consigliato per te

  • in

    Scandicci, vittoria per 3-1 nel test “atipico” contro Firenze

    Di Redazione Finisce con una vittoria per 3-1 l’allenamento congiunto della Savino Del Bene Scandicci contro Il Bisonte Firenze tenutosi a porte chiuse al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.  L’allenamento ha visto le due squadre affrontarsi nelle varie situazioni di gioco che si possono creare durante una normale gara, con un focus speciale sui fine set e le azioni di cambio palla. Si partiva dal punteggio di 10 pari, arrivando ai 20 con rotazioni bloccate. Una volta raggiunto il ventesimo punto le rotazioni si sbloccavano e il set proseguiva con lo sviluppo classico. Il quarto ed ultimo set è stato invece giocato normalmente. La squadra di Barbolini si è aggiudicata il primo set per 25-23 e la seconda frazione di gioco per 25-21. Ad aggiudicarsi il terzo set è stato invece Il Bisonte per 23-25. Il quarto set, l’unico giocato partendo come detto dallo 0-0 e con sviluppo classico, si è concluso invece 25-20 per la formazione della Savino Del Bene. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ingaggia Milanova come sostituta dell’infortunata Camera

    Di Redazione La società Savino Del Bene Volley Scandicci comunica che, vista la recente operazione in artroscopia al ginocchio destro a cui si è sottoposta, l’atleta Letizia Camera non sarà a disposizione di coach Barbolini per alcune settimane. In virtù di questo la società ha integrato nel proprio roster la palleggiatrice bulgara, classe 2002, Nikol Milanova. Milanova, che indosserà la maglia numero 13, sostituirà Camera fino al pieno recupero della stessa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo inno, nuove maglie, nuovo nome: inizia l’era Volley Bergamo 1991

    Di Redazione E’ il Palazzetto dello Sport di Bergamo ad ospitare il battesimo ufficiale della nuova Volley Bergamo 1991, in una serata che chiama a raccolta la città, i tifosi, gli artefici del nuovo corso e i protagonisti che per un’intera stagione sportiva indosseranno sul campo la maglia rossoblù. E’ l’essenza pura della pallavolo bergamasca a sfilare sul palcoscenico più prestigioso che il volley femminile abbia mai conosciuto in Italia. Per questo la madrina della serata non poteva che essere una delle più grandi protagoniste della storia della pallavolo: Leo Lo Bianco, palleggiatrice campione del mondo, due volte campione d’Italia e tre volte campione d’Europa. Dopo un tour cittadino a bordo di un London Bus che ha accompagnato la squadra per le vie di Bergamo prima di sbarcare al Palazzetto dello Sport, sul campo da gioco, per un giorno trasformato in palcoscenico, sfilano tutte le stelle che illuminano una serata cha sa di magia. Si comincia da capitan Sara Loda, la cui storia sportiva è il simbolo di questo gruppo: nata a Bergamo, cresciuta sportivamente a Bergamo, tenace capitano che incarna la qualità e lo spirito dell’essere bergamasca e capace di essere trascinatrice, in campo e fuori. Si prosegue con tante novità: da Marie Schölzel, centrale, due volte vincitrice del Campionato tedesco oltre che di una Coppa di Germania e tre Supercoppa, a Alicia Ogoms, fresca medaglia di bronzo alla NORCECA Champions Cup con la Nazionale canadese, da Ana Paula Borgo, l’opposto brasiliano impegnata in Turchia solo una stagione fa, alla campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin, e alla palleggiatrice Isabella Di Iulio, pronta a vestire il ruolo di direttore d’orchestra e a dare un prezioso contributo di esperienza, fino alla giovanissima Luna Cicola, classe 2004, al debutto in serie A1 come la palleggiatrice Sofia Turlà. Ma tra tante novità, anche alcuni volti ben noti a Bergamo per gli amanti del volley: il libero Giorgia Faraone, la schiacciatrice portoricana Stephanie Enright e quella americana Khalia Lanier.  E poi ecco chi dalla panchina le guiderà: Lino Giangrossi e il suo Staff Tecnico. All’allenatore rietino sarà affidato il compito di intrecciare i talenti che compongono il gruppo e rendere unico l’assetto della squadra. Sarà lui a dover gestire il potere unico di questo gruppo di donne e atlete mosse da un’irresistibile voglia di entusiasmare. Sulle tribune anche le tante giovani atlete del Volley Bergamo Celadina: l’immagine del futuro che guarda al presente. Tante bambine, ragazze, donne, accompagnate dalle loro famiglie, che hanno voluto essere la cornice della presentazione. Volley Bergamo 1991 ha, inoltre, presentato il suo nuovo inno: nasce da un’idea della Nobiltà Rossoblù di rendere omaggio alla nuova società sottolineandone il coraggio e lo spirito d’appartenenza alla città. Il titolo “Voglia di vincere” richiama le ambizioni e il profondo desiderio di essere protagonisti, ma il testo, in molte delle sue strofe, oltre a far risaltare il legame con la città (“sento la mia città che ci crede, rossoblu è la mia unica fede”), racconta anche il “passaggio” tra il passato e il presente, richiamando tutte le iniziative e gli sforzi profusi negli scorsi mesi per ridare vita alla pallavolo femminile di serie A a Bergamo (“è una storia di amore e coraggio”). Composto da Stefano “UBI” Scioscia, cantato da Plug Style e prodotto da Dj Andrea V. Pisoni, l’inno accompagnerà il Volley Bergamo 1991 in tutti i suoi match casalinghi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri toglie il velo e si presenta. Bregoli: “Un collettivo completo, una certezza”

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 toglie il velo per la stagione 2021-2022, con il claim “Avanti, insieme“, il leitmotiv della prima squadra tenuta a Torino presso il Cral Reale Mutua. Una tradizione che ormai si rinnova da diversi anni, che ancora una volta ha visto giocatrici, staff, dirigenti e sponsor riuniti in un grande abbraccio per salutare la nuova stagione. Filippo Vergnano: «Cercheremo di fare un campionato di buon livello, senza porci obiettivi di classifica. Sarà importante come l’anno scorso essere all’altezza di ogni partita. Il livello si è alzato, sarà tutt’altro che semplice. Cercheremo di fare un campionato al meglio delle nostre possibilità». Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente e sponsor che presta il nome del suo Gruppo Fenera alla squadra accanto a Reale Mutua: «Veniamo da una straordinaria stagione 2020-2021, simboleggiata dal premio a Giulio come migliore allenatore della serie A1. Un premio di cui lui giustamente non vuole parlare troppo, ma che molto correttamente ha condiviso con staff, atlete e partner, e che testimonia il grande lavoro svolto». «Ogni anno cerchiamo di fare un passo in più e un passo in avanti – ha aggiunto Lucio Zanon di Valgiurata – La cosa bellissima e anche tremenda dello sport è che tutto riparte sempre da zero. Anche quest’anno dobbiamo cercare di costruire, ricostruire, confermarci. Questo non dev’essere un peso, ma uno stimolo e una spinta per guardare avanti. L’obiettivo naturalmente è il risultato sportivo, ma è anche la crescita del movimento, con il territorio, quindi far crescere tutto il nostro mondo, fare le cose sempre meglio e creare quel valore nel tempo che è il nostro obiettivo. L’unico valore solido nel tempo è che sia un valore per tutti. Un’ultima nota di grande gioia è che finalmente ritroviamo il nostro pubblico. Avanti, insieme». Poche, ma importanti, le parole del capitano Elena Perinelli: «C’è voglia di migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno, e di crescere il più possibile, penso con un po’ più di consapevolezza di quello che possiamo fare». Per ultimo è intervenuto l’allenatore Giulio Cesare Bregoli: «Il punto di forza della squadra è quello che è stato anche negli altri anni: avere un collettivo molto completo, quindi avere giocatrici che mi mettono in difficoltà ogni domenica nella scelta di chi parte o meno nello starting six. Credo sia la nostra più grande qualità in questo momento, e credo debba essere anche quest’anno la nostra forza, il fatto di lavorare come un gruppo». Questo il roster con la numerazione:#1 Rhamat Alhassan#2 Helena Cazaute#3 Elena Perinelli (capitano)#4 Francesca Bosio#5 Ali Frantti#6 Anna Piovesan#7 Ali Frantti#8 Kaja Grobelna (vicecapitano)#9 Francesca Villani#10 Chiara De Bortoli#12 Alessia Mazzaro#14 Yagmur Karaoglu#15 Martina Armini#17 Camilla Weitzel#18 Francesca Guarena (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Certi Amor1 ritornano”, ecco gli abbonamenti alla Delta Despar Trentino

    Di Redazione Dopo la prima stagione nella massima serie, in cui le gialloblù hanno centrato una tranquilla salvezza togliendosi la soddisfazione di approdare alla Coppa Italia e ai playoff, la rinnovata Delta Despar Trentino è pronta a tuffarsi in una nuova avventura in Serie A1 femminile. La società, vista la possibilità di riaprire le porte del palazzetto ai propri tifosi e con la grande novità dell’impianto di gioco, che da quest’anno sarà la BLM Group Arena, ha scelto di riproporre la campagna abbonamenti, accompagnata dal claim “Certi Amor1 ritornano“. La tessera permetterà di assistere a 15 gare casalinghe (13 di regular season, più altre due gare da scegliere nel corso della stagione) e viene proposta in tre settori: Gold (tribuna centrale zona Vip), Silver (tribuna centrale lato opposto) e Bronze (tribuna centrale superiore). Così come negli anni scorsi l’ingresso sarà gratuito per i ragazzi e le ragazze sotto i 12 anni e per i portatori di handicap (accompagnatore compreso). Per tutti gli altri, i prezzi saranno di 250 euro per il settore Gold, 180 euro per il settore Silver e 150 euro per il Bronze, mentre i tagliandi per le singole partite saranno in vendita rispettivamente a 20, 15 e 12 euro. La BLM Group Arena adotterà, almeno inizialmente, la disposizione a scacchiera dei posti disponibili, per mantenere il distanziamento di almeno un metro e mezzo fra uno spettatore e l’altro, come richiesto dai protocolli attualmente in vigore. Potranno accedere alla struttura solamente i possessori di Green Pass, dotati di mascherina (che dovrà essere sempre indossata all’interno dell’impianto). Gli abbonamenti possono essere acquistati online tramite il portale VivaTicket o negli uffici di Promoevent Service, a Trento in via del Suffragio, 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Bonafede pungola la Megabox: “Ci manca l’opposto, restiamo vigili”

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia si prepara con tranquillità a un esordio stellare, quello che domenica 10 ottobre la vedrà opposta all’invincibile Imoco Volley Conegliano davanti alle telecamere di Sky Sport. Ma c’è un tarlo che proprio non abbandona l’allenatore Fabio Bonafede: il mercato incompleto della neopromossa marchigiana, che dopo il mancato accordo con la statunitense Jordan Thompson non è più riuscita a trovare una sostituta in posto 2 (causando anche il burrascoso divorzio con il ds Piero Babbi). Il tecnico lo ricorda ancora in un’intervista a Beatrice Terenzi per Il Resto del Carlino Pesaro: “Siamo sotto organico, sia a livello qualitativo che quantitativo. Ci manca l’opposto di ruolo e sapete quanto incida in una compagine un ruolo del genere, soprattutto se si gioca in massima categoria. Kenia Carcaces sta dando una grossa mano, ma non è il suo ruolo: la situazione non è semplice. Restiamo vigili sul mercato, ma siamo consapevoli che in questa prima parte dell’anno non possiamo contare su niente. Non ci sono ancora atlete scontente e tutte, giustamente, rispettano i contratti“. Nonostante questo, Bonafede traccia un bilancio positivo del precampionato: “Le impressioni sono buone, a Scandicci ho visto un bell’assetto di gioco. Sono soddisfatto del comportamento tecnico della squadra e della performance del gruppo che, ricordiamolo, è tutto nuovo“. E sulla supersfida con l’Imoco dice: “Meglio che una partita così arrivi adesso. E comunque le altre che seguiranno non saranno più facili: affronteremo corazzate come Chieri e Busto Arsizio, match proibitivi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Yamila Nizetich è la nuova capitana della Delta Despar Trentino

    Di Redazione È arrivato ieri uno dei rarissimi annunci di questa prima parte di stagione per la Delta Despar Trentino: la nuova capitana della squadra di Bertini sarà Yamila Nizetich, detta “Yas”, la schiacciatrice argentina tornata quest’anno in Italia dopo le esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo tra il 2017 e il 2020. Una novità assoluta per una squadra che ha voltato pagina rispetto al passato, confermando di fatto solo tre elementi (Piani, Furlan e Moro) rispetto alla scorsa stagione. C’è grande curiosità per il debutto in campionato delle trentine, che avverrà domenica 10 ottobre alle 17 sul campo del Volley Bergamo 1991: la Delta Despar ha approcciato la nuova annata a dir poco in sordina, disputando soltanto pochissimi allenamenti congiunti e concentrandosi sulla preparazione in palestra. (fonte: Facebook Trentino Rosa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, Fabio Leonardi dopo la Supercoppa: “Vedo il bicchiere mezzo pieno”

    Di Redazione La stagione 2021-2022 della Igor Gorgonzola Novara è cominciata come era finita quella precedente: con una sconfitta contro l’Imoco Volley Conegliano, questa volta nella finale di Supercoppa Italiana a Modena. Il patron Fabio Leonardi, però, è tutt’altro che abbattuto: “È questione di prospettiva – dice al Corriere di Novara – io vedo il bicchiere mezzo pieno. Mai come sabato siamo andati vicini a battere l’Imoco. Se avessimo chiuso il secondo set sarebbe stata fatta, e anche al tie break non so come sarebbe finita“. “C’è mancato poco – continua Leonardi – ma se ripenso all’anno scorso, alla magra figura di Vicenza, siamo molto più avanti. Loro possono avere problemi, noi possiamo solo migliorare. L’altra sera finita la partita ho fatto una scommessa con alcuni amici: abbiamo ancora tre obiettivi, scudetto, Coppa Italia e Champions. Io dico che ne portiamo a casa almeno due“. LEGGI TUTTO