consigliato per te

  • in

    Sassuolo a Macerata. Barbolini: “Formazione con il rendimento costante”

    Di Redazione È una Green Warriors Sassuolo alla ricerca di una grande impresa quella che si appresta a scendere in campo eccezionalmente di sabato: le neroverdi faranno visita alla Cbf Balducci HR Macerata, sicuramente una delle compagini più temibili ed in forma in questo finale di stagione. Le maceratesi – vincitrici quest’anno della Coppa Italia di categoria – sono reduci da una doppia trasferta in Piemonte: nel giro di quattro giorni, le ragazze di coach Paniconi hanno infatti affrontato sia Mondovì che Pinerolo, superandole entrambe con il risultato di 1-3 ed issandosi così al terzo posto in classifica generale con 49 punti e 3 match ancora da disputare. Che Macerata sia una delle formazioni più in palla al momento è fuor di dubbio: le maceratesi vanno a punti dallo scorso dicembre e – dopo l’entusiasmante filotto di vittorie consecutive – si sono arrese solo due volte al tie break alle avversarie, ovvero Marsala e Pinerolo alla fine del mese di marzo. Dall’altra parte della rete, una Green Warriors galvanizzata dalla vittoria casalinga dello scorso weekend e pronta a difendere l’ottavo posto in classifica generale in vista dell’accesso ai play off. A presentare il match in casa neroverde è coach Enrico Barbolini: “Macerata è sicuramente una delle formazioni con il rendimento più costante al momento e, soprattutto, è una formazione di ottimo livello. Questo comunque non cambia il nostro approccio e scenderemo sempre in campo per lottare al massimo. Credo anche che, l’affrontare queste partite dia sempre qualche stimolo in più. Per cui scenderemo in campo curiosi di metterci ancora una volta alla prova. Per quanto riguarda la settimana di avvicinamento al match, come sempre abbiamo affrontato questi giorni di preparazione suddividendo le nostre attenzioni tra quello che è importante per noi in generale e quello che è importante per noi rispetto all’avversario che troveremo dall’altra parte della rete”. Come di consueto, la partita sarà trasmessa in diretta streaming su LVF Tv, piattaforma ufficiale della Lega Pallavolo Serie A femminile e, una volta terminata, sarà poi disponibile anche in modalità on demand. Fischio di inizio alle 18.00, con direzione arbitrale affida a ad Antonella Verrascina e Serena Salvati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia a Ravenna. Korhonen: “Vogliamo chiudere in bellezza”

    Di Redazione Ancora un doppio impegno ravvicinato e poi calerà il sipario sulla stagione 2020/2021. L’Hermaea Olbia fa le valigie e vola a Ravenna, dove domenica alle 17 se la vedrà con l’Olimpia Teodora nella quarta giornata di ritorno della Pool Salvezza. Quella in terra romagnola sarà però soltanto la prima tappa: il giorno successivo, infatti, la squadra di Giandomenico raggiungerà il Friuli, dove (alle 20) sarà attesa dal recupero con Martignacco. Di fatto l’ultima gara della stagione, considerando che nella quinta e ultima giornata le galluresi osserveranno il turno di riposo. L’obiettivo è ovviamente chiudere in bellezza, migliorando le ultime due prestazioni contro Talmassons, concluse con un doppio 0-3: “Tornare in campo dopo la quarantena è stato bellissimo – ammette l’opposto biancoblù Piia Korhonen – dopo tutto la pallavolo è il motivo per il quale mi trovo qui, e restarne forzatamente lontana è stato duro. Certo, affrontare due settimane senza allenamenti e senza vedere le mie compagne di squadra non è stato l’ideale”. La giocatrice finlandese non pensa che la doppia sfida nell’arco di 24 ore abbia influito eccessivamente sul risultato: “Quando giocavo in Finlandia era normale affrontare due partite così ravvicinate – ricorda – dunque non si è trattato di un’esperienza nuova per me. Le difficoltà, in questi casi, non sono tanto fisiche quanto mentali, visto che non c’è il tempo di riprendersi a sufficienza. Contro Talmassons abbiamo fatto del nostro meglio, e la quarantena non può essere un alibi. Ma in un certo periodo il tuo massimo può non essere abbastanza per vincere. E’ normale nello sport”. Contro Ravenna e Martignacco, dunque, è caccia alla vittoria: “Vogliamo riscattarci, questo è certo. Sappiamo di essere forti quando siamo focalizzate sullo stesso obiettivo e giochiamo di squadra – prosegue – vogliamo ovviamente divertirci, perché sappiamo che saranno le ultime volte in cui giocheremo tutte insieme con la maglia dell’Hermaea. Daremo tutto in campo per far sì che questo strano e difficile campionato possa concludersi nel migliore dei modi”. La classe 1997 passa dunque in rassegna la sua stagione: “Sono rimasta sorpresa in positivo dal livello del campionato italiano e anche del club qui a Olbia – dice – il mio inizio di stagione è stato buono, poi l’infortunio e la riabilitazione non sono stati semplici da affrontare. Sto ancora cercando di tornare al livello di prima. Sommando tutto, posso dire che non si è trattato della mia miglior stagione in assoluto”. Nonostante ciò, Piia ricorderà con piacere l’annata in Sardegna: “Conserverò grande affetto per tutte le persone che mi hanno aiutata – dice – essere l’unica straniera in squadra non è stato facile all’inizio, ma con un pochino di aiuto mi sono sentita a mio agio. Sono rimasta davvero colpita dalla bellezza di Olbia e della Sardegna, e questa è una cosa che porterò con me per sempre. Sono stata davvero bene, e spero un giorno di avere l’opportunità di tornare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CDA Talmassons, doppia sfida con il Barricalla Cus Torino

    Di Redazione Altro weekend impegnativo per la CDA Talmassons che incontrerà, questa volta in casa, il CUS Torino per il recupero della gara di andata e quella della 4^ giornata di ritorno della Pool Salvezza. Dopo la positiva trasferta di Olbia, Barbieri ha concesso due giorni di riposo alle ragazze che si sono ritrovate giovedì per due sedute di allenamento. Dal punto di vista fisico nel complesso la squadra sta bene e questo ha permesso allo staff di gestire al meglio le energie in questi incontri ravvicinati. Dal punto di vista psicologico cinque vittorie di fila hanno dato una spinta importante alla squadra che vuole continuare a scalare la classifica e dimostrare tutto il suo valore. Entusiasti anche Fabrizio e Ambrogio Cattelan Main Sponsor e Presidente della Società: ”Siamo quasi in periodo di bilanci e per quanto concerne la squadra dopo 5 vittorie consecutive possiamo dire che emerge quella soddisfazione di un lavoro ben fatto, diventa d’ obbligo dirlo pubblicamente, altrimenti si rischia che in una stagione penalizzata da infortuni contagio da Covid ecc. si cerchino alibi, invece abbiamo trovato quelle conferme non scontate, che si fanno a inizio anno quando si crea una squadra. A tutti gli effetti è stato un lavoro di squadra in primis, riponendo fiducia nello staff tecnico dando stabilità e continuità, secondariamente facendo incontri motivazionali con le atlete,le quali hanno reagito positivamente, dedicando a tutti gli stakeholder un film a lieto fine”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuore di Mamma Cutrofiano vince il derby del Sud contro Marsala

    Di Redazione In aggiornamento Il derby del Sud tra Cutrofiano e Sigel Marsala è griffato Cuore di Mamma. Prima, storica e bellissima la prima vittoria nella storia della Pool Promozione della squadra di coach Carratù . Le padrone di case, trascinate da Provaroni (15 punti per lei) e Caneva (19 p.) si portano avanti 2-0 nel computo set ma le siciliane si rifanno sotto nel terzo parziale riaprendo la partita. Sono brave però le ragazze di Cutrofiano a non mollare la presa e a riprendere il discorso interrotto nel secondo game. Il Cuore di Mamma, infatti, parte subito a mille nel quarto creando un divario ormai troppo grande per essere recuperato. CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – SIGEL MARSALA 3-1 (25-22, 25-18, 17-25, 25-14)CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Provaroni 15, Caneva 19, M’Bra 12, Quarchioni 11, Menghi 7, Avenia 6, Ferrara (L), Gorgoni 1, Salviato, Rizzieri, Castaneda Simon. Non entrate: Morciano, Soleti (L), Tarantino. All. Carratu’.SIGEL MARSALA: Caruso 6, Demichelis 2, Mc Call-Ginnis 15, Parini 4, Mazzon 15, Pistolesi 20, Vaccaro (L), Soleti 4, Caserta 2, Colombano 1, Mistretta (L), Nonnati. All. Amadio.ARBITRI: Gaetano, Cavalieri.NOTE – Durata set: 26′, 25′, 27′, 23′; Tot: 101′. CLASSIFICA – Campionato di Serie A2 Pool PromozioneAcqua & Sapone Roma Volley Club 59; Lpm Bam Mondovi’ 54; Cbf Balducci Hr Macerata 49; Megabox Vallefoglia 47; Eurospin Ford Sara Pinerolo 44; Sigel Marsala 43; Cuore Di Mamma Cutrofiano 41; Green Warriors Sassuolo 37; Volley Soverato 37; Omag S.Giov. In Marignano 33. LEGGI TUTTO

  • in

    Piero Babbi: “Prendiamo il buono dalla trasferta di Roma”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia torna senza punti dalla difficile trasferta sul campo della capolista Acqua&Sapone, una delle favorite nei pronostici di questa estate ed ormai ad un passo dalla promozione diretta in A2, che spetterà alla prima classificata al termine della Poule Promozione. La classifica vede ora la Megabox al quarto posto in classifica a quota 47 punti, alle spalle di Roma (59 punti), Mondovì (54 punti) e Macerata (49 punti). La Megabox ha giocato due partite in meno di Macerata ed una in meno di Roma e Mondovì. Ai play-off promozione si qualificano le squadre classificate dalla seconda alla settima posizione della Poule Promozione. Roma salirà a Vallefoglia domenica pomeriggio per la gara valida per la quarta giornata di ritorno della fase finale. Intanto, le tigri hanno recuperato la disponibilità di Bertaiola e Dapic, a Roma in panchina senza essere impiegate (un solo allenamento nelle gambe dopo un mese di inattività), ma che potrebbero essere utili sin dal prossimo turno. Questa l’analisi del Direttore sportivo Piero Babbi: “Prendiamo il buono dalla trasferta di Roma: reduci da tre settimane di sosta, in recupero dai problemi di Covid e prive di due atlete, le ragazze hanno sfiorato la vittoria nel primo set, per poi pagare alla distanza la fatica e le assenze importanti. Roma ha fatto valere una panchina lunghissima, noi abbiamo combattuto e trovato contributi da tutte le nostre atlete, ma eravamo un po’ corti. La partita ci è stata molto utile per accumulare ancora minuti di gioco nelle gambe di tutte le ragazze, in alcuni momenti abbiamo fatto qualche errore di troppo ma alla fine questa sconfitta non ci deve deprimere, ma, al contrario, dare fiducia anche in vista della possibile rivincita di domenica. Il primo set ci è sfuggito di un soffio: se l’avessimo portato a casa, convertendo uno dei tre set-point, la partita avrebbe avuto un altro andamento. In questi casi, è come nel pugilato: chi mette a segno il primo pugno spesso è quello che vince l’incontro”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata fa bottino pieno anche a Pinerolo

    Di Redazione 6 punti su 6 in terra piemontese. La CBF Balducci HR Macerata trova la seconda vittoria consecutiva esterna battendo 1-3 l’Eurospin Ford Sara Pinerolo nel recupero e trovando tre punti pesantissimi per il momentaneo terzo posto nella Pool Promozione (a quota 49, con 2 punti di vantaggio sulla Megabox Vallefoglia che però ha due partite in meno). La cronaca:Nelle file di casa coach Marchiaro sceglie Buffo con Bussoli in banda, mentre Paniconi conferma le scelte delle ultime gare. Macerata parte subito forte con il turno al servizio di Lipska (2 aces per lo 0-4 iniziale), Pinerolo prova a rispondere ma la CBF Balducci allunga sul +5 (6-11) con un muro di Martinelli su Buffo. Quando il set sembra mettersi bene però il break di Pinerolo rimette tutto in discussione sul 10-11. Le padrone di casa fiutano la rimonta e la pipe di Buffo permette loro di riacciuffare la parità (14-14) ma proprio l’out in battuta della giovane schiacciatrice apre la strada ad un nuovo break delle ospiti, con l’attacco di Pomili e l’out di Bussoli. È 14-17, ma Pinerolo non molla ed un muro di Gray su Lipska ripristina la parità (18-18). Quando la schiacciatrice polacca però riporta avanti Macerata il turno al servizio di Mancini permette di riallungare fino all’ace della centrale della CBF Balducci che vale il 18-22. Zago prova a tenere in corsa Pinerolo ma un suo errore in attacco consegna il primo set ball di Macerata e la pipe out di Bussoli consegna il primo set alle ospiti (19-25). Pinerolo non molla nulla e nel secondo set, lentamente ma inesorabilmente, guadagna terreno sulla CBF Balducci, che subisce il gioco al centro delle padrone di case ed incappa in diversi errori punto (11 nel parziale) che ne compromettono il recupero. Coach Paniconi, dopo aver chiamato time-out sul 16-12, si gioca le carte Rita e Pirro per Martinelli e Renieri ma Pinerolo tiene il vantaggio con i punti di Gray (pallonetto in primo tempo ed ace) e di Zago. Sul 22-14 Pomili prova a suonare la riscossa ma non basta: Lipska va out ed è primo set ball per Pinerolo (24-17), Pirro lo annulla ma il secondo lo finalizza Bussoli che trova il mano-out (25-18). Macerata che ricomincia con Rita al centro. Avvio di terzo set equilibrato, ma l’Eurospin Ford Sara trova il break importante con gli attacchi di Bussoli e Akrari (10-6); la centrale di casa si scatena anche a muro per il 12-8, Pinerolo sembra in grado di condurre in porto il parziale ma il turno al servizio di Mancini ribalta completamente l’inerzia. Zago prima va out, poi si infrange sul muro di Peretti, il resto lo fanno gli attacchi di Lipska e gli errori offensivi di Pinerolo. Sul 14-21 Fiesoli (subentrata a Zago) riconquista il cambio palla ma è troppo tardi, l’errore al servizio di Pecorari (anche lei neo entrata) apre al turno in battuta di Peretti che ringrazia con un ace, prima che gli attacchi di Lipska e Pirro (rientrata per Renieri nel corso del set) chiudano il parziale (15-25). Qualche errore in attacco per Macerata ad inizio quarto set ed è subito 4-1 Pinerolo, che si giova della prova a muro di Zago e trova il +4 (10-6) inducendo Paniconi al time-out. Lipska e Pomili (prima e seconda top scorer individuale del match, rispettivamente con 24 e 19 punti) con i loro attacchi permettono alla CBF Balducci di stare in scia (19-16). Gray porta a casa il punto numero 20 di Pinerolo ma Macerata risponde con gli attacchi di Rita e Mancini, ma è il turno al servizio di Pirro che sancisce il sorpasso con un ace, un attacco di Pomili ed un muro di Mancini su Zago. L’Eurospin Ford Sara cerca la reazione ma le ospiti difendono tutto (gran duello di liberi per tutto il match tra Fiori e Bisconti) Akrari mura su Pomili prima che Peretti e Lipska trovino i punti per il 22-24. Akrari a muro annulla il primo a Lispka, che si rifà con l’attacco del 23-25 (proteste di Pinerolo che reclamava l’out). Niente vantaggi, i tre punti prendono la strada di Macerata. Michele Marchiaro: “Oggi la partita è stata approcciata meglio rispetto a quella di domenica, ma noi per uscire da alcune situazioni abbiamo bisogno dell’errore avversario. Se loro non sbagliano noi andiamo in affanno. In quei pochi allenamenti che abbiamo dobbiamo lavorare su questo aspetto mentale. È la prima volta che la squadra affronta questo tipo di difficoltà, arriviamo da 17 vittorie. Se noi capiamo che questa è un’opportunità di crescita, rimaniamo compatti e uniti ci toglieremo grandi soddisfazioni“. Eurospin Ford Sara Pinerolo-CBF Balducci HR Macerata 1-3 (19-25, 25-18, 15-25, 23-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Gray 6, Zago 15, Buffo 10, Akrari 17, Boldini, Bussoli 8, Fiori (L), Fiesoli 1, Casalis, Pecorari, Allasia. Non entrate: Nuccio, Zamboni, Guelli (L). All. Marchiaro.CBF Balducci HR Macerata: Lipska 24, Martinelli 1, Renieri 3, Pomili 19, Mancini 11, Peretti 5, Bisconti (L), Pirro 5, Rita 2, Maruotti, Galletti, Giubilato. Non entrate: Sopranzetti (L). All. Paniconi.Arbitri: Marconi, Santoro.Note: Durata set: 23′, 22′, 24′, 27. Eurospin Ford Sara 6 errori in battuta, 3 aces, 9 muri vincenti, 72% ricezione positiva (50% perfetta), 30% in attacco; CBF Balducci 9 errori in battuta, 6 aces, 8 muri vincenti, 64% ricezione positiva (46% perfetta), 37% in attacco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia espugna Martignacco portando a casa tre punti

    Di Redazione Il recupero della 5ª giornata di andata della Pool Salvezza del Campionato di A2 sorride al Club Italia CRAI che conquista 3 punti battendo per 3-1 l’Itas Città Fiera Martignacco al termine di una lunga ed equilibrata partita. Rispetto alla partita disputata domenica le azzurrine hanno ritrovato efficacia a muro e una maggiore continuità nello sviluppo del proprio gioco. Una vittoria che dà morale in vista del prossimo impegno di questa settimana. CRONACA – Per questo turno infrasettimanale coach Massimo Bellano si affida al allo starting six composto dalla diagonale Monza-Frosini, dalle schiacciatrici Nervini e Ituma, dalle centrali Graziani e Nwakalor e al libero Armini. Il tecnico Marco Gazzotti per Martignacco sceglie il sestetto composto da Braida, Rossetto, Modestino, Sangoi, Fiorio, Rucli e il libero Cerruto. Buona partenza del Club Italia CRAI che si porta subito sul +2 (1-3). Martignacco ritrova ordine, accorcia (2-4) e con due punti consecutivi ristabilisce la parità (4-4). Il set imbocca quindi i binari dell’equilibrio e per un lungo tratto le due formazioni si fronteggiano ad armi pari (16-16). La squadra di casa, con un ace di Rucli tenta un allungo (18-16), ma le giovani della formazione federale sono brave a ricucire immediatamente (19-19) e si torna a viaggiare punto a punto (22-22). Un pallonetto di Frosini porta le azzurrine in vantaggio (22-23) e coach Gazzotti decide che è il momento di fermare il gioco. Al rientro Martignacco impatta (23-23) e con un ace guadagna il primo set point. Al rientro dal time out chiamato da coach Bellano sono le friulane a chiudere a proprio favore la prima frazione (25-23). Un buon rendimento a muro permette al Club Italia CRAI di allungare subito il passo in avvio di secondo set (1-4). Martignacco piazza il break che vale la parità (4-4) e il sorpasso (6-4). Frosini prova a innescare la ripartenza azzurrina, ma la formazione di casa continua a dettare il ritmo della gara (9-7). Le azzurrine si mettono al passo e si torna in parità (10-10). Monza e compagne trovano buon ordine e, supportate da un buon rendimento a muro, allungano sul +3 (12-15). E’ sempre il Club Italia a imporre il proprio gioco e le azzurrine si spingono sul +5 (14-19). Nel finale è decisiva la sequenza che vede a segno Nervini, Nwakalor e Frosini: la formazione federale conquista agevolmente il secondo set (18-25). Al rientro sul taraflex Martignacco parte subito forte (3-0). Ituma e Graziani invertono la rotta e si torna in parità (3-3). Si procede punto a punto (6-6), ma sono Graziani e Frosini a rompere l’inerzia (6-8). Un ace della stessa centrale azzurrina vale il +4 (6-10). La formazione di casa ricomincia a macinare punti e annulla lo svantaggio (11-11). Frosini e Ituma riportano le azzurrine sul +2 (12-14). Altro break per le giovani della formazione federale che allungano sul +4 (13-17). Pronta la reazione di Martignacco che riprende in mano le redini del gioco e riporta il set in equilibrio (17-17). All’uscita da time out chiamato da coach Bellano, Graziani muove lo score azzurrino (17-18). Concitato il finale della frazione: le due formazioni si fronteggiano colpo su colpo (19-19), ma sono le ospiti a rompere l’equilibrio (19-21) e a trovare l’allungo decisivo per chiudere la frazione (21-25) e per portarsi in vantaggio nel conto set. E’ l’equilibrio a caratterizzare anche il 4° parziale. Le due formazioni viaggiano pressoché appaiate fino al 12-12. E’ quindi il Club Italia CRAI a portarsi in vantaggio (12-14) inducendo la panchina di Martignacco al time out. Lo stop al gioco non cambia l’inerzia e le azzurrine allungano ancora (13-17). La formazione di casa trova una buona efficacia a muro e assottiglia il divario (17-18). Il time out chiamato da coach Bellano rimette ordine tra le fila azzurrine e il Club Italia torna sul +2 (18-20). Martignacco prova a tenere il passo (21-22), ma le azzurrine sono brave a non perdere la concentrazione e chiudono set e partita con un ace di Nervini (23-25). GIORGIA FROSINI: “Quella di domenica scorsa è stata una partita impegnativa. Abbiamo fatto tanti errori, ma non ci siamo scoraggiate. Sappiamo che è difficile rientrare dopo un lungo periodo di stop. Ora, pian piano, stiamo ritrovando il ritmo giusto e la vittoria di questa sera ci rende sicuramente felici e ci dà la giusta carica per affrontare al meglio la partita in programma sabato prossimo e l’intenso calendario che ci aspetta in questo finale di stagione”. ITAS CITTÀ FIERA MARTIGNACCO-CLUB ITALIA CRAI 1-3 (25-23, 18-25, 21-25, 23-25)ITAS CITTÀ FIERA MARTIGNACCO: Braida 6, Rossetto 15, Modestino 8, Sangoi 9, Fiorio 7, Rucli 8; Cerruto (L), Cortella 8, Tonello 4, Carraro, Pascucci, Scognamillo. Ne: Smirnova (L). All. Gazzotti.CLUB ITALIA CRAI: Nervini 9, Nwakalor 6, Monza 2, Ituma 19, Graziani 8, Frosini 19; Armini (L), Pelloia 1, Bassi, Giuliani, Barbero, Gardini. Ne: Trampus (L), Marconato. All. Bellano.ARBITRI: Serafin e Sabia.DURATA SET: 30’, 23’, 26’, 27’ITAS CITTÀ FIERA MARTIGNACCO: 6 a, 17 bs, 11 mv, 34 et.CLUB ITALIA CRAI: 5 a, 6 bs, 11 mv, 22 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si aggiudica il big match di Pool Promozione: 3-0 su Vallefoglia

    Di Redazione Una Acqua&Sapone Roma lanciatissima nella corsa verso la prima posizione e la promozione diretta, si impone tra le mura amiche contro la Megabox Vallefoglia. Il risultato finale è di 3-0. Nel primo set parte forte Roma picchiando duro al servizio: tre ace (due in fila di Cogliandro, uno di Arciprete) permettono alle padrone di casa di scappare via 9-5. Un altro ace di Papa fissa il punteggio sul 13-9, ma poi è Pamio a mettere a segno una serie micidiale di battute: tre ace in fila innescano un break di 6-0 che ribalta completamente il set. La Megabox guadagna sino a tre lunghezze di vantaggio (18-15 con Colzi), resta avanti sino al 24-22, ma non converte tre set-point (due in fila sul 24-22) e poi cede 27-25 all’attacco di Adelusi. Nel secondo set Roma scappa subito avanti 4-0 (due muri di Rebora e un ace di Arciprete), sul 6-0 Bonafede inserisce Ricci e poi Stafoggia per Colzi e Costagli, mentre Roma continua ad aumentare il vantaggio. L’allenatore delle tigri spende ben presto i suoi due timeout, ma le padrone di casa arrivano sino al +10 (13-3, ace di Decortes). Entra anche Durante per Balboni, il sestetto biancoverde è inedito e giovanissimo ma combatte come può fino al 25-17 finale.Nel terzo set parte ancora meglio Roma, subito avanti 5-2 su un turno di battuta di Decortes. Due timeout di Bonafede cercano di scuotere le biancoverdi, che finiscono sotto 11-4 (muro su Pamio). Roma allunga sino al +8 prima di subire la parziale rimonta delle ospiti. La Megabox torna sotto, con un muro su Diop si riporta a -3 (15-18), poi due muri di Rebora su Pamio ristabiliscono le distanze. Finisce 25-20, Roma allunga in classifica, ma domenica a Vallefoglia è già in programma la rivincita, con la Megabox che potrà contare anche su Bertaiola e Dapic con qualche allenamento in più nelle gambe. Così l’allenatore Fabio Bonafede al termine della partita: “Chi mi conosce sa che non accetto volentieri le sconfitte, ma questa sera devo fare i complimenti alle mie ragazze per come hanno combattuto, con orgoglio, di fronte ad un’avversaria di alto livello. Potevamo fare di più nel finale del primo set? Può darsi, ma preferisco guardare a come ci siamo arrivati ad avere tre set-point a nostro favore, reagendo dopo un inizio difficile e giocando un parziale di grande qualità. Il blackout di energia all’inizio del secondo set è conseguenza del finale del primo, mentre il terzo set ci è sfuggito per alcuni errori fatti all’inizio. Nel momento storico che stiamo vivendo, penso che questa partita ci abbia dato un ottimo primo set dal quale ripartire con fiducia. Ho dato molto spazio alle ragazze meno impiegate? La trovo una cosa normale: ho piena fiducia in loro, si allenano tutta la settimana per essere pronte a scendere in campo”. ACQUA&SAPONE ROMA–MEGABOX VALLEFOGLIA 3-0 (27-25, 25-17, 25-20)ACQUA&SAPONE: Arciprete 6, Rebora 7, Decortes 13, Papa 6, Cogliandro 13, Guiducci 2; Spirito (L), Diop 6, Purashaj, Adelusi 1, Consoli 1. N.e. Giugovaz, Finizio. All. Cristofani.MEGABOX: Balboni 1, Bacchi 12, Colzi 4, Costagli 1,  Pamio 17, Kramer 7; Bresciani (L), Durante 1, Ricci, Stafoggia 2. N.e. Bertaiola, Dapic. All. Bonafede.ARBITRI: Toni e Merli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO