consigliato per te

  • in

    Bruno Da Re nuovo Presidente di Trentino Volley, succede a Diego Mosna

    Trento, 20 ottobre 2021
    L’assemblea dei soci di Trentino Volley, riunitasi questa sera presso il Grand Hotel Trento, ha nominato Bruno Da Re Presidente e Mauro Poli Vice Presidente della Società.Questo assetto è il risultato dell’impegno di un gruppo di soci-imprenditori del territorio che, preso atto della volontà del Cavalier del Lavoro Diego Mosna di lasciare la presidenza di Trentino Volley, si è adoperato per costruire un progetto che garantisse alla Società, nell’immediato e per il futuro, continuità nell’impresa di successo che la contraddistingue.Diego Mosna, Socio fondatore e Presidente per i primi ventidue anni di attività che hanno visto la Società affermarsi e consolidarsi ai massimi livelli della pallavolo mondiale, passa il testimone ai nuovi soci e conferma la propria presenza nella nuova compagine societaria.La gratitudine verso Diego Mosna per quanto fatto fino a oggi è immensa: sua la visione, sua la passione, sua la tenacia. I nuovi soci raccolgono da lui il testimone, impegnandosi a tenere alto il valore il Trentino Volley.L’obiettivo condiviso è salvaguardare il patrimonio sportivo costruito da Trentino Volley negli anni, dentro e fuori dal campo, tutelando l’immagine vincente del Trentino, in Europa e nel Mondo.I nuovi soci si sono messi convintamente a disposizione di questa Impresa nata e fiorita nel territorio locale, diventandone ben presto un esempio di assoluto valore.L’assemblea ha deliberato di approvare il Bilancio 2020/2021 e di nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da nr. 7 consiglieri nelle persone di: Bruno Da Re (Presidente), Mauro Poli (Vice Presidente), Christian Dallago, Daniela Filbier, Filippo Ghezzer, Nicola Lenoci, Fabrizio Lorenz. Il ruolo di Revisore dei Conti è stato assegnato alla società Trevor srl di Trento.Al termine dell’assemblea dei Soci è stata perfezionata l’evoluzione societaria di Trentino Volley srl; parte delle quote societarie in capo a Diatec Holding spa del Cavalier del Lavoro Diego Mosna è stata acquisita e ripartita tra i Soci FM srl, F.lli Poli spa, Rioca srl, Dalmec spa, Mediocredito Trentino Alto Adige spa e Marco Previdi.
    Il nuovo Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re è nato a Vittorio Veneto (Treviso) il 6 ottobre 1954 ed è uno dei dirigenti della pallavolo italiana maschile più apprezzati e conosciuti anche in campo internazionale. Professionista di questo settore dal 1987, è stato fra i principali protagonisti dei primi ventidue anni di attività della Sisley Treviso, con cui in qualità di procuratore generale ha vinto trentadue trofei (fra cui 9 Scudetti, 4 Coppe dei Campioni e 5 Coppe Italia); fra il 2009 e 2013 ha ricoperto la carica di Direttore Sportivo a Modena. Dal 1997 al 2000 e poi ancora fra il 2002 e 2004 è stato anche Presidente della Lega Pallavolo Serie A, mentre dal 2004 al 2008 è stato Presidente della Commissione Sport Events Council della FIVB (Federation International de Volleyball), oltre ad aver ricoperto il ruolo di Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per due mandati (2005-2008 e 2008-2012). Dal 3 gennaio 2014 ricopre il ruolo di General Manager di Trentino Volley, che ha contribuito a mantenere fra le principali realtà internazionali della pallavolo, non solo per quanto riguarda i risultati ottenuti (uno Scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup), ma anche per la stabilità economica della Società.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions del Trentino, Da Re: “Non è un girone impossibile, si può fare”

    Di Redazione Sono stati ufficializzati ieri sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli. “Dare un giudizio sul sorteggio di un girone che è ancora così lontano dal suo primo match non è certo un esercizio semplice – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo l’esito dell’urna di Lubiana – . La presenza di Perugia nel nostro stesso raggruppamento ci impone di mettere grande determinazione in tutti i match contro le altre avversarie e di disporre anche della ferma volontà di provare ad andare a prendere qualcosa anche dalle due sfide con gli umbri”. “Credo che dal sorteggio siano emersi gironi peggiori e gironi migliori del nostro – ha sottolineato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re, presente a Lubiana assieme al Team Manager Riccardo Michieletto – . Troveremo anche in questa edizione sulla nostra strada Perugia, con Simone Giannelli, ma poi anche il Cannes di Nelli ed il Fenerbahce. Non è un gruppo impossibile ma bisognerà lottare per arrivare nelle posizioni utili a passare il turno. Ci proveremo e secondo me si può fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Da Re succederà a Mosna? “Ci sono anche altri nomi possibili”

    Di Redazione All’indomani delle dichiarazioni di Diego Mosna, che ha confermato le sue dimissioni irrevocabili da presidente di Trentino Volley, si apre la corsa alla successione sulla poltrona di via Trener. Ad assumersi l’incarico dell’”investitura” sarà proprio Mosna e tra i possibili eredi, come ammesso dallo stesso presidente uscente, c’è l’attuale general manager Bruno Da Re. Ai microfoni di RTRR, infatti, Mosna ha detto: “Stiamo esaminando vari candidati e valutando la disponibilità anche di altri profili. Entro la data prevista (fine ottobre, n.d.r.) ci sarà sicuramente un nuovo presidente. Potrebbe anche essere Bruno Da Re, ma ci sono pure altri nomi possibili. Non aggiungo dettagli, perché non è ancora giunto il momento e soprattutto non c’è ancora nulla di definito. Sono riflessioni delicate e riservate che andranno ponderate nei prossimi giorni“. Come possibili successori, secondo il Corriere del Trentino, circolano anche i nomi di Mauro Poli e Fausto Manzana, entrambi soci di Trentino Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Da Re: “Ci spaventa solo ciò che sfugge alla nostra volontà”

    Di Redazione È un’Itas Trentino profondamente rinnovata quella che si approccia alla nuova stagione, ma senza timori, almeno sul piano sportivo. Lo afferma il direttore generale Bruno Da Re in un’intervista al Corriere del Trentino: “Nel mio lavoro non c’è nulla che mi spaventi. Questa società non ha mai subito gli eventi, ha sempre deciso e organizzato le sue mosse. Quello che fa ancora paura è l’area grigia su cui non abbiamo il controllo: la pandemia ci impone di convivere con situazioni che sfuggono alla nostra volontà“. L’Itas può contare su una riapertura al pubblico più ampia di quanto avverrà altrove, grazie al provvedimento della Provincia di Trento che permette l’ingresso di un massimo del 50% di spettatori: “È una svolta importante – commenta Da Re – che ci pone un passo avanti rispetto a tutta Italia. Come Lega, però, porteremo ancora avanti la richiesta di riapertura al 100% con Green Pass: mi sembra doveroso, un atto di civiltà. La campagna abbonamenti? Stiamo valutando, perché comunque il rischio che a ottobre possa saltare tutto resta“. Infine un giudizio sulla nuova squadra: “Servirà tanto lavoro per trovare la giusta chimica, ma la nuova formula con l’opposto che c’è e non c’è penso sia molto stimolante. Non so dove possiamo arrivare, ma sono convinto si possa fare molto bene“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’UniTrento Volley riparte dalla Serie B Nazionale

    Di Redazione Dopo le prime due stagioni caratterizzate dalla brillante partecipazione alla Serie A3, nell’annata 2021/22 il progetto “UniTrento Volley” proseguirà nel campionato di Serie B. La partnership fra Trentino Volley e Università di Trento resta solida e offrirà ancora l’opportunità ai giocatori della rosa di portare avanti in contemporanea la carriera sportiva e quella accademica. La cessione dei diritti sportivi di Serie A3 a Belluno da questo punto di vista non modificherà i termini dell’accordo, con la Società di via Trener che ha conquistato la possibilità di disputare la quarta categoria nazionale grazie alla vittoria dei Play Off Promozione di Serie C ottenuta dall’Itas Trentino Under 18. L’Ateneo trentino e il Club gialloblù lavoreranno sempre a stretto contatto sotto tutti i punti di vista per la buona riuscita del progetto di dual career. Il roster sarà quindi composto esclusivamente da studenti, di cui la quasi totalità iscritto all’Università di Trento. Trentino Volley garantirà l’attività tecnico-agonistica, l’assistenza medico-fisioterapica e l’assicurazione sportiva, mentre l’Università di Trento offrirà il supporto nella gestione del percorso formativo, accordando flessibilità nelle sessioni di esame o in caso di sovrapposizione tra le date degli esami e quelle delle competizioni o dei ritiri. Verrà inoltre assicurato il supporto nell’accesso ai servizi di ateneo, nell’adempimento degli oneri amministrativi legati alla vita universitaria e un supporto psicologico-motivazionale personalizzato, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. Confermato anche l’utilizzo della palestra Sanbapolis di Trento, punto di riferimento per le partite casalinghe e per gli allenamenti. “Il Progetto UniTrento Volley troverà nuovo impulso dalla partecipazione alla Serie B 2021/22  – ha spiegato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re – ; disputeremo infatti un campionato più all’altezza del livello della nuova rosa. La partenza di alcuni giocatori in forza nelle passate stagioni verso Società di categoria superiore testimonia il grande lavoro svolto per la loro crescita sportiva ed umana”. “Come Università di Trento siamo molto soddisfatti del proseguimento di questa collaborazione – ha aggiunto il delegato del rettore allo sport, Paolo Bouquet – . Si tratta un progetto assolutamente unico in Italia che vede la collaborazione tra una società sportiva d’eccellenza e un’università molto attiva nella conciliazione fra sport e studio. Un modello per cambiare una cultura antiquata che considera sport e studio come aspetti inconciliabili. Il nostro punto di riferimento sono le esperienze che stanno maturando in altri paesi e che si stanno diffondendo anche Italia, anche grazie alle iniziative da noi proposte e dal nostro esempio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Da Re: “Arriverà un centrale straniero, ma non abbiamo fretta”

    Di Redazione L’ultimo giorno di mercato ha riservato una sorpresa per l’Itas Trentino: il centrale azzurro Lorenzo Cortesia ha scelto di prendere la strada di Verona per trovare più spazio in campo nella prossima stagione. Il general manager Bruno Da Re, intervistato dal Corriere del Trentino, spiega così la situazione: “Gli avevamo chiesto di restare, ma capisco che avendo davanti una coppia formata come quella da Lisinac e Podrascanin non fosse semplice pensare di scalare le gerarchie. Personalmente ritengo che avrebbe avuto le sue chance nell’arco della stagione, ma abbiamo accontentato il suo desiderio trovando una soluzione gradita a tutti“. Nell’organico a disposizione di Angelo Lorenzetti resta dunque un “buco” nel ruolo di terzo centrale, ma Da Re non sembra preoccupato: “Prenderemo un ragazzo straniero, un giovane che abbia voglia di mettersi in gioco nel campionato italiano. Non abbiamo fretta, quindi sceglieremo con calma. Abbiamo numerosi profili da valutare, ma per ora non c’è una vera e propria trattativa aperta“. LEGGI TUTTO

  • in

    BLM Group Arena, verso la chiusura per ristrutturazione? Da Re: “Niente tendoni da circo”

    Di Redazione Per la stagione alle porte, Itas Trentino, Delta Despar Trentino e la squadra di basket della città giocheranno tra le mura della BLM Group Arena. Secondo quanto riport l’Adige, però, il palazzetto verrà sottoposto a lavori di ristrutturazione e ammodernamento a partire dall’estate 2022 e della durata, stando alle prime stime, di due anni. Provincia e Comune sono già al lavoro per scegliere la nuova struttura che ospiterà le squadre di massima serie della città di Trento. Nell’area San Vincenzo potrebbe trovarsi la prima valida alternativa. In quella zona ora si trova un drive-through vaccinale. Seconda possibilità, il padiglione fieristico nell’area ex Italcementi. «Le soluzioni vanno studiate insieme alla Provincia. Il Comune, da solo, non può decidere»,afferma l’assesore comunale allo sport Salvatore Panetta. «Noi, come Comune, abbiamo a cuore l’ammodernamento della Blm Arena. Questa la nostra priorità. Stiamo rifacendo gli spogliatoi i lavori termineranno entro ottobre – poi creeremo l’area hospitality e lavoreremo sui quattro “corner”. Per l’area hospitality aggiungeremo un volume esterno: i lavori non creeranno problemi alle squadre perché si svolgeranno, appunto, all’esterno» «Sull’ipotesi della tensostruttura nell’area San Vincenzo dico questo», prosegue Panetta: «È una soluzione possibile solo in accordo con la Provincia. Ci stiamo ragionando per capire se sia fattibile. E un’altra cosa: la tensostruttura sarebbe provvisoria o definitiva? Costerebbe non pochi soldi: vale la pena spenderli in qualcosa di provvisorio? Sono tutti ragionamenti che vanno affrontati». A prendere la parola, come riporta il quotidiano, è poi il dg dell’Itas Trentino Bruno Da Re: «Non è nelle nostre facoltà decidere quale soluzione vada adottata, ma a mio parere non è vero che i lavori alla Blm Arena bloccherebbero per due anni quel palazzetto impedendoci di giocarvi le partite. Secondo me qualsiasi discorso è prematuro. Noi, ovviamente abbiamo bisogno di un impianto in cui giocare: meno intoppi ci sono, meglio è. Quale sia la soluzione migliore, non lo so. Giocare per due anni in una tensostruttura? Due anni sono troppo tempo, e una tensostruttura è troppo poco. E poi non è mica facile costruirne una da cinquemila posti. Noi dobbiamo puntare a una struttura con una certa stabilità e certe caratteristiche, che siano dignitose per le squadre di altissimo livello che arrivano a Trento. Non possiamo ospitare gli avversari in tendoni da circo». LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Da Re: “Non sarà un’Itas Trentino da settimo posto”

    Di Redazione Dopo il “terremoto” che ha portato a un’ondata di cessioni in casa Itas Trentino, tra cui la dolorosa separazione dal capitano Simone Giannelli, il direttore generale Bruno Da Re interviene con un’intervista a L’Adige per rassicurare i tifosi sul futuro della società e della squadra. “Pensiamo di investire 4,5 milioni di euro – spiega il dirigente di via Trener – dunque non proprio un budget basso. Per questo posso garantire a tutti che metteremo assieme una buona squadra. Non da settimo posto: cercheremo di stare aggrappati alle prime tre“. Da Re snocciola poi i numeri del bilancio: “Il costo complessivo della stagione è stato di 5 milioni e 600mila euro. Le perdite sono tra i 600 e i 700mila euro. Il ragionamento è stato: questa perdita possiamo ripianarla con le cessioni, mentre se l’anno prossimo dovessimo tornare ad avere un bilancio così saremmo costretti a chiudere. Il ridimensionamento, che comunque non facciamo a cuor leggero, è proprio mirato a non chiudere i battenti, ma a valorizzare la società in modo che non abbia nemmeno un euro di debito. Se la società è sana, nei prossimi anni possiamo pensare di rilanciare“. Il general manager torna anche sull’addio di Giannelli: “Il presidente gli ha parlato il lunedì dopo la sconfitta con lo Zaksa. Gli ha spiegato nei dettagli tutto il ragionamento che ho appena illustrato e ha precisato che non avremmo potuto costruirgli intorno una squadra di primissima fascia. Dunque lo ha lasciato libero di scegliere ciò che voleva fare. Era giusto che il ragazzo potesse provare a vincere qualche cosa“. Infine un chiarimento sul passo indietro del presidente Diego Mosna: “Ha solo fatto presente di avere 73 anni e che non sa se avrà altri 21 anni di energia da mettere in questa società. Così ha proposto a tutti i soci di impegnarsi a cercare qualcuno che si faccia carico della società in futuro, una governance per dare continuità al lavoro fatto in questi anni“. LEGGI TUTTO