consigliato per te

  • in

    Che paura Piacenza: rischia di perdere 1-3 in casa, poi la spunta al tie-break

    Gara pazza questa terza della serie di quarti Play Off tra Piacenza e Milano. Padroni di casa avanti nel primo set e poi sorpassati 1-2 da Milano, che rischia di chiuderla al quarto set e invece alla fine la perde clamorosamente al tie-break. Per i ragazzi di Anastasi si tratta di una vittoria soffertissima, arrivata proprio quando tutto ormai sembrava perduto. Per Piazza, invece, un’occasione irripetibile di sbancare ancora Piacenza e tornare all’Allianz Cloud per Gara 4 con il match-point a favore.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-22, 23-25, 17-25, 31-29, 15-12)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 13, Simon 13, Romanò 19, Leal 22, Caneschi 12, Hoffer (L), Recine 0, Gironi 1, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 0. N.E. Alonso, Ricci. All. Anastasi.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 21, Loser 8, Reggers 20, Kaziyski 13, Vitelli 6, Mergarejo Hernandez 0, Zonta 0, Catania (L), Piano 1, Colombo (L), Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi. All. Piazza.Arbitri: Zanussi, Giardini.Note – durata set: 28′, 33′, 27′, 43′, 23′; tot: 154′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    IVVA Veteran Volleyball Tournaments: a Milano la carica dei mille giocatori “Over”

    Trenta nazioni partecipanti, un migliaio di atleti in campo e quattro tra strutture e arene sportive coinvolte: sono questi i numeri che ruotano intorno all’IVVA Veteran Volleyball Tournaments – Age is no limit, l’evento di pallavolo e Beach Volley per giocatori “over” che quest’anno, per la prima volta, si disputerà in Italia, a Milano.

    Promosso da IVVA-Veteran Volleyball, l’associazione presieduta da Adam e Přemysl Kubala che riunisce giocatori amatoriali ed ex professionisti che fanno del volley e dello sport una filosofia di vita, e da IBLOCK BVC Beach Volley Club Milano come host locale, il torneo si svolgerà dall’11 al 15 giugno 2024 richiamando a Milano migliaia di sportivi provenienti da tutte le parti del mondo.

    La manifestazione è stata presentata ieri a Palazzo Marino. Hanno partecipato la presidente della Commissione comunale Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Politiche per il Benessere Angelica Vasile, il presidente di Powervolley Milano Lucio Fusaro, il presidente di IVVA Adam Kubala, l’ambassador Old Stars Giorgio Goldoni, l’ex giocatore, ora chirurgo vascolare Pierantonio Rimoldi e il direttore tecnico di IVVA Tournament Italy ’24 Memo Grosso.

    Sotto la direzione tecnica dello stesso Memo Grosso, rappresentante della IVM (Italian Volley Master), l’iniziativa sarà un’occasione per puntare i riflettori su uno degli sport più praticati in tutto il mondo e, allo stesso tempo, per diffondere messaggi importanti: uno è sicuramente il miglioramento della qualità della vita registrato nelle persone che praticano attività sportiva. Non a caso, la “voce scientifica” che accompagnerà tutto il torneo è quella del dottor Pierantonio Rimoldi, ex pallavolista e oggi chirurgo vascolare all’ospedale Niguarda di Milano, individuato come ospedale Olimpico. Sarà proprio lui a divulgare i benefici dello sport e come sia fondamentale per il benessere psico-fisico di ognuno di noi.

    Ma l’IVVA Tour è anche un momento di divertimento, di conoscenza, aggregazione e inclusione. Lo sport è un linguaggio universale, capace di abbattere le barriere e unire uomini e donne provenienti da tutte le parti del mondo, senza alcuna discriminazione. In campo scenderanno un migliaio di giocatori, la metà provenienti da rappresentative di tutto il mondo e la restante parte da società italiane; per cinque giorni si affronteranno sui campi di volley e di Beach Volley in competizioni piene di sano agonismo, tanta voglia di divertire e divertirsi.

    Il Tour sarà anche l’occasione per vedere in campo vecchie glorie del volley, a cominciare dallo schiacciatore azzurro, “Mano di Pietra” Franco Bertoli. Proprio il pluricampione italiano parteciperà in qualità di giocatore nella selezione IVM (Italian Volley Master) al campionato di pallavolo e Beach Volley Master.

    La manifestazione conta sul patrocinio del Comune di Milano, Assessorato allo Sport, e sulla collaborazione di alcuni sponsor e partner privati. Partecipa all’evento anche Powervolley Allianz Milano, la società presieduta da Lucio Fusaro: “Devo molto alla pallavolo, lo dico sempre – commenta il dirigente – è lo sport che mi ha visto diversi anni fa, purtroppo, giocatore di serie A nella mia Milano e ora, da un decennio, presidente della squadra di SuperLega che sta affrontando anche in questa stagione i Play Off Scudetto. Siamo felici di dare una mano per questa manifestazione dedicata ai cosiddetti master, o veterani. A Milano ci sono i miei amici Old Stars che mi invitano spesso ai loro allenamenti e sono un esempio per tanti nostri giovani. L’IVVA Tour di beach volley è poi un evento che mette in relazione lo sport e la salute. Valori importanti per i giovani e anche per chi non è più giovanissimo come noi“.

    “Milano si sta affermando sempre più come punto di riferimento dello sport internazionale – commenta l’assessora allo Sport del Comune di Milano Martina Riva – è importante popolare il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 di occasioni sportive di qualità. Il torneo Master di Volley e Beach volley, cui partecipano 30 Paesi e le glorie della pallavolo, va proprio nella giusta direzione: quella della promozione di stili di vita attivi e sani, a ogni età, attraverso lo sport. Siamo felici di accogliere a Milano le squadre partecipanti e che Powervolley, una delle eccellenze sportive della nostra città, partecipi all’iniziativa portando il suo contributo e la sua energia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Gara3 a Piacenza, Piazza: “Lotta all’ultimo sangue”

    Gara 3 del quarto di finale Play Off Scudetto di SuperLega Credem Banca anticipo del sabato con prima battuta alle 18 (diretta su Rai Sport e VBTV) e situazione in perfetta parità tra Allianz Milano e i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si tratta della serie più equilibrata fino a questo momento tra le prime otto formazioni del massimo campionato italiano. Il fattore campo per due volte è stato ribaltato, ora la squadra dei coach Piazza e Anastasi hanno la possibilità di arrivare a Milano domenica 24 marzo alle 20.30 (ancora in diretta Rai – prevendita già attiva attraverso il sito powervolleymilano.it e il circuito midaticket.it) e giocarsi il passaggio di turno.

    Non vi saranno probabilmente sorprese nelle scelte dei 6+1, roster al completo, con in recupero costante anche il capitano di Allianz Milano, Matteo Piano, fino a questo punto il grande assente della serie. Muri pesanti in gara 2 quelli messi invece dall’altro capitato Robertlandy Simon: 9 block sui 14 di squadra e 17 punti, gli stessi dello schiacciatore giapponese di Milano, Yuki Ishikawa, protagonista al servizio con 3 ace. Nella seconda sfida era stato determinante però l’apporto degli schiacciatori laterali emiliani, Leal e Lucarelli, MVP e top scorer con 19 punti. Kaziyski, capace di una serie al servizio delle sue in gara 1, Mergarejo, Vitelli, Loser e Reggers sono pronti a sfruttare ogni pallone che il regista Paolo Porro gli darà.  Arbitrano Umberto Zanussi di Treviso e Massimiliano Giardini di Verona. Nei 18 precedenti, Piacenza è avanti 12 a 5. Come detto sovente il fattore campo non è stato però rispettato al PalaBanca Sport.

    Le dichiarazioni prima della garaRoberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Andiamo a Piacenza consapevoli di non aver sfruttato al meglio le opportunità di giocare davanti al nostro pubblico. Sappiano di avere concesso qualcosa a un avversario che sicuramente non ne aveva bisogno. Riconosciamo che la Gas Sales ha giocato una grandissima partita, ma siamo anche consapevoli che tutto è ancora in gioco in questo quarto di finale. Il fattore campo lo abbiamo ormai superato, quindi cosa posso dire… dico che sarà veramente una lotta all’ultimo sangue”.

    Robertlandy Simon (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “I Play Off sono complicatissimi, ogni partita è una storia nuova, per il momento sono contento di avere tutta la responsabilità che mi hanno dato e che credo anche di essermi guadagnato, penso solo a vincere. Tutti noi abbiamo voglia di vincere e sappiamo bene quanto sia importante la prossima gara con Milano. Nove muri in Gara 2? Sono il passato, l’importante è avere vinto quella partita, puoi essere anche premiato come miglior giocatore o fare qualche record, ma l’unica cosa che conta è il successo. Ci attende ancora una gara molto difficile, non c’è dubbio. Ma noi ci siamo, è fondamentale essersi preparati al meglio per arrivare al top a Gara 3”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Gara3 Piacenza-Milano, le parole alla vigilia di Simon e Piazza

    Gara 3 dei Play Off Scudetto edizione numero 42: sabato con inizio alle 18.00 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in campo al PalabancaSport per il terzo atto della post-season. Dall’altra parte della rete l’Allianz Milano: nella serie al meglio delle cinque partite le due squadre sono sul 1-1, chi vince domani avrà il primo match ball per chiudere, domenica 24 marzo, la serie e staccare il pass per la Semifinale.

    Gara crocevia per entrambe le formazioni nel cammino di questi Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Nelle due precedenti sfide in questi Play Off Scudetto il fattore campo è saltato: l’Allianz Milano ha vinto Gara 1 a Piacenza al tie break, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha espugnato l’Allianz Cloud in Gara 2 per 3-1.

    Si riparte da zero, Gara 3 sarà una nuova partita, sarà l’incontro numero 18 tra le due squadre tra Regular Season, Coppa Italia, Play Off Scudetto, Play Off 3° Posto e Play Off 5° Posto: Piacenza ha vinto 12 delle 17 precedenti sfide, comprese le due della Regular Season della stagione in corso mentre, sempre in questa stagione, ha alzato bandiera bianca in Coppa Italia. Le due squadre prima di questi Quarti di Finale, non si erano mai affrontate nei Play Off Scudetto.

    Per i centrali biancorossi Robertlandy Simon e Fabio Ricci è il settimo Play off Scudetto, il quinto per lo schiacciatore Yoandi Leal, il quarto per Ricardo Lucarelli e Leonardo Scanferla, il terzo per Antoine Brizard, Edoardo Caneschi, Fabrizio Gironi, Nicolò Hoffer, Francesco Recine, Yuri Romanò.

    Robertlandy Simon: (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “I Play Off sono complicatissimi, ogni partita è una storia nuova, per il momento sono contento di avere tutta la responsabilità che mi hanno dato e che credo anche di essermi guadagnato, penso solo a vincere. Tutti noi abbiamo voglia di vincere e sappiamo bene quanto sia importante la prossima gara con Milano”.

    “Nove muri in Gara 2? Sono il passato, l’importante è avere vinto quella partita, puoi essere anche premiato come miglior giocatore o fare qualche record, ma l’unica cosa che conta è il successo. Ci attende ancora una gara molto difficile, non c’è dubbio. Ma noi ci siamo, è fondamentale essersi preparati al meglio per arrivare al top a Gara 3”.

    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Andiamo a Piacenza consapevoli di non aver sfruttato al meglio le opportunità di giocare davanti al nostro pubblico. Sappiano di avere concesso qualcosa a un avversario che sicuramente non ne aveva bisogno. Riconosciamo che Piacenza ha giocato una grandissima partita, ma siamo anche consapevoli che tutto è ancora in gioco in questo quarto di finale. Il fattore campo lo abbiamo ormai superato, quindi dico che sarà veramente una lotta all’ultimo sangue”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 4 tra Milano e Piacenza si giocherà domenica 24 marzo

    È ufficiale la programmazione di Gara 4 dei Quarti di Finale Play Off di SuperLega Credem Banca tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si giocherà domenica 24 marzo alle 20.30 in diretta tv su RaiSport.

    Quella tra Allianz e Gas Sales Bluenergy è l’unica Gara 4 già ufficiale, in quanto le altre serie sono al momento sul 2-0. La programmazione delle altre eventuali sfide del turno verrà comunicata domenica sera al termine di Gara 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro parla di mercato e della prossima stagione

    Presidente Fusaro, fa un po’ specie parlare di mercato e del prossimo anno quando la stagione è tutt’altro che chiusa. Siete nei quarti di finale dei Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca, ma da qualche settimana ormai girano nomi e indiscrezioni su arrivi e partenze per la sua Allianz Milano. Può confermare qualcosa?
    “E’ dal mese di gennaio che circolano indiscrezioni sulle partenze di tutte le squadre di Superlega non solo noi. Sapete bene ormai qual è il mio stile di comunicazione. Mi piace parlare con i fatti. Per gli annunci è prematuro. Però non sono neppure uno che si nasconde e due parole le dico volentieri sulla questione e, più in generale, sul nostro progetto. Così come sono dovuto intervenire in gennaio quando tutti davano il nostro allenatore Roberto Piazza in partenza, magari con Paolino Porro… Sembrava che scappassero tutti da Milano, senza alcun arrivo. Invece, Piazza e la diagonale formata da due giovani, tra i migliori del mondo, quali Paolo Porro (che ricordo era riserva in un’altra società) e la nostra ultima scoperta Ferre Reggers (che si è rivelato fra i migliori opposti del campionato) saranno l’ossatura del nostro progetto anche per la prossima stagione.  A fare da chioccia a questi e altri giovani, avremo il capitano Matteo Piano e un certo Matey Kaziyski che, al netto dell’infortunio, ha messo in difficoltà i migliori ricevitori del campionato. Come sempre, e come succede in tutte le squadre, avremo diversi innesti di nuovi giocatori, ma si tratta di un percorso naturale nello sport di vertice, già affrontato anche gli altri anni”.

    Su media specializzati e non solo, ormai si parla con insistenza dell’arrivo di un grandissimo giovane protagonista della SuperLega, come Davide Gardini, ma pure dell’azzurro Edoardo Caneschi al centro, del campione olimpico francese Louati, ma anche di nomi diciamo più esotici come l’emergente giapponese Otsuka…
    “Sono giocatori che il nostro direttore sportivo Fabio Lini sta seguendo da tempo e personalmente credo sarebbero adatti per il nostro progetto di volley. Ma non è finita qui, manca tra i nomi che avete fatto, quello di un altro centrale di alto livello internazionale e almeno due giovani italiani di valore. Due dei tanti cresciuti nel protetto Powervolley – Diavoli, che abbiamo mandato a farsi le ossa in A2. Ora, dopo essere stati protagonisti della serie cadetta, penso che per loro possa essere venuto il momento di rientrare a casa…”
    Certo che con tutti questi arrivi, ci saranno anche delle partenze. E’ confermato l’addio a Loser ed Ishikawa? Visto che queste notizie girano con grande insistenza.
    “So che hanno ricevuto offerte economiche da un certo punto di vista irrinunciabili, e noi non siamo disposti a fare l’asta al rialzo con nessuno e per nessuno. Sarebbe immorale per il nostro concetto di fare pallavolo a Milano ad alto livello ed ingiusto nel loro confronti tentare di bloccare le legittime speranze di guadagnare di più. Auguro a questi due campioni, qualora scelgano di lasciare Allianz Milano, di avere le migliori fortune, e spero che trovino anche altrove un ambiente come il nostro, che li ha protetti e fatti crescere come persone e come giocatori”.

    Ci saranno anche altre partenze, di giocatori sotto contratto?
    “Se così fosse, sarebbe per una scelta concertata con la direzione sportiva e funzionale all’equilibrio che il nostro coach Roberto Piazza (che io considero fra i migliori al mondo per come è riuscito a valorizzare giovani come Sbertoli, Nimir, Porro, Reggers e molti altri) vorrà dare per continuare a dimostrare che la Pallavolo è un gioco di squadra e non sempre i singoli risolvono le partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gardini, Caneschi, Louati, Otsuka: Fusaro fa i nomi per la nuova Milano

    A un paio di mesi dall’intervento “a gamba tesa” con cui aveva blindato Paolo Porro e il tecnico Roberto Piazza, il presidente Lucio Fusaro torna a parlare del mercato dell’Allianz Milano. E lo fa, come al solito, senza mezzi termini, facendo anche i nomi (o meglio, facendoli fare all’intervistatore…) di una serie di possibili nuovi arrivi: gli azzurri Davide Gardini da Padova e Edoardo Caneschi da Piacenza, ma anche lo schiacciatore francese Yacine Louati dall’Asseco Resovia e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers.

    “Sono giocatori che il nostro direttore sportivo Fabio Lini sta seguendo da tempo – conferma Fusaro – e personalmente credo sarebbero adatti per il nostro progetto di volley. Ma non è finita qui, mancano tra i nomi quello di un altro centrale di alto livello internazionale e almeno due giovani italiani di valore. Due dei tanti cresciuti nel protetto Powervolley-Diavoli, che abbiamo mandato a farsi le ossa in A2. Ora, dopo essere stati protagonisti della serie cadetta, penso che per loro possa essere venuto il momento di rientrare a casa…“. Per quanto riguarda i due giovani, sembra essere chiaro il riferimento all’opposto Barotto e al libero Staforini, ora rispettivamente a Porto Viro e Cuneo.

    Il presidente di Milano conferma, di fatto, anche le partenze di Yuki Ishikawa e Agustin Loser con destinazione Sir Susa Vim Perugia: “So che hanno ricevuto offerte economiche da un certo punto di vista irrinunciabili, e noi non siamo disposti a fare l’asta al rialzo con nessuno e per nessuno. Sarebbe immorale per il nostro concetto di fare pallavolo a Milano ad alto livello ed ingiusto nel loro confronti tentare di bloccare le legittime speranze di guadagnare di più. Auguro a questi due campioni, qualora scelgano di lasciare Allianz Milano, di avere le migliori fortune, e spero che trovino anche altrove un ambiente come il nostro, che li ha protetti e fatti crescere come persone e come giocatori“.

    Tra i confermati ci saranno invece i veterani Matteo Piano e Matey Kaziyski, come annuncia Fusaro con un certo orgoglio: “Sembrava che scappassero tutti da Milano, senza alcun arrivo. Invece, Piazza e la diagonale formata da due giovani, tra i migliori del mondo, quali Paolo Porro che, ricordo, era riserva in un’altra società, e la nostra ultima scoperta Ferre Reggers, che si è rivelato fra i migliori opposti del campionato, saranno l’ossatura del nostro progetto anche per la prossima stagione.  A fare da chioccia a questi e altri giovani, avremo il capitano Matteo Piano e un certo Matey Kaziyski che, al netto dell’infortunio, ha messo in difficoltà i migliori ricevitori del campionato. Come sempre, e come succede in tutte le squadre, avremo diversi innesti di nuovi giocatori, ma si tratta di un percorso naturale nello sport di vertice, già affrontato anche gli altri anni“. 

    Sulle eventuali ulteriori partenze, invece, il presidente non si sbilancia: “Se ci fossero, sarebbe per una scelta concertata con la direzione sportiva e funzionale all’equilibrio che il nostro coach Roberto Piazza, che io considero fra i migliori al mondo per come è riuscito a valorizzare giovani come Sbertoli, Nimir, Porro, Reggers e molti altri, vorrà dare per continuare a dimostrare che la pallavolo è un gioco di squadra e non sempre i singoli risolvono le partite“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto di finale torna in parità, vince Piacenza 3-1

    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità: 1-1 dopo gara 2, anche se i padroni di casa erano partiti meglio, sulle ali dell’ultimo successo, chiudendo il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però completamente la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinto secondo e terzo, pur con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Piazza proverà a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma le 4 battute punto che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battagli al PalaBanca Sport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale maggiormente in equilibrio.
    Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero.
    Break immediato di Piacenza con Leal subito on fire in grado di aprire per due volte il muro di Milano 1-3. L’equilibrio viene però immediatamente ripristinato da un ace di Paolo Porro 4-4. Segue un break Allianz propiziato da Ishikawa (attacco ed ace) e Reggers 7-5. Magia di Porro in copertura, Kaziyski gioca sul muro a tre: 9-6 e Anastasi ferma il gioco con un time out. Immediata la reazione con due muri della Gas Sales Bluenergy e un ace di Brizard valgono il 9-9. Sul vantaggio Piacenza dopo lo scambio lungo del 10-11 è Piazza a chiedere tempo. Il turno al servizio di Porro è ancora propizio per Allianz che avanza 14-13. L’errore in attacco di Lucarelli e un muro su Romanò riportano Allianz a +3 (18-15) con time out Anastasi. Vitelli batte Simon sul suo terreno, Milano va a +4 e prova a chiudere il primo set. Piacenza ovviamente non ci sta e ricuce fino al 20-18. Dopo la pipe vincente di Ishikawa, doppio cambio Allianz, dentro Zonta e Dirlic su Porro e Reggers. Dirlic non sbaglia il rigore del 22-18. Tornano Porro e Reggers sul 23-21, il servizio di Romanò costringe Piazza a fermare il gioco con gli emiliani a -1 (23-22). E’ ancora Ishikawa a marcare il primo setpoint (6 punti per lui nel set, gli stessi di Reggers) e mandare Porro al servizio, la palla di Romano tocca l’astina (per l’opposto solo 2 punti con 33% in attacco) il  25-22 Allianz Milano.

    Si apre il secondo parziale senza variazioni, capitan Simon mette due muri per il primo break emiliano. Più Piacenza di Milano nelle fasi iniziali e Piazza deve fermare il gioco una prima volta sul 4-7. Romanò ferma Ishikawa a muro per il 6-10, nuovo allungo piacentino su uno scambio lungo e Piazza chiama Mergarejo per Kaziyski (7-12). Altro punto emiliano e Piazza ferma il gioco. Prova Ishikawa con un ace a fermare la spinta piacentina sul 10-14 Anastasi ferma il gioco. Al rientro Yuki mette altri due servizi vincenti chiusi poi da Mergarejo, Milano c’è 12-14. Ritorno immediato di fiamma Gas Sales 12-16 con Simon al servizio. Muro di Reggers su Leal e Allianz torna -2 (14-16). Anche Vitelli ferma il brasiliano-cubano 16-17 e Anastasi chiede tempo. Torna in campo Kaziyski su Mergarejo sul 16-19, il vantaggio piacentino resta di 3 punti (17-20) quando Piazza ricorre al doppio cambio. Dall’altra parte della rete entra Gironi per la battuta su Caneschi, ma la palla va in rete 18-21. Prova stare nel set Allianz con un muro su Romanò 20-23, chiude un ace di Simon 20-25.Tra il secondo e terzo set consegnato dal presidente Lucio Fusaro un riconoscimento all’ex portiere del Milan e della nazionale verdeoro Nelson Dida. Presente nel parterre dell’Allianz Cloud anche il comico di Zelig e Zelig Off Davide Paniate.

    Grande difesa di Catania finalizzata da Reggers con un diagonale stretto per il 4-2. La Gas Sales recupera immediatamente fino al pareggio 6-6. La partita si accende con difese e rigiocate da una parte e dall’altra del campo. Vitelli mura ancora Simon per il 7-7. Seguono due punti Piacenza fino al 7-9. Ishikawa riporta Milano a -1 (9-10) con cambio Mergarejo per Kaziyski. Il punto successivo è un attacco dirompente di Porro, che con il suo servizio propizia poi il pareggio 11-11. Piacenza è però granitica e si riporta a +3 (11-14). Quante emozioni. Dirlic, entrato per Reggers, ferma Lucarelli a muro: 13-14. C’è però un break da ricucire, che Lucarelli trasforma in un +3 con un ace e Piazza ferma il gioco (14-17). Ribaltamento immediato ed è Anastasi a chiamare time out sul 16-17. Al rientro Dirlic regala l’ace del pareggio all’Allianz Cloud 17-17. Risponde Simon pure lui con addirittura due ace consecutivi: 17-20. Dentro Andriga per Leal sul 20-22, poi Gironi per Caneschi, ma Ishikawa fa il 21-23 e manda il suo samurai dai nove metri. Chiude però ancora il muro di Piacenza 21-25.

    Piazza lascia Dirlic in diagonale con Porro e Mergarejo laterale. Per arrivare al tie-break a Milano serve qualcosa in più dal servizio e dall’attacco (41% nel terzo parziale contro il 50% piacentino). La Gas Sales difende però tanti palloni, Lucarelli mette un ace e una battuta vincente per il 2-6 che costringe Allianz al primo time out. Identica azione del brasiliano al rientro in campo, che fa pure l’ace del 2-8 con nuovo time out Piazza. Rientro e ancora ace Lucarelli, doppio cambio Allianz. L’incubo per i padroni di casa finisce solo sul 2-10. Ci deve provare Milano a ricucire, ma dal servizio non arrivano punti e sul cambio palla pure Romanò è da ace: 4-13. Rotazione e punto diretto dai nove metri di Leal, è un set fino a questo punto a senso unico. Ishikawa non si arrende, regala pure lui un ace al suo pubblico 7-15, ma sull’azione successiva l’attacco di Dirlic è out 7-16. Torna Gironi per la battuta, ma la sua non vale un punto diretto, poi Vitelli ferma Lucarelli 9-16, si ritrova Allianz, sull’11-16 di Mergarejo, Anastasi chiama time out. La serie di Piacenza al servizio non è ancora finita, pure Brizard ne firma uno, Leal fa il punto numero 21. E’ tutto in discesa per gli ospiti, Vitelli e Mergarejo dicono no ai due primi match point 14-24, chiude Romanò 14-24.
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    ALLIANZ MILANO: Porro 3, Kaziyski 6, Vitelli 8, Reggers 13, Ishikawa 18, Mergarejo 6, Loser 5, Catania (L), Piano ne, Dirlic 4, Zonta, Colombo (L2) ne, Innocenzi ne, Starace ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Recine ne, Caneschi 6, Brizard 5, Leal 13, Scanferla (L), Gironi, Andringa, Ricci ne, Hoffer (L2) ne, Alonso ne, Dias ne. All. Andrea Anastasi. 2° All. Antonio Valentini.
    Arbitri: Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino.
    Spettatori 3.018MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Note:Durata set 29’, 30’, 30’, 26’ per 1 ora e 55’Battute Punto Milano 5 con 22 errori, Piacenza 11 con 13 errori. Muri punto Milano 9, Piacenza 14.  Ricezione Milano 33% (14%), Piacenza 28% (17%).  Attacco punto Milano 42%, Piacenza 47%.Il commento di coach Roberto Piazza al termine del match
    “Sapevamo sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco da posto quattro un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.
    Il commento di Andrea Anastasi
    “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”. LEGGI TUTTO