consigliato per te

  • in

    Bergamo accoglie Kipp e si prepara alla Valtellina Cup con Zagabria, Cuneo e Stoccarda

    L’ultimo week end di settembre porta con sé altri due test match e una piacevole novità per Volley Bergamo: a Sondrio, Bergamo scenderà in campo per la Valtellina International Cup e saluterà l’arrivo dell’opposto americano Kipp.

    “Kendall completerà il puzzle della nostra squadra e saremo finalmente al completo – spiega capitan Michaela Mlejnkova – Già da questo fine settimana cercheremo di lavorare sulla chimica della nostra squadra in campo”.

    Atlete e Staff raggiungeranno la Valtellina già oggi, giovedì 25 settembre, e mentre sosterranno il primo allenamento nella palestra di Caspoggio, Kipp atterrerà all’aeroporto di Malpensa. Raggiungerà Sondrio domani, venerdì, in tempo per assistere alla semifinale che vedrà Bergamo in campo al PalaScieghi per affrontare Mladost Zagabria, alle 20.

    Il programma del torneo vedrà impegnate, alla stessa ora ma a Chiavenna, Cuneo e Allianz Stoccarda. Le vincenti si affronteranno nella Finale in programma domenica, sempre al PalaSchieghi di Sondrio, alle 16. Sabato, invece, la Finale per il terzo posto a Morbegno, alle 16.

    Venerdì, invece, il primo allenamento rossoblù al completo, ancora nella palestra di Caspoggio.

    “Nelle ultime settimane abbiamo giocato due amichevoli contro Novara che ci hanno mostrato dove dobbiamo lavorare di più e in cosa dobbiamo migliorare – ricorda Mlejnkova – La settimana scorsa abbiamo giocato altre due amichevoli a Busto e penso che in alcuni aspetti siamo già migliorate, ma c’è sempre spazio per crescere ancora. Questo torneo è un’altra occasione per fare un passo avanti e anche se ci dovessero essere alcuni momenti difficili, non sarebbe un problema, anzi ci darebbero modo di trovare la soluzione per superarli e per crescere come squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Numia Vero Volley Milano si aggiudica il test match contro Monviso

    Primo test match di stagione in cassaforte per le ragazze della Numia Vero Volley Milano che all’Opiquad Arena di Monza hanno affrontato la formazione piemontese della Wash4green Monviso Volley, avversaria che la Numia ritroverà nel prossimo campionato di Serie A1 Tigotà, imponendosi per 5-0 (25-19; 25-19; 25-15; 25-23; 15-12).

    L’allenamento congiunto ha offerto a coach Stefano Lavarini tanti spunti positivi e indicazioni interessanti su cui lavorare in vista dell’imminente Courmayeur Cup, competizione dove Egonu e compagne affronteranno le toscane della Savino Del Bene Scandicci nella semifinale di venerdì 26 settembre. 

    Per questa partita coach Lavarini ha schierato la diagonale Bosio-Egonu, Piva e Lanier come schiacciatrici, al centro Danesi-Kurtagic e Fersino nel ruolo di libero. Primo set equilibrato tra le due compagini fino all’allungo delle meneghine sul 16-11. Egonu e compagne sono riuscite poi a mantenere il comando e a chiudere il set con il punteggio di 25-19. La seconda frazione è una fotocopia della prima, con Vero Volley che stacca le avversarie (13-9) e custodisce il vantaggio; ancora una volta è la Numia ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il parziale per 25-19. Nel terzo set spazio anche per Benedetta Sartori, subentrata alla serba Kurtagic, che insieme alle sue compagne mette in campo un’ottima pallavolo e permette alle padrone di casa di accumulare un ampio margine sulle piemontesi (14-8). La formazione di coach Marchiaro ci prova, ma non riesce a rientrare in partita e a dimezzare il divario con le milanesi che, con un attacco dal centro di Sartori, chiudono il set 25-15. Inizio di quarto parziale equilibrato, ma è sempre la Numia Vero Volley a fare break e mettere la testa avanti. Coach Lavarini ha cambiato le carte in tavola in corso d’opera, facendo così assaggiare il campo anche alle altre atlete, ma il risultato non è cambiato: 25-23 per Milano è il punteggio che chiude il quarto parziale. Nel quinto ed ultimo set Monviso è sempre costretta ad inseguire la formazione di casa che, con un gioco solido in tutti i fondamentali, ha prevalso con il punteggio di 15-12. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “La nostra esperienza in campo è iniziata in modo positivo con questo test match contro Monviso Volley. Dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti ma credo che abbiamo avuto un buon approccio alla gara, offrendo una discreta qualità; le ragazze avevano molta voglia di trovare la giusta comunicazione per capire come gestire le proprie responsabilità in campo. Dobbiamo fare un passo avanti nella gestione della battuta: è un fondamentale dove oggi abbiamo sbagliato parecchio, ma eravamo più concentrati a fare bene durante l’azione. Penso che quello di oggi sia stato un buon test”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur

    Ci sono luoghi che raccontano lo spirito di un evento meglio di qualsiasi parola. Courmayeur è uno di questi. Ai piedi del Monte Bianco, dove l’Italia incontra l’Europa, prende il via la nuova stagione della Serie A Tigotà. Per il secondo anno consecutivo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile sceglie la cornice valdostana e la diretta Rai Sport per la Presentazione dei Campionati 2025-26, unendo la forza delle immagini alle storie che rendono unica la pallavolo italiana: appuntamento alle ore 11.30 di venerdì 26 settembre, con Simona Rolandi e Giulia Pisani alla conduzione.

    “The World on Court”. Questo il claim scelto per la stagione 2025-26. Una frase che porta con sé l’eco di un’estate straordinaria: le Azzurre di Julio Velasco hanno riportato l’Italia sul tetto del mondo a Bangkok dopo ventitré anni, consegnando agli appassionati una gioia che mancava da una generazione, mentre la Nazionale Under 21 ha conquistato il titolo iridato per la terza volta. Ma che evoca anche la multiculturalità della Serie A, presente agli stessi Mondiali con quasi 50 giocatrici e con oltre 40 paesi rappresentati tra i due campionati.

    La Presentazione dei Campionati sarà l’occasione per premiare le protagoniste della scorsa stagione, celebrare i successi dei club italiani in Europa, campioni di tutto per il secondo anno di fila, e volgere lo sguardo alle grandi sfide che attendono il nostro volley, tra cui la Courmayeur Cup, al via dal pomeriggio di venerdì, e la Supercoppa Fineco 2025 di Trieste, in programma il prossimo 18 ottobre.

    La pallavolo italiana è pronta a tornare ad emozionare: il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La presentazione di Perugia: “Una squadra che rappresenta la città in tutta Italia”

    Nella prestigiosa cornice della Sala dei Notari è stata presentata la Bartoccini MC Restauri Perugia 2025/2026. Alla cerimonia, che si è tenuta nella mattinata di martedì 23 settembre, hanno preso parte l’Assessore allo Sport del Comune di Perugia Pierluigi Vossi, il Vicepresidente Fipav Umbria Isabella Straccali, il Presidente del club Antonio Bartoccini e Francesco Covarelli, title sponsor MC Restauri.

    A condurre la presentazione lo speaker ufficiale delle Black Angels, Marco Cruciani. Antonio Bartoccini ha sottolineato l’importanza del prendere ancora parte alla massima serie: “Essere di nuovo in A1 è già di per sé importante, non è una cosa banale. Sarà un anno entusiasmante, io dico che l’anno che deve venire deve essere migliore di quello precedente. Sappiamo che è un campionato difficile, ma non ci spaventa. Lo affronteremo al massimo delle nostre forze“.

    Il presidente ha poi ringraziato istituzioni e sponsor, in particolare l’assessore Vossi e Francesco Covarelli, rimarcando come “anche quest’anno MC Restauri è con noi“.

    Ha quindi ricordato l’attenzione alla tifoseria, con una campagna abbonamenti a prezzi popolari, e il nuovo investimento sui giovani: “Con le giovanili faremo una Serie C e D in collaborazione con la School Volley. Vogliamo portare in futuro qualche ragazza del territorio nel massimo campionato“.

    Il sostegno della città è stato ribadito dall’Assessore Vossi, che ha parlato di orgoglio per Perugia: “Accogliere le Black Angels nella Sala dei Notari significa riconoscere il valore di una squadra che rappresenta la città in tutta Italia. Grazie al loro entusiasmo, alla programmazione della società, alla competenza dei tecnici e alla vicinanza degli sponsor, queste ragazze portano i valori della nostra comunità ovunque. Sono un esempio per le giovani atlete e per le associazioni sportive. Siamo certi che la nuova stagione sarà fatta di emozioni, successi e momenti da ricordare“.

    Il legame con il title sponsor è stato ribadito da Francesco Covarelli, che ha sottolineato la condivisione di valori oltre al sostegno economico: “È importante partecipare e soffrire con voi, speriamo meno dell’anno scorso. L’augurio è di arrivare un po’ meglio alla parte finale della stagione. Sono molto contento di ciò che si è visto nelle amichevoli: vedo una squadra diversa, ancora più unita“.

    Dal lato federale, Isabella Straccali ha annunciato il sostegno del comitato: “Coinvolgeremo le società del territorio per venire a fare il tifo. Chiediamo a staff e ragazze tanto fair play, perché abbiamo bisogno di un buon esempio verso i nostri giovani atleti che vi ammirano“.

    La parola è poi passata al tecnico Andrea Giovi, che ha voluto rimarcare il percorso intrapreso: “È un onore essere qua in questa veste. Fiducia, trasparenza e dedizione totale: questi sono i valori che mi hanno contraddistinto e che speriamo di trasmettere a tutti. Questo è un percorso che ci ha visto crescere, cadere e rinascere in poco tempo fino a riempire il Pala Barton con una squadra che rappresentava ciò che volevamo. La volontà di fare bene c’è, soffriremo perché è il campionato più forte del mondo, ma non dovranno mai mancare certi valori“.

    In chiusura, ha parlato il libero Imma Sirressi, emozionata di guidare ancora il gruppo con i gradi di capitano: “Sono onorata di essere capitano per il terzo anno di fila. Spero di essere ancora da esempio: siamo un bel gruppo con tutte le caratteristiche per competere al meglio. Dobbiamo ancora lavorare, ma posso garantire che daremo tutto dall’inizio alla fine“.

    La presentazione si è conclusa con la foto di rito che ha visto protagoniste le atlete e lo staff tecnico al completo, pronti a vivere una nuova stagione nella massima serie con l’entusiasmo e la determinazione che contraddistinguono le Black Angels.ù

    ROSTER 2025-2025

    PalleggiatriciMaria Irene Ricci (17-02-1996 – 181 cm Ita)Sofia Turlà (03-02-1998 – 178 cm Ita)CentraliBenedetta Bartolini (05-03-1999 – 184 cm Ita)Aliz Kump (11-11-2003 – 185 cm Hun)Nathalie Lemmens (12-03-1995 – 195 cm Bel)Alessia Mazzaro (19-09-1998 – 185 cm Ita)SchiacciatriciAlessia Fiesoli (25-05-1994 – 185 cm Ita)Beatrice Gardini (01-04-2003 – 184 cm Ita)Elena Perinelli (27-06-1995 – 181 cm Ita)OppostiNika Markovic (05-05-1997 – 185 cm Slo)Kashauna Williams (12-01-1999 – 186 cm Usa)LiberiStefania Recchia (14-07-2005 – 162 cm Ita)Imma Sirressi (19-05-1990 – 175 cm Ita)

    ORGANIGRAMMA

    SOCIETA’Antonio Bartoccini – PresidenteGianluca Gargaglia – VicepresidenteCiro Iacone – VicepresidenteFrancesco Covarelli – Title sponsor

    STAFF DIRIGENZIALERemo Ambroglini – Direttore SportivoSimone Palazzoni – Resp. Rapporti Lega-FipavMassimo Volpi – Resp. trasferteSara Chiavarini – Segreteria, BiglietteriaAlice Merli – Ufficio marketing

    STAFF TECNICOAndrea Giovi – Primo allenatoreGuido Marangi – Secondo allenatoreDavid Cardinali – Terzo allenatore, ScoutmanSamuele Cricco – Assistente allenatoreGianluca Carboni – Preparatore atleticoGabriele Scappini – Ass. preparatore atleticoCristian Borgioni – Team manager

    STAFF MEDICOGaspare Ritacco – MedicoMarco Ballerini – Nutrizionista

    CONSULENTI ORTOPEDICIProf. Auro CaraffaDott. Marco PellegrinoDr.ssa Lorenza Nocchetti

    FISIOTERAPISTILuca De Matteo – FisioterapistaMattia Iacchettini – Ass. FisioterapistaElena Terrosi – Podologa

    PARTNER SANITARIOQuasar Medical CenterDott. Luca RosiAlessio Fumanti – OsteopataAlessandro Nuti – Radiologo

    STAFF COMUNICAZIONEAndrea Sonaglia – Resp. Ufficio stampaNicolò Brillo – Addetto Ufficio stampaChiara Cruciani – Social Media Manager LEGGI TUTTO

  • in

    L’UYBA vola in Sardegna: al torneo di Oristano anche Fenerbahce, VakifBank e Panionios

    Oristano si prepara a vivere quattro giorni di sport, spettacolo ed emozioni con il Sardegna Volleyball Challenge, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. La città diventerà la capitale del volley internazionale, ospitando alcune delle squadre più prestigiose del panorama mondiale. Tra le protagoniste ci sarà anche la Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio di capitan Jennifer Boldini, attesa da una sfida di altissimo livello. Le farfalle attendono ancora l’arrivo dell’egiziana Mariam Metwally e di Melanie Parra che, reduce da ottime prestazioni con la nazionale messicana nella Final Six di Norceca (argento dietro gli USA), atterrerà in Italia domenica 28 settembre. La formazione di coach Barbolini, dopo il lunedì di riposo, si allena alla e-work arena oggi (martedì) con doppia seduta di pesi e palla e decollerà per la Sardegna mercoledì mattina alle 11.00 dall’aeroporto di Linate.

    La cerimonia di aperturaL’avventura comincerà mercoledì 24 settembre alle ore 19.30 in Piazza Eleonora d’Arborea, cuore della città di Oristano. Dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi si terrà la cerimonia inaugurale, con la presentazione delle delegazioni internazionali alla presenza delle autorità e del pubblico. Una vera festa di accoglienza che darà il via ufficiale alla manifestazione.

    Le semifinali del 25 settembreIl giorno successivo, giovedì 25, il palcoscenico si sposterà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, pronto a trasformarsi nell’arena del grande volley. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tv su DAZN e sul canale Youtube ufficiale del torneo.

    Ore 17.30 – Fenerbahce Medicana Istanbul vs Panionios AteneUn match di prestigio tra una delle squadre più titolate al mondo, che vedrà per la prima volta al palleggio l’idolo di casa Alessia Orro, e un club storico greco, deciso a sorprendere e conquistare il pubblico.

    Ore 20.30 – VakifBank Istanbul vs Eurotek Laica UYBA Busto ArsizioLa seconda semifinale promette scintille: da un lato la corazzata turca che non ha bisogno di presentazioni, dall’altro la squadra bustocca. Un duello tra due scuole di pallavolo che rappresentano potenza ed esperienza da una parte e talento e tradizione dall’altra.

    Le finali del 26 settembreVenerdì 26 settembre arriverà la giornata più attesa: le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, ancora una volta al Palasport Sa Rodia.

    Ore 17.30 – Finale 3°-4° postoOre 20.30 – Finale 1°-2° posto

    Evento speciale: “Volare oltre i limiti”La manifestazione si chiuderà sabato 27 settembre con un momento di grande valore umano e sociale. Alle ore 10.00, l’Aula magna del Liceo Scientifico Mariano IV ospiterà l’incontro “Volare oltre i limiti” condotto da Alessandra Campedelli, allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan. Una testimonianza forte e ispirante sul ruolo dello sport come strumento di emancipazione e autodeterminazione delle donne.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 2-2 l’allenamento congiunto al PalaBarton tra perugia e Firenze

    Si conclude con un giusto pareggio l’allenamento congiunto fra Il Bisonte Firenze e la Bartoccini-MC Restauri Perugia, giocato al Pala Barton Energy di Perugia. Sul punteggio di 2-2, i due coach Federico Chiavegatti e Andrea Giovi hanno deciso che poteva bastare così, al termine di una sfida molto combattuta che ha visto le bisontine vincere i primi due set e poi le Black Angels imporsi nel terzo e nel quarto. In gran spolvero Gardini per Perugia che mette a segno 18 punti e Knollema (15) per Firenze.

    Il coach de Il Bisonte, che ha tenuto precauzionalmente a riposo Francesca Villani, è partito con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Tanase e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi libero: i primi due set se li sono aggiudicati con autorità le bisontine (23-25 e 20-25), rimanendo sostanzialmente in vantaggio dall’inizio alla fine, poi il terzo (giocato con Kaçmaz in sestetto per Malešević) e il quarto (iniziato con Agrifoglio, Bertolino, Zuccarelli e Malešević per Morello, Tanase, Knollema e Acciarri, con l’ingresso a set in corso di Colzi e Lapini) hanno avuto un andamento in fotocopia, con Perugia che è stata più cinica nei momenti decisivi chiudendo con un duplice 25-22.

    BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA 2IL BISONTE FIRENZE 2(23-25, 20-25, 25-22, 25-22)BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Kump 3, Turlà, Perinelli 11, Lemmens 6, Sirressi (L1), Ricci 1, Markovič 8, Recchia (L2) ne, Bartolini 1, Mazzaro 3, Fiesoli 2, Gardini 17, Williams 6. All. Giovi.IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Valoppi (L1), Bertolino 6, Zuccarelli 4, Colzi 2, Villani ne, Knollema 15, Malešević 6, Bukilić 9, Tanase 8, Kaçmaz 9, Lapini (L2), Agrifoglio 1. All. Chiavegatti.Perugia: b.s. 13, ace 2, ric. pos. 51 %, ric. prf. 27 %; att. 35 %, muri 7Firenze: b.s. 17, ace 9, ric. Pos. 49 %, ric. Prf. 24 %, att. 33 %, muri 13

    FEDERICO CHIAVEGATTI – “È stato sicuramente un buon test, anche se siamo stati un po’ influenzati dalla condizione fisica: qualche atleta non era al meglio, ma abbiamo lavorato bene e l’atteggiamento è stato molto buono, decisamente migliore rispetto all’ultimo allenamento congiunto. In difesa abbiamo lottato su tutti i palloni, e in attacco abbiamo fatto delle buone scelte soprattutto nella prima parte, quando eravamo più freschi: sicuramente ci sono ancora alcune situazioni su cui lavorare e qualche nuovo spunto da analizzare, ma cercheremo di essere più pronti il prossimo week end nel Memorial Avalle, sperando di essere un po’ più freschi fisicamente per riuscire a dare il 100% per due partite di fila”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo domina il Trofeo Mimmo Fusco. Seconda l’UYBA, terza Brescia, quarta la Futura

    Il Volley Bergamo 1991 vince la ventunesima edizione del Trofeo Mimmo Fusco: nella finalissima la squadra di coach Carlo Parisi ha avuto la meglio sulla Eurotek Laica UYBA per 3-0, al termine di un match condotto sempre con grande sicurezza. Nella finale per il terzo posto Brescia ha sconfitto la Futura Volley per 3 set a 0.

    La finale – La squadra orobica, presentatasi alla e-work Arena al completo, fatta eccezione per l’opposto Kendall Kipp, ha imposto il proprio ritmo sin dal primo minuto, ben orchestrata da Eze e con Mlejnkova e Cese Montalvo in grande spolvero in fase offensiva. Di contro la UYBA ha risentito delle assenze di Obossa, Parra e Metwally ed è apparsa al momento “più indietro” rispetto alle avversarie. Coach Barbolini, rispetto al derby con la Futura Volley, ha mischiato un po’ le carte, partendo con Seki in regia e Parlangeli libero. Da metà del secondo set la UYBA ha poi giocato con Boldini al palleggio e nel terzo anche con Pelloni e Torcolacci, dentro per Van Avermaet.Top scorer dell’incontro Mlejnkova con 17 punti, seguita da Cese Montalvo con 15 e Linda Manfredini, premiata MVP del torneo, con 13. Per la UYBA 12 punti per Valentina Diouf, 7 per Battista, Van Avermaet ed Eckl.

    Manfredini (centrale Volley Bergamo): “Aspetto tanto da me stessa, devo ringraziare Bergamo che mi dà questa opportunità. Non è scontato per una giovane. In estate ho vissuto tantissime emozioni, in un Mondiale lungo e faticoso, credo di essere maturata molto e cerco di portare tutto questo alla mia squadra per il nuovo campionato”.

    Barbolini (coach UYBA Busto Arsizio): “Una finale in parte combattuta: siamo contenti perché abbiamo provato ancora delle cose che non venivano bene, possiamo migliorare ancora sicuramente sotto tanti punti di vista. Siamo arrivati un po’ stanchi a questi impegni perché stiamo ancora aspettando gli ultimi arrivi, però oggi ci è servito per iniziare a confrontarci con una partita “più vera” rispetto a quello che solitamente facciamo molto bene durante la settimana in palestra”.

    Finale 1°/2° postoUyba Busto Arsizio 0Volley Bergamo 3(16-25, 21-25, 23-25)Uyba Busto Arsizio: Battista 7, Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 11, Eckl 6, Parlangeli (L); Pelloni (L), Boldini 2, Torcolacci 2. N.e. Obossa, Concolino, Denti.  Allenatore: BarboliniVolley Bergamo: Eze 4, Strubbe 6 , Weske 6, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L); Meli, Carraro, Bolzonetti 1, N.e. Mosser, Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: ParisiDurata Set: 24’, 28’, 31’Battute Vincenti: Busto 2, Bergamo 5Battute Sbagliate: Busto 4, Bergamo 10Muri: Busto 9, Bergamo 5

    foto Massimo Bandera

    Finale 3°/4° postoValsabbina Millenium Brescia 2Futura Giovani Busto Arsizio 0(25-22; 25-20)Valsabbina Millenium Brescia: Vittorini 4; Olivotto n.e.; Modestino 4; Michieletto 5; Vernon 4; Orlandi 8; Schillkowski 0; Parrocchiale (L) n.e.; Prandi 0; Struka 2; Arici (L); Amoruso 3. All. Matteo Solforati.Futura Giovani Busto Arsizio: Taborelli 0; Orlandi 5; Talarico 4; Longobardi (L); Alberti 0; Blasi (L); Maiorano 6; Sassolini 2; Farina 2; Tkachenko 2; Aina n.e.; Nella n.e.; Rebora 2; Sormani 0. All. Gianfranco Milano

    Orlandi (centrale Valsabbina Millenium Brescia): “Questa partita, anche a livello di carattere di squadra, è andata molto bene. Siamo state aggressive. In alcuni punti della partita siamo calate, però siamo state brave a rimetterci in piedi e ad attaccare l’avversario. Rispetto a me stessa, sono consapevole che ci siano alcune cose da sistemare, soprattutto tecnicamente e di lettura del gioco, ma sono felice di quello che ho fatto”.

    Milano (coach Futura Busto Arsizio): “Le due giornate del torneo sono state diverse. L’approccio di oggi non è stato adeguato per quello che poteva essere l’impegno della gara. Abbiamo cominciato la partita a zero all’ora per cui abbiamo dovuto accelerare improvvisamente su quelle situazioni che sono nostre ma che stentiamo a mettere in campo fin dall’inizio. Qualcosina da rivedere c’è, ormai ci stiamo avvicinando realmente all’inizio del campionato. Abbiamo tre partite di verifica prima dell’esordio e cercheremo di dare il meglio per arrivare preparati”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Città di Pordenone all’Imoco Conegliano, secondo il Panathinaikos, terza Vallefoglia, quarta Macerata

    Giornata di chiusura domenica al PalaCrisafulli con le finali del 1° Torneo Città di Pordenone che di fronte a un folto pubblico (1600 spettatori per la finale, 2700 in totale nelle due giornate friulane) hanno terminato in bellezza una due giorni di partite molto utili a coach Santarelli e agli staff tecnici celle altre tre partecipanti in vista della nuova stagione che è alle porte.

    La Prosecco DOC A.Carraro Imoco ha fatto vedere già buone cose, nonostante gli arrivi molto recenti delle reduci dal Mondiale la squadra gialloblù ha dato spazio nei due giorni a tutta la rosa a disposizione, con tutte le Pantere a disposizione di coach Santarelli che hanno potuto così saggiare la condizione e mettere benzina nelle gambe in vista  campionato.

    Nel primo match di giornata valido per il 3° posto il derby marchigiano tra la neopromossa Balducci Macerata della vecchia conoscenza del Palaverde Valerio Lionetti e la Megabox Vallefoglia che schierava le ex Omoruyi, De Bortoli e Butigan (oltre al ds Alessio Simone per anni vice allenatore in gialloblù), ha prevalso la squadra di coach Pistola che ha fatto valere maggior lignaggio ed esperienza anche se le giovani avversarie in ogni set hanno fatto vedere buone cose in prospettiva. 3-0 il finale con un triplice 25-20 per Omoruyi e compagne.

    Grandi applausi tra la finale per il bronzo e quella per il 1/2 posto per la premiazione del Comune di Pordenone (che ha sostenuto e patrocinato il torneo) che ha voluto omaggiare nella persona dell’Assessore allo Sport Elena Ceolin le italiane vincitrici del Campionato del Mondo, le due Pantere Moki De Gennaro e Sarah Fahr e la coppia di Vallefoglia Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Poi è tempo di finale con la sfida tra la Prosecco DOC A.Carraro Imoco e il Panathinaikos di Atene, allenata da coach Chiappini, un altro ex a Conegliano nel 2015.

    Starting Players – Sestetto gialloblù per la finale con coach Santarelli che schiera Wolosz-Haak, Chirichella-Fahr, Sillah-Gabi, libero De Gennaro, nel Pana in sestetto l’ex Pantera croata Martina Samadan al centro, con Chatziefstratiadou, al palleggio l’ex Vero Volley Kostantinodou, opposta Bennett, schiacciatrici White e Lampkowska, libero Antonakaki.

    1° SET – Partenza a razzo delle Pantere (4-0) che mettono subito in chiaro le cose e poi proseguono senza voltarsi indietro con la nuova schiacciatrice Sillah che fa vedere tutta la sua esplosività (6 punti nel set) e assieme a Bella Haak e alle difese della linea arretrata rende la vita molto difficile alle ateniesi, costrette sempre a rincorrere. 25-14.

    2° SET – Più equilibrato il secondo set nella fase iniziale, il break lo fanno ancora Sillah e Gabi con i loro colpi vincenti dopo una serie di difese spettacolari di De Gennaro e compagne. Preso il vantaggio la Prosecco DOC A.Carraro Imoco non si ferma più e macina gioco e spettacolo con difese strappa-applausi, muri e le combinazioni di capitan Wolosz che smarca puntualmente il suo straordinario arsenale, la parte della leonessa la fa Haak con 8 punti nel parziale. Il vantaggio si dilata e anche il secondo set scorre via liscio con le Pantere che chiudono in scioltezza 25-16.

    3° SET – Terzo set con andamento più equilibrato, il Panathinaikos moltiplica le forze di fronte a una Prosecco DOC Imoco Conegliano già a un livello molto alto, e la gara si fa più accesa per la soddisfazione dei tifosi che hanno gremito il PalaCrisafulli. All’inizio (1-4) il Pana mette qualche brivido alle campionesse d’Italia che pareggiano subito con gli aces di Haak e in seguito c’è equilibrio fino al termine del parziale. Sul 19-18 prendono il largo con Moki De Gennaro che vuole chiudere e blinda la difesa. Il resto lo fanno le sue attaccanti e le Pantere volano verso il 25- e la vittoria nel 1° Torneo Città di Pordenone.

    Finale 1° e 2° postoPROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO 3PANATHINAIKOS ATENE 0(25-15, 25-16, 25-19)Panathinaikos Atene: Chatziefstratiádou 2 ,White 5, Giota ne, Tani ne, Bennett 7, Rapti, Konstantinidou 2, Samadan 1, Rogka ne, Lampkowska 2, Antonakaki, Papageorgiu 3, Kontantinou 1, Papa 2. All. ChiappiniProsecco DOC A. Carraro Conegliano: Gabi 10, Zhu NE, Scognamillo ne, Ewert ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 18, Munarini ne, Wolosz 7, Adigwe ne, Daalderop ne, Chirichella 7, Fahr 10, Sillah 13. All. SantarelliArbitri: Serafin e Nassiz

    Finale 3° e 4° postoMAGABOX OND SAVIO VALLEFOGLIA 3CBF BALDUCCI MACERATA 0(25-20, 25-20, 25-20)Megabox Ond Savio Vallefoglia: Bici 14, Feduzzi ne, Carletti ne, Giovannini ne, De Bortoli, Candi 4, Bartolucci, Thokboum ne, Butigan 7, Mitkova ne, Ungureanu 14, Stoyanova, Omoruyi 14, Castellanos. All. PistolaCbf Balducci Macerata: Bresciani, Batte , Sismondi, Kokkonen 10, Kockqrevic , Bonelli 1, Mazzon 4, Piomboni 2, Ornoch 10, Caforio, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 17. All. LionettiArbitri: Falomo e Maran

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO