consigliato per te

  • in

    Ferrari, Sainz e Leclerc giù dal podio nella Sprint di Spa: vince Verstappen

    SPA-FRANCORCHAMPS – È Max Verstappen ad aggiudicarsi la vittoria nella Sprint del Gran Premio del Belgio, 13° appuntamento del mondiale di F1. In una gara iniziata sotto la pioggia con partenza lanciata dopo un paio di giri dietro la safety car, non trovano il giusto spunto le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc, penalizzati soprattutto nei pit stop a causa dell’elevato traffico: i due chiudono rispettivamente 4° e 5°, approfittando della pancia di Sergio Perez danneggiata da un contatto con Lewis Hamilton, con il messicano costretto al ritiro e il britannico penalizzato di 5″. A completare il podio sono Oscar Piastri e Pierre Gasly. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sprint F1 GP Belgio 2023: dove vederla in tv

    SPA-FRANCORCHAMPS – Tutto è pronto per il Gran Premio del Belgio, valido come tredicesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Si corre sullo storico e suggestivo circuito di Spa-Francorchamps, ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Di scena, inoltre, la terza Sprint stagionale, dopo che nelle qualifiche del venerdì, valide per la gara di domenica, è stato Charles Leclerc a conquistare la pole position grazie alla penalità inflitta a Max Verstappen. La Sprint Shootout è cominciata alle 12:35 di sabato 29 luglio, in ritardo rispetto all’orario inizialmente previsto a causa della pioggia. Per lo stesso motivo, l’inizio della Sprint è stato posticipato alle 17:05. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà disponibile la visione in differita. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sprint GP Belgio 2023 in diretta tv: orari e dove vederla

    SPA-FRANCORCHAMPS – Scatta la Sprint del Gran Premio del Belgio, valido come tredicesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Di scena la terza Sprint stagionale, in quello che è anche l’ultimo round prima della sosta del Circus. Tra le curve sinuose e il meteo incerto del circuito di Spa-Francorchamps, nella giornata di venerdì sono andate in scena le qualifiche, valide per la gara, in cui Charles Leclerc ha conquistato la pole position approfittando della penalità inflitta a Max Verstappen. Ma ora, si riparte da zero. La Sprint Shootout è in programma sabato 29 luglio alle ore 12, mentre la Sprint prenderà il via alle 16:30. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere le due sessioni in differita. LEGGI TUTTO

  • in

    Libere GP Belgio, Sainz e la Ferrari i più veloci sotto il diluvio

    FRANCORCHAMPS (BELGIO) – Piove a dirotto sul circuito di Spa, e le prove libere (in unica sessione vista la Sprint Race in programma) regalano comunque emozioni, ma anche tanta incertezza. Comanda la Ferrari di Carlos Sainz, il più veloce sotto la pioggia, seguito dalle due McLaren di Piastri e Norris. Quarto Leclerc con l’altra Ferrari. Nessun tempo registrato per Max Verstappen, che evidentemente punta ad una qualifica messa in serio pericolo dalle condizioni meteo. In caso di annullamento si procederà in base alla classifica del mondiale piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili di basket, storico successo del Belgio!

    LUBIANA (Slovenia) – Il Belgio sul tetto d’Europa: per la prima volta nella storia, la squadra femminile di basket vince gli Europei di categoria battendo in finale la Spagna. Il punteggio (64-58) è maturato dopo una sfida piuttosto equilibrata: l’allungo decisivo è arrivato nell’ultimo quarto dove la Spagna non è riuscita a tenere il passo delle avversaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio, bravo, bis: Nicola Gibellini ancora con i Red Dragons

    Per Agnelli Tipiesse “finale” ha anche significato salutare in anticipo Nicola Gibellini. Il preparatore rossoblù, figura ormai storica all’interno dello staff tecnico, ha preso il volo per preparare la seconda avventura estiva consecutiva con il Belgio di coach Emanuele Zanini. Una riconferma strameritata per una figura di caratura ormai sempre più internazionale che Bergamo, con orgoglio, ha visto diventare grande. Ecco le sue parole, tra emozione ed impazienza.
    STATO D’ANIMO – “I pensieri sono solo positivi. In questo, naturalmente, c’è anche il dispiacere per non poter essere fisicamente presente per una serie di finale play-off, evento che non capita esattamente ogni giorno. Dentro di me una sorta di contrasto tra la felicità per i traguardi, mio e della squadra, unito all’amaro in bocca per dover rinunciare a vivere sensazioni forti. Questo, come i tanti ringraziamenti che sarebbero da fare, non riesco proprio ad esprimerlo a parole”
    ANNATA FORMATIVA – “Una stagione difficile da cui si può e si deve imparare tanto. Si sono affrontate e risolte situazioni che prima non si erano mai presentate e che poi hanno anche determinato alcune soluzioni nette. Ci siamo adattati, siamo riusciti a sistemare il tutto. Ogni aspetto tuttavia fa parte del bagaglio, compreso il venirsi incontro e trovare insieme il bandolo della matassa. Come è stato fatto”
    A TUTTA BIRRA – “A testa vuota e con il cuore leggero. Un anno fa c’erano tutti i timori che porta con sé una prima volta. Oggi c’è un pizzico d’agitazione, ma tanta serenità anche perché lo staff è stato confermato in blocco e c’è una conoscenza reciproca decisamente importante. Si lavora bene, gli obiettivi sono piccoli perché il più grosso è stato centrato ed era proprio quello di arrivare fino a qui. Con una VNL per la quale si cercherà il pass, con un Europeo in Italia e con una qualificazione olimpica da conquistare”
    BELGIO D’ITALIA – “Mathijs Desmet, Wout D’Heer e Tomas Rousseaux oltre a Francois Lecat negli elementi d’interesse nazionale. Senza dimenticare chi dal nostro paese ci è passato come Le Roux o D’Hulst. Ecco perché quando Zanini ed io ci interfacciamo in italiano, bisogna stare attenti a ciò che ci diciamo. Avere giocatori che capiscono e parlano la nostra lingua, scherzi a parte, agevola non poco la comunicazione”
    IL PLANNING – “A fine maggio si comincia con la Golden League e c’è da affrontare il girone con Croazia, Macedonia del Nord ed Ucraina: ci presenteremo con un roster molto giovane per permettere a molti giocatori di fare esperienza. Poi gli Europei in Italia con l’esordio il 28 agosto proprio contro i campioni del mondo per terminare ad ottobre con le qualificazioni olimpiche”
    BRIVIDO AZZURRO – “Non sto nella pelle già ora. Debutto nella massima competizione continentale contro chi ha vinto in un anno Europeo e Mondiale, ritrovando peraltro Yuri Romanò che è stato con noi a Bergamo. Avrò il dubbio se cantare l’inno di Mameli o quello belga, del quale non conosco ancora una parola… Quello è un momento intensissimo. Quando si guarda una polo, si con la bandiera di un paese che si sta regalando un’occasione di tale grandezza. Inizialmente non ci si fa caso, si realizza molto dopo. Ed è fantastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Knack Roeselare e Asterix Avo Beveren alzano la Coppa nazionale

    Di Redazione

    Oltre 10mila spettatori hanno assistito domenica ad Anversa alle Lotto Cup Finals, l’ultimo atto della Coppa del Belgio maschile e femminile: un primato assoluto di pubblico. Da record, per motivi diversi, anche le due finali: il Knack Roeselare, battendo il Decospan VT Menen per 3-0 (25-18, 25-23, 25-22), è diventata la squadra più titolata nella competizione maschile con ben 15 titoli. Al palleggiatore Stijn D’Hulst è andato il premio di MVP della finale.

    Foto CEV

    Nel torneo femminile l’Asterix AVO Beveren si è invece imposto al tie break (25-23, 20-25, 26-24, 23-25, 15-13) in una tiratissima finale contro il VDK Gent Dames, mettendo a segno un’incredibile rimonta nel set decisivo: dal 6-1 al 13-13 prima di chiudere in volata. Per l’Asterix si tratta del successo numero 17 in Coppa. Premiata come miglior giocatrice il libero della squadra vincitrice e della nazionale, Britt Rampelberg.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO