consigliato per te

  • in

    Castellana Grotte difende il secondo posto nel derby con Lagonegro

    Di Redazione

    Dopo due settimane e per la prima volta nel 2023, torna a riempirsi il Pala Grotte di Castellana con la Bcc Castellana Grotte: doppio appuntamento casalingo per la formazione allenata da Jorge Cannestracci, vero e proprio crocevia per il prosieguo della stagione. Sabato sera l’anticipo della Serie A2, mercoledì la semifinale della Del Monte Coppa Italia.

    Si comincia nel weekend con il derby appulo-lucano contro la Cave del Sole Lagonegro, anticipato a sabato 14 gennaio alle 20.30. Per la Bcc Castellana Grotte il triplice obiettivo di riprendere il cammino dopo la sconfitta di Ravenna, di allungare la striscia di vittorie casalinghe portandola a quattro (dopo i successi con Porto Viro, Santa Croce e Grottazzolina) e di difendere il secondo posto in classifica. I lucani, dal canto loro, mirano a confermarsi dopo il successo nello scontro diretto con Reggio Emilia.

    Nove i precedenti, tutti compressi tra il 2016 e il 2022 e tutti giocati in serie A2: 6 successi dei pugliesi, 3 quelli dei lucani. Nella gara di andata si è imposta la Bcc Castellana con il punteggio di 1-3. Due gli ex dell’incontro: da una parte Marco Izzo (oggi a Lagonegro, lo scorso anno in gialloblù), dall’altra Paolo Luigi Di Silvestre (oggi a Castellana, lo scorso anno in biancorosso).

    “Ci aspetta una partita tosta con una squadra in forma, che sta facendo un ottimo campionato – dichiara proprio Marco Izzo – e che ha sicuramente grosse ambizioni, ma noi l’affronteremo sempre con lo stesso spirito e la stesa determinazione, cercando di andare a Castellana per fare risultato“.

    Gli arbitri saranno Stefano Chiriatti e Giuseppe De Simeis, entrambi di Lecce. I biglietti sono acquistabili (al costo di 10 euro) online, sulla piattaforma diyticket.it, o presso la biglietteria dello stesso Pala Grotte, aperta anche sabato pomeriggio a partire dalle 18.30. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad cerca il rilancio contro Prata: “Fondamentale contenere il loro servizio”

    Di Redazione

    Match decisivo per la Conad Reggio Emilia: domenica i ragazzi di Cantagalli devono fare punti per non perdere ulteriori posizioni in classifica. Dopo la sconfitta con Lagonegro i reggiani sono scesi al dodicesimo posto, con due soli punti di vantaggio sui penultimi della classe, proprio i lucani. Al contrario la Tinet Prata di Pordenone, avversaria del prossimo match, è reduce da una vittoria per 3-1 con Bergamo, ma nonostante il risultato positivo si trova ancora al di fuori della zona Play Off. Un posto per cui i ragazzi di Boninfante lotteranno domenica 15 gennaio alle 18 al PalaBigi.

    “Sicuramente questa domenica vedremo una bella partita e una bella pallavolo, perché siamo due squadre attrezzate – dice Fabio Fanuli, assistant coach di Luca Cantagalli – loro hanno molti ragazzi giovani che affrontano questo campionato per la prima volta, ma lo stanno facendo alla grande. Hanno talento tecnico e fisico; per questo credo che il nostro pubblico, che invitiamo a venirci a supportare, vedrà un bello spettacolo“.

    Filippo Santambrogio racconta quali sono gli elementi che più temono i giallorossi dai loro ospiti: “Ci spaventa il loro servizio. Hanno dimostrato sia nel girone d’andata che nella prima parte del girone di ritorno di avere dei battitori molto importanti, quindi sarà fondamentale contenerli e a nostra volta dare loro filo da torcere su questo fondamentale. Hanno poi degli ottimi attaccanti, quindi anche la fase di muro e difesa sarà molto importante per provare a contenerli ed imporre noi il nostro gioco. Sarà una battaglia, ma noi siamo pronti a scendere in campo, vogliamo far divertire il nostro pubblico“.

    La partita verrà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV. Per assistere alla gara si potranno acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria del PalaBigi, che apre un’ora prima dell’incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo chiamata a non sbagliare contro Ravenna: “Opportunità da non manca

    Di Redazione

    Una partita per volta. Soprattutto adesso. Perché l’Agnelli Tipiesse non deve sbagliare contro Ravenna, ma neppure farsi distrarre dalla semifinale di Coppa Italia di mercoledì a Vibo Valentia. Testa e cuore, ma soprattutto lucidità e costanza. Una qualità, quest’ultima, che pareva ritrovata sul finale del 2022, ma che invece si è di nuovo dissolta a Prata di Pordenone.

    Ed ecco che perciò urge nuovamente riportare a galla l’ormai consumato ritornello: ricostruire in casa ciò che viene distrutto fuori. Non tanto per la classifica, che conta relativamente in un campionato simile e che vede Bergamo a – 1 da Castellana Grotte e Santa Croce (26 punti contro 27) ovvero le prime inseguitrici della Tonno Callipo (capolista a 35). Ma proprio per un discorso di fiducia e di autostima nonché di una leggerezza che potrebbe divenire l’arma in più da questo momento in poi. Per informazioni chiedere a Roberto Cominetti e Tim Held che, più o meno un anno fa, ne hanno fatto un must per la cavalcata con Reggio Emilia. Stesso spirito, per ingranare in nome della sospirata continuità.

    A proposito di figli d’arte: dall’altra parte della rete ecco Alessandro Bovolenta, un predestinato in nome di papà Vigor, a guidare l’insidiosa Ravenna ulteriormente caricata dall’ultimo 3-1 ottenuto su Castellana Grotte. Un colpaccio in piena regola che ha portato i romagnoli a – 1 dai play-off in una graduatoria che vede 12 compagini raccolte in 9 punti. Si rinnoverà, naturalmente, anche la sfida a distanza sulle panchine: Gianluca Graziosi ha guidato i ravennati ad una straordinaria salvezza in SuperLega nel 2018/2019 mentre Marco Bonitta, in quella stagione nel ruolo di direttore generale, tornerà nella città che l’ha visto, tra il 1997 ed il 2000, alla guida di una Foppapedretti capace di centrare 2 scudetti, altrettante Coppe dei Campioni, 3 Supercoppe Italiane ed una Coppa Italia.

    “L’incontro con Ravenna sarà fondamentale – sottolinea l’opposto Andrea Baldi – per riscattarci dal risultato a Prata. Veniamo da un 1-3 e dunque da un’occasione sprecata per allungare sul gruppo che si attesta attualmente attorno al quinto posto sebbene vincere in trasferta si stia dimostrando complesso per tutte. Adesso però c’è un’opportunità da non mancare, per ritrovare le nostre sicurezze e per restare nei piani alti. Si tratta di uno scontro molto importante che avremo il vantaggio di disputare di fronte ai nostri tifosi. Questo torneo ci sta insegnando a non basarci sulla posizione in classifica e soprattutto a non sottovalutare le avversarie giovani: servirà una grande performance di squadra e tanto sangue freddo, ma saremo pronti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto per Cantù con una Cuneo in cerca di riscatto

    Di Redazione

    Seconda partita e prima trasferta del 2023 per il Pool Libertas Cantù: appuntamento fissato per domenica 15 gennaio alle 18 al Palasport di Cuneo per la sfida contro i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo. I cuneesi hanno sì perso le ultime quattro partite, quarti di finale della Del Monte Coppa Italia compresi, ma hanno fatto del loro palazzetto un vero e proprio “fortino”: l’unica sconfitta finora maturata tra le mura amiche è arrivata per mano della Consoli McDonald’s Brescia nel match di Santo Stefano, ma in terra piemontese sono cadute corazzate come la Tonno Callipo Vibo Valentia, la BCC Castellana Grotte, e la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Domenica abbiamo uno scontro diretto molto importante per la classifica, che rimane molto corta. Sarà importante fare punti: potrebbe esserci una piccola scissione, e vincere ci permetterebbe di rimanere nella parte alta. Cuneo viene da 4 sconfitte consecutive, ed è sicuramente una squadra ferita, viste le ambizioni di inizio stagione; poi il campo storico potrebbe fare la sua parte. Noi stiamo lavorando bene, con il solito entusiasmo, e ce la vogliamo giocare a braccio sciolto cercando di imporre il nostro gioco, cosa che non ci è riuscita molto bene nell’ultima gara“.

    Il match di andata ha coinciso con la prima vittoria nella stagione 2022-2023 per il Pool Libertas. Gli ex sono Andrea Santangelo, che ha indossato la maglia di Cantù prima nel 2014-2015 e poi nel 2018-2019, e Alessandro Preti, a Cuneo nelle ultime due stagioni. Gli arbitri saranno Giuliano Venturi e Rachela Pristerà, entrambi di Torino; la gara potrà essere seguita in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Presta: “Il segreto di Castellana Grotte? Non esistono titolari e riserve”

    Di Roberto Zucca

    La gioia per la qualificazione ottenuta per le semifinali di Del Monte Coppa Italia A2 è palpabile dalle parole di Luca Presta, che inaugura la nostra intervista celebrando il traguardo più significativo ottenuto dalla sua BCC Castellana Grotte a cavallo del nuovo anno:

    “Non nascondiamo la gioia per la qualificazione alle semifinali della Coppa Italia, anche perché era un obiettivo nostro e della società. Giocavamo con Porto Viro, contro la quale lo scorso anno venimmo eliminati, quindi quest’anno la gara aveva naturalmente il sapore della rivincita“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Sogniamo con una domanda da fantavolley. Contro chi vorrebbe giocare la finale di Coppa Italia?

    “Partiamo da un dato oggettivo, ossia dal fatto che prima della finale, dobbiamo affrontare una semifinale. Però, se dovessi scegliere oggi un’avversaria, sceglierei Vibo Valentia“.

    Vibo è parte della sua storia.

    “Lo dico per questo. Perché è un’avversaria che conosco e della quale ho vestito la maglia per alcune stagioni, partendo proprio dalle giovanili. Quindi sarebbe bello, soprattutto se, come si è paventato, le finali dovessero davvero giocarsi proprio in Calabria, la mia terra“.

    Veniamo a Castellana. Una delle teste di serie del girone di andata.

    “Siamo soddisfatti di come siamo riusciti a disputare questa prima parte del campionato. Mi sono reso conto sin dalle prime settimane di preparazione che questa è una squadra che in campo avrebbe potuto dare molto. Siamo un bel gruppo di amici e compagni di squadra, che combattono per arrivare lontano e che lavora bene in palestra, oltre a trascorrere molto tempo insieme fuori dal campo“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Giocatori come lei, Zamagni, Tiozzo, solo per citarne tre, giocano una stagione ambiziosa.

    “La squadra è formata non solo da noi, ma da elementi di grande esperienza. Giochiamo con la voglia di centrare un obiettivo ambizioso, questo è vero. E forse il valore aggiunto di elementi come quelli che ha citato è di conoscere questo campionato molto bene. Questo ci fa affrontare le partite con il ritmo e le chiavi di lettura giuste. Molti giocatori della Superlega che si sono trovati a disputare la A2 mi hanno confermato che si fa fatica, soprattutto il primo anno, ad adattarsi alle dinamiche di un campionato così diverso da quello di vertice“.

    Quarta stagione qui. Perché ha scelto di disputare la sua intera carriera al Sud?

    “Perché sono sempre stato bene e perché ho imparato a giocare al Sud. Militare e giocare in una squadra del Sud Italia è un’esperienza bellissima che bisogna imparare a fare“.

    Castellana è storia della pallavolo. Presta è storia di Castellana?

    “Sono benvoluto e ho un ottimo rapporto con i tifosi. Rispetto ad una squadra del Nord, qui sei conosciuto e capita di parlare di pallavolo nella quotidianità assieme agli appassionati. Il volley è seguito, e quando le cose vanno bene è sempre una festa. Quando le stagioni non vanno come vorresti, vivi con un pochino di pressione, ma è la passione della gente che la domenica viene a vederti e a riempire il palazzetto, a guidare tutto. E a me questo aspetto piace molto“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Il differenziale di Castellana?

    “La squadra. Siamo tutti intercambiabili. Non esistono i titolari e le riserve ma con quelli che non partono dall’inizio si potrebbe tranquillamente costituire un’altra squadra di A2. Il livello del roster è altissimo“.

    Lei è un veterano della serie A. I più forti con cui ha giocato?

    “Guardi, spero non si offenda nessuno perché sono troppi. Se mi chiede dei nomi i primi che mi vengono in mente sono Urnaut e Farina. Ma l’elenco non è esaustivo perché ce ne sono decine. Ho avuto la fortuna di imparare molto da ognuno di loro. Io poi sono stato uno che sin dalle giovanili si è messo a disposizione e ha cercato di carpire i segreti, dagli allenamenti all’alimentazione di persone come Farina, solo per fare un esempio, con cui si è ritrovato a giocare“.

    Gli amici di una vita?

    “Davide Marra, Davide Quartarone e Mario Ferraro. Tre compagni di squadra ma soprattutto tre grandi amici fuori dal campo“.

    Tiene molto al ritorno in Superlega dopo tutti questi anni di esperienza?

    “Il salto lo vorrei fare. Ci penso, è vero. Spero che in questa stagione a Castellana si possa scrivere un bel finale. Non lo dico solo per me ma per il valore dell’intero gruppo“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Scopelliti sfida Reggio Emilia: “Sarà un match all’ultimo sangue”

    Di Redazione

    Sette partite vinte come la Conad Reggio Emilia, ma con due punti in più in classifica: la Tinet Prata di Pordenone, nona in graduatoria, sfiderà i reggiani per la terza giornata di ritorno di Serie A2, domenica 15 gennaio alle 18 al PalaBigi. Un solo precedente tra le formazioni: la vittoria di Prata per 3-0 nel match dell’andata. Questa volta però la Conad è determinata a fare punti, anche per rifarsi dalla sconfitta contro Lagonegro. Arrivano invece da una vittoria per 3-1 con Bergamo i gialloblù di coach Boninfante.

    Al centro il tecnico dei “Passerotti” potrà scegliere tra Katalan, Pegoraro e due ex Conad: Bortolozzo e Scopelliti. “Devo ammettere che la prima cosa che ho fatto, appena è uscito il calendario, è stata andare a vedere quando avrei giocato a Reggio Emilia” confessa quest’ultimo: maglia numero 7 lo scorso anno in giallorosso, Scopelliti è stato il giocatore che ha segnato l’ultimo punto contro Cuneo nella decisiva Gara 4 dei Play Off per la promozione in Superlega.

    “A Reggio Emilia sono stato molto bene – prosegue il centrale – e tornare a giocare al PalaBigi per me vuol dire un po’ a tornare a casa. Dopo una stagione da brivido come la scorsa sarà sicuramente emozionante giocare la terza giornata di ritorno a Reggio e rivedere tutte le persone che hanno lavorato e reso possibile quei passati traguardi, attendevo questo momento dall’inizio del campionato. Ricordare quell’ultimo punto fa sempre un certo effetto, ma noi tutti preferiamo ricordarci del gruppo squadra: quando la domenica ci rincontriamo in giro per palazzetti elogiamo sempre questo aspetto, perché Reggio Emilia ci ha fatto stare bene, ci ha sempre permesso di lavorare al meglio; un bellissimo ambiente e un meraviglioso pubblico“. 

    Dopo i ricordi, Scopelliti torna al presente e pone l’accento su quello che i reggiani dovranno aspettarsi nel match interno di domenica: “La partita di andata è stata combattuta e con dei risultati inaspettati, oltre all’impatto di ritrovarsi subito nella terza giornata di andata contro la mia ex squadra. Domenica sarà di nuovo un match all’ultimo sangue, siamo due squadre che vogliono scalare la classifica e che soprattutto lottano per i play off e hanno solamente due punti di differenza. Speriamo in un bello spettacolo anche per il pubblico di Reggio Emilia che merita di vederlo“.

    Altri ex del match sono Meschiari, che ha fatto parte delle fila gialloblù nel 2021-2022, e De Paola, a Reggio Emilia nel lontano 2009-2010. Il match sarà visibile in diretta streaming su Volleyball TV; i biglietti per l’incontro sono acquistabili il giorno della partita alla biglietteria del Palasport a partire dalle 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo sempre più capolista, Douglas: “Sappiamo bene cosa vogliamo da questa stagione”

    Di Redazione

    La legge di Vibo si impone anche al PalaGrotta. Niente sconti da parte della capolista che ha piegato Vecchi e compagni in quattro set, concedendosi il lusso di tenere a riposo Santiago Orduna.

    In zona mista gli onori di casa a coach Cezar Douglas: “Giocare al PalaGrotta non è facile per nessuno. La Videx Yuasa ha giocato molto bene, soprattutto nel primo e quarto set dove ha viaggiato con percentuali di cambio-palla importanti e questo ci ha costretti a stare sul pezzo fino alla fine. In alcuni momenti abbiamo avuto troppa fretta di chiudere l’azione ma poi abbiamo ripreso a giocare con la giusta mentalità indirizzando la gara a nostro favore. Dobbiamo continuare così perché c’è ancora tanta strada da fare, sappiamo bene cosa vogliamo da questa stagione e dovremo essere pronti a tutto per centrare la promozione.”

    Sponda Grottazzolina si tratta della quarta sconfitta consecutiva, la terza in campionato, con più di un’attenuante considerando la portata dei recenti avversari sulla strada di Roberto Romiti e compagni: “Non era facile affrontare le prime tre della classe, tuttavia credo che possiamo essere soddisfatti per la prestazione offerta – ha dichiarato il libero di Grottazzolina –. Conosciamo molto bene le qualità di Vibo, è una squadra che se gioca con tranquillità commette pochissimi errori ed è capace di punirti alla prima occasione, con Castellana Grotte e Bergamo si era vista molta differenza in campo mentre domenica abbiamo lottato ad armi pari contro la capolista e credo che questo ci ponga sulla giusta strada. In questo campionato non esistono partite facili ma non esistono nemmeno partite impossibili, la classifica è cortissima (tra Porto Viro e Reggio Emilia, rispettivamente in quinta e dodicesima piazza, ballano la miseria di tre punti, ndr) e ciò significa che serviranno ancora un bel po’ di punti per centrare la salvezza. Dovremo mantenere alto il nostro livello di gioco, partita dopo partita.”

    Coach Massimiliano Ortenzi è sulla stessa lunghezza d’onda: “Abbiamo tenuto un buon livello per alcuni momenti della partita ma dall’altro lato della rete c’era una squadra che ha concesso veramente poco esprimendosi con valori di attacco e cambio-palla altissimi. Si tratta pur sempre di una sconfitta ma penso che nel complesso si possano trarre vari aspetti positivi da questa partita, da qui dovremo ripartire per affrontare la prossima trasferta sul campo di Santa Croce.”

    foto Fabio Verducci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2, il programma di semifinali e finali

    Di Redazione

    Si giocheranno entrambe mercoledì 18 gennaio le semifinali in gara unica della Del Monte Coppa Italia A2, determinate dai risultati dei quarti di finale disputati il 29 dicembre. La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, attuale capolista del campionato, affronterà la Agnelli Tipiesse Bergamo, mentre la BCC Castellana Grotte se la vedrà con il Pool Libertas Cantù. La finale si disputerà domenica 5 febbraio alle 18, salvo spostamenti per esigenze televisive.

    SEMIFINALI

    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv

    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Pool Libertas CantùDiretta Volleyballworld.tv

    FINALE

    Domenica 5 febbraio 2023, ore 18.00Diretta Volleyballworld.tv

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO