consigliato per te

  • in

    Alonso e l’elisir della giovinezza. Tutti lo vogliono

    TORINO – Incredibile Alonso, l’highlander della Formula 1. Non tanto e non solo perché è ancora in attività a dispetto dell’età non verdisissima (nel corso del’ormai prossimo 2023 compirà 42 anni) ma anche perché – vuoi per le sue dichiarazioni vuoi per il consenso che ancora riscuote – è sempre sulla bocca di tutti. Ne ha parlato con un vena maliziosamente polemica il suo ex compagno Esteban Ocon («Aver ottenuto più punti di Fernando è una grande soddisfazione per me») dimenticando che la monoposto dello spagnolo si è rotta troppo spesso (mentre la sua no). Ma sono interessanti le parole dello stesso Fernando, di qualche giorno fa, con le quali ha ammesso che non riuscirebbe a fare a meno della Formula 1. «Credo di essere diventato bravo perché nella mia vita non ho mai fatto altro che guidare – ha detto – non ho alcun piano per quando smetterò, il pensiero di stare seduto a casa mi spaventa. Se non ci sarà più la Formula 1, ci saranno altre categorie». Che, a dirla tutta, già ci sono state (Alonso si è ritirato una volta, prima di rientrare): ha corso in America (nella Indy), nel Wec (vincendo con la Toyota), nella Dakar.
    Lo spartito del fuoriclasse
    In un certo senso ha già scritto una sorta di “spartito” sul quale continuare a suonare. L’ambiziosa Aston Martin, che sta ampliando la sede di Silverstone ed è fortemente motivata a compiere un passo in avanti significativo, punta forte sul talento e sulle motivazioni di Alonso, che restano fortissime. «Continuo a imparare – ha detto di recente – e penso che l’Alonso di oggi batterebbe l’Alonso di ieri». È sempre così “gettonato” che Michael Andretti, tuttora deciso a entrare in Formula 1 con un team tutto suo (nonostante le resistenze), ha detto che Alonso farebbe parte di una sua ipotetica squadra ideale, insieme al giovane californiano Colton Herta. Resta da vedere se, come e quando, il campione asturiano riuscirà a tenere sotto controllo il braccio di ferro con la carta di identità. Merita comunque un sentito plauso.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Alonso-Ocon, tensione tra ex compagni di squadra

    ROMA – Non un finale sereno quello tra i due piloti Alpine Fernando Alonso ed Esteban Ocon. “Un’altra gara e poi è finita” aveva commentato lo spagnolo prima dell’ultimo GP del 2022, prima del passaggio dalla prossima stagione in Aston Martin. Un commento che ha trovato la replica di Esteban Ocon : “Non è un segreto che sono rimasto deluso dai suoi commenti dopo la gara. Non c’era bisogno delle critiche che ha fatto. Comunque lo rispetto molto. È una leggenda di questo sport, ma un po’ mi è dispiaciuto”.
    Nel 2023 coppia tutta francese in Alpine
    Una stagione di assoluto livello per Ocon, che ha chiuso il campionato mondiale all’ottavo posto con 92 punti, 11 in più del suo compagno di team Fernando Alonso. Con la ciliegina nell’ultima gara dell’anno, il settimo posto finale di Yas Marina, che ha permesso all’Alpine di scavalcare la McLaren al quarto posto del mondiale costruttori. Ora con l’addio dello spagnolo, in Alpine arriva un altro francese, Pierre Gasly, per una coppia tutta transalpina che mancava addirittura dal 1982.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ocon: “Sono rimasto deluso da Alonso”

    ROMA – “Un’altra gara e poi è finita”. E’ questo il laconico commento di Fernando Alonso prima dell’ultima gara in Alpine che anticipa il passaggio dal 2023 in Aston Martin. Un finale non sereno con l’ex compagno di squadra Esteban Ocon che ha commentato così: “Non è un segreto che sono rimasto deluso dai suoi commenti dopo la gara. Non c’era bisogno delle critiche che ha fatto. Comunque lo rispetto molto. È una leggenda di questo sport, ma un po’ mi è dispiaciuto”.
    Stagione positiva per il francese
    Ocon ha terminato la stagione all’ottavo posto in classifica generale con 92 punti, 11 in più del suo compagno di team Fernando Alonso. Una stagione positiva per il francese che nell’ultima gara dell’anno, con il settimo posto finale di Yas Marina, ha permesso all’Alpine di scavalcare la McLaren al quarto posto del mondiale costruttori. Ora con l’addio dello spagnolo, il prossimo compagno di Ocon in Alpine sarà il francese Pierre Gasly, per una coppia tutta transalpina che mancava addirittura dal 1982.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l’anno difficile di Hamilton e Alonso: ecco le due prime volte in negativo

    ROMA – Un record negativo caratterizza la stagione appena conclusa da Lewis Hamilton: per il pilota Mercedes il Mondiale 2022 di Formula 1 si è concluso con zero vittorie. E’ la prima volta in carriera che il britannico, dal suo esordio nel Circus datato 2007, chiude l’anno senza salire nemmeno una volta sul gradino più alto del podio. Una delusione accentuata dal ritiro nel finale del Gran Premio di Abu Dhabi. Ma Hamilton prova subito a guardare al futuro: “La cosa più difficile di quest’anno è stata semplicemente continuare a rialzarci e riprovare, è stata la sfida più dura per tutti, a prescindere dai problemi – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Rialzarsi dopo esser stati colpiti è stato davvero complesso, però abbiamo dimostrato forza provando a reagire giorno dopo giorno. Posso dire di esser davvero grato per questo”.
    Ocon davanti ad Alonso
    Anche per Fernando Alonso il bilancio del 2023 non può dirsi positivo: con il nono posto finale in campionato, lo spagnolo è finito dietro a Esteban Ocon, ottavo al termine della stagione. Non era mai successo che lo spagnolo, protagonista anche di quattro stagioni in Ferrari, arrivasse dietro a un suo compagno di squadra. Con il Cavallino, infatti, aveva chiuso quattro anni davanti a Felipe Massa e uno davanti a Kimi Raikkonen.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton, Alonso il 2023 disastroso: zero vittorie e non solo

    ROMA – Lewis Hamilton torna a casa dall’ultima gara della stagione con un dato negativo: per il pilota Mercedes il Mondiale 2022 di Formula 1 si è concluso con zero vittorie. E’ la prima volta in carriera che il britannico, dal suo esordio nel Circus datato 2007, chiude l’anno senza salire nemmeno una volta sul gradino più alto del podio. Una delusione accentuata dal ritiro nel finale del Gran Premio di Abu Dhabi. Ma Hamilton prova subito a guardare al futuro: “La cosa più difficile di quest’anno è stata semplicemente continuare a rialzarci e riprovare, è stata la sfida più dura per tutti, a prescindere dai problemi – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Rialzarsi dopo esser stati colpiti è stato davvero complesso, però abbiamo dimostrato forza provando a reagire giorno dopo giorno. Posso dire di esser davvero grato per questo”.
    Alonso sotto Ocon
    Anche per Fernando Alonso il bilancio del 2023 non può dirsi positivo: con il nono posto finale in campionato, lo spagnolo è finito dietro a Esteban Ocon, ottavo al termine della stagione. Non era mai successo che lo spagnolo, protagonista anche di quattro stagioni in Ferrari, arrivasse dietro a un suo compagno di squadra. Con il Cavallino, infatti, aveva chiuso quattro anni davanti a Felipe Massa e uno davanti a Kimi Raikkonen.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso-Aston Martin: la novità ad Abu Dhabi

    ROMA – Fernando Alonso è già pronto ad iniziare la sua nuova avventura in Aston Martin. Il campione spagnolo infatti potrebbe salire sulla nuova monoposto già in occasione dei test di Abu Dhabi, in programma il martedì dopo la fine della stagione 2022 di F1. É ormai solito che i piloti pronti al cambio di scuderia provino la nuova vettura negli Emirati Arabi, come sarà molto probabilmente anche per Alonso.
    Via libera Alpine
    Per il fuoriclasse iberico è arrivato il permesso speciale dell’Alpine, senza il bisogno di chiedere nessun tipo di autorizzazione dell’Aston Martin, per una via libera che ha commentato così. “Sono sempre padrone del mio destino”. Il 41enne di Oviedo è attualmente al nono posto in classifica generale con i suoi 71 punti e dovrebbe rimanere in pista per metà dei test, lasciando successivamente il posto al suo nuovo compagno di scuderia Lance Stroll, per poi tornare a provare la nuova AMR22 nei test Pirelli in programma a febbraio 2023.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: l’esordio in Aston Martin già ad Abu Dhabi

    ROMA – L’avventura di Fernando Alonso in Aston Martin potrebbe iniziare già a fine anno. Il campione spagnolo infatti dovrebbe salire sulla nuova monoposto in occasione dei test di Abu Dhabi, in programma il martedì dopo la fine della stagione 2022 di F1. É prassi consolidata negli anni che i piloti pronti al cambio di scuderia assaggino la nuova vettura negli Emirati Arabi e questo dovrebbe essere anche il caso di Alonso.
    “Padrone del mio destino”
    Il 41enne di Oviedo ha dovuto chiedere solo un permesso speciale all’Alpine, senza nessun tipo di autorizzazione dell’Aston Martin, per una via libera che ha commentato così. “Sono sempre padrone del mio destino”. Il fenomeno iberico, attualmente al nono posto in classifica generale con i suoi 71 punti, dovrebbe rimanere in pista per metà dei test per poi lasciare il posto al suo nuovo compagno di scuderia Lance Stroll, per poi tornare a provare la nuova AMR22 nei test Pirelli in programma a febbraio 2023.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO