consigliato per te

  • in

    Halep torna al Miami Open

    Simona Halep, ex n.1 WTA

    Simona Halep tornerà in competizione tra due settimane al Miami Open, WTA 1000 nella città della Florida. L’ha annunciato la rumena attraverso un post social, nel quale ringrazia gli organizzatori per la wild card che le permette di tornare in gara dopo la sospensione e poi squalifica per doping.
    “Sono entusiasta di annunciarvi che farò il mio ritorno sul WTA Tour tra due settimane al @miamiopen! Grazie al torneo per avermi dato questa opportunità e non vedo l’ora di tornare in campo e competere. Ci vediamo presto!” commenta la ex n.1 rumena.

    Ricordiamo che Halep ha ottenuto una risposta positiva al suo appello al TAS di Losanna, dove la sua tesi difensiva di un doping accidentale per un integratore contaminato è stata considerata valida, con la netta riduzione della squalifica da 4 anni e soli 9 mesi, peraltro già terminati nel luglio del 2023. Quindi può tornare immediatamente a competere, cosa che farà tra pochi giorni.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Halep torna in campo al WTA Miami: avrà una wild card

    È iniziato il countdown per il ritorno in campo di Simona Halep. Dopo la riduzione della squalifica per doping da quattro anni a nove mesi con la possibilità di tornare subito in attività, la 32enne rumena ha annunciato di aver ricevuto una wild card per il WTA 1000 di Miami, in diretta dal 19 al 31 marzo su Sky Sport e in streaming su NOW. “Sono entusiasta di comunicarvi che farò il mio ritorno nel circuito tra due settimane – ha scritto Halep su Instagram – Grazie agli organizzatori del torneo di Miami per avermi dato questa opportunità, non vedo l’ora di tornare in campo e gareggiare. Ci vediamo presto”. 

    Il ritorno dopo quasi due anni
    L’ultimo incontro disputato da Simona Halep risale al 29 agosto 2022, quando perse a sorpresa al primo turno degli US Open contro l’ucraina Daria Snigur. Poi l’inizio di una lunga battaglia legale per la rumena, accusata di aver assunto una sostanza proibita (roxadustat) e di un’irregolarità al passaporto biologico. Halep ha sempre sostenuto la tesi dell’assunzione involontaria del roxadustat, attraverso la contaminazione di un integratore. Dopo una squalifica di quattro da parte dell’International Tennis Integritiy Agency (ITIA), l’ex n. 1 al mondo e due volte campionessa Slam ha ottenuto una riduzione a nove mesi da parte del TAS di Losanna. Capitolo chiuso per Halep, pronta a rientrare in campo e ricostruire la sua classifica visto che attualmente è fuori dal ranking WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani 8 marzo presentazione a Bari del torneo Wta 125. Cambiano le date del “Wta Tour 125”

    La vincitrice dell’edizione 2023 Zidansek

    Tante le novità della terza edizione dell’ “Open delle Puglie”, l’appuntamento con il tennis internazionale femminile che vedrà ancora una volta protagonisti Bari e il suo Circolo Tennis. Cambiano le date della competizione inserita nel “Wta Tour 125”, perché quest’anno sarà giugno (e non più settembre) il mese in cui le campionesse di tutto il mondo si daranno battaglia sui campi in terra rossa baresi. Dal 3 al 9 giugno 2024, quindi, Bari diventerà la capitale mondiale del tennis femminile.
    Domani 8 marzo alle ore 17, il giorno della festa della donna, ci sarà la presentazione dell’evento, nella sede del Circolo Tennis di via Martinez. Nella conferenza stampa saranno spiegati tutti i dettagli della manifestazione. Interverranno Pietro Petruzzelli (assessore allo Sport del Comune di Bari), Luca Scandale (direttore generale Puglia Promozione), Francesco Crudele e Pietro Scrimieri (Acquedotto Pugliese). Per la Federazione Italiana Tennis ci saranno Isidoro Alvisi (vice presidente nazionale Fitp), Donato Calabrese (consigliere nazionale Fitp) e Francesco Mantegazza (Fitp Puglia). A rappresentare la struttura ospitante ci saranno, la presidentessa del Ct Bari, Nicoletta Virgintino e il direttore sportivo del Ct Bari, Giorgio Catalano. L’aspetto sociale sarà rimarcato da una rappresentante di “Giraffa onlus”, che rinnova la partnership col torneo. Parola, infine, al direttore del torneo e referente dell’associazione Ad Sport che organizza il torneo, Enzo Ormas. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio della Seconda giornata. In campo ben sette azzurri in singolare (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Indian Wells (USA) 🇺🇸 – 1° Turno, cemento

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stan Wawrinka vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Nao Hibino vs [WC] Venus Williams (non prima ore: 21:00)WTA Indian Wells Nao Hibino01 Venus Williams• 151ServizioSvolgimentoSet 1Venus WilliamsNao Hibino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Venus Williams 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    3. Naomi Osaka vs [Q] Sara Errani Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Milos Raonic vs [LL] Sumit Nagal (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Viktoriya Tomova vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Emma Raducanu vs [Q] Rebeka Masarova Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Caroline Wozniacki vs Lin Zhu (non prima ore: 21:00)WTA Indian Wells Caroline Wozniacki• 3070 Lin Zhu3061ServizioSvolgimentoSet 2Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 30-30Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Caroline Wozniacki 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Caroline Wozniacki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Caroline Wozniacki 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Caroline Wozniacki 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Caroline Wozniacki 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. Gael Monfils vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    4. Alex Michelsen vs Jaume Munar Il match deve ancora iniziare
    5. Sloane Stephens vs Mayar Sherif (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Botic van de Zandschulp vs [PR] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Erika Andreeva vs Danielle Collins (non prima ore: 21:00)WTA Indian Wells Erika Andreeva• A65 Danielle Collins4076ServizioSvolgimentoSet 2Erika Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40Danielle Collins 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Danielle Collins 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Danielle Collins 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Erika Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Erika Andreeva 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 0*-5 1-5* 1-6* 2*-6 3*-66-6 → 6-7Danielle Collins 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Danielle Collins 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4Danielle Collins 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Danielle Collins 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Danielle Collins 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Danielle Collins 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. Roman Safiullin vs Daniel Evans Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Thiago Seyboth Wild vs J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Fabio Fognini vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Aleksandar Kovacevic vs Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Katerina Siniakova vs Greet Minnen Il match deve ancora iniziare
    2. Dusan Lajovic vs Emil Ruusuvuori (non prima ore: 21:00)ATP Indian Wells Dusan Lajovic4070 Emil Ruusuvuori• 050ServizioSvolgimentoSet 2E. Ruusuvuori 0-15 0-30 0-40ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5E. Ruusuvuori5-5 → 6-5D. Lajovic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4D. Lajovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3E. Ruusuvuori 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace A-403-1 → 3-2D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0E. Ruusuvuori 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    3. Anna Blinkova vs [WC] Karolina Pliskova Il match deve ancora iniziare
    4. Xinyu Wang vs Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    5. Cristina Bucsa vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    6. Elisabetta Cocciaretto vs Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tallon Griekspoor / Hubert Hurkacz vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Constant Lestienne vs [Q] Denis Kudla (non prima ore: 21:00)ATP Indian Wells Constant Lestienne4032 Denis Kudla• 4062ServizioSvolgimentoSet 2D. Kudla 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40C. Lestienne 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Kudla 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2C. Lestienne 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Kudla 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Lestienne 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6D. Kudla 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5C. Lestienne 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4D. Kudla 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4C. Lestienne 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df ace2-2 → 2-3D. Kudla 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2C. Lestienne 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A ace2-0 → 2-1D. Kudla 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 2-0C. Lestienne 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    3. [WC] Jakub Mensik vs [Q] Seongchan Hong Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Juncheng Shang vs Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Ethan Quinn vs [WC] Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs [Q] Lukas Klein Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Magdalena Frech vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] McCartney Kessler vs [Q] Nuria Parrizas Diaz (non prima ore: 21:00)WTA Indian Wells McCartney Kessler• 402 Nuria Parrizas Diaz303ServizioSvolgimentoSet 1McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3McCartney Kessler 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2McCartney Kessler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Nuria Parrizas Diaz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [Q] Taylor Townsend vs Magda Linette WTA Indian Wells Taylor Townsend00 Magda Linette00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [Q] Liv Hovde vs Lesia Tsurenko Il match deve ancora iniziare
    5. Taylor Fritz / Jiri Lehecka vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Hugo Grenier vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Lucas Pouille vs Daniel Altmaier (non prima ore: 21:00)ATP Indian Wells Lucas Pouille02 Daniel Altmaier• 301ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 ace 30-0L. Pouille 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1D. Altmaier1-0 → 1-1L. Pouille 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Borna Coric vs Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    4. Arthur Fils vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    5. Pavel Kotov vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    6. Flavio Cobolli vs Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs [OSE] Linda Noskova / Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Nadia Podoroska vs [WC] Ashlyn Krueger (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Su-Wei Hsieh / Elise Mertens vs [OSE] Jasmine Paolini / Liudmila SamsonovaIl match deve ancora iniziare
    4. Elina Avanesyan vs Oceane Dodin Il match deve ancora iniziare
    5. [OSE] Sorana Cirstea / Donna Vekic vs [6] Demi Schuurs / Luisa Stefani Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Xiyu Wang vs Clara Burel Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Robin Montgomery vs [Q] Hailey Baptiste (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Diane Parry vs Martina Trevisan Il match deve ancora iniziare
    4. Varvara Gracheva vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    5. Diana Shnaider vs Ana Bogdan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Javier Frana: “Sinner oggi è il più forte. La rivalità con Alcaraz renderà entrambi migliori, ma il cambiamento costa”

    Javier Frana

    “Ho parlato di Sinner con Sebastian Gutierrez, coach di Baez, dopo la vittoria dell’italiano contro l’argentino all’Australian Open. Oggi Jannik è il più forte, ha una marcia in più. È come nella Formula 1, quando una macchina compie un giro perfetto e stacca tutti gli altri, con dettagli piccoli in ogni curva che fanno la differenza. Ecco, Sinner è stata quella macchina, la migliore”. Così Javier Frana, argentino ex top30 ATP e oggi apprezzato analista per la versione latina di ESPN, ha parlato dell’azzurro in un’interessante intervista rilasciata a Clay. Era un tennista “diverso” dai suoi connazionali Frana, era un vero attaccante, molto incisivo anche sull’erba, quando a Wimbledon la palla schizzava via bassissima e gli scambi erano rarefatti. Proprio l’aggressività e il gioco offensivo a suo dire sono le parti nelle quali Sinner è migliorato maggiormente, fattori che gli hanno permesso di spiccare il volo.
    “Di Sinner mi impressiona la fluidità con cui gioca, la naturalezza con cui fa le cose alla massima velocità” continua Frana. “Anche come si difende ha in situazioni impegnative. Difende in maniera incredibile, ha migliorato tantissimo come conduce lo scambio con una palla controllata ma di grande velocità. La sua palla corre molto senza troppi sforzi. È come se non lo vedessi mai sopra a un ritmo di controllo, eppure gioca con ragazzi che lo mettono sotto pressione. Gli altri al suo ritmo sono costretti a correre da una parte all’altra con la marcia al limite e non reggono. Ciò che ha è davvero encomiabile. Un ragazzo che serve forte, risponde bene, difende incredibilmente, attacca bene… Sinner sta facendo tutto bene e lo sta portando avanti con molta forza e stabilità. Il miglioramento nell’aggressività in campo è stato decisivo”.
    Per l’argentino la rivalità tra Sinner e Alcaraz segnerà i prossimi anni, e sarà utilissima ad entrambi per alzare il proprio livello di gioco, stimolandosi l’uno con l’altro. “Non sono mai stato bravo a prevedere il futuro. Ovviamente Sinner e Alcaraz sono due di quelli che possono comandare. La rivalità tende a creare una sfida per superare l’avversario diretto, e questo può essere molto interessante tra Sinner e Alcaraz. A volte ti alleni per un’evoluzione generale e talvolta per cose specifiche che puntano alla “rivalità con” o al “superamento”. Lo abbiamo vissuto e lo hanno detto i più grandi, può accadere tra Sinner e Alcaraz. Federer, Nadal e Djokovic in un certo senso hanno dovuto evolversi, l’attenzione era sul perché l’altro li stava superando. Jannik e Carlos finiranno per aiutarsi a vicenda. È come il virus e il sistema immunitario. Se il sistema immunitario non subisce alcuna invasione, finisce per indebolirsi. Così si rafforzano a vicenda, perché è bello avere qualcuno che ti toglie sempre momenti e titoli, ma allo stesso tempo ti dà tanto. Se Nadal e Federer, e anche Djokovic, non fossero stati così simultanei, non so se sarebbero durati così a lungo, o se avrebbero superato così tante volte le loro versioni per così tanto tempo”.
    Frana dice la sua sul tema “caldo” sollevato da Andy Roddick, la relativa debolezza del servizio di Alcaraz. “Guarda, penso che tutti abbiano spazio per lavorare e migliorare. Il problema è che è sempre più facile individuare ciò che manca dall’esterno, mentre è difficile aggiustare giorno per giorno il tuo giocatore. Ricordo quando ero con Nico Jarry ed era difficile per lui trovare più consistenza. “Jarry deve tenere di più la palla in campo”, diceva pinco pallino. E sì, era ovvio, pensi che nessuno lo sapesse? Il problema è come ci lavori, come il giocatore lo assimila. Con il livello di eccellenza che hanno oggi i team, non credo ci sia un solo top player ignaro di cosa è carente nel suo tennis. Ma la gestione del cambiamento è cruciale e non sempre facile. Ci sono giocatori che di fronte ai cambiamenti vanno nel panico, perdono il tempismo e iniziano a smarrirsi. Al giorno d’oggi è costoso apportare alcune modifiche. Bisogna scegliere bene il momento e preparare bene il terreno in anticipo” conclude Frana.
    Un discorso molto stimolante quello finale, la difficoltà di gestire il cambiamento. Frana ha centrato un punto focale, spesso ignorato quando si parla di tennisti in evoluzione. Il cambiamento “costa”. Se un giovane ha già raggiunto buoni risultati, ma ha bisogno di modificare certe cose, deve prendersi il rischio di cambiare per alzare di nuovo il livello e accettare anche momenti difficili, perché cambiare ti porta a perdere certezze e quasi sicuramente ad affrontare momenti agonistici difficili, magari periodi di sconfitte. E le sconfitte costano care: perdi punti in classifica, attiri critiche, perdi fiducia e magari è dura ritrovarla, restando convinti che cambiare è stata la scelta corretta sul lungo periodo. Nel mondo sportivo di oggi, dove tutto corre ancor più rapido della palla, non c’è tempo per migliorare, è necessario vincere. Ma per vincere si deve migliorare ed è necessario anche prendersi il tempo per sbagliare finalizzato all’apprendimento. Si rischia di entrare in un circolo vizioso dal quale uscire può essere assai scomodo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells, Sinner: “Pronto a fare bene qui. Numero 2? Non dipende solo da me”

    Sinner torna in campo ad Indian Wells dopo la vittoria a Rotterdam: “Ci siamo messi al lavoro per migliorarci: mi sento preparato per competere”, racconta a Sky Sport, “Abbiamo fatto un ottimo lavoro e spero di farlo vedere in campo”. Al termine del torneo, potrebbe diventare numero 2 del ranking ATP, superando Alcaraz, che non sta vivendo un periodo facile: “Non dipende solo da me: ci sono altri fattori, come il tempo, e tanti altri giocatori che stanno facendo bene”, afferma, “Per arrivare ad essere secondo nel ranking so che devo giocare una stagione molto continua: che non vuol dire vincere tutti i tornei, ma essere pronto a competere”. 

    “Olimpiadi? Viviamo nel presente”
    Parlando di obiettivi, quest’anno ad agosto si giocheranno le Olimpiadi e visto il recente successo in Coppa Davis, ci si può aspettare un doppio con Sonego? “Con Lorenzo ho un buon rapporto anche fuori dal campo: quando entriamo in campo proviamo a vincere la partita ma sempre divertendoci”. Sulla squadra italiana: “Stiamo cercando di capire quale gruppo possa avere più possibilità di vincere una medaglia, ma viviamo nel presente”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Queen’s club potrebbe ospitare un WTA 500 la settimana seguente a Roland Garros

    Il Queen’s Club di Londra

    Il tennis femminile potrebbe tornare al Queen’s Club di Londra per un torneo pre-Wimbledon per la prima volta dal 1973. L’importante indiscrezione viene dalla BBC, che riporta un piano della LTA (Federtennis britannica) per spostare il torneo di Eastbourne (attualmente di categoria WTA 500) nella capitale, presso lo storico e affascinante impianto “della Regina”, che ospita l’evento ATP 500 maschile in preparazione ai Championships. Il torneo femminile si disputerebbe subito dopo a Roland Garros, con quello maschile che lo seguirebbe la settimana seguente, come da tradizione due settimane prime di Wimbledon. Questa novità potrebbe essere annunciata a breve, ma entrerebbe a regime nella stagione 2025. Secondo il progetto della LTA, Eastbourne rimarrà al suo posto, nella settimana prima di Wimbledon, ma probabilmente verrà declassato allo status WTA 250.
    Margaret Court, Chris Evert e Ann Jones sono alcune delle campionesse che vinsero tutti il titolo femminile al Queen’s, disputato sino al 1973.
    L’idea è nata per aumentare la visibilità e prestigio del tennis femminile sui prati. Un eventuale ritorno al Queen’s Club in preparazione ai Championships sarebbe certamente una bella vetrina per lo sport nel Regno Unito, con un interesse notevolmente cresciuto grazie all’impresa di Emma Raducanu a US Open e il recente salto di qualità di Katie Boulter, entrata nelle migliori 30 del ranking femminile.
    Tuttavia ci sono ancora delle questioni irrisolte sul tavolo. Intanto è scontato che molti top player preferiscono non partecipare a un torneo nella settimana successiva a uno Slam. Lo dimostra il fatto che l’anno scorso solo cinque delle migliori 20 giocatrici hanno partecipato ai tornei WTA di s-Hertogenbosch e Nottingham nella settimana successiva agli Open di Francia.
    Il vero punto di domanda tuttavia è quello relativo alla tenuta dei campi in erba: in che stato li troverebbero i protagonisti dell’ATP 500 maschile dopo una settimana di competizione femminile? Le ricerche condotte per la LTA e l’All England Club suggeriscono che una settimana di partite femminili causa meno stress all’erba rispetto a un carico simile di partite maschili, ma se ricordiamo la condizione dei prati nella seconda settimana di Wimbledon gli uomini inizierebbero il loro torneo su campi già piuttosto usurati. Non per tutti è un problema, anzi… terreni meno scivolosi e più adatti al gioco da fondo campo ormai dominante sul tour, ma… allora che torneo su erba sarebbe?
    “La LTA e l’All England Club hanno rivisto la stagione sull’erba con l’intenzione di migliorare l’esperienza per tifosi e giocatori”, ha affermato la LTA in un comunicato. “Continuiamo a discutere del futuro calendario sui campi in erba con ATP e WTA, tuttavia al momento non è stata presa alcuna decisione definitiva”.
    In attesa della decisione ufficiale, sarebbe affascinante ritrovare le donne nel torneo londinese. Da anni importanti osservatori chiedono anche un ritorno di un torneo femminile a Monte Carlo, dove le donne giocarono dal 1947 al 1982. Vista la volontà di ATP e WTA di unire sempre più le proprie forze, chissà che questi progetti non possano davvero diventare realtà.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Indian Wells, il programma di oggi: sette azzurri in campo

    Sarà un giovedì a tinte azzurre al Masters 1000 di Indian Wells, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Una giornata con sette italiani in campo tra il torneo maschile (3) e quello femminile (4). Tra gli uomini riflettori su Lorenzo Sonego. Reduce dal ko contro Medvedev a Dubai e scivolato fuori dalla top 50, il torinese affronta il serbo Miomir Kecmanovic, n. 47 al mondo. Poi sarà doppia sfida Italia-Spagna con Cobolli e Fognini (per Fabio è la 15^ partecipazione al torneo di Indian Wells) opposti a Carballes Baena e Zapata Miralles. Tra le donne, invece, particolare attenzione per il match di Sara Errani, entrata in tabellone dalle qualificazioni, contro Naomi Osaka, rientrata in questa stagione nel circuito dopo un anno e mezzo di stop. Spazio anche a Lucia Bronzetti (contro la polacca Frech), Martina Trevisan (sfiderà la francese Parry) ed Elisabetta Cocciaretto (match contro la statunitense Stearns e all’orizzonte il 2° turno con Aryna Sabalenka).

    Tutti i nove campi visibili grazie a Sky Sport Plus
    Tutte le partite in programma sui nove campi di gioco coperti dalle telecamere ATP e WTA saranno visibili grazie alla funzionalità Sky Sport Plus, attraverso il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet. Le sfide più interessanti ed emozionanti saranno in diretta su due canali Sky Sport e in streaming su NOW: Sky Sport Tennis sarà il “campo centrale”, affiancato da Sky Sport Max o Sky Sport Uno. Su Sky Sport 24 aggiornamenti live e interviste; ogni giorno alle 12 e alle 13 il punto sulle sfide della notte, alle 19 circa (e alle 19.45 su Sky Sport Tennis) notizie e anticipazioni poco prima dell’inizio della giornata di gioco. LEGGI TUTTO