consigliato per te

  • in

    La Lube Civitanova si schianta contro il muro dello Zaksa: 3-1 per i polacchi

    Di Redazione
    Il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle si conferma imbattuto in Champions League. I polacchi di Grbic infliggono un 3-1, nel match di andata dei Quarti di finale, pesante per il morale della Cucine Lube Civitanova.
    Adesso, i ragazzi di Fefè De Giorgi devono alzare la testa e riscattarsi nel match di ritorno dei Quarti, in programma mercoledì 03 marzo alle ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle 1-3 (23-25, 25-14, 21-25, 21-25)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: Zaksa e Trefl Gdansk eliminano Asseco Resovia e Skra

    Di Redazione
    Si sono disputati in settimana i quarti di finale della Coppa di Polonia maschile: c’era grande attesa per due sfide di alta classifica, che si sono concluse con i successi di Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Trefl Gdansk. La squadra di Nikola Grbic ha sconfitto con un secco 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) l’Asseco Resovia, che poche settimane fa aveva posto fine alla sua lunghissima striscia di vittorie: questa volta non c’è stato scampo per la formazione di Giuliani, travolta da attacchi e ace di Kaczmarek (16 punti) e Sliwka (14), oltre che dai “soliti” 4 muri di Kochanowski.
    Più combattuta la sfida tra Skra Belchatow e Trefl Gdansk, che ha visto prevalere gli ospiti per 1-3 in rimonta (25-19, 20-25, 22-25, 20-25): prova da incorniciare per Bartlomeij Lipinski e per l’eterno Mariusz Wlazly, autori rispettivamente di 24 e 18 punti con 3 ace a testa, mentre ha deluso Mateusz Bieniek nello Skra. Eliminate invece, come da pronostico, le due formazioni di seconda divisione ancora in lizza: lo Jastrzebski Wegiel di Gardini ha battuto il Visla Bydgoszcz per 0-3 (21-25, 13-25, 19-25) e l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha fatto altrettanto contro il Bielsko-Biala (15-25, 19-25, 19-25).
    Le semifinali saranno dunque Zaksa-Zawiercie e Trefl-Jastrzebski: la final four è in programma sabato 13 e domenica 14 marzo.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Erik Shoji, Huber e Janusz gli obiettivi di mercato dello Zaksa

    Di Redazione
    Lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle è chiamato a un profondo rinnovamento in vista della prossima stagione. Almeno tre colonne dell’attuale capolista del campionato polacco lasceranno sicuramente la squadra: Jakub Kochanowski e Pawel Zatorski sono destinati all’Asseco Resovia, mentre Benjamin Toniutti andrà allo Jastrzebski Wegiel. La squadra di Nikola Grbic non è però rimasta con le mani in mano e, secondo Przeglad Sportowy, avrebbe già finalizzato le trattative per i tre sostituti.
    Per il palleggio, tramontata la pista che portava a Micah Christenson, lo Zaksa avrebbe deciso di puntare su un giocatore polacco: Marcin Janusz, protagonista di un’ottima stagione con il Trefl Gdansk. Questa scelta permetterebbe di affidarsi a uno straniero nel ruolo di libero, sostituendo Zatorski con lo statunitense Erik Shoji (ex Latina e fratello del “padovano” Kawika), attualmente al Fakel Novy Urengoy. Al centro, infine, al posto di Kochanowski potrebbe arrivare il nazionale Norbert Huber, che allo Skra Belchatow soffre la concorrenza di Bieniek e Klos.
    (fonte: Przeglad Sportowy) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Asseco Resovia al quarto posto, Skra e Zaksa vincono ancora

    Di Redazione
    Weekend con sole tre partite in PlusLiga in attesa dei quarti di finale della Coppa di Polonia, che si disputeranno tra domani e mercoledì. Il risultato più importante è la terza vittoria consecutiva dell’Asseco Resovia, che batte il Cuprum Lubin per 3-1 (25-16, 25-27, 25-17, 25-23) con 25 punti di Butryn, 20 di Cebulj e 4 ace di Tammemaa: si rivede in campo anche Simone Parodi. Con questo risultato la squadra di Alberto Giuliani sale al quarto posto in classifica scavalcando il Verva Varsavia, che però ha una partita da recuperare.
    Continuano a vincere le due squadre reduci dalla qualificazione ai quarti di finale di Champions League: lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle passa in quattro set sul campo del GKS Katowice (20-25, 19-25, 25-19, 23-25) e resta indisturbato al comando, mentre lo Skra Belchatow si impone per 0-3 (23-25, 38-40, 16-25) sul campo dell’Indykpol AZS Olsztyn, superando anche lo scoglio di un secondo parziale da record (ben 12 set point annullati a Sander e compagni prima della chiusura!). Per lo Skra è la quinta vittoria di fila, che significa sesto posto ma a un solo punto dall’Asseco.
    In settimana, come detto, spazio alla Coppa: i quarti propongono una succosissima sfida Zaksa-Resovia, mentre lo Skra affronta il Trefl Gdansk. Le due squadre di seconda divisione rimaste in gara, Visla Bydgoszcz e BBTS Bielsko-Biala, scenderanno in campo rispettivamente contro Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, De Giorgi: “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: volata finale in Giappone, Turchia e Polonia

    Di Stefano Benzi
    In tutti i campionati si cominciano a fare i conti in vista delle ultime gare di regular season. La Superlega italiana è stata la prima in assoluto a chiudere la prima fase della stagione, ma in Giappone manca solo un turno alla conclusione, tre in Turchia e altrettanti in Polonia: si prospetta un febbraio di grandi sfide in tutti i tornei internazionali. Facciamo il punto, come sempre, paese per paese.
    POLONIASi accorcia ancora la classifica di Plusliga: seconda sconfitta negli ultimi tre turni della capolista Zaksa Kedzierzyn Kozle, bruscamente battuto in casa dall’Aluron Virtu Zawiercie che gioca probabilmente la sua migliore partita della stagione. I dieci punti di vantaggio dello Zaksa, che ha vinto anche il posticipo con l’Asseco Resovia di Giuliani e ha una gara in più rispetto allo Jastrzebski Wiegel di Andrea Gardini, secondo in classifica, sono una soglia di rischio comunque molto ampia. L’Aluron invece continua la sua rincorsa e ora è quinto. Terza vittoria consecutiva anche per lo Skra Belchatow che batte uno Czarni Radom ormai in caduta libera. Nel derby tra Anastasi (Verva Varsavia) e Giuliani (Rsovia) vittoria esterna dell’Asseco. Mancano tre turni pieni alla fine della regular season con sette partite da recuperare, tutte in programma questa settimana.
    In Tauron Liga, massimo campionato femminile, il testa a testa tra Developres SkyRes Rzeszow e Radom arriva alla resa dei conti con l’LKS Commercecon Lodz spettatore interessato, soprattutto dopo la vittoria del Lodz nello scontro diretto con il Developres (3-2) che subisce la terza sconfitta in meno di un mese.  Lotta a tre per il primo posto destinata ad animare gli ultimi turni della regular season. Da sottolineare il momento eccellente del Chemik Police, letteralmente trasformato nelle ultime settimane e galvanizzato dalla qualificazione ai quarti di finale di Champions League. Il Chemik, sette vittorie di fila in campionato, è quinto e si appresta a correre anche per la Coppa. Anche in Tauron Liga mancano tre turni pieni e tre sole gare da recuperare. Ultimo turno previsto per il 6 marzo.
    RUSSIACome previsto con il recupero delle gare mancanti, la Dinamo Mosca va in fuga: batte due volte in trasferta lo Zenit San Pietroburgo concedendo un solo set. Sono quattro adesso i punti di vantaggio sul Kuzbass Kemerovo, che batte al tie break il Fakel Novy Urengoy, e sullo Zenit Kazan, che si impone sul Krasnoyarsk scavalcando in terza posizione lo Zenit San Pietroburgo. La formula del campionato prevede 26 turni; la conclusione della regular season è prevista per il 14 marzo. Da giocare cinque turni pieni, 9 gare da recuperare con tanti scontri diretti. In bocca al lupo a Camillo Placì che dopo quasi quattro anni è costretto a lasciare il suo incarico al Fakel a causa dei recenti problemi di salute. Completerà il suo recupero in Italia, al suo posto arriva Mikhail Nikolaev.
    In Superleague femminile è tutto immutato e il campionato è ormai alle battute finali della sua regular season. Un turno interlocutorio che anche in ambito femminile vede scappare la Dinamo Mosca, l’unica delle squadre reduci dalla Champions League che scende in campo: quattro i punti di vantaggio per la Dinamo che piega senza grandi difficoltà la Dinamo Krasnodar. La Dinamo Kazan ha tuttavia una gara in meno. Torna alla vittoria il Lokomotiv Kaliningrad che batte l’Odintsovo 3-0. Sono otto le posizioni che portano ai playoff e non cede nel suo strenuo inseguimento lo Yenisei Krasnoyarsk che vince con il Lipetsk e, grazie alla vittoria anche nel recupero con il Minchanka, riduce a due soli punti il suo svantaggio sul Proton Saratov, ottavo. Per lo Yenisei, sprofondato in una grave crisi di risultati a novembre con nove sconfitte in dieci partite, è la sesta vittoria consecutiva.
    TURCHIATiene il ritmo il Fenerbahce, che non rischia nulla contro l’Afyon Yuntas, mentre lo Ziraat Bankasi di Medei cade in modo assolutamente inatteso sul campo del Sorgun, al quinto set. Una squadra imbattuta da diciassette turni di campionato e che nelle ultime 11 partite aveva concesso appena due set. Con la squadra in vantaggio 2-0 i banchieri si addormentano concedendo un clamoroso recupero agli avversari grazie alla serata di grazia di Cepeda Abreu (30 punti). Sono cinque adesso i punti di vantaggio del Fenerbahce. La lotta per il quarto posto è ancora in pieno sviluppo: in Turchia la discriminante non sono i punti ma il numero di vittorie. E quindi per ora Arkas Izmir in vantaggio sull’Halkbank che non molla l’inseguimento. Quattro turni al termine della regular season: questa settimana si completa il quadro con i 5 recuperi ancora mancanti.
    Il torneo femminile offriva lo scontro al vertice tra Vakifbank ed Eczacibasi: la squadra di Giovanni Guidetti vince a mani basse, un 3-0 in poco più di un’ora di gioco con margini ampi che non ammette repliche. Prosegue il testa a testa per il quarto posto tra il THY, che batte il PTT 3-1, e il Nilufer, che torna alla vittoria sul campo del Galatasaray, al suo terzo stop consecutivo. Anche qui si giocano le battute conclusive: tre giornate alla fine regular season. Ma il Vakifbank non è tuttavia matematicamente primo nonostante i suoi quattro punti di vantaggio e una vittoria in più. C’è un recupero ancora da giocare, il più importante di tutti: quello con il Fenerbahce secondo in classifica si disputa mercoledì 17 alle ore 15.
    GERMANIAÈ davvero una stagione difficilissima per il Berlin Recycling Volleys che subisce la sua quarta sconfitta: secondo stop in due settimane. Stavolta a vincere è lo United Volleys Frankfurt che vede rilanciata la sua stagione dopo un inizio di campionato molto problematico. Terza vittoria consecutiva che arriva dopo una formidabile rimonta. Incredibile prestazione del palleggiatore Schmidgall che firma ben 11 punti. Sicuramente l’assenza di Le Roux pesa molto per il BR, che nonostante Benjamin Patch (25 punti) fatica a trovare le sue migliori percentuali offensive. La situazione è in divenire: due soli turni da giocare, ultima di campionato il 6 marzo. In mezzo 12 partite da recuperare.
    In Bundesliga femminile la leadership del Dresdner resta intatta dopo il recupero con il Suhl e la comoda vittoria sulle Ladies in Black di Aquisgrana, in caduta libera e ora penultime. L’Allianz MTV Stuttgart insegue con una gara in meno: quella più attesa è ovviamente lo scontro diretto, in programma il 24 febbraio. Da giocare quattro turni e dieci gare da recuperare.
    FRANCIADopo la caduta della settimana scorsa il Montpellier torna a muovere la classifica battendo al quinto set il Narbonne. Sono sei i punti di vantaggio sul Cannes, che fa il pieno a Tourcoing, e sul Tours, che chiude in quattro set sullo Stade Poitevin. Lotta intensissima per le ultime posizioni che portano ai play off. Il Cambrai, che vince a Nantes, è settimo con 31 punti e per l’ottavo posto ci sono in lizza ben quattro squadre: Paris Volley, Poitiers, Toulouse e Sète. Il torneo ha quasi completato i suoi recuperi, ne mancano solo due: ma la regular season prevede ancora otto turni di campionato, due mesi pieni.
    In ambito femminile tutto cristallizzato: da sottolineare il ritorno alla vittoria del Nantes VB, che batte il Marcq-en-Baroeul, in attesa del recupero del Racing Cannes che ospiterà la capolista Mulhouse. Beziers che continua il suo inseguimento al vertice della classifica: quarto successo consecutivo per gli Angeli che battono senza difficoltà in trasferta le giovanissime del France Avenir. Sono addirittura tredici i turni ancora in programma nella Ligue A femminile: un posticipo in programma oggi e un solo recupero ancora in programma. 
    BRASILEÈ stata una settimana molto complicata per il Funvic Taubaté: il Sada Cruzeiro acquista terreno con sei punti di vantaggio sulla squadra paulista che, priva di Lucas Saatkamp e Thales, cade con il Fiat Minas nel recupero del 15esimo turno, ma torna alla vittoria sul campo dell’Itapetininga grazie alle sue riserve.  Il Minas Tenis Clube è a due punti dal terzo posto con il Volei Renata che ha rinviato i suoi impegni. La SuperLiga brasiliana ha in programma 5 turni pieni e 7 gare da recuperare.
    Il campionato femminile riparte da oggi: in compenso nel corso del fine settimana è stata assegnata la Copa do Brasil che va all’Itambé Minas Tenis Clube allenato da Nicola Negro, che al termine di una finale durissima strappa la vittoria in cinque set contro il Praia Clube dopo una semifinale altrettanto combattuta con il SESI Bauru. Fe Garay è la miglior marcatrice del match con 29 punti, ma a impressionare nei momenti decisivi è stata soprattutto Danielle Cuttino. Per il Praia è davvero una Copa stregata, quarta finale persa di fila.
    GIAPPONEIl campionato giapponese continua ad offrire tanti colpi di scena. Rallentano i Nagoya Wolfdogs, che subiscono la loro quinta sconfitta dai JT Thunders: una vittoria e una sconfitta nel doppio scontro diretto al vertice. C’è un punto a separare Wolfdogs e Suntory Sunbirds, che chiudono con una doppia vittoria il confronto con il Tokyo. Decima vittoria consecutiva per i Sunbirds che possono tranquillamente puntare al vertice considerando che devono recuperare due partite. La distribuzione dei primi tre posti, tra Wolfdogs, Sunbirds e Panasonic Panthers, che tornano alla vittoria ma dopo tre sconfitte consecutive, è molto incerta. Ma solo lo JTEKT può concretamente puntare ad agganciare il terzo posto.
    Situazione più o meno simile ma molto più definita nel campionato femminile: turno interlocutorio che non cambia nulla. Le Toray Arrows sono irraggiungibili, venti vittorie, mai una sconfitta. NEC Red Rockets e JT Marvelous sono al sicuro e si giocano il secondo posto. Per il quarto posto sono in lotta Ageo Medics, Okayama Seagulls (due sconfitte di fila), Hisamitsu Springs e Denso Airybees (alla terza sconfitta consecutiva). Peserà moltissimo gli scontri diretti tra Seagulls e Airybees e quello tra Airybees e Springs, ultima partita in assoluto della regular season. Mancano solo due turni, otto gare in tutto.
    COREA DEL SUDHanno ripreso il volo, letteralmente, i Koran Air Lines Jumbos di Santilli che strapazzano i KB Stars – due sconfitte in quattro giorni – e battono al quinto set e in rimonta l’OK Financial Group aumentando a dieci punti (e due vittorie, che in Corea del Sud sono la discriminante che conta) il proprio vantaggio. Woori Card ancora in piena corsa per acciuffare la semifinale, soprattutto dopo la vittoria sui Samsung Bluefangs.
    Doppia battuta d’arresto per le Heungkuk Life Pink Spiders che pure mantengono un ampio margine sul Caltex, secondo in classifica, nonostante la sconfitta nello scontro diretto. Difficile, ma non impossibile, l’aggancio alla semifinale del KGC Ginseng Corporation di Valentina Diouf, che mantiene una certa incostanza di rendimento nonostante i 46 punti dell’azzurra, tornata al comando della classifica top scorer femminile con 705 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    David Smith rinnova con lo Zaksa per un’altra stagione

    Foto Zaksa Kedzierzyn-Kozle

    Di Redazione
    Il centrale David Smith resterà per la terza stagione consecutiva allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle: la squadra polacca ha annunciato il rinnovo per un altro anno del contratto con il nazionale USA, arrivato nel 2019 dopo altri tre anni trascorsi in PlusLiga (con Czarni Radom, Zawiercie e Asseco Resovia).
    “Il fatto che Kedzierzyn-Kozle sia un ottimo posto per la mia famiglia – ha spiegato Smith – non è stato un fattore secondario per la mia decisione. Non è sempre facile trovare una buona squadra che ti permetta di competere ad alto livello e, al tempo stesso, un luogo che sia adatto ai tuoi cari in tutti gli aspetti. I miei figli vanno a scuola qui e ci sentiamo a nostro agio, questo è qualcosa di molto importante per noi“.
    “Allo Zaksa – ha proseguito il centrale – ho trovato tutto quello che cercavo: staff e giocatori creano tutti un’atmosfera eccellente. Lavorare e allenarsi tutti i giorni con questo gruppo è un piacere, ed è qualcosa che apprezzo molto“. E poi c’è il fattore tecnico, non certo secondario: “Lavorare con Nikola Grbic è fantastico. La sua conoscenza del gioco e l’eccellente comunicazione con la squadra sono impressionanti. Ovviamente, la possibilità di continuare a collaborare con lui nella prossima stagione è stata decisiva per la mia scelta“.
    (fonte: Zaksa.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie ferma lo Zaksa, Giuliani batte Anastasi

    Di Redazione
    Comincia a mollare gli ormeggi lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle in vista della fine della regular season: dopo una lunghissima serie positiva, la capolista della PlusLiga polacca incassa il secondo stop in tre giornate, perdendo addirittura per 0-3 in casa (18-25, 23-25, 19-25) con l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Un risultato ovviamente indolore per la formazione di Grbic, che ha dato ampio spazio alle riserve, ma molto importante invece per quella di Kolakovic: i “Cavalieri Giurassici”, trascinati da Malinowski e Muagututia, possono ancora sperare di agganciare il quarto posto.
    Ad aiutare la rincorsa dello Zawiercie è la sconfitta casalinga del Verva Varsavia, battuto per 1-3 (22-25, 25-22, 17-25, 16-25) da un Asseco Resovia sempre più convincente e a sua volta in corsa per entrare tra le prime 4. La squadra di Giuliani fa meglio di quella di Anastasi in attacco, porta in doppia cifra entrambi i centrali Tammemaa e Jendryk e punisce in battuta con Fabian Drzyzga, autore di 4 ace. Intanto lo Jastrzebski Wegiel, malgrado i casi di positività al Covid-19 che lo costringeranno a saltare la Champions League, continua a vincere: 3-0 (32-30, 27-25, 25-13) allo Slepsk Malow Suwalki e secondo posto in cassaforte.
    Momento positivo anche per il Trefl Gdansk, vittorioso per 3-1 sul GKS Katowice, e per lo Skra Belchatow, che con lo stesso punteggio si impone sul campo dello Czarni Radom; in coda lo Stal Nysa batte in quattro set l’Indykpol Olsztyn centrando la quarta vittoria stagionale (23 punti per Wassim Ben Tara). Oggi il posticipo tra Cuprum Lubin e MKS Bedzin, mentre in settimana si disputeranno 4 recuperi tra cui Zawiercie-Asseco.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO