consigliato per te

  • in

    Marsala si impone in tre set a Viadana contro Casalmaggiore

    La Volleyball Casalmaggiore non riesce a sfruttare il fattore casa e al PalaFarina di Viadana cede per 3-0 al Marsala Volley. Le ragazze di coach Cuello vedono svanire la vittoria del primo set ai vantaggi, da li le avversarie hanno preso in mano le redini del gioco. Non bastano i 13 punti di Kavalenka e il 58% e il 50% di ricezione positiva rispettivamente di Vazquez e Costagli per avere il meglio sulle sicule.

    Primo set. La prima parte della prima frazione di gioco è giocata sul sostanziale equilibrio lottando da entrambe le parti su ogni pallone, attorno al 12 Casalmaggiore inizia a schiacciare sull’acceleratore, Vazquez con una palla morbida fa 20-15. Le avversarie iniziano la propria rincorsa e macinando punti e costringendo le rosa a qualche errore in più riescono a portarsi in parità 22-22. Marsala passa in vantaggio con un errore in attacco di Costagli, la capitana rosa esce per Ravarini, 23-22 Marsala. Vighetto ci prova ma il muro di Nwokoye è granitico, 23 pari. Marsala trova la palla del set ma Kavalenka non ci sta e con una gran bomba in parallela fa 24-24 e con una diagonale potente porta Casalmaggiore sul 25-24. Marsala si porta avanti 26-25, Varaldo poi chiude 27-25. Top scorer: Costagli, Vazquez e Kavalenka 4, Vighetto 7

    Secondo set. Vighetto apre con un attacco in diagonale, la battuta out di Caserta fa 1-1. Palla piazzata intelligentemente da Kavalenka che trova il 3-3. L’attacco di Vazquez piega le mani del muro siculo, 4-4. Gran diagonale di Kavalenka che trova il vertice lungo e fa 5-5. Cecchini prova a piazzare il suo primo tempo ma Nwokoye è ben piazzata sulla palla, 6-5. Attacco morbido ma efficace di Stafoggia, 7-9. Bell’attacco di Capitan Costagli, la difesa non contiene, 10-11. Ancora Costagli ed è ancora punto, 11-12. L’errore in attacco delle ospiti pareggia i conti 13-13, time out per coach Giangrossi. Tocco di seconda intelligente di Neri, 14-14, l’ace di Costagli fa 15-14. Il primo tempo di Nwokoye è imperioso, 17-18. Il muro ospite costringe a coach Cuello a chiamare time out, 19-17 Marsala. Kavalenka è attenta sotto rete, 19-20. Cannonata dell’opposta rosa che in diagonale quasi abbatte Cicola, 20-21. Torok trova la palla del set 24-22 con un mani out su Marku, l’errore di Kavalenka chiude 25-22. Top scorer: Kavalenka 5, Kosonen e Torok 6

    Terzo set. Si parte con Neri per Pasquino. L’infrazione fischiata alle ospiti apre la terza frazione, Vighetto pareggia i conti 1-1, Kosonen poi porta in vantaggio le sue 2-1, l’errore ospite fa 2-2. Caserta manda il suo attacco sull’asta, 4-4. Vazquez con un bel mani out trova il 6-5. Marsala si porta sul 9-7, coach Cuello chiama time out. Si torna in campo e il tocco di seconda di Neri è vincente, 8-9. Botta di Ravarini in diagonale, 9-10. Le ospiti siglano l’ace del 14-9, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e l’attacco piazzato di Kavalenka è vincente, 10-14. Missile di Vazquez in diagonale, 11-15, arriva poi il “rigore” di Nwokoye che non perdona, 12-15. Le avversarie viaggiano a grande velocità, attacco di Torok e 23-12, Kavalenka accorcia 13-23. La battuta a rete di Kavalenka fa 24-13, palla del match, ma la battuta a rete di Ferraro annulla, 14-24. Il muro di Cecchini chiude 25-14.

    Betsy Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore): “La partita non è andata come volevamo, si è visto però un miglioramento in battuta e questa è stata un’ottima cosa ma non è bastata, è mancato l’atteggiamento giusto nella gestione dell’errore, ci scoraggiavamo. Questo ci ha portato a perdere la partita. Cercheremo di riscattarci alla prossima con miglioramenti a muro e in attacco”.Chiara Cecchini (Marsala Volley): “Sapevamo di poter giocare una buona partita anche se in trasferta, ed il fatto di essere rimaste concentrate nei momenti clou ha consentito finanche la vittoria contro un’ottima squadra che credo non meriti la posizione in classifica che occupa. Oggi siamo state molto Squadra, siamo state d’aiuto alle compagne nei momenti difficili ed abbiamo puntato su chi in quel momento esprimeva un Volley migliore. Adesso subito testa alla prossima sfida, non c’è tempo per festeggiare”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0MARSALA VOLLEY 3(25-27, 22-25, 14-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino 1, Kavalenka 13, Nwokoye 6, Marku 3, Costagli (K) 7, Vazquez 8, Faraone (L), Ravarini 1, Stafoggia 1, Neri 3, Nosella. Non entrate: Mattioli, Morandi (L), Kovalcikova. All. Cuello-BeccariMARSALA VOLLEY: Ferraro 2, Vighetto 17, Cecchini 8, Caserta 5, Torok 15, Kosonen 13, Cicola (L), Pozzoni 1, Varaldo (K) 2, Grippo. Non entrate: Giulì, Tajè. All. Giangrossi-TomasellaDurata set: 34′, 31′, 24′. Tot: 89′Spettatori: 454

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino batte anche Messina, ora è in testa al girone insieme a Trento

    Costa Volpino espugna il “PalaRescifina” battendo il Gruppo Formula 3 Messina per 3-1. Un match che ha visto la formazione messinese sottostare ai ritmi delle bergamasche per i primi due set. Al contrario, nel terzo set le SuperGirls hanno trovato la sintonia e la determinazione giusta per sfiorare il tie-break, ma è nel finale del quarto set che questo tentativo messinese non trova concretezza, lasciando bottino pieno per le avversarie.

    Il 1º set inizia con l’errore in battuta di Zojzi, che porta in vantaggio Costa Volpino. La squadra messinese ha un inizio traballante che porta in vantaggio di +4 le bergamasche. L’ace di Zojzi e il muro con Campagnolo portano la parità. Dopo una fase testa a testa, Messina chiama time out. Pistolesi determina un nuovo vantaggio +7. Nonostante l’iniziale recupero messinese, Costa Volpino vince il primo set (18-25).Scharmann apre il parziale. Dopo il vantaggio iniziale di Costa Volpino, la squadra messinese recupera con gli attacchi di Viscioni e Colombo, trovando la parità fino al set point. Ma a vincere il set è Costa Volpino (24-26).

    La partita continua ad essere combattuta, spicca l’ace di Zojzi che porta alla parità (2-2). Costa Volpino continua a portarsi in vantaggio grazie a Mangani. Messina prova a recuperare con l’ace di Viscioni e il muro di Zojzi. I muri messinesi sono impenetrabili e portano la squadra al vantaggio. A causa degli errori siciliani, la squadra bergamasca riesce a portarsi in vantaggio. Non si arrende Messina, che grazie all’attacco di Zojzi si porta avanti. Viscioni chiude il set (25-23).

    Dopo la vittoria dello scorso set, Gruppo Formula 3 parte positivamente con gli attacchi di Campagnolo e Zojzi. Continua l’avanzata messinese grazie a Viscioni e Colombo . La squadra bergamasca recupera fino al pareggio; gli attacchi vincenti di Pistolesi portano avanti le lombarde. Costa Volpino si aggiudica il match con l’attacco di Mangani (20-25).

    lavio Ferrara (Gruppo Formula 3 Messina): “Fin qui non abbiamo fatto male. Anche stasera, le ragazze sono state brave ma ci manca ancora qualcosa. L’impegno non è mai venuto meno, la differenza la fa la giovane età del gruppo. A volte giocare d’impulso fa perdere energie nervose. Ci sono stati errori, ma anche momenti in cui abbiamo reagito. Partiamo proprio dalla reazione avuta e dalla consapevolezza che abbiamo messo in campo tutte le nostre capacità. C’è stato molto equilibrio tra le due squadre, le ragazze hanno superato con brillantezza alcuni momenti di difficoltà. Sono umane: hanno metabolizzato la sconfitta di Roma e oggi sono tornate in campo. Oggi dico: brave a tutte. Carcaces l’abbaimo lasciata a riposo dopo l’infortunio di Roma. Si spera di poterla recuperare al più presto. Al di là della situazione stiamo cercando di ottimizzare quello che sappiamo fare. Gli errori nei finali di set ci stanno, l’esperienza fa la differenza”.Luciano Cominetti (C.B.L. Costa Volpino): “Grandissima sorpresa essere in testa al campionato senza Simona Buffo infortunata. Questa situazione ha amalgamato il gruppo. A Messina forse abbiamo visto la nostra più brutta pallavolo. Oggi Scharmann non è stata efficace ma resta fondamentale per noi. Nei primi due set si era già visto che stavamo zoppicando e non abbiamo sfruttato bene il gioco al centro con il primo tempo. La ricezione non è stata all’altezza e dal mio palleggiatore chiedo sempre gioco coraggioso. Non sono contento perché, nelle partite precedenti, ho visto la mia squadra con altra determinazione. Per vincere oggi serviva un gruppo che credesse nelle proprie possibilità. Il nostro merito è averci creduto.”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, trasferta a Offanengo. Michieletto: “Avversaria molto agguerrita”

    La quinta giornata di Regular Season di Serie A2 serve a Brescia una trasferta nella vicina terra cremonese: domenica 2 novembre, alle 17, al PalaCoim di Offanengo, è infatti in programma la gara contro la Trasporti Bressan. Un’avversaria ormai storica e molto ostica, come dimostrato dai tre tie-break giocati dalle neroverdi su quattro partite disputate.

    Le LeonesseQuattro su quattro e capolista del Girone B di Serie A2. Se è vero che l’inizio di stagione bresciano è stato ottimo, la Banca Valsabbina Millenium Brescia sa di non poter abbassare la guardia, soprattutto in vista di una settimana molto difficile che la porterà ad affrontare, nell’ordine, Offanengo (domenica), Talmassons (mercoledì 5 novembre, al PalaGeorge) e la Futura Giovani (domenica 9, in trasferta).

    “Offanengo, nelle ultime settimane, ha dimostrato di essere una squadra rognosa, che sta iniziando a trovare la propria quadra in campo – ha affermato la schiacciatrice della Valsabbina, Francesca Michieletto -. È molto agguerrita ed è riuscita a portar via punti a formazioni importanti. Inoltre, andiamo a giocare a casa loro, in una palestra non facilissima, per cui quello di domenica è un impegno da affrontare con la massima attenzione. Su questo, comunque, non ho dubbi. È sempre stato così per noi e confido che continui ad esserlo. Quando arriva il giorno della partita è sempre bello perché è un’altra occasione per fare un passo avanti, per giocare e per arricchire il nostro percorso. Il gruppo che stiamo formando ha voglia di stare in campo e continuare a crescere”.

    Le avversarieLa prima vittoria della stagione, per le ragazze di coach Bolzoni, è arrivata solo lo scorso weekend, al termine di cinque set molto combattuti contro la Futura Giovani. Tuttavia, si erano chiuse al tie-break, ma senza ottenere la vittoria finale, anche le due gare contro Imola e Talmassons, dopo la falsa partenza dell’esordio con Padova (3-0). Risultati che sono sinonimo di una squadra che lotta fino all’ultimo pallone e che, facendo della cattiveria agonistica il suo punto di forza, ha saputo giocarsela con tutte.

    “E’ indubbio che Brescia sia un’avversaria forte – ha affermato la regista della Trasporti Bressan, Giorgia Compagnin -, ma va affrontata come tutte le altre in questo girone difficile. Entrare con la voglia di far bene è fondamentale. Se saremo mentalmente convinte, come abbiamo dimostrato anche contro Talmassons, possiamo giocarcela. La fase break può essere un nostro marchio di fabbrica: stiamo lavorando molto bene nel muro-difesa, mentre facciamo ancora un po’ fatica in battuta, dove comunque abbiamo ottime qualità da sfruttare”.

    Curiosità, precedenti ed exSono quattro i precedenti tra la Valsabbina e la Trasporti Bressan: il bilancio sorride alle bresciane con tre scontri diretti conquistati. Domenica, al PalaCoim, ci sarà solo una ex in campo, Anna Caneva, a Brescia nel 2021/2022.

    Le statisticheDei 4 match giocati finora in Regular Season, Offanengo ha conquistato solo l’ultimo match contro Busto, giocando un totale di 18 set di cui 7 vinti e 11 persi. In totale, la Trasporti Bressan ha conquistato 352 punti, di cui 16 ace e 26 muri vincenti. La Millenium, invece, arriva al PalaCoim con il bottino pieno: nelle quattro vittorie consecutive, le Leonesse hanno totalizzato 319 punti, di cui 18 ace e 44 muri vincenti. Millenium è la terza miglior squadra in Serie A2 per muri realizzati, Offanengo la quinta migliore per punti fatti.

    A livello individuale, la migliore tra le ragazze in maglietta neroverde è Sara Bellia che, in 4 presenze, ha totalizzato 70 punti, di cui 64 in attacco (39,8%) – uno score che la posiziona al quinto posto nella lista delle Top Spikers della Serie A2 -, 4 ace e 2 muri. Segue Valentina Zago (63 punti, di cui 58 in attacco, 2 ace e 3 muri) e Rachele Nardelli (53 punti, di cui 48 in attacco, 2 ace e 3 muri).

    Lato Brescia, a primeggiare è Giorgia Amoruso che, in 4 presenze, ha realizzato 55 punti, di cui 39 in attacco, 4 ace e 12 muri, che la confermano al quarto posto della Top Blockers della Serie A2. Dopo di lei ci sono Mychael Vernon (43 punti, di cui 36 in attacco, 1 ace e 6 muri) e Francesca Michieletto (42 punti, di cui 35 in attacco, 4 ace e 3 muri). Da segnalare il decimo posto di Dalila Modestino nella Top Blockers della Serie A2 grazie ai suoi 10 muri e quello di Arianna Vittorini, in seconda posizione nella lista delle Top Receivers di Serie A2 (% di ricezione perfetta).

    (Fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma cerca conferme contro Melendugno. Mason: “Trasferta tosta”

    Dopo la bella vittoria con Messina, che ha rilanciato le ambizioni giallorosse, la SMI Roma Volley ha l’occasione per dare continuità ai progressi dimostrati e accorciare la classifica in occasione della quinta giornata del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026. Domenica 2 novembre, alle ore 17:00, Zannoni e compagne saranno di scena al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce contro la Narconon Volley Melendugno (match trasmesso in diretta streaming in chiaro sul canale YouTube di Volleyball World Italia). Le forti pugliesi, che non hanno ancora effettuato il turno di riposo previsto dal calendario, viaggiano a quota 9 con tre vittorie e una sconfitta e sono ancora imbattute tra le mura amiche. Per le Wolves, in cerca del primo successo esterno, sarà un ritorno al Sud a distanza di quasi tre anni dall’ultima volta (Akademia Sant’Anna-Roma Volley 0-3, 27 novembre 2022). Dopo due stagioni consecutive nella massima serie nazionale, dove Roma è stata la squadra più a Sud tra le 14 contendenti, la squadra allenata da coach Cuccarini è tornata a confrontarsi con un girone che conta una buona rappresentanza meridionale. Oltre a Melendugno e Messina, infatti, le capitoline dovranno affrontare anche Marsala. Ma intanto bisogna pensare alla trasferta in terra pugliese, che sarà il primo di un ciclo di incontri ravvicinati. Mercoledì 5 novembre (ore 20:30) al Palazzetto dello Sport di Roma arriverà il Club Italia per la prima gara infrasettimanale casalinga della stagione, mentre domenica 9 novembre (ore 17:00) sarà la volta della sfida esterna con Concorezzo.

    Chiara Mason (schiacciatrice SMI Roma Volley): “In settimana ci siamo allenate bene dopo aver ottenuto una vittoria che ci serviva sia per il morale che per la fiducia. Chiaramente la gara con Messina è solo un punto di partenza e d’ora in poi dovremo cercare di mantenere il più possibile costante il nostro livello di gioco. A cominciare dalla prossima trasferta, dove ci aspetta una partita tosta contro una squadra ben allestita come Melendugno che gioca in un palazzetto molto caldo. Sarà importante restare lucide e concentrate nei momenti più delicati del match, cercando di limitare le loro giocatrici di punta”.

    (Fonte: SMI Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura: Talmassons apre il tour de force. Rebora: “Difficile, serve coltello tra i denti”

    La stagione di A2 entra nel vivo: 1, 6, 9. Non sono i numeri estratti al lotto ma le tappe del mese di novembre che delineano il primo tour de force stagionale della Futura Volley Giovani. La squadra allenata da Gianfranco Milano scenderà infatti in campo sabato 1 novembre nell’anticipo contro la Cda Talmassons, sarà poi impegnata nel primo turno infrasettimanale del 6 novembre contro Padova per poi chiudere il ciclo di ferro domenica 9 novembre ospitando Brescia.Tre esami contro le prime tre della classe per Rebora e compagne, alle prese con un avvio di campionato difficile e condizionato da parecchi acciacchi. La classifica vede le biancorosse distanti 8 punti dalla vetta occupata dalla Millenium ma solo 2 punti da quel quarto posto (attualmente nelle mani di Fasano) che garantisce l’accesso alla Coppa Italia. Per dare il via alla risalita è però necessario che le Cocche mettano punti in tasca anche in questo trittico che le attende, a partire dal match di sabato contro la corazzata Talmassons. Retrocessa dalla serie A1 e data tra le grandi favorite per la promozione in virtù di un mercato da big, la squadra di coach Barbieri ha però balbettato nelle ultime due uscite, piegando solo al tie-break Offanengo e cedendo, ancora al quinto set, contro Imola. Un segnale che la Cda ha comunque dei punti deboli sui quali la Futura dovrà provare a lavorare nella speranza di tornare da Latisana con qualche punticino. Proprio il palazzetto friulano rievoca brutti ricordi al club bustocco, che il 25 aprile del 2024 si arrese nella gara-2 della finale che sancì la promozione in A1 di Eze e compagne. La pressione sarà tutta sulle spalle di Talmassons, con la formazione di coach Milano pronta ad approfittare di ogni minima sbavatura. Servirà però una Futura attenta, determinata e cinica, chiamata a fare tesoro delle lezioni incassate finora, che l’hanno portata a “regalare” sin troppo alle avversarie.

    FUTURA VOLLEYRientrata in palestra da martedì, Busto Arsizio ha dovuto fare i conti con gli acciacchi di Sofia Rebora (problema tendineo ad un piede) e Kateryna Tkachenko (spalla), con le due Cocche che si stanno comunque allenando a pieno ritmo. Dopo la sessione mattutina alla Soevis Arena, il gruppo biancorosso partirà oggi nel primo pomeriggio alla volta di Lignano Sabbiadoro. La rifinitura sul campo di gara è fissata per la prima mattinata di domani. La ricognizione sulle cifre della Futura punta dritta in seconda linea, dove il 41,1% di ricezione perfetta è il secondo miglior dato della A2 dietro a quello di Concorezzo (42,7%). Nella speciale classifica riservata ai liberi, a comandare è sempre Sophie Blasi col 58,7% di perfetta su 104 palloni ricevuti.

    TALMASSONSDurata una sola stagione l’avventura in A1, il club friulano è ripartito con un mercato robusto e l’obiettivo di provare a riguadagnare la massima serie. Confermato coach Leonardo Barbieri in panchina, la Cda ha fatto spesa alla Uyba per allestire la diagonale principale con Francesca Scola in palleggio e Giorgia Frosini in posto 2. Tutta straniera la coppia di bande, con la ex Cocca Alyssa Enneking (esordio la scorsa domenica per la banda americana, condizionata ancora dal problema alla spalla) e la greca ex Cuneo Efrosyni Bakodimou. Al centro spiccano due giocatrici di alto livello come Beatrice Molinaro e Islam Gannar mente la maglia da libero è sulle spalle dell’altra ex bustocca Alessandra Mistretta. Tre vittorie ed una sconfitta il ruolino di marcia di Talmassons, trafitta in casa proprio domenica scorsa da Imola. Quello friulano è il miglior attacco dell’intera A2, con il 44,7%; 39 i muri messi a segno (contro i 35 di Busto Arsizio), la ricezione è invece il tasto dolente, con il 30,7% di perfetta (regge Mistretta col 43,9%). Frosini è il principale terminale offensivo con 79 punti ed un super 41,9%; a darle man forte è Bakodimou con 51 punti e il 41,7%; a completare il tridente c’è Gannar, ad oggi miglior centrale della A2 con 51 punti e il 67,2%.

    LE PAROLE IN BIANCOROSSOSOFIA REBORA: “Ci attende una settimana impegnativa, in pochi giorni affronteremo i tre migliori team del campionato. Noi siamo in un momento di difficoltà ma se vogliamo diventare una grande squadra, questo è il momento giusto: dobbiamo trovare il modo di reagire e provare a dare tutte noi stesse per muovere un po’ la classifica. Sappiamo che sarà difficilissimo perchè domani affrontiamo una corazzata ma questo non ci vieta di provarci. Dovremo scendere in campo con il coltello tra i denti e dimostrare quel che sappiamo fare. Bisogna dare un segnale di risveglio, non ci aspettavamo un avvio così complicato pur consapevoli delle problematiche ma questo non deve essere un alibi. Non ci piace la classifica attuale, la società e i tifosi si aspettano un cambio di rotta e anche noi lo vogliamo. Talmassons rappresenta una spina nel fianco: non dovremo però pensare al passato ma semplicemente giocare perchè sappiamo farlo e a tratti l’abbiamo dimostrato. Servirà mente libera e voglia di provarci. Loro non sono imbattibili, da parte nostra servirà però una grande prova di carattere”.

    GIANFRANCO MILANO: “Con impegni così ravvicinati abbiamo poco tempo per allenarci ma continuiamo a lavorare su quegli aspetti che in questo periodo non ci danno gratificazione. Dobbiamo sicuramente migliorare nei finali dei set, questo è un tema sul quale occorre insistere per migliorare e speriamo che nelle prossime gare il nostro livello salga per poter competere con le squadre che ci attendono in questa fase del campionato. Cercheremo di fare il nostro gioco provando ad ottenere dei risultati positivi”.

    LE EX IN CAMPOVeronica Taborelli alla Cda Talmassons nel 2022/23Alyssa Enneking alla Futura Volley Giovani nel 2024/25Alessandra Mistretta alla Futura Volley Giovani nel 2022/23

    I PRECEDENTITotale: 9Successi Futura Giovani: 2Successi Cda Talmassons: 7

    ULTIMO INCROCIO25/04/24 – Gara-2 della Finale PromozioneCda Talmassons-Futura Volley Giovani 3-0Top scorer: Leah Hardeman 16 punti

    (Fonti: Futura Volley Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, 3-0 contro Altamura per la quarta vittoria consecutiva e la vetta del girone

    La Valsabbina inizia forte, scappando subito sul 5-1 con Modestino. Altamura prova a reagire con Krasteva che conquista il 9-6, ma poi spreca tutto cadendo in un fatidico black out: la Millenium ne approfitta e infila, con Modestino e Amoruso, sei punti consecutivi (18-9). Olivotto conquista il set point (24-13) e l’errore di Soriani chiude la contesa sul 25-14. Le Leonesse d’Italia non abbassano la guardia nemmeno nel secondo parziale. L’inizio della Valsabbina è ancora perfetto (il 5-1 è di Michieletto), la Panbiscò prova a rimanere attaccata e l’attacco di Soriani fa 6-4. La reazione della Millenium non si fa attendere: Michieletto mette a terra il 14-8, Modestino conquista il 17-11. Nel frattempo, coach Solforati opta per il doppio cambio (dentro Schillkowski e Struka su Vernon e Prandi), poi dà spazio anche a Vittorini (dentro su Amoruso) e Orlandi (che entra su Olivotto), oltre a sfruttare il cambio under inserendo Arici per rafforzare la difesa. Sul finale, la Panbiscò prova a ricucire le distanze: l’attacco di Bierria vale il 20-13, quello di Krasteva il 20-16. L’allenatore di Brescia opta allora per il time-out per spezzare il ritmo pugliese. Al rientro, la Valsabbina chiude la pratica: Michieletto si prende prima il set point (24-18) e poi il parziale (25-18). Coach Solforati riparte con Orlandi, in campo al posto di Olivotto. L’avvio del terzo parziale è più equilibrato: la Panbiscò inizia meglio e si porta in vantaggio con Krasteva, Pulliero continua la corsa pugliese (3-6), ma la Millenium non si fa sorprendere e riporta il match in parità (6-6). Krasteva è nuovamente l’autrice del sorpasso (6-9), ma Vernon e Michieletto si incaricano della rimonta (13-14) e il muro di Orlandi vale nuovamente il pareggio (15-15). La Valsabbina cambia marcia e scappa sul +3 con il muro di Amoruso (19-16). Michieletto è la regina del finale: prima si prende il set point (24-19) poi sfrutta le mani del muro e chiude la contesa sul 25-19.DICHIARAZIONI:Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Vincere aiuta a vincere e l’approccio è stato sin da subito positivo: le ragazze sono entrate in campo con la mentalità giusta – spiega coach Matteo Solforati -. Altamura ha fatto fatica a esprimere il suo gioco fin dall’inizio, perchè la nostra squadra è stata precisa. I primi due set sono stati quasi perfetti, poi nel terzo siamo calate ma questo capita: abbiamo messo meno grinta e abbiamo calato la qualità al servizio”: Oggi, l’allenatore ha dato spazio a tutte le sue giocatrici. “Quando posso cerco di dare spazio a tutte perchè se lo meritano e avremo bisogno anche del loro supporto durante la stagione. Io ho fiducia. Sono contentissimo soprattutto anche del livello degli allenamenti: se la squadra cresce è perchè c’è qualità in tutto il roster“.Valeria Caracuta (Panbiscò Leonessa Altamura): “Il ritorno al PalaGeorge è sempre emozionante perchè ci sono tante persone che conosco. Noi siamo partite un po’ contratte, nonostante dovessimo giocare senza pensieri: mi spiace soprattutto per l’atteggiamento e per l’inizio partita. Dobbiamo lavorare su questo aspetto perchè ce lo stiamo portando dietro da qualche partita e dobbiamo migliorarlo in vista delle prossime. Loro ci hanno aggredito tanto e noi dobbiamo migliorare la ricezione e diminuire gli errori in battuta. Oggi siamo state tanto disordinate in campo, quindi dobbiamo cercare di ripartire dalle cose semplici e dagli aspetti positivi che abbiamo mostrato nel terzo set“.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 0(25-14, 25-18, 25-19)VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Amoruso 8, Olivotto 5, Vernon 11, Michieletto 14, Modestino 8, Prandi 2, Parrocchiale (L), Orlandi 7, Struka 1, Schillkowski, Arici, Vittorini. All. Solforati.PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Riva 8, Soriani 1, Caracuta, Bierria 7, Pulliero 6, Krasteva 11, Biagini (L), Evola 2, Monitillo, Serafini, Ungaro, Chiesa. Non entrate: D’onofrio (L). All. Dell’anna. ARBITRI: Giulietti, Magnino. NOTE – Durata set: 23′, 26′, 26′; Tot: 75′. MVP: Orlandi.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova va sotto di due set, ma poi completa la rimonta. Sconfitta Fasano 3-2

    La Nuvolí AltaFratte Padova va sotto per due set prima di trovare le soluzioni giuste per riemergere ed inanellare il quarto successo stagionale su altrettanti incontri. Una squadra quella padovana che non sfrutta per ben due volte un +6 nel primo set ma che, una volta sotto 0-2, non abbassa la testa ma trova la forza di rimettere in piedi un set che alla fine porta a casa al tie-break. 6-0 e 16-10 nella prima frazione i momenti top che potrebbero far opensare ad un facile 1-0 delle gialloblù, arancionere per l’occasione, ma Fasano non demorde e rientra in entrambi i casi e va sullo 0-1. Nel secondo set forse le atlete di casa pagano ancora la prima frazione, paritaà sin oa 15, poi la Olio Pantaleo si porta sullo 0-2. E’ a questo punto che la Nuvolí vacilla forse ma non cade, è tutto il fronte d’attacco a rispondere presente imbeccato dalla solita Stocco, la squadra veneta conquista due set comunque sempre molto lottati e poi termina la sua rincorsa con un tie-break che si chiude 15-11 ma nel quale Fasano resta in gioco sino all’11-10.DICHIARAZIONI:Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “Quello che voglio tenermi da questa gara non è tanto l’essere andate sotto ma essere riuscite a rientrare in gara dopo uno 0-2 che avrebbe potuto affossarci. Ci siamo trovate di fronte una squadra che ha difeso tantissimo e dobbiamo considerare che ormai tutte le avversarie ci temono e danno il massimo. Forse non eravamo abituate a queste due cose, ma ne siamo uscite e questo è il dato più importante“.Paolo Totero (Olio Pantaleo Volley Fasano): “Avevamo studiato benissimo la partita, siamo partiti contratti forse perché consapevoli di affrontare una squadra di una certa caratura, poi abbiamo cominciato a fare quanto stabilito e i primi due set ci hanno dato ragione. In seguito la Nuvolí ha cambiato qualcosa come colpi d’attacco e noi non abbiamo avuto la brillantezza di uscire da quella nuova situazione, abbiamo commesso qualche errore di troppo e giocato con troppo nervosismo. Noi siamo arrivati qui a giocare a viso aperto, lavoriamo tutti i giorni duramente, con impegno ed umiltà e i risultati si vedono, questo è un punto importante da tenerci stretto“.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 2(26-28, 19-25, 25-20, 25-19, 15-11)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 7, Esposito 25, Bovo 5, Hanle 21, Fiorio 14, Catania 7, Maggipinto (L), Esposito 4, Mazzon 2, Moroni 1, Romanin. Non entrate: Pedrolli, Sposetti Perissinot (L), Bozzoli. All. Sinibaldi. OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Franceschini 10, Muzi 4, Salinas 18, Piacentini 9, Korhonen 22, Provaroni 3, Vittorio (L), Soleti 1, Negro, Vinciguerra. Non entrate: Pixner, Gazzerro. All. Totero. ARBITRI: Cervellati, Tundo. NOTE – Durata set: 36′, 28′, 28′, 28′, 25′; Tot: 145′. MVP: Maggipinto.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Messina 3-1. Prima vittoria stagionale per le capitoline

    La SMI Roma Volley, nel giorno del commosso ricordo di Beatrice Bellucci, scaccia le paure e conquista i primi tre punti stagionali contro una diretta contendente per la promozione. Dopo il turno di riposo iniziale e le due sconfitte con Costa Volpino e Volleyball Casalmaggiore, le Wolves trovano la prima vittoria nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile, mettendo a tappeto il Gruppo Formula 3 Messina per 3-1. Le capitoline dimostrano subito una maggiore cattiveria rispetto alle precedenti uscite e comandano le operazioni sin dalle prime battute con una super Angelina, conquistando il primo set con l’attacco vincente di Consoli (25-14). Dopo aver perso il secondo set solo nelle battute finali (22-25, muro di Colombo) le giallorosse allenate da coach Cuccarini reagiscono con grinta e cuore nel combattutissimo terzo set. A firmare il colpo di reni decisivo (25-23) è Perović che, magistralmente servita da Guiducci, MVP della sfida, nell’ultimo set mette il timbro anche sul punto che chiude l’incontro (25-21). Nikoleta Perović (SMI Roma Volley): “Questa gara era molto importante dopo un inizio di stagione complicato. Finalmente abbiamo dimostrato il nostro valore ma possiamo crescere ancora tanto. Sono orgogliosa di questa vittoria e dobbiamo continuare così”.Fabio Bonafede (Gruppo Formula 3 Messina): “L’approccio non è stato dei migliori. Primo set troppo timido con tanti errori gratuiti. Devo dire, invece, che poi la squadra ha reagito. Un secondo e un terzo set di livello. Nel terzo ci è mancato lo spunto per chiudere i punti decisivi. Eravamo avanti; purtroppo, quando fai delle scelte che non portano risultati, tieni in partita gli avversari”.SMI ROMA VOLLEY 3GRUPPO FORMULA 3 MESSINA 1 (25-14, 22-25, 25-23, 25-21) SMI ROMA VOLLEY: Consoli 4, Guiducci 3, Angelina 17, Guidi 10, Perovic 19, Mason 1, Zannoni (L), Bosso 6, Baratella. Non entrate: Sbano (L), Pecorari, Biesso, Cantoni. All. Cuccarini. GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Zojzi 17, Colombo 6, Tisma 5, Carcaces 22, Campagnolo 2, Viscioni 7, Ferrara (L), Landucci 4, Felappi 1, Rastelli 1, Oggioni (L), Rizzieri. All. Bonafede. ARBITRI: De Luca, Candeloro. NOTE: Durata set: 23′, 31′, 31′, 36′; Tot: 121′. MVP: Guiducci.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO