consigliato per te

  • in

    Anderlini, Asti, Imoco, Modena e Treviso le otto regine di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello

    Si sono ufficialmente chiuse la XII edizione dell’Anderlini Spring Cup e la XXI edizione del Trofeo Bussinello, con la tradizionale festa delle Finalissime che si sono svolte al Palanderlini ed al Selmi. Scopriamo insieme com’è andata la giornata finale dei due tradizionali tornei pasquali targati Anderlini.

    Ad inaugurare la giornata finale sono state le ragazze ed i ragazzi dell’Under 13 che hanno giocato in contemporanea le loro finali sui due campi del Palanderlini. Nel tabellone femminile, a contendersi il titolo Energy Volley Parma e My.Ko Imoco Volley San Donà: 0-2 (20-25 18-25) il risultato finale in favore delle venete, che confermano la vittoria dello scorso anno. Terze classificate le ragazze di Baking Arena Volley Team Verona che nella finalina hanno superato 0-2 Adriatica Volley Fano (14-25 18-25).

    In campo maschile, finale tutta modenese con Bper Banca Modena Volley che ha affrontato Univolley Tecnocasa Carpi: con un doppio 25-17 è Modena a conquistare la vittoria finale. Terzi i ragazzi di Futura Volley Cordenons, che hanno superato 2-0 Roma 7 Rossa (25-15 25-14).

    Alle 10.45 sono poi scesi in campo le ragazze dell’Under 14 femminile ed i ragazzi dell’Under 15 maschile.

    Lato ragazze, le venete di Gielle Imoco Volley San Donà ha affrontato le lombarde di Vero Volley Vicsam Group: con un netto 2-0 Imoco San Donà conquista l’Anderlini Spring Cup, dopo aver vinto pochi mesi fa anche la Moma Winter Cup. Al terzo posto, Volley Friends Torsapienza, vittoriosa per 0-2 su Effehotels (14-25 20-25).

    In Under 15 maschile sono scesi in campo i padroni di casa della Bper Anderlini Blu di Carlo Bonfatti e Diavoli Powervolley: al termine di un intenso ed equilibrato match finito al tie break, sono i padroni di casa della Bper Anderlini ad aggiudicarsi il torneo Under 15 (25-23 18-25 15-13). Terzo Vero Volley Publyteam, vittorioso per 2-0 su Bper Banca Modena Volley (25-19 27-25).

    Alle 12.15 al Selmi sono andate poi in scena in contemporanea le finali di Under 11 femminile e maschile: in campo femminile, la finale è stata è un derbyissimo tra l’Anderlini Ligabue Gialla e l’Anderlini Ligabue Verde. La vittoria è andata alle Verdi, che hanno superato le Gialle 0-2 (23-25 18-25). Terze Alevì Vallbona.

    Nel tabellone maschile si sono affrontati Modena Volley Bruno e C9 Arco Riva Blu: la vittoria è andata a Modena Volley per 2-1 (25-22 23-25 15-12). Sul terzo gradino del podio, l’Anderlini Ligabue Puma.

    Al termine delle finali del mattino, spazio alle premiazioni, a cui era presente anche Giorgio Giuliani, Segretario della Sezione di Modena di AVIS: sui rispettivi campi di gioco di Under 13, Under 14 ed Under 15, tutte le 96 squadre che hanno preso parte all’Anderlini Spring Cup 2024 hanno ricevuto la tradizionale piastrella ricordo del torneo prodotta da Ceramiche Moma. Premiazioni al Palanderlini invece per le prime tre classificate che, oltre alla piastrella celebrativa, hanno ricevuto una bottiglietta di aceto balsamico IGP di Modena di Acetaia Malagoli brandizzata Spring Cup ed un peluche mascotte di Avis Festa grande alla Palestra Selmi dove le 12 formazioni di Under 11 femminile e le 6 di Under 11 maschile hanno sfilato davanti al pubblico del Selmi nella grande festa di chiusura del torneo.

    Nel pomeriggio, spazio alle Finalissime del Trofeo Bussinello: alle 15.30 sono scese in campo Vega Fusion Volley 2016 e Club 76 Play Asti. Dopo il secondo posto dello scorso anno, quest’anno è Asti a salire sul gradito più alto del podio del Trofeo Bussinello al termine di un entusiasmante tie break (16-25 25-18 8-15). Completa il podio, Volleyrò Casal De Pazzi, che nella finalina 3-4 posto ha superato 0-2 Unionvolley 2008 (15-25 11-25).

    Il pomeriggio di gare si è chiuso alle 16.30 con la Finale di Under 17 maschile, in cui si sono affrontati Diavoli Powervolley e Volley Treviso: ad alzare la coppa è Treviso, che si impone 0-2 davanti ad un Palanderlini sold out (19-25 14-25). Al terzo posto, la Pallavolo Bologna, vittoriosa per 2-0 su Vero Volley Gonzaga Banco BPM (25-20 -25-15).

    foto Anderlini Spring Cup

    Al termine della Finale, spazio alla cerimonia di premiazione: tornei come l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello non sarebbero possibile senza la stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena e le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare il Comune di Modena, Castelfranco Emilia, Fiorano, Formigine e Sassuolo che hanno ospitato la manifestazione.

    Passando al lato sportivo, un grande ringraziamento va a CONI e FIPAV, Comitato Territoriale di Modena e Regionale Emilia Romagna: alla cerimonia era Silvano Brusori, Presidente del Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna.

    Senza di loro non ci potrebbe essere partita, quindi un enorme grazie va anche a tutti gli oltre 30 arbitri scesi in campo nei tre giorni di gara.

    Come di consueto, Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello sono sostenute e rese possibile da numerosi Partner e Sponsor, primo tra tutti Ceramiche Moma, che come di consueto si è occupata della realizzazione della targa celebrativa. Un enorme grazie anche a tutti gli altri Sponsor che hanno supportato la manifestazione ed in particolare Bper Banca, Elettromeccanica Tironi, Studio Ligabue, Bertani Ristorazione, Sigma, Decathlon, Tel’n Co, Unico Restaurants, Paolo&Friends, Parmigiano Reggiano, Acetaia Malagoli e Salumificio Gazzotti.

    Un ringraziamento è andato poi anche ad AVIS e a Diego Ansaloni, Segretario della Sezione di Modena oggi con noi.

    Concluso il momento istituzionale, spazio alle 18 formazioni femminili e le 16 maschili del XXI Trofeo Bussinello, che hanno ricevuto l’applauso del pubblico del Palanderlini ed la targa ricordo, realizzata come di consueto da Moma Ceramiche,

    Per il Trofeo Bussinello, continuano la tradizione dei premi ai migliori giocatori, a cui sono state consegnate eccellenze del nostro Territorio. I riconoscimenti ai migliori attaccanti sono andati ad Alexandra Baleva di Volleyrò Casal De Pazzi ed a Francesco Crosato di Volley Treviso: per loro, una bottiglietta di Aceto Balsamico Acetaia Malagoli, consegnato da Alberto Bigarelli, allenatore cresciuto in Anderlini ed ora reduce dalla sua prima stagione in Serie A1 come capo allenatore sulla panchina di Bergamo. Bigarelli ha consegnato il premio anche ai due migliori palleggiatori: Clelia Di Luzio di Fusion Volley Team ed Emanuele Tassoni di Pallavolo Bologna. Per loro un premio offerto da Salumificio Gazzotti. A premiare gli MVP del torneo è stata invece Linda Manfredini, cresciuta alla Scuola di Pallavolo Anderlini e questa stagione in forza a Casalmaggiore in Serie A1: il riconoscimento è andato a Marta Stagnaro di Club Asti 76 e a Simone Porro di Volley Treviso. Per loro, un premio Parmigiano Reggiano.

    foto Anderlini Spring Cup

    Abbiamo avuto il piacere di avere con noi anche Mara Carafoli, Presidente del Panathlon Modena, e Gian Franco Giovanardi, Vice Presidente, che hanno consegnato un premio speciale alle formazioni di AE Carles Vallbona ed al loro Presidente Joan Carles in rappresentanza di tutti i Partner (Vallbona, Nancy, Univic, Athletes Inspire Children) di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball. La consegna del premio chiude la tre giorni dedicata al Progetto SCOUT, che ieri ha visto oltre 1800 ragazze e ragazzi animare il centro storico di Modena insieme alla banda Rulli Frulli e Rock’n Rulli.

    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera ringraziare di cuore tutte le parti che hanno reso possibile anche quest’anno un’impresa sportiva ed organizzativa come Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello: a partire dalle Amministrazioni dei Comuni Coinvolti, alla Fipav, dagli Sponsor manifestazione, alle Società locali che hanno collaborato, dallo staff dell’organizzazione alle 129 squadre partecipanti, dai volontari alle famiglie.

    L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, per vivere ancora assieme una nuova ed emozionante edizione di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello, chiusa la prima giornata

    Hanno preso ufficialmente il via giovedì pomeriggio l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini: tra le 14.30 e le 15 su tutti i 35 campi di gara odierni il fischio dell’edizione 2024 delle due competizioni, che quest’anno hanno portato complessivamente a Modena 126 squadre suddivise nelle otto categorie al via, Under 11, 13, 14 femminile e Under 11, 13 e 15 maschile per la Spring Cup e Under 16 femminile e Under 17 maschile per il Trofeo Bussinello.

    In Under 11 femminile, le 12 formazioni al via si stanno affrontando in un torneo 4×4 sui quattro campi del Selmi di Modena: in testa ai gironi troviamo l’Anderlini Ligabue Gialla (A), l’Anderlini Ligabue Verde (B), l’Anderlini Ligabue Viola (C) e il Nancy Volley Ball B (D). In Under 11 maschile, le 6 squadre iscritte si sono invece date appuntamento sui due campi delle Lanfranco di Modena per il loro torneo 4×4: sei le partite disputate in questa prima giornata su ciascun campo ed in testa al girone unico questa sera abbiamo Modena Volley Bruno (12), al secondo C9 Blu (9) ed al terzo Bper Banca Modena Volley (8). 

    RISULTATI UNDER 11 F – RISULTATI UNDER 11 M

    Sia l’Under 11 femminile che l’Under 11 maschile venerdì mattina proseguiranno la fase di qualifica; nel pomeriggio il torneo competitivo verrà messo in sospeso e le 18 formazioni si ritroveranno in piazza Roma per un torneo misto non competitivo in cui verranno create nuove squadre, miste per sesso e per nazionalità. Il torneo che si giocherà in piazza Roma – così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024 – si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    Con le sue 24 squadre iscritte, l’Under 13 femminile è la categoria più numerosa al via quest’anno: le squadre sono state suddivise in otto gironi da tre, tutti giocati nelle palestre di Modena. Dopo la prima giornata, troviamo in testa ai gironi rispettivamente Adriatica Volley Fano (A), Baking Arena Volley Team (B), Mondial (C), Bper Anderlini Blu (D), Bper Anderlini Gialla (E), Coop Parma Rossa (F), Energy Volley Parma (G), My.Ko Imoco Volley San Donà (H). Venerdì mattina proseguirà la fase di qualificazione, poi nel pomeriggio il torneo entrerà nelle fasi calde con quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 13 FEMMINILE

    12 invece le squadre protagoniste quest’anno in Under 13 maschile: i gironi A e B sono di stanza nelle palestre del Corni (Modena) mentre i gironi C e D si giocano sui campi del Guarini. Dopo la prima giornata di gare, Futura Volley Cordenons, Yaka Volley Malnate, Bper Banca Modena Volley e Diavoli Power guidano rispettivamente i gironi A, B, C e D. Come per le ragazze pari età, venerdì mattina proseguirà la fase a gironi in vista dei quarti e delle semifinali del pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 13 MASCHILE

    18 le squadre protagoniste in Under 14 femminile, suddivise in 6 gironi dislocati in varie palestre di Sassuolo: al termine della prima giornata, sono in testa ai rispettivi gironi Vero Volley Vicsam (A), Bper Anderlini Blu (B) Effehotels (C), Gielle Imoco Volley San Donà (D), Fiano Romano (E), Volley Friends Torsapienza (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno gli accessi ai quarti di finale ed alle semifinali, entrambi in programma nel pomeriggio. 

    RISULTATI UNDER 14 FEMMINILE

    Chiude il programma dell’Anderlini Spring Cup l’Under 15 maschile: 20 le formazioni al via, suddivise in quattro gironi, due di scena alla Polisportiva Forese di Albareto e due al Pala Reggiani di Castelfranco Emilia. Dopo le prime partite giocate oggi, al momento guidano i gironi Bper Anderlini Blu (A), UKS Bad Max Ketrzyn (B) Bper Banca Modena Volley (C) e Diavoli Power (D). Venerdì mattina si concluderà la fase a gironi e nel pomeriggio prenderanno in via quarti e semifinali. 

    RISULTATI UNDER 15 MASCHILE

    Passiamo ora al Trofeo Bussinello, che anche di quest’anno può contare sulla partecipazione di delegazioni dei migliori Club d’Italia e d’Europa. 18 le squadre al via in Under 16 femminile, protagoniste sui campi di Sassuolo, Corlo e Fiorano Modenese: in testa ai gironi troviamo rispettivamente Valentino Ricci Imoco Volley San Donà (A), Volleyrò Casal De Pazzi (B), Club76 Play Asti (C), Moma Anderlini (D), Volley Friends Torsapienza (E) e Vega Fusion Volley 2016 (F). Venerdì proseguiranno i gironi che decreteranno poi gli accessi ai quarti di finale, in programma nel pomeriggio. Nel pomeriggio di venerdì si giocheranno anche le semifinali dal nono al diciottesimo posto. 

    RISULTATI UNDER 16 FEMMINILE

    Chiudiamo la nostra rassegna con l’Under 17 maschile: 16 le squadre al via dell’edizione 2024 del Trofeo Bussinello, suddivise in quattro gironi di stanza al Palanderlini ed al CUS Modena. Dopo la prima tornata di gare, sono in testa ai rispettivi gironi Levski Sofia (A), Vero Volley Gonzaga Banco BPM (B), Volley Treviso (C), Volley Parella Torino (D). Venerdì mattina proseguirà la fase a gironi, poi nel pomeriggio spazio ai quarti di finale. 

    RISULTATI UNDER 16 MASCHILE

    Al termine delle partite del pomeriggio, tutte le squadre di Spring Cup e Bussinello si sposteranno in piazza Roma a Modena e si uniranno ai ragazzi ed alle ragazze delle Under 11, già presenti in piazza: da qui, alle 18, prenderà il via la sfilata inclusiva “Pallavolo Senza Frontiere”. Oltre 1800 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del Centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie delegazioni di conoscere la città ed il suo patrimonio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati l’Anderlini Spring Cup e il Trofeo Bissinello: al via 126 squadre

    Si è tenuta questa mattina al Palanderlini la Conferenza Stampa di presentazione del Trofeo Bussinello e dell’Anderlini Spring Cup, tradizionali appuntamenti pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini. Manca ormai pochissimo al fischio di inizio dei due tornei, che da giovedì 28 a sabato 30 marzo porteranno a Modena nel complesso 126 formazioni provenienti dall’Italia e dall’Europa.

    L’Anderlini Spring Cup, dedicata alle categorie Under 11 femminile e maschile, Under 13 femminile e maschile, Under 14 femminile ed Under 15 maschile, vedrà ai nastri di partenza  92 squadre. Giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, il torneo registra quest’anno il suo record di iscrizioni: mai dal 2011 si sono registrate così tante squadre partecipanti.

    Festeggia quest’anno il suo ventunesimo compleanno il Trofeo Internazionale Bussinello: saranno 34 le compagini al via, 18 in Under 16 e 16 in Under 17, provenienti come di consueto dai migliori Club d’Italia e d’Europa.

    A fare gli onori di casa il Direttore Generale della Scuola di Pallavolo Anderlini, Marco Neviani, che dopo i saluti di rito ha presentato i numeri delle due manifestazioni: 126 squadre, oltre 1800 atleti dai 10 ai 19 anni, 7 categorie coinvolte con la novità dell’Under 11 femminile e maschile, 6 Nazioni rappresentate con Italia, Germania, Francia, Spagna, Polonia e Bulgaria, 35 campi di gioco sparsi tra Modena e provincia, 5 Comuni coinvolti – Modena, Castelfranco Emilia, Fiorano, Formigine e Sassuolo – 24 hotel che ospiteranno le delegazioni e le famiglie, oltre 7000 pasti erogati e 2 serate di festa. Oltre alle tante iniziative sul territorio che accompagneranno le due manifestazioni sportive.

    La parola è poi passata all’Assessora dello Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi ha condiviso la soddisfazione della collaborazione tra Anderlini e Comune di Modena: “Siamo onorati di questo rapporto che va avanti ormai da tanto tempo con Anderlini: oggi presentiamo due tornei importanti, che testimoniano la consolidata esperienza di Anderlini. I numeri ed i nomi di cui Marco ci ha parlato testimoniamo l’elevato valore dei tornei e la loro forza; ma si tratta di situazioni in cui il valore sportivo si unisce a quello culturale ed educativo. Questi eventi sono importanti perché conciliano l’attività sportiva e la valorizzazione del territorio: tutti coloro che verranno a Modena per la Spring Cup e per il Trofeo Bussinello conosceranno la nostra città. Ci auguriamo che sia un bel momento di festa per tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Pallavolo Senza Frontiere”: sfilata inclusiva a Modena per l’Anderlini Spring Cup

    In occasione della Spring Cup e del Trofeo Bussinello, tradizionali tornei giovanili di Modena, la Scuola di Pallavolo Anderlini presenta per venerdì 29 marzo un’iniziativa esclusiva: “Pallavolo Senza Frontiere“, una “sfilata inclusiva” nel cuore del centro storico di Modena, organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio e con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

    Il programma di giornata prevede due momenti: uno di gioco, riservato alla categoria Under 11, e uno di saluto e presentazione alla cittadinanza, a cui prenderanno parte gli oltre 1500 atleti di Spring Cup e Trofeo Bussinello Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 15, quando le 18 delegazioni di Under 11 femminili e maschili iscritte all’edizione 2024 della Spring Cup si ritroveranno in piazza Roma per dare il via ad un torneo misto non competitivo dal sapore internazionale. Per favorire il confronto reciproco, verranno create tramite sorteggio alcune squadre miste (sia per nazionalità che per genere) e verranno consegnate le guide multilingua “Let’s Speak Volley” attraverso le quali i vari allenatori potranno dare i principali comandi di pallavolo nelle lingue straniere dei paesi presenti (Italia, Francia e Spagna). L’evento sarà organizzato con il supporto di Decathlon, che fornirà reti e attrezzature.

    Il torneo che si giocherà in Piazza Roma, così come l’intera Anderlini Spring Cup 2024 ed il Trofeo Bussinello 2024, si collocano nell’ambito di SCOUT, progetto europeo Erasmus+Sport co-finanziato dall’Unione Europea, volto a favorire l’inclusione nello sport di bambine tra gli 8 ed i 12 anni vulnerabili e a rischio di esclusione sociale. Il progetto SCOUT vede la partecipazione, oltre che della Scuola di Pallavolo Anderlini, degli spagnoli di AE Carles Vallbona e dei francesi di Nancy Volley Ball.

    A partire dalle 17.30 – terminato il torneo Under 11 – inizieranno ad arrivare in piazza Roma tutte le altre squadre iscritte alla Spring Cup ed al Trofeo Bussinello, in vista della sfilata inclusiva che prenderà il via alle 18. Oltre 1500 ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Germania) sfileranno tra le vie del centro di Modena fino a piazza Grande, dove le oltre 120 delegazioni riceveranno il saluto delle autorità cittadine.

    La sfilata ha l’obiettivo di sensibilizzare atleti e cittadini sul tema dell’inclusione sociale nello sport, come indicato dal progetto Erasmus+Sport SCOUT co-finanziato dall’Unione Europea. I ragazzi si divideranno in due cortei, che coloreranno le strade del centro di Modena. Parteciperanno all’evento la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock’n’Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

    Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana-Comitato di Modena, che posizionerà in piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un’ambulanza, e coadiuverà l’organizzazione dell’intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup: aperte ufficialmente le iscrizioni per l’edizione 2024

    Dopo il grande successo della Moma Winter Cup di qualche settimana fa, si aprono ufficialmente oggi le iscrizioni alla dodicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup 2024!

