consigliato per te

  • in

    Nemanja Masulovic è un nuovo centrale dell’Allianz Milano, Fusaro: “Regalo per i tifosi”

    Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in SuperLega uno dei centrali più interessanti del panorama internazionale: Nemanja Masulovic, serbo, classe 1997. Nato il 5 ottobre 1995 a Požarevac, dotato di un fisico imponente — 205 cm di altezza per 92 kg — e di mezzi atletici di alto livello (355 cm in attacco, 330 cm a muro), Nemanja è cresciuto nei vivai di Mladi Radnik e Stella Rossa Belgrado, ha poi vestito la maglia del Vojvodina Novi Sad, con cui ha conquistato due titoli nazionali e la Coppa di Serbia. Dal 2019 ha proseguito la carriera all’estero, vincendo due campionati, due coppe e due Middle European League con l’ACH Volley Ljubljana in Slovenia, prima di approdare in Italia con la Farmitalia Catania nella stagione 2023/24. Nella scorsa annata ha giocato in Grecia con l’Olympiacos Pireo, con cui ha alzato Coppa di Lega e Supercoppa, arrivando fino ai quarti di CEV Champions League. Da quattro stagioni è presenza fissa nella nazionale serba, con la quale ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024 e ora si prepara ai Mondiali nelle Filippine.Un percorso di spessore che il presidente Lucio Fusaro ha definito “un vero regalo a tutti i tifosi biancorossi”, sottolineando come l’arrivo di Mašulović rappresenti un innesto di esperienza internazionale, grande fisicità e qualità tecnica per la squadra di coach Roberto Piazza, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella prossima SuperLega.

    Intanto, questa mattina, è iniziata ufficialmente la preparazione: al lavoro i primi otto giocatori non coinvolti con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine, dove sono impegnati anche coach Piazza con l’Iran e lo scout Paolo Perrone con la Francia. Sotto l’occhio attento del secondo allenatore Nicola Daldello, del preparatore atletico Giovanni Rossi e dello staff medico, la squadra ha sostenuto la prima seduta in sala pesi. La settimana proseguirà con un programma vario che prevede piscina, atletica leggera e beach volley al Quanta Club Milano.

    “Da ragazzino giocavo a calcio, ma avevo sempre difficoltà a trovare scarpe della mia misura… – racconta Masulovic ai microfoni della sua nuova squadra – Un giorno incontrai una persona che mi convinse a provare con la pallavolo: da lì è iniziata la mia avventura. In Serbia ho giocato con la Stella Rossa, il Vojvodina e il Mladi Radnik. Con il Vojvodina ho vinto due volte il campionato e ho partecipato alla Champions League. Poi sono passato in Slovenia, all’ACH Volley, con cui ho conquistato due titoli nazionali. Dopo l’esperienza in Italia con Catania, anche se purtroppo si è chiusa con la retrocessione, ho giocato in Grecia con l’Olympiacos, raggiungendo i quarti di Champions League. Negli ultimi quattro anni sono stabilmente in nazionale serba, con cui ho disputato le Olimpiadi di Parigi. Ho un figlio di quasi due anni e a gennaio 2026 nascerà il mio secondo. Anche mia moglie ha giocato a volley (Natasa Savović-Mašulović schiacciatrice serba con esperienze in patria, ma anche tra Stati Uniti, Ungheria e Slovenia, nell’ultima stagione nel Radnički Blasters di Belgrado ndr), così come mio fratello minore, che attualmente milita nella Sonepar Padova: non vedo l’ora di sfidarlo”.

    “Sono felice di tornare in Italia e soprattutto di vestire la maglia di una squadra come Allianz Milano, che punta a vincere e ad alzare l’asticella. Non ancora posso dire di conoscere coach Piazza personalmente, ma l’ho affrontato più volte, sia con il club che con la nazionale. Dai miei compagni serbi che hanno lavorato con lui ho sentito solo cose positive. Sono entusiasta all’idea di lavorare a Milano con un allenatore di altissimo livello. Io porterò in campo energia e spirito combattivo: credo che questo mi descriva bene come giocatore. Voglio crescere insieme con i miei nuovi compagni e dare il massimo per ottenere grandi risultati”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro sul roster allestito da Milano: “Diagonale principale tra le più forti al mondo”

    Dopo il quinto posto dello scorso anno e la qualificazione alla Challenge Cup (competizione europea già vinta dal club), Allianz Milano riparte con grande ambizione e una squadra profondamente rinnovata, ma sempre nel segno della continuità tecnica e societaria.

    “Abbiamo costruito una squadra giovane, di talento e con la giusta esperienza per affrontare una SuperLega sempre più competitiva – ha dichiarato il presidente Lucio Fusaro – Questa è una formazione completa, sotto i 30 anni, con una delle diagonali palleggiatore-opposto più forti al mondo: Cachopa, il nostro regista di 29 anni, e Ferre Reggers, classe 2003, l’opposto che tutti vorrebbero, terzo miglior realizzatore dell’ultima SuperLega e punto fermo della nazionale belga. Puntiamo in alto, con convinzione e umiltà. Ci proveremo fino in fondo”.

    Il roster 2025/2026 unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza: in panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni.

    Il diesse e direttore generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, azzurro impegnato in questi giorni nella VNL con la nazionale di Fefè De Giorgi, e Gabriele Di Martino, garanzia di muro e sostanza. In banda, spazio a reattività, elevazione e spettacolo con un altro azzurro, Alessandro Recine, Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria e in Champions, e Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. “Ci aspettiamo la sua definitiva consacrazione – ha spiegato ancora il presidente Fusaro – nell’ultima stagione ha giocato in pratica da gennaio, dopo un doppio problema agli addominali. Ha già mostrato doti da top player”.

    Nel ruolo di liberi, Allianz Milano può contare su una coppia d’oro: Damiano Catania e Matteo Staforini. “Anche Staforini giocherebbe titolare in tante squadre di vertice della SuperLega” ricorda sempre Fusaro.

    Completano il gruppo alcuni giovani di grande prospettiva che proseguono la tradizione di Allianz Milano nel valorizzare talenti: il finlandese Lindqvist e soprattutto gli “azzurrini” Barbanti (palleggiatore), il centrale Benacchio, lo schiacciatore Ichino e Federico Argano, giovane schiacciatore/opposto proveniente dai Diavoli.

    “Servirà una partenza lanciata, a differenza delle ultime due stagioni – conclude Fusaro –. Abbiamo mantenuto i nostri punti di forza e migliorato ciò che andava potenziato. L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti. Invitiamo fin da ora il nostro pubblico a seguirci con passione. Ci aspettano sfide entusiasmanti. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri staff – tecnico, medico e fisioterapico – sempre attenti e professionali, e a tutti i collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per supportare la squadra dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Challenge maschile: Milano comincia dai sedicesimi e attende di scoprire l’avversario

    Con la partecipazione di molti club provenienti da differenti campionati nazionali, il sorteggio della CEV Volleyball Challenge Cup maschile ha prodotto una serie di incontri interessanti. La terza competizione europea per importanza fornirà ancora una volta una vera e propria vetrina per talenti emergenti e squadre esperte.

    Le sfide valide per i Trentaduesimi dellaChallenge Cup si svolgeranno su due partite, con l’andata in programma tra l’11 e il 13 novembre e la seconda tappa tra il 18 e il 20 novembre. I sedicesimi si svolgeranno anch’essi in due gare, con la prima prevista tra il 9 e l’11 dicembre 2025 e la seconda tra il 6 e l’8 gennaio 2026.

    Per l’Italia scenderà in campo l’Allianz Milano, che entrerà nel tabellone dai Sedicesimi di Finale. I meneghini affronteranno la vincente della gara tra il Koll IL Oslo (NOR) e l’UGD Stip STIP (MKD).

    CEV Volleyball Challenge Cup Men – 1/32 Final Matches

    CHCM 01/02: Beroe 2016 Stara Zagora (BUL) vs VK Slovan Bratislava (SVK)CHCM 03/04: Lausanne UC (SUI) vs Viking TIF Bergen (NOR)CHCM 05/06: Pamesa Teruel (ESP) vs Maccabi Tel Aviv (ISR)CHCM 07/08: Chenois Geneve (SUI) vs Neftohimik Burgas (BUL)CHCM 09/10: Foinikas Syros (CYP) vs Nordenskov UIF (DEN)CHCM 11/12: Bigbank Tartu (EST) vs Parnu VK (EST)CHCM 13/14: Balkan Volleyball Association Cup Winners vs Khilasedichi Baku (AZE)CHCM 15/16: Anorthosis Famagusta (CYP) vs Epicentr-Podolyany Horodok (UKR)CHCM 17/18: Karadjordje Topola (SRB) vs Krka Novo Mesto (SLO)CHCM 19/20: Pafiakos Pafos (CYP) vs KV Ferizaj (KOS)CHCM 21/22: Vegyesz RC Kazincbarcika (HUN) vs Fino Kaposvar (HUN)CHCM 23/24: OK i-Vent Maribor (SLO) vs Buducnost Podgorica (MNE)CHCM 25/26: Conectabalear CV Manacor (ESP) vs Mladost Zagreb (CRO)CHCM 27/28: Ribola Kastela (CRO) vs Crvena Zvezda Beograd (SRB)CHCM 29/30: Koll IL Oslo (NOR) vs UGD Stip (MKD)CHCM 31/32: Volejbal Brno (CZE) vs Omonia Nicosia (CYP)CHCM 33/34: Budva Budva (MNE) vs VC Stroossen (LUX)CHCM 35/36: CS Arcada Galați (ROU) vs Ford Levoranta Sastamala (FIN)CHCM 37/38: OK Medimurje Centrometal (CRO) vs Sport Lisboa e Benfica (POR)CHCM 39/40: Sliedrecht Sport (NED) vs Mjolnir Klaksvik (FAR)CEV Volleyball Challenge Cup Men – 1/16 Final Matches

    CHCM 41/42: Winner Matches CHCM 01/02 vs Prima Donna Kaas Huizen (NED)CHCM 43/44: Winner Matches CHCM 03/04 vs Dukla Liberec (CZE)CHCM 45/46: Winner Matches CHCM 05/06 vs Winner Matches CHCM 07/08CHCM 47/48: Winner Matches CHCM 09/10 vs Chaumont VB 52 (FRA)CHCM 49/50: Winner Matches CHCM 11/12 vs WWK Volleys Herrsching (GER)CHCM 51/52: Winner Matches CHCM 13/14 vs Lindemans Aalst (BEL) CHCM 53/54: Winner Matches CHCM 15/16 vs Winner Matches CHCM 17/18CHCM 55/56: Winner Matches CHCM 19/20 vs PAOK Thessaloniki (GRE)CHCM 57/58: Winner Matches CHCM 21/22 vs Conqueridor Valencia (ESP)CHCM 59/60: Winner Matches CHCM 23/24 vs Norwid Czestochowa (POL)CHCM 61/62: Winner Matches CHCM 25/26 vs Winner Matches CHCM 27/28CHCM 63/64: Winner Matches CHCM 29/30 vs Allianz Milano (ITA)CHCM 65/66: Winner Matches CHCM 31/32 vs Volley Nafels (SUI)CHCM 67/68: Winner Matches CHCM 33/34 vs SCM Zalău (ROU)CHCM 69/70: Winner Matches CHCM 35/36 vs Winner Matches CHCM 37/38CHCM 71/72: Winner Matches CHCM 39/40 vs Altekma SK Izmir (TUR)

    (fonte: CEV e LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Benacchio, ecco il più giovane di Milano: “Un’occasione che non potevo lasciarmi sfuggire”

    Il più “piccolo” del roster 2025/2026 di Allianz Milano, nonostante i suoi due metri e passa di altezza, arriva da Bassano del Grappa, ha compiuto 18 anni a gennaio, ma porta con sé già esperienze importanti a livello internazionale in maglia azzurra: Alessandro Benacchio è il nuovo centrale della squadra del presidente Lucio Fusaro. Va a completare la rosa di quattro centrali a disposizione di coach Roberto Piazza.

    Benacchio affronta per la prima volta il campionato di SuperLega dopo essere cresciuto nel settore giovanile di Bassano e aver disputato le ultime stagioni con il Volley Treviso in Serie B.

    Nel suo percorso personale spiccano due medaglie con le nazionali giovanili: l’oro agli Europei Under 17 nel 2023 e l’argento agli Europei Under 19 nel 2024. Proprio con l’Under 19 sta partecipando a uno stage in Francia dopo il collegiale al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma. Gli azzurrini, guidati da Francesco Conci, stanno preparando il Mondiale di categoria, che si disputerà in Uzbekistan dal 21 luglio al 3 agosto.

    Alessandro Benacchio è nato il 3 gennaio 2007 a Bassano del Grappa. Centrale di ruolo, studia al liceo scientifico e frequenterà a Milano il quinto anno. Il suo soprannome è “Benak”, ama ascoltare musica nel tempo libero e non potrebbe mai fare a meno dei suoi amici.

    Ecco la sua prima intervista da giocatore di Allianz Milano.

    Alessandro, benvenuto a Milano. Raccontaci qualcosa di te, come giocatore. Quando hai iniziato? Quali sono le tue caratteristiche… “Ho iniziato a giocare presto, in prima elementare, quindi ormai sono dodici anni che gioco a pallavolo. Ho cominciato a Bassano. Mi ha trasmesso questa passione mio padre, anche lui giocava, pur solo a livello amatoriale. Da subito mi è piaciuto moltissimo il volley: ho lasciato il nuoto, che praticavo fino a quel momento, per dedicarmi completamente alla mia passione. Dopo dieci anni a Bassano, due stagioni fa sono passato al Volley Treviso. Lì mi hanno fatto sentire parte del gruppo fin da subito: è stata una bella opportunità per confrontarmi con ragazzi della mia età, ma a un livello tecnico e fisico più alto rispetto a quello che avevo conosciuto prima. Adesso è arrivata l’opportunità per un altro grande salto. Ho scelto Milano perché sentivo che era un’occasione che non potevo lasciarmi sfuggire e credo fosse il momento giusto“.

    E come studente? “La scuola è sempre stata importante per me. L’anno prossimo frequenterò il quinto anno di liceo scientifico. Sto ovviamente già pensando anche all’università: sono ancora indeciso tra ingegneria e farmacia, ma tra poco dovrò decidere. So che non sarà semplice conciliare impegni sportivi e di studio, però ci tengo a portare avanti anche questo percorso“.

    Sarai il più giovane del roster, ma hai già fatto esperienza in azzurro, con l’argento all’Europeo Under 19. Cosa significa per te indossare la maglia della Nazionale? “Sono nelle Nazionali giovanili da un collegiale dell’estate 2021. È, ed è sempre stato, un onore fin dalla prima convocazione vestire l’azzurro. Ricordo ancora l’emozione quando mi è arrivata la chiamata: non ci credevo. Ogni volta che indosso quella maglia provo orgoglio, rispetto e gratitudine. È una grande responsabilità, ma anche un’enorme soddisfazione personale“.

    Cosa ti ha spinto ad accettare la sfida di Milano con coach Roberto Piazza? “Come dicevo, sentivo che era arrivato il momento giusto per fare un salto. Milano rappresenta un contesto altamente professionale, e io ho voglia di confrontarmi con atleti che fanno della pallavolo il loro lavoro. Anch’io ho questo obiettivo: vivere di pallavolo, un giorno. Non vedo l’ora di iniziare ad agosto con la preparazione. So che sarà impegnativo, ma sono pronto a dare tutto“.

    A quali giocatori ti ispiri nel tuo ruolo di centrale? “Come centrale, guardo molto a due campioni del calibro di Simon e Flavio, soprattutto per la fase d’attacco. Per quanto riguarda il muro, invece, posso dire che mi ispiro a un altro grande, come Podrascanin. Attacco e muro sono i fondamentali chiave per un centrale, e provo a imparare anche osservando come interpretano il ruolo questi grandi giocatori“.

    Quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione? “L’obiettivo principale è crescere il più possibile, sia dal punto di vista tecnico sia da quello mentale. So che sarà difficilissimo trovare spazio subito, perché sono in una grande squadra e la SuperLega è il massimo che ci possa essere. Farò il massimo per farmi trovare pronto e guadagnarmi ogni occasione. Spero di riuscire a ritagliarmi qualche rotazione e imparare il più possibile da chi ho intorno“.

    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi? “Assolutamente sì. Non vedo l’ora di conoscervi e sentire il vostro supporto. Ci vediamo presto al palazzetto!“.

    E proprio per tutti i tifosi di Allianz Milano, da ieri si è aperta la fase di vendita libera per la campagna abbonamenti 2025/26. Tutte le informazioni e i prezzi a questo link: Powervolley Milano – Abbonamenti. Questa fase consente, solo fino al 4 agosto, di acquistare tessere a un prezzo scontato. LEGGI TUTTO

  • in

    Un finlandese per Milano, arriva l’opposto Veikka Lindqvist: “Voglio portare tanta energia positiva”

    Un altro colpo messo a segno dal presidente Lucio Fusaro e dal direttore generale Fabio Lini per la squadra di coach Roberto Piazza. In queste giornate infuocate milanesi, Allianz Milano regala ai suoi tifosi una ventata d’aria fresca e di energia esplosiva che arriva dal profondo Nord dell’Europa: dalla Finlandia sbarca Veikka Lindqvist, nuovo opposto della formazione meneghina per la stagione 2025 di SuperLega Credem Banca.

    Classe 2003 (nato il 13 novembre), 205 centimetri d’altezza per 90 chili, Veikka è un atleta potente e spettacolare: ottimo saltatore, tocca i 360 centimetri in attacco. Ha già giocato in Belgio nel Maaseik (lo stesso club dove ha esordito Ferre Reggers, suo coetaneo) e in Francia nel Montpellier (dove passarono Patry e Louati). Ora è pronto per la grande sfida del campionato italiano. Ecco la sua prima intervista da giocatore di Allianz Milano.

    Le prime parole di Veikka Lindqvist da giocatore biancorosso ai microfoni della società: “Sono davvero entusiasta di entrare nella famiglia di Milano e di giocare in SuperLega. È sempre stato uno dei miei sogni giocare in Italia, e Milano è sicuramente una delle squadre più interessanti del campionato. Sono davvero felice!”

    Ha giocato in Finlandia, Belgio e Francia: “Ho passato la maggior parte della mia vita pallavolistica in Finlandia, quindi direi che è stata l’esperienza che mi ha formato di più come giocatore e come persona. Però anche il Belgio è stato un passaggio importante: era la mia prima stagione all’estero e mi ha insegnato molto sulla vita da professionista. A Milano voglio portare tanta energia positiva, voglia di crescere e tanta determinazione”.

    Su coach Roberto Piazza: “No non ho ancora incontrato coach Piazza, ma so che ha ottenuto grandi risultati e ho sentito parlare molto bene di lui e del suo modo di allenare. Anche per quando riguarda gli altri atleti del team non posso dire di avere avuto ancora il piacere di conoscerli. Ho giocato contro Rotty in Belgio e contro Reggers agli Europei Under 21. Ci sono campioni di grande fama, come Cachopa, ma non ci siamo ancora incrociati davvero”.

    Citando Ferre Reggers: “Ho sentito parlare molto bene di Reggers già a Maaseik, dove ha giocato una stagione prima di me. So che è un grande giocatore, un campione, e sono felice di condividere il ruolo con lui. Spero che ci possa essere una sana competizione che ci aiuti a migliorare entrambi”.

    “Obiettivi? Voglio concentrarmi sul migliorare il mio livello di gioco, diventare sempre più forte e costante. Voglio aiutare la squadra a raggiungere tutti gli obiettivi che ci porremo insieme. So che la concorrenza in Italia è altissima, ma spero che potremo lottare per uno dei titoli”.

    Sul soprannome: “Negli anni me ne hanno dati diversi. I primi che mi vengono in mente sono Veijo, Veikic e Veku. Anche se probabilmente Veku è quello a cui sono più affezionato, visto che mi sento chiamare così fin da bambino”. “bomber” o un “muratore”? “Direi che io mi sento più un “bomber” non sapevo si dicesse così, comunque sì, attaccante. Se devo parlare di un discorso oggettivo e di numeri, credo che il muro possa essere il mio punto di forza. Sulla difesa… ecco diciamo che si può migliorare!”

    Un pensiero alla Curva biancorossa: “Posso dire che sono davvero entusiasta di conoscere presto tutti i supporter di Allianz Milano! Spero di riuscire a parlare e fare due chiacchiere con ognuno di voi agli eventi della squadra e dopo le partite. Sono una persona semplice e aperta, per ora parlo solo inglese, ma cercherò di imparare l’italiano per comunicare meglio con tutti voi”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano punta sul giovane schiacciatore Tommaso Ichino: “È quasi un sogno che si avvera”

    Allianz Milano dà il benvenuto a Tommaso Ichino, giovane schiacciatore classe 2004 che entra a far parte del roster del presidente Lucio Fusaro per la stagione 2025/2026 in SuperLega. Un ritorno speciale, visto che il suo percorso pallavolistico di alto livello era decollato, dopo la stagione al Sant’Anna Torino, proprio a Milano, con la maglia di Powervolley in Serie B. Poi il passaggio in A3 ai Diavoli Rosa, società “sorella” di Allianz Milano e vivaio d’eccellenza nel panorama nazionale, con i quali ha vinto anche una Junior League. Con l’arrivo di Tommaso Ichino, Allianz Milano continua a investire sui giovani talenti, costruendo una squadra che guarda al futuro con ambizione e radici solide.

    Due metri e due centimetri, 441 palloni messi a terra nella seconda e terza serie nazionale. Dopo due stagioni da protagonista in Serie A3 con Brugherio, e un’ottima annata in Serie A2 con la maglia di Macerata, Ichino si prepara al salto nella massima serie con entusiasmo e determinazione. “Per me è un onore incredibile poter vestire la maglia di Allianz – racconta Tommaso nella sua prima intervista da giocatore di Milano ai microfoni della società – è quasi un sogno che si avvera. Quando ero ai Diavoli vedevo la SuperLega come qualcosa di molto lontano, quasi impossibile”.

    Un percorso sottorete iniziato quasi per caso nella sua Torino, come lui stesso ricorda: “Tutto è cominciato alle scuole medie, durante una lezione di prova con quella che poi è diventata la mia prima allenatrice. Alla fine dell’ora mi ha chiesto di provare ad allenarmi con la sua squadra. E così è iniziato tutto”.

    Fuori dal campo, Ichino si definisce “un grande appassionato di fumetti, della lettura in generale e delle serie TV”, mentre sul taraflex si considera “un giocatore abbastanza bilanciato, con punto di forza nell’altezza e nel salto, che indubbiamente mi danno una mano quando devo attaccare e murare”. L’obiettivo ora è chiaro: crescere ancora, confrontandosi con compagni di reparto del calibro di Otsuka, Recine e Rotty, e farsi trovare pronto quando sarà il momento. “Mi metterò a disposizione del gruppo e cercherò di imparare il più possibile. So di dover lavorare soprattutto sulla ricezione, ma avere al fianco atleti così esperti a livello internazionale è una grande opportunità. Ogni allenamento sarà un’occasione per migliorare. Spero di poter essere d’aiuto nel corso della stagione al gruppo dei titolari”.

    Ichino ritroverà anche Roberto Piazza, che già lo aveva coinvolto in alcune sessioni di allenamento e in amichevoli durante le stagioni a Brugherio. “Quando venivo chiamato cercavo sempre di allenarmi senza troppe pressioni e pensieri. Ovviamente arrivare a giocare in SuperLega è l’obiettivo di tutti i giovani giocatori. Sapere di essere stato scelto dalla società e da coach Piazza, oggi, mi ha positivamente sorpreso, e mi dà grande fiducia”. E ai tifosi dell’Allianz Cloud manda un messaggio chiaro: “Ciao ragazzi, non vedo l’ora di scendere in campo e sentire il vostro tifo. Ci vediamo presto!”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Barbanti palleggerà a Milano: “Un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto”

    Allianz Milano è lieta di annunciare l’ingaggio di Leonardo Barbanti, nuovo secondo palleggiatore per la stagione 2024/2025 in SuperLega. Classe 2006, nato e cresciuto a Modena, Barbanti è uno dei giovani più promettenti del panorama pallavolistico italiano.

    Alto 185 cm, si è formato nell’Anderlini, società di riferimento per il volley giovanile e successivamente nel Modena Volley, dove ha completato il suo percorso nelle giovanili. Nell’ultima stagione ha militato in Serie B, mettendosi in evidenza come uno dei migliori palleggiatori del torneo, e si è guadagnato anche la chiamata nella Nazionale Under 20, con cui ha vissuto esperienze di grande valore tecnico e umano.

    A Milano via Modena, giovane palleggiatore… vi ricorda forse qualcuno? Si vedrà se Leonardo riuscirà a seguire in tutto le orme di… naturalmente Paolino Porro. Intanto arriva a Milano per mettersi alla prova nel massimo campionato, sotto la guida di coach Roberto Piazza e accanto a un compagno di ruolo come Cachopa, in un contesto ideale per crescere e migliorare. Noi lo abbiamo sentito prima dell’inizio delle prove d’esame e ci ha risposto così:

    Leonardo racconta ai microfoni della società i suoi inizi: “Ho iniziato a giocare all’età di 6 anni a minivolley all’Anderlini e solo 3 anni dopo sono stato catapultato in Under 11 con ragazzi più grandi di me. Tre anni dopo ho fatto un passaggio importante, ossia dalla Scuola di Pallavolo a Modena Volley, dove sono rientrato con i miei coetanei: è stato l’inizio del percorso che mi ha portato fino alla fine delle giovanili, con tutte le soddisfazioni che ho ottenuto”.

    “In questi anni sono sempre stato definito molto ‘estroso’ come giocatore, perché mi piace molto essere presente in campo e fuori. Beh, ad accompagnarmi durante tutto il mio cammino sportivo c’è stata la scuola, che negli ultimi 5 anni mi ha visto studente del Liceo Scientifico Wiligelmo, qui a Modena. Sono sempre riuscito a conciliare sport e studio e spero di poterlo fare anche l’anno prossimo, essendomi iscritto a Ingegneria Meccanica, che è sempre stata un mio interesse sin da piccolo”.

    Nato e cresciuto a Modena, terra di volley: dal PalaPanini all’Allianz Cloud, cosa ti ha spinto ad accettare la sfida di Milano con coach Roberto Piazza? “Quando ho ricevuto la proposta di Milano ho subito pensato che sarebbe stata un’opportunità unica. Andare a confrontarmi con un allenatore come Roberto, in una squadra del genere, mi ha convinto pressoché immediatamente, dal momento che sono sempre in cerca di miglioramento personale e in un contesto di questo tipo credo che sia perfetto”.

