in

De Gennaro apre Pink Gen: “Lo sport è uno strumento di crescita, inclusione, ispirazione”

È stata una mattinata da ricordare quella che oggi, martedì 16 settembre, ha visto come protagonista Monica De Gennaro, madrina della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli.

La campionessa in carica d’Italia, d’Europa e del Mondo con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, e del Mondo e olimpica con l’Italia, ha fatto visita alla Provincia di Salerno, dove il Presidente Vincenzo Napoli l’ha accolta insieme a personalità sportive e istituzionali tra le quali il Presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari, e una rappresentanza del comitato Fipav Salerno, dando il simbolico benvenuto alla Serie A e il via alla competizione, che si disputeràsabato 20 e domenica 21 settembre in diverse palestre tra Salerno e il complesso Capaccio-Paestum-Agropoli.

Akademia Sant’Anna Messina, Bartoccini MC Restauri School Volley Perugia, Granda Volley Cuneo, Pallavolo Bologna, PM Volley Potenza, Selezione CR Campania, Selezione Cilento, Tenaglia Abruzzo Volley Altino e Volley Modena le squadre partecipanti alla manifestazione, che vedrà protagoniste le atlete della categoria Under 16.

Poi, l’attenzione si è spostata al Liceo Scientifico N. Sensale di Nocera Inferiore, dove Monica De Gennaro ha raccontato la sua carriera, le sue vittorie, il suo passato e il suo stile di vita rispondendo alle domande della moltitudine di studenti e professori presenti in un incontro moderato da Consuelo Mangifesta

Di seguito le principali dichiarazioni della giornata. 

Vincenzo Napolipresidente della Provincia di Salerno“Una giornata da ricordare, abbiamo avuto il privilegio di ospitare una campionessa olimpica e mondiale come Monica De Gennaro. Un’Italia che ci ha emozionato e che ha aiutato ad accendere ulteriori riflettori sulla pallavolo. Uno sport che è vettore di sani principi, di leale competizione con gli avversari e che valorizza gli aspetti migliori del carattere di ciascun ragazzo e ragazza. La Pink Gen è un’iniziativa assolutamente importante e necessaria per tutti i giovani locali e delle squadre che parteciperanno. Siamo stati i primi in questo bando dell’UPI e questo ci rende molto orgogliosi: faremo in modo che lo sport venga celebrato per i valori che rappresenta in tutta la provincia”.

Antonio Fiore, consigliere provinciale con delega allo Sport“Sportability 2.0 è un progetto importante, che ha permesso a Salerno di classificarsi davanti a tutte le province d’Italia. Avevamo un’aspettativa alta e possiamo certamente dire di averla ripagata avendo qui Monica De Gennaro. Un esempio per tutti gli sportivi e le sportive e per chi si avvicina al mondo dello sport: con la determinazione giusta ha dimostrato poter raggiungere tutti gli obiettivi che si era prefissata. Ci attende un grande fine settimana di sport con alcuni tra i migliori settori giovanili del territorio e d’Italia in generale”.  

Consuelo Mangifestaresponsabile eventi e relazioni esterne di Lega Volley Femminile: “È stata veramente una bellissima mattinata. Vedere Monica De Gennaro qui nella sua terra, acclamata dalle persone che la amano, ed aver trascorso con lei un’ora a chiacchierare di volley e non solo con tantissimi giovani per questo progetto, al quale prende parte anche la Lega, giustifica tutto il lavoro fatto in questi ultimi mesi. Il compito della nostra Lega non è solamente celebrare i successi, ma anche costruire quelli del futuro: in questo contesto, con Sportability 2.0 e in collaborazione con la Provincia di Salerno, siamo riusciti ad organizzare questo bellissimo torneo per le nuove generazioni. Ci auguriamo che da queste occasioni e tornei nascano le campionesse del futuro, ma l’obiettivo credo sia un altro: la prima speranza è che le giovani che parteciperanno sfruttino questa manifestazione per conoscersi, aggregarsi, stabilire contatti e rapporti che, poi, magari dureranno nel tempo. Anche io, nella mia prima carriera pallavolistica, quando facevo questi tipi di tornei ho avuto modo di conoscere persone alle quali sono tutt’ora legatissima. Penso che al di là del risultato sportivo, che sicuramente conta sempre, è il contesto a risultare determinante in questo caso”.

Monica De Gennaro, campionessa italiana, europea e mondiale con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano e campionessa mondiale e olimpica con la Nazionale Italiana“Essere qui con il torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0, è una bella occasione. Lo sport ha un grandissimo potere: è uno strumento di crescita per le giovani, di inclusione e di ispirazione. Lo sport ha valori importanti anche per la vita: è bello far parte di questa manifestazione e dare la mia testimonianza. Alla loro età cosa provavo? Sicuramente avevo una grande passione per la pallavolo, ma quella ce l’ho ancora adesso! Ero emozionata di intraprendere nuove avventure, non sapere cosa mi aspettava, superare i miei limiti: penso siano tutte cose importanti nella crescita di una ragazza prima ancora che di un’atleta”.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

Su il livello degli allenamenti congiunti: domani test in casa Lube

Campionati del Mondo, Italia superata dal Belgio al tie-break