consigliato per te

  • in

    Gabriele Nelli: “Sto avendo ottime sensazioni dai primi allenamenti”

    Parla l’opposto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    La voglia di fare bene e di schiacciare palloni sul taraflex sono sempre le stesse. Gabriele Nelli ha iniziato gli allenamenti stagionali con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Ha iniziato a conoscere molti dei suoi nuovi compagni di squadra e ha ripreso i contatti “pallavolistici” con quegli atleti con i quali aveva già giocato in passato.
    Vanno costruiti un feeling e una chimica di squadra in questa importante fase della stagione. Con coach Francesco Petrella Nelli aveva già lavorato in passato, a Trento: “So bene quali sono le sue qualità – dice l’opposto del team toscano del suo allenatore. – Lavora tanto e sono fiducioso su quello che potrà fare alla guida del gruppo. Credo che potremo disputare un buon campionato”.
    Gli allenamenti vanno avanti, l’uno dopo l’altro. Nelli si prepara in vista del prossimo campionato, per lui sarà la seconda stagione in carriera in serie A2: “Sto avendo ottime sensazioni dai primi allenamenti stagionali – dichiara. – Non vedevo l’ora di riprendere gli allenamenti sul campo, d’altronde questo è ciò che mi piace di più fare. Ci attendono otto settimane di lavoro prima dell’inizio del campionato, questa è una fase fondamentale per conoscerci, per trovare i movimenti giusti, la migliore comunicazione, per raggiungere una buona sintonia. Mi sembra che il roster abbia buona qualità, credo che potremo esprimere una bella pallavolo. Siamo ambiziosi e vogliamo fare bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vuelta, Landa perde la valigia e si allena con la maglia della Juve

    Non c’è pace per Mikel Landa in questa stagione. In Albania, durante la prima tappa del Giro d’Italia, si era fratturato una vertebra toracica in seguito a una bruttissima caduta ed era stato costretto a ritirarsi. Lo spagnolo è riuscito a rimettersi in sesto per la Vuelta, la corsa di casa, in partenza sabato 23 agosto da Venaria Reale. Peccato però che, nel viaggio in aereo da Barcellona a Torino, abbia perso la sua valigia. Lo stesso corridore ha raccontato con ironia l’imprevisto su X, facendo appello alla compagnia di volo affinchè ritrovasse al più presto i suoi effetti personali. Nel frattempo, stando alla ricostruzione di As, per allenarsi alla vigilia della corsa ha comprato una maglia della Juve visto che l’albergo della sua squadra, la Soudal Quick-Step, si trova vicino al centro sportivo bianconero alla Continassa. La scelta è ricaduta su un capo vintage, sulla maglia storica della Juve di Trapattoni negli anni Ottanta, indossata in campo da giocatori come Platini, Boniek, Rossi, Tardelli, Scirea e Cabrini. 

    La valigia ritrovata
    L’appello social di Landa ha avuto successo. In serata il corridore, sempre su X, ha postato una sua foto abbracciato alla valigia ritrovata: “Grazie a tutti, ce l’abbiamo fatta. Giusto in tempo, perché correre la Vuelta in infradito sarebbe stato storico… ma non consigliato!!!”. Ora dovrà solo correre e… trovare spazio in valigia per il nuovo acquisto.  LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati della prima giornata dei Mondiali: la Svezia mette paura ai Paesi Bassi

    Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A alla D. Nel gruppo A colpisce il “faticoso” 3-2 con cui i Paesi Bassi hanno superato la Svezia di Haak (con 31 punti per l’opposto di Conegliano e 18 per Daalderop, nuova schiacciatrice delle venete). Venti punti li ha messi a segno anche Sillah, altra giocatrice che sarà di Conegliano, nella sfida persa dalla sua Slovenia contro gli Usa (1-3) nella Pool D. Nella Pool B, infine, oltre al successo dell’Italia sulla Slovacchia, è stato il Belgio a imporsi nettamente su Cuba (Lemmens, 12), come la Francia ha vinto su Porto Rico (nel gruppo C) con 22 punti di Ndiaye e 21 di Cazaute, altra “vecchia” conoscenza dell’Italia.

    Ma ecco tutti i risultati della prima giornata ai Mondiali 2025:

    POOL APaesi Bassi – Svezia 3-2 (25-27, 25-11, 25-21, 21-25, 15-9)Thailandia-Egitto 3-1 (25-15, 23-25, 25-15, 25-11)

    POOL BBelgio – Cuba 3-0 (25-23, 25-14, 25-11)ITALIA – Slovacchia 3-0 (25-20, 25-14, 25-17)

    POOL CPorto Rico – Francia 1-3 (22-25, 18-25, 25-21, 14-25)Brasile – Grecia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)

    POOL DRepubblica Ceca – Argentina 1-3 (25-18, 23-25, 17-25, 24-26)USA – Slovenia 3-1 (25-23, 17-25, 25-22, 25-14)

    Queste, invece, le gare di domani (sabato 23 agosto):

    POOL ECanada – BulgariaTurchia – Spagna

    POOL FRep. Dominicana – ColombiaCina – Messico

    POOL GGermania – KenyaPolonia – Vietnam

    POOL HGiappone – CamerunSerbia – Ucraina LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21, vincono Italia e Francia: 11 punti per Tizi-Oualou

    Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley Pardo Mati e Amir Tizi-Oualou.
    Dopo le vittorie all’esordio rispettivamente con Indonesia e Tunisia, Italia e Francia si sono ripetute oggi contro Ucraina e Argentina: 3-0 degli azzurri con 7 punti (uno in attacco e sei a muro) di Mati, 3-1 dei transalpini con ben 11 punti (tre in attacco, quattro a muro e quattro in battuta) realizzati da Tizi-Oualou.
    Domani, sabato 23 agosto sempre alle ore 14, si disputerà Italia-Francia e sarà dunque “sfida in famiglia”, ovvero Pardo Mati contro Amir Tizi-Oualou. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Grecia diretta basket: segui gli azzurri nel Torneo dell’Acropoli LIVE

    18:25

    Il bilancio dell’Italbasket di Pozzecco nelle amichevoli pre-Europeo

    Ultimo test-match per l’Italbasket di Pozzecco in vista degli Europei che arriva all’appuntamento con il prestigioso torneo Acropolis con un bilancio di quattro vittorie su cinque partite: successi contro Islanda, Senegal, Argentina e la Lettonia di Luca Banchi che proprio ieri (giovedì 21 agosto) si è vendicata del ko subito contro gli azzurri (vittoriosi 91-75 a Trieste lo scorso 9 agosto), infliggendo loro un netto 83-68.

    18:15

    Italia-Grecia, i precedenti

    Sono 67 partite giocate finora tra Italia e Grecia: il bilancio sorride agli azzurri con 41 successi, 26 invece quelli ellenici. L’ultimo precedente tra le due nazionali risale all’agosto 2023: ad Atene e in amichevole, gli azzurri vinsero 74-70.

    18:10

    Grecia, il roster degli ellenici di Spanoulis

    #2 Tyler Dorsey (1996, 196, Guardia, Olympiacos)

    #5 Giannoulis Larentzakis (1993, 196, Guardia, Olympiacos)

    #7 Vassilis Toliopoulos (1996, 188, Guardia, Panathinaikos)

    #10 Kostas Sloukas (1990, 190, Playmaker, Panathinaikos)

    #11 Panagiotis Kalaitzakis (1999, 200, Ala, Panathinaikos)

    #16 Kostas Papanikolaou (1990, 204, Ala, Olympiacos)

    #19 Dimitrios Katsivelis (1991, 196, Guardia, PAOK)

    #20 Alexandros Samodurov (2005, 211, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #33 Nikolaos Chougkaz (2000, 208, Ala, Olimpija Lubiana – Slovenia)

    #34 Giannis Antetokounmpo (1994, 211, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #35 Vangelis Zougris (2004, 202, Ala/Centro, Peristeri)

    #37 Kostas Antetokounmpo (1998, 208, Centro, Olympiacos)

    #43 Thanasis Antetokounmpo (1992, 201, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #44 Konstantinos Mitoglou (1996, 210, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #74 Omer Netzipoglou (2002, 195, Ala, Olympiacos)

    #77 Athanasios Bazinas (2003, 194, Guardia, Promitheas Patras)

    All: Vasilis Spanoulis

    18:05

    Italia, il roster degli azzurri di Pozzecco

    #8 Danilo Gallinari (1988, 208, Ala, Free Agent) – VICE CAPITANO

    #9 Nicolò Melli (1991, 206, Ala/Centro, Fenerbahce Istanbul – Turchia) – CAPITANO

    #13 Simone Fontecchio (1995, 203, Ala, Miami Heat – NBA)

    #15 Darius Thompson (1995, 192, Guardia, Valencia – Spagna)

    #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, Ala, EA7 Emporio Armani Milano)

    #18 Matteo Spagnolo (2003, 193, Playmaker/Guardia, Baskonia – Spagna)

    #19 Gabriele Procida (2002, 198, Guardia/Ala, Real Madrid – Spagna)

    #20 Saliou Niang (2004, 199, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #33 Marco Spissu (1995, 185, Playmaker, Casademont Saragozza – Spagna)

    #35 Momo Diouf (2001, 206, Ala/Centro, Virtus Olidata Bologna)

    #38 Riccardo Rossato (1996, 189, Guardia, Trapani Shark)

    #45 Nicola Akele (1995, 203, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #54 Alessandro Pajola (1999, 194, Playmaker, Virtus Olidata Bologna)

    Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco

    Assistenti: Edoardo Casalone, Federico Fucà, Alessandro Lotesoriere

    18:00

    Italia-Grecia: dove vederla in tv e in streaming

    La sfida odierna tra Italia e Grecia, valida per la seconda giornata del Torneo dell’Acropoli in corso ad Atene, sarà trasmessa in diretta tv su  LEGGI TUTTO

  • in

    Tre professionisti di assoluto valore per lo staff fisioterapico

    Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ufficializza il proprio staff fisioterapico, che è già al lavoro con la squadra in questa fase di preparazione alla nuova stagione sportiva. Lo staff è composto da tre professionisti di assoluta eccellenza, già conosciuti e stimati nei rispettivi ambienti di Siena e Santa Croce sull’Arno: Enrico Sergi, Francesco “Pitone” Alfatti e Antonella Petri.
    Per Francesco Alfatti sarà la tredicesima stagione di collaborazione con Emma Villas. “Sono contento di proseguire questa avventura – sono le sue parole – e credo che la joint venture realizzata tra Siena e Santa Croce sull’Arno possa offrire opportunità interessanti e di crescita, con una visione per il futuro e con l’idea di rappresentare la Toscana. La squadra – prosegue Alfatti – è un buon mix tra giocatori esperti e altri elementi più giovani. Spero che potremo lottare per le prime posizioni del campionato, credo che si prospetterà un bel torneo, con tante squadre che vorranno lottare per il vertice. Sarà la mia tredicesima stagione con questa realtà, per quanto mi riguarda c’è un legame affettivo che va oltre l’aspetto lavorativo”. Alfatti è adesso impegnato con la Nazionale italiana, con cui ha già vinto i Mondiali, un oro e un argento agli Europei e con la quale prenderà parte ai Mondiali nelle Filippine.
    Enrico Sergi, invece, lavora da anni con la prima squadra dei Lupi Pallavolo. “Sono molto contento e felice di iniziare questa nuova stagione – dichiara il fisioterapista empolese, –un’annata che si annuncia molto stimolante anche da un punto di vista professionale e di prospettiva, sia per quanto riguarda il futuro di queste due realtà e della pallavolo toscana, sia per la possibilità di lavorare con giocatori di alto livello. Credo che la squadra sia molto competitiva, giovane ma formata da ragazzi di belle speranze e ottime capacità. Il gruppo sembra già unito come se giocasse insieme da tempo, e avverto la stessa sensazione, molto positiva, a livello di staff. Spero di poter essere d’aiuto alla squadra – conclude Sergi, – siamo supportati anche dal Centro AR Fisioterapia di Empoli che ci mette a disposizione macchinari e tecnologie di ultima generazione. Ho la massima fiducia in questo ambiente e in quello che stiamo creando”.
    Per Antonella Petri sarà la sesta stagione con il club toscano. “Ho vissuto molti bei momenti in questa società e ho provato mille emozioni – sono le sue dichiarazioni. – Se mi guardo indietro ho ricordi indelebili, come le esperienze in Superlega, e la consapevolezza della possibilità di lavorare con atleti del massimo livello. Questo è un ambiente professionale e pieno di stimoli. È quindi un piacere poter continuare a collaborare con questa realtà. Per me si tratta di una sfida certamente rilevante da un punto di vista professionale, ancor più in un’annata di novità e di cambiamenti come quella che ci apprestiamo a vivere. Sono pronta a dare il mio contributo sia nel settore giovanile che nella prima squadra, insieme a uno staff sanitario con il quale è un onore poter lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U21: una bella Italia supera l’Ucraina (annullando due set point nel terzo set)

    L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento a Jiangmen, in Cina, dove oggi hanno superato l’Ucraina per 3-0 (25-20, 25-23, 28-26).

    Una gara non semplice contro una delle formazioni più forti presenti in questa rassegna iridata giovanile, che aveva battuto l’Italia nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 disputato a Latina lo scorso 17 luglio. Oggi gli azzurrini hanno offerto una buona prestazione che ha permesso loro di condurre e imporre il proprio gioco per buona parte del match. Top scorer del match è stato Tommaso Barotto con 19 punti.

    La Nazionale italiana tornerà nuovamente in campo domani, sabato 23 agosto, alle ore 14, per affrontare la Francia nel terzo match della Pool D. 

    1° set – Nel primo set i ragazzi di Fanizza hanno approcciato bene e sono passati per primi in vantaggio (3-1). Con il proseguire delle azioni è stato l’equilibrio a farla da padrone, con le due squadre sempre a contatto (8-8, 9-9) e con gli azzurrini che si sono poi portati sul +2 (11-9). L’Italia, a questo punto, ha continuato a essere lucida e a giocare una buona pallavolo (16-13, 20-16). Nel finale la nazionale tricolore ha ben amministrato il vantaggio fino al 25-20 conclusivo, grazie all’attacco vincente di Barotto, che ha decretato il meritato 1-0.

    2° set – Avvio di secondo set a favore dell’Ucraina, che è partita subito forte sullo 0-4, costringendo la panchina azzurra a spendere un time-out. Al rientro in campo l’Italia ha ripreso subito le misure e trovato il pareggio (4-4). A questo punto si è innescata una serrata lotta punto a punto, con le due squadre che si sono alternate al comando (8-7, 9-10). Nella fase centrale del set, però, è stata l’Ucraina a piazzare il break e portarsi sul +3 (13-16); la partita è cresciuta di intensità ed entrambe le squadre hanno mostrato un alto livello di pallavolo con l’Italia brava a trovare il punto del pareggio sul 21-21 (che ha costretto la panchina ucraina a chiamare il time out) e il successivo sorpasso 22-21. Nel finale l’Italia ha prima trovato un muro vincente (24-22) e poi hanno sfruttato al meglio la seconda palla set che è valsa il punto del (25-23). Italia 2, Ucraina 0. In questo set l’Italia ha chiuso con ben 6 muri vincenti e 1 ace. 

    3° set – Il terzo parziale è iniziato con l’Italia che ha continuato a spingere forte, portandosi in vantaggio (9-7). Il prosieguo ha visto ancora una volta una serrata lotta punto a punto, con gli azzurrini avanti sempre con vantaggi minimi (14-13). L’Italia ha poi trovato il break (17-15), costringendo la panchina ucraina a interrompere il gioco con un time-out. Al rientro in campo la Nazionale tricolore ha continuato a spingere (21-18); ma nelle battute successive l’Ucraina ha trovato il pari 23-23 e il successivo sorpasso (23-24). Nel finale l’Italia dopo aver annullato due palle set ha chiuso ai vantaggi 28-26 che è valso il 3-0 conclusivo. 

    ITALIA -UCRAINA 3-0(25-20, 25-23, 28-26)ITALIA: Magliano 13, Mati 7, Barotto 19, Zlatanov 11, Taiwo 4, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e: Frascio, Selleri, Valbusa Fedrici. All. FanizzaUCRAINA: Dehtiar 5, Boyko Y. 8, Chelenyak 8, Tonkonoh 6, Shteryk 4, Chervatyuk 9, Dzhul (L). Karvatskyi 1, Horobets 1, Boyko O. 11. N.e: Svyrydov, Kuts. All. Kapelus. Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Park Jung (USA)Durata set: 22’, 26’, 29’Italia: a 1, bs 13, mv 11, et 21.Indonesia: a 3, bs 12, mv 7, et 24.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)23 agosto, ore 14: Italia-Francia25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Merazzi: “Lube tonica! Attività costante ma soft!”

    Prima seduta atletica della stagione per la Cucine Lube Civitanova. Lavoro differenziato per Marko Podrascanin, che ad agosto è stato sottoposto a un intervento di meniscectomia selettiva del menisco mediale e di “pulizia” del ginocchio sinistro. Lo staff sanitario annuncia che l’iter di recupero prosegue regolarmente. Il resto del gruppo biancorosso, intorno alle 8.30, si è ritrovato al campo sportivo sintetico di Santa Maria Apparente con il preparatore Max Merazzi per sciogliere i muscoli e concedersi le prime sgambate. Alle 16.30, la squadra è tornata all’Eurosuole Forum per riprendere confidenza con il pallone, inaugurando così le sedute tecniche. Inoltre, i giganti cucinieri suderanno domani, sabato 23 agosto, con le attività in sala pesi e in campo, per ora senza salti per non mettere a rischio le caviglie in un momento delicato. Poi una domenica di relax.
    Max Merazzi (preparatore atletico Cucine Lube Civitanova):
    “Abbiamo rotto il ghiaccio con la preparazione fisica e ci aspettano sedute a bassa intensità con il pallone. Non c’è motivo di affrettare i tempi e adottare un approccio aggressivo avendo a disposizione ben due mesi di preseason. In questi primi dieci giorni effettueremo allenamenti costanti ma soft. La fase dei carichi di lavoro intensi inizierà a settembre.
    Solo nell’estate 2020, l’anno del lockdown di marzo, la preparazione iniziò prestissimo con tutto l’organico disponibile, anche perché le nazionali stopparono l’attività. Nelle mie previsioni il roster sarà al completo in palestra intorno al 5 o 6 ottobre. L’obiettivo è raggiungere un equilibrio per avere alla vigilia del torneo un gruppo di 14 elementi in grado di lavorare insieme, con un livello simile di forma. Tutti dovranno essere pronti a un rush finale molto intenso di 15 giorni prima del via alla SuperLega perché poi si comincerà a giocare.
    Come ho trovato i ragazzi? Per una valutazione esaustiva aspettiamo alcuni allenamenti, ma partendo dagli estremi in termini di età posso dire che il veterano Santiago Orduna, grazie al padel e ad allenamenti individuali con i pesi, ha mantenuto un fisico da ragazzino confermando il suo approccio professionale. D’altronde se a 42 anni gioca a questi livelli significa che sa prendersi cura del proprio corpo, il suo strumento di lavoro. I due più giovani, cioè Noa Duflos-Rossi e Davi Tenorio, hanno un’ottima base di partenza. Vista l’età il loro fisico non è ancora definitivamente strutturato, ma in continua evoluzione. Parliamo di ragazzi di grande prospettiva, altrimenti non sarebbero alla Lube! Sono contento dell’impatto con i giocatori disponibili”. LEGGI TUTTO