    In squadra avrai una guida d’eccezione come Cachopa. Tu hai visto giocare Bruno e De Cecco, e qui a Milano ti ha preceduto un certo Paolo Porro. A chi ti ispiri di questi campioni? “In termini caratteriali sicuramente guardo a Bruno come modello: un leader molto presente, sempre carico e che non molla mai. Dall’altra parte, per quanto riguarda la fisicità, Paolo e Fernando sono molto simili a me per statura, quindi rappresentano un punto di riferimento importante. Ultima, ma non per importanza, la tecnica: ogni palleggiatore ha la sua, ma senza dubbio un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto e ampliare il mio bagaglio tecnico”.

    Hai già vestito anche la maglia azzurra. Quali sono gli obiettivi della tua stagione? “Come obiettivo primario ho sicuramente quello di migliorare fino ad arrivare a un livello che mi permetta di competere realmente nell’altissimo livello. Di pari passo, voglio raccogliere quanto più possibile dalle competenze e conoscenze delle persone che mi staranno attorno, a partire dai compagni di squadra e dallo staff”.

    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi della Curva Biancorossa? “Spero che i nostri tifosi riescano a trasmetterci anche la prossima stagione la passione e la carica che hanno sempre dimostrato, mentre io li sentivo dalla televisione o li vedevo dalle tribune. Un saluto a tutti e ci vediamo all’Allianz Cloud!”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    “Lights. Action. Power.”: al via la campagna abbonamenti di Allianz Milano

    Allianz Milano dà appuntamento a tutti i suoi tifosi all’Allianz Cloud per una nuova stagione di grande pallavolo e apre ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. Dopo un campionato raccontata come un viaggio, il tema scelto per il prossimo anno è quello dello spettacolo: “Lights. Action. Power.” è il claim che accompagnerà la squadra di coach Roberto Piazza in SuperLega Credem Banca, evocando l’energia e l’intensità di ogni partita, come in un grande show da vivere dal vivo.

    Luci accese, riflettori puntati e massima concentrazione: ogni match sarà una scena da protagonista. Allianz Milano si prepara a una stagione ambiziosa e lo fa puntando sui suoi volti simbolo. A promuovere la nuova campagna sono infatti quattro dei top player che rappresentano al meglio lo spirito della squadra, tre conferme e una novità: lo schiacciatore giapponese Otsuka, il libero Catania, l’opposto belga Reggers e il palleggiatore brasiliano Cachopa.

    Le fasi della campagna abbonamenti sono articolate su tre momenti distinti. Si parte con la prelazione per gli abbonati della scorsa stagione – aperta oggi, lunedì 16 giugno dalle 12 – che avranno tempo fino al 14 luglio per confermare il proprio posto all’Allianz Cloud, con prezzi a partire da 100 euro e fino a un massimo di 480 euro. Dal 1° luglio si apre anche la fase “Intero Summer”, attiva fino al 4 agosto, con tariffe comprese tra 110 e 500 euro. Chi non riuscirà ad approfittare di questa finestra potrà contare sulla fase “Intero Back to Cloud”, in vigore dal 5 agosto fino all’inizio del campionato, con prezzi che andranno da 120 a 520 euro.

    Tutti gli abbonamenti comprendono l’accesso alle gare casalinghe della Regular Season di SuperLega, ai Play Off Scudetto o ai Play Off per il 5° posto. I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket. A questo link al momento è attiva la prelazione per i “vecchi” abbonati (ABBONAMENTO 2025/26 – PRELAZIONE)La campagna abbonamenti è partita sui social con la canzone del film “Space Jam”.

    La stagione 2025/2026 si annuncia come uno spettacolo imperdibile. Allianz Milano è pronta a salire sul palco, con il suo pubblico come protagonista in curva e in tribuna.

    Foto Powervolley Milano

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO