consigliato per te

  • in

    Imoco in trasferta a Cuneo. Santarelli: “Occasione per tenere alto il ritmo”

    Foto Ufficio Stampa Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Domenica alle 17.00 altro impegno in trasferta per l’Imoco Volley che affronterà la Bosca San Bernardo Cuneo nell’ormai classico “derby del vino” tra Veneto e Piemonte. L’Imoco dopo l’ultimo successo 3-0 a Monza ha rinsaldato il primo posto con un percorso netto di 60 punti tondi tondi in 20 partite giocate. Bene anche Cuneo che, con una gara da recuperare, è settima con 22 punti (9 vinte e 10 perse) dopo il 3-0 rifilato domenica alla Delta Trento. Squadra al completo per coach Santarelli nella trasferta piemontese.
    Precedenti: 6 i precedenti, 6 vittorie Imoco tutte per 3-0.
    Arbitri: Spinnicchia e Giardini
    Media: diretta LVF TV in streaming web, in abbonamento. Diretta Radio Conegliano (90.6 mhz). Interviste post gara e aggiornamenti sulla pagina Facebook di Imoco Volley.
    Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley: “Abbiamo avuto in questa settimana la possibilità di gestire bene il recupero fisico e mentale dopo una settimana di fuoco, ci serviva proprio. Ci attende ora un periodo in cui possiamo giocare una gara a settimana, con la possibilità di una gestione non dispendiosa e di lavorare bene per mettere a punto tecnicamente e fisicamente la squadra per il gran finale della stagione. Ora ci aspetta la trasferta più lunga del campionato a Cuneo e la squadra è pronta, stiamo bene. Loro hanno iniziato la stagione molto bene, poi hanno avuto tanti problemi di Covid e infortuni, ma si stanno riprendendo e nonostante tutto sono riusciti a risolvere le difficoltà e hanno ripreso la marcia come dimostra la classifica e l’ultima gara vinta bene con Trento. La Bosca è una squadra giovane, con tanto entusiasmo, forte a muro dove possono contare sulla centrale Zakchaiou che è la numero uno nella classifica del campionato in questo fondamentale, penso che ne uscirà una gara divertente perchè loro potranno giocare molto sciolte non avendo particolari problemi classifica. Noi ci teniamo a finire bene questo ottimo cammino e guardiamo a queste partite che chiuderanno la regular season come un’ottima occasione per tenere alto il ritmo in vista del rush finale.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Zanetti pronta al derby con Bergamo. Loda: “C’è ancora molto da fare”

    Di Redazione
    Una nuova sfida ad alta tensione attende la Zanetti. Domenica alle 17 al Pala Agnelli saranno protagoniste Bergamo e Brescia. Reduci dal successo di Perugia, le rossoblù non si sono risparmiate nella settimana di lavoro che le ha viste prepararsi per il nuovo scontro.
    “Per il potenziale che ha la nostra squadra, avremmo potuto avere quei punti in più che ci farebbero stare tranquille e ci farebbero lavorare in palestra con più tranquillità – ammette capitan Loda – invece, fino ad ora, abbiamo sempre fatto settimane di allenamenti in tensione per una posizione di classifica che non ci aspettavamo. Il lavorare sempre con la pressione addosso non è stato semplice e la consapevolezza che avremmo potuto fare molto di più, in tante partite, mi fa molto arrabbiare.Siamo contente di aver vinto una partita importantissima a Perugia, però c’è ancora da fare. Anche domenica dobbiamo fare un bel risultato”.
    L’approccio al match dovrà essere lo stesso della vigilia di Perugia, lo ha sottolineato anche Stephanie Enright: “Prima della partita eravamo molto concentrate, sapevamo quello che dovevamo fare per vincere, perché Perugia sta giocando bene e proprio per questo dovevamo essere concentrate e “cattive”. Nella nostra testa c’era un solo pensiero: vincere o vincere… Dobbiamo fare lo stesso con Brescia. O ancora meglio. Dobbiamo tutti essere pronti per una partita tosta e lunga”.
    LA GARA. Sarà diretta dagli arbitri Armando Simbari e Davide Prati.
    Brescia sarà guidata dall’ex tecnico rossoblù Stefano Micoli, alla sua seconda settimana sulla panchina della Banca Valsabbina, chiamato a sostituire il tecnico Mazzola.
    I precedenti giocano a favore di Bergamo, con 3 vittorie nei 4 scontri diretti finora disputati (2 vittorie casalinghe), ma nella gara di andata fu Brescia ad avere la meglio, conquistando l’unica vittoria fin qui raccolta nel percorso della regular season.
    Le porte del Pala Agnelli saranno ancora una volta chiuse al pubblico. Sarà il web l’unico modo per seguire il match: punto a punto con il live score di volleybergamo.it e diretta streaming su lvftv.com, la web tv di Lega Pallavolo Femminile.
    COPPA ITALIA E PLAY OFF. Assume contorni più definiti il planning della Serie A 2020-21. I ritardi accumulati per il rinvio di numerose gare a causa delle positività al Covid-19 hanno ridisegnato il calendario delle competizioni stagionali di Serie A1 e Serie A2.
    La Regular Season di Serie A1 terminerà sabato 27 febbraio, ma un’ulteriore settimana, fino a domenica 7 marzo, sarà riservata a eventuali gare di recupero. La settimana successiva sarà dedicata interamente alla Coppa Italia, a cui parteciperanno le prime 8 al termine del girone di andata: mercoledì 10 marzo i quarti di finale, in gara secca in casa delle migliori classificate, mentre nel weekend del 13-14 marzo la Final Four, organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, che si terrà all’RDS Stadium di Rimini, già teatro della competizione nel marzo 2015.
    I Play Off Scudetto prenderanno il via sette giorni dopo e vi parteciperanno 12 squadre. Le prime quattro accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dalla 5^ alla 12^ posizione affronteranno un turno di ottavi di finale (su gare di andata, ritorno ed eventuale Golden Set). Quarti, semifinali e finalissima si disputeranno al meglio delle tre gare, con l’eventuale spareggio Scudetto nel weekend del 24-25 aprile.
    IL PROGRAMMA DELLA NONA GIORNATA DI RITORNOsabato 6 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Il Bisonte Firenze – Reale Mutua Fenera Chieridomenica 7 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bosca S.Bernardo Cuneo – Imoco Volley ConeglianoZanetti Bergamo – Banca Valsabbina Millenium Bresciamercoledì 10 febbraio, ore 19.00 (diretta LVF TV)Igor Gorgonzola Novara – Delta Despar Trentinodomenica 7 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Saugella MonzaRinviata a data da destinarsiVBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto ArsizioRiposa: Bartoccini Fortinfissi Perugia LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 60 (20-0); Igor Gorgonzola Novara 49 (17-3); Saugella Monza 42 (15-4); Reale Mutua Fenera Chieri 37 (12-6); Savino Del Bene Scandicci 31 (10-8); Unet E-Work Busto Arsizio 28 (9-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (9-10); Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (7-12); Delta Despar Trentino 18 (6-10);  Il Bisonte Firenze 17 (6-13); Zanetti Bergamo 17 (5-14); Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (4-14); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-18).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosio: “Firenze in casa cercherà sicuramente di fare risultato”

    Di Redazione
    Scatta la volata verso il 27 febbraio, data di conclusione della regular season. La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 incomincia l’ultima parte del campionato con la trasferta al Mandela Forum, ospite del Bisonte Firenze. La partita è valida per la 9ª giornata di ritorno e si giocherà domani, sabato 6 febbraio (ore 20,30), in anticipo per la diretta televisiva su RaiSport.
    Le biancoblù di coach Bregoli arrivano alla gara forti di un filotto di cinque vittorie e 14 punti conquistati su 15, determinate a proseguire la loro striscia positiva. Le toscane al contrario nel girone di ritorno hanno finora conquistato soltanto 3 punti e daranno il meglio per invertire la tendenza.
    Nel girone d’andata, il 31 ottobre, nonostante tre assenze per Covid le chieresi si imposero 3-1. Nei cinque precedenti in A1 il bilancio complessivo è di tre vittorie a due per Firenze. Tre le ex, curiosamente tutte schiacciatrici/ricevitrici: da un lato Francesca Villani (che con le toscane nel 2014 vinse la Coppa Italia di A2 e conquistò la sua prima promozione in A1) ed Elena Perinelli, dall’altro Anastasia Guerra.Affidiamo la presentazione di Firenze-Chieri alle parole di Francesca Bosio.
    Francesca, che partita ti aspetti col Bisonte?«Mi aspetto un’altra battaglia. Siamo quasi arrivati alla fine della regular season, le sei partite che ci attendono saranno da giocare con l’atteggiamento di come se fossero tutte finali. Loro arrivano da qualche risultato negativo, in casa cercheranno sicuramente di fare risultato. Noi, come sempre, dovremo essere brave a cercare di impostare da subito il nostro gioco, battere bene, aggredirle molto al servizio per cercare di limitare un po’ il loro gioco».
    Quanto è cambiata Chieri rispetto al girone d’andata?«Il nostro è stato un percorso molto lineare. Siamo cresciute di partita in partita, di settimana in settimana, soprattutto penso sia cambiato che abbiamo preso consapevolezza di noi, dei nostri mezzi, di quel che possiamo fare. Tutto deriva dall’allenamento, perché ci alleniamo sempre tanto, con tanto impegno, cercando poi di trasferire quello che facciamo durante la settimana la domenica… e ci sta riuscendo abbastanza: siamo contente».
    Il tuo bilancio a questo punto della stagione?«Sono molto contenta, sia per me sia ovviamente per la squadra. Spero di continuare a crescere, lavorare tanto, e vincere più partite possibile».
    Il quarto posto in classifica fa venire un po’ di vertigini?«Sappiamo dove siamo, ma cerchiamo di guardare la classifica il meno possibile. Siamo tranquille, lavoriamo in un clima assolutamente sereno, e continuiamo la corsa su noi stessi. Vedremo dove saremo dopo queste sei partite. La classifica la guarderemo il 27 febbraio».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia seduta per la Saugella Monza

    Di Redazione
    Prosegue con successo il lavoro della Saugella Monza di Marco Gaspari, arrivata al quarto giorno di allenamento settimanale. Un giovedì pieno, con la mattinata dedicata ai pesi ed il pomeriggio sul campo per le situazioni di gioco. Heyrman e compagne, senza gare nel weekend complice lo slittamento della sfida contro Scandicci al 7 marzo, tengono alti i giri del motore in vista del rush finale della stagione regolare di Serie A1 femminile.
    Il lavoro della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley proseguirà con un’altra doppia seduta (sabato) e una mezza giornata di tecnica (domenica).
    ALLENAMENTI DALL’1 al 7 febbraio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 1 febbraioLiberoMartedì 2 febbraioOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoMercoledì 3 febbraioOre 12.15 – 14.30 Allenamento tecnicoGiovedì 4 febbraioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 5 febbraioOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoSabato 6 febbraioOre 10.00 – 12.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoDomenica 7 febbraioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Final Four di Coppa Italia all’RDS Stadium di Rimini il 13-14 marzo

    Di Redazione
    Assume contorni più definiti il planning della Serie A Femminile 2020-21. I ritardi accumulati per il rinvio di numerose gare a causa delle positività al Covid-19 hanno ridisegnato il calendario delle competizioni stagionali di Serie A1 e Serie A2.La Regular Season di Serie A1 terminerà sabato 27 febbraio, ma un’ulteriore settimana, fino a domenica 7 marzo, sarà riservata a eventuali gare di recupero. La settimana successiva sarà dedicata interamente alla Coppa Italia, a cui parteciperanno le prime 8 al termine del girone di andata: mercoledì 10 marzo i quarti di finale, in gara secca in casa delle migliori classificate, mentre nel weekend del 13-14 marzo la Final Four, organizzata da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport, che si terrà all’RDS Stadium di Rimini, già teatro della competizione nel marzo 2015. I Play Off Scudetto prenderanno il via sette giorni dopo e vi parteciperanno 12 squadre. Le prime quattro accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dalla 5^ alla 12^ posizione affronteranno un turno di ottavi di finale (su gare di andata, ritorno ed eventuale Golden Set). Quarti, semifinali e finalissima si disputeranno al meglio delle tre gare, con l’eventuale spareggio Scudetto nel weekend del 24-25 aprile.Per quanto riguarda la Serie A2, la seconda fase partirà più tardi rispetto al previsto, poiché restano da programmare ancora alcune partite di Regular Season rinviate per positività al Covid-19. Tra fine febbraio e metà aprile si disputeranno le 10 giornate su cui si articolano Pool Promozione e Pool Salvezza. La 1^ classificata della Pool Promozione sarà promossa direttamente in A1, mentre l’ultima classificata della Pool Salvezza retrocederà in B1 (si disputerà un Play Out tra l’ultima e la penultima solo se tra esse vi sarà un divario non superiore a un punto). Posticipate, di conseguenza, le date dei Play Off Promozione, a cui parteciperanno le squadre dalla 2^ all’8^ posizione della Pool Promozione e la 1^ classificata della Pool Salvezza. Conclusione entro la fine del mese di maggio.  La Coppa Italia di A2, infine, sarà strutturata su tre turni in gare uniche e coinvolgerà le prime 4 del Girone Est e le prime 4 del Girone Ovest, che si incroceranno per disputare i quarti di finale (mercoledì 3 marzo). Le quattro vincenti si sfideranno in semifinale mercoledì 10 marzo e la finale avrà luogo, come ormai da tradizione, lo stesso giorno e nella stessa sede della Final Four di Serie A1. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imma Sirressi festeggia con le compagne la laurea in Scienze Motorie

    Foto Instagram VBC Casalmaggiore

    Di Redazione
    Una giornata speciale, quella di ieri, per Imma Sirressi: il libero della VBC Èpiù Casalmaggiore ha festeggiato non soltanto la vittoria nel recupero di campionato a Perugia, ma anche il conseguimento della laurea in Scienze Motorie con la brillante votazione di 101 su 110. Un traguardo importante che le compagne di squadra hanno voluto celebrare a fine partita con un inatteso omaggio floreale e l’immancabile corona d’alloro per Imma!
    Congratulazioni alla giocatrice di Casalmaggiore anche da tutta la redazione di Volley NEWS. LEGGI TUTTO

  • in

    La VBC Èpiù Casalmaggiore fa bottino pieno a Perugia

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Tre punti d’oro per la VBC Èpiù Casalmaggiore: nel recupero della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile, la squadra di Parisi si impone sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia con un netto 0-3, al termine di una gara a senso unico. Un risultato che vale l’ottavo posto in classifica per le rosanero, che scavalcano almeno provvisoriamente Trento e staccano Firenze e Bergamo. Rosamaria Montibeller è ancora protagonista dell’incontro con 21 punti personali.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 6, Aelbrecht 4, Di Iulio 3, Carcaces 9, Koolhaas 5, Ortolani 1, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar. Non entrate: Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti.VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 3, Montibeller 21, Kosareva 13, Stufi 7, Bonciani 3, Sirressi (L), Marinho 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova. All. Parisi.Note: Durata set: 25′, 32′, 24′; Tot: 81′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 60; Igor Gorgonzola Novara 49; Saugella Monza* 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 28; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Delta Despar Trentino**** 18; Il Bisonte Firenze* 17; Zanetti Bergamo* 17; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enright: “Concentrate e ‘cattive’ come con Perugia”

    Di Redazione
    La vittoria di Perugia? Sta tutta nei numeri. A cominciare da quelli dell’attacco, dove Loda, Enright e Lanier l’hanno fatta da padrone: 14 punti a testa per Loda e per Lanier, schierata nel ruolo di opposto, 15 per Enright.
    La percentuale d’attacco di capitan Loda, 62%, è quella che ha lasciato maggiormente il segno, unita ad una ricezione positiva del 70% (meglio di lei solo Eleonora Fersino con il 75%).
    Anche la carica agonistica di Stephanie Enright ha lasciato la sua impronta sul match: la schiacciatrice portoricana, best scorer, ha firmato 13 punti in attacco e 2 ace. Oltre ad aver puntellato la ricezione insieme a Loda e Fersino. Ma non si prende meriti. E spiega: “Il nostro punto di forza è stato il fatto di giocare come squadra, tutti insieme. Tutti siamo stati concentrati e attenti. Tutti abbiamo fatto quello che andava fatto. Un fondamentale, in particolare, è stata però la chiave di volta: la battuta”.
    L’approccio al match è stato quello giusto: “Prima della partita eravamo molto concentrate, sapevamo quello che dovevamo fare per vincere, perché Perugia sta giocando bene e proprio per questo dovevamo essere concentrate e “cattive”. Nella nostra testa c’era un solo pensiero: vincere o vincere…”.
    E ora a Bergamo si aspetta Brescia: “Dobbiamo fare lo stesso. O ancora meglio. Dobbiamo tutti essere pronti per una partita tosta e lunga. Dobbiamo allenarci al massimo questa settimana”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO