consigliato per te

  • in

    Prima settimana di allenamento in archivio per il Volley Marcianise

    Di Redazione In archivio la prima settimana di lavoro per il Volley Marcianise, che da lunedì scorso si sta sottoponendo a intense doppie sedute di allenamento alla palestra Novelli. Coach Francesco Racaniello e il suo staff hanno voluto concedere un giorno di riposo alla squadra visto il grande impegno messo nei primi giorni di preparazione. “I ragazzi – ammette il tecnico – stanno rispondendo bene agli stimoli, sia la mattina per quel che riguarda la preparazione atletica affidata al prof D’Argenio, sia il pomeriggio con la tecnica. Il gruppo è ben affiatato e improntato al duro lavoro, cosa che ho chiesto subito il primo giorno. Mi preme ringraziare la società che non ci fa mancare niente, è molto ben organizzata e asseconda ogni nostra richiesta. Lavorare così è davvero un piacere“. Da lunedì si tornerà in palestra consapevoli di dover fare ancora meglio della prima settimana: “Col passare dei giorni – conclude Racaniello – aumenterà il volume e l’intensità di lavoro, ma sono convinto che anche da questo punto di vista i giocatori daranno il massimo, perché parliamo di atleti molto motivati dediti al sacrificio e per questo rientrano nel progetto e grande famiglia del Volley Marcianise“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’alleanza tra Pallavolo Belluno e Spes: “Un accordo che durerà nel tempo”

    Di Redazione Unire le forze per costruire un progetto solido, concreto, piantato nel presente e affacciato al futuro: Pallavolo Belluno e Spes hanno formalizzato un importante accordo di collaborazione. La società guidata dalla presidente Fabiana Bianchini metterà a disposizione la propria struttura organizzativa nell’ambito del settore giovanile e fungerà da prezioso serbatoio di risorse umane e di competenze. È proprio grazie alla Spes che la Pallavolo Belluno potrà schierare – secondo una precisa richiesta della Lega Pallavolo Serie A – una compagine in Serie D (allenata da Andrea Salvadego), oltre all’Under 19 e 17, mentre la formazione di Serie C (guidata da Zoris Furmenti e Roberto Malaguti), l’Under 15 e 13 (così come il Minivolley) saranno iscritte ai rispettivi campionati con la denominazione Spes. “Quando due anime decidono di lavorare insieme – sono le parole del presidente della Pallavolo Belluno, Sandro Da Rold – è sempre una buona base di partenza. Sotto il profilo gestionale, rimaniamo società distinte, ognuna con la propria identità, ma questo è un accordo storico. Che durerà nel tempo. Dal canto nostro, ci faremo carico della prima squadra di A3 e contribuiremo allo sviluppo della Spes, cui spetta la cura del vivaio“. I pensieri sono proiettati al domani: “Uno degli obiettivi – dice il direttore generale Franco Da Re – è quello portare altri atleti bellunesi in serie A“. Entusiasta pure Fabiana Bianchini: “Nel momento in cui idee e progetti convergono, collaborare diventa una logica conseguenza. Non ho mai avuto alcuna preclusione. Abbiamo lavorato tanti anni nel settore giovanile per far crescere un gruppo di ragazzi che potesse avere delle ambizioni. Ragazzi del nostro territorio: non oso immaginare cosa potremo fare quando avremo del materiale umano selezionato“. Insomma, c’è unità d’intenti: “Con Da Rold mi sono trovata subito in sintonia – riprende Bianchini –. È un imprenditore serio e una persona di cui mi fido, anche perché ha interesse a impostare un percorso di un certo tipo“. Ora il capoluogo pallavolistico è un blocco compatto: “Facendo fronte comune – affermano all’unisono i massimi dirigenti – possiamo incidere maggiormente anche in ambito istituzionale. Per esempio in riferimento all’utilizzo delle strutture“. All’interno di questa sinergia, infine, si inseriscono figure di alto profilo come quella di Luigi Schiavon, tecnico che ha vissuto 12 stagioni in A, nobilitate da 100 vittorie, e ha legato il suo nome e i suoi successi alla Pallavolo Padova. A un professionista di questo calibro spetterà la supervisione sul gruppo di Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Marcello Miccio chiude il roster della Folgore Massa

    Di Redazione Completa il roster della Shedirpharma Folgore Massa la conferma di Marcello Miccio: dedizione, professionalità ed entusiasmo per il regista al servizio di una maglia che è diventata la sua seconda pelle. Una scalata inarrestabile, dalla C alla Serie A, per scrivere la storia a tinte biancoverdi.    “Sin dall’inizio – racconta Miccio – il ds Ruggiero e il coach Esposito hanno voluto fortemente che fossi parte attiva di questo gruppo, perché potrei essere un asset importante per la nuova squadra che si è venuta a formare. Ovviamente fa piacere sentirsi apprezzato, soprattutto dopo il salto di categoria. Adesso, la vera sfida sarà quella di saper gestire adeguatamente un gruppo di 14 risorse, che hanno grande voglia di dare il proprio contributo“. Riguardo alla rosa, il palleggiatore aggiunge: “Come ogni anno la Folgore punta ad allestire un gruppo giovane, su cui poter lavorare tanto in palestra. Nel roster non abbiamo top player per la categoria, ma le conferme e i nuovi innesti daranno sicuramente filo da torcere anche alle squadre più blasonate“. “Per la prima volta – continua Miccio – ci aspetta un campionato diverso dai precedenti. Negli anni passati la Folgore ha sempre allestito una buona squadra con l’obiettivo chiaro di puntare in alto. Invece, adesso ci aspetta un campionato di sofferenze, sacrifici e partite mai scontate che mi auguro ci consentiranno di crescere dal punto di vista mentale“. Infine una riflessione sulla riapertura al pubblico: “Lo abbiamo visto alle Olimpiadi di Tokyo che si sono appena concluse. Lo sport, anche senza pubblico, è sempre lo stesso sport. Sicuramente il calore dei tifosi può alimentare il fuoco che arde nel cuore di alcuni atleti, ma credo che la base di tutto sia il duro lavoro in palestra. Invece, dal punto di vista della visibilità, mi auguro che le istituzioni si diano da fare per autorizzare l’ingresso del pubblico negli stadi e nei palazzetti seguendo adeguate procedure ed effettuando opportuni controlli. Dopo un anno e mezzo di pandemia, le soluzioni ai vari problemi non possono essere più solamente divieti e restrizioni. Le cose devono funzionare secondo regole adeguate e ponderate“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio, chiusa la prima settimana di lavoro

    Di Redazione Si conclude oggi, la prima settimana di lavoro per i ragazzi della Sol Lucernari Montecchio, per un totale di 10 ore di allenamento con un mix di sedute di preparazione fisica e tecnica. A tracciare il bilancio è il coach Mario Di Pietro: “La settimana è andata bene dal punto di vista dell’impegno da parte dei ragazzi, chiaramente, tecnicamente è difficile dare un giudizio perché non saltiamo e facciamo tutte le esercitazioni piedi a terra. L’importante è l’atteggiamento della squadra e finora è stato positivo e abbiamo lavorato bene“. “I programmi – continua l’allenatore – prevedono che dalla prossima settimana si inizi a saltare, dunque avremmo un’idea un po’ più precisa della squadra che abbiamo quest’anno, per prepararci alle prime amichevoli che saranno il 15 settembre a Monselice, contro la squadra locale di Serie B, e il 17 settembre in casa contro San Donà“. Queste le impressioni del team manager Marco Farina: “Abbiamo iniziato questa settimana non con tutte le forze a disposizione, visto che Fiscon è fermo per l’intervento subito alla spalla, e speriamo rientri nei prossimi mesi, e Pellicori è reduce dal Covid. Il resto dell’organico ha iniziato con una grossa motivazione, voglia di fare e molto attenti alle istruzioni del nostro coach e del nostro preparatore atletico che sta lavorando a una buona intensità”. “Ci auguriamo – aggiunge Farina – che tutto prosegua per il meglio anche nelle prossime settimane, a breve inizieranno anche i primi test con formazioni di ottimo livello e di varie categorie. Questo mese dovrà essere sfruttato al meglio per arrivare alla prima giornata (10 ottobre) con un organico già ben affiatato, visti i numerosi arrivi“. Importanti anche le impressioni del presidente Giovanni Vencato, sempre presente a seguire la squadra in ogni allenamento: “Come in ogni inizio stagione è difficile prevedere l’andamento della squadra e programmare tante cose. Prevedevamo una maggiore libertà, così non è al momento, ma speriamo in un cambiamento e una maggiore apertura, lo speriamo per i nostri giocatori e tifosi“. Riguardo agli obiettivi stagionali il presidente aggiunge: “È ancora presto per stabilire quali possano essere, possiamo dire che siamo fiduciosi, viste alcune conferme di alcuni giocatori che han ben figurato lo scorso anno, l’arrivo di Monopoli che ci porta tanta esperienza e un gioco affidabile e l’ingaggio di giocatori giovani e di buona prospettiva sia da altre realtà che del nostro settore giovanile. Lo staff tecnico è di qualità: Di Pietro lo scorso anno ha fatto un ottimo lavoro, quest’anno sarà importante trovare velocemente le migliori condizioni vedendo le tante novità. A differenza della scorsa stagione, il girone presenta una difficoltà maggiore, in quanto ci saranno più trasferte con viaggi lunghi e faticosi. Anche molte squadre avversarie, come noi, hanno cambiato molto l’organico, inserendo giovani di prospettiva ad una rosa con giocatori di esperienza“. Un pensiero Vencato lo rivolge anche al settore giovanile: “Negli ultimi anni abbiamo in prima squadra molti ragazzi provenienti dalle nostre giovanili, un traguardo e un motivo di orgoglio per gli sforzi fatti. Il nostro obiettivo è di avere un settore giovanile sempre più strutturato e che offra, come in questi anni, a tutti i nostri ragazzi la possibilità di coltivare il sogno di esordire in Serie A“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania: confermato lo staff medico

    Di Redazione Prima settimana di preparazione fisica per la Maury’s Com Cavi Tuscania, che anche quest’anno potrà fare affidamento sull’esperienza e sulla professionalità di uno staff medico di prim’ordine, coordinato come sempre dal dottor Domenico Potestio. Specialista in Ortopedia e Traumatologia, consulente ortopedico dell’Arma dei Carabinieri, il dottor Potestio, con il suo staff, è riuscito lo scorso anno a far sì che la Maury’s Com Cavi Tuscania sia risultata una delle pochissime società di A a non dover registrare casi di positività al Covid-19, tutto questo grazie a dei protocolli interni rigorosi e alla grande professionalità messa a disposizione dall’intero gruppo squadra. “Lo scorso anno – commenta l’insigne medico – grazie all’impegno di tutta la società e dei ragazzi siamo riusciti a rispettare un protocollo anti-Covid che è stato cucito su misura per noi dagli esperti di CMO Italia, centro di medicina occupazionale, che si è rivelato vincente. Per la nuova stagione siamo in attesa delle direttive della Lega Pallavolo Serie A, e una volta ricevute saranno nuovamente gli esperti di CMO a coordinare tutto“. Ci può parlare dei possibili problemi della “ripartenza” e di quali tipologie di visite che i ragazzi hanno effettuato prima di tornare in palestra? “Quest’anno, a differenza dello scorso, quando c’era stato un lungo stop per via del Covid, non immagino problemi particolari. Saremo anche avvantaggiati considerando che molti giocatori facevano parte del team anche la passata stagione. Tutti sono stati sottoposti alle visite sportive di rito che purtroppo quest’anno per la prima volta non sono state effettuate da mio padre (il dottor Francesco Giuseppe Potestio venuto improvvisamente a mancare lo scorso anno, n.d.a.) che sicuramente ci guiderà dall’alto. Tutti i ragazzi sono stati sottoposti ad una valutazione individuale che ci consentirà di gestire al meglio la preparazione“. Ha avuto un confronto con il nuovo allenatore, cosa vi siete detti? “Con il coach ci siamo sentiti e siamo perfettamente allineati. Si prospetta un’ottima collaborazione tra lui ed il mio staff e mi auguro che anche questo contribuisca a centrare i nostri obiettivi“. A completare lo staff medico del Tuscania Volley due stimati professionisti, la dottoressa Erika Beatriz Acevedo, laureata in Fisioterapia con specializzazione in Posturologia Terapia respiratoria, e il dottor Mauro Fringuelli, massofisioterapista e infermiere. “La fisioterapia nella preparazione atletica è fondamentale per quanto riguarda la prevenzione di infortuni – afferma la dottoressa Acevedo – la comunicazione e la collaborazione tra fisioterapista e preparatore sono la base, servono sia a prevenire gli infortuni e i sovraccarichi funzionali dei giocatori, sia ad affrontare al meglio la fase di recupero da un eventuale infortunio“. “Siamo pronti per questa nuova stagione, ringrazio la società che per il quarto anno consecutivo mi riconferma nello staff medico-sanitario – è il commento del dottor Fringuelli –. Anche quest’anno lavorerò a stretto contatto con i ragazzi, sarò per loro una sorta di angelo custode in palestra e, come sempre, potranno contare su di me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx Grottazzolina, tempo di raduno. Ortenzi: “Non dobbiamo accontentarci”

    Di Redazione Finalmente si ricomincia. Mentre l’ultima settimana di agosto porta con sé i primi accenni di nostalgia per un’estate ormai agli sgoccioli, la Videx Grottazzolina battezza ufficialmente la nuova stagione. Primo raduno ufficiale tra le mura del PalaGrotta, nel weekend appena trascorso, al cospetto della dirigenza e del sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi, per “benedire” il nuovo gruppo e tracciare le linee guida dell’annata che verrà. “Il messaggio che ci tenevo a condividere coi ragazzi è quello di non accontentarsi – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi – non dovremo fermarci a contemplare la bontà di ciò che sappiamo fare né di quanto abbiamo fatto in questi anni, ma bisognerà essere concentrati nel cercare di migliorare costantemente sotto ogni aspetto, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita, per poter ambire ad arrivare in fondo“. “La concorrenza sarà certamente agguerrita – ha proseguito il coach e direttore tecnico della M&G Scuola Pallavolo – sappiamo bene che c’è tanta strada da fare e che servirà lavorare molto anche e soprattutto dal punto di vista tecnico in virtù di un gruppo rinnovato. Al netto di tutto ciò, il nostro principale obiettivo è quello di riconquistare la Serie A2“. Parole significative che non lasciano spazio ad interpretazione alcuna. Evidente la determinazione del timoniere grottese alla quale dovrà fare eco quella di capitan Vecchi e compagni, tornati a sudare in palestra nella giornata di lunedì: “La squadra è molto carica – ha aggiunto Ortenzi – I ragazzi hanno mostrato fin da subito grande entusiasmo e voglia di fare e questo è sicuramente incoraggiante in vista del lavoro che ci aspetta da qui all’inizio del campionato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omi-Fer Palmi, Franco Giglietta sarà ancora il secondo allenatore

    Di Redazione Altra riconferma nello staff della Omi-Fer Palmi: al fianco del primo allenatore Antonio Polimeni ci sarà ancora Franco Giglietta. Il navigato tecnico reggino ha espresso le sue considerazioni sul rinnovo: “Dopo tanti anni di lavoro insieme – dice Giglietta – il nostro rapporto è diventato quasi fraterno. Siamo due figure che si completano sia dal punto di vista professionale che caratteriale. Sono molto contento di poter affiancare ancora una volta Antonio in panchina perché sono convinto che anche quest’anno potremo toglierci delle grandi soddisfazioni“. “Lavoriamo con Polimeni da circa un decennio – continua l’assistente allenatore – e se mi guardo alle spalle noto che siamo migliorati tanto insieme sia dal punto di vista tecnico che tattico. C’è un grande rispetto reciproco ed entrambi sappiamo che il contributo tecnico che uno di noi due può dare all’altro risulta sempre prezioso. Spero di poter svolgere anche quest’anno un ottimo lavoro con la squadra e sono curioso di conoscere i nuovi ragazzi in modo da poter condividere con loro questa esperienza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte l’Olimpia Sbv Galatina: “Prima di tutto dobbiamo conoscerci”

    Di Redazione Ancora una presenza, la seconda consecutiva nel panorama pallavolistico nazionale, per l’Olimpia Sbv Galatina: all’esordio, con prestazioni di rilievo, la squadra salentina ha saputo ritagliarsi una base di credito e di autorevolezza nel circus della Serie A3 maschile. Seconda stagione dunque che potrebbe preludere ad una replica della precedente, se non ci fosse la presenza di tante variabili che consentono di tracciare solo previsioni marginali. Due i fattori incidentali per tutte le squadre: organici profondamente modificati e modellati sulle disponibilità finanziarie e ripristino delle retrocessioni.  Non è sfuggito a questo principio il gruppo squadra di Olimpia Sbv che, contrariamente alla riconferma in blocco dello staff tecnico e medico sanitario, ha rinnovato i 5/7 della formazione titolare con nuovi ingressi. Poche le conferme, ma di spessore, e molti i volti nuovi di ottimo livello, tra ex di turno e nuove presenze, alcune già affrontate nel campionato scorso. E poi la scommessa su cui il Ds Buracci ha puntato tutto: l’opposto tedesco Lars Wilmsen, che giocherà per la prima volta in Italia, dopo le positive esperienze nelle maggiori serie nazionali di Germania, Olanda e Svizzera.  Strappato agli ultimi scampoli di vacanza, l’allenatore Giovanni Stomeo fissa la priorità per l’imminente raduno al PalaPanico: “La prima cosa che cercheremo di fare è sicuramente quella di ‘conoscerci’ visto che molti di noi non si conoscono, poi inizieremo a trovare i giusti equilibri nei vari sistemi di gioco“. Ben otto formazioni su tredici del Girone Blu hanno una diagonale nuova di zecca, con la sola Maury’s Com Cavi Tuscania a proporre la riconferma del regista Marsili e del fuori mano Boswinkel. Quale significato emerge da questi movimenti? “Effettivamente molte squadre hanno cambiato la loro diagonale – dice Stomeo – ma io sottolineerei ancora di più come molte società si sono attrezzate per fare il salto di categoria o quantomeno essere protagoniste durante la stagione agonistica. Penso a Palmi, Aversa, Alessano, Tuscania e Acicastello su tutte .” Anche il valzer dei tecnici non è venuto meno alla giostra tra scambi ed abbandoni: oltre a Stomeo sono stati confermati soltanto Polimeni a Palmi, Esposito a Massa Lubrense, Mosca a Ottaviano, Tomasello ad Aversa e Licchelli a Casarano. La stabilità del rapporto può essere un fattore incentivante: “Sono da sempre convinto che la programmazione, abbinata alla pazienza e alla fiducia delle varie componenti (società, staff e atleti) porti a dei buoni risultati“. Infine l’obiettivo sportivo per la stagione, che deve fare i conti soprattutto con gli avversari e con una tenuta psicofisica ottimale del gruppo per tutto l’arco del campionato, che scongiuri o limiti malanni agli atleti. Stomeo però mette le mani avanti: “A quest’ultima domanda risponderò tra qualche settimana… anche se ho le idee molto chiare: devo solo condividerle prima con tutto il gruppo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO