consigliato per te

  • in

    Novara, la presentazione di Danesi e Carcaces. Leonardi: “Roster valido per una stagione di livello”

    Di Redazione La Igor Volley ha presentato i suoi primi volti nuovi per il 2022-2023, con la centrale Anna Danesi e la schiacciatrice Kenia Carcaces accolte da alcune delle loro future compagne (c’erano capitan Cristina Chirichella e la sua vice Caterina Bosetti oltre a un’altra bandiera azzurra, Sara Bonifacio) e dal pool di sponsor e sostenitori che da anni affiancano il club novarese. Suor Giovanna Saporiti: “Nel rivedere le ragazze, nel percepire l’entusiasmo delle nuove, mi sta già venendo voglia di ripartire con la nuova stagione, che purtroppo quest’anno inizierà tardi. Queste ragazze, che sono sicura faranno del loro meglio con la nostra maglia, hanno un compito importante anche perché sono la punta di un iceberg gigantesco, punto di riferimento delle tante bambine che nel nostro settore giovanile crescono seguendo le loro gesta e sognando di poterle ripetere”. Fabio Leonardi: “Siamo convinti che il roster in allestimento sia decisamente valido e che ci possa permettere di vivere una stagione importante, di livello. Abbiamo piena fiducia nello staff e nelle atlete confermate, oltre a essere convinti che le nuove arrivate potranno portare un contributo importante in termini di tecnica e di personalità. Ringrazio tutti gli sponsor, che nel tempo sono diventati amici e il cui impegno ci permette di mantenere invariate le nostre ambizioni e i nostri obiettivi”. Anna Danesi: “Con il direttore Enrico Marchioni abbiamo trovato molto rapidamente un’intesa e una quadra, perché Novara è stato da sempre un club che era nelle mie mire e che al tempo stesso mi stimava. Qui ritrovo le mie stesse ambizioni, voglio fare bene e voglio vincere e sono convinta che in azzurro possa trovare ottime condizioni per riuscirci. Il fatto che conosca già tante compagne e che condividerò l’estate in nazionale con loro sarà un fattore importante per favorire il mio rapido ambientamento e per costruire qualcosa di importante”. Kenia Carcaces: “I club come Novara sono sempre stati la mia ambizione, con tutto il rispetto per le altre squadre io so che oggi arrivo in una delle realtà migliori in Italia e non solo. So che qui ci sono pressioni, che si gioca per vincere, ma non è una cosa che mi possa preoccupare, sono pronta e consapevole di avere una grande occasione. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro per contribuire al cammino della squadra e per ricambiare la fiducia del club e dello staff tecnico”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Anna Danesi a Novara: “Da anni sognavamo di riunire la coppia azzurra”

    Di Redazione La Igor Gorgonzola Novara ufficializza la prima novità per la prossima stagione, e si tratta di un grande colpo di mercato: come ampiamente preannunciato, dalla Vero Volley Monza arriva la centrale della nazionale Anna Danesi. La giocatrice bresciana ha firmato un contratto biennale, con scadenza a giugno 2024, e avrà il compito di affiancare le compagne di nazionale Cristina Chirichella e Sara Bonifacio in un reparto più che mai “tricolore”. Classe 1996, Danesi ha fatto parte dei settori giovanili più titolati d’Italia, quelli di Orago, Villa Cortese e Volleyrò Casal de’ Pazzi, prima di trasferirsi al Club Italia (tra Serie A2, nel 2014-2015, e A1, nel 2015-2016). Passata a Conegliano nel 2016, con le gialloblù ha vinto due scudetti (2018 e 2019), due Supercoppe (2016 e 2018) e una Coppa Italia (2017), lasciando poi le venete per passare a Monza. In tre anni in Brianza ha vinto una CEV Cup e si è aggiudicata per due volte il titolo di miglior muro del campionato (2020 e 2022). Con Danesi, che si aggiunge alle conferme di Chirichella, Bosetti, Bonifacio, Battistoni, Fersino e Karakurt, salgono a sette le atlete sotto contratto per la prossima stagione sportiva del club azzurro. “Erano anni – dice il direttore generale Enrico Marchioni – che sognavo di riunire a Novara la coppia di centrali, asse portante della nazionale, con Anna ad affiancare Cristina, e sono particolarmente felice e orgoglioso di esserci riuscito. Anna è diventata ormai una delle migliori al mondo nel suo ruolo ed è anche una ragazza seria, predisposta al lavoro e al sacrificio. Siamo contenti che abbia deciso di legarsi al nostro club e di condividere con noi questo nuovo ciclo e siamo convinti che possa dare un apporto importante alla squadra sia sul piano tecnico sia sotto il profilo del carattere e della personalità“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi saluta Monza: “Ho amato danzare con voi. Il vostro Petalo”

    Di Redazione Lasciare un segno. Uno degli obiettivi più ricercati e, per certi versi, più complicati che un giocatore prova a raggiungere. Indossare la maglia di una squadra per una, due, tre stagioni e, al momento dell’addio, saper di aver lasciato un segno nel cuore dei tifosi e dei compagni. Così Anna Danesi si congeda dalla Vero Volley Monza, con la speranza di aver lasciato un segno. Dopo tre stagioni al Consorzio brianzolo, la centrale classe 1996 cambia destinazione (potrebbe andare ad arricchire il roster di Novara). Tre anni di crescita per la prima squadra femminile di Monza, culminata questa stagione con la straordinaria Finale Scudetto raggiunta e disputata contro quell’Imoco che l’ha accolta dal 2016 al 2019. Danesi ha guidato le sue compagne, in qualità di capitano, tra vittorie e sconfitte, “Monster blocks” e attacchi spaziali. Ora per “Petalo” è arrivato il momento dei saluti. “Sono stati tre anni intensi, ma mai come in quest’ultimo ho capito cosa vuol dire giocare per “lasciare un segno”.. non solo come pallavolista, ma soprattutto come persona. Spero davvero di essere riuscita a farlo, di esservi rimasta nel cuore, di aver portato al palazzetto anche solo 1 delle 4.200 persone che c’era in gara4, di aver fatto avvicinare anche solo 1 bambino a questo mondo perché mi ha vista giocare, di avervi fatto emozionare per un Petalo Block, di avervi lasciato qualcosa di me. Se così non fosse, perdonatemi, ho dato tanto, imparato tanto, sognato tantissimo, pianto altrettanto. Ho amato danzare con voi.Il vostro Petalo” (Fonte: Instagram Anna Danesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu sul trono delle bomber, in battuta continua il dominio di Hancock

    Di Redazione Terminata la regular season di Serie A1 femminile e a due giorni dall’inizio dei Play Off, possiamo già fare i primi “conti” sull’andamento della stagione, consultando le statistiche sulle migliori interpreti di ogni fondamentale. Un verdetto quasi scontato per quanto riguarda la miglior realizzatrice: Paola Egonu, pur avendo disputato una partita in meno rispetto alle rivali, domina la classifica sia dal punto di vista dei punti totali (549) sia da quello della media di punti per set, 5,97. In entrambi i casi a seguirla sono Camilla Mingardi, che cede dunque il trono dopo due stagioni (524 punti, 5,19 a set) e Sylvia Nwakalor (516, 4,96 a set). Foto LVF/Rubin Non è una novità neppure la classifica del miglior servizio che, incredibile ma vero, vede ancora una volta in vetta Micha Hancock: per la palleggiatrice dell’Igor Gorgonzola Novara si tratta addirittura del quinto anno consecutivo ai vertici di questa specialità! Stavolta, però, Hancock ha avuto le sue gatte da pelare, imponendosi solo di un’incollatura su Ekaterina Antropova, giovane opposta di Scandicci: 42 ace a 41. E la russa stravince dal punto di vista della media di ace per set, con 0,61 contro gli 0,47 della rivale. Notevoli anche le performance di Federica Squarcini (38) e della solita Egonu (37). Grazie a Hancock, Novara è nettamente in vantaggio anche nella classifica a squadre: 144 ace totali, 1,55 a set (129 per Cuneo, media di 1,34 per Monza). foto Vero Volley Monza Parlando di migliori attaccanti torna inevitabilmente d’attualità Paola Egonu: la fuoriclasse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano è davanti a tutte sia come numero di vincenti sia, soprattutto, come percentuale di efficacia (51,88%). Alle sue spalle Sinead Jack-Kisal, centrale di Vallefoglia, con il 51,54%, e la compagna di squadra Kathryn Plummer con il 50,35%. Se invece si tiene conto della media ponderata, che prende in considerazione anche il numero di errori, a seguire Egonu sono Nika Daalderop e Alessia Gennari. Conegliano è ovviamente anche la squadra migliore per numero di attacchi vincenti a set: 14,39, meglio di Monza (14,34) e Novara (14,25). foto Vero Volley Monza Nella graduatoria dei muri è Anna Danesi la numero uno: la centrale della Vero Volley Monza chiude a quota 75 vincenti, riuscendo a contenere la “rimonta” finale di Jovana Stevanovic della Unet E-Work Busto Arsizio con 74. Al terzo posto Veronika Trnkova dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, con 68 “monster block”. Se si guarda alla media per set Danesi viene superata da una stratosferica Bozana Butigan, con 45 muri in soli 49 parziali disputati (0,92). A livello di squadra chi ha messo a segno più muri di tutti è la Reale Mutua Fenera Chieri (263) ma Monza, con 259, prevale come media per set, con 2,73 contro i 2,66 di Conegliano e i 2,65 di Scandicci. Foto LVF/Rubin Infine la ricezione, come sempre il fondamentale più difficile da valutare: spicca su tutte la percentuale di ricezioni perfette di Monica De Gennaro, uno stellare 61,78% (c’è una ragione se i battitori avversari la evitano!). Nessuno riesce ad avvicinarsi all’azzurra dell’Imoco: la seconda è Ilaria Spirito con il 55,36%, segue Brenda Castillo con il 54,70%. La dominicana di Scandicci è però prima per media ponderata, visto il bassissimo numero di errori. Se poi si considera il numero di ricezioni perfette, la classifica è stravolta: davanti c’è la trentina Ilenia Moro con 2,78 per set, seguita da Yana Shcherban di Casalmaggiore (2,75) e Alexa Gray di Busto Arsizio (2,71). A livello di squadra la miglior percentuale è nettamente di Conegliano: 42,4% di perfette, contro il 39,1% di Novara e il 38,6% di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi, sguardo ai Play Off: “Attenzione a Chieri, dobbiamo prenderla con le pinze”

    Di Redazione Anna Danesi, pilastro e monster block della Vero Volley Monza, si è goduta i due giorni liberi lasciati da coach Gaspari dopo la fine della regular season e, ora, è pronta a tornare in palestra per puntare gli occhi verso la prima gara valevole per i Play Off scudetto. In un’intervista di Andrea Gussoni per Qs, Danesi racconta come stia la Vero Volley e come si sia integrata l’ultima arrivata Jordan Larson: “Jordan Larson è stata l’ultima ad aggiungersi a questo gruppo e nonostante siano passate solo poche settimane si è già ambientata. Non c’è voluto moltissimo a trovare l’affiatamento con Alessia Orro al palleggio. Si è subito dimostrata disponibile e adesso possiamo dire che siamo davvero a posto”. Nel weekend si apre il periodo più caldo del campionato, con l’avvio dei play off le otto squadre qualificatasi possono sognare lo scudetto. Per Monza, prima avversaria è la Reale Mutua Fenera Chieri: “Anche l’anno scorso ci ha dato molto fastidio. È una squadra che non viene da un buon periodo ma dobbiamo prenderla conle pinze proprio per i precedenti in cui tecnicamente ci hanno spesso messo in difficoltà”. Il 6 febbraio scorso, in regular season, le monzesi di Gaspari sono riusciti nell’impresa di battere la corazzata Imoco Conegliano. Stessa impresa non è riuscita, invece, contro la Igor Volley Novara. Nonostante ciò, in chiave di un’eventuale finale, per Danesi sarebbe meglio affrontare la squadra di Lavarini. “Diciamo che vediamo più forte Conegliano. Contro Novara quest’anno abbiamo perso ma non ci siamo espresse neanche al90% delle nostre potenzialità. Per noi quindi è meglio affrontare le piemontesi in un’eventuale semifinale ma facciamo un passo alla volta”. Dopo aver condotto la classifica di Serie A1 per un breve periodo, per Danesi e compagne il rammarico di non aver mantenuto la posizione più alta: “Abbiamo perso punti importanti contro Casalmaggiore e Firenze. Potevamo concludere la stagione al primo posto ma oranon pensiamoci più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Oscar del Volley: VOTA la miglior centrale della regular season!

    Di Alessandro Garotta
    Continua il nostro sondaggio sugli Oscar del Volley, per premiare le migliori giocatrici della regular season di Serie A1 femminile. Il viaggio tra le nomination per i vari premi continua con la miglior centrale. A scegliere la vincitrice, in questo caso, non sono i membri dell’Academy ma… i lettori di Volley NEWS! Si vota fino a venerdì 8 aprile alle 12.
    Anna Danesi (Vero Volley Monza) – La centrale si conferma una delle giocatrici di Monza più continue, raggiungendo in ogni partita un rendimento altissimo, anche grazie alla grande fiducia che ripone in lei la palleggiatrice Orro. La velocità del suo braccio e la capacità di girare la sfera evadendo quasi sempre dal controllo delle braccia avversarie, ne fanno un vero incubo per le altre squadre (250 punti con il 53,38% in fase offensiva). Ovviamente fa la voce grossa anche a muro, da sempre il suo marchio di fabbrica, in cui si dimostra granitica con 75 stampate e un patrimonio di tocchi decisivo quando conta. A quasi 26 anni, Danesi ha raggiunto un’affidabilità esemplare.
    foto Danilo Ninotto/Cuneo Granda Volley
    Federica Squarcini (Bosca S.Bernardo Cuneo) – Uno dei tratti distintivi delle squadre di coach Pistola sta nel riuscire a individuare fin da subito quali possono essere le giocatrici chiave all’interno del sistema, indipendentemente dall’esperienza o dagli standard di rendimento mantenuti fino a quel momento. Per questo non deve stupire l’imprescindibilità di Squarcini per Cuneo. La sua perfetta aderenza alle caratteristiche di base della centrale “pistoliana” ideale lasciava ben pochi dubbi sulla sua effettiva importanza nel progetto 2021-2022: per Squarcini non poteva esserci allenatore migliore per esplodere alla prima esperienza da titolare in A1; per il tecnico non poteva esserci giocatrice migliore da plasmare in un contesto tattico con un’identità precisa. I numeri sono soltanto la naturale conseguenza: 263 punti di cui 38 ace e 59 muri, e il 50,15% in attacco.
    Foto LVF/Rubin
    Yvon Belien (Il Bisonte Firenze) – Quando si dice che il centrale non è un ruolo determinante non si pensa certo alla giocatrice de Il Bisonte, di nuovo protagonista del campionato italiano dopo tre stagioni in Turchia. Le sue prestazioni sono sempre di assoluto spessore tecnico: precisa in attacco (273 punti con il 44,39%), guardiana del muro (per 65 volte si oppone senza timore agli attacchi delle avversarie occupando il quinto posto nella classifica individuale del fondamentale), ormai sembra essere diventata implacabile in tanti piccoli dettagli che fanno la differenza e aver raggiunto una sorta di maturità pallavolistica per quanto riguarda le abilità tecniche e la concretezza delle giocate.
    Foto LVF/Rubin
    Veronika Trnkova (Acqua & Sapone Roma Volley Club) – “Rivelazione” è una parola spesso abusata, svuotata dalla retorica sportiva, ma assume consistenza in relazione alla prima stagione della centrale ceca in Italia. Si tratta di una sensazione che si costruisce attraverso due chiavi di lettura: quella matematica dei numeri grezzi e delle statistiche (249 punti, 68 muri e il 52,65% in fase offensiva), e quella non propriamente empirica relativa all’influenza tattica ed emotiva di una giocatrice – prima di quest’anno sconosciuta ai più – sulla sua squadra. Ora la sorpresa del campionato deve solo compiere il passo più difficile, ovvero spiccare definitivamente il volo e confermare le qualità mostrate a Roma.
    (3. Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ironia dei tifosi di Busto Arsizio a Novara: “Prendeteci chi volete…”

    Di Redazione “Prendeteci chi volete, ma la nostra passione mai comprerete“: con questo striscione carico di orgogliosa ironia i tifosi della Unet E-Work Busto Arsizio si sono presentati sul campo della Igor Gorgonzola Novara per il “derby del Ticino”, poi vinto dalle padrone di casa per 3-1. Riferimento ovvio se si pensa al “traffico” monodirezionale che negli ultimi anni continua a portare giocatrici e allenatori dalla Lombardia biancorossa al Piemonte azzurro: dopo l’esodo del 2020 con Herbots, Washington, Bonifacio e il tecnico Lavarini, ora tocca anche a Jordyn Poulter, la palleggiatrice statunitense assente ieri per un infortunio al ginocchio. Non è scontato, invece, che questo nuovo “pacchetto” di rinforzi in arrivo da Busto Arsizio comprenda anche Alexa Gray: la trattativa con la schiacciatrice canadese sembra essersi arenata, anche a causa dell’intervento di altre squadre interessate, e la dirigenza Igor potrebbe ora orientarsi sulla statunitense McKenzie Adams, l’ex Conegliano in uscita dall’Eczacibasi. Altro nome riportato dal Corriere di Novara, ma per la panchina, è quello di Julia Ituma, giovane opposta del Club Italia. Per quanto riguarda il reparto centrali, pare ormai scongiurato l’ipotizzato addio di Cristina Chirichella, che dovrebbe rinnovare il suo contratto a fine stagione. A disposizione di Lavarini ci sarà una coppia tutta azzurra con Anna Danesi? LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi smentisce: “Non vado in Turchia, nessun contatto con questi club”

    Di Redazione Anna Danesi smentisce le voci di mercato circolate nei giorni scorsi sulla sua possibile partenza alla volta di Istanbul, sede dell’Eczacibasi e del Fenerbache. La centrale rossoblù – come riportato dal quotidiano Brescia Oggi – ha assicurato di non aver ricevuto nessuna proposta dalla Turchia, mettendo così a tacere le voci che la davano in partenza insieme alla sua collega di nazionale, Paola Egonu: “No, non vado in Turchia. Queste sono voci infondate, non ho neanche avuto la proposta da nessuna delle squadre nominate“. Certo, il suo contratto con la Vero Volley Monza, con la quale gioca da tre anni, è in scadenza a fine stagione, ragion per cui la centrale bresciana sta iniziando a guardarsi intorno. “Mi sarebbe anche piaciuto andare a giocare all’estero – ammette Danesi – , ma ripeto: non ho avuto nessun contatto con questi club. In questi giorni dovrò decidere cosa fare il prossimo anno. Sto valutando”. E assicura: “E’ una decisione che prenderò tenendo conto della mia crescita professionale. E non in base alla miglior offerta economica che arriverà“. LEGGI TUTTO