consigliato per te

  • in

    Modena-Abruzzo 1-3. Marchesini: “Molto contenta del risultato”, Lancellotti: “Dobbiamo lavorare tanto”

    Ritorna alla vittoria Tenaglia Abruzzo Altino Volley, ma il Volley Modena cresce e lotta alla pari sfiorando, dopo il primo set, anche il primo punto del suo campionato in Serie A2. Si può sintetizzare così l’esordio al PalaMadiba per la formazione di coach Biagio Marone che cade 3-1 al termine di un match lottato alla pari ad eccezione del primo parziale, in cui le ospiti sono state brave a partire forte scavando subito un solco che si è rivelato decisivo ed incolmabile per le padrone di casa. Attacco e muro sono stati i punti forti delle ragazze di coach Matteo Ingratta nel primo parziale in cui a fare la voce grossa sono state l’opposta Siakretava e la centrale Marchesini. Dal secondo set Modena è cresciuta e con un bel break nella fase finale del parziale è riuscita a rimettere in equilibrio le sorti del match. Spartiacque, come spesso accade, è stato il terzo set in cui le ospiti hanno messo la testa avanti di un paio di punti e li hanno conservati fino alla fine quando, però, Nonnati ha avuto l’occasione di pareggiare sul 24, ma il muro di Altino ha avuto la meglio per il 23-25 che ha regalato loro il momentaneo 2-1. Nonostante tutto capitan Lancellotti e compagne non si sono perse d’animo, hanno messo subito la testa avanti nel quarto parziale fino al 13-9 quando hanno perso la fluidità di gioco e di soluzioni ammirata fino ad allora consentendo alle rivali di ricucire e scappare fino 19-25 finale.DICHIARAZIONI:Elisa Lancellotti (Volley Modena): “Ci aspettavamo di ripartire dal terzo set di Fasano, puntavamo tanto sul fattore campo e secondo me ci siamo ancora un po’ più sbloccate rispetto alle altre partite. Dobbiamo lavorare tanto in palestra, concentrarci tanto sul nostro gioco e poi pian piano, con un po’ di pazienza, i risultati arriveranno. Dobbiamo cercare di essere un po’ più aggressive dall’inizio e imporre un po’ più il nostro gioco poi viene tutto di conseguenza, anche un po’ più di fiducia da parte di tutti“.Dalila Marchesini (Tenaglia Abruzzo Altino Volley): “Sono molto contenta del risultato finale, Modena è stata una squadra che ha giocato e non l’abbiamo mai sottovalutata. Si è visto anche nel secondo set, quello che hanno vinto, cosa sono capaci di fare. Siamo state brave a ribaltare la partita, concentrarci su di noi e a fare ciò che dovevamo per portarla a casa. Personalmente sono abbastanza contenta della mia prestazione, c’è ancora abbastanza lavoro da fare, ma complessivamente sono contenta“.

    VOLLEY MODENA 1TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 3(18-25, 25-20, 23-25, 19-25)VOLLEY MODENA: Fusco 15, Marinucci 9, Nonnati 7, Visentin 18, Gerosa 6, Lancellotti, Righi (L), Fiore 2, Sazzi, Dodi. Non entrate: Zironi (L), Credi, Del Freo. All. Marone. TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY: Sassolini 2, Marchesini 13, Siakretava 19, Murmann 13, Monaco 1, Bagnoli, Tesi (L), Ndoye 12, Polesello 5, Farelli, Passaro. Non entrate: Trampus, Fini (L), Guzin. All. Ingratta. ARBITRI: De Orchi, Marani. NOTE – Spettatori: 500, Durata set: 22′, 27′, 30′, 26′; Tot: 105′. MVP: Marchesini.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Trento: 0-3. Continua il percorso netto per la squadra di coach Beltrami

    L’Itas Trentino continua nel proprio percorso netto, sbanca 3-0 il Palazzetto dello Sport di Concorezzo e si porta sola al comando del girone A con 12 punti, sfruttando al meglio il turno di riposo riservato da C.B.L. Costa Volpino. Coach Beltrami conferma in toto la formazione che, settimana scorsa, ha piegato 3 set a 0 Marsala, mentre coach Reali ritrova Roberta Purashaj in cabina di regia dopo il leggero infortunio occorso nel match contro C.B.L. Costa Volpino e opta nuovamente per Bianca Bucciarelli e Francesca Trevisan nel reparto bande. La formazione trentina, alla prima partita lontano dalle mura amiche del “Sanbapolis“, comincia il match con il piede giusto, trascinata da una Francesca Cosi sugli scudi nelle prime battute del primo parziale. Concorezzo prova a mettere la testa fuori dal guscio solamente da metà set in poi, quando con Bernasconi e Stival riesce a risalire la china e a ricucire il gap. Nel finale, però, la maggior incisività offensiva di Trento fa la differenza e la squadra di coach Beltrami si prende la prima frazione (22-25). Nel secondo set, Sofia Monza riesce ad imbeccare con continuità i propri laterali e sia Dominika Giuliani che Irbe Lazda incrementano il livello della loro prestazione. Dall’altro lato della rete, invece, continua la serata positiva di Bernasconi e Stival, alle quali si aggiunge una Bianca Bucciarelli che migliora gli score di un opaco primo set. Dopo una serrata lotta punto a punto, nel finale, è nuovamente Trentino a dare la sgasata decisiva grazie a due sigilli consecutivi di Virginia Ristori (20-25). Nel terzo parziale non cambia il canovaccio del match, anche se Concorezzo non sembra voler alzare bandiera bianca tanto facilmente. Gli ospiti, però, reagiscono e, trascinati da Giuliani e Lazda, si assicurano ben 5 palle set. Concorezzo riesce ad annullarne due, ma alla terza è costretta a capitolare (21-25). L’Itas Trentino centra il quarto successo consecutivo, mentre Concorezzo incappa nel secondo ko di fila.Sara Stival (Clerici Auto Concorezzo): “Oggi sapevamo di affrontare una squadra di alto livello, quindi nel complesso sono contenta perché in alcuni fondamentali abbiamo fatto bene, mentre in altri dobbiamo ancora migliorare. Loro, specialmente nei finali dei set, hanno schiacciato il piede sull’acceleratore e noi abbiamo fatto fatica a replicare. Ora non ci resta altro che tornare in palestra e lavorare su ciò che oggi ci è riuscito di meno”.Coach Alessandro Beltrami (Itas Trentino): “Non possiamo che essere molto soddisfatti del percorso compiuto fino ad oggi, con quattro vittorie in altrettante gare. Non era per nulla semplice, Concorezzo è una squadra che aveva già sconfitto Messina e che in casa può affidarsi ad un ottimo servizio che infatti ci ha messo in difficoltà. Siamo stati bravi ad essere pazienti nell’arco della gara, mostrando grande cinismo nei momenti più importanti della partita. Ora abbiamo una settimana piena senza gare ufficiali, l’ideale per poterci preparare ad una gara difficilissima come quella di mercoledì prossimo contro Costa Volpino”.CLERICI AUTO CONCOREZZO 0ITAS TRENTINO 3 (22-25, 20-25, 21-25)CLERICI AUTO CONCOREZZO: Bucciarelli 10, Bernasconi 13, Stival 14, Trevisan 6, Veneriano 6, Purashaj 2, Rocca (L). Non entrate: Ghezzi, Rodic, Brambilla (L), Bianchi, Bizzotto, Da Pos. All. Reali. ITAS TRENTINO: Giuliani 14, Marconato 6, Monza, Ristori Tomberli 13, Cosi 11, Lazda 17, Laporta (L), Colombo. Non entrate: Guerra, Andrich, Zeni, Iob. All. Beltrami. ARBITRI: Giorgianni, Bonomo. NOTE: Durata set: 30′, 25′, 28′; Tot: 83′. MVP: Giuliani.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala-Melendugno 3-1. Prima vittoria della stagione per le Lilibetane

    Conquista i primi tre punti di stagione la Sigel Seap Marsala Volley a seguito della vittoria per 3-1 sulla Narconon Volley Melendugno nella quarta giornata di serie A2 girone A. Un match equilibrato in tutti e quattro i parziali in cui le lilibetane di Coach Lino Giangrossi, al primo appuntamento casalingo, hanno dapprima dovuto recuperare il punteggio per la ottima prestazione delle pugliesi di Coach Giunta per poi imporsi nel punteggio. La migliore concentrazione ed anche la variabile non di poco conto di giocare di fronte al proprio folto pubblico hanno consentito la bella vittoria di Capitan Varaldo e compagne. 25/23, 22/25, 27/25 e 25/20 i parziali della sfida che nulla toglie al valore delle ospiti che hanno ben interpretato il match giocando a Marsala un’ottima pallavolo che giustamente le posiziona nella parte alta della classifica.Coach Lino Giangrossi (Marsala Volley): “Questa è la squadra che volevo, concentrata, attenta allo svolgimento delle fasi di gioco e soprattutto convinta dei propri mezzi. E’ stata una bella vittoria che davanti al nostro pubblico ha un valore ancor più importante. Abbiamo sofferto anche per colpa nostra visti i tanti errori in battuta ma poi non aver ceduto mentalmente nei momenti decisivi ci ha fatto conquistare questi primi tre punti di stagione. Adesso testa e concentrazione al prossimo impegno perchè questa A2 non regala niente a nessuno.””.Ilaria Maruotti – Capitano (Narconon Volley Melendugno): “Il risultato di 3-1 è amaro, soprattutto perché in due set abbiamo avuto la possibilità concreta di portarli a casa. È stata una battaglia di grande intensità, come ci aspettavamo, ma purtroppo non siamo riuscite a concretizzare nei momenti chiave. Nel primo e soprattutto nel terzo set, dove abbiamo lottato fino ai vantaggi, i dettagli hanno fatto la differenza. A Marsala va il merito di essere stata più cinica e determinata di noi nel finale di queste frazioni, specialmente nel terzo set quando avevamo ben due set point per portarci sul 2-1. Non chiudere in quel momento ci è costato tantissimo a livello mentale. Dopo aver perso il terzo set in quel modo, siamo rientrate in campo nel quarto parziale con troppa confusione e poca lucidità, concedendo troppo spazio agli attaccanti avversari, con Marsala che ne ha approfittato per prendere il largo. Il lungo viaggio può aver influito, ma non deve essere una scusa. C’è rammarico, ma da questa sconfitta dobbiamo trarre gli insegnamenti giusti. Analizzeremo gli errori e ripartiremo subito in palestra per ritrovare la nostra aggressività e la nostra tenacia. Un pensiero ai nostri tifosi per il sostegno che ci danno sempre, ora voltiamo pagina e pensiamo alla prossima sfida in casa contro una fortissima SMI Roma Volley.”MARSALA VOLLEY 3NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 1(25-23, 22-25, 27-25, 25-20) MARSALA VOLLEY: Cecchini 9, Vighetto 20, Kosonen 10, Caserta 10, Ferraro 2, Torok 12, Cicola (L), Varaldo 2, Pozzoni, Grippo. Non entrate: Giuli’, Taje’. All. Giangrossi. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Bulaich Simian 12, Riparbelli 12, Bassi 12, Joly 3, Babatunde 10, Avenia, Morandini (L), Colombino 6, Maruotti 6, Sturniolo, Gianfico, Roserba. Non entrate: Fiore (L). All. Giunta. ARBITRI: Papapietro, Lobrace. NOTE: Durata set: 31′, 32′, 38′, 33′; Tot: 134′. MVP: Vighetto.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio-Offanengo 2-3. Taborelli: “Fatica nei momenti cruciali”, Bolzoni: “Fondamentale portarla a casa”

    Il derby lombardo si tinge di neroverde e alla Soevis Arena è Offanengo a spuntarla al tie-break sulla Futura Volley. Busto Arsizio deve rimandare ancora una volta l’appuntamento con la prima vittoria casalinga e, per contro, è la Trasporti Bressan a sbloccarsi e a centrare il primo successo della stagione. Gara non bellissima che le cremonesi portano a casa grazie al maggior cinismo nei momenti chiave e alla solidità dell’eterna Valentina Zago, MVP della gara con 20 punti e 2 muri. Ben 27 i punti dell’altra neroverdi, Bellia. Per le biancorosse, la top scorer è Taborelli (16), non bastano nemmeno i 15 punti di un’ottima Farina. Grande equilibrio in avvio, con tanti errori in battuta da entrambe le parti. È Busto Arsizio ad allungare in progressione (12-10, 18-13) e a tenere un buon margine fino al 20-16. La Trasporti Bressan però non molla, trova il sorpasso (20-21) e nel finale la spunta con il muro di Zago su Longobardi e l’ace di Bellia. Le biancorosse ripartono con rabbia per l’occasione persa e indirizzano in fretta il secondo set (6-2), mantenendo con grande attenzione un buon vantaggio (12-5, 20-11). A fissare l’1-1 è Orlandi. Nella terza frazione si invertono i ruoli ed è Offanengo a prendere subito il comando (4-7). Il tentativo di recupero della Futura si ferma di fatto al 7-8 perchè poi sono ancora le cremasche ad allungare (9-14), senza più farsi riprendere. A dettare il ritmo sono le neroverdi anche nel quarto parziale (2-4), Busto Arsizio trova il modo di girare l’inerzia a proprio favore inserendo Nella (esordio in A2 per la banda classe 2006), che propizia rimonta e sorpasso (8-7, 14-7). Le biancorosse contengono la rimonta ospite e conquistano il tie-break. Offanengo esce meglio dai blocchi (1-4), la Futura prova a riavvicinarsi (6-7) ma le neroverdi si affidano al braccio mancino di Zago (8-11) e sigillano la vittoria con l’ace di Bellia.DICHIARAZIONI:Veronica Taborelli (Futura Giovani Busto Arsizio): “Oggi abbiamo fatto particolarmente fatica nei momenti cruciali: quando eravamo in vantaggio ma anche nel rimontare. Stiamo lavorando su questo durante la settimana e sono fiduciosa che arriverà il momento adatto. Così facendo sprechiamo però il doppio delle energie; dovremo essere brave a trovare l’equilibrio giusto per tenere una linea continua e spingere nel momento in cui bisogna farlo per conquistare il set“.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Oggi l’obiettivo principale era quello di portare a casa la partita, la vittoria. Poi ci stavano anche i tre punti ma brava la Futura a tornare su, con il cambio fatto che gli ha girato bene. Volevamo dare un po’ di sicurezza alla squadra e in questo senso un successo ci voleva. La squadra è molto giovane, ha bisogno di tempo e abbiamo fatto una scommessa sulla palleggiatrice. Lavoriamo tanto in palestra e andiamo avanti proprio con questo“.

    FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 2TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3(22-25, 25-17, 20-25, 25-19, 9-15)FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Longobardi 10, Farina 15, Taborelli 16, Orlandi 6, Talarico 13, Sassolini 3, Blasi (L), Nella 6, Maiorano 1, Sormani, Alberti. Non entrate: Aina (L), Tkachenko, Rebora. All. Milano. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 9, Caneva 7, Compagnin 2, Bellia 27, Ravazzolo 4, Zago 20, Di Mario (L), Martinelli 7, Meoni 4, Coba. Non entrate: Tommasini, Resmini. All. Bolzoni. ARBITRI: Testa, Peccia. NOTE – Durata set: 24′, 25′, 32′, 30′, 16′; Tot: 127′. MVP: Zago.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, inciampano le prime della classe e arriva il successo anche per Roma

    Dopo il successo del Club Italia su Casalmaggiore del sabato, si è completata oggi, domenica 26 ottobre, la quarta giornata della Serie A2 Tigotà. 

    Prima vittoria stagionale per la SMI Roma Volley nel Girone A. A farne le spese la Gruppo Formula 3 Messina, sconfitta 3-1. Migliore in campo la regista Guiducci, che ha guidato le giallorosse con lucidità nei tiratissimi finali di terzo e quarto set. A referto, hanno brillato Perovic (19) e Angelina (17), mentre Carcaces (22) e Zojzi (19) non sono bastate alle siciliane per conquistare punti.

    Quarta partita consecutiva senza perdere set per l’Itas Trentino, perfetta anche in casa della Clerici Auto Concorezzo e sempre più prima considerando il turno di riposo della CBL Costa Volpino e il risultato di Melendugno. Match comunque ben giocato dalle brianzole, che si sono arrese con i parziali di 22-25, 20-25 e 21-25. Top scorer Lazda con 17 punti, MVP Giuliani con 14, gli stessi dell’avversaria Stival. In Sicilia, è caduta infatti in quattro set la Narconon Volley Melendugno sul campo della Marsala Volley. Match tiratissimo al Pala San Carlo, durato due ore e mezza con i parziali 25-23, 22-25, 27-25 e 25-20. MVP per Vighetto, 20 punti, 12 per Kata, gli stessi delle avversarie Bassi, Bulaich e Riparbelli. 

    Vola in vetta solitaria alla classifica del Girone B la Valsabbina Millenium Brescia, unica a non perdere punti tra le squadre di testa. Secco 3-0 delle giallonere alla Panbiscò Leonessa Altamura, che si è arresa sotto i colpi di Vernon (14, 3 ace) e della subentrata Orlandi, letale con i suoi 4 muri (7 punti). Parallelamente infatti, sia la Nuvolì Altafratte Padova che la Cda Talmassons Volley FVG sono state portate al tie-break dall’Olio Pantaleo Fasano e dalla Clai Imola Volley. In Veneto, partenza di fuoco delle pugliesi che sono andate addirittura avanti 0-2 in casa della ex capolista, che poi però è riuscita a ribaltare le sorti dell’incontro imponendosi 3-2. Fondamentale l’ottima Maggipinto in ricezione (75% di efficienza) e difesa per innescare l’attacco padovano, sospinto dai 25 punti di Erika Esposito e i 21 di Hanle, uno in meno di Korhonen tra le avversarie. 

    Gara folle in Friuli tra le ragazze di coach Barbieri e le imolesi di coach Bendandi. Due volte in vantaggio le padrone di casa con i 25-21 di primo e terzo set, due volte bravissime a pareggiare le ospiti con il 22-25 del secondo e il 18-25 del quarto. Ma il vero show si è svolto in un lunghissimo tie-break, terminato addirittura 19-21 con l’urlo finale di gioia di Imola. MVP Malik con 24 punti, uno in meno della top scorer Frosini. L’ultimo tie-break di giornata ha visto la Trasporti Bressan Offanengo espugnare il PalaBorsani, casa della Futura Giovani Busto Arsizio. In questo caso, le neroverdi sono state riprese due volte dalle bustocche, ma poi hanno avuto la forza di imporsi con il punteggio di 9-15 al set corto. Mattatrici della serata la top scorer Bellia, 27 punti, e l’MVP Zago, 20, mentre Taborelli e Farina hanno firmato 16 e 15 punti. Infine, vittoria esterna per la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che si è imposta 1-3 sulla Volley Modena, ancora a zero punti. Al Pala Madiba non sono bastati i 18 punti di Visentin visti i 19 di Siakretava e i 13 dell’MVP Marchesini (ben 7 muri) e di Murmann. 

    (Fonte Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo A2 femminile: contro Casalmaggiore la prima vittoria da tre punti del Club Italia

    Primi tre punti per il Club Italia. Le ragazze di Juan Cichello e Monica Cresta raccolgono una meritata vittoria che smuove la classifica di serie A2 femminile, confermando la crescita delle giovani del progetto federale, autrici di una partita giocata con convinzione e qualità (escluso un passaggio a vuoto nel quarto set terminato 25-11). Lo fa contro Casalmaggiore, formazione attualmente a pari punti in graduatoria che non è riuscita a contrastare un Club Italia preciso e determinato in tutti i fondamentali. Top scorer di giornata per le giovani milanesi (ed MVP del match), Stella Caruso, con 20 punti e il 50% di attacchi punto, seguita dalle doppie cifre di Arianna Bovolenta (3 muri per lei), Maria Solovei (10 punti) e Martina Susio, (14). Per le ragazze di coach Cuello, invece, è la solita Julia Kavalenka a spiccare con i suoi 24 punti. Settimana prossima, il Club Italia va a Concorezzo per confermarsi e continuare il progetto di consapevolezza e crescita. 

    STARTING PLAYERSCasalmaggiore parte sulla diagonale con Laura Pasquino e Julia Kavalenka; in banda, Cuello schiera Chiara Costagli e Valeria Vazquez Gomez mentre al centro piazza Betsy Amarachukwu Nwokoye e Melissa Marku. Giorgia Faraone libero. Per Club Italia, invece, la diagonale è composta da Asia Spaziano e Maria Solovei; al centro ci sono Arianna Bovolenta e Miranda Zanella mentre in banda Cichello sceglie Stella Caruso e Martina Susio. Alessia Regoni libero.

    PRIMO SETIl match si apre con un errore al servizio di Asia Spaziano e con un punto in attacco di Martina Susio, seguito da scambi punto a punto. Il 10-10 è un attacco di Maria Solovei e Cuello preferisce chiamare time out per Casalmaggiore sull’11-14 a favore di Club Italia. Le giovani del progetto federale tengono la distanza di tre punti, lavorando bene in attacco (50% alla fine del primo set), con un buon gioco ordinato in ricezione: il 14-17 è un buon mani out di Martina Susio. Casalmaggiore però è una squadra solida che rosica tre punti filati alle avversarie: attacco di Valeria Vazquez, attacco di Betsy e muro di Kavalenka per il pari 17 che obbliga Cichello, questa volta, a chiamare time out per Club Italia. Sul +2 per le ospiti, ace di Spaziano e Cuello cambia. Fuori Chiara Costagli, dentro la 2006 Sofia Nosella e, ancora, doppio cambio qualche azione dopo: dentro Giulia Neri e Alice Stafoggia, fuori la diagonale Kavalenka – Pasquino. Club Italia tiene la distanza, lavora bene in battuta e chiude il primo set 20-25 con un punto intelligente e piazzato di Stella Caruso. 

    SECONDO SETIl secondo set parte in salita per le giovani del Club Italia: 6-1 per le padrone di casa che allungano con un ace di Chiara Costagli (7-1). Ma con pazienza e attenzione le milanesi si rifanno sotto 7-5 con un bell’attacco in diagonale di Stella Caruso e con un ottimo turno in battuta di Martina Susio. Vazquez, ben imbeccata da Neri (rientrata su Pasquino sul 7-6), chiude il break positivo di 0-5 di Club Italia e firma l’8-6. Il set prosegue punto a punto ed è un muro di Maria Solovei a siglare il 9 pari. Nel mentre, torna in campo Laura Pasquino in cabina di regia. Sul doppio vantaggio di Club Italia (12-14), Cuello chiama time out per riordinare le idee. Il set rimane in equilibrio con Casalmaggiore più precisa e decisa in attacco e alcuni errori di Club Italia per il 16-16. È un bel turno in battuta di Kavalenka a portare sul +2 Casalmaggiore sul 19-17 ma è proprio un suo errore dai nove metri a decretare il -1 di Club Italia. Doppio cambio di Cichello: entrano Magnabosco e Tosini, escono Solovei e Spaziano. Sono prima un muro e poi un attacco da posto 2 di Stella Caruso a riportare la situazione in parità: 20-20. Il 21-22 è un attacco veloce al centro di Arianna Bovolenta che tiene il servizio fino alla fine del set con un ace fortunato ma efficacie per il 21-25. Si scrive secondo set vinto, si legge primo punto in classifica per il Club Italia. 

    TERZO SETInizio in salita anche nel terzo set ma diverso sarà il risultato finale: 5-1 per Casalmaggiore con le ragazze del Club Italia poco precise in fase di attacco ma soprattutto in ricezione. È un attacco dalla seconda linea di Solovei il punto del -3 (8-5). Bovolenta mette a terra un primo tempo profondo per il 9-7 ma Cichello deve chiamare time out sulla difficoltà in ricezione delle sue ragazze: 11-7. Club Italia perde lucidità anche nelle situazioni più semplici e Casalmaggiore ne approfitta: 13-7 con Betsy in battuta. Fuori Martina Susio, dentro Ludovica Tosini. La battuta di Laura Pasquino è profonda è ficcante e la “rice” di Club Italia soffre, tanto che Cichello si deve giocare a metà set il secondo time out, sul 16-8. Dentro Emma Magnabosco in cabina di regia, ma Casalmaggiore non concede nulla a muro e in battuta. Il set si chiude sul parziale senza appello di 25-11 per Casalmaggiore. Molto chiare le statistiche del terzo parziale: 8 muri a 0 per le padrone di casa, 5 errori in battuta per Club Italia e basse percentuali in attacco.

    QUARTO SETIl quarto set si apre con un punto di Asia Spaziano e con le giovani del progetto federale che entrano in campo con un piglio decisamente più positivo rispetto al terzo parziale: è un attacco dalla seconda linea di Martina Susio a firmare il 5-10. Il 7-12 è ancora un attacco di Martina Susio su alzata perfetta del libero Alessia Regoni mentre l’8-12 è un primo tempo di Marku che accorcia le distanze. Il muro di Arianna Bovolente sulla portoricana Valeria Vazquez Gomez vale il +6 Club Italia. Dentro Stafoggia su Betsy per la battuta ma le ragazze di Cichello non cedono spazi: è di Susio il massimo vantaggio per le milanesi (12-19, +7). Asia Spaziano spinge di prima intenzione nell’angolo lungo del campo avversario per il 13-20 ma Casalmaggiore non molla e si porta sul 16-20 con un muro di Marku. Cichello chiama time out per fermare il ritorno delle avversarie. Grande finale di Maria Solovei che sigla due attacchi vincenti per poi lasciare il posto a Sara Cakovic in battuta che chiude il set e la partita con uno splendido ace (20-25). 

    Arianna Bovolenta (Club Italia): “Siamo molto contente di aver conquistato i primi tre punti in campionato. È stata una partita difficile: siamo arrivate qui senza particolari aspettative, ma con una grande grinta. Nelle prime amichevoli avevamo già affrontato Casalmaggiore senza riuscire a ottenere il risultato, quindi c’era tanta voglia di riscatto — e credo si sia vista in campo. Abbiamo avuto un calo nel terzo set, dovuto un po’ all’inesperienza e a qualche errore, soprattutto in battuta e nella gestione dell’attacco, ma ci siamo riprese benissimo. Non era facile, eppure abbiamo dimostrato un grande spirito di squadra. Siamo molto giovani, ma la nostra forza è proprio questa: l’unione in campo”.

    Laura Pasquino (Casalmaggiore): “Rispetto alla partita con Roma, oggi siamo state meno incisive e non siamo riuscite ad imporre il nostro gioco nei momenti fondamentali attorno soprattutto al 20. Nel terzo set questo invece ha funzionato e si è visto. Dovremo lavorare di più sul muro che stasera è andato poco. Dobbiamo tenere valido l’atteggiamento perchè non abbiamo mai mollato anche se non è andata poi come volevamo”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 1CLUB ITALIA 3(20-25, 21-25, 25-11, 18-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 6, Nosella, Vazquez Gomez 8, Neri 1, Kavalenka 24, Stafoggia, Marku 8, Pasquino 6, Faraone (L), Mattioli, Morandi, Betsy 8, Kovalcikova, Ravarini, Mattioli. All. Cuello.CLUB ITALIA: Spaziano 7, Caruso 20, Solovei 10, Susio 14, Bovolenta 10, Zanella 5, Regoni (L), Tosini, Magnabosco, Quero, Cakovic 1, Peroni, Spada, Sari (L). All. Cichello.Durata set: 23’, 28’, 19’, 23’.Totale: 1h 43’.Arbitri: Sabia Emilio, Pasquali Fabio.Volleyball Casalmaggiore: 8 a, 10 bs, 13 mv, 29 et.Club Italia: 10 a, 17 bs, 9 mv, 31 et

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, le squadre a punteggio pieno sono a caccia di conferme

    La Serie A2 Tigotà è pronta a tornare in campo con il Girone A e il raggruppamento B per la quarta giornata di Regular Season, sempre in diretta sul canale Youtube di Volleyball World Italia.

    Il Girone A comincerà sabato 25 ottobre alle 16 con Volleyball Casalmaggiore, reduce dai primi tre punti lo scorso weekend, contro Club Italia, ancora a secco in stagione. Alle 15.30 di domenica un’altra squadra a zero punti, la SMI Roma Volley, ospiterà invece la Gruppo Formula 3 Messina, a riposo il passato fine settimana. A chiudere il programma, alle 17, doppia trasferta per due delle tre squadre a punteggio pieno: la Narconon Volley Melendugno sarà impegnata in casa della Marsala Volley, l’Itas Trentino giocherà a Monza contro la Clerici Auto Concorezzo. Turno di riposo per l’altra capolista, la CBL Costa Volpino. 

    Nel Girone B tre squadre ancora imbattute, tutte di scena tra le mura amiche dei rispettivi palasport. La Nuvolì Altafratte Padova e la Valsabbina Millenium Brescia, a quota 9 punti, sfideranno le due pugliesi del girone, l’Olio Pantaleo Fasano e la Panbiscò Leonessa Altamura. La Cda Volley Talmassons FVG, subito dietro a 8 punti, se la vedrà invece contro la Clai Imola Volley. Sfida interessante quella tra la Futura Giovani Busto Arsizio e la Trasporti Bressan Offanengo, due formazioni che ancora non hanno fatto vedere il loro meglio in stagione, mentre a chiudere il programma la Volley Modena, unica squadra senza punti, si confronterà con la Tenaglia Abruzzo Altino Volley. 

    (Fonte Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, quasi concluso l’iter per l’omologazione del PalaMadiba per l’A2 femminile

    Nella giornata odierna scade la proroga di un mese concessa dalla Lega Volley Femminile per ottenere tutta la documentazione necessaria alla disputa delle partite casalinghe di Serie A2 presso il PalaMadiba del Volley Modena. (Qui per leggere di più sulla vicenda)L’impianto, ad oggi, ottempera i requisiti di agibilità ed è idoneo per quanto concerne i requisiti di omologa per la disputa del secondo campionato nazionale. La società, al termine di un confronto con Amministrazione Comunale e il gestore dell’impianto, ha trasmesso agli organi competenti lo stato dell’arte per quanto riguarda le procedure di rilascio della certificazione legata alla capienza di almeno 500 posti e ora attende quali saranno i prossimi passi da compiere per definire la sede di gioco della gara in programma domenica 26 Ottobre contro Altino.(Fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO