consigliato per te

  • in

    Courmayeur Cup: Milano è da ‘lavori in corso’, Scandicci meno e va in finale

    La finale della seconda edizione della Courmayeur Cup sarà Igor Gorgonzola Novara contro Savino Del Bene Scandicci. Dopo il risultato della prima semifinale, che ha visto festeggiare le zanzare contro Conegliano, nel secondo match del venerdì della Courmayeur Cup, il torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile con il supporto di Cogne Aosta Volley, sono state le toscane a raggiungere l’ultimo atto della competizione superando per 3-1 le avversarie della Numia Vero Volley Milano.

    Il programma di domani, sabato 27 settembre, sarà quindi, di fatto, invertito rispetto a quello dello scorso anno: alle 16.30 (diretta Dazn, Youtube LVF e Youtube VW) la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano giocherà per il bronzo contro la Numia Vero Volley Milano, mentre a giocarsi il trofeo dalle 19.30 (diretta anche su Rai Sport) saranno l’Igor Gorgonzola Novara e la Savino Del Bene Scandicci. 

    Il nuovo 6+1 di Stefano Lavarini ha visto scendere in campo la diagonale formata da Bosio ed Egonu, con Piva e Lanier in banda, Danesi e Kurtagic al centro e Fersino libero. Coach Marco Gaspari ha scelto invece Ognjenovic-Antropova, Weitzel-Nwakalor, Skinner-Bosetti con Ribechi libero. Anche in questa semifinale, come nella precedente, sono stati tuttavia frequenti i cambi, con diverse subentranti anche per lunghi tratti di match come Graziani e Pietrini. 

    I primi due set hanno visto una Scandicci molto concentrata e precisa dai 9 metri, con ben 5 ace che hanno messo in grande difficoltà la non perfetta ricezione meneghina. Nel terzo set, Milano ha però risposto pungendo con efficacia con Lanier (8 punti) ed Egonu, spuntandola sul finale con il punteggio di 29-27. Nel quarto set tuttavia, ancora le toscane l’hanno fatta da padrone, riuscendo infine ad accelerare e portare a casa l’incontro.

    Mattatrice della gara una Avery Skinner subito a proprio agio con le compagne e autrice di una prestazione da 23 punti, uno in più di Ekaterina Antropova. Per Milano, non sufficienti i 26 punti di capitan Paola Egonu per l’approdo in finale. LEGGI TUTTO

  • in

    La prima sorpresa dell’anno… arriva subito: Novara ferma Conegliano alla Courmayeur Cup

    È iniziata con tanto agonismo in campo, nel match che ha visto protagoniste Conegliano e Novara, la seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile con il supporto della Cogne Aosta Volley.

    Dopo le emozioni della presentazione dei Campionati, a regalare la prima grande sorpresa del weekend ci ha pensato l’Igor Gorgonzola Novara, capace di battere nella prima semifinale la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano con il risultato di 3-1. Una sconfitta che, seppur arrivata in un torneo amichevole, impedirà a Conegliano di proseguire la lunghissima striscia di vittorie sul suolo italiano che andava avanti dalla Coppa Italia del 2019, dove furono proprio le zanzare a negare loro il trofeo. 

    Novara scenderà così in campo domani, sabato 27 settembre alle ore 19.30, per la Finale della Courmayeur Cup (diretta Rai Sport, DAZN, Youtube LVF e Youtube di Volleyball World in inglese) contro la vincente della seconda semifinale tra la Numia Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci, mentre Conegliano se la vedrà contro la perdente per il bronzo (ore 16.30, DAZN e Youtube). 

    Una partita che è servita ai due allenatori, Daniele Santarelli e Lorenzo Bernardi, per testare il 6+1 tipo in vista dell’inizio della Serie A1 Tigotà, previsto per il 6 ottobre. Da un lato Daalderop in campo in coppia con Zhu, con Wolosz e Haak in diagonale, Chirichella e Fahr al centro e De Gennaro libero. Dall’altra, Cambi-Tolok, la nuova arrivata Igiede con Bonifacio, Alsmeier con Herbots prima e Ishikawa poi e De Nardi libero. Intensità comunque elevata e tanti esperimenti, da un lato e dall’altro del campo. 

    Una partita in cui Conegliano è riuscita, anche grazie al buon ingresso di Merit Adigwe, a vincere il primo set al fotofinish 25-23. Ma Novara è sempre stata in partita, senza mai cedere di un millimetro all’avanzata gialloblu, colpendo poi con il suo terzetto di laterali: 19 punti per Tolok, 13 per Alsmeier e 11 per Ishikawa, ottima da subentrata. Importante però anche il contributo di Bonifacio, 12 punti (4 muri) e la regia di Cambi, già in perfetta sintonia con le compagne. Per Conegliano, tanta imprecisione (19% di efficienza offensiva) e ancora qualcosa da perfezionare in attacco dopo la pausa estiva: al di là della solita Haak, 22 punti, solo Daalderop (10) e Zhu (10) in doppia cifra

    Una giornata quella di oggi, venerdì 26 settembre, che, oltre alla Presentazione dei campionati, ha visto anche alcune atlete del torneo in un’altra veste, questa volta fuori dal campo. Giulia Leonardi e Ekaterina Antropova hanno infatti vestito i panni delle insegnanti, facendo visita alla Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur per una mattinata di grande dialogo con giovani e giovanissime. Un’iniziativa accolta con grande entusiasmo dai ragazzi e con grande disponibilità dalle due campionesse, che hanno svelato qualche aneddoto e raccontato curiosità sulla loro carriera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: a USA e Canada l’edizione 2027 femminile, in Qatar il maschile 2029

    La FIVB e Volleyball World hanno ufficializzato le sedi dei prossimi Campionati Mondiali di Pallavolo: l’edizione femminile del 2027 sarà organizzata congiuntamente da USA e Canada, mentre il Qatar si è aggiudicato i diritti per ospitare la competizione maschile del 2029.

    Le decisioni sono state prese dal Consiglio di Amministrazione della FIVB, riunitosi durante la riunione a margine del Campionato Mondiale Maschile 2025 nelle Filippine. Con la Polonia già confermata come sede del Mondiale maschile 2027, i due Paesi nordamericani completano il quadro delle sedi per le prossime edizioni iridate.

    Si tratta della prima volta nella storia che un Campionato Mondiale si svolgerà in Nord America, un anno prima del grande appuntamento 2028: i Giochi Olimpici di Los Angeles. Le fasi finali del Mondiale femminile 2027 si disputeranno alla Honda Center e alla OCVIBE di Anaheim, in California. Quattro ulteriori città tra USA e Canada, sedi della fase a gironi e ottavi di finale, saranno invece annunciate prossimamente.

    Nel 2029 il Mondiale maschile scriverà un’altra pagina storica, approdando per la prima volta in Medio Oriente: il paese ospitante sarà il Qatar. Rinomato per l’organizzazione di eventi sportivi internazionali di alto livello, le partite della rassegna iridata si disputeranno nella capitale Doha.  LEGGI TUTTO

  • in

    “The World on Court”: presentata dalla Lega la stagione di Serie A

    Una mattinata ricca di emozioni al Courmayeur Cinema, dove la Serie A Tigotà ha dato il via ufficiale alla nuova stagione nel consueto appuntamento della Presentazione dei Campionati.

    Tanti i momenti che hanno segnato la kermesse, a partire dall’esordio ufficiale di Spike Media, la NewCo che la Lega Volley Femminile ha creato con il fondo inglese NJF Holdings. Presenti sul palco, oltre al Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, anche la fondatrice di NJF Holdings, Nicole Brachetti Peretti, e l’Head of Gameday Kike Levy. Ma anche importante la partecipazione degli sponsor di Lega, da Tigotà fino a Fineco, Unobravo, KGM e R101.

    “The World on Court” il claim scelto per questa stagione, non solo per evocare la vittoria dei Mondiali di pallavolo femminile, ma anche per rappresentare la multiculturalità della Serie A, che vedrà scendere in campo atlete provenienti da oltre 40 paesi. “Il mondo in campo” appunto, e proprio in campo ci sarà una delle prime novità della nuova stagione: il taraflex parquet, già testato negli eventi, diventerà quello ufficiale sia per la Serie A1 che per la Serie A2, andando a sostituire l’iconico rosa, con il viola che rimarrà da cornice per la massima categoria e da sfondo per il campionato cadetto.

    Tante le atlete presenti on stage, con diversi interventi dalla Capitana della Nazionale, Anna Danesi, fino a Sarah Fahr, Gabi, Ekaterina Antropova. Tributo doveroso nel corso della diretta, animata dagli interventi del comico e showman Cristiano Militello, per l’Omag-Mt San Giovanni in M.no, campionessa della Serie A2 e della Coppa Italia di A2, e per la Cbf Balducci Hr Macerata, che ha invece ottenuto la promozione nel massimo campionato grazie al successo nei Playoff. Non poteva poi mancare sul palco la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, Campionessa d’Italia, della Coppa Italia, della Supercoppa oltre che Campionessa d’Europa e del Mondo.

    Tra i premi più attesi, il Premio Carlo Gobbi, assegnato al miglior progetto di comunicazione della passata stagione e vinto dalla Numia Vero Volley Milano con “True Love“. Ma anche il Premio per la migliore Under 21 di Serie A1, intitolato a Barbara Siciliano, prematuramente scomparsa, e vinto da Linda Manfredini di Bergamo, con Anna Piovesan che ha invece conquistato il Premio “Arnaldo Eynard” per la migliore Under 21 di Serie A2. Premi che, insieme a quelli statistici per tutti i fondamentali, verranno consegnati come di consueto direttamente in campo.

    Infine un passaggio sulla Courmayeur Cup, al via proprio da questo pomeriggio di venerdì 26 settembre, sull’inizio della Serie A Tigotà e sulla Supercoppa Fineco, di scena il 18 ottobre al PalaTrieste.

    Luciano Buonfiglio, Presidente del Coni: “Un grande onore avere la possibilità di salutarvi. La pallavolo femminile è sul tetto del mondo, tutte le italiane e gli italiani sono orgogliose e orgogliosi dei nostri atleti. Una disciplina che è presente ovunque, che parte dalle scuole e arriva ai club. Questa nuova edizione dei campionati di Serie A si appresta a partire con tutti gli onori di cronaca, stampa, comunicazione, soprattutto con l’entusiasmo degli appassionati, che molto spesso sono anche praticanti a differenza di altre discipline e sanno cosa vuol dire la cultura dello sport. Il campionato sarà estremamente importante, faccio i più grandi auguri a tutte le ragazze e le squadre e non vedo l’ora di venire a vedere qualche partita”.

    Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Buongiorno a tutte e tutti. Siamo vicini al Monte Bianco, ma ci sono vette ancora più alte da scalare. Arrivati qui bisogna andare oltre. Non c’era momento migliore per affiancarsi alla nostra Lega, come dicevo anche agli sponsor presenti. Non siamo affatto appagati, abbiamo preso tutto quello che c’era da prendere ma il nostro obiettivo sarà quello di mantenerci in vetta. Per crescere di più servono interventi statali e federali. La nostra stagione è troppo corta, non esiste inoltre che continui ad esserci questa penuria di impianti e c’è necessità che il tema della defiscalizzazione delle sponsorizzazioni sportive torni centrale e sul tavolo governativo. C’è bisogno di riconoscere alle Società quello di cui hanno bisogno, senza di loro tutto questo meraviglioso mondo non starebbe in piedi. Il campo? Abbiamo lavorato in passato per dare identità con il campo rosa, ma adesso c’era bisogno di fare un passo avanti e proprio in questa direzione abbiamo scelto il nuovo campo con taraflex color parquet”.

    Nicole Brachetti Peretti, Fondatrice di NJF Holdings: “Quello che mi ha colpito è che la LVF è già di livello mondiale. I club italiani stanno vincendo tutti i principali trofei, la nazionale è campione del mondo e il livello di talento qui è straordinario. L’opportunità è quindi quella di amplificare qualcosa che ha già l’eccellenza globale nel suo DNA. Lo sport femminile non è solo la prossima frontiera – è il motore di crescita dello sport globale. La LVF può essere un modello di come le leghe femminili sappiano ispirare i giovani tifosi e creare una cultura in cui l’eccellenza viene riconosciuta allo stesso modo, indipendentemente dal genere. Questa è l’eredità che vogliamo costruire”.

    Kike Levy, Head of Gameday, NJF Holdings: “La nostra visione? Portare l’eccellenza del campo anche fuori: raccontare quello che succede intorno, raccontare le atlete. L’obiettivo è rendere questo campionato il più accessibile per tutti per avvicinarci soprattutto alle nuove generazioni. Vogliamo che LVF diventi la lega più seguita in Italia, una vetrina globale per il talento e un marchio affidabile per investitori e partner. Ma oltre ai numeri, vogliamo che le ragazze in Italia e all’estero crescano sapendo che la pallavolo non è solo una passione ma una vera carriera professionale, qualcosa che le ispira a sognare più in grande”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley piange la scomparsa di Vladimir ‘Braco’ Jankovic (ex Trieste, Brescia, Padova, Modena)

    Tutto il mondo della pallavolo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Vladimir “Braco” Jankovic, venuto a mancare ieri all’età di 84 anni.

    Jankovic fu uno straordinario protagonista della pallavolo croata da giocatore e, poi, allenatore. In Italia è entrato nella storia di Modena nel 1990, quando alla guida della squadra emiliana raggiunse la storica finale di Coppa Campioni che si giocò ad Amstelveen, in Olanda, dove la Panini targata Philips si impose sui francesi del Frejus. Quella squadra guidata da Jankovic sollevó la prima Coppa dei Campioni della storia gialloblù. Fu anche allenatore di Padova per quattro stagioni, dove contribuì con la sua competenza e la sua esperienza alla crescita del club. E lo stesso fece a Brescia, per due anni, oltre che per uno a Trieste, ancora nei primi anni della sua esperienza, per un totale di 8 stagioni in serie A1 maschile con 122 vittorie.

    Figura di riferimento della pallavolo croata, fu protagonista soprattutto con il Mladost Zagabria e collezionò 135 presenze con la Nazionale, che alleno negli anni Ottanta, con cui conquistò anche due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio sorprende il Vakifbank Istanbul e va in finale nel Sardegna Volleyball Challenge

    Sarà una finale a sorpresa quella della terza edizione del Sardegna Volleyball Challenge: l’Uyba Eurotek Laica Busto Arsizio vince 3 set a 1 contro il Vakifbank e lancia la sfida al Fenerbahce di Alessia Orro.

    La squadra di Giovanni Guidetti, orfana dell’opposta serba Tijana Boskovic e condizionata dall’infortunio della palleggatrice Caliskan a metà del quarto set quando stava cercando di recuperare il set di svantaggio, esce dal campo con una sconfitta inattesa.

    La partita si apre in grandissimo equilibrio. In campo le due squadre non riescono ad andare oltre un vantaggio massimo di 2 punti, inizialmente per le italiane, poi per le turche e quindi di nuovo per l’Uyba. In questo set la miglior realizzatrice è la centrale tedesca Van Avermaet con 7 punti. La lunga maratona del primo set si conclude sul 28-26 a favore della squadra lombarda dopo che il Vakifbank spreca due set point.

    Nel secondo set il Vakifbank è più determinato e si porta subito a condurre con un buon margine: 4-2 e 10-4.  Il vantaggio delle turche aumenta progressivamente fino a raggiungere un massimo di 9 punti grazie anche a Derya Cebecioglu autrice di 5 punti in questa frazione. La squadra di Guidetti conserva il vantaggio fino alla conclusione del set: 25-16.

    Sull’uno pari le due squadre scendono in campo per dare una svolta al match. Parte bene il Vakifbank che si porta sul 4-1, ma si fa subito riprendere dalle italiane che pareggiano sul 4-4, poi mettono a segno il sorpasso e grazie a una ispirata Valentina Diouf (7 punti in questa frazione) prendono il sopravvento portando a 9 punti il massimo vantaggio. Sul 17-8 le turche tentano una reazione, ma il tentativo si frantuma contro la volontà di Busto Arsizio di riportarsi in vantaggio nel computo dei set.  Il set si chiude a favore di Busto Arsizio: 25-17.

    In svantaggio per 2-1, nel quarto set la squadra di Giovanni Guidetti scende in campo determinata a recuperare: apre con un buon parziale e si porta a condurre 7-3. La partita fila via con le turche che controllano con 4 punti di vantaggio. Sul 12-8 si infortuna ed esce dal campo la palleggiatrice Caliskan.  Busto Arsizio ne approfitta per riacciuffare le avversarie sul 15 pari e mettere a segno il punto del sorpasso sul 19-18. La squadra di Barbolini ci crede, prende il sopravvento e con un bel muro di Valentina Diouf si porta sul 23-19. Le farfalle sprecano un match point, ma non falliscono il secondo con la solita Diouf che chiude il match con 15 punti all’attivo.

    Domani al Palasport di Sa Rodia, alle 20.30 incontra il Fenerbahce in un match che ripropone la sfida italo-turca. Alle 17.30, si gioca la finale per il terzo posto tra Vakifbank e Panionios. Tutte le partite sono trasmesse in diretta da DAZN e in streaming dai canali ufficiali del torneo.

    VAKIFBANK ISTANBUL–UYBA EUROTEK LAICA BUSTO ARSIZIO 1-3(26-28, 25-16, 17-25- 23-25)VAKIFBANK: Cazaute, Ozbay, Aykac, Ozden, Ogbogu, Caliskan, Teixeira, Uyanik, Acar, Cebecioglu, Gunes, Markova, Dangubic, Kurtulan. All. Giovanni GuidettiUYBA EUROTEK LAICA BUSTO ARSIZIO: Battista, Pelloni, Gennari, Seki, Van Avermaet, Diouf, Parlangeli, Obossa, Eckl, Torcolacci, Boldini. All. Enrico BarboliniArbitri: primo arbitro Riccardo Faia, secondo arbitro Simone ManconiSpettatori: 2950.Durata set: 32’, 26’, 26’, 29’ LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna Volleyball Challenge, la prima semifinale va al Fenerbahce (con l’esordio di Orro)

    Nella partita che ha segnato l’esordio ufficiale con la maglia del Fenerbahce della palleggiatrice della Nazionale, Alessia Orro, ma anche il suo ritorno da protagonista a Oristano, la città dove è cresciuta pallavolisticamente, le turche del Fenerbahce Istanbul di Marcello Abbondanza hanno piegato in tre set la resistenza del Panionios Atene.

    L’ingresso in campo della giocatrice di Narbolia è stato accompagnato dal boato del Palasport di Sa Rodia, tutto esaurito con quasi 3000 spettatori.

    È stata una gara equilibrata, nel corso della quale le coriacee greche sono state spesso in vantaggio, ma l’impressione è state che quando la Vargas e compagne hanno voluto affondare il colpo siano sempre riuscite a imprimere l’accelerate decisiva.

    Proprio Melissa Vargas è stata protagonista con 22 punti. Ottima la prova anche della russa Arina Federovtseva (vecchia conoscenza del pubblico oristanese che l’aveva ammirata nel 2019 con la nazionale russa under 16 in occasione della seconda edizione del Sardegna volleyball challenge) che ha chiuso con un bottino personale di 16 punti.

    Nel primo set parte bene il Panionios che si porta in vantaggio 5-1e poi 8-2. Il Fenerbahce accorcia le distanze e recupera fino al 9-6. La Vargas prende confidenza con la partita, sale in cattedra e le turche raggiungono la parità sul 10-10. Il Panionios insiste e conduce sempre con un margine minimo sulle avversarie. È Fedorovtseva a guidare il finale a favore della squadra di Istanbul che recupera sul 22-22. Il finale è punto su punto, ma è un ace della giocatrice russa a dare alla sua squadra il punto del primo vantaggio. Il parziale è della squadra di Marcello Abbondanza che chiude sul 26-24.

    Il secondo set si apre con il Fenerbahce avanti, ma senza mai prendere realmente il comando del set. Le due squadre si ritrovano appaiate sul 14-14 e l’equilibrio prosegue sino al 19-19, quando il Fenerbahce si porta avanti di due lunghezze. Mantiene il vantaggio e chiude sul 25-22.

    Fenerbahce subito in vantaggio nella terza frazione, ma anche in questo set regna l’equilibrio. Le greche stringono i denti, recuperano e mettono a segno il sorpasso sul 13-12. Turche di nuovo avanti, ma si va avanti fino al 19 pari. Gli ultimi punti, quelli decisivi, sono di Vargas che con un attacco dalla seconda linea e un ace chiude la gara sul 25-20.

    A fine partita il saluto di Alessia Orro al pubblico di Sa Rodia: “Grazie a tutti per essere venuti e per farmi sentire il vostro calore. Vi porto sempre con me”.

    FENERBAHCE– PANIONIOS 3-0(26-24, 25-22, 25-20)FENERBAHCE: Örge, Kayıkçı, Milenković, Ghani, Korneluk, Baladın, Orro (Palleggiatrice), Kalaç, Fedorovtseva, Erdem, Karasoy, Beyaz, Safronova, Vargas. All. Marcello AbbondanzaPANIONIOS: Rističevič, Nomikoú, Kowalewska, Alexakou, Kakouratou, Milentigievits, Xanthopoulou, Fliakou, Atanasijević, Rahimova, Zakchaíou, Lokhmanchuk, Lamproúsi, Karelia. All. Dragan NesicDurata dei set: 31’, 27’, 26’Arbitri: Primo arbitro Simone Manconi, secondo arbitro Riccardo FaiaSpettatori: 2950. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Milano, Scandicci e Novara scaldano i motori con la Courmayeur Cup

    Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere nuovamente le migliori squadre della Serie A1 Tigotà. Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara si ritroveranno l’una contro l’altra sotto le pendici del Monte Bianco nella seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo amichevole organizzato dalla Lega Volley Femminile nell’omonima cittadina valdostana.

    Venerdì, giorno in cui si svolgerà anche la presentazione dei Campionati di Serie A, la prima semifinale tra Conegliano e Novara al Courmayeur Sport Center si giocherà alle 17.30, prevista alle 20.30 Milano-Scandicci. Sabato, partenza fissata alle 16.30 con la finale per il terzo posto, mentre alle 19.30 spazio alla finalissima. Tutti i match godranno di un’ampia visibilità: Conegliano-Novara e la finalissima del sabato verranno trasmesse in diretta su Rai Sport, ma tutte e quattro le partite saranno visibili sul canale Youtube di Lega Volley Femminile, DAZN e con commento in inglese sul canale Youtube di Volleyball World. 

    Sempre venerdì 26 settembre, dalle 11.30 al Courmayeur Sport Center, avrà luogo anche un torneo scolastico denominato “Courmayeur School Cup“. Il torneo, organizzato dalla Sovraintendenza agli Studi della Regione autonoma Valle d’Aosta – Ufficio Ed. Fisica e la Lega Volley Femminile, vedrà la partecipazione delle rappresentative d’istituto femminili che si sono classificate nelle prime tre posizioni nelle finali regionali delle Competizioni Sportive Scolastiche dello scorso anno scolastico (Liceo “E. Bérard” – Aosta, ISILTEP – Verrès, Liceo Regina Maria Adelaide – Aosta) e i padroni di casa del Liceo linguistico di Courmayeur. Una bellissima occasione per le studentesse che potranno vivere in prima persona l’esperienza di una manifestazione nazionale al fianco delle loro beniamine.

    Un weekend che sarà ricco di emozioni e appuntamenti, e che di fatto darà il bentornato in Italia alle stelle che hanno partecipato (e nel caso delle Azzurre, vinto) al Mondiale di Pallavolo femminile in Thailandia. Non solo, perché sarà anche l’occasione per vedere all’opera, per la prima volta, i nuovi roster delle squadre che punteranno al titolo di campione d’Italia.

    Occhi senza dubbio puntati sulla detentrice di tutti i titoli possibili, Courmayeur Cup compresa: la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano. Guidata sempre dal condottiero Daniele Santarelli, all’undicesima stagione con le gialloblu, la formazione trevigiana ha confermato in toto il 6+1 che ha vinto tutto la passata stagione: Joanna Wolosz e Isabelle Haak in diagonale, Sarah Fahr e Cristina Chirichella al centro, Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes e Zhu Ting in banda e l’inossidabile Monica De Gennaro in seconda linea. Ma dietro le cosiddette titolari, a cui va obbligatoriamente aggiunta Marina Lubian, funestata lo scorso anno da qualche problema fisico, si ripartirà dalla giovanissima Merit Adigwe e da cinque nuove arrivate: l’azzurrina Matilde Munarini e Nika Daalderop, e ancora Fatoumatta Sillah, Jenna Ewert e Serena Scognamillo.

    Seconda in classifica nell’ultima stagione e bronzo in Champions League, sarà una nuova Numia Vero Volley Milano quella che si presenterà ai nastri di partenza dell’annata 2025-26 sempre diretta in panchina da coach Stefano Lavarini. Fuori Alessia Orro e Myriam Sylla, dirette in Turchia, ecco Francesca Bosio, che completerà la diagonale con la confermatissima Paola Egonu, nominata capitana, e nuovi volti per raccogliere l’eredità della schiacciatrice azzurra, da Celeste Plak e Khalia Lanier a Rebecca Piva fino ad Emma Cagnin, Elena Pietrini. Murerà al centro ancora la capitana della Nazionale e miglior muro al Mondiale Anna Danesi, mentre legittime grandi aspettative per la seconda stagione del gioiellino Hena Kurtagic. Dietro di loro un’altra azzurra, campionessa mondiale, Benedetta Sartori, e Nicole Modesti. In ricezione un innesto di qualità come Eleonora Fersino, che completerà la seconda linea con Juliette Gelin.

    Terza nell’ultima Serie A1 Tigotà ma vicecampionessa europea, la Savino Del Bene Scandicci ripartirà dalle sue beniamine: Maja Ognjenovic continuerà a illuminare in regia in diagonale con la stella Ekaterina Antropova, mentre Linda Nwakalor al centro e Brenda Castillo in difesa garantiranno solidità e personalità. Al loro fianco, confermate per un altro anno in maglia scandiccese Emma Graziani, Giulia Mancini, Giulia Gennari, Lindsey Ruddins e Manuela Ribechi. Ma dentro le mura di Palazzo Wanny anche diverse nuove interpreti. Al centro la top scorer tra le centrali della passata stagione, Camilla Weitzel, in regia Marta Bechis, di ritorno in Italia dopo l’esperienza statunitense, e come laterali quattro acquisti che di fatto rivoluzioneranno le gerarchie nella squadra di coach Marco Gaspari: la campionessa olimpica Caterina Bosetti, di ritorno dalla Turchia; l’ex Perugia Gaia Traballi; una delle migliori schiacciatrici della Serie A, Avery Skinner e la giovane Sarah Franklin, ammirata in VNL con la maglia a stelle e strisce.

    Ultima, ma non per importanza l’Igor Gorgonzola Novara, campionessa lo scorso anno della CEV Cup. Anche la squadra di coach Lorenzo Bernardi ha mischiato le proprie carte in vista di una stagione che la vedrà nuovamente protagonista non solo in campionato ma anche in Champions. Confermate in posto due Tatiana Tolok e Taylor Mims, al centro Sara Bonifacio e Federica Squarcini, in banda Mayu Ishikawa e Lina Alsmeier e in ricezione Giulia De Nardi. Completamente rinnovata la cabina di regia, con la campionessa olimpica e mondiale Carlotta Cambi che verrà affiancata da Giulia Carraro. Altri nuovi innesti vedranno Giulia Leonardi completare la seconda linea mentre Indy Baijens darà una mano al centro insieme ad Amber Igiede e Britt Herbots e Giulia Melli completeranno il pacchetto di posto quattro.

    Un parterre di top players pronto ad emozionare tutti gli appassionati nel primo appuntamento, anche se ancora “amichevole”, di una nuova, elettrizzante stagione della Serie A di pallavolo femminile. LEGGI TUTTO