    Il torneo riempirà di nuovo le palestre di Modena e provincia il 28, 29 e 30 marzo: come di consueto, il tradizionale torneo primaverile targato Anderlini vedrà coinvolte le categorie Under 13 Femminile e Maschile, l’Under 14 femminile e l’Under 15 maschile. Ma non è finita qui: per la prima volta, quest’anno scenderà in campo anche l’Under 11 (femminile, maschile o mista)!

    Nei passati dieci anni, l’Anderlini Spring Cup ha richiamato sui 20 campi di tutta la provincia di Modena quasi 400 squadre, con il picco di 56 squadre partecipanti registrato proprio lo scorso anno. Più di mille atleti ed oltre 150 partite per arrivare alle finali giocate nella bellissima cornice del Palanderlini.

    Per maggiori informazioni sul programma, regolamento e costi CLICCA QUI.

    Una bella occasione per i ragazzi e le ragazze per mettersi alla prova, fare squadra e confrontarsi con le altre squadre: ti aspettiamo! E se hai dubbi, non esitare a contattarci! Per tutte le informazioni sul torneo e l’ospitalità delle delegazioni è possibile scrivere a eventi@scuoladipallavolo.it o chiamare il numero 0594821526 orario di ufficio (10-13 e 16-19).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spring Cup e Trofeo Bussinello: tris di vittorie per i Diavoli Power

    Si sono chiuse ufficialmente l’undicesima edizione dell’Anderlini Spring Cup e la ventesima del Trofeo Bussinello Pediatrica, i due tornei giovanili di primavera organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, con la tradizionale giornata delle finalissime svolte al Palanderlini e al Guarini. Ecco tutti i risultati della giornata.

    Inaugurano le finali i ragazzi dell’Under 15 Maschile. Sul parquet del Palanderlini si schierano VGModena Volley e Diavoli Power. Una bellissima gara che tiene tutti col fiato sospeso fino al tie break porta Milano sul gradino più alto del podio; terzi classificati i ragazzi del Volley Parella Torino. Per la categoria Under 13 Femminile, scendono in campo al Guarini Mi.Ko Imoco Volley San Donà e Wimore Energy Parma. Un netto 2-0 porta in vetta le venete di Imoco. Terze classificate le ragazze lombarde di Visette Volley Busnago.

    In Under 13 Maschile, sempre al Guarini, volano al primo posto del torneo i Diavoli Power, che con un doppio 25-15 lasciano indietro Robur Scandicci. Terzi i ragazzi polacchi dello Sparta Krakow. Chiudono la mattinata di finalissime le formazioni dell’Under 14 Femminile: al Palanderlini scendono in campo le padrone di casa dell’Anderlini Pediatrica Blu di Davide Zaccherini e In Volley Piemonte Tuacar. Niente da fare per le modenesi, che cedono e fanno alzare la coppa alle piemontesi. Terze classificate le ragazze di Volleyrò Casal de Pazzi.

    Durante la cerimonia di premiazioni, a cui ha partecipato Alessandro Clò di Fipav Modena, sono state premiate tutte e 56 le squadre partecipanti. Consegnati anche i premi individuali a Leonardo Branchesi Rodolfo di Diavoli Power per l’Under 13 maschile, Giulia Pugiotto di My.ko Imoco Volley San Donà per l’Under 13 femminile, Laila Cantoni di In Volley Piemonte Tuacar per l’Under 14 femminile e Tommaso Corti di Diavoli Power per l’Under 15 maschile.

    Foto Scuola di Pallavolo Anderlini

    Passando al Trofeo Bussinello Pediatrica, le finali si aprono con l’Under 17 Maschile in cui i Diavoli Power incontrano Vero Volley. Un tie break di altissimo livello tecnico, nella cornice spettacolare del Palanderlini sold out, porta Diavoli sul gradino più alto del podio. Arrivano terzi i ragazzi di Volley Treviso. Il pomeriggio di gare si chiude con la categoria Under 16 Femminile: Volleyrò Casal de Pazzi vince 2-0 su Club76 Play Asti. Terzo posto per le padrone di casa della Moma Anderlini, che si piazzano terze con la vittoria su Vero Volley.

    Come migliori giocatori vengono premiati Simone Porro di Volley Treviso, miglior palleggiatore; Asia Spaziano di Moma Anderlini, miglior palleggiatrice; Pardo Mati di Diavoli Power e Alexandra Nikolaeva Saleva di Volleyrò Casal de Pazzi, migliori attaccanti; infine, l’ex Anderlini Samuele Gariboldi di Diavoli Power e Carola Bonafede di Volleyrò Casal de Pazzi come MVP.

    Per il secondo anno consecutivo viene consegnato il Premio Sportboard, cartellino verde per il fair play. Per la Spring Cup il riconoscimento è stato assegnato all’allenatore Mirko Novelli di Volley Prato dall’arbitro Carlo Mancini di Fipav Mantova; per il Bussinello all’allenatore di Baden Wurttemberg Sven Lichtenauer, per aver sempre accompagnato con passione e correttezza le squadre tedesche in tutti questi anni di partecipazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’Anderlini Spring Cup e il Trofeo Bussinello Pediatrico

    Si è tenuta lunedì mattina, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, la Conferenza Stampa di presentazione del Trofeo Bussinello Pediatrica e dell’Anderlini Spring Cup. I due tornei porteranno a Modena squadre provenienti dall’Italia e dall’Europa dal 6 all’8 aprile.

    L’Anderlini Spring Cup, dedicata alle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 maschili e femminili, prenderà il via giovedì con le sue 56 squadre partecipanti. Il torneo giunge all’11° Edizione con il record di presenze: mai dal 2011 si sono registrate così tante squadre partecipanti.

    Il Trofeo Bussinello Pediatrica festeggia quest’anno il suo ventesimo compleanno, e vedrà al via 29 compagini divise nelle categorie Under 16 Femminile e Under 17 Maschile.

    Il presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini, Marco Neviani, ha presentato i numeri delle due manifestazioni: “Ringraziamo il Comune di Modena per l’ospitalità. Quest’anno festeggiamo i vent’anni del Trofeo Bussinello: è importante perché questo evento è un’occasione di confronto per ragazzi e ragazze ed è segno che siamo sulla strada giusta. Per quanto riguarda i numeri abbiamo 85 squadre tra un torneo e l’altro, con oltre 1500 partecipanti spalmati in 28 campi, per un totale di circa 270 gare. Sarà una presenza importante quella di 40 arbitri provenienti dall’Emilia Romagna e dalla Toscana.”

    L’Assessora dello Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi ha condiviso la soddisfazione della collaborazione tra Anderlini e Comune di Modena: “Siamo onorati di questo rapporto che va avanti ormai da tanto tempo con Anderlini, che non è una mera società sportiva, ma un’agenzia educativa per ragazzi e ragazze. Questi eventi sono importanti perché conciliano l’attività sportiva e la valorizzazione del territorio: tutti coloro che verranno a Modena per la Spring Cup e per il Trofeo Bussinello conosceranno la nostra città. Ci auguriamo che sia un bel momento di festa per tutti.”

    L’organizzazione di questi tornei non sarebbe possibile senza la stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare i comuni di Formigine, Sassuolo e Fiorano Modenese.

    Fipav, fondamentale per il lavoro svolto dalla Commissione Gare e dalla Commissione Arbitrale, era presente nella figura di Eugenio Gollini, consigliere nazionale della Federazione, che ha detto: “Eventi del genere non sarebbero possibili senza coloro che tutti i giorni stanno sui campi. Un grazie enorme ad Anderlini, una delle società che rappresentano il cuore pulsante dello sport italiano. Noi siamo presenti come istituzione, ma la collaborazione con la società è imprescindibile. Grazie per creare ogni anno questi tornei, che tengono alto il valore etico e il valore tecnico.”

    Ed è proprio dell’ambito dell’etica sportiva che viene istituito quest’anno il premio Sportboard, già istituito alla Moma Winter Cup 2022 come Cartellino Verde, che intende premiare i comportamenti etici all’interno del torneo. Questo premio nasce all’interno dell’omonimo progetto europeo, di cui Anderlini e Comune di Modena sono partner, e ha l’obiettivo di valorizzare i comportamenti etici all’interno dell’attività sportiva.

    L’evento non sarebbe possibile grazie ai numerosi partner che ci supportano, uno fra tutti Pediatrica, che dà il nome al Trofeo Bussinello, ma molte aziende del territorio modenese collaborano con noi e ci permettono di dare vita ad eventi di questa portata. Un grazie all’Acetaia Monari Federzoni, che era presente nella figura di Valeria Benassi e ad Avis, che da anni è presente ai nostri eventi, e oggi nella figura del presidente dell’Avis Comunale di Modena Antonio Ragazzi ha detto “Da anni partecipiamo a queste iniziative. L’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi e le ragazze alla donazione del sangue, che può salvare vite di coloro che ne hanno bisogno. Fa parte di uno stile di vita sano ed etico, che si ritrova in ambito sportivo.”

    I Direttori Sportivi hanno presentato il Trofeo Bussinello, che per l’occasione dei suoi vent’anni si vestirà a lustro con il museo Bussinello, una raccolta di foto e materiale storico del torneo nel corso degli anni all’interno del Palanderlini. A questo torneo hanno partecipato nomi importanti, che oggi calcano o hanno calcato campi nazionali ed internazionali: due fra questi Linda Manfredini e Valentina Gottardi, oggi protagoniste rispettivamente nel campionato nazionale di A2 a Sassuolo e nella corsa alle Olimpiadi 2024 di Beach Volley.

    Simone Tassoni parla del Trofeo Bussinello Under 17 Maschile: “Il livello di quest’anno è altissimo: saranno presenti 16 squadre divise in 4 gironi, tra cui molte squadre provenienti dall’Europa e una rappresentativa della Nazionale Cadetti e alle nostre squadre. Sarà un bellissimo spettacolo.”, e si accoda Simone Gualtieri della sua controparte dell’Under 16 Femminile: “Quest’anno saranno presenti squadre importanti e grandi nomi del panorama pallavolistico nazionale. Sarà il preludio delle Finali Nazionali, in cui si giocherà lo scudetto di categoria. Il livello sarà davvero molto alto.”

    Vi diamo appuntamento giovedì 6 sui campi di Modena e provincia per inaugurare insieme questa tre giorni di pallavolo nel panorama nazionale ed internazionale.

    (Fonte: comunicato stampa Scuola di Pallavolo Anderlini) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Spring Cup: i risultati della prima giornata di gare

    Di Redazione Si è chiusa la prima giornata di gare dell’Anderlini Spring Cup, il torneo pasquale Under 13, Under 14 e Under 15 in programma fino a sabato 16 aprile. Nella giornata di ieri sono partite tutte le gare sui campi di Modena e Sassuolo. In Under 13 femminile, chiude al primo posto del girone A Anderlini Pediatrica con 6 punti. Pari merito nel girone B per B per Anderlini Gialla, San Michelese e Paladonbosco, tutte a 3 punti. In campo Under 13 maschile, la Pallavolo C9 Arco Riva si piazza in testa alla classifica con 6 punti. Seguono i ragazzi di Matteo Ratti della Bper Anderlini Blu con 5 punti, a pari merito con Energy Volley Parma. In Under 14 femminile, guidano i gironi Chorus Volley Bergamo, Anderlini Pediatrica di Davide Zaccherini e i Diavoli Rosa. L’Under 15 maschile, suddivisa in quattro gironi, vede in testa Anderlini Blu, Selezione Territoriale Parma, Kioene Padova e Hessen. Per tutti, oggi si giocheranno i gironi che condurranno agli ottavi e quarti. Solo l’Under 13 Maschile sarà impegnata nelle semifinali come gara di chiusura della giornata. Questa mattina prenderà il via anche il Trofeo Bussinello Pediatrica delle categorie Under 16 femminile e Under 17 maschile, sui campi di Modena e Corlo. Le formazioni casalinghe saranno impegnate a Modena: la Moma Anderlini di Roberta Maioli giocherà al Palanderlini, l’Anderlini Pediatrica di Andrea Sassi scenderà in campo al Selmi. Anche questa edizione si conferma di altissimo livello tecnico, con formazioni provenienti dalla Germania e dalle maggiori realtà giovanili italiane: basti citare Imoco Volley, Vero Volley, Treviso, Verona, Volleyrò. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO