consigliato per te

  • in

    Campionato Italiano Assoluto: a Catania trionfano They-Breidenbach nel femminile e Lupo-Borraccino nel maschile

    Si è conclusa domenica, 29 giugno, presso il Lido Le Capannine di Catania, la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025. A trionfare nel tabellone femminile sono state nuovamente Chiara They e Sara Breidenbach, vincitrici anche nel primo appuntamento Gold di Caorle (VE), mentre nel maschile primo successo per la nuova coppia composta da Daniele Lupo e Davide Borraccino. Archiviato l’evento siciliano la macchina organizzativa federale si sposterà ora in Emilia-Romagna: dal 4 al 6 luglio a Marina di Ravenna si disputerà infatti la terza tappa del circuito nazionale.

    TABELLONE FEMMINILEDoppietta per They/Breidenbach. Ancora percorso netto per la formazione targata Open Beach Milano; dopo il successo ottenuto a Caorle (VE) le atlete allenate da coach James Martins sono state le grandi protagoniste anche in questa seconda tappa del campionato, con un percorso caratterizzato da cinque vittorie e un solo set perso. Il cammino di Chiara They e Sara Breidenbach è iniziato con le due vittorie nella fase a gironi contro Alessia Ujka e Urlike Bridi (21-16, 21-11) e Martina Montedoro e Monica Pastorino (21-12, 21-16), successi confermati anche nei quarti di finale contro Aurora Mattavelli e Margherita Tega, formazione superata 21-18, 21-17.

    In semifinale They/Breidenach si sono ritrovate davanti nuovamente Giada Benazzi ed Erika Ditta; remake della finale di Caorle che anche questa volta ha visto il trionfo della coppia milanese che è riuscita a portarsi a casa il match e il conseguente accesso in finale dopo una vera e propria battaglia conclusa ai vantaggi 22-20, 24-22. In finale è stata bagarre contro Alice Gradini e Federica Frasca, formazione esperta che ben si è comportata anche in Sicilia dopo il quinto posto ottenuto a Caorle. La finale è terminata 2-1 (21-18, 24-26, 15-12) in favore di They/Breidenach che sono riuscite così ad inanellare sia due importanti vittorie nelle prime due tappe del campionato e accumulare di fatto importanti punti in vista delle Finali di Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre). A salire sul terzo gradino del podio Giada Benazzi ed Erika Ditta; la coppia seguita da coach Alessandro Lucchi si è infatti imposta 2-0 (21-18, 21-17) su Sharin Rottoli e Oriola Shpuza.

    RISULTATI E CLASSIFICA QUI.

    TABELLONE MASCHILEPrimo successo di coppia per la medaglia d’argento a Rio 2016 Daniele Lupo e il suo nuovo “socio” Davide Borraccino. La coppia romana è andata infatti a migliorare il risultato ottenuto nella prima tappa Gold di Caorle (4° posto): sei vittorie su sei e un solo set perso, questo il cammino di Lupo/Borraccino a Catania. Partiti dal successo nelle qualifiche contro Gianmarco Rabuazzo e Corrado Paternò Castello (21-9, 21-17), la formazione capitolina ha infatti ottenuto il pass diretto ai quarti di finale in virtù delle due vittorie ottenute nel main draw contro Luca Cravera e Michele Crusca (21-18, 21-19) e Carlo Bonfiazi e Raoul Acerbi (21-17, 21-19).

    È seguito poi il successo nei quarti di finale su Franco Arezzo di Trifiletti e Luca Bigarelli (21-9, 21-15) e quello in semifinale nel derby tutto romano contro Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, superati con un secco 21-12, 21-13. In finale il duo Lupo/Borraccino ha poi nuovamente affrontato Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi, e anche questa volta, come successo nella seconda uscita della fase a gironi a trionfare sono stati Lupo/Borraccino, grazie alla vittoria arrivata questa volta in rimonta al terzo set 17-21, 21-19, 15-10. Ottimo risultato per la compagine romana, che, grazie anche al quarto posto di Caorle, si piazza così al comando della classifica provvisoria. Terzo posto invece per Mauro Sacripanti e Giacomo Titta vittoriosi con il punteggio di 2-0 (21-17, 21-13) su Matteo Martino ed Edgardo Ceccoli.

    RISULTATI E CLASSIFICA QUI.

    LA GALLERY QUI.

    DIRETTA STREAMING Tutte le semifinali e le finali della tappa di Catania sono state trasmessi in diretta streaming sul canale YouTubedella Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 20254-6 luglio, Marina di Ravenna11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley, Catania: ecco tutte le coppie ammesse al main-draw

    Prenderà il via domani, venerdì 27 giugno al Lido le Capannine di Catania, la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. Archiviato il weekend veneto di Caorle (13-15 giugno), dove si è giocata la tappa Gold Fonzies, la macchina federale si sposterà dunque in Sicilia, in una location che, storicamente, dà lustro alla disciplina sulla sabbia.

    Saranno 48 le coppie impegnate nel torneo, 27 maschili e 21 femminili; dieci di queste per ogni genere sono già sicure di iniziare il proprio cammino nella giornata di sabato, evitando i turni di qualificazione. Nel tabellone maschile partiranno direttamente dal main draw: Bonifazi/Acerbi, Spadoni/Luisetto, Geromin/Camozzi, Martino/Ceccoli, Sacripanti/Titta, Mussa/Santos, Arezzo Di Trifiletto/Bigarelli, Cravera/Crusca e le due wild card Burgmann/Penna e Mancini/Iervolino. Nel tabellone femminile, invece, sono inserite direttamente nelle pool: Gradini/Frasca, They/Breidenbach, Ditta/Benazzi, Calì/Allegretti, Annibalini/Toti, Mattavelli/Tega, Belliero Piccinin/Pelloia, Barboni/Schwan, Boscolo/Di Prima e Panfili/Wentland grazie alla wild card. La giornata di venerdì sarà dedicata alle fasi di qualificazione, il sabato si giocheranno tutte le partite delle pool e gli ottavi di finale, mentre la domenica andranno in scena i quarti, le semifinali e le finali. 

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    MONTEPREMIPer tutte le tappe non classificate come Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 12mila euro totali (6mila euro per ciascun tabellone).

    DIRETTA STREAMINGTutte le finali di domenica 29 giugno saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federzione Italiana Pallavolo QUI.

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI.Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovica Mennecozzi è la “Queen of the Beach 2025” davanti a Serena Ortolani

    Ludovica Mennecozzi conquista il Queen of the beach Serie A battendo nella finalissima Serena Ortolani nell’edizione 2025 del torneo di beach volley riservato alle campionesse della pallavolo che militano nel campionato di A1 e A2 e andato in scena al Lido Cristalda di Vieste. La 21enne, nata a Montappone, palleggiatrice della Tenaglia Altino Abruzzo, coadiuvata da Elena Pietrini ha sconfitto 2-0 (22-20, 21-15) Serena Ortolani che si avvaleva della collaborazione di Giulia Leonardi.

    Una finale bella, durata 43 minuti, con in tribuna grandi stella della pallavolo italiana come Francesca Piccinini, Andrea Zorzi, Consuelo Mangifesta, Valerio Vermiglio, che insieme al sindaco Giuseppe Nobiletti e all’assessore Gaetano Desimio, hanno apprezzato lo spettacolo, come il restante pubblico presente nella beach arena. La giovane Ludovica Mennecozzi iscrive il suo nome nell’albo d’oro del Queen of the beach serie A indossando la corona della campionessa uscente Daiana Kosareva.

    La seconda fase che ha deciso le finaliste, giocata al mattino, ha regalato molte sorprese: Ludovica Mennecozzi era la prima del girone B mentre nel gruppo A la spuntava Serena Ortolani per un soffio su Ofelia Malinov. Nel sorteggio per scegliere la scudiera la Mennecozzi sceglieva Elena Pietrini, mentre Serena Ortolani chiedeva la collaborazione a Giulia Leonardi.

    Finale: Ludovica Mennecozzi-Elena Pietrini / Serena Ortolani- Giulia Leonardi 2-0 (22-20, 21-15) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup 2025: tutte le coppie azzurre si fermano alla Fase Preliminare

    Si è conclusa mercoledì 18 giugno, in Piazza Duomo a Messina, la Fase Preliminare della CEV Nations Cup 2025. Non un torneo fortunato quello conclusosi in Sicilia per le coppie azzurre: terzo posto per l’Italia nel tabellone femminile e secondo in quello maschile, risultati che hanno dunque estromesso le azzurre e gli azzurri dalla Fase Finale del torneo, appuntamento in programma dal 17 al 20 luglio a Espinho (Portogallo, QUI tutte le info).

    Nel torneo femminile, dopo l’esordio vincente targato Claudia Scampoli ed Eleonora Sestini ai danni del Belgio di Vervloet/Thant, superate 2-1 (21-16, 14-21, 15-11), l’altra coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth è stata impossibilitata a scendere sulla sabbia nella seconda uscita contro il Belgio a causa dell’infortunio subito dall’azzurra Orsi Toth. KO che ha di fatto chiuso il torneo per entrambe le coppie azzurre. Al termine della manifestazione a staccare il pass per la Fase Finale è stata la Francia di Placette/Richard e Vieira/Chamereau, classificatasi al primo posto.

    I risultati e la classifica del torneo femminile QUI.

    Secondo posto finale invece per l’Italia nel tabellone maschile. Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi e Marco Viscovich hanno collezionato due vittorie e altrettante sconfitte contro Danimarca e Germania, classificandosi dunque alle spalle di Abell/Andersen e Møllgaard/Houmann, formazioni danesi che hanno dunque centrato la prima posizione e il conseguente pass per la Fase Finale di Espinho. Terza classificata la Germania di Lorenz/Rietschel e Sagstetter/Sagstetter. 

    I risultati e la classifica del torneo maschile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, a Messina al via l’ultimo appuntamento Future italiano

    Prenderà il via giovedì, 19 giugno a Messina, l’ultimo dei tre appuntamenti Future del Beach Pro Tour 2025 in Italia. La cornice sarà la splendida Piazza Duomo, location che sta ospitando anche la CEV Beach Nations Cup (17 e 18 giugno). 

    Nel tabellone maschile saranno presenti le due coppie federali del DT Paolo Nicolai; Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso come testa di serie numero uno del seeding ed Enrico Rossi e Marco Viscovich, vincitori dell’ultimo Future italiano disputatosi a Battipaglia (SA), come formazione numero due. Completano il main draw Tiziano Andreatta e Davide Benzi, duo numero tre del tabellone, e Riccardo Iervolino insieme a Filippo Garra (coppia numero 12). Partiranno invece dalle qualifiche Ranghieri/Marchetto, Penna/Brucini, Cecchini/Ulisse, Arezzo Di Trifiletto/Bigarelli e Andronico G./Andronico F. 

    Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: Eleonora Sestini e Rachele Mancinelli saranno le seste teste di serie, mentre, al decimo, undicesimo e dodicesimo posto del seeding inizieranno il torneo in sabbia sicula Erika Ditta e Cindy Lee Fezzi, Aurora Mattavelli e Margherita Tega e, infine, Luna Cicola in coppia con Andrea Maria Nucete. Nessuna coppia tricolore partirà invece dalle qualifiche. 

    Nell’edizione 2024 Giada Bianchi e Reka Orsi Toth nel tabellone femminile e Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich in quello maschile avevano conquistato il terzo gradino del podio. 

    DIRETTA STREAMINGLe semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA8-11 maggio, Cervia (RA), Futures29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures19-22 giugno, Messina, Futures

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley, CEV Nations Cup 2025: Orsi Toth abbandona il torneo per infortunio

    Brutte notizie giungono da Messina dov’è in corso di svolgimento la CEV Nations Cup 2025 (QUI tutte le informazioni sulla competizione). Reka Orsi Toth è stata infatti costretta ad abbandonare la manifestazione; l’azzurra nella serata di martedì 17 giugno ha subito una distorsione alla caviglia del piede destro, infortunio patito durante il riscaldamento prima dell’esordio nel torneo contro il Belgio.

    L’atleta classe ’99 è partita per Roma dove in giornata sarà sottoposta ad esami strumentali per monitorare al meglio la gravità del danno, nella speranza di poter recuperare il prima possibile e riprender così il proprio cammino stagionale insieme a Valentina Gottardi.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Cev Beach Nations Cup 2025 a Messina: quattro coppie azzurre presenti

    Prenderà il via martedì, 17 maggio, per concludersi il giorno seguente, mercoledì 18 maggio, la Cev Beach Nations Cup 2025 a Messina. La spettacolare cornice di Piazza Duomo ospiterà sia il torneo maschile (Pool E), sia quello femminile (Pool D). Cottafava/Dal Corso e Rossi/Viscovich saranno le coppie azzurre ai nastri di partenza nel tabellone maschile, mentre, Gottardi/Orsi Toth e Scampoli/Sestini saranno quelle impegnate nel femminile.

    Claudia Scampoli scenderà sulla sabbia sicula in coppia con Eleonora Sestini visto l’infortunio occorso alla compagna Giada Bianchi, nella finale per il terzo posto nel Challenge di Alanya (Turchia), che ha costretto il duo federale di Caterina De Marinis a ritirarsi anzitempo dal match.Dal 17 al 20 luglio sarà poi la città portoghese di Espinho ad ospitare la fase finale della manifestazione (QUI tutte le info).

    FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOLPOOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

    LA POOL E 1. Samuele Cottafava/Gianluca Dal Corso (ITA)2. Jonas Sagstetter/Benedikt Sagstetter (GER) 3. Enrico Rossi/Marco Viscovich (ITA)4. Momme Lorenz/Tino Rietschel (GER)5. Mads Mollgaard/Nicolai Hovmann Overgaard (DEN)6. Kristoffer Abell/Christian Lundby Andersen (DEN)

    FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOLPOOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

    LA POOL D 1. Valentina Gottardi/Reka Orsi Toth (ITA)2. Claudia Scampoli/Eleonora Sestini (ITA) 3. Lezana Placette/Alexia Richard (FRA)4. Clemence Vieira/Aline Chamereau (FRA)5. Ines Piret/Youna Coens (BEL)6. Simone Vervloet/Lente Thant (BEL)

    Tutte le informazioni sulla CEV Beach Volley Nations Cup 2025 a Messina sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge di Alanya, medaglia d’argento per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth

    Si è chiusa al secondo posto l’avventura di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel terzo Challenge del Beach Pro Tour 2025, conclusosi oggi ad Alanya (Turchia). Il duo italiano, forte dei cinque successi su cinque gare disputate, non è riuscito ad aggiudicarsi l’ultima sfida della manifestazione turca; a vincere è stata la Svizzera delle sorelle Anouk e Zoé Vergé-Dépré, vincitrici in finale al tie-break 2-1 (21-15, 12-21, 15-13).

    Dopo aver staccato il pass per la finalissima, grazie al successo ottenuto ieri nel derby azzurro contro Claudia Scampoli e Giada Bianchi, questo pomeriggio il duo federale non è riuscito a confermarsi. Dopo un primo set chiuso con le svizzere avanti (21-15), nel secondo parziale la coppia guidata dal Direttore Tecnico Caterina De Marinis ha tirato fuori gli artigli, aggiudicandosi di forza con un +9 il set (12-21). Nulla da fare nella terza frazione di gioco, con la Svizzera che ha infine chiuso i conti sul 15-13. Ottimo torneo e buonissimo secondo posto per le azzurre che è arrivato dopo i tre quinti posti consecutivi conquistati negli ultimi tre Elite16 di Saquarema (Brasile), Brasilia (Brasile) e Ostrava (Repubblica Ceca); cinque successi su sei gare giocate e tante note positive per la coppia federale in vista delle prossime uscite.

    Ad aprire il pomeriggio è andata in scena la finale 3°/4° posto. Dopo un primo set che ha visto avanti le francesi Vieira/Chamereau 1-0 (21-10), Claudia Scampoli e Giada Bianchi hanno poi dovuto abbandonare il terreno di gioco per un infortunio occorso alla seconda. In una fase di equilibrio all’inizio del secondo parziale (5-3 per Vieira/Chamereau), l’Italia è stata costretta poi ad abbandonare anzitempo la manifestazione. Uno stop che non scalfisce il buon percorso fatto dalle due giocatrici che, al contrario, hanno fornito buonissime indicazioni in vista dei prossimi impegni.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO