa per il mio ritorno. Ad agosto valuteremo se sarà sufficiente per partecipare agli Europei, ma in ogni caso sarà sicuramente un grande piacere“. “Siamo molto felici che Georg sia tornato – aggiunge il direttore sportivo Christian Dunnes – il suo valore per la squadra non può essere sovrastimato. È un professionista in tutto e per tutto e lo dimostra ogni giorno in allenamento e in partita. Con la sua esperienza e il suo atteggiamento porterà in squadra uno spirito speciale che ci farà molto bene in questa fase di crescita“. Grozer farà parte del gruppo di 17 giocatori che si raduneranno da mercoledì 21 luglio a Kienbaum, dove si svolgerà l’intera preparazione, anche se si unirà ai compagni soltanto il 5 agosto. Sono previste anche due amichevoli contro l’Olanda, aperte al pubblico, il 27 e il 29 agosto. Nel gruppo ci sono 11 giocatori che hanno partecipato alla VNL; tornano inoltre Anton Brehme e Moritz Karlitzek, mentre la novità assoluta è il centrale Yannick Goralik. Da valutare le condizioni del palleggiatore Lukas Kampa, che ha saltato la VNL ed è stato costretto a operarsi per un problema al ginocchio. (fonte: DVV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le prime convocazioni di Fefè De Giorgi in vista degli Europei

    Di Redazione È stato definito il programma di lavoro della nazionale maschile che lunedì 19 luglio a Cavalese comincerà la preparazione in vista dei Campionati Europei, in programma dal 1° al 19 settembre. Come già reso noto, Fefè De Giorgi guiderà il gruppo di atleti in vista della rassegna continentale, mentre Blengini e gli azzurri saranno impegnati nelle Olimpiadi di Tokyo. De Giorgi e il suo gruppo cominceranno dunque la loro avventura lunedì per poi proseguire il lavoro a Mantova con altri due collegiali nel mese di agosto. Durante la preparazione saranno disputate anche alcune amichevoli in via di definizione. I 14 giocatori convocati dal nuovo CT per il primo collegiale, che si concluderà il 29 luglio, sono in gran parte reduci dalla VNL o dal lavoro con il gruppo olimpico, ma non manca qualche novità: tra queste il palleggiatore Lorenzo Sperotto, l’opposto Yuri Romanò e il libero Alessandro Piccinelli. Ecco l’elenco completo:Palleggiatori: Davide Saitta, Lorenzo Sperotto.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò.Centrali: Lorenzo Cortesia, Daniele Mazzone, Leandro Mosca, Marco Vitelli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Francesco Recine.Liberi: Filippo Federici, Alessandro Piccinelli. STAFFCommissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice allenatore: Massimo CaponeriAssistente allenatore e preparatore atletico: Nicola GiolitoDirigente allenatore: Vittorio Sacripanti IL PROGRAMMA19-29 luglio Cavalese (TN)2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli orari di gioco degli Europei maschili: si inizia alle 14.15 del 3 Settembre

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Maschili che si svolgeranno dal 1 al 19 settembre si svolgeranno in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. La Nazionale Maschile, inserita nella pool B che si giocherà a Ostrava affronterà nell’ordine: Bielorussia (3/9 ore 14.15), Montenegro (5/9 ore 19), Bulgaria (6/9 ore 15.45), Slovenia (8/9 ore 15.45), Repubblica Ceca (9/9 ore 19). Il Calendario della Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca)3 settembre: ore 14.15 Italia- Bielorussia, ore 17.15 Montenegro-Bulgaria, ore 20.15 Repubblica Ceca-Slovenia4 settembre: ore 16 Montenegro-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Repubblica Ceca5 settembre: ore 16 Repubblica Ceca-Bulgaria, ore 19 Italia-Montenegro6 settembre: ore 15.45 Bulgaria-Italia, ore 19 Slovenia-Bielorussia7 settembre: ore 16 Slovenia-Bulgaria, ore 19 Montenegro-Repubblica Ceca8 settembre: ore 15.45 Italia-Slovenia, ore 19 Bielorussia-Montenegro9 settembre: ore 16 Bulgaria-Bielorussia, ore 19 Repubblica Ceca-Italia La formula della rassegna continentaleLe prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallin, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere. Dopo la fase a gironi Danzica (Polonia) ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, mentre le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice (Polonia). Ad Ostrava (Repubblica Ceca) si disputeranno quattro ottavi e due quarti di finale. I gironiPool A (Cracovia, Polonia): Polonia, Belgio, Serbia, Ucraina, Grecia, Portogallo.Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca): Repubblica Ceca, Italia, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia, Montenegro.Pool C (Tampere, Finlandia): Finlandia, Russia, Olanda, Turchia, Spagna, Macedonia del Nord.Pool D (Tallin, Estonia): Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia Gli incroci per gli ottavi di finaleOttavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. Quarti di finaleSi affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco. Semifinali e Finali: Katowice Questo lo schema completo con tutti gli orari di gioco locali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Gli Europei saranno equilibrati e imprevedibili”

    Di Redazione Primi commenti del CT della nazionale maschile Gianlorenzo Blengini dopo il sorteggio della fase finale dei Campionati Europei, che vedrà l’Italia inserita nella Pool B in Repubblica Ceca. “Disputare gli Europei dopo i Giochi Olimpici – ricorda l’allenatore azzurro – sarà un’anomalia rispetto al solito, perché credo che gli effetti delle Olimpiadi sulle squadre partecipanti al torneo olimpico saranno imprevedibili. Io credo che dal punto di vista emotivo i Giochi condizioneranno molto la stagione“.  “Per quanto riguarda gli accoppiamenti odierni – continua Blengini – posso solo dire che negli ultimi anni il livello tecnico della pallavolo del Vecchio Continente è cresciuto molto e questo fa sì che i gironi siano abbastanza equilibrati. Rispetto alla scorsa edizione, mi sembra si viaggi un po’ meno, e questo a mio avviso potrà essere un beneficio per le formazioni partecipanti; rimane il fatto che ci sono davvero tante squadre in grado di competere ad alti livelli e le ultime finali ne sono la testimonianza più eloquente“. “Sarebbe ingiusto e presuntuoso – è la conclusione del CT – pensare che ci siano solo le solite squadre accreditate, dal punto di vista del ranking, per la vittoria finale. Ormai ci sono davvero tante nazionali che hanno alzato il loro livello contribuendo a rendere questo torneo davvero bello ed emozionante. Sono sicuro che sarà una manifestazione dagli alti contenuti tecnici e dai risultati imprevedibili“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: Croazia e Bielorussia completano la fase finale

    Di Redazione Sono Croazia e Bielorussia le ultime due nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei maschili 2021, in programma dal 1° al 19 settembre. I croati di Emanuele Zanini sono riusciti in extremis a entrare tra le 5 migliori seconde dei 7 gironi battendo per 3-2 l’Olanda di Roberto Piazza, mentre la Bielorussia ha superato come da pronostico in tre set la Norvegia. Qualificata tra le migliori seconde anche la Grecia, che perde proprio all’ultima giornata il primo posto del girone a favore del Montenegro; resta fuori invece la Svizzera. Il quadro delle 24 partecipanti alla fase finale è dunque completo: si presenteranno al via i 4 paesi ospitanti (Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia), le 8 qualificate grazie al piazzamento nell’edizione 2019 (Serbia, Slovenia, Francia, Russia, Italia, Ucraina, Germania e Belgio) e altre 12 squadre arrivate dalle qualificazioni (Olanda, Bulgaria, Turchia, Lettonia, Slovacchia, Montenegro, Portogallo, Macedonia del Nord, Grecia, Spagna, Bielorussia e Croazia). Il sorteggio dei gironi si terrà giovedì 20 maggio. Ecco gli ultimi risultati dei 4 gironi disputati nel weekend: POOL ARisultati: Olanda-Croazia 2-3 (25-27, 23-25, 25-18, 26-24, 13-15). Classifica finale: Olanda 3 vittorie (10 punti), Croazia 3 (7), Svezia 0 (1). POOL ERisultati: Romania-Slovacchia 3-1 (25-19, 16-25, 25-22, 25-15); Svizzera-Albania 3-1 (25-27, 25-15, 25-19, 25-23). Classifica finale: Slovacchia 5 vittorie (15 punti), Svizzera 4 (11), Romania 3 (10), Albania 0 (0). POOL FRisultati: Azerbaijan-Georgia 3-0 (25-13, 25-17, 25-17); Grecia-Montenegro 0-3 (15-25, 21-25, 23-25). Classifica finale: Montenegro 5 vittorie (16 punti), Grecia 5 (14), Azerbaijan 2 (6), Georgia 0 (0).  POOL GRisultati: Bielorussia-Norvegia 3-0 (25-19, 25-15, 25-10); Ungheria-Portogallo 0-3 (15-25, 20-25, 22-25). Classifica finale: Portogallo 6 vittorie (17 punti), Bielorussia 4 (13), Norvegia e Ungheria 1 (3). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: avanzano Portogallo, Slovacchia e Olanda

    Di Redazione Primi verdetti dai gironi di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021 che si concluderanno in serata. Definite le vincitrici di tre raggruppamenti, Portogallo, Slovacchia e Olanda, resta aperto soltanto il duello tra Grecia e Montenegro per la leadership della Pool F, anche se entrambe dovrebbero garantirsi un posto alla fase finali. Passano il turno infatti anche le 5 migliori seconde (tra le quali ha già il posto garantito la Macedonia del Nord). Il Portogallo taglia un traguardo mai in discussione confermandosi al comando nella Pool G con il 3-0 sulla Norvegia, mentre la Bielorussia tiene vive le speranze di qualificazione battendo l’Ungheria. L’Olanda di Roberto Piazza festeggia invece senza giocare, dato che il 3-2 della Croazia sulla Svezia la rende irraggiungibile in vetta alla Pool A (e complica parecchio le cose alla nazionale di Emanuele Zanini anche in chiave secondo posto). Punteggio pieno anche per la Slovacchia, che domina la Pool E: alle sue spalle il sorprendente 3-2 della Svizzera di Mario Motta sulla Romania finirà per eliminare probabilmente entrambe le formazioni. Nella Pool F, infine, la Grecia rimane al comando grazie al 3-0 sull’Azerbaijan, ma il Montenegro ribatte colpo su colpo sconfiggendo la Georgia: oggi alle 20 la sfida per il primato. Ecco tutti i risultati: POOL ARisultati: Croazia-Svezia 3-2 (25-21, 25-22, 19-25, 21-25, 15-11). Classifica: Olanda 3 vittorie (9 punti), Croazia 2 (5), Svezia 0 (1). Prossimo turno: Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Romania-Svizzera 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 22-25, 7-15); Albania-Slovacchia 1-3 (16-25, 19-25, 27-25, 18-25). Classifica: Slovacchia 5 vittorie (15 punti), Svizzera 3 (8), Romania 2 (7), Albania 0 (0). Prossimo turno: Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Grecia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Georgia-Montenegro 0-3 (14-25, 20-25, 16-25). Classifica: Grecia 5 vittorie (14 punti), Montenegro 4 (13), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Ungheria-Bielorussia 1-3 (23-25, 25-19, 20-25, 18-25); Norvegia-Portogallo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25). Classifica: Portogallo 5 vittorie (14 punti), Bielorussia 3 (10), Norvegia e Ungheria 1 (3). Prossimo turno: Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO