consigliato per te

  • in

    La Futura torna a correre: su Albese il trionfo è netto

    Di Redazione

    La Futura, tra le mura di casa, torna a correre e fare il suo dovere risolvendo con in netto 3-0 il derby lombardo con la Tecntoneam Albese.

    Una vittoria da pieni punti per dimenticare in fretta Sassuolo e tenere il passo del trenino di testa serviva e una vittoria con le medesime caratteristiche nel minor tempo possibile è arrivata.

    Una prova di forza e carattere quella delle biancorosse, che vendicano la sconfitta dell’andata e lasciano le comasche a mani vuote in poco più di un ora di gioco senza mai mettere in discussione la sua supremazia. La Futura approccia bene la gara fin dal primo parziale, dove mette subito le cose in chiaro con una battuta forte ed efficace, non permette mai alle comasche di strappare le redini.

    Cambiano leggermente le cose nel secondo, dove Balboni e compagne provano a fare lo stesso, ma questa volta devono sudare di più per il doppio vantaggio nel conto dei set conquistato con lo sprint nelle battute finali. Nel terzo e ultimo set le cocche, ormai in fiducia, costruiscono in fretta il gap e sono brave a capitalizzare quanto di buono costruito con una vittoria netta. Trascinatrice dell’attacco biancorosso Leketor che chiude a quota 16 punti, top scorer dell’incontro, premiata anche come MVP.

    Coach Amadio opta per il 6+1 abituale con Balboni al palleggio in diagonale con Zanette, Leketor – Arciprete in banda, Tonello – Botezat coppia centrale, Mistretta libero. Chiappafreddo, dalla parte opposta, risponde con Nicolini in diagonale con Conti, Veneriano – Badini al centro, Nardo – Cassemiro in banda, Rolando libero. 

    Equilibrio iniziale che si rompe sul 5-3 biancorosso dopo la palla in rete di Nardo. Zanette alza il ‘murone’ ed è allungo Futura (9-5). Leketor piazza l’ace dai 9 metri e sono cinque le lunghezze di vantaggio (11-6). Chiappafreddo chiama a rapporto le sue sul 13-7, ma alla ripresa è ancora la squadra di casa a tenere il pallino del gioco e trovare il doppiaggio con Tonello (16-8). Prova ad accorciare la Tecnoteam che trova il break (0-3), ma Leketor rimette subito le cose in chiaro (20-14). Le comasche accorciano le distanze (22-18), non è abbastanza perché la fast di Tonello regala cinque set ball (24-19). Buona la terza con Leketor che fissa il 25-21.

    Parte subito con il piede giusto la squadra di casa avanti 3-0 sul pallone out di Nardo. Va a terra il pallonetto di Arciprete e solo cinque le lunghezze di vantaggio (7-2). In fiducia la squadra di casa tiene la distanza di sicurezza (10-3). Reazione Tecnoteam sul turno di servizio della neoentrata Bernasconi che porta le sue al -3 (10-7) Non mollano le ospiti che rimangono in scia con Veneriano (13-10). Alzano le barricate le biancorosse, il doppio muro punto consegna l’allungo verso il 16-10. Picchia forte dai 9 metri Leketor ed è ace per il 19-11. Perde lucidità la squadra di casa e le ospiti posso portarsi nuovamente a -3 con il muro di Bernasconi su Zanette (21-18). Nel finale, affonda Zanette il pallone che vale altri cinque set ball (24-19). Buona la prima con l’ace di Tonello che vale il 25-19.

    Ancora Futura a trovare per prima il mini break di vantaggio (3-1). L’ace di Arciprete con la collaborazione del nastro vale il doppiaggio (6-3). Prova a rimanere in carreggiata la squadra ospite, ma l’errore di Veneriano tiene a distanza (9-5). Sul turno dai 9 metri di Nardo sfiora l’aggancio Albese (10-9), ma Leketor dice di no e consegna nuovamente il +4 (14-10). Tiene il piede sull’acceleratore la Futura e Chiappafreddo prova a chiamare a rapporto le sue (17-11). Zanette non perdona nulla e piazza il 20-13. Errore giallo blu al palleggio che indirizza il parziale (22-15). Cassemiro spedisce out e consegna la bellezza di otto match ball alla squadra di casa (24-16). Buona la seconda con Arciprete che affonda il pallone del 25-17 finale.

    Daris Amadio: “Le ragazze oggi sono state davvero brave, Albese all’andata ci aveva rifilato un bel 1-3 e quindi questo inevitabilmente te lo porti dietro anche se non vuoi ed in più in settimana il 1-3 a Sassuolo con molti picchi bassi, oggi invece abbiamo ridotto molto quei picchi bassi. Siamo stati bravi subito in partenza con reale voglia di non far cadere la palla quindi bene. Vedremo adesso la pool promozione, sono davvero pochi i posti per i play off finali e ogni partita sarà tosta. Faccio i complimenti ad Albese per il campionato disputato fino ad ora. Abbiamo giocato tanto e partite veramente difficili. Non puoi mai organizzare i piccoli infortuni ed a noi ci hanno colpito in questo periodo, non deve essere un alibi ma è comunque una complicazione. Già dalla prossima altri tre punti importanti con il Club Italia e dovremo essere bravi a portarli a casa ripetendo il giusto approccio di oggi.”

    Viola Tonello: “Era importante vincere oggi e soprattutto ritrovare le nostre sicurezze e il nostro gioco che sono mancate nell’ultima partita. Siamo entrate in campo con la voglia di ricompattarci e giocare la pallavolo che sappiamo giocare. Sono molto contenta di aver visto una squadra che anche durante le difficoltà ha dimostrato di reagire. Abbiamo avuto un campionato difficilissimo fino ad ora, questo girone è pieno di squadre validissime come quella di questa sera. Continuano ad alternarsi le squadre favorite dunque non si deve e si può sottovalutare nessuno. Noi lavoriamo su noi stesse e cerchiamo di far divertire il pubblico e portare a casa delle belle partite. Sono felice di vedere sempre più pubblico al palazzetto e che questi non siano mai mancati. E’ davvero molto bello giocare in questo palazzetto. Abbiamo imparato a soffrire perché nessuna squadra ci ha concesso nulla, magari nell’altro girone alcune squadre sì, bisogna avere la consapevolezza e fare leva su questo anche in futuro quando si presenteranno di nuovo altre difficoltà.”

    Mauro Chiappafreddo: “Brescia e Busto sono squadre che, a ragione, stanno dominando il campionato. Stasera ci abbiamo provato, ma non siamo riusciti. Futura ci ha aggredito subito al servizio, non siamo riusciti a contrastare il loro gioco in attacco. Domenica abbiamo questa occasione per la salvezza diretta: la dobbiamo ottenere in ogni modo, chiedo già fin d’ora l’aiuto dei nostri tifosi”.

    Futura Volley Giovani – Tecnoteam Albese 3-0 (25-21; 25-19; 25-17)Futura Volley Giovani: Venco n.e., Milani ne, Fiorio ne, Badalamenti n.e., Balboni 2, Mistretta (L), Morandi (L), Tonello 9, Zanette 13, Arciprete 6, Botezat 9, Pandolfi n.e., Member-Meneh 16. All. Amadio. Tecnoteam Albese: Veneriano 5, Bernasconi 3, Nicolini 1, Nicoli 0, Cantaluppi 0, Gallizioli 1, Stroppa 1, Cassemiro 7, Badini 1, Pinto 0, Rolando (L), Conti 9, Nardo 10, Radice (L). All. Chiappafreddo.  Note: Busto Arsizio: Battuta: errate 7, 7 ace. Ricezione: 57 % positiva, 31% perfetta, 1 errori. Attacco: 38% positività, 11 errori, murati 4. Muri: 6. Albese: Battuta: errate 5, 1 ace. Ricezione: 53% positiva, 29%  perfetta, 7 errori. Attacco: 28% positività, 12 errori, murati 6. Muri: 4

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma rullo compressore, anche Vicenza cade in tre set

    Di Redazione

    Per la Roma Volley Club ogni occasione è buona per esprimere tutto il suo carattere da prima della classe, inclusa la decima giornata di ritorno di regular season, vinta in esterna per tre set a zero sul campo di un’Anthea Vicenza combattiva a corrente alternata. La formazione guidata da Giuseppe Cuccarini chiude con determinazione la contesa in appena un’ora e venti di gioco: nei primi due set le capitoline mettono pressione alle avversarie con un servizio forte e ficcante, contenendo anche in difesa ogni tentativo vicentino di riaprire la partita.

    Nel terzo si alza il ritmo di gioco in entrambe le metà campo, con i reparti offensivi giallorossi a martellare da una parte e le venete a contenere dall’altra, fino a quando ad avere la meglio sono ancora le romane, più lucide nel corso di tutto il match. Anche le statistiche raccontano una grande prestazione di Roma, a partire da Melli, MVP e mattatrice dell’incontro con 15 punti, passando per le doppie cifre di Bici e Rivero (14 e 10 punti), e gli 8 punti firmati da Rucli, di cui due muri, fino all’ottimo gioco difensivo allestito da Ferrara. Una menzione speciale va a capitan Bechis, scesa in campo dopo tre giorni di febbre.

    Nella metà campo vicentina, la migliore realizzatrice è Kavalenka (13 punti). Da segnalare l’esordio dall’inizio della giovane centrale Ludovica Martinez (2005) al posto di Alice Farina, indisponibile per un problema fisico.

    La cronaca:Coach Iosi schiera Galazzo al palleggio opposta a Kavalenka, al centro Martinez e Cheli, le schiacciatrici sono Legros e Panucci, il libero è Formaggio. In campo per Roma Bechis e Bici sulla diagonale principale, Rucli e Ciarrocchi al centro, Rivero e Melli sono le schiacciatrici, Ferrara è il libero.

    Le due formazioni procedono appaiate con l’ace di Kavalenka che vale subito la parità (4-4). In risposta Bici martella forte dai nove metri e ottiene lunghezze importanti per Roma (4-8). Nella metà campo casalinga si alza il ritmo difensivo, mentre per Roma Melli e Rivero da posto quattro tengono a debita distanza le avversarie (9-17). Il muro compatto e invadente della coppia Melli-Ciarrocchi su Kavalenka vale l’accelerazione definitiva verso la fine della frazione decretata poco dopo da un sapiente mani-out di Bici (11-25).

    Nessuna variazione per i due sestetti che rientrano in campo: come nel set precedente si parte in equilibrio prima che Roma prende il largo trainata da una super prestazione offensiva di Melli. Sul 3-11 coach Iosi ferma il gioco e predica lucidità alle sue: di nuovo in campo, Formaggio tiene banco in difesa e Legros colpisce forte in attacco, ma la musica resta la stessa con una Roma che si dimostra indomabile. In cabina di regia Bechis sfrutta l’ottima intesa con i centrali e vola a più 8. Una resistenza di Kavalenka e di tutta Vicenza ricuce le distanze, senza però impedire a Roma di mettere la firma con Bianchini anche sul secondo set (18-25). 

    Dalla panchina di Vicenza entra Ferraro su Galazzo. Si alza il ritmo in difesa in entrambe le metà campo: Formaggio da una parte e Ferrara dall’altra regalano agli spettatori una pallavolo d’altissimo livello. Vicenza si fa più combattiva con Formaggio e Panucci a mantener in vita ogni attacco romano e la speranza di riaprire la gara. L’ace di Kavalenka e un ottimo muro vicentino (15-17) costringe coach Cuccarini a fermare il gioco, ottenendo dalle sue la reazione sperata. Uno sprint di Panucci e compagne porta Vicenza a meno 1 (20-21): da quel momento il gruppo romano si ricompatta e non lascia passare più niente, mettendo il turbo fino al mani-out di Bianchini che vale la fine del set (21-25) e la vittoria del match per tre set a zero.

    Giulia Melli: “Veniamo da un periodo intenso, siamo da dieci giorni fuori casa e arrivavamo da un ciclo di partite toste. Siamo partite forte, abbiamo cercato di imporre il nostro ritmo fin da subito per cercare di chiudere presto la pratica. Vicenza, però, ha dimostrato di lottare fino alla fine, facendosi notare soprattutto nel secondo e nel terzo set, ma anche nel primo quando avuto occasioni le ha sfruttate. Come tutte le squadre, se lasciata giocare soprattutto in casa può essere pericolosa. Il nostro attacco ha fatto la differenza e ancora una volta ci ha aiutato il collettivo: quando una di noi è a mezzo servizio, c’è sempre una compagna pronta ad aiutare la squadra. Si è visto e sicuramente è un qualcosa di prezioso“.

    Ivan Iosi: “Abbiamo reagito dopo il primo set e questa partita ci regala, al di là della sconfitta, numeri affascinanti, che al contempo testimoniano la forza di Roma, capace di attaccare con il 66% sulla ricezione positiva. Noi siamo riusciti a tenere il loro livello in alcuni fondamentali, per esempio in battuta, e forse è la prima volta che succede a Roma; inoltre, abbiamo murato bene e difeso molto, poi in alcuni momenti loro hanno fatto la differenza con giocatrici importanti e una coralità di pallavolo orchestrata da Bechis. Sapevamo fosse difficile, il risultato forse non era in discussione, ma abbiamo saputo stare lì, come per esempio con il 20-21 del terzo set. Non credo che questa bella prova sia un fulmine a ciel sereno legato allo stimolo di affrontare la prima della classe, ma un segnale solido che tutti insieme ci siamo“.

    Ludovica Martinez: “Era la mia prima partita da titolare in A2 e ho cercato di tenere alto il livello di gioco della squadra dovendo sostituire Alice Farina. Dal secondo set siamo state in partita lottando alla pari contro una squadra così forte come Roma. Soddisfatta di me? Sì, anche se per come sono fatta la vedo come un punto di partenza cercando di fare sempre meglio“.

    Anthea Vicenza-Roma Volley Club 0-3 (11-25, 18-25, 21-25)Anthea Vicenza: Galazzo, Panucci 8, Kavalenka 13, Ottino, Cheli 5, Formaggio (L), Legros 7, Del Federico 1, Martinez 1. NE: Ghirini, Farina, Munaron, Groff, Digonzelli. All.: Iosi.Roma Volley Club: Bici 14, Bechis , Rivero 10, Ferrara (L1), Bianchini 4, Ciarrocchi 6, Rucli 8, Valoppi, De Luca Bossa, Melli 15. N.e. Rebora, Valerio. All.: CuccariniArbitri: Matteo Selmi – Michele MarconiNote: Durata set: 20′, 27′, 30′ per 1 ora 27 minuti di gioco. Anthea Vicenza: battute sbagliate 7, ace 5, ricezione positiva 43% (perfetta 22%), attacco 26%, muri 6, errori 18. Roma Volley Club: battute sbagliate 7, ace 6, ricezione positiva 48% (perfetta 25%), attacco 50%, muri 6, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Marsala arriva la sesta vittoria di fila per Martignacco

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Sesta vittoria consecutiva per l’Itas Ceccarelli Martignacco: nella decima giornata di ritorno del Girone B, tra le mura di casa e davanti ad un’entusiasmante cornice di pubblico, la squadra di Marco Gazzotti supera la Seap-Sigel Marsala per 3-0. Il miglior viatico possibile per le friulane in vista del gran finale di regular season, nel prossimo weekend contro Roma.

    La cronaca:Coach Marco Gazzotti, ancora sprovvisto per infortunio dell’opposto Sironi, schiera Allasia in cabina di regia, Bole opposto, Guzin ed Eckl al centro, con Cortella e Wiblin nel ruolo di schiacciatrici.

    È la palleggiatrice di Martignacco, Veronica Allasia, ad affondare con un ace il primo punto dell’incontro. La formazione friulana schiaccia subito il piede sull’acceleratore e prende distanza da Marsala (7-3), complice anche qualche errore di troppo delle siciliane che sul punteggio di 11-4 chiamano il primo time out per togliersi la tensione di dosso. Una prima reazione di Marsala, dettata soprattutto dalle potenti battute dell’ex Chiara Ghibaudo (11-7) viene immediatamente respinta dalle “ragazzine terribili” (19-14). Ma la Seap-Sigel non ci sta, recupera e si presenta a fine set in completa parità (24-24). Dopo un time out e due set point annullati per l’Itas Ceccarelli arriva però il colpo di reni decisivo, con l’ace del capitano Modestino (28-26), rientrata nelle rotazioni dopo alcune settimane di stop precauzionale dovute ad un fastidio addominale.

    In apertura del secondo set Martignacco inizia sempre fortissimo (6-3), Marsala rimane aggrappata al punteggio (10-7), ma si inceppa ed è costretta a chiamare time out per ritrovare lucidità (13-7). A differenza del set precedente le padrone di casa si fanno trovare preparate, continuando ad allungare il gap (21-13) grazie anche ad una ritrovata Linda Cabassa, che da posto quattro infiamma il palazzetto. Il set si conclude con una potente schiacciata di Bole da posto due (25-17).

    Terzo set inizia all’insegna dell’equilibrio, con la formazione siciliana che assapora il vantaggio (3-4) e risponde colpo su colpo a Martignacco. Il primo segnale positivo decisivo ed incisivo per l’Itas Ceccarelli arriva con i muri di Cabassa e Guzin (15-11) e l’ace di Roxie Wiblin (16-11) che avvia la squadra di casa verso la vittoria di set e match. L’entusiasmo dell’incontro viene condito dal primo punto in serie A2 della giovanissima Sara Bassi, che entrata, schiaccia e conclude il match sul punteggio di 25-18.

    Itas Ceccarelli Martignacco-Seap-Sigel Marsala 3-0 (28-26, 25-17, 25-18)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilbronzo 2000 in trasferta a Olbia per ripetere l’impresa dell’andata

    Di Redazione

    Ultima trasferta di regular season per l’Emilbronzo 2000 Montale. Le nerofucsia domani, domenica 26 febbraio, alle 15 saranno ospiti del Volley Hermaea Olbia, per dare vita alla penultima giornata di campionato del Girone A. Le sarde sono ancora in piena corsa per approdare nella Pool Promozione, distante solo tre punti; Montale, invece, è reduce da cinque stop consecutivi. Fronza e compagne, ormai certe della Pool Salvezza, vogliono cancellare il passo falso con Trento in casa e ritrovare le certezze in vista della seconda parte della stagione. All’andata, le nerofucsia raccolsero una splendida vittoria per 3-1.

    A presentare il match è Alessandra Rossi, centrale dell’Emilbronzo 2000: “Quella di Olbia sarà sicuramente una trasferta lunga e complicata, pochissime squadre sono riuscite ad ottenere punti in casa loro. Nella gara di andata abbiamo disputato un’ottima partita e speriamo di riuscire a ripetere il risultato. In palestra stiamo lavorando molto per migliorare quelli che sono i nostri punti deboli, ma anche su come potremo sfruttare quelli che invece sono i nostri punti di forza“.

    “Come abbiamo sempre detto – conclude Rossi – sappiamo che ogni punto per noi è importantissimo e in queste due ultime partite della prima fase faremo di tutto per accumularne il più possibile. Dopodiché inizierà un nuovo campionato e dovremo cercare di mantenere la lucidità e la grinta per poterlo affrontare al meglio“. 

    Gli arbitri del match saranno Stefano Nava e Gianmarco Lentini. Sarà possibile seguire la gara anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Volleyball World Italia e in simulcast su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiappafreddo guarda alla sfida con la Futura: “Giochiamo al massimo, sarà come una finale”

    Di Redazione

    Uno scontro che può valere la salvezza. O, come dice coach Mauro Chiappafreddo, “il coronamento del nostro sogno…..”. Stessa obiettivo per la seconda stagione in A2 della Tecnoteam Albese Volley Como: conquistare la permanenza in categoria, possibilmente senza patemi e senza ricorrere ai play-out con le ultime dell’altro girone. Ma tra Albese e la seconda salvezza di fila ci sono due scogli durissimi. “Due finali…” come spiega sempre coach Mauro nella sala stampa di Casnate alla vigilia del match. In campo a Busto domenica alle 17, poi all’ultima arriva Sassuolo a Casnate. Altra possibile battaglia. I punti in palio per la Tecnoteam valgono doppio. Qui sotto le parole del tecnico di Albese in presentazione della gara di domenica al PalaBorsani.

    Albese all’andata era stata perfetta, una gara giocata di grinta e tecnica e netto successo per 3-0. “Sappiamo bene che giocare da loro non è come davanti al nostro pubblico – chiarisce ancora il coach – ma ci proveremo. Anche un punto potrebbe essere manna dal cielo per noi. Va detto he la Futura è squadra ben strutturata e con giocatrici di categoria. Proveremo a dare tutto e fare il meglio per portare a casa un risultato positivo”.

    La Tecnoteam ha interrotto, nell’ultimo turno, la striscia positiva di cinque giornate consecutive con vittorie: sabato scorso a Brescia il ko contro il Millennium per 3-0.

    A Castellanza domenica in campo alle 17 (Palaborsani). Gara in diretta sul canale (in chiaro) volleyball world.

    Soli due i precedenti incroci tra le due compagini, di cui uno lo scorso anno nella gara unica valida per la Coppa Italia di categoria ed uno nella gara di andata della regular season in corso. Le varesine hanno vinto (3-0) in Coppa un anno fa, gara valida per gli ottavi: sono state sconfitte 3-1 a Casnate due mesi fa nella gara di andata di questo campionato.

    Tanti i volti noti all’ambiente bustocco. La capitana Martina Veneriano, in maglia biancorossa Futura per due stagioni consecutive dal 2019, anno dell’esordio in A2. Proprio in quella stagione sue compagne di squadra anche la centrale Michela Gallizioli e la schiacciatrice Chiara Pinto. Altra ex di turno Cecilia Nicolini, regista delle ragazze di Busto nella stagione 2020/21.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato, Cecchi guarda alla sfida con Montecchio: “Vogliamo continuare a far bene”

    Di Redazione

    Ultimo turno casalingo di regular season per il Volley Soverato che al Pala Scoppa riceverà la visita di Montecchio. Sarà un Soverato determinato e voglioso di festeggiare davanti al suo pubblico (per l’occasione l’ingresso sarà gratuito) l’obiettivo raggiunto della permanenza nel campionato di serie A2, giunta matematicamente domenica scorsa nel match vinto contro Vicenza.

    É stata una settimana di lavoro quella che sta per terminare con Giugovaz e compagne che stanno preparando l’incontro di domenica pomeriggio. Aver raggiunto la salvezza e l’accesso alla pool promozione non ha certamente appagato le biancorosse di coach Luca Chiappini che nel prosieguo della stagione vorranno togliersi altre soddisfazioni.

    L’avversario di turno si trova in classifica al quarto posto con trentasette punti e già da qualche settimana ha staccato il pass per la pool promozione. Sesta posizione, invece, per le calabresi del presidente Matozzo.

    Sulla gara contro Ipag Sorelle Ramonda Montecchio abbiamo raccolto l’opinione della centrale Ilenia Cecchi: “Domenica vogliamo continuare a fare bene cercando di ottenere un risultato positivo. Sappiamo che ci sarà un grande pubblico con i tifosi che durante la stagione ci hanno sempre sostenuto. Montecchio é una squadra forte, da affrontare con attenzione e determinazione. Siamo cariche e pronte a giocarci questa sfida”.

    Fischio di inizio alle ore 17 con la coppia arbitrale Chiriatti Stefano – Di Bari Pierpaolo a dirigere la partita. Al Pala Scoppa ingresso gratuito.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala, a Martignacco in cerca di punti salvezza

    Di Redazione

    Penultima giornata della stagione regolare ed ultima esterna per la Seap-Sigel Marsala. Tra poche ore la spedizione azzurra partirà alla volta del Friuli-Venezia-Giulia. Domenica 26 febbraio, infatti, è in programma uno dei due anticipi del girone “B”, tra questi la gara delle azzurre: Itas Ceccarelli Group Martignacco-Seap-Sigel Marsala alle ore 15.00.

    La scorsa gara in ottica salvezza con avversario 3M Perugia ha irrimediabilmente e di non poco attutito le ambizioni dell’organico di coach Eraldo Buonavita che è in fondo alla graduatoria e deve conseguire più punti possibili da far vantare alla partenza della Pool Retrocessione. Azzurre ora alle prese con due gare che devono incrementare lo scarno carniere dei punti in classifica (nel seguente ordine: Martignacco fuoricasa, mentre il 5 marzo al Pala San Carlo verrà ospitata Anthea Vicenza, ndr) per provare con tutte le forze a terminare dignitosamente il girone di appartenenza.

    Chiara “Kiki” Ghibaudo, capitano della Seap-Sigel Marsala Volley, domenica si appresta alla classica partita da ex. Mesi dopo avere lasciato Martignacco, racconta al Sito Ufficiale cosa è significato per lei la prima importante parentesi in serie A e lontano da casa:

    “Ho avuto un bellissimo rapporto con Ceccarelli Group Martignacco. Oltretutto i dirigenti sono dei volontari. Ho un ricordo bellissimo di tutto l’ambiente e sarà bello salutare al mio ritorno tutti al Palazzetto. Devo molto alla Società che mi ha fatto conoscere alla serie A e alla città in cui mi sono trovata bene e che mi ha ospitato per un anno poichè è stata quella in cui ho completato l’ultimo anno degli studi delle Scuole Superiori” – chiosa Chiara Ghibaudo.

    Riguardo alla gara che la frappone alla sua vecchia Società tiene a dire la classe 2003:

    “Sicuramente il nostro proposito è quello di andare a vincere in Friuli per rendere fiere noi stesse e la Società del Marsala Volley come è nostra missione per tutte le partite che giochiamo. Nelle ultime gare nei set persi giriamo con punteggi superiori ai venti punti e lo stesso è venuto fuori nello scontro di andata con le friulane – puntualizza la giovane palleggiatrice cuneese -. Dobbiamo mirare in questi finali equilibrati a compiere da parte di tutte un piccolo sforzo in più per arrivare ad allungare di quei due-tre punti, utili per renderci irraggiungibili e a vincere i singoli parziali. Loro a questa gara arrivano da una striscia di risultati positivi che li ha portati a centrare matematicamente la Pool Promozione, ma se c’è una squadra che non ha nulla da perdere, in questo caso è la nostra. Discorso contrario di Martignacco che ha tutto da perdere e non soltanto perchè ha la partita davanti al suo pubblico. Infine vorrei spendere due parole per le mie ex compagne (Cortella, Tellone, Modestino e Eckl) che erano insieme a me a Martignacco “superstiti” dell’annata scorsa. Sono importanti per me. Ho stretto un forte legame con loro dentro e fuori il rettangolo di gioco e domenica sarà speciale per me affrontarle nei panni di avversaria“.

    La gara sarà trasmessa, come per tutti gli incontri della Lega Volley Femminile, in esclusiva fino a fine stagione in simulcast sul canale Youtube “Volleyball World” e sulla pay-tv Volleyball World Tv.

    L’incontro valevole per la 21° giornata (decimo turno del girone di ritorno) al Palazzetto dello Sport “Atleti Azzurri d’Italia” sarà diretto dalla giovane coppia di arbitri composta da Barbara Manzoni di Malgrate (Lecco) e da Marco Pernpruner di Trento.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo affronta Offanengo, Pelloni: “Squadra tosta, all’andata ci ha fatto soffrire”

    Di Redazione

    Ultima fatica di un intensissimo mese di febbraio per la BSC Materials Sassuolo, che domenica scenderà di nuovo in campo tra le mura amiche del Pala Paganelli: dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne affronteranno Offanengo, nel match valido per la decima giornata del Girone di Ritorno, la penultima di Regular Season. 

    Galvanizzate dalla vittoria nel turno infrasettimanale contro Busto Arsizio che vale il terzo posto in solitaria, contro Offanengo le linci biancoazzurre andranno alla ricerca di punti preziosi in vista della Pool Promozione, al via dal 12 marzo.

    Dall’altra parte della rete, Offanengo, a sua volta reduce da due importanti successi contro Club Italia e Lecco, entrambe battute per 3-0: con all’attivo 21 punti – frutto di sette vittorie e 13 sconfitte – Offanengo è una formazione insidiosa, come dimostra la gara di andata, in cui la BSC si era riuscita ad imporre solo al tie break, dopo essere andata sotto 2-0.

    Massima attenzione quindi in vista del match di domenica, come sottolinea Federica Pelloni, libero della BSC Materials: “Sicuramente arriviamo alla partita contro Offanengo di domenica dalla bella vittoria di mercoledì contro Busto Arsizio, una vittoria molto importante per la classifica e anche per ilmorale. Offanengo è una squadra tosta: nella partita di andata ci ha dato molto filo da torcere portandoci subito sotto 2-0 in una partita che poi noi abbiamo vinto al tie break. Sicuramente verrà a Sassuolo con lo stesso obiettivo è la stessa determinazione e noi dovremo essere brave a mantenere la lucidità e a non mollare nei momenti di difficoltà”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO