consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore spreca troppo, la Reale Mutua firma la terza vittoria di fila

    Di Redazione Terza vittoria di fila per la Reale Mutua Fenera Chieri, ancora per 1-3. Dopo aver battuto Perugia e Bergamo, le biancoblù superano con questo risultato anche la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sbancando il PalaRadi di Cremona. Il successo arriva al termine di 2 ore e un quarto di gioco molto intenso e avvincente. Chieri mostra qualcosa in più nei momenti decisivi rispetto alle tenaci padrone di casa, aggiudicandosi il primo parziale con un 16-25 più netto di quanto sia stato in realtà l’andamento del set, e la seconda frazione per 26-28 in rimonta dal 24-21, dopo aver annullato cinque palle set. Perso il terzo set 25-21, Bosio e compagne riescono infine ad aggiudicarsi il quarto set 23-25 chiudendo al terzo match point. Nell’ottima prestazione di squadra di Chieri spiccano i 24 punti di Grobelna, premiata anche MVP. Altre quattro le biancoblù in doppia cifra nel tabellino: Frantti (19), Alhassan (14), Mazzaro (12, con 5 muri) e Villani (12). Nelle file di Casalmaggiore la miglior realizzatrice è Braga con 19 punti, seguita a 16 da Shcherban e Malual, quest’ultima entrata nel secondo set al posto di Rahimova. La cronaca:Sul 2-2 Chieri guadagna i primi punti break grazie a un ace di Bosio favorito dal nastro e a un attacco fuori di Braga. Il vantaggio ospite tocca i 4 punti sul 5-9 dopo i colpi vincenti di Grobelna e Villani, e i 5 punti sul 6-11 a seguito della schiacciata messa a terra da Frantti. Al rientro in campo dal time-out di Volpini il distacco fra le due squadre si cristallizza nell’ordine dei 4-5 punti fino al 15-19. Qui Bosio con un tocco di seconda manda il battuta Villani: il suo servizio prosegue fino al 15-24, con tre muri (due di Alhassan e uno di Frantti) e un ace della stessa schiacciatrice. Annullata la prima palla set con White, Casalmaggiore cede 16-25 a Frantti. Casalmaggiore rientra in campo con la novità Malual al posto di Rahimova. Dopo un buon inizio della squadra di Volpini (5-2, Shcherban), Chieri rientra sul 5-5 (muro di Mazzaro). Sull’8-7 c’è un nuovo allungo delle padrone di casa che sull’11-7 (Braga) obbliga Bregoli a chiamare time-out. Alhassan ferma la serie di Casalmaggiore, ma l’inerzia resta in mano alle lombarde che allungano a 15-10 (Malual). Il servizio fuori di Zambelli segna l’inizio di una fase favorevole a Chieri che ritrova la parità a 15 con l’ace di Frantti, autrice anche del 15-14 dopo uno scambio spettacolare. Sul 18-17 l’attacco di Malual murato fuori dà un punto break a Casalmaggiore che poi gestisce benissimo il vantaggio, arrivando sul 24-21 con tre palle set. Le biancoblù le annullano tutte tre con Mazzaro, Villani e Grobelna, e ai vantaggi ancora altre due con Alhassan e Grobelna. Ottenuto quindi il primo set point con Bosio, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 la sfrutta al meglio chiudendo 26-28 con Frantti. Indietro 8-5 (Malual), le chieresi passano avanti 8-9 con Mazzaro, ma sul 9-10 subiscono un break di 7 punti di Casalmaggiore che su servizio di Braga strappa a 16-10. Bregoli prima chiama time-out, poi inserisce Perinelli e Bonelli. Mazzaro interrompe la serie cremonese (16-11), quindi sul 18-12 Grobelna trascina la rimonta a 18-17. Scherban realizza il 19-17. Casalmaggiore guadagna di nuovo terreno e con Braga sale a 24-20. Frantti annulla un set point, poi Scherban mette a terra il 25-21. Dopo un’ottima partenza biancoblù nel quarto set (2-6, Frantti), Casalmaggiore torna in parità sull’8-8 (ace di Bechis). Da 12-13 le ragazze di Bregoli allungano a 13-17 con Grobelna, la neo entrata Weitzel e Frantti. Da lì in avanti Chieri mantiene sempre un margine di sicurezza di almeno un paio di lunghezze, stringe i denti nei momenti di difficoltà e, guadagnati tre match-point con Grobelna (21-24), chiude 23-25 al terzo tentativo su contrattacco fuori di Shcherban. Kaja Grobelna: “È stata una partita molto intensa, dall’inizio alla fine. Siamo molto contente perché non abbiamo mai mollato e portiamo a casa 3 punti importantissimi“. VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (16-25, 26-28, 25-11, 23-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Bechis 5, Rahimova 5, Zambelli 8, White 6, Braga 19, Shcherban 16; Carocci (L); Di Maulo, Malual 16, Szucs, Guidi 1, Ferrara (2L). N.e. Mangani. All. Volpini; 2° Zagni.Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 3, Grobelna 24, Mazzaro 12, Alhassan 14, Villani 12, Frantti 19; De Bortoli (L); Bonelli, Cazaute, Perinelli, Weitzel 1. N.e. Karaoglu, Guarena, Armini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Arbitri: Rossi di Ventimiglia e Prati di Pavia.Note: Spettatori 949. Durata set: 24′, 35′, 35′, 31′. Errori in battuta: 4-6. Ace: 5-5. Ricezione positiva: 60%-54%. Ricezione perfetta: 42%-28%. Positività in attacco: 43%-46%. Errori in attacco: 9-6. Muri vincenti: 4-12. . (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una rimonta da sogno spinge il Volley Bergamo 1991 verso la salvezza

    Di Redazione Una rimonta pazzesca per il Volley Bergamo 1991: sotto di due set a zero contro la Bosca S.Bernardo Cuneo, la squadra orobica tutta fuori tutta la sua grinta e la sua determinazione e riesce prima a riagganciare le avversarie, annullando anche un match point sul 24-25 del terzo set, e poi a superarle vincendo il tie break (recuperato ancora dal 3-8). Due punti preziosissimi per Bergamo, che scala due posizioni in classifica scavalcando Casalmaggiore e Perugia. La cronaca:Un primo set dinamico apre il match: l’equilibrio delle fasi iniziali si spezza con l’allungo di Cuneo per l’11-17. Il parziale si accende, Bergamo risale a meno 3 (14-17, 16-19) e poi va a meno 1 (21-22) ma l’ace di Squarcini (25-21) ottimizza il vantaggio delle piemontesi e chiude il set. Coach Micoli mischia le carte e lascia in campo Cagnin e Borgo, entrate in corsa nel primo parziale. Cuneo stacca subito a più 4 (5-9) e allunga fino al 12-19. Rientrano in gioco Lanier e May e una fiammata delle americane accorcia le distanze (17-20), ma la Bosca San Bernardo gestisce il finale del set e legittima lo 0-2 con i colpi di Degradi (8) e Gicquel (7). Non è finita, perché le rossoblù si tengono agganciate alla partita, sorpassano dopo il punto a punto iniziale del terzo set e allungano (15-9) trascinate dal pubblico. Gli attacchi di Lanier e i muri di Butigan (3) danno la spinta fino al 18-10. Sul 22-16 l’incantesimo però si spezza e Cuneo agguanta la parità del 23-23. Lanier (9 punti nel parziale) inverte la rotta e va a chiudere il set al 27-25. Bergamo è affamata di punti, decisa a tenere Cuneo a distanza nel quarto set (11-8) e, quando le piemontesi provano ad avvicinarsi, ecco l’ace di Loda (13-9). Il muro di Butigan per il 17-11 è l’ennesima fiammata. Loda mette a terra il 20-13 e mura per il 21-13, Cuneo prova a reagire, ma si ferma di fronte al muro di Schoelzel (24-14). E poi ci pensa Di Iulio a portare il match al tie break: 25-15. Cuneo riparte forte e al cambio di campo è 3-8 per le piemontesi. Bergamo si porta a -1 (8-9), trova la parità con May (10-10) e sempre con la schiacciatrice americana sorpassa (12-11) e fa il break decisivo (14-12). La chiude Butigan e regala il boato che vale due punti. Mackenzie May: “Una gara lunghissima, ma non ci siamo mai arrese, le abbiamo riprese ed è stato incredibile il finale esaltante“. Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 18-25, 27-25, 25-15, 15-12)Volley Bergamo 1991: Butigan 12, Di Iulio 1, May 13, Schölzel 6, Lanier 16, Loda 15, Faraone (L); Borgo 4, Cicola (L), Turlà, Cagnin 2, Ogoms 1. All. MicoliBosca S.Bernardo Cuneo: Degradi 20, Squarcini 13, Giovannini 3, Gicquel 26, Signorile 2, Stufi 5, Spirito (L); Jasper 3, Kuznetsova 10, Caruso, Agrifoglio, Zanette. N.e. Gay (L). All. Pistola.Arbitri: Roberto Boris e Fabio Bassan.Note: Spettatori 745, incasso 3.608 euro. Durata set: 26’, 25’, 34’, 23’, 18’. Battute Vincenti: Bergamo 1, Cuneo 8. Battute Sbagliate: Bergamo 12, Cuneo 17. Muri: Bergamo 13, Cuneo 12. Errori: Bergamo 20, Cuneo 36. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley non lascia spazi a Perugia e ritrova il sorriso

    Di Redazione La Vero Volley Monza torna a vincere battendo la Bartoccini Fortinfissi Perugia per 3-0 nell’undicesima giornata di ritorno. All’Arena di Monza è diciottesima vittoria stagionale in campionato per Danesi e compagne, brave a fare di un servizio efficace ed una solida correlazione muro-difesa la ricetta giusta per imporsi sulle umbre. E’ infatti il ritmo rosablù dai nove metri, con i turni di Davyskiba, Van Hecke, Danesi e Larson, a fare male alla ricezione perugina, spesso in difficoltà nella ricostruzione e nella finalizzazione complice la sofferenza di questo fondamentale monzese. Il servizio agevola il muro e gli 11 block finali delle lombarde, di cui 3 di Van Hecke (MVP della sfida con 18 punti finali) e Rettke, ne sono la prova concreta. Difendendo tanto anche con Parrocchiale, molto brava a farsi trovare pronta sui palloni sporchi, Monza ha saputo vincere i primi due giochi, stoppato i tentativi di reazione delle ospiti guidati perlopiù dalle offensive di Havelkova e dalla battuta di Bauer. Anche nel terzo Monza ha ricalcato la performance dei primi due, con alcune fughe nelle fasi centrali, agevolate dalla regia di una ispirata Boldini. La cronaca:Gaspari schiera Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi e Rettke al centro, Larson e Davyskiba in banda e Parrocchiale libero. Cristofani risponde con Bongaerts-Galkowska, Melandri e Bauer centrali, Havelkova e Melli schiacciatrici e Sirressi libero. Due assoli di Davyskiba, uno di Orro (muro su Havelkova) e l’errore di Galkowska, sull’ottimo turno dai nove metri di Larson, portano le monzesi sul 4-0 e Cristofani chiama time out. Havelkova, Melandri ed un errore monzese riportano sotto le ospiti (6-3), ma l’errore di Galkowska e la slash di Danesi allontanano la Vero Volley, 8-3. Primo tempo di Danesi, muro di Van Hecke su Melli, mani e fuori di Larson prima e Davyskiba poi e Monza accelera, 13-6. Le monzesi difendono tanto e attacco con precisione: Larson chiude uno scambio lungo e intenso e Cristofani chiama time-out sul 15-7 per le lombarde. Dentro Boldini e Stysiak per Orro e Van Hecke, ma Perugia rosicchia con pazienza tre punti, grazie a due buone giocate di Havelkova, 16-11. Cristofani cambia Melli con Provaroni e le sue, con il turno dai nove metri di Bauer, continua ad avvicinarsi, 16-12. Stysiak e Danesi (muro su Havelkova) accompagnano le monzesi sul 18-13, ma Perugia è sempre lì. Gaspari inserisce di nuovo la diagonale di inizio gara, Cristofani cambia Galkowska con Diop. Una scatenata Danesi tra atto e muro porta le sue sul 23-14, poi arrivano due punti di fila perugini con Bauer, ma due assoli di Van Hecke valgono il 25-18 Vero Volley Monza.        Nuovo set e stesse interpreti di inizio gara in campo. Punto a punto iniziale (2-2), poi giocata vincente di Havelkova ed ace di Bauer a valere il break, 4-2. Le monzesi agganciano con l’ace di Davyskiba, 4-4, e sorpassano con il muro di Rettke su Melli e l’ace di Danesi, 7-5. Qualche sbavatura delle padrone di casa e la giocata di Melli vale la nuova parità, 8-8, ma Monza mette il turbo, firmando un filotto di quattro punti guidato da un turno in battuta di Larson, con Rettke, Davyskiba e Van Hecke a valere il 13-8. Il duo Davyskiba e Van Hecke continua a fare malissimo alle umbre, poco efficaci in ricezione e di conseguenza anche in attacco, con Cristofani che tenta la carta Diop per Galkowska, 17-11 rosablù. Rientra Boldini per Orro, con Danesi a bersaglio in attacco, 19-13. L’errore della capitana monzese dai nove metri e la pipe di Diop non bastano a dare una scossa alle ospiti, nuovamente stoppate da un bel mani e fuori di Larson, 21-14. Ancora Monza super tra attacchi al centro e muro di Danesi (24-17), poi arriva il lungolinea vincente di Van Hecke a sancire il 25-17 Vero Volley.      Boldini confermata per Orro tra le fila monzesi, Diop per Galkowska in quelle di Perugia: ecco le novità in campo rispetto ad inizio gara. Punto a punto fino al 4-4, poi ace di Davyskiba e mani e fuori di Larson per il più due Monza, 6-4. Con il turno in battuta di Danesi Monza schiaccia sul bottone del turbo, piazzando una giocata con Boldini e un muro su Havelkova (Rettke) per il 9-5 ed il conseguente time out Bartoccini Fortinfissi. Dentro Guiducci per Bongaerts, ma Vero Volley devastante in attacco e al servizio e Cristofani chiama nuovamente a raccolta le sue sul 13-6 rosablù. Alla ripresa del gioco arriva l’ace di Van Hecke, cui seguono il mani e fuori di Diop a dare respire alle perugine, 14-7. Muro di Melli su Rettke, 15-10, ma Monza è bella ed efficace, con la pipe di Van Hecke e la diagonale di Davyskiba a registrare il 17-10. Larson piazza il 20-13, Van Hecke il 21-14, con Perugia che si aggrappa ai pochi errori di Monza per tentare di avvicinarsi (21-15). Muro di Rettke su Bauer, ma poi la centrale Vero Volley spara out in fast e si fa murare da Melli (23-18). Due errori delle umbre regalano set, 25-18, e gara a Monza.  Lise Van Hecke: “Mi è piaciuto tanto il muro-difesa stasera. Siamo state brave a metterle sotto pressione anche con il servizio. Questa vittoria ci voleva per ripartire, dopo la sconfitta contro Conegliano in Champions League. Sono tre punti importanti anche per stare tra le prime piazze in classifica. Abbiamo altre due partite che ci aspettano e vogliamo continuare a giocare così per raggiungere il miglior posizionamento possibile in chiave Play Off Scudetto“. Gaia Guiducci: “Mi sembra doveroso iniziare facendo i complimenti a Monza perché come sapevamo sono una squadra fortissima, con dei cambi di assoluto livello. Credo ci sia mancata un poco di convinzione in più e la continuità; ovviamente contro squadre di questo livello non è facile, l’unica speranza in questi casi è quella di mantenere il contatto punto a punto, altrimenti senza pressione riescono ad esprimere il loro miglior gioco possibile ed il risultato si è visto. Ripartiremo per la gara di mercoledì contro Firenze pensando a quello che di buono è stato fatto e alle nostre sicurezze. Ci aspettano gare importantissime per il nostro campionato, ovviamente oggi sarebbe stato bello ottenere qualche punto ma contro una squadra di questo livello non è certo facile, quindi andiamo avanti pensando alle prossime gare“. Vero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-18, 25-17, 25-18)Vero Volley Monza: Larson 8, Rettke 8, Orro 2, Davyskiba 12, Danesi 10, Van Hecke 18; Parrocchiale (L). Stysiak 2, Boldini 1. Ne. Lazovic, Gennari, Candi, Moretto, Negretti (L). All. Gaspari.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Melli 8, Bauer 7, Galkowska, Havelkova 8, Melandri 5, Bongaerts; Sirressi (L). Provaroni, Guiducci, Diop 5. Ne. Rumori (L), Guerra, Nwakalor. All. Cristofani.Arbitri: Jacobacci Sergio, Cappello Gianluca.Note: Spettatori: 750. Durata set: 27′, 23′, 23′. Tot. 1h20′. Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, muri 11, errori 20, attacco 47%. Bartoccini Fortinfissi Perugia: battute vincenti 2, battute sbagliate 4, muri 7, errori 14, attacco 26%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’undicesima giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo i due anticipi di ieri vinti da Busto Arsizio e Novara, la terzultima giornata di ritorno della regular season di Serie A1 femminile si conclude con altre 5 partite: Firenze-Conegliano è il posticipo su Sky Sport Uno. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale: RISULTATI Acqua & Sapone Roma Volley Club-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15) giocata ieri Delta Despar Trentino-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 13-25, 22-25, 21-25) giocata ieri VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo Vero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-18, 25-17, 25-18) Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ore 20.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi senza sorprese: Busto vince da 2 a Roma, Novara da 3 a Trento

    Di Redazione Tutto, o quasi, come da pronostico negli anticipi della 23esima giornata del campionato di Serie A1. A Roma l’Acqua & Sapone sfiora l’impresa contro l’Unet e-work Busto Arsizio rimontando due set ma cedendo poi al tie-break. Il punto guadagnato le consente comunque di lasciare Trento da sola in ultima posizione perché nell’altro anticipo la Delta Despar contro la capolista Novara conquista un set ma zero punti. In coda ora l’attenzione si sposterà domenica sui match Bergamo-Cuneo, Casalmaggiore-Chieri e Scandicci-Vallefoglia, mentre ai piani alti Conegliano (a Firenze) e Monza (in casa con Perugia) saranno chiamate a rispondere alle igorine per confermare le proprie posizioni di classifica. IL PROGRAMMA DELLA 23° GIORNATA Giocate Sabato 19 marzoAcqua & Sapone Roma Volley Club-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15)Delta Despar Trentino-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 13-25, 22-25, 21-25) Domenica 20 marzoVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri ore 17.00 – Arbitri: Rossi e PratiVolley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 17.00 – Arbitri: Boris e BassanVero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 17.00 – Arbitri: Jacobacci e CappelloSavino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 17.00 – Arbitri: Armandola e CarcioneIl Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ore 20.00 – Arbitri: Salvati e Rolla Classifica provvisoriaIgor Gorgonzola Novara 58 (20 – 2); Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 54 (19 – 3); Vero Volley Monza 54 (17 – 6); Savino Del Bene Scandicci 50 (18 – 5); Unet E-Work Busto Arsizio 49 (16 – 8); Reale Mutua Fenera Chieri 36 (12 – 10); Il Bisonte Firenze 32 (11 – 11); Bosca S.Bernardo Cuneo 32 (11 – 12); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 20 (6 – 15); Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 19 (6 – 16); Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19 (6 – 17); Volley Bergamo 1991 18 (6 – 16); Acqua & Sapone Roma Volley Club 17 (6 – 17); Delta Despar Trentino 16 (4 – 20). LEGGI TUTTO

  • in

    Trento parte col piglio giusto, ma contro questa Novara non basta: finisce 1-3

    Di Redazione Non basta alla Delta Despar Trentino una prestazione di qualità per compiere l’impresa di giornata e fermare la capolista Igor Gorgonzola Novara. Nel testacoda con le piemontesi il sestetto di Bertini offre una delle prestazioni più convincenti della sua stagione, senza però riuscire a trovare nel finale di quarto set il guizzo decisivo per allungare la sfida al tie break. La Delta Despar esce senza punti dalla sfida con la prima della classe ma guadagna morale per la fondamentale trasferta di Roma in programma domenica prossima, in cui vincere sarà d’obbligo per poter ancora sperare nella salvezza. Decisive tra le fila piemontesi le prove di Washington (7 muri) e Karakurt (21 punti), mentre a Trento non bastano i 26 punti di una continua Piani.CRONACA – L’approccio alla gara di Trento è positivo: Raskie riceve buone risposte da Rucli e Furlan (4-2), ma è soprattutto Piani a sbrogliare le situazioni più complicate e a spedire la Delta sull’11-8. Dopo il time out richiesto da Lavarini l’Igor cambia registro e approfittando di tre errori di Nizetich, Raskie e Rivero annulla il gap, spingendosi fino al 13-16 grazie a Karakurt. Nel momento più difficile, però, Bertini pesca la carta Mason: con il turno al servizio della sua laterale la Delta si rifà sotto, con gli attacchi di un’ottima Piani e il block di Rucli (20-19). Operato il contro-sorpasso le gialloblù non perdono lucidità e nel finale è il muro di Piani sulla pipe di Karakurt a consegnare il set a Trento (25-23). La reazione piemontese è tremenda: nemmeno il tempo di rientrare in campo che Novara è già avanti 2-9 con Washington assoluta protagonista. La Delta Despar prova a scuotersi con i due muri ravvicinati di Rucli (4-9) ma il turno in battuta di D’Odorico regala all’Igor uno strappo (6-17) che chiude di fatto in largo anticipo una frazione mai in discussione (13-25). La Delta Despar si ritrova in avvio di terzo set (6-3) e rimane avanti fino all’11-8, quando Furlan ferma a muro Karakurt. E’ ancora il turno al servizio dell’ex D’Odorico a creare però grattacapi alla ricezione di casa, Novara inserisce Montibeller e in un batter d’occhio muta l’inerzia del set grazie soprattutto a Daalderop (11-14). Piani tiene in vita una generosa Delta fino al 21-22, quando un errore di Rivero e una fast della solita Washington consegnano il parziale alle piemontesi (22-25).Bertini sceglie di affidarsi a Mason in posto-4 e la partenza gialloblù è brillante, con Piani in grande evidenza (7-3). A darle man forte ci pensa proprio una Mason entrata con il piglio giusto (11-5), con Lavarini obbligato a correre ai ripari e a gettare nella mischia anche Bosetti e Herbots (12-8). Le risorse di Novara sono infinite, Karakurt torna ad essere imprendibile e l’Igor fa 17-17 riaprendo i giochi. La turca stampa a terra altri due palloni (19-21), la Delta Despar non trova le contromisure incassando una sconfitta che lascia un pizzico di amaro in bocca (21-25). Milo Piccinini, vice allenatore Delta Despar: “Abbiamo offerto una buona prestazione, chiaramente quando Novara è salita d’intensità ci ha messo maggiore pressione, soprattutto con la battuta, e gli ingressi di Herbots e Bosetti nel quarto parziale hanno dato frutti importanti. Nonostante la sconfitta abbiamo tuttavia dimostrato di essere ancora vivi e per lunghi tratti del match siamo stati in partita contro la prima della classe. Resta un pizzico di rammarico per il finale del quarto set che con un po’ di cattiveria in più avremo potuto fare nostro”. foto Alessio Marchi – Trentino Rosa DELTA DESPAR TRENTINO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (25-23 13-25 22-25 21-25)DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 10, Furlan 8, Piani 26, Nizetich 2, Rucli 7, Raskie 1, Moro (L), Mason 5, Botarelli 1, Stocco. Non entrate: Quiligotti (L), Berti. All. Bertini.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 2, D’odorico 5, Chirichella 7, Karakurt 21, Daalderop 14, Washington 14, Fersino (L), Bosetti 4, Montibeller 2, Herbots 2. Non entrate: Imperiali (L), Battistoni, Costantini, Bonifacio. All. Lavarini.ARBITRI: Lot, Papadopol.NOTE – Spettatori: 213, Durata set: 29′, 20′, 31′, 28′; Tot: 108′.MVP: Washington. Top scorers: Piani V. (26) Karakurt E. (21) Washington H. (14) Top servers: Karakurt E. (2) Daalderop N. (1) Washington H. (1) Top blockers: Washington H. (7) Furlan E. (3) Piani V. (3)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spettacolo al PalaEur: Roma rimonta due set a Busto, ma l’impresa sfuma al tie-break

    Di Redazione A Roma, con Bosetti ancora al palleggio, la Unet e-work Busto Arsizio gioca i primi due set in scioltezza, poi le Wolves tirano fuori gli artigli e portano il match al tie-break. Qui però l’impresa non si concretizza per le capitoline, perché le bustocche chiudono 12-15 centrando la loro sedicesima vittoria in campionato, la seconda al quinto set. [SEGUONO AGGIORNAMENTI] ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 5, Trnkova 5, Bugg 2, Stigrot 26, Cecconello 7, Klimets 24, Venturi (L), Decortes 3, Rebora 2, Pamio, Bucci, Avenia. All. Mafrici.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Ungureanu 11, Mingardi 29, Stevanovic 13, Bosetti 2, Gray 15, Olivotto 8, Zannoni (L), Battista 1. Non entrate: Bressan, Monza (L), Herrera Blanco, Colombo, Poulter. All. Musso. ARBITRI: Mattei, Feriozzi. NOTE – Spettatori: 950, Durata set: 25′, 21′, 26′, 32′, 16′; Tot: 120′. MVP: Mingardi. Top scorers: Mingardi C. (29) Stigrot L. (26) Klimets H. (24) Top servers: Stevanovic J. (2) Olivotto R. (2) Ungureanu A. (1) Top blockers: Stevanovic J. (5) Cecconello A. (3) Ungureanu A. (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Diop carica Perugia: “Giocare a Monza come fatto con Casalmaggiore”

    Di Redazione Prima trasferta di marzo per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, dopo quattro gare disputate al PalaBarton, Guerra e compagne troveranno ad attenderle dall’altra parte della rete la Vero Volley Monza per disputare la gara valida per la Ventiquattresima Giornata della Stagione 2021-2022 di Serie A1 Femminile. Le lombarde sono reduci dalla sconfitta di domenica scorsa contro Firenze (prossima avversaria delle “Magliette Nere” nel recupero di mercoledì 23) arrivata dopo oltre due ore di gioco per 3-2 a Palazzo Wanny. Tutt’altro clima per le umbre che invece si godono la felicità di una vittoria netta contro Casalmaggiore (3-0), in cui Guerra con 23 punti è stata la miglior realizzatrice ed ha ispirato tutto il gruppo a fornire una prestazione di assoluta qualità anche per Bongaerts, Havelkova e Melandri (quest’ultima MVP del match). Sarà sicuramente necessario bissare una tale prestazione vista l’alta caratura dell’avversario per continuare la rincorsa alla certezza della zona salvezza, in un quadro che al momento non preclude matematicamente l’accesso alla zona play-off. Bintu Diop alla vigilia della partita. “Dovremo cercare di esprimerci al massimo come abbiamo fatto nel recupero, ci sarà poco tempo per prepararci alla gara contro Monza ma cercheremo di farlo comunque al meglio, dovremo dare il massimo anche contro di loro approfittando del viaggio per riposare. Dovremo affrontare una delle migliori tre squadre del campionato in casa loro,  sicuramente non sarà una trasferta facile, però dobbiamo impegnarci per cercare di conquistare qualche punto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO