consigliato per te

  • in

    Millennium Brescia pronta a ripartire: presentata la squadra a Palazzo Loggia

    Di Redazione Con il tradizionale appuntamento a Palazzo Loggia, si apre ufficialmente la stagione della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Ad aprire le danze nella Sala consigliare di Palazzo Loggia è il Presidente di Volley Millenium Roberto Catania “Ci presentiamo con un gruppo molto giovane e un nuovo allenatore, pronti a trasmettere il segnale che la ripartenza è possibile. La nostra città è stata tra le più colpite, a livello economico ma anche sportivo“. Rivolgendosi alle proprie atlete, il Presidente prosegue così “Dobbiamo far vedere che siamo le Leonesse di Brescia, dimostrare che anche lo sport femminile di alto livello ha girato pagina ed è ripartito con grande entusiasmo“. Tiziana Gaglione, Presidente del Comitato Fipav di Brescia e Delegato CONI, esprime il proprio ringraziamento a Millenium “Per essere qui a rinnovare la voglia di ricominciare, che in questo momento è estremamente importante. In questi due anni abbiamo imparato che lo sport è tecnica, è tattica ma è anche molto emozione. L’ultimo periodo ci ha insegnato che le capacità di reggere una situazione del genere possono essere anche superiori alle qualità tecniche. – Prosegue Gaglione – Il nostro punto di partenza e il nostro punto di arrivo possono essere modificati in corsa perché ciò che ci circonda lo determina. E’ molto importante vedere che nonostante le difficoltà che hanno colpito tutti e anche questa società siamo ancora qui, con tanta grinta e desiderio di rimetterci in gioco“. Per Alberto Pellizzari, Vice Presidente di Banca Valsabbina – title sponsor per la quarta stagione, dopo aver espresso il proprio orgoglio di far parte della famiglia Millennium ha annunciato la conferma, per la terza stagione dell’iniziativa “ACE for the cure”: ogni Ace realizzato, sarà premiato da Banca Valsabbina con 100€ devoluti all’associazione scelta. “Ci auguriamo quest’anno di spendere molto di più dello scorso anno, e come la scorsa stagione il contributo sarà assegnato al Gruppo Cinofili Leonessa di Brescia“. Il Sindaco di Brescia, Emilio del Bono, si dice “molto contento della scelta di presentare la squadra in Loggia, che segue a un’altra scelta importante: il rebranding che ha portato il riferimento della Leonessa direttamente nel logo. Il simbolo della Leonessa (d’Italia, ndr) è direttamente legato alla nostra città, cioè alle 10 giornate di Brescia del 1848-49. La nostra è sempre stata una terra capace di reazione, un territorio che non si dà mai per vinto, anche quando le condizioni sono molto complicate. Può capitare che un campionato difficile come la Serie A1 non vada come sperato, ma questo non tocca la storia e il percorso che nel tempo ha definito Volley Millenium. Il successo di un’esperienza sportiva è seminare, creare un movimento sportivo attorno a sé. Vi ringrazio perché non vi siete fatti abbattere: il vostro ruolo ha un grandissimo valore sociale.” (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato: sarà Chiara Riparbelli il capitano delle biancorosse

    Di Redazione Iniziata un’altra settimana di allenamenti in casa Volley Soverato, la società del presidente Matozzo comunica che il capitano per la stagione 2021/2022 sarà la centrale Chiara Riparbelli. La giocatrice di Mesagne, giunta a Soverato nel campionato 2018/2019, è alla sua quarta stagione consecutiva in riva allo Ionio. Nella veste di vice capitano, invece, ci sarà la schiacciatrice Giorgia Quarchioni, rientrata a Soverato dopo due stagioni. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: Bertoli e Zatta in visita al palasport di Agrigento

    Di Redazione Franco Bertoli, storico capitano della nazionale di pallavolo, torna dopo due anni ad Agrigento, ospite della Seap Dalli Cardillo Aragona e del Presidente Nino Di Giacomo. Soprannominato “Mano di pietra” per la sua potenza in attacco, Bertoli oggi è impegnato in attività di coaching in campo professionale, sportivo e del business, motivo per cui, venerdì 10 settembre, incontrerà le giocatrici e lo staff tecnico della Seap Dalli Cardillo Aragona, a cui dedicherà una seduta di mental coaching. Subito dopo sarà disponibile per una breve conferenza stampa con i media. Atteso, verso le 17, anche il Direttore Generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Cristiano Zatta, che farà un sopralluogo presso il nuovo palasport di via Ugo La Malfa ad Agrigento per verificare lo stato dell’arte dei lavori e dell’impianto in generale che dovrebbe ospitare la gare casalinghe della Seap Dalli Cardillo Aragona in Serie A2. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    5 set vinti per Brescia nella prima uscita contro Vicenza

    Di Redazione Il primo test stagionale della nuova Banca Valsabbina Millenium Brescia si è giocato in casa dell’Anthea Vicenza di Serie B1: le due squadre si sono affrontate in 6 mini-set con partenza fissata sul 18-18 e con conferma del punto, per poi passare a un settimo set ai canonici 25 punti. L’incontro si è concluso con il punteggio di 5-2 (25-21, 22-25, 25-20, 25-27, 25-20, 25-20, 25-21) a favore delle bresciane. Per Alessandro Beltrami buon test da cui prendere spunti per il prosieguo della preparazione precampionato, con prove da evidenziare di Fondriest, Tanase e Ciarrocchi su tutte. Il primo set viene vinto dalle bresciane per 21-25, con ultimo punto firmato Bianchini, dopo una buona prestazione in particolare a centro rete, dove Fondriest fa sfoggio di tutta la sua esperienza. Nel secondo parziale le venete riprendono in mano la situazione e riescono ad riequilibrare le sorti dell’incontro con il 25-22, nonostante il tentativo di recupero giallonero. Il terzo periodo vede la Banca Valsabbina dominare fin da subito: Tanase dimostra di essere già una delle più in forma e, in coppia con Cvetnic, contribuisce al raggiungimento dell’1-2 (20-25). Equilibrio nel quarto set. Beltrami inserisce Sironi e Giroldi in corso d’opera, ma le padrone di casa mantengono sempre il vantaggio sin dall’inizio degli scambi, per poi terminare avanti ai vantaggi: 27-25. Totale predominio delle Leonesse nel corso del quinto parziale, che si conclude con un tondo 20-25 ad opera Tanase. Cambia il mini-set, ma non le risultanze sul taraflex: con una Bianchini sugli scudi, la Banca Valsabbina replica il punteggio precedente: 20-25. Il settimo set, invece, viene giocato sui regolari 25, con le due squadre che fanno ruotare le proprie giocatrici, concedendo loro minuti preziosi in ottica campionato. Avvio in discesa per le ospiti (5-9), ma le venete non demordono e pareggiano sul 16. Millenium riprende quota e sale d’intensità con Ciarrocchi e Blasi, con Caneva a firmare il 21-25 finale che pone fine all’allenamento congiunto. Il commento di coach Alessandro Beltrami: “È difficile fare un’analisi dettagliata della situazione. Il sestetto titolare era alla prima vera occasione di gioco assieme, ma son contento per quello che si è mostrato in campo. Non conoscevamo le avversarie, ma in realtà non conosciamo bene nemmeno noi stessi. In partenza avevo richiesto alcune cose alle ragazze, ad esempio l’aggressività in difesa, e sono soddisfatto di come hanno risposto“. “Abbiamo commesso forse qualche errore di troppo – continua Beltrami – ma è un segno positivo su cui dobbiamo lavorare e migliorare. La cosa migliore che si è vista è sicuramente la battuta, dove abbiamo spinto molto come da mia richiesta, mentre la cosa peggiore è il muro, sul quale sappiamo di dover lavorare. Ultima considerazione, infine, per le ragazze entrate nell’ultimo set. Hanno espresso la giusta garra, come è giusto che sia. Si ha davvero bisogno di tutti, in particolare nelle piccole cose“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal beach all’indoor: Francesca Michieletto raggiunge la CBF Balducci

    Di Redazione Primo allenamento, in data odierna, con la rosa al completo per la CBF Balducci HR Macerata. Da oggi infatti anche Francesca Michieletto ha cominciato a lavorare agli ordini di coach Luca Paniconi e della preparatrice atletica Anthea Sfregola, fondamentale in questa fase per far inserire la schiacciatrice, reduce dagli impegni di una lunga estate di beach volley con il corollario di carichi di lavoro importanti. “Sicuramente Francesca arriverà con un grande lavoro sulle gambe – ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci – Starà dunque alla nostra preparatrice darci le indicazioni su come gestirla per farla inserire al meglio. Siamo contenti perché abbiamo poco più di un mese per prepararci alla prima di campionato ed avere tutto il gruppo al completo è fondamentale dal punto di vista della capacità di trovare gli equilibri non solo tecnici ma anche di squadra.” Dieci giorni circa di preparazione che hanno dato delle prime positive indicazioni sul lavoro svolto finora. “Direi che stiamo procedendo bene – conferma Paniconi – Le ragazze finora hanno approcciato bene il programma stabilito senza particolari intoppi. La prima valutazione quindi è positiva, benché questo sia il momento più faticoso sia dal punto di vista fisico che mentale, dal momento che attualmente non si lavora a pieno regime con la palla. Ho visto entusiasmo e voglia di andare oltre. Questo ci rende molto soddisfatti.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore, è Marco De Nigris il secondo allenatore

    Di Redazione Cambio anche in panchina con il secondo allenatore Marco De Nigris che sarà anche il preparatore atletico del club Union Volley Montecchio Maggiore. Ecco le sue prime dichiarazioni dopo l’ingaggio: “Sono onorato di essere stato scelto da una società importante del territorio come l’UVMM che vanta già una buona esperienza in serie A. È per me motivo di orgoglio e contemporaneamente di grande responsabilità dovendo gestire la parte fisica di un gruppo molto giovane da valorizzare anche sotto questo punto di vista. Non ho avuto dubbi sull’accettare il doppio incarico vice/preparatore, sposando in toto le idee societarie: l’augurio è quello di riuscire a portare la mia esperienza e le mie conoscenze per raggiungere gli obiettivi di squadra che ci siamo prefissati. Salentino di origine, vivo in Veneto da tantissimi anni. Ex giocatore di pallavolo, ho conseguito la laurea in Scienze Motorie presso l’università di Padova, città che mi ha dato la possibilità di collaborare, tra le altre, con società storiche come Pallavolo Padova, Valsugana Volley e Cus Padova sia come tecnico che come preparatore fisico”Ben arrivato Marco e buon campionato!!! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea Olbia al Torneo Valchiavenna con Busto, Monza e Brescia

    Di Redazione Sarà il prestigioso Torneo Valchiavenna a testare la condizione dell’Hermaea Olbia a 20 giorni dall’esordio nel campionato di Serie A2. Sabato 18 e domenica 19 settembre il sestetto di coach Guadalupi parteciperà al Trofeo “Bresaole d’Autore”, che la vedrà opposta a compagini di rango come Unet E-Work Busto Arsizio, Vero Volley Monza (entrambe di Serie A1) e Banca Valsabbina Millennium Brescia. Le hermeine scenderanno in campo al Palamaloggia di Chiavenna (Sondrio) sabato 18 settembre alle 17 per l’impegnativa quanto affascinante semifinale al cospetto della UYBA, compagine approdata nell’ultima stagione ai quarti di finale play off e alla semifinale della Champions League. La vincente affronterà domenica pomeriggio una tra Vero Volley Monza, vincitrice dell’ultima Coppa CEV, e Millennium Brescia, squadra ambiziosa che mira all’immediato ritorno in A1 dopo la retrocessione dello scorso anno. Un banco di prova senz’altro impegnativo per le biancoblù, che – al di là dei risultati finali – avranno l’opportunità di mettersi alla prova dopo le prime tre settimane di allenamenti. “Siamo felici di poterci misurare in un contesto così prestigioso – afferma il direttore generale dell’Hermaea Michelangelo Anile – le due gare di Chiavenna saranno senz’altro utili per rodare i meccanismi e dare un indirizzo utile all’ultima fase di preparazione. Ringraziamo di vero cuore l’organizzazione per l’invito“. “Affrontare questo torneo sarà molto importante per avere un feedback reale sul nostro stato di avvicinamento al campionato – commenta invece coach Guadalupi – il gioco dà sempre spunti di analisi diversi dall’allenamento. Affrontare squadre di alto livello di sicuro ci sarà utile per vivere la carica agonistica necessaria nelle gare ufficiali, ma soprattutto aumentare la conoscenza di noi stessi in modo da trarne linee guida per il nostro percorso di crescita collettiva“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania, coach Chiappafreddo: “Il Professore Pittera è stato il mio mentore”

    Di Redazione Mauro Chiappadfreddo accompagnerà la Rizzotti Design Pallavolo Catania nella blasonata serie A2 femminile. In un’intervista a La Sicilia, il tecnico confessa la sua ammirazione per Carmelo Pittera, il “professore” catanese in panchina con il Spoleto in A1, che gli insegnò i valori che ora cerca di trasmettere alle sue ragazze. Cosa le diceva di Pittera di Catania? “Lo chiamavamo il professore. Per noi era il tecnico del Gabbiano d’Argento, era la pallavolo. Un maestro. Catania, diceva, è una città che “piangi quando arrivi e piangi quando te ne vai”. Una sensazione che mi auguro di provare anche io”. Quali caratteristiche ha la sua squadra? “Ha il giusto mix tra gioventù ed esperienza, una squadra fatta con delle persone che hanno giocato in A1 e chespero siano fondamentali per la squadra. Nel complesso alleno giocatrici motivate e vogliose di fare, voglio una squadra caparbia in campionato”. Cosa ha apprezzato di Catania? “Sono andato in centro. Ho visitato il Duomo, è meraviglioso. Come del resto tutta l’architettura di via Etnea. Bello, poi, il calore della gente. Bello come sono stato accolto. Per uno come me che vive di queste sensazioni è tanta roba”. La sua Pallavolo Sicilia giocherà al PalaCatania, dove l’Italvolley conquistò la qualificazione alle Olimpiadi. “Il PalaCatania ha ospitato la storia della pallavolo. Entro in punta di piedi in questa cattedrale. Dopo i primi momenti sarà casa nostra e della Pallavolo Sicilia. E, dopo i primi momenti di emozioni, tutti dovranno vedersela con noi”. Quando ha cominciato ad allenare? “Giocavo a calcio, poi grazie a un cartone animato Mila e Shiro, cominciai ad andare in palestra. Ho cominciato ad allenare a Spoleto, vincendo due campionati di seguito. Poi alla Sirio Perugia cominciò un ciclo di successi, proseguendo sino ad oggi”. LEGGI TUTTO