consigliato per te

  • in

    Un Mondo di Volley: Sesi Bauru e Minas, prima volta in Coppa

    Di Redazione L’emergenza sanitaria colpisce duramente i campionati internazionali: si gioca a singhiozzo in Russia, Francia e Turchia, un po’ come avvenuto nelle scorse settimane in Italia, e in Polonia si assiste a scene singolari come il… debutto da regista di Uros Kovacevic. Sono però anche settimane di sfide importanti, come quelle che in Brasile hanno assegnato la coppa nazionale a due assolute novità: Sesi Bauru femminile e Fiat Minas maschile. In Giappone, intanto, i Suntory Sunbirds si riprendono la vetta della V.League completando una scalata firmata da Dmitry Muserskiy. Partite con noi per una nuova tappa del viaggio nella pallavolo mondiale! POLONIA – Turno quasi dimezzato in PlusLiga, con le prime due della classifica Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel costrette a fermarsi. Pesante ko per il Projekt Warszawa, battuto per 3-0 (25-23, 26-24, 25-12) sul campo della LUK Lublin: la squadra di Anastasi crolla sotto i colpi di Wlodarczyk (14 punti) e incassa ben 12 muri. Punti salvezza per Trefl Gdansk e Slepsk Malow Suwalki sui campi di Stal Nysa e Czarni Radom, mentre l’Indykpol AZS Olsztyn si impone al tie break sul GKS Katowice con 25 punti di Torey Defalco. Ma i riflettori sono tutti per Uros Kovacevic, che contro il Cuprum Lubin si improvvisa palleggiatore trascinando lo Zawiercie alla vittoria e vincendo il premio di MVP! Il campionato femminile si è fermato per lasciare spazio agli ottavi di finale di Coppa di Polonia: nella partita più attesa il Developres Rzeszow ha sconfitto per 3-1 il LKS Commercecon Lodz, ancora in attesa dell’arrivo di Valentina Diouf. Passano il turno anche DPD Legionovia, UNI Opole e (a tavolino) il Chemik Police, mentre l’impresa la compie la squadra di seconda serie del Nowy Dwor Mazowiecki eliminando l’Energa MKS Kalisz. Oggi e domani si disputano altre due partite. Foto PlusLiga RUSSIA – Anche qui numerosi rinvii per casi di positività al Covid. Tra le poche partite disputate in Superleague maschile c’è quella dello Zenit Kazan, che sconfigge per 3-1 la Dinamo LO con 25 punti di Volkov e 23 di Mikhaylov: è il primo set perso per la capolista da novembre a oggi. Vincono anche il Kuzbass Kemerovo, trascinato da Pakshin (25 punti) contro il Gazprom-Ugra Surgut, e l’Ugra Samotlor, che al tie break si impone sul campo dell’Ural Ufa. Appena due partite disputate nel campionato femminile, ma con un risultato davvero clamoroso: il capitombolo della Dinamo Mosca, sconfitta per 3-2 (25-18, 17-25, 25-14, 21-25, 15-12) dalla Dinamo Metar penultima in classifica. Vince al tie break anche lo Yenisei Krasnoyarsk, ai danni di una Dinamo Krasnodar ormai precipitata ai margini della zona playoff. TURCHIA – Ferme VakifBank e Fenerbahce per le positività al Covid (da valutare in che versione si presenteranno in Champions League), si disputa invece il big match di Sultanlar Ligi tra THY ed Eczacibasi: lo vincono per 3-1 le arancionere, che portano 5 giocatrici in doppia cifra (29 punti di Boskovic, 14 di Arici) per rispondere ai 32 punti di Van Ryk. La squadra di Abbondanza rischia il quarto posto, insidiato da un Galatasaray che firma la quarta vittoria consecutiva contro lo Yesilyurt. Punti salvezza per il Nilufer (3-1 al Bolu) e successo importante in chiave playoff per l’Aydin BBSK (3-1 al Mert Grup Sigorta). Nella Efeler Ligi maschile ancora un clamoroso ko del Fenerbahce, che dopo la sconfitta casalinga con il Tokat perde per 3-1 anche sul campo del Solhan. Branimir Grozdanov e compagni lasciano così l’Afyon Yuntas solo in ultima posizione, mentre i gialloblu vengono raggiunti al terzo posto dall’Arkas Izmir, che ferma con un 3-1 la serie positiva dell’Altekma (debutto per il nuovo arrivato Subasi). In vetta continuano a volare altissimo l’Halkbank Ankara e lo Ziraat Bankasi, vittoriosi per 3-0 rispettivamente su Tokat Belediye Plevne e Yeni Kiziltepe. Foto TVF FRANCIA – Sempre a mezzo servizio la Ligue A maschile, con tre sole partite disputate nel weekend: torna a vincere il Narbonne, corsaro per 3-1 a Parigi con 6 muri-punto di Zerba. Ma la squadra del momento è il Montpellier, che contro lo Spacer’s Toulouse firma al tie break la quinta vittoria consecutiva e aggancia provvisoriamente il Sète al secondo posto. Successo al quinto set anche per il Nice (18 punti di Bruno Lima) contro il Plessis-Robinson. In testa è sempre ben saldo il Tours VB, dopo il 3-1 sul Paris nel recupero. Si gioca un po’ di più in Ligue A femminile, dove però è costretta a fermarsi la capolista Volero Le Cannet. Ne approfitta l’ASPTT Mulhouse per tornare solo al comando grazie al netto 3-0 sul campo dello Chamalières. Brutta sconfitta interna per il Racing Club de Cannes di Schiavo (male Veglia), che alla vigilia della sfida di Challenge Cup con Scandicci cede per 1-3 al Terville-Florange; intanto il Nantes consolida il terzo posto con il successo per 3-0 sul France Avenir. GERMANIA – La seconda fase della Bundesliga maschile prosegue con l’ennesima vittoria del Berlin Recycling Volleys, che si impone per 3-1 sul campo del Powervolleys Duren con un Benjamin Patch strepitoso (16 punti con il 76% in attacco) e 7 ace di squadra. Il VfB Friedrischafen scopre il talento del giovane argentino Luciano Vicentin: 23 punti nel 3-1 sullo United Volleys Frankfurt che tiene apertissima la lotta per il secondo posto. In Bundesliga femminile si gioca invece soltanto una partita, vinta per 3-0 dal Dresdner SC sul VfB Suhl: la scatenata Maja Storck (27 punti e 65% di efficacia) riporta così le campionesse in carica al secondo posto in classifica. Foto DSC Volleyball Damen BRASILE – All’insegna delle sorprese le Final Four di Coppa del Brasile disputate a Blumenau. Nel torneo maschile arriva il primo successo in assoluto del Fiat Gerdau Minas, che piega in finale il Volei Renata per 3-0 dopo che quest’ultimo aveva eliminato i campioni del mondo del Sada Cruzeiro: protagonisti del match decisivo gli eterni William e Leandro Vissotto, ma anche il top scorer Leozinho. Nella Coppa femminile grande impresa del Sesi Bauru, che riesce prima a eliminare il Dentil Praia Clube, fin qui dominatore della stagione (e decimato da infortuni e Covid), e poi a superare in finale le detentrici Itambé Minas per 3-0 (25-18, 27-25, 25-20), aggiudicandosi il primo trofeo nazionale della sua giovane storia. Anche la squadra di Nicola Negro deve fare i conti con le assenze – fuori le infortunate Thaisa e Ozsoy – ma la formazione di Rubinho gioca una partita superlativa, con Nia Reed top scorer a quota 18 punti, la veterana Dani Lins perfetta in regia, Nyeme e la ritrovata Drussyla pigliatutto in seconda linea. GIAPPONE – È bastato meno di un mese a Dmitry Muserskiy per riportare i Suntory Sunbirds in vetta alla classifica della V.League: i campioni in carica battono per due volte gli JT Thunders e approfittano del botta e risposta tra Sakai Blazers e Toray Arrows (3-0, 2-3) per lasciarsi alle spalle entrambe le contendenti. La classifica è comunque cortissima e anche i Panasonic Panthers, dopo la doppia vittoria sui Nagano Tridents, sono in piena corsa per i playoff. Rientro da dimenticare dopo la sosta causata dal Covid per i Wolfdogs Nagoya di Kurek, battuti al tie break dall’Oita Miyoshi. In V.League femminile si gioca pochissimo: soltanto 4 gare disputate sulle 12 in programma. Le Toyota Auto Body Queenseis di Robinson ottengono la seconda vittoria in due settimane, piegando per 3-0 le NEC Red Rockets (che si vendicano poi con lo stesso punteggio nel secondo match). Doppio successo per le PFU Blue Cats, che scalano la classifica battendo l’Hitachi Rivale grazie ai punti di Melissa Valdes. Foto Blazers Sports Club COREA DEL SUD – Nel campionato maschile dà spettacolo la sfida al vertice tra KB Stars e KAL Jumbos: la squadra di Noumory Keita (autore dei “soliti” 39 punti) si impone per 3-2, ma non impedisce ai campioni in carica di mantenere il comando in classifica, con un margine di 2 vittorie e 4 punti sui rivali. Non ne approfittano le inseguitrici, per via delle vittorie a sorpresa dei Samsung Bluefangs sugli Hyundai Skywalkers (3-0, con 31 punti di Kyle Russell) e dell’OK Financial Group sul Kepco Vixtorm: lotta apertissima, quindi, per accedere ai playoff. Non fa più notizia in V-League femminile il totale dominio della Hyundai E&C Hillstate, con 25 vittorie su 26 partite disputate: anche la Pepper Savings Bank si arrende in tre set. Nel big match cade l’Expressway per mano del GS Caltex, che si impone per 3-0 con 22 punti di Laetitia Moma-Bassoko e riduce a 5 punti il distacco del secondo posto. Entrambe le squadre hanno comunque un notevole vantaggio sulle inseguitrici, in particolare su un KGC Ginseng Corporation che non sa più vincere: finisce 2-3 contro l’IBK. Foto Start-photo.bg ALTRI – Assegnate in Bulgaria le due Coppe nazionali: il trofeo femminile lo vince per la quinta volta di fila il Maritza Plovdiv, che supera in finale il DKS Varna. Tutto come da pronostico anche nella finale maschile, vinta dall’Hebar Pazardzhik di Placì e Massari grazie al 3-1 nella sfida decisiva contro il Neftochimik Burgas. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile: il Sesi Bauru sorprende il Praia Clube in semifinale

    Di Redazione Grande sorpresa nella final four di Coppa del Brasile femminile in corso a Blumenau: ad affrontarsi per il trofeo, questa sera, saranno Sesi Bauru e Itambé Minas. Il Sesi, alla prima finale della sua storia, ha eliminato in semifinale il Dentil Praia Clube, fin qui assoluta dominatrice della stagione, battendola con un secco 3-0 (25-19, 26-24, 25-18). La squadra di Paulo Coco, per la quale la Coppa rimane stregata (5 finali in 6 anni, tutte perse) è stata bersagliata dalla sfortuna: priva di Kasiely e Carol per positività al Covid, nel corso del secondo set ha perso anche l’opposta Brayelin Martinez e la palleggiatrice Claudinha (già acciaccata alla vigilia) dopo che le due giocatrici si sono scontrate tra loro. Le avversarie ne hanno approfittato appoggiandosi a Nia Reed, ottimamente servita da Dani Lins e top scorer con 16 punti, e a una solida seconda linea gestita dal libero Nyeme. In finale ci sarà dunque la sfida alle campionesse in carica del Minas, vittoriose per 3-0 (25-23, 25-21, 25-15) sull’Osasco: l’assenza dell’infortunata Ozsoy non ha penalizzato la squadra di Nicola Negro, che si è imposta con 13 punti di Danielle Cuttino e un’altra ottima prestazione della regista Macris. Ben 26 gli errori concessi dall’Osasco, che ha dovuto fare a meno della palleggiatrice Fabiola e della centrale Camila Paracatu, entrambe risultate positive. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fiat Gerdau Minas vince per la prima volta la Coppa del Brasile

    Di Redazione

    Festa grande in casa Fiat Gerdau Minas per la conquista della Coppa del Brasile maschile: la squadra mineira ha conquistato il trofeo a Blumenau per la prima volta nella sua storia, dopo le finali perse nel 2007 e nel 2019. Il successo è arrivato nell’inedita sfida con il Volei Renata, che grazie all’eliminazione del Sada Cruzeiro ha raggiunto la sua seconda finale dopo quella del 2016; la gara decisiva si è chiusa con un netto 3-0 (25-18, 25-15, 25-21) a favore dell’attuale capolista del campionato.

    Nel Minas, che torna a vincere un titolo a 15 anni dal suo ultimo scudetto, ha brillato in particolare il sempreverde palleggiatore William, 42 anni, bravo a dare spazio a tutti i suoi attaccanti: da Vissotto a Honorato passando per Leozinho, top scorer con 16 punti. Da parte sua il Renata ha scontato, oltre alla stanchezza per la lunga semifinale del giorno precedente, anche l’assenza di Lucao e le condizioni non perfette di Evandro; anche qui 16 punti per il miglior realizzatore Adriano.

    Oggi, nella notte italiana, si disputeranno le semifinali femminili tra Dentil Praia Clube e Sesi Bauru e tra Osasco e Itambé Minas; domani la finalissima per il titolo.

    (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile maschile: la finale è Minas-Volei Renata

    Di Redazione Saranno Fiat Gerdau Minas e Volei Renata ad affrontarsi questa sera (nella notte italiana) a Blumenau nella finalissima della Coppa del Brasile maschile. La grande sorpresa è arrivata dalla seconda, tiratissima semifinale, in cui il Renata ha sconfitto per 3-2 (25-21, 27-25, 25-27, 25-27, 15-13) i campioni del mondo Sada Cruzeiro: è la prima finale in assoluto per la squadra di Campinas, mentre il Sada resta fuori dopo 4 successi consecutivi. L’impresa del Renata assume ancora più valore perché ottenuta senza Lucao, fuori per un problema al ginocchio, e con un Evandro a mezzo servizio; migliore in campo Adriano, autore di 28 punti. Male Lopez tra gli avversari. Nessuna sorpresa invece nel primo match, vinto dal Minas per 3-1 (25-19, 25-12, 21-25, 25-22) sul Vedacit Guarulhos: dopo due set a senso unico, la rivelazione della manifestazione ha riaperto la partita nel terzo e creato più di un problema ai favoriti nel quarto, rimontando dal 12-8 al 18-18 prima di arrendersi in volata. Protagonista del match Leandro Vissotto con 22 punti e il 57% in attacco. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Praia Clube batte l’Osasco e fa il vuoto in classifica

    Di Redazione Addio sogni di gloria per l’Osasco: nell’atteso recupero della Superliga femminile brasiliana la squadra paulista, che aveva sognato di ridurre le distanze dal primo posto, incassa invece un netto 3-0 dal Dentil Praia Clube (25-22, 25-22, 25-19). Un risultato che consente alla capolista di volare a più 11 sulle rivali di giornata e a più 8 sull’Itambé Minas (che ha vinto a sua volta il recupero contro il Fluminense), pur con due partite in più rispetto a entrambe. Nel big match ancora una volta è Anne Buijs la miglior realizzatrice per le giallonere, che trovano anche 8 punti a muro, ma soprattutto si vedono regalare ben 26 errori-punto dalle avversarie. All’Osasco, che non ha potuto utilizzare la nuova arrivata Ceren Kestirengoz perché tesserata dopo la data originaria della partita, non bastano i punti delle centrali: 11 di Rachael Adams e 10 di Fabiana. Ora spazio alle Final Four di Coppa del Brasile a Blumenau: oggi le semifinali maschili Minas-Guarulhos e Sada Cruzeiro-Renata, seguite domani dalla finale per il titolo. Domenica 30 gennaio le semifinali femminili, Praia Clube-Sesi Bauru e Osasco-Minas, e lunedì 31 la finalissima. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: i giocatori disertano per protesta la prima tappa del circuito nazionale

    Di Redazione Non è iniziata sotto i migliori auspici la nuova stagione del circuito nazionale di Beach Volley in Brasile. Per protesta contro le ultime decisioni della CBV, numerosi giocatori hanno boicottato il torneo, non iscrivendosi alla prima tappa in programma dal 2 febbraio a Saquarema: tra i “ribelli” ci sono anche coppie primo piano come Duda-Ana Patricia, Allison-Guto, André-George e Carol Solberg-Barbara Seixas. Nel mirino degli atleti ci sono sostanzialmente due aspetti: il nuovo regolamento del torneo, che prevede un primo turno di qualificazione con 16 coppie in cui la vittoria sarà assegnata in un solo set al meglio dei 25 punti (nel secondo turno si passerà a 3 set ai 15 punti, per tornare al punteggio “normale” solo dal terzo turno), e la riduzione di circa 100mila euro del montepremi. In una nota ufficiale la Confederazione ha difeso le sue scelte, ma la Commissione Atleti ha replicato con una lettera aperta in cui nega che il boicottaggio abbia solo motivazioni economiche: “Non siamo mercenari“. Tra le cause della protesta i giocatori citano l’impossibilità, per le squadre provenienti dalle qualificazioni, di confrontarsi con coppie di alto livello e acquisire esperienza, oltre alla mancanza di sostegno dalla Confederazione: sono stati infatti “tagliati” i fondi per i biglietti aerei destinati alle coppie qualificate. La Commissione lamenta inoltre la mancanza di confronto sul nuovo regolamento, approvato senza consultare preventivamente i giocatori. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Kestirengoz subito decisiva per la vittoria dell’Osasco

    Di Redazione Si torna a giocare al completo in Brasile, almeno nella Superliga femminile, dopo qualche settimana di difficoltà per il nuovo aumento dei casi di Covid. La sfida da copertina è quella tra Osasco e Sesc RJ Flamengo, che non delude le attese: la squadra di casa si impone per 3-1 (22-25, 25-20, 25-18, 25-20) portando a termine la rimonta grazie all’indispensabile contributo dell’ultima arrivata Ceren Kestirengoz. L’opposta turca, all’esordio con la nuova maglia, entra nel secondo set al posto di Tifanny e chiude con un bottino di ben 21 punti, tra cui 5 muri, portando a casa l’inevitabile titolo di MVP. Importanti anche l’ingresso in palleggio di Kenya, che fa “girare” bene Rachael Adams (15), e i 7 muri di Fabiana. L’Osasco resta così al secondo posto, a 7 punti dal Dentil Praia Clube ma con due partite in meno, e a poche ore dallo scontro diretto proprio con il Praia nel turno infrasettimanale. La capolista viene dal netto 0-3 (14-25, 16-25, 22-25) sul campo del Sesi Bauru, con 16 punti di Buijs e 15 di Brayelin Martinez. Vittoria in tre set anche per l’Itambé Minas: 3-0 al Maringà (25-11, 25-21, 25-23) per la squadra di Nicola Negro, che non brilla ma trova conforto nella prestazione di Julia, sostituta dell’infortunata Thaisa al centro. Il Barueri, che domina la sfida contro il Valinhos, approfitta della sconfitta del Sesi Bauru per scavalcare le rivali al quarto posto, anche se con una partita in più; consolida il piazzamento in zona play off il Pinheiros grazie al 3-0 sul Curitiba. Si torna a giocare già da martedì per la quindicesima giornata, che prevede anche le sfide Minas-Sesc RJ Flamengo e Sesi Bauru-Barueri; nel prossimo weekend, invece, spazio alla final four di Coppa del Brasile a Blumenau. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile: storica qualificazione per il Vedacit Guarulhos

    Di Redazione Si completa il quadro della Final Four di Coppa del Brasile maschile, con una grande sorpresa: per la prima volta nella sua storia è il Vedacit Guarulhos ad accedere alle semifinali, grazie alla vittoria per 3-2 (19-25, 25-18, 25-20, 21-25, 15-11) nella combattutissima sfida sul campo del Sesi SP. Il Guarulhos affronterà il Fiat Gerdau Minas nella prima semifinale di giovedì 27 gennaio, mentre la seconda vedrà sfidarsi Sada Cruzeiro e Volei Renata. Venerdì 28 gennaio la finalissima, sempre a Blumenau. (fonte: Instagram Volei Guarulhos) LEGGI TUTTO