consigliato per te

  • in

    Anticipo A2 femminile: contro Casalmaggiore la prima vittoria da tre punti del Club Italia

    Primi tre punti per il Club Italia. Le ragazze di Juan Cichello e Monica Cresta raccolgono una meritata vittoria che smuove la classifica di serie A2 femminile, confermando la crescita delle giovani del progetto federale, autrici di una partita giocata con convinzione e qualità (escluso un passaggio a vuoto nel quarto set terminato 25-11). Lo fa contro Casalmaggiore, formazione attualmente a pari punti in graduatoria che non è riuscita a contrastare un Club Italia preciso e determinato in tutti i fondamentali. Top scorer di giornata per le giovani milanesi (ed MVP del match), Stella Caruso, con 20 punti e il 50% di attacchi punto, seguita dalle doppie cifre di Arianna Bovolenta (3 muri per lei), Maria Solovei (10 punti) e Martina Susio, (14). Per le ragazze di coach Cuello, invece, è la solita Julia Kavalenka a spiccare con i suoi 24 punti. Settimana prossima, il Club Italia va a Concorezzo per confermarsi e continuare il progetto di consapevolezza e crescita. 

    STARTING PLAYERSCasalmaggiore parte sulla diagonale con Laura Pasquino e Julia Kavalenka; in banda, Cuello schiera Chiara Costagli e Valeria Vazquez Gomez mentre al centro piazza Betsy Amarachukwu Nwokoye e Melissa Marku. Giorgia Faraone libero. Per Club Italia, invece, la diagonale è composta da Asia Spaziano e Maria Solovei; al centro ci sono Arianna Bovolenta e Miranda Zanella mentre in banda Cichello sceglie Stella Caruso e Martina Susio. Alessia Regoni libero.

    PRIMO SETIl match si apre con un errore al servizio di Asia Spaziano e con un punto in attacco di Martina Susio, seguito da scambi punto a punto. Il 10-10 è un attacco di Maria Solovei e Cuello preferisce chiamare time out per Casalmaggiore sull’11-14 a favore di Club Italia. Le giovani del progetto federale tengono la distanza di tre punti, lavorando bene in attacco (50% alla fine del primo set), con un buon gioco ordinato in ricezione: il 14-17 è un buon mani out di Martina Susio. Casalmaggiore però è una squadra solida che rosica tre punti filati alle avversarie: attacco di Valeria Vazquez, attacco di Betsy e muro di Kavalenka per il pari 17 che obbliga Cichello, questa volta, a chiamare time out per Club Italia. Sul +2 per le ospiti, ace di Spaziano e Cuello cambia. Fuori Chiara Costagli, dentro la 2006 Sofia Nosella e, ancora, doppio cambio qualche azione dopo: dentro Giulia Neri e Alice Stafoggia, fuori la diagonale Kavalenka – Pasquino. Club Italia tiene la distanza, lavora bene in battuta e chiude il primo set 20-25 con un punto intelligente e piazzato di Stella Caruso. 

    SECONDO SETIl secondo set parte in salita per le giovani del Club Italia: 6-1 per le padrone di casa che allungano con un ace di Chiara Costagli (7-1). Ma con pazienza e attenzione le milanesi si rifanno sotto 7-5 con un bell’attacco in diagonale di Stella Caruso e con un ottimo turno in battuta di Martina Susio. Vazquez, ben imbeccata da Neri (rientrata su Pasquino sul 7-6), chiude il break positivo di 0-5 di Club Italia e firma l’8-6. Il set prosegue punto a punto ed è un muro di Maria Solovei a siglare il 9 pari. Nel mentre, torna in campo Laura Pasquino in cabina di regia. Sul doppio vantaggio di Club Italia (12-14), Cuello chiama time out per riordinare le idee. Il set rimane in equilibrio con Casalmaggiore più precisa e decisa in attacco e alcuni errori di Club Italia per il 16-16. È un bel turno in battuta di Kavalenka a portare sul +2 Casalmaggiore sul 19-17 ma è proprio un suo errore dai nove metri a decretare il -1 di Club Italia. Doppio cambio di Cichello: entrano Magnabosco e Tosini, escono Solovei e Spaziano. Sono prima un muro e poi un attacco da posto 2 di Stella Caruso a riportare la situazione in parità: 20-20. Il 21-22 è un attacco veloce al centro di Arianna Bovolenta che tiene il servizio fino alla fine del set con un ace fortunato ma efficacie per il 21-25. Si scrive secondo set vinto, si legge primo punto in classifica per il Club Italia. 

    TERZO SETInizio in salita anche nel terzo set ma diverso sarà il risultato finale: 5-1 per Casalmaggiore con le ragazze del Club Italia poco precise in fase di attacco ma soprattutto in ricezione. È un attacco dalla seconda linea di Solovei il punto del -3 (8-5). Bovolenta mette a terra un primo tempo profondo per il 9-7 ma Cichello deve chiamare time out sulla difficoltà in ricezione delle sue ragazze: 11-7. Club Italia perde lucidità anche nelle situazioni più semplici e Casalmaggiore ne approfitta: 13-7 con Betsy in battuta. Fuori Martina Susio, dentro Ludovica Tosini. La battuta di Laura Pasquino è profonda è ficcante e la “rice” di Club Italia soffre, tanto che Cichello si deve giocare a metà set il secondo time out, sul 16-8. Dentro Emma Magnabosco in cabina di regia, ma Casalmaggiore non concede nulla a muro e in battuta. Il set si chiude sul parziale senza appello di 25-11 per Casalmaggiore. Molto chiare le statistiche del terzo parziale: 8 muri a 0 per le padrone di casa, 5 errori in battuta per Club Italia e basse percentuali in attacco.

    QUARTO SETIl quarto set si apre con un punto di Asia Spaziano e con le giovani del progetto federale che entrano in campo con un piglio decisamente più positivo rispetto al terzo parziale: è un attacco dalla seconda linea di Martina Susio a firmare il 5-10. Il 7-12 è ancora un attacco di Martina Susio su alzata perfetta del libero Alessia Regoni mentre l’8-12 è un primo tempo di Marku che accorcia le distanze. Il muro di Arianna Bovolente sulla portoricana Valeria Vazquez Gomez vale il +6 Club Italia. Dentro Stafoggia su Betsy per la battuta ma le ragazze di Cichello non cedono spazi: è di Susio il massimo vantaggio per le milanesi (12-19, +7). Asia Spaziano spinge di prima intenzione nell’angolo lungo del campo avversario per il 13-20 ma Casalmaggiore non molla e si porta sul 16-20 con un muro di Marku. Cichello chiama time out per fermare il ritorno delle avversarie. Grande finale di Maria Solovei che sigla due attacchi vincenti per poi lasciare il posto a Sara Cakovic in battuta che chiude il set e la partita con uno splendido ace (20-25). 

    Arianna Bovolenta (Club Italia): “Siamo molto contente di aver conquistato i primi tre punti in campionato. È stata una partita difficile: siamo arrivate qui senza particolari aspettative, ma con una grande grinta. Nelle prime amichevoli avevamo già affrontato Casalmaggiore senza riuscire a ottenere il risultato, quindi c’era tanta voglia di riscatto — e credo si sia vista in campo. Abbiamo avuto un calo nel terzo set, dovuto un po’ all’inesperienza e a qualche errore, soprattutto in battuta e nella gestione dell’attacco, ma ci siamo riprese benissimo. Non era facile, eppure abbiamo dimostrato un grande spirito di squadra. Siamo molto giovani, ma la nostra forza è proprio questa: l’unione in campo”.

    Laura Pasquino (Casalmaggiore): “Rispetto alla partita con Roma, oggi siamo state meno incisive e non siamo riuscite ad imporre il nostro gioco nei momenti fondamentali attorno soprattutto al 20. Nel terzo set questo invece ha funzionato e si è visto. Dovremo lavorare di più sul muro che stasera è andato poco. Dobbiamo tenere valido l’atteggiamento perchè non abbiamo mai mollato anche se non è andata poi come volevamo”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 1CLUB ITALIA 3(20-25, 21-25, 25-11, 18-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 6, Nosella, Vazquez Gomez 8, Neri 1, Kavalenka 24, Stafoggia, Marku 8, Pasquino 6, Faraone (L), Mattioli, Morandi, Betsy 8, Kovalcikova, Ravarini, Mattioli. All. Cuello.CLUB ITALIA: Spaziano 7, Caruso 20, Solovei 10, Susio 14, Bovolenta 10, Zanella 5, Regoni (L), Tosini, Magnabosco, Quero, Cakovic 1, Peroni, Spada, Sari (L). All. Cichello.Durata set: 23’, 28’, 19’, 23’.Totale: 1h 43’.Arbitri: Sabia Emilio, Pasquali Fabio.Volleyball Casalmaggiore: 8 a, 10 bs, 13 mv, 29 et.Club Italia: 10 a, 17 bs, 9 mv, 31 et

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Vita Akimova entra ufficialmente a far parte del roster della Numia Vero Volley Milano

    Vita Akimova, opposta russa classe 2002, vestirà i colori della Numia Vero Volley Milano per il prosieguo della stagione 2025/26. Dopo aver svolto il periodo di preparazione ed essersi allenata con la squadra nel corso dell’ultimo mese e mezzo, la giocatrice ha firmato il contratto e sarà immediatamente a disposizione di coach Stefano Lavarini.

    Nativa di Surgut, Vita Akimova cresce nelle giovanili della Dinamo-Ak Bars, con cui esordisce nel 2019 vincendo la Russian Super League 2019/20. Tra il 2020 e il 2022 matura grazie alle esperienze – sempre in Russia – con la Sparta Nizhny Novgorod e la Dinamo Metar. Nella stagione 2022/2023 si trasferisce in Francia tra le fila del Volero Le Cannet, con cui fa il suo esordio in CEV Champions League, nella quale va a segno con 204 punti tra fase a gironi e Play Off; durante quell’annata, con la formazione transalpina Akimova conquista il campionato maggiore francese da MVP, miglior opposta e miglior marcatrice della competizione.

    Akimova sbarca in Italia nell’estate 2023 per unirsi all’Igor Gorgonzola Novara. Nel 2023/24 realizza ben 481 punti totali in 28 presenze in Serie A1, e trascina Novara alla vittoria della CEV Challenge Cup. L’ultima stagione, invece, è stata segnata da un problema alla spalla che le ha impedito di scendere in campo. A partire da oggi, dopo aver completato il percorso di recupero dall’operazione a cui si è sottoposta ad aprile, Akimova potrà finalmente vestire la maglia della Numia Vero Volley Milano.

    “Sono felice di entrare finalmente a far parte del gruppo – le parole dell’opposta russa – Non vedo l’ora di cominciare e di lavorare a pieno ritmo con le mie compagne”. 

    LA SCHEDAVita AkimovaNata a: Surgut (Russia), il 16 luglio 2002Altezza: 197 cmRuolo: Opposta

    CARRIERA CON I CLUB2019/2020: Dinamo-Ak Bars2020/2021: Sparta Nizhny Novgorod2021/2022: Dinamo Metar2022/2023: Volero Le Cannet2023/2024: Igor Gorgonzola Novara2024/2025: Igor Gorgonzola Novara2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    PALMARES CLUB2019-20: Coppa di Russia U202019-20: Russian Super League2019-20: Coppa di Russia2022-23: French Savorelle Power 62023-24: Challenge Cup2023-24: Coppa WEVZA2024-25: Coppa CEV

    PALMARES NAZIONALE2018: Campionato Europeo U172019: European Youth Olympic Festival2021: bronzo Coppa del Mondo U21

    PREMI INDIVIDUALI2021: Coppa del Mondo U21 – Miglior attaccante, Miglior opposta, Miglior marcatrice2023: French Savorelle Power 6 – MVP, Miglior opposta, Miglior marcatrice2024: Challenge Cup – MVP, Miglior marcatrice

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Boldini, l’UYBA corre subito ai ripari ingaggiando Dana Schmit

    La Eurotek Laica UYBA accoglie una nuova giocatrice in regia: la palleggiatrice austriaca Dana Schmit, che si è resa subito disponibile a unirsi al gruppo per far fronte all’infortunio della capitana Jennifer Boldini. L’atleta, già da ieri pomeriggio alla e-work arena con le compagne, sarà a disposizione di coach Enrico Barbolini già da domenica per la prossima sfida di campionato contro Vallefoglia e vestirà la maglia numero 8.Nata il 20 luglio 1997 in Austria, alta 178 cm, Schmit è una giocatrice di grande esperienza internazionale, con un curriculum costruito principalmente tra Austria, Germania, Svizzera, Francia e Italia. Dopo gli inizi nel suo Paese, ha militato nei campionati di Germania con lo Straubing, in Svizzera con Lugano e in Francia con Volero Le Cannet, Marcq-en-Barceul (nel mezzo anche una parentesi in Finlandia con l’Hämeenlinnan Lentopallokerho) e Mulhouse. Con quest’ultimo club ha conquistato la Supercoppa nazionale, la finale scudetto e ha giocato la Champions League da titolare, sotto la guida di Francois Salvagni. In Italia è arrivata nel 2023, giocando prima a Olbia, poi a Mondovì e infine per un periodo di allenamenti a Novara nell’ultima estate. Nell’ultima stagione, oltre ad aver militato nel Mondovì, ha disputato la fase finale dell’anno agonistico con la squadra svizzera del VC Kanti Schaffhausen. Oltre all’attività di club, è anche la palleggiatrice della nazionale austriaca, con cui ha disputato numerose competizioni internazionali.La UYBA si è mossa dunque rapidamente dopo lo stop di Boldini e ha trovato in Dana Schmit il profilo ideale per garantire esperienza, affidabilità e prontezza. La giocatrice ha risposto immediatamente alla chiamata del club e si è integrata con entusiasmo nel gruppo, pronta a fare coppia nel reparto di regia con Nanami Seki.Per coach Barbolini, l’arrivo di Schmit rappresenta una risorsa importante in un momento delicato della stagione. La sua capacità di adattarsi rapidamente ai nuovi contesti, la solidità tecnica e la mentalità internazionale sono caratteristiche che potranno dare equilibrio e continuità alla squadra, tenendo alto anche il livello degli allenamenti.Dana Schmit: “Devo subito dire che mi spiace molto per quel che è successo a Jennifer: lei non è una solo una giocatrice, ma anche la capitana e un punto di riferimento, le auguro il meglio. E’ stata una chiamata d’urgenza e ho detto subito sì: voglio aiutare la squadra in questa situazione difficile e arrivo in un club di cui ho sempre sentito parlare benissimo: anche Silke Van Avermaet, che conosco bene perchè è una mia amica, ha sempre speso parole d’oro per la UYBA, già dalla scorsa stagione. Sono arrivata qui ieri ma mi sento già a casa: è venuto a prendermi in stazione il presidente Giuseppe Pirola in persona e mi ha accompagnata subito all’arena, dove ero già stata con Novara nell’allenamento pre-season. Ho parlato subito con coach Barbolini e tutte le ragazze mi hanno accolta in maniera molto simpatica. Arrivo qui dopo tanta esperienza in Europa: forse gli anni più importanti sono stati quelli francesi: a Le Cannet ho capito che potevo davvero giocare ad alti livelli, con il Mulhouse, insieme a Silke, abbiamo raggiunto gradi traguardi. Conosco bene l’Italia grazie alle esperienza a Olbia e Mondovì e quindi credo che anche a Busto Arsizio l’ambientamento sarà velocissimo“(Fonte: Eurotek Uyba Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Milano 0-3. Lavarini: “Hanno meritato la vittoria”. Pietrini: “Contenta di essere tornata titolare”

    Dopo la vittoria in Supercoppa, la Numia Vero Volley Milano inciampa nell’anticipo della 13ª giornata di Serie A1, cedendo in tre set sul campo della Savino Del Bene Scandicci. La gara è stata anticipata a causa della partecipazione delle toscane al Mondiale per Club il prossimo dicembre.LE DICHIARAZIONI POST PARTITA DI LAVARINI, PIETRINI E SARTORIStefano Lavarini (ai microfoni Rai): “Il campionato italiano è estremamente competitivo: le partite tra le grandi squadre sono sempre molto aperte e di altissimo livello. Oggi Scandicci ha meritato di vincere, giocando una gara molto costante in attacco. Nel primo set hanno fatto la differenza con due serie di battute, proprio come ci aspettavamo, e noi abbiamo un po’ accusato il colpo.Nel secondo set abbiamo faticato nella fase break: nella prima parte non siamo stati abbastanza aggressivi al servizio e loro hanno avuto spesso la palla in mano. Quando abbiamo cominciato a forzare un po’ di più, sono tornate alcune palle nel nostro campo che però non abbiamo gestito bene. Anche nelle occasioni create non siamo stati abbastanza efficaci in contrattacco, e in set così equilibrati le imprecisioni o le esitazioni si pagano care.Nel terzo siamo stati bravi a rientrare dopo un brutto inizio, ma alla fine è venuta fuori la loro miglior qualità in attacco. Complimenti a loro”.“Le loro percentuali di ricezione sono state molto alte, ma anche quando non lo sono, Scandicci ha comunque le qualità per metterti in difficoltà. Noi nei primi due set abbiamo fatto solo due muri, e con una ricezione così positiva Maja può orchestrare i suoi attaccanti con grande lucidità. Ha fatto giocare bene i centrali, ha utilizzato la seconda linea e ha mostrato grande sicurezza con Bosetti nei momenti importanti.È chiaro che contro una squadra così devi riuscire a essere più aggressivo: secondo me il servizio è stata una delle componenti che ha spostato un po’ l’ago della bilancia”Elena Pietrini (ai microfoni Rai): “Sono contenta di essere tornata titolare: Stefano mi ha dato fiducia. Non ho fatto il massimo, però sono soddisfatta di come abbiamo reagito nel terzo set. Non è il risultato che speravamo, ma adesso dobbiamo già pensare alla prossima partita: non possiamo soffermarci su questa gara. Domenica dobbiamo già giocare, quindi la testa è già lì. Domani avremo il giorno di riposo per recuperare, ma dobbiamo cambiare atteggiamento rispetto ad oggi. Secondo me in campo non eravamo molto concentrate: le facce che avevamo non erano quelle abituali. Dobbiamo approcciare la prossima partita con la giusta concentrazione.”Benedetta Sartori: “Oggi abbiamo cercato di dare il nostro meglio ma non ci siamo riuscite. Sapevamo l’importanza della partita e di poter portare a casa dei punti: purtroppo abbiamo giocato solo a sprazzi, in alcuni momenti una bella pallavolo in altri no. Cercheremo di rifarci nella partita di ritorno”.

    (fonti: Rai e comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo 13^ giornata di A1, Scandicci riporta subito Milano sulla Terra

    Dopo lo storico successo ottenuto solo pochi giorni fa in Supercoppa a Trieste, Milano cade in tre set in casa di Scandicci e incappa nel secondo stop in campionato su quattro incontri sin qui disputati. Questo di mercoledì 22 ottobre valeva come anticipo della 13esima ed ultima giornata d’andata causa Mondiale per Club a dicembre.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 0(25-23, 25-22, 25-23)

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo 13^ giornata di A1, Conegliano dimentica subito la Supercoppa e asfalta Monviso

    Nell’anticipo della 13esima e ultima giornata del girone d’andata, causa partecipazione a dicembre delle Pantere al Mondiale per Club, la Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano inizia col piede giusto il suo tour piemontese liquidando in tre set il Wash4green Monviso Volley con i parziali di 10-25, 21-25, 19-25. Lo fa soprattutto ritrovando i punti di Gabi, eletta MVP, che ne mette 16 a referto come quelli segnati da Haak. In doppia cifra per le venete anche Lubian, che in tre set ne mette ben 14, con 3 muri e 1 ace, mentre Sillah si ferma a 9. Per le padrone di casa, invece, la sola Davyskiba chiude a quota 11, seguita da Malual e D’Odorico con appena 5 a testa. In campionato, dunque, l’Imoco resta imbattuta e sale a quota 11 punti in classifica agganciando così in testa Novara.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli sceglie Ewert-Haak per la diagonale, Fahr e Lubian sono le centrali, Gabi e Sillah le schiacciatrici, De Gennaro è il libero. Cristina Chirichella non è a disposizione all’ultimo per un risentimento ai muscoli addominali. Per le padrone di casa, coach Marchiaro schiera Bridi-Malual per la diagonale, Davyskiba e D’Odorico sono le schiacciatrici, Akrari e Sylves le centrali, Moro è il libero.

    PRIMO SETBuon inizio delle Pantere, Sillah graffia per il 2-6, il miglior scambio del primo set lo chiude Haak su alzata di Lubian, sul 5-11 la panchina di casa chiama il primo timeout. È il primo muro gialloblù a provocare la seconda interruzione sul 7-15, Ewert è solida al servizio quando chiamata in causa, tanto da portare all’ace del 7-17. Solo un errore in attacco delle Pantere nel primo set, con il 48% efficienza offensiva. Gabi prolunga il parziale a 0-8, il set si chiude con un errore in attacco di Monviso (7 punti con un pallone su due a terra per la carioca).

    SECONDO SETÈ più equilibrato e combattuto il secondo set: Lubian ne segna due sul 3-3 (6 punti per la campionessa olimpica nel parziale con 2 muri e l’80% di efficienza offensiva, chiuderà con 12 punti), Haak fa ritrovare il pareggio alla Prosecco DOC A. Carraro Imoco (11-11) che mette la freccia con un errore avversario (14-15). Fahr si sblocca a muro con il 15-16, il break successivo lo pesca Haak da posto 2.  Svedese con 16 punti sul tabellino finale. Mulinello e mani out di Sillah, Adigwe rinforza la prima linea con un muro e il punto del 19-21, poi capitan Wolosz torna in regia per il finale di set. Gabi dà il colpo di coda, compreso il set point (21-25).

    TERZO SETDopo il cambio campo, Sillah conduce le gialloblù verso il primo break (3-5, giro alle porte della doppia cifra per la slovena, 9), il fosforo di Gabi porta ad un altro strappo (6-9). Haak è sempre la leader offensiva, ma quando rientra in campo Adigwe chiude lo scambio più vivace del set (11-14). Wolosz è ancora in campo quando Conegliano fissa il +6, Scognamillo entra per rinforzare la seconda linea. Sillah è ancora calda nelle fasi decisive, Wolosz si inventa il 23-17 (la settima attaccante a segno nel set): il matchpoint del definitivo 3-0 è di Gabi, MVP del match grazie a 16 punti, 1 muro e il 55% in attacco.

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(10-25, 21-25, 19-25)WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’odorico 5, Sylves 1, Bridi 3, Davyskiba 11, Akrari 4, Malual 5, Moro (L), Dodson 3, Siftar 2, Harbin 2. Non entrate: Reknere, Bussoli, Scialanca (L), Battistoni. All. Marchiaro.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Sillah 9, Lubian 14, Ewert 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 3, Haak 16, De Gennaro (L), Adigwe 3, Wolosz 1, Scognamillo. Non entrate: Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Armandola, Rossi.NOTE – Spettatori: 920, Durata set: 21′, 24′, 26′; Tot: 71′.MVP: Braga Guimaraes.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, che shock: per capitan Boldini serio infortunio al ginocchio sinistro. L’esito della risonanza

    Brutte, anzi bruttissime notizie in casa UYBA Volley. Nel corso dell’allenamento di sabato scorso, Jennifer Boldini ha subito un infortunio al ginocchio sinistro dopo una ricaduta da un muro. Da subito lo staff medico biancorosso ha intuito la possibile gravità della situazione, purtroppo confermata ieri pomeriggio dagli esiti della risonanza magnetica: rottura del legamento crociato e lesione di secondo grado del legamento collaterale mediale.

    Un colpo durissimo per la squadra, per la società e per tutti i tifosi, che da anni considerano Jennifer una delle figure più amate e rappresentative della storia del club. La sua grinta, il suo sorriso e la sua leadership in campo sono da sempre un punto di riferimento per tutto l’ambiente biancorosso.

    La UYBA si stringe attorno alla sua capitana, certa che saprà affrontare anche questa sfida con la determinazione e la forza che la contraddistinguono.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Perugia 1-3. Zimmermann: “C’è margine di miglioramento”. Plotnytskyi: “Contenti per i 3 punti”

    La Vero Volley Monza viene sconfitta all’esordio in campionato, arrendendosi 1-3 ai campioni d’Europa della Sir Susa Scai Perugia. Davanti ad una meravigliosa cornice di pubblico – 2.941 spettatori all’Opiquad Arena – capitan Beretta e compagni non sorridono per il risultato ma possono essere soddisfatti per la prestazione messa in campo. Notevole l’approccio alla partita della Vero Volley, che gioca un primo set con percentuali d’attacco oltre il 70%. Vince il primo parziale, subisce la reazione degli avversari nel secondo e tenta fino all’ultimo di strappare il terzo. Non ci riesce e, così, dopo un inizio di quarto set alla pari, si arrende alla forza dei ragazzi di coach Lorenzetti. Tra le fila brianzole resta la prova incoraggiante che fa ben sperare per una stagione che è solo all’inizio. Mvp di giornata lo schiacciatore della Sir Susa Scai Perugia, Oleh Plotnytskyi, ex di turno, autore di 14 punti di cui uno a muro e due ace. Il top scorer del match, invece, è l’opposto perugino Wassim Ben Tara che a referto ha fatto segnare 19 punti. Miglior realizzatore tra le fila della Vero Volley, Luka Marttila, 15 palloni messi a terra nel corso dei quattro set.

    Jan Zimmermann (Vero Volley Monza): “Abbiamo iniziato molto bene, tutto sommato sono contento di come abbiamo giocato la gara, fatta eccezione per il secondo set; potevamo fare qualcosa di più nel terzo. C’è sicuramente margine di miglioramento, ma sono soddisfatto di come abbiamo lottato fino alla fine”.Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia): “Abbiamo iniziato un po’ così così il primo set, poi abbiamo recuperato e questa è una cosa buona: non abbiamo mollato, non ci siamo spenti, abbiamo continuato a giocare e la partita è stata più o meno sempre sotto il nostro controllo. Siamo stati sempre “accesi” in campo e anche i giocatori che sono entrati hanno fatto punti importanti e questo è un bel passo avanti per la nostra squadra. Loro hanno giocato bene, ci sono un paio di giocatori che sono al loro primo anno in SuperLega, ma tutti gli altri sono esperti e inoltre mancava anche un loro schiacciatore. Noi siamo contenti di aver riportato 3 punti a casa”.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO