consigliato per te

  • in

    Fersino: “Devo tanto a De Gennaro, ma Novara non è così distante dall’Imoco”

    Di Redazione Classe 2000, Eleonora Fersino non ha niente da invidiare ai liberi di maggior esperienza. Da quest’anno titolare all’Igor Gorgonzola Novara, ereditando il posto della leggendaria Sansonna, Fersino ha avuto la possibilità di farsi le ossa dietro alla grande Monica De Gennaro, di cui è stata vice dal 2018 al 2020 in maglia Imoco Volley. “Devo essere grata a “Moky” che mi ha insegnato tanto. E’ stata importante per la mia crescita, una grande opportunità lavorare assieme” ricorda in un’intervista di Marco Piatti per La Stampa Novara. Quell’Imoco Volley che ha soffiato la Coppa Italia a Novara per un solo punto di scarto. Ma per Fersino e compagne quella partita è stata fondamentale perchè “A Roma abbiamo capito che tra noi e loro non c’è tutta questa distanza. Anzi, passata la delusione, ora ci sentiamo ancora più forti, per assurdo quella sconfitta al quinto set è stata un’iniezione di autostima”. Nonostante la lotta al cardiopalma, per il libero originario di Chioggia la quarta giornata di andata è stata il vero test: “Se devo essere sincera la vera battaglia è stata a Monza, una partita vinta al quinto set che ci aveva prosciugato a livello di energie fisiche e mentali”. In conclusione, Fersino si concentra sull’emergenza sanitaria che sta colpendo molte squadre “Per ora siamo state fortunate, non abbiamo mai avuto positive nel gruppo. Più che altro il problema è legato ad eventuali rinvii perché già abbiamo due partite da recuperare e dobbiamo giocare anche in Champions. Il calendario è già abbastanza affollato”. “Ora cerchiamo di vedere meno gente possibile e di limitare le uscite. Abbiamo ridotto di molto la nostra vita sociale, ma visto il momento è necessario” chiosa Fersino. LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi di nuovo al completo: tutte le atlete sono negative

    Di Redazione Torna la “normalità” in casa Bartoccini Fortinfissi Perugia. Dagli esami di oggi è risultato infatti che si sono negativizzate le due atlete risultate positive al Covid-19 la scorsa settimana. Una volta effettuati i necessari controlli medici, le giocatrici saranno reintegrate nel gruppo a disposizione di Luca Cristofani, che sarà dunque di nuovo al completo. Nonostante questo la Bartoccini Fortinfissi sarà costretta a rimanere ancora ai box nel weekend: l’incontro con Il Bisonte Firenze, infatti, è stato rinviato a causa delle positività nella squadra toscana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “La Coppa Italia? Rifarei tutto allo stesso modo”

    Di Redazione La discussa final four di Coppa Italia Frecciarossa a Roma, il futuro del volley italiano e gli equilibri internazionali: questi i temi dell’intervista che Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha rilasciato ad Andrea Anzani e Samantha Pini per La Prealpina. Malgrado le tante polemiche, legate soprattutto all’eliminazione a tavolino di Pinerolo e Chieri e al rinvio della finale di A2, sul bilancio dell’evento del 5 e 6 gennaio Fabris è categorico: “Rifarei tutto allo stesso modo, a maggior ragione a fronte dei risultati ottenuti. Il saldo è ampiamente positivo per tutto il movimento: per chi è sceso in campo confermando la qualità del nostro movimento, ma anche per chi non ha potuto farlo“. “Abbiamo fatto parlare di pallavolo come mai era accaduto in passato – rivendica il presidente di Lega – a maggior ragione in un periodo in cui si discute solo di chiusure e rinvii, ottenendo un grande risultato dal punto di vista mediatico e della considerazione del nostro movimento da parte delle istituzioni. In un momento in cui scappano soldi, sponsor e attenzione, noi abbiamo creato una cosa della quale tutti, anche Pinerolo e Chieri, hanno beneficiato“. Proteste sono arrivate anche dai tifosi, per la tempistica e il calendario dell’evento: “Si sono lamentati delle semifinali in un giorno lavorativo, ma io ho portato al PalaEur il Presidente Mattarella, con tre ore di diretta televisiva. Fipav e CONI erano presenti all’evento e hanno applaudito quanto abbiamo fatto. Non riesco a capacitarmi di come, di fronte a quel che è successo, stiamo invece a discutere di piccolezze“. Sulle possibili novità per le prossime stagioni Fabris aggiunge: “In A1 i club impegnati nelle competizioni europee chiedono la riduzione a 12 squadre, ma gli altri, che rappresentano la maggioranza, non sono d’accordo. Per la A2 la riforma è in agenda entro la fine del mese: il problema è come riuscire a ridurre il numero delle squadre, senza toccare le promozioni dalla B1. La mia proposta è molto semplice: che le neopromosse rimangano 5, ma sia vietata la cessione del titolo“. Infine l’annoso problema della sovrapposizione degli impegni tra la stagione dei club e quella delle nazionali: “La nostra debolezza in ambito europeo e mondiale – ricorda il presidente – è data dal fatto che negli altri paesi non ci sono campionati di importanza analoga al nostro. Bisogna lavorare non sulla compressione dei calendari, ma su cose come la riduzione dei tempi della convocazione delle atlete in nazionale, i contratti temporanei in stile NBA, o fare in modo che le società che non hanno atlete impegnate con le rappresentative, ed è il caso della A2, possano giocare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore finalmente al completo, sabato si torna in campo

    Di Redazione Odissea finita per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: come riporta il quotidiano La Provincia, gli ultimi tamponi eseguiti ieri hanno evidenziato la negatività al Covid-19 di tutti i membri del gruppo squadra, che può quindi tornare ad allenarsi al completo. Nel mirino ci sono ben tre partite in una settimana: dopo l’anticipo di sabato sera contro l’Igor Gorgonzola Novara, infatti, Casalmaggiore scenderà nuovamente in campo mercoledì 19 gennaio per il recupero della prima giornata di ritorno contro la Savino Del Bene Scandicci, e poi ancora sabato 22 in casa dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Intanto la società si guarda intorno sul mercato: sono insistenti le voci sull’interessamento per Katerina Zakchaiou, centrale cipriota che, con l’arrivo di Rettke, avrebbe poche occasioni di mettersi in luce a Monza. Prima di procedere su questa strada bisogna però risolvere il dilemma Polina Rahimova: l’opposta ingaggiata a campionato iniziato è stata disponibile finora soltanto a singhiozzo e anche dagli ultimi accertamenti medici non sono arrivate novità risolutive. LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz premiata dai lettori di WP: “Eppure ai polacchi non sono simpatica…”

    Di Redazione Nella ricchissima collezione di Joanna Wolosz entra un altro trofeo: quello di miglior giocatrice polacca del 2021 attribuitole dalla testata WP Sportowe Fakty dopo un sondaggio effettuato tra i lettori. Un premio che, più degli altri, ha sorpreso la regista dell’Imoco Volley Conegliano: “Sinceramente sono stupita, perché non penso di godere di molta simpatia tra gli appassionati polacchi, per vari motivi. È una bella sorpresa per me. Generalmente sono molto modesta, ma sono consapevole di aver vinto più di ogni altra giocatrice lo scorso anno e ringrazio i lettori per averlo tenuto in conto“. Tra i motivi della presunta “antipatia” di Wolosz in patria c’è sicuramente la rinuncia alla nazionale, sulla quale la palleggiatrice interviene ancora una volta: “È stata solo una mia decisione privata. Prima di annunciarla ne ho parlato più volte con l’ex allenatore Nawrocki, e se dovessi decidere di nuovo ora, farei lo stesso. A qualcuno può non piacere, ma sono convinta al 100% di aver fatto la cosa giusta e mi sento bene per la mia scelta“. Si può pensare a un ritorno in nazionale quest’anno, in coincidenza con i Mondiali 2022 in casa? Wolosz non si sbilancia: “Non ci ho ancora pensato, vedremo“. Magari l’avvento di Daniele Santarelli in panchina potrebbe aiutare (anche se il favorito come nuovo CT al momento sembra Stefano Lavarini): “Non voglio condizionare nessuno su questo argomento. Credo che Daniele, se fosse scelto, darebbe il cuore alla squadra polacca e farebbe di tutto per portarla alla vittoria. Tutti dicono che è ‘facile’ allenare Conegliano, ma secondo me guidare una squadra del genere è difficile e richiede molta abilità. È più difficile mantenere gli equilibri in una formazione con giocatrici così importanti“. Nell’intervista, la palleggiatrice traccia anche un bilancio del suo 2021 sportivo: “Per oltre sei mesi è stato perfetto, abbiamo vinto tutto quello che c’era da vincere. Solo il mese di dicembre è stato negativo: non siamo riusciti a difendere il titolo nel Mondiale per Club e questo fa un po’ male, non tanto per la sconfitta in sé, ma perché sappiamo di non aver mostrato tutto il nostro potenziale“. (fonte: WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riprende gli allenamenti: nessun caso di positività nel gruppo

    Di Redazione La Igor Gorgonzola Novara ha ripreso ieri gli allenamenti dopo il weekend libero, a causa del rinvio a data da destinarsi della sfida di campionato con Firenze, valida per la prima giornata di ritorno di serie A1. Le azzurre sono state sottoposte in data odierna a un giro di tamponi di controllo anti Covid-19 e l’esito è stato negativo per tutte le atlete e per tutti i componenti dello staff. Per le azzurre, il prossimo impegno è quello in programma sabato sera a Cremona contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore (ore 20.30, diretta RaiSport). “Ripartiamo da quanto di buono messo in campo a Roma – spiega il dg Enrico Marchioni – e dalla voglia di rivalsa che una sconfitta, per quanto onorevole, si porta dietro. Un anno e mezzo fa abbiamo iniziato un nuovo ciclo, un percorso che ci ha portate a costruire un progetto in cui la continuità fosse strumentale a crescere e a consolidarci tra le migliori, in Italia e in Europa. Abbiamo fatto tanta strada, segno che si è lavorato bene, ma rimane un piccolo ma decisivo salto di qualità da compiere per tornare a vincere qualche trofeo. Continueremo a lavorare, consapevoli che ci sarà grande concorrenza ma anche del fatto che la strada intrapresa sia quella giusta. A dirlo, è il campo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salgono a quattro le gare rinviate per Il Bisonte Firenze: non si gioca contro Perugia

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile comunica lo spostamento a data da destinarsi, causa Covid-19 della gara tra Il Bisonte Firenze e la Bartoccini Fortinfissi Perugia, in programma il 16 gennaio. Salgono a quota quattro dunque le gare da recuperare per il Bisonte Firenze: Volley Bergamo 1991-Il Bisonte Firenze (12° giornata andata); Il Bisonte Firenze-Savino del Bene Scandicci (13° giornata andata); Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara (1°giornata ritorno); Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia (2°giornata ritorno). In calendario al momento solo uno dei quattro recuperi. La gara tra Il Bisonte Firenze e la Igor Gorgonzola Novara, valida per la 1°giornata del girone di ritorno, verrà recuperata il 24/02/2022 alle 20.30 a Palazzo Wanny. Il prossimo appuntamento, valido per la terza giornata del girone di ritorno, è attualmente in programma per il 22/1 ore 17.00 al Pala Trento con la Delta Despar Trentino. Al momento sono, quindi, due le partite rinviate per la prossima giornata di Serie A1 femminile: sospesa anche Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Monza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma torna in palestra dopo lo stop forzato: “Riprendiamo ma senza affrettare i tempi”

    Di Redazione Le giocatrici dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club sono tornate in palestra dopo venti giorni di stop dovuto alla diffusione del covid-19 che a fine dicembre ha interessato gran parte del gruppo squadra. Risultate negative agli ultimi test molecolari, sotto l’attenta supervisione di coach Stefano Saja e di tutto lo staff tecnico e sanitario, le capitoline hanno iniziato il 2022 con una doppia seduta di allenamento, alternando un lavoro fisico in sala pesi a uno tecnico in campo. Come da calendario, infatti, la prossima gara ufficiale, prima dell’anno nuovo, è fissata domenica 16 gennaio a Conegliano contro le Pantere della Prosecco Doc Imoco Volley, alle 19.30 in diretta su SkySport Arena. Nell’attesa di scoprire il nuovo calendario gare che dovrà definire i recuperi di due match casalinghi conto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia e Bosca S. Bernardo Cuneo, Giacomo Drusiani, preparatore atletico dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha parlato della ripresa del lavoro in palestra e del programma approntato per la settimana: “Dopo 20 giorni di quarantena e isolamento, le ragazze si sono presentate in palestra con una gran voglia di ricominciare a lavorare, anche se ben consapevoli che non si può partire subito al massimo. La situazione è relativamente buona. Nonostante lo stop forzato, tutto il gruppo si è tenuto, nel limite del possibile, in forma con alcuni esercizi che avevo dato loro da fare in casa. Sono state brave.” “L’obiettivo principale di questi primi giorni è il dosaggio del carico di lavoro. Ci deve essere un buon equilibrio tra lavoro in palestra e sala pesi, per riprendere al più presto la condizione senza mai affrettare i tempi, anche perché non tutte le ragazze si sono negativizzate allo stesso momento e non tutte hanno avuto gli stessi sintomi. Proprio per questo con alcune sarà necessario fare un lavoro diverso in sala pesi mentre con altre ci focalizzeremo principalmente sul cardio. Il focus è sul bilanciamento della mole di lavoro per far sì che le ragazze tornino al 100% appena possibile.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO