consigliato per te

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa A2: i risultati delle semifinali

    Di Redazione Precedute da mille polemiche per l’eliminazione “a tavolino” di Pinerolo, si disputano in gara unica le semifinali della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2 femminile, da cui usciranno le due squadre che si sfideranno giovedì 6 gennaio nella finalissima di Roma. Ecco i risultati in tempo reale: Omag-MT S.Giovanni in Marignano-CBF Balducci HR Macerata 3-0 (25-15, 25-19, 25-17) Banca Valsabbina Millenium Brescia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-18, 25-17, 25-20) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi, il Club Italia CRAI riprende gli allenamenti

    Di Redazione Gli ultimi tamponi di controllo effettuati hanno evidenziato che tutte le giocatrici del Club Italia CRAI sono negative al Covid-19. Come previsto le azzurrine, che nelle scorse settimane erano risultate positive, hanno seguito il protocollo “Return to play”. Torna quindi alla normalità l’attività della squadra che può riprendere ad allenarsi in vista del primo appuntamento in campo del 2022. Le giovani della formazione federale, allenate dal tecnico Marco Mencarelli, domenica 9 gennaio saranno impegnate in trasferta contro l’Anthea Vicenza (fischio di inizio alle 17) per la terza giornata di ritorno del Girone B. È stato invece fissato per mercoledì 9 febbraio alle 20.30 al Centro Pavesi di Milano il recupero della gara tra Club Italia CRAI e Tecnoteam Albese Volley Como, valida per la seconda giornata di ritorno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci a San Giovanni in Marignano: l’obiettivo è difendere la Coppa

    Di Redazione

    Passa per San Giovanni in Marignano la strada della CBF Balducci HR Macerata verso una nuova finale di Coppa Italia Frecciarossa A2. La squadra marchigiana scenderà in campo giovedì 30 dicembre alle 20.30 per la semifinale sul campo della Omag-MT: l’obiettivo è arrivare a Roma per difendere il trofeo conquistato lo scorso anno.

    Le due formazioni si conoscono benissimo tra loro e sono al quarto incontro dal pre-campionato. Nell’unica gara ufficiale (nel girone di andata della Regular Season) fu 0-3 a Macerata per la formazione romagnola, che ha virtualmente abdicato dal primato del Girone A proprio a beneficio della CBF Balducci; quest’ultima però ha una partita in più.

    “Sappiamo di giocare contro una delle squadre più forti non solo del nostro girone, ma di tutta la Serie A2 – ha dichiarato coach Luca Paniconi – al momento loro devono recuperare una partita per essere al vertice della classifica, questo testimonia il loro valore, che già abbiamo avuto modo di sperimentare direttamente alla terza di campionato in casa nostra. Al di là delle individualità hanno un gioco di squadra secondo me molto ben orchestrato e collaudato, oltre che rapido“.

    Per impedire di svilupparlo, sarà necessario che la CBF Balducci approcci la gara con aggressività, a partire dal servizio: “Oltre a questo dobbiamo cercare di metterle in difficoltà con il muro-difesa, che è una parte importante del nostro gioco– chiosa coach Paniconi –. Sarà una bellissima semifinale, tra due squadre che stanno dimostrando il loro grande valore. Una bellissima serata dal punto di vista emotivo“.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube di Volleyball World.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, il presidente Ostuzzi: “Un anno da ricordare. Ora evitiamo i play out”

    Di Redazione

    Un 2021 arrivato al countdown che ha regalato nuovamente la pallavolo di serie A alla città, con un’impresa sportiva compiuta nonostante le difficoltà legate al periodo di pandemia. Un nuovo viaggio, quello nel “gotha” del volley rosa, intrapreso con entusiasmo e voglia di ben figurare, in campo e fuori, con un 2022 alle porte che potrà scrivere ancora pagine importanti della storia biancorossa. E’ tempo di bilanci in casa di Anthea Vicenza Volley, con la parola al presidente Andrea Ostuzzi che fa il punto a 360 gradi dell’avventura sotto rete nella città del Palladio.

    Presidente, che giudizio darebbe al 2021 biancorosso? 

    “E’ stato un anno da ricordare, abbiamo raggiunto l’importantissimo obiettivo della promozione in A2 femminile e abbiamo consolidato la nostra presenza sul territorio con il settore giovanile, che vede numeri in crescita. La promozione in serie A ha rappresentato un percorso stupendo e il coronamento di un sogno iniziato quattro anni fa quando è partita questa avventura”. 

    Poi il gran lavoro per farsi trovar pronti nella prima partecipazione all’A2 di questo sodalizio. 

    “Siamo stati promossi il 26 giugno e con entusiasmo abbiamo lavorato per allestire un roster che fosse competitivo anche per la serie A. Se avessi dovuto chiedere un regalo sotto l’albero di Natale, avrei domandato di essere proprio nella posizione attuale di classifica: essendo al primo anno non abbiamo chissà quali ambizioni, ma essere in corsa per i play off, ovviamente senza dimenticarci di guardare alle spalle, è veramente molto positivo”. 

    Come sta andando a suo avviso l’avventura in A2? 

    “Pecchiamo un po’ di inesperienza in categoria, ogni tanto abbiamo risultati altalenanti, ma vedo un bel gruppo e i frutti del lavoro si stanno notando: coach Luca Chiappini sta facendo crescere la squadra, non siamo quelli di inizio campionato, ma siamo ben strutturati: cercheremo di farci valere da qui in avanti, come abbiamo fatto prima di Natale contro Talmassons”.  

    Vicenza a cavallo tra la zona play out e la salvezza diretta. 

    “Evitare i play out è il nostro obiettivo, questo ci permetterebbe di lavorare in anticipo in vista della prossima stagione per porre obiettivi diversi e più ambiziosi. Viceversa, se dovessimo affrontare la seconda fase per inseguire la permanenza in categoria, non sarebbe certo un dramma: per ora abbiamo una buona dote di punti da portarci dietro e la corsa la facciamo su squadre che come noi devono salvare la categoria. Non sono certo i ko contro Talmassons e Montecchio a decretare la nostra stagione”. 

    Qual è stata la vittoria più bella di questa prima metà abbondante di campionato? 

    “Quella contro Soverato: pur andando sotto nel primo set, la squadra ha dimostrato una coralità di gioco molto importante, ribaltando poi la situazione nel punteggio”. 

    E il rammarico maggiore? 

    “La sfida casalinga contro Albese, dove eravamo avanti 2-0 e abbiamo perso al tie break: sono due punti mancanti che pesano tantissimo nel nostro percorso”. 

    Il 2021 si è chiuso con il ko nel derby contro Montecchio: cosa chiede invece al 2022 in arrivo? 

    “Mi aspetto una reazione d’orgoglio per tornare alle prestazioni delle ultime partite. Sono fiducioso per la salvezza, vorrei vedere una squadra concentrata e motivata verso l’obiettivo, senza alibi”. 

    Tanto lavoro in palestra, altrettanto fuori dal campo: ci racconti questi mesi di grande impegno a livello societario. 

    “La promozione in A2 impone un salto societario. Stiamo lavorando bene, nella gestione sportiva abbiamo persone qualificate in primis come Mariella Cavallaro (direttore sportivo) e Luca Chiappini (primo allenatore). A livello gestionale, c’è un forte coinvolgimento degli imprenditori del territorio, che hanno capito l’importanza e la validità del nostro progetto, non solo come comunicazione e marketing, ma anche sotto l’aspetto sociale. Gli sponsor hanno offerto una risposta molto positiva, lavoriamo tantissimo sotto questo punto di vista anche perché le spese sono raddoppiate passando dalla B1 all’A2. Il nostro impegno va nella direzione di coinvolgere il più possibile imprenditori del territorio per dare un percorso virtuoso al nostro progetto”. 

    A livello generale è soddisfatto della risposta della città di Vicenza all’avventura pallavolistica? 

    “Siamo andati in serie A in un periodo difficile, con la pandemia che non permette una partecipazione così attiva di sponsor e tifosi, il palazzetto ha per norme una capienza ridotta. Il calore dei tifosi lo sentiamo soprattutto virtualmente, un qualcosa che manca a tutto il movimento della pallavolo. Ci vorrà ancora del tempo per tornare a vivere il volley pre-Covid. Di certo sento tante persone che si avvicinano e mi incoraggiano ad andar avanti in questa avventura. Gli imprenditori rispondono anche in un periodo difficile come questo e non è un qualcosa di scontato”. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Busto in campo il 30 dicembre per la semifinale di Coppa Italia

    Di Redazione Doveva essere l’avversaria nella seconda di ritorno in campionato, il 26 dicembre, ma lo scontro è stato rimandato per positività nel gruppo squadra avversario. Ora Busto Arsizio è l’avversaria in semifinale di Coppa Italia, dopo il forfait della Union Volley Pinerolo (sempre a causa del Covid-19). La Banca Valsabbina Millenium Brescia ritrova quindi per la terza volta quest’anno la Futura Volley (un allenamento congiunto, un match di campionato) dopo la vittoria al tie-break al PalaBorsani. La squadra di coach Alessandro Beltrami è reduce dalla vittoria con la CDA Talmassons al tie-break che ha regalato l’accesso alla fase successiva. Le bresciane, al primo incontro decisivo dall’infortunio di Tanase, hanno saputo ribaltare l’inerzia del match e avere la meglio su una squadra forte e coriacea. Fischio di inizio, giovedì 30 dicembre alle ore 20.30. “Domani giochiamo contro Busto ed è una situazione che non ci aspettavamo visto quanto è successo nelle ultime settimane – commenta Lea Cvetnic –  Purtroppo certe decisioni non dipendono da noi. Dobbiamo guardare noi stesse e pensare sempre a fare del nostro meglio. Sarà una partita combattuta anche se loro arrivano dallo stop per Covid. Daremo il massimo per raggiungere la Finale!”. La Futura Volley al momento occupa la sesta posizione del Girone A con 20 punti (6 vittorie e 4 sconfitte) e due gare da recuperare (una di queste è proprio contro la Millenium). Saltati i quarti di finale con Pinerolo, le biancorosse di coach Matteo Lucchini hanno avuto la meglio negli ottavi con la Tecnoteam Albese Volley Como con un netto 3-0. In campionato non scendono in campo dalla vittoria con Sant’Elia nell’ultima di andata, il 5 dicembre. Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Futura Volley Giovani: 1 Bici, 2 Monaco, 3 Bassi, 5 Angelina, 6 Badini, 7 Morandi, 8 Lualdi, 9 Demichelis, 10 Sartori, 11 Landucci, 12 Biganzoli, 14 Sormani (L), 17 Garzonio (L). All.: Lucchini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La rabbia di Pinerolo: “Noi donne messe in secondo piano. Una sconfitta di tutti”

    Di Redazione Ieri l’Eurospin Ford Sara Pinerolo ha annunciato la rinuncia forzata ai Quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2: le numerose positività al Covid-19 rilevate nel gruppo squadra hanno costretto la società a dare forfait e a permettere alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio di accedere direttamente alle semifinali, in programma in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Una beffa per Pinerolo: gli strettissimi tempi di organizzazione della manifestazione e l’inziale rinvio programmato a causa delle positività di alcune delle Cocche non hanno concesso la riorganizzazione della gara. L’amarezza tra le atlete e lo staff della squadra è tanta, ed espressa attraverso comunicati stampa e messaggi sui profili Instagram. Partendo proprio dalla società, nella sua nota stampa si legge: “[…] Una decisione che ci fa molto male dal punto di vista sportivo anche perché la formula non ci permette di poter beneficiare di alcun rinvio, facendo così venir meno la partecipazione alla Coppa Italia che ci ha visto qualificati con grande merito grazie al duro ed encomiabile lavoro dello staff tecnico e dalle atlete messo in campo da inizio stagione. Usciamo dalla Coppa Italia senza aver perso”. Vittoria Prandi affida ad una “Instagram story” sul suo profilo la rabbia per la situazione creatasi. L’atleta ha percepito un diverso trattamento tra i diversi campionati e l’indifferenza da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile. La Coppa Italia di Serie A2 maschile e Serie A3, infatti, è stata del tutto posticipata proprio a causa dei rinvii delle gare dell’ultima giornata. “[…] La Lega se ne è altamente sbattuta della situazione. Complimenti! E noi donne siamo sempre messe in secondo piano!” (Fonte: Instagram Vittoria Prandi) Anche Jessica Joly ha espresso su Instagram tutto il suo rammarico per una partita persa a tavolino a causa di una pandemia che sta mettendo in ginocchio il mondo da due anni: “Rabbia ed incredulità. Sono queste le parole che descrivono al momento lo stato d’animo di una squadra che ha appena perso un Quarto di finale di Coppa Italia a tavolino. Il 22 di dicembre, data ufficiale del match, la partita fu posticipata al 29 a causa di positività in una delle due contendenti. Purtroppo la sorte vuole che qualche giorno prima dell’incontro vennero riscontrati dei casi di positività nella squadra precendentemente sana. Epilogo? La squadra che si è positivizzata dopo ha dovuto rinunciare a giocare la partita, in quanto non gli è stata data la possibilità di rimandare nuovamente il match. Pertanto, credo che oggi la sconfitta sia di TUTTI, perché ad ogni giocatore, società, squadra devono essere concesse le stesse opportunità”. (Fonte: Instagram Jessica Joly) robybaldelliMi dispiace non e giusto perdere partita a tavolino rinviate le finali di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia, De Lorenzi: “Bendandi ha ragione, manca una leader. Ma l’amministrazione guarda altrove”

    Di Redazione

    La classifica non mente: quart’ultimo posto per l’Olimpia Teodora Ravenna di coach Bendandi, che ha rimediato l’ultima sconfitta lo scorso turno contro la Omag-MT.

    Al termine del match, proprio l’allenatore della squadra che milita in serie A2 femminile ha mostrato tutto il suo rammarico: “[…] Non siamo in grado purtroppo di competere. Noi lavoriamo tanto, però non basta soltanto proporre e lavorare quando non si hanno le armi per poter competere ad alto livello. Spero veramente che le ragazze riescano comunque a mantenere la consapevolezza che per per noi è difficile competere così, che il nostro campionato è un altro”.

    Senza peli sulla lingua, quindi, Bendandi ha criticato l’organico che la società gli ha consegnato per questa stagione 21-22. A commentare le parole dell’allenatore, il presidente Paolo De Lorenzi ha dichiarato in un articolo odierno del Corriere di Romagna-Forlì:

    “Penso che Bendandi si sia espresso in preda alla delusione che sta provando. ­Anche io provo delusione, ma credo che qualsiasi tifoso della squadra o appassionato di pallavolo femminile in questo momento si senta deluso. Noinon dobbiamo cercare la responsabilità, ma dobbiamo trovare le soluzioni a delle performance che non sono in linea alle aspettative. Stimo molto Bendandi e lo ritengo un grande professionista, ci stiamo entrambi chiedendo come poter uscire a testa alta da questa situazione. Io penso che lo staff tecnico di questa squadra sia di altissimo livello e sicuramente anche il livello delle giocatrici non è da meno”.

    Focus di De Lorenzi sulle dichiarazioni in merito alla costruzione del roster:

    “Il nostro staff tecnico ha sempre avuto la piena disponibilità per creare una squadra competitiva. Come già detto, il budget quest’anno è stato molto risicato. C’è anche da dire che non abbiamo ricevuto particolare sensibilità da parte della città e questo credo sia un problema che ha bisogno di essere visto anche a livello politico. Mentrel’amministrazione è impegnata a mettere su un nuovo palazzetto per lo sport, non si accorge che forse tra un po’ non ci sarà più alcuna squadra che potrà giocarci”.

    “Nella nostra squadra manca quella giocatrice in grado di trascinare tutte le più giovani, manca effettivamente una leader. In ogni caso non si possono cercare alibi e quindi siamo qui per trovare una soluzione” chiosa il presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Coppa Italia, Pinerolo dà forfait: la Futura troverà Brescia in semifinale

    Di Redazione Il Covid continua a stravolgere il percorso della Coppa Italia di Serie A2: questa volta ad essere colpita in maniera considerevole dal virus è la Eurospin Ford Sara Pinerolo, avversaria designata della Futura nei quarti di finale che si sarebbero dovuti disputare in gara unica domani sera. Il team piemontese è stato quindi costretto a dare forfait, beffato dall’iniziale rinvio della gara per la situazione sanitaria in casa biancorossa e dai tempi strettissimi di organizzazione della manifestazione; le Cocche accedono dunque d’ufficio alla semifinale, che si terrà – anche in questo caso in gara unica – in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia entro il 3 Gennaio. Dall’altra parte del tabellone saranno la Omag-MT San Giovanni in Marignano e la CBF Balducci HR Macerata a sfidarsi per l’approdo alla finale di Roma, fissata per il 6 Gennaio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO