consigliato per te

  • in

    Torna l’ATP Sofia: prende il posto del torneo di Tel Aviv

    Dopo la cancellazione del torneo di Tel Aviv per il conflitto in Israele, l’ATP ha assegnato una licenza annuale al Sofia Open, inizialmente escluso calendario 2023. Tra gli iscritti c’è Lorenzo Musetti

    Cambia il finale di stagione nel circuito ATP. Gli organizzatori del torneo 250 di Tel Aviv, infatti, hanno cancellato la manifestazione, prevista dal 5 all’11 novembre, per via della guerra in Medio Oriente. A occupare lo slot rimasto libero nel calendario sarà il Sofia Open, ATP 250 rimasto inizialmente fuori dalla programmazione stagionale che avrà una licenza solo per il 2023. Organizzato dalla federtennis bulgara, il torneo rievoca dolci ricordi per il tennis italiano visto che Jannik Sinner vinse proprio a Sofia il suo primo titolo in carriera, nel 2020.

    Gli organizzatori: “Avremmo preferito circostanze diverse”
    “Siamo entusiasti di ospitare nuovamente il tennis dell’ATP Tour nella storica città di Sofia – ha spiegato il presidente della federtennis bulgara, Stefan Tzvetkov – Inutile dire che vorremmo che le circostanze fossero diverse e i nostri pensieri vanno a tutte le persone colpite dal terribile conflitto. Il nostro apprezzamento va all’ATP, al governo bulgaro, al comune e al nostro team. Non vediamo l’ora di lavorare insieme all’ATP per offrire un evento di successo per i giocatori e gli incredibili fan della Bulgaria”.

    ATP Sofia, l’entry list: c’è Musetti
    Contestualmente all’annuncio del ritorno a Sofia è stata svelata l’entry list del torneo. Tra i giocatori iscritti c’è anche Lorenzo Musetti, unico italiano ammesso direttamente in tabellone, mentre Matteo Berrettini è tra gli alternates (attualmente fuori di 4 posizioni). Una lista iscritti guidata da Taylor Fritz, seguito dai connazionali Frances Tiafoe e Ben Shelton.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Monastir: Avanzano Paolini e Bronzetti. Fuori la Trevisan

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’esordio nel “Jasmin Open” (WTA 250 – montepremi 259.303 dollari) disputato sui campi in cemento di Monastir, in Tunisia, ha visto protagoniste Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti, entrambe uscite vincitrici dai rispettivi incontri.La 27enne di Castelnuovo di Garfagnana, attualmente n.30 WTA (il suo best ranking raggiunto proprio questa settimana dopo la semifinale al torneo “500” di Zhengzhou), ha superato la francese Alize Cornet, ora n.117 del ranking ma ex n.11 del mondo, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e venti minuti di gioco. La numero uno d’Italia ha mostrato una prestazione solida e grande personalità sul campo, affermando di essere felice di partecipare a un torneo che le riporta bei ricordi dal periodo junior. Nonostante le difficoltà iniziali, Paolini ha saputo ribaltare il punteggio, mettendo in mostra la sua determinazione e capacità di rimanere concentrata su ogni punto.Nel secondo turno, Paolini affronterà la giovane promessa croata Petra Marcinko, 17enne n.140 WTA, in quello che sarà un incontro inedito tra le due.
    Anche Lucia Bronzetti ha avuto un esordio positivo sconfiggendo con facilità la slovacca Kristina Kukova, n.507 WTA, con un secco 6-1, 6-1 in soli 52 minuti di gioco. Bronzetti, 24enne riminese e sesta favorita del seeding, ha mostrato un gioco solido e convincente, dominando l’incontro sin dall’inizio.Il prossimo match di Bronzetti sarà un derby romagnolo con Sara Errani, che ha superato la slovena Tamara Zidansek in tre set. La sfida promette scintille, visto l’unico precedente vinto nettamente da Errani.
    D’altra parte, Martina Trevisan, n.38 WTA e terza favorita del seeding, ha dovuto cedere il passo alla polacca Katarzyna Kawa, n.217 WTA, dopo una battaglia durata oltre due ore e un quarto, con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-5 in favore della polacca.Infine, Lucrezia Stefanini, n.125 WTA, ha vinto IERI una sfida tutta italiana contro Camilla Rosatello, n.305 WTA, ed affronterà proprio Katarzyna Kawa nel turno successivo.
    WTA 250 Monastir – hard1T Kawa – Trevisan ore 15:30WTA Monastir Katarzyna Kawa637 Martina Trevisan [3]365 Vincitore: Kawa ServizioSvolgimentoSet 3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Martina Trevisan 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4Katarzyna Kawa 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Katarzyna Kawa 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Paolini – Cornet ore 17:30WTA Monastir Jasmine Paolini [1]0660 Alizé Cornet• 0420 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Alizé CornetServizioSvolgimentoSet 2Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Alizé Cornet 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alizé Cornet 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Alizé Cornet 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Alizé Cornet 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1T Kucova – Bronzetti ore 11:30WTA Monastir Kristina Kucova0110 Lucia Bronzetti [6]0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Kristina Kucova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Kristina Kucova 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Kristina Kucova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kristina Kucova 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Kristina Kucova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Kristina Kucova 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Kristina Kucova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    1T Lohoff /Perrin – Moratelli /Rosatello 4 incontro dalle 11:30WTA Monastir Julia Lohoff / Conny Perrin• 0660 Angelica Moratelli / Camilla Rosatello [4]0240 Vincitore: Lohoff / Perrin ServizioSvolgimentoSet 3Julia Lohoff / Conny PerrinServizioSvolgimentoSet 2Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 6-2Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-1 → 5-2Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-152-1 → 3-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Martedì 17 Ottobre 2023

    Salvatore Caruso nella foto

    Italia sull’ottovolante. Sono otto i tennisti azzurri che si sono qualificati per gli ottavi di finale del singolare maschile del quinto dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Sono il qualificato Stefano Reitano (che l’ha spuntata 7-3 nel tiebreak decisivo contro il belga Buvaysar Gadamauri in due ore e 40′ e ora se la vedrà con il polacco Daniel Michalski, testa di serie numero 7, vincente in 3h19′ sul qualificato Pietro Marino, 6-4 al terzo), Fausto Tabacco (6-2, 6-0 al qualificato Giorgio Ricca) che se la vedrà con il numero 3 del seeding Edoardo Lavagno, la wild card Giorgio Tabacco (6-4 al terzo in 2h48′ sul qualificato Tommaso Compagnucci), il numero 7 Salvo Caruso (che ha lottato oltre due ore e mezza per avere la meglio 7-6, 6-4 su Lorenzo Rottoli) che ora sfiderà il qualificato Denis Constantin Spirindon (neanche un game lasciato alla wild card statunitense di chiare origini italiane Mario Giuseppe Nicosia) e il numero 8 Giovanni Fonio (7-6, 6-2 in 2h15′ al qualificato Andrea Gola) che troverà davanti un altro qualificato Luciano Carraro (6-4 al terzo in 2h52′ sulla wild card Luca Potenza).Poker italiano nel primo turno femminile, con le vittorie di Giorgia Pedone (7-5 al terzo sulla slovena Nika Radisic in due ore e 54′), della wild card Anastasia Abbagnato (6-1, 6-3 sull’ungherese Reka Luca Jani), di Aurora Zantedeschi (6-3, 6-4 nel derby contro la wild card Eleonora Alvisi) e della testa di serie numero 2 Nuria Brancaccio (6-2, 6-0 alla wild card Dalila Spiteri nell’altra sfida tutta italiana). Jennifer Ruggeri lotta, ma esce sconfitta 6-2, 6-7(4), 6-1 contro la romena Cristina Dinu dopo 2h26′ di battaglia sportiva.
    Domani in campo altre sette italiane per completare i sedicesimi di finale: Martina Colmegna contro la qualificata Greta Greco Lucchina, le qualificate Tatiana Pieri, Lisa Pigato, Anna Turati e Denise Valente, la qualificata Martina Spigarelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Italiani alla grande: Bellucci supera Paire, Cobolli batte Nava e sogna le Next Gen Atp Finals

    Mattia Bellucci – Foto Mattia Martegani

    Mattia Bellucci batte Benoit Paire davanti al pienone del TC Terranova. L’Olbia Challenger è partito a gonfie vele con le prestazioni degli italiani e la splendida risposta del pubblico, numeroso sugli spalti del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events dal 15 al 22 ottobre. Reduce dalla finale a Malaga, Bellucci è stato autore di una grande prova valsa il 6-4 3-6 6-2 contro Paire. Al secondo turno sarà derby contro Raul Brancaccio, che si è aggiudicato una maratona di 2 ore e 39 minuti contro Remy Bertola (7-5 5-7 6-3). Esordio convincente anche per Flavio Cobolli, che ha avuto la meglio su Emilio Nava per 6-2 6-7(7) 6-3. Nel tardo pomeriggio sarà il turno di Fabio Fognini, impegnato contro la prima testa di serie Alexandre Muller.
    Bellucci, prova di maturità contro Paire – Meno di ventiquattro ore dopo il suo atterraggio ad Olbia, Mattia Bellucci è sceso in campo e ha sconfitto l’ex 18 ATP Benoit Paire. Il tennista di Busto Arsizio, numero 152 ATP, si è aggiudicato per 6-4 3-6 6-2 la sfida contro l’ottava testa di serie. “Onestamente contro Benoit non mi aspettavo di avere tutto il pubblico dalla mia parte perché lui è un giocatore ed un personaggio che accende le folle – le parole di Bellucci -. Nonostante un po’ di stanchezza dopo il viaggio, sono riuscito a giocare il mio tennis e sono contento di aver vinto anche con qualche passaggio a vuoto”. Dopo aver perso il secondo parziale, l’azzurro ha avuto una grande reazione e con i break di quinto e settimo gioco è riuscito ad andare in fuga: “Gli errori non mi hanno scalfito molto, forse nel secondo set non mi aspettavo di subire il break sul 3-3. Alla fine però ho gestito bene la situazione e sono molto contento”. Capace di qualificarsi al tabellone principale dell’Australian Open ad inizio stagione, Bellucci ha poi avuto dei mesi complicati nella fase centrale del 2023, ma è riuscito a riprendersi egregiamente: “Sono tornato. A livello mentale dopo un buon finale di 2022 ho avuto qualche difficoltà a gestire le aspettative e forse anche la qualificazione agli Australian Open le ha alzate quando non doveva”.
    Cobolli: “Ad inizio anno non pensavo alla classifica” – L’altro grande protagonista del finale di stagione azzurro è Flavio Cobolli, che due settimane fa ha conquistato a Lisbona il secondo titolo Challenger della sua carriera. Fresco di best ranking alla posizione numero 106 della classifica ATP, il romano ha vinto in 2 ore e 2 minuti contro Emilio Nava per 6-2 6-7(7) 6-3. A caccia della top 100, Cobolli è in corsa anche per un posto nelle Next Gen ATP Finals di Jeddah. Attualmente è nono nella race, ma le rinunce preventivate di Alcaraz, Rune e Musetti lo fanno salire virtualmente alla sesta piazza: “Ad inizio anno la classifica non era un obiettivo, la priorità era migliorare determinati aspetti del mio tennis. Naturalmente adesso ci sono anche questi traguardi da provare a conseguire e farò il possibile per riuscirci”. Al secondo round Cobolli se la vedrà contro Federico Gaio, autore di una grande prestazione contro Harold Mayot. Il tennista di Faenza si è infatti aggiudicato il match di Campo 1 con lo score di 6-2 6-0. Niente da fare invece per un acciaccato Matteo Gigante, che lontano dal massimo della forma si è arreso per 6-2 6-2 al talentuoso Arthur Cazaux. Sconfitto all’esordio anche Francesco Maestrelli, eliminato per 6-3 6-4 dal qualificato Marius Copil.
    Risultati di martedì 17 ottobre1° turnoFrancesco Forti (Q) b. Ryan Peniston 3-6 6-4 6-4Mattia Bellucci b. Benoit Paire (9) 6-4 3-6 6-2Raul Brancaccio b. Remy Bertola (Q) 7-5 5-7 6-3Marius Copil (Q) b. Francesco Maestrelli (WC) 6-3 6-4Alex Molcan (4) b. Dimitar Kuzmanov 7-6(5) rit.Flavio Cobolli (7) b. Emilio Nava 6-2 6-7(7) 6-3Federico Gaio b. Harold Mayot 6-2 6-0Arthur Cazaux b. Matteo Gigante 6-2 6-2Constant Lestienne (2) b. Daniel Rincon 6-3 6-4
    Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Thiago Agustin Tirante vs [SE] Joris De Loore 2. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Benoit Paire / Daniel Rincon (non prima ore: 11:30)3. [3] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs [WC] Peter Buldorini / Lorenzo Carboni 4. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe 5. Arthur Cazaux vs [2] Constant Lestienne (non prima ore: 16:00)6. [7] Flavio Cobolli vs Federico Gaio (non prima ore: 18:00)
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [SE] Ugo Blanchet vs Zdenek Kolar 2. [Q] Mathias Bourgue vs [6] Corentin Moutet (non prima ore: 11:30)3. Karol Drzewiecki / Szymon Walkow vs [2] Andrew Harris / John-Patrick Smith 4. Roman Jebavy / Zdenek Kolar vs [4] Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov
    Campo 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Inigo Cervantes / Jeevan Nedunchezhiyan 2. [Q] Vladyslav Orlov vs [Q] Kyrian Jacquet (non prima ore: 11:30)3. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs [WC] Francesco Forti / Francesco Maestrelli 4. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Divij Sharan vs Jonathan Eysseric / Harold Mayot LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Spesso discuto con Novak ma è positivo che accada. Nessuno credeva in me come coach”

    Goran Ivanisevic e Novak Djokovic

    Goran Ivanisevic è uno fattori più importanti della longevità di Novak Djokovic e degli ultimi miglioramenti nel tennis del super campione serbo. Già nel corso del periodo passato insieme a Boris Becker, il 24 volte campione Slam aveva posto le basi per un gioco ancor più offensivo, come dimostrano i risultati ottenuti a Wimbledon, ma è dall’avvento di Goran che il tennis di Novak si è ancor più affinato, andando a colmare quella che era l’unica vera lacuna, l’efficacia del servizio. Non è solo una sensazione, anche i numeri confermano come nelle ultime stagioni la velocità media della prima e seconda battuta di Djokovic siano cresciute enormemente, così come le percentuali di realizzazione. Ma si va oltre ai riscontri statistici. Novak da qualche stagione trova sempre più punti decisivi col servizio, perfetto nei momenti chiave. Un match, iconico, su tutti: la storica finale di Wimbledon 2019. Federer, per stessa ammissione di Djokovic, giocò meglio, ma… Novak servì alla perfezione nei tre tiebreak, strappando un successo indimenticabile.
    In questo la mano di Ivanisevic è evidente e decisiva. Ha lavorato per un movimento di servizio più compatto, corto ed efficace. Utilizza meglio le rotazioni, varia al massimo gli angoli e la velocità per non dare mai un punto di riferimento al ribattitore. A volte il lancio di palla sulla seconda non è perfetto, ma sono dettagli all’interno di un colpo diventato vera arma tecnica.
    Goran quando parla alla stampa del suo paese rilascia frequentemente interviste un po’ “ruvide”, un po’ come il suo carattere, nelle quali esalta la forza del suo assistito. Stavolta parlando nel corso di un conferenza su sport e business, ha approfondito un tema molto interessante: come convive il lavoro quotidiano con “Nole”, con una certa spigolosità che considera fondamentale per stimolare Novak e creare nuovi spunti su cui lavorare. Si può criticare Djokovic per molti aspetti, ma è un vero monumento per come abbia elevato ad arte la filosofia del miglioramento continuo, anche a 36 anni suonati.
    “Sono felice di allenare un genio, il miglior tennista di tutti i tempi e uno dei migliori atleti in generale” racconta Ivanisevic. “Novak è unico nel suo genere, non ce ne sono molti al mondo come lui, è un vincente. È stato fortunato ad avere davanti a sé persone come Rafa Nadal e Roger Federer, si sono spinti a vicenda, ma lui si motiva da solo. Quando gli dici che non può fare qualcosa è ancora peggio. Ti guarda con un sorriso beffardo e ti dimostra che può farcela. Cerca sempre di trovare il modo di vincere, senza scuse, anche se non sta bene o è infortunato”.
    “Non è facile motivarlo perché ha già vinto tutto, a volte pensi ora cosa possiamo fare? Ma noi abbiamo tracciato la nostra strada. Molte volte non siamo d’accordo, ma è bene discutere, perché c’è rispetto e dalla discussione e da punti di vista diversi nascono gli stimoli a lavorare e superarsi. Se non ci fossero discussioni, sarebbe tutto uguale e alla fine non funzionerebbe“.
    Ivanisevic conferma la difficoltà nel tenere testa a un giocatore con un carattere così forte: “Mi piace il mio lavoro. Puoi fare bene un lavoro solo se lo ami e se ricevi il sostegno della tua famiglia. Se non sai come affrontare lo stress, che è sempre presente, non sarai in grado di svolgere il tuo lavoro. Per me è più facile perché veniamo dalla stessa cultura. Sì, posso dire di essere costantemente stressato. Siamo in cinque in squadra, ma è sempre colpa mia se qualcosa non funziona. Questo è quello che succede quando sei un allenatore, ma va bene così”.
    Molto curiosa l’ammissione di Goran sullo scarso credito che aveva come potenziale coach per il tipo di tennista che era in campo: “La gente mi vedeva come un selvaggio o quasi quando giocavo, ma fuori dal campo sono diverso, sono abbastanza calmo. Nessuno credeva che potessi diventare un buon allenatore. Bisogna capire come seppellire il proprio ego: non sei più importante, l’importante è il giocatore, questo è il primo passo“.
    Effettivamente la carriera sportiva di Ivanisevic è così piena di episodi bizzarri che sarebbe facile scriverne un libro in più capitoli… Tuttavia nessuno ha mai dubitato della sua intelligenza e senso per il gioco. Un po’ folle sì, ma istinto purissimo per il tennis. Goran prima con Cilic e ora con Ivanisevic sta dimostrando di essere un fior di allenatore.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: Le Iscrizioni si Chiudono Oggi, Pronti Sonego e Paolini per l’Italia

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Oggi calerà il sipario sulle iscrizioni per la United Cup 2024, il primo grande appuntamento tennistico stagionale (alle ore 23 italiane). Il torneo prenderà il via il 29 dicembre 2023 e si estenderà per 11 giorni, concludendosi il 7 gennaio 2024, una settimana prima dell’inizio degli Australian Open.La competizione vedrà la partecipazione di diverse nazioni, con l’Australia, nazione ospitante, che riceverà una wild card. Dodici nazioni si qualificheranno attraverso il ranking dei loro sei migliori giocatori maschili e femminili, basato sulle classifiche ATP e WTA del 16 ottobre. Le ultime sei squadre avranno accesso al torneo attraverso la classifica combinata dei giocatori maschili e femminili della stessa nazione con il miglior piazzamento.Il sorteggio ufficiale, che si terrà il 23 ottobre, determinerà gli accoppiamenti delle prime 16 nazioni qualificate, mentre una seconda scadenza, fissata per il 20 novembre, definirà le ultime due squadre che completeranno il tabellone.
    Tra i primi nomi degli iscritti emergono quelli degli italiani Lorenzo Sonego e Jasmine Paolini. La loro classifica combinata dovrebbe garantire all’Italia un posto nel torneo senza dover attendere l’ulteriore scadenza di novembre. La coppia azzurra è pronta a rappresentare l’Italia in questa prestigiosa competizione, che si prospetta come un avvincente preludio agli Australian Open.
    Francia 🇫🇷:– Garcia– Roger-Vasselin– Mannarino– Gracheva
    Lettonia 🇱🇻:– Ostapenko
    Italia 🇮🇹:– Paolini– Sonego
    Spagna 🇪🇸:– Bautista Agut– Davidovich Fokina– Sorribes Tormo
    Argentina 🇦🇷:– Etcheverry– Podoroska
    Paesi Bassi 🇳🇱:– Koolhof– Schuurs– Griekspoor– Rus
    Stati Uniti 🇺🇸:– Ram– Krawczyk– Dolehide– Pegula– Fritz
    Gran Bretagna 🇬🇧:– Skupski– Evans– Boulter– Norrie
    Polonia 🇵🇱:– Świątek– Piter– Zieliński– Hurkacz
    Cina 🇨🇳:– Qinwen Zheng– Zhizhen Zhang
    Repubblica Ceca 🇨🇿:– Lehečka– Vondroušová
    Germania 🇩🇪:– Maria– Zverev– Kerber
    Croazia 🇭🇷:– Dodig– Vekić– Ćorić
    Grecia 🇬🇷:– Tsitsipas– Sakkari
    Norvegia 🇳🇴:– Ruud
    Giappone 🇯🇵:– Osaka– Nishioka
    Canada 🇨🇦:– Auger-Aliassime– Fernandez
    Brasile 🇧🇷:– Haddad MaiaMarco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimate Tennis Showdown: Un Torneo speciale svela il programma per la prossima edizione a Seoul. Ci sarà Krygios che ha giocato 1 solo torneo nel 2023 e Opelka assente da 1 anno

    L’Ultimate Tennis Showdown, un torneo di esibizione con caratteristiche molto particolari, ha rivelato il cartellone per la prossima edizione che si terrà a Seul, in Corea del Sud, e il cartellone è, a dir poco, sorprendente.Il torneo si svolgerà tra il 30 novembre e il 3 dicembre e l’elenco dei partecipanti confermati è di alto livello ma presenta anche vari punti di interesse.
    In particolare perché saranno presenti nomi come Nick Kyrgios, che ha partecipato a solo un torneo nel 2023, e anche Reilly Opelka, che non compete nel circuito da più di un anno.
    Ecco l’elenco dei giocatori confermati:– Nick Kyrgios 🇦🇺– Reilly Opelka 🇺🇸– Milos Raonic 🇨🇦– Jan-Lennard Struff 🇩🇪– Gaël Monfils 🇫🇷– Richard Gasquet 🇫🇷– Alexander Bublik 🇰🇿– Soonwoo Kwon 🇰🇷Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenatore storico di Federer subisce l’amputazione del piede a seguito di un’infezione

    Peter Lundgren nella foto con Roger Federer – Foto Getty Images

    Peter Lundgren, l’acclamato tecnico di tennis, è noto per aver guidato Roger Federer alla conquista del suo primo titolo di Grand Slam e alla cima della classifica ATP all’inizio del nuovo millennio. Tuttavia, recentemente, Lundgren ha dovuto affrontare una sfida personale importante. A causa di una grave infezione, gli è stato necessario amputare il piede sinistro negli ultimi giorni.
    Lundgren non è solo il mentore dietro i primi trionfi di Federer, ma ha anche contribuito significativamente alla carriera di altri noti tennisti. Per diversi anni, ha lavorato al fianco di Stan Wawrinka, contribuendo anche al successo di altre grandi figure del tennis mondiale. La sua esperienza e competenza hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del tennis, e il suo contributo è stato fondamentale per la crescita e il successo di molti atleti di alto livello.
    La notizia della sua difficoltà fisiche ha scosso la comunità tennistica. Nonostante le sfide personali, il suo impatto duraturo sul tennis e sui suoi atleti continua a risplendere attraverso i successi dei suoi tennisti.Marco Rossi LEGGI TUTTO