consigliato per te

  • in

    Nuovo acquisto per Montecchio. Arriva la schiacciatrice Cristina Fiorio

    Di Redazione Si arricchisce il roster dell’Unione Volley Montecchio Maggiore in vista del prossimo campionato in Serie A2 femminile. Da Martignacco arriva la schiacciatrice Cristina Fiorio. “Ciao a tutti! Sono Cristina, ho 24 anni e arrivo da Torino. Inizierò a settembre l’ultimo anno di università, facoltà di Psicologia. Mi piace viaggiare e passare il tempo con gli amici. Sono cresciuta in diverse società della provincia di Torino, i miei primi anni in A2 li ho giocato nella squadra di casa, il Cus Torino con cui ho conquistato la categoria. Negli ultimi due anni invece, sono stata a Martignacco. Sono contenta di approdare per la prossima stagione a Montecchio, la società e l’allenatore mi hanno trasmesso fiducia e cercherò di ripagare allo stesso modo. È stata composta una squadra giovane, con ottime qualità e sono sicura che ci divertiremo e faremo del nostro meglio per toglierci delle soddisfazioni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Le formazioni qualificate alle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 19 maschili

    Di Redazione La stagione dell’attività nazionale giovanile indoor è entrata nel vivo con l’assegnazione dei primi verdetti. Nei giorni scorsi si sono disputate le Finali Interregionali Under 19 maschili, al termine delle quali dieci formazioni hanno staccato la qualificazione per le Finali Nazionali Giovanili CRAI in programma dal 9 all’11 luglio a Fano (PU). Completeranno il quadro delle qualificate le vincenti dei gironi interregionali D e F che si disputeranno martedì 3 e mercoledì 4 luglio. Alle quattro squadre qualificate di diritto alla finale nazionale (le formazioni appartenenti alle regioni posizionate nei primi quattro posti del ranking stilato in base al numero di squadre partecipanti al rispettivo campionato di categoria) che sono Volley Milano (Lombardia), CDP Fenice Volley (Lazio), Volley Treviso  (Veneto) e New Volley Gioia  (Puglia) si vanno ad aggiungere i restanti otto team decretati dalle finali interregionali. Le squadre qualificate: Teste di serieVolley Milano (Lombardia), CDP Fenice Volley (Lazio), Volley Treviso  (Veneto) e New Volley Gioia  (Puglia) Vincitrici Fasi Interregionali:Trentino Volley (Trentino), Roma 7 Sempione (Lazio), Modena Volley (Emilia Romagna), Diavoli Rosa (Lombardia), Roomy Saturnia CT (Sicilia) , Colombo Genova (Liguria), Vincente Girone D interregionale, Vincente Girone F interregionale. Le sedi e le date delle Nazionali Giovanili Crai 2021* Finale nazionale under 19 femminile: 23-25 luglio, Campania (Agropoli)Finale nazionale under 17 femminile: 16-18 luglio, Emilia-Romagna (Salsomaggiore Terme)          Finale nazionale under 15 femminile: 23-25 luglio, Sicilia (Palermo)     Qui il documento completo Finale nazionale under 19 maschile: 9-11 luglio, Marche (Fano) Finale nazionale under 15 maschile:  6-8 luglio, Liguria (Alassio-Albenga)       Qui il documento completo  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo da 90 per la New Mater. A Castellana arriva l’opposto Theo Lopes

    Di Redazione Colpo di mercato per la New Mater Volley Castellana Grotte, formazione iscritta per il terzo anno consecutivo al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori hanno, infatti, ufficializzato il nome del nuovo opposto per la stagione 2021/2022: Theo Fabricio Nery Lopes. Opposto brasiliano classe 1983 (38 anni da festeggiare il prossimo 31 agosto), originario di Brasilia, 200 cm, Theo Lopes arriva dal Benfica, club nel quale ha militato nelle ultime tre stagioni vincendo due campionati su due (nel 2019/2020 il titolo non è stato assegnato), una Coppa e tre Supercoppe di Portogallo. Diciotto titoli di club in carriera (compresi due campionati brasiliani, un campionato argentino e un Campionato Sudamericano per club), quattro ori con la nazionale brasiliana (un Mondiale nel 2010, un Sudamericano nel 2011, una World League nel 2010 e una Grand Champions Cup nel 2009) e il titolo di miglior attaccante nella World League 2011 (conclusa con l’argento del Brasile alle spalle della Russia): palmares ricchissimo per un giocatore che nelle ultime annate con il Benfica ha giocato anche le competizioni europee (la Challenge Cup nel 2020/2021 e la Champions League nel 2019/2020). Gli esordi nel Minas di Belo Horizonte nel 2002, le esperienze con Ulbra, Bento Goncalves e Banespa, gli scudetti in Patria con Cimed (2009) e Rio de Janeiro (2013), il debutto con la Selecao nel 2009 (carriera in nazionale chiusa nel 2014 dopo oltre 40 presenze ufficiali), le stagioni in Giappone con i Suntory Sunbirds, le stagioni in Argentina con San Juan e Bolivar, il triennio in Brasile dal 2014 al 2017 con la maglia del Sesi: una carriera passata per tre continenti con un assaggio italiano nel 2013/2014 quando proprio la New Mater Volley lo ingaggiò per la Superlega prima di rinunciare all’iscrizione e al titolo sportivo. “Theo è sicuramente un giocatore importante – ha commentato coach Gulinelli – Negli ultimi anni ha dimostrato con la maglia del Benfica di avere un’ottima condizione fisica, oltre alle doti tecniche che conosciamo bene. Alla New Mater potrà garantire anche un fondamentale bagaglio di esperienza. Ha grande carattere e sono certo una grande motivazione per la sua prima esperienza in Italia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona riparte da Elia e Santangelo?

    Di Redazione È l’ultima squadra che ha dato l’”ok” per l’iscrizione nel secondo campionato nazionale maschile. La Sieco Service Ortona ora può pensare al mercato, e dai nomi che circolano, sembra far sul serio. Da quando riporta il Centro, oltre agli ingaggi già effettuati del palleggiatore Lorenzo Piazza e del centrale Tommaso Fabi, si stanno aspettando i “sì” di Andrea Bulfon e del 36enne centrale Alberto Elia, che con i suoi 205 cm di altezza dovrebbe costituire una vera e propria garanzia a muro. Tra le trattative in corso, ben avviate appaiono quelle relative all’opposto 26enne Andrea Santangelo ed al 23enne centrale Michael Molinari, così come imminente sembra pure l’accordo col 22enne palleggiatore Francesco Del Frà, ad Ortona anche nella stagione scorsa. Stesso discorso per il 25enne schiacciatore Nicolò Cappelletti, così come assai concreto pare l’interessamento per l’esperto schiacciatore (33 anni) Antonio De Paola. LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Casalmaggiore, Marta Bechis e Kaisa Alanko in cabina di regia?

    Di Redazione È in programma domani, giovedì 1° luglio alle 18 la conferenza stampa della VBC Casalmaggiore che finalmente annuncerà ufficialmente i primi nomi per la prossima stagione. Secondo quanto riportato oggi dal quotidiano QS, il nuovo tecnico con tutta probabilità sarà Volpini mentre sul fronte giocatrici, le rosa sono pronte a regalare due colpi di mercato in cabina di regia. Pare, infatti, che la società casalasca abbia scelto le due palleggiatrici in vista della prossima stagione. Il primo nome è quello di Marta Bechis in arrivo dalla Banca Valsabbina Millenium Brescia, il secondo invece è quello Kaisa Alanko, giocatrice finlandese. Sul fronte uscite, Vanzurova è invece destinata al ritorno in Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, da Pinerolo arriva Silvia Fiori: “Ero a caccia di un progetto nuovo”

    Di Redazione Arriva da Pinerolo il nuovo acquisto della Megabox Vallefoglia: si tratta del libero Silvia Fiori, 1.62, nata a Merano il 18 luglio 1994, fresca fresca dalla combattutissima finale play-off nella quale, con la sua Eurospin Ford Sara, ha conteso sino all’ultima palla la promozione in A1 alle tigri biancoverdi. Formatasi nel Neugries Bolzano, nella sua carriera figurano due stagioni in A1 da giovanissima alla Riso Scotti Pavia (2010/2012), poi una alla Delta Informatica Trentino in B1 (2012/2013), quindi di nuovo in A2 per due campionati all’Obiettivo Risarcimento Vicenza (2013/15). Sempre in Veneto la stagione di A2 alla Beng Rovigo (2015/16), poi il grande salto in A1 all’Imoco Conegliano, con due stagioni ricche di successi: una Supercoppa nel 2016, una Coppa Italia nel 2017 e uno scudetto nel 2018. Infine, il triennio a Pinerolo, con tanto di A1 sfiorata giusto un mese fa. Così presenta la nuova atleta biancoverde il suo nuovo allenatore Fabio Bonafede: “Nell’ottica di avere tredici titolari, abbiamo cercato un altro libero di qualità che si giocasse settimana per settimana il posto con Giada Cecchetto. Silvia oltre che per caratteristiche tecniche è anche la persona giusta. Nel corso degli anni l’ho incontrata da avversario diverse volte (l’ultima contro Pinerolo), ricavandone sempre una impressione di grande cultura del lavoro e grande educazione”. Queste le prime parole della neo-tigre: “Dopo tre belle stagioni a Pinerolo, ero a caccia di un progetto nuovo e stimolante in A1, e sono contenta di averlo trovato. Con la Megabox ci siamo affrontate in finale poche settimane fa: peccato per il risultato finale, ma devo ammettere che Vallefoglia ha dimostrato di avere qualcosa in più di noi e ha vinto meritatamente. Arrivo qui per la prima volta, ma ho legami con il territorio sin da quando ero piccola: due dei miei nonni vengono uno da Pesaro e l’altro da Urbino, perciò conosco già bene la città e il territorio perché venivo a trovarli ogni estate, e sono contenta di giocare qui finalmente: era sempre stato il mio sogno. Tra l’altro, venendo dal Trentino, ho avuto occasione di conoscere Fabio Bonafede l’anno in cui lui allenava a Bolzano ed io giocavo in B1 con il Trentino Rosa: spesso ci incrociavamo in amichevole. So che con lui si lavora molto in palestra, e io in questo momento cercavo proprio un allenatore così. Io sono una iperattiva, quando non mi alleno vado a camminare in montagna, gioco a tennis (mio primo amore sportivo) e a beach-volley. Sto facendo il tirocinio per la laurea triennale in Biologia che sto completando all’Università di Ferrara. Cosa mi aspetto da questa stagione? Sarà difficile, non mancheranno gli ostacoli, ma la squadra è stata costruita bene e sono fiduciosa. Quanto a me, spero di trovare un po’ di spazio e di dare il mio contributo alla squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Veronika Verča Trnková nuova centrale di Roma

    Di Redazione Veronika Verča Trnková, nata a Praga (Repubblica Ceca), il 13/10/1995, 189 cm, centrale, è una nuova giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club per la prossima stagione in serie A1. Verča è da 8 anni giocatrice inamovibile della nazionale ceca di cui ha indossato per più di 150 volte la maglia. Ha giocato in 4 diversi club della Repubblica Ceca, vincendo 3 titoli nazionali con 3 squadre diverse. L’ultimo nella stagione appena conclusa con il VK Dukla Liberec. Nel 2015/16 ha giocato una stagione nella Bundesliga con la VfB Suhl Lotto Thuringen. Giocatrice solida a muro, ama la fase di attacco, sapendo colpire da diverse posizioni. Come ti definiresti come persona e come giocatrice?“Sono una gran lavoratrice, sia in campo che nella vita. Se una cosa non mi viene bene, ci lavoro finché non mi riesce. Sono un po’ perfezionista, ma non credo sia una brutta cosa se usata correttamente. Voglio essere felice e voglio migliorare come pallavolista. Mi piace cucinare, fare escursioni e, adesso, imparare l’italiano.” Come hai vissuto la chiamata di Roma e cosa ti aspetti dalla tua prima esperienza in Italia?“Quando il mio procuratore me lo ha detto pensavo fosse uno scherzo. Giocare in Italia è stato il mio sogno sin da bambina. Vestire la maglia della Roma Volley Club sarà un grande onore, sono veramente grata per questa opportunità. Voglio godermi ogni allenamento ed ogni partita, voglio crescere. E’ sicuramente il campionato più competitivo in cui io abbia mai giocato, ma mi piace la sfida, non amo le cose facili. Dovremo lottare a partire dagli allenamenti e in ogni partita così, insieme, potremo gioire di ciò che amiamo di più fare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Brasile sul trono della VNL: Polonia ko in finale

    Di Redazione Per la prima volta nella sua storia il Brasile si aggiudica la VNL maschile: nella finalissima di Rimini i verdeoro si impongono per 3-1 in rimonta sulla Polonia, aggiudicandosi il torneo che nelle prime due edizioni era sempre stato vinto dalla Russia (quest’anno fuori dalla final four). Partita dai due volti, con la squadra di Heynen che lotta alla pari con i rivali per i primi due set ma poi accusa un nettissimo calo, complice la serata negativa di Wilfredo Leon. Per i brasiliani prova sopra le righe dell’opposto Wallace (22 punti) e di Yoandy Leal. Un successo decisamente meritato quello della squadra verdeoro, che dopo aver chiuso al primo posto la prima fase ha brillato anche nelle due partite decisive, grazie a un servizio sempre efficace (6 ace anche in finale) e un attacco incisivo. Oltre ai due principali realizzatori brillano anche il centrale Mauricio Souza, autore di 8 punti e monumentale nella fase chiave del terzo set, Ricardo Lucarelli e ovviamente un Bruno impeccabile in regia. Troppo spuntata in fase realizzativa la Polonia, malgrado la buona prova di Bartoszk Kurek (17 punti) e di Mateusz Bieniek a muro. In mattinata la Francia si era aggiudicata il terzo posto con un netto 3-0 ai danni della Slovenia. La cronaca:Sestetti titolari per entrambe le formazioni, con Schwanke che sceglie la coppia Mauricio Souza-Lucas al centro lasciando fuori Isac. L’avvio è equilibratissimo e ad alto tasso di spettacolarità (3-2, 5-4); il primo break lo mette a segno la Polonia grazie all’errore di Lucas (6-8). Il muro di Kurek permette ai polacchi di allungare fino al 7-10, ma il Brasile torna subito in scia con Leal (10-11). Ancora un tentativo di fuga polacco con Kubiak e l’errore di Wallace (12-15), che però si fa perdonare con due punti consecutivi per il 16-16. I verdeoro si portano anche in vantaggio sul 19-18 con Leal, ma nel punto a punto che segue è Leon a infilare l’ace del 20-22. Il muro di Nowakowski porta la Polonia a più 3, il Brasile limita i danni con Lucarelli, ma Kurek si procura tre set point: al secondo passa ancora l’opposto per il 22-25. I brasiliani reagiscono con un grande avvio di secondo set: 4-2 sull’errore di Leon e 6-3 con il muro di Lucarelli sullo stesso giocatore di Perugia. Heynen chiama time out e la Polonia riesce a recuperare a muro con Bieniek (9-9), salvo subire un nuovo break firmato da Mauricio Souza (11-9). I verdeoro controllano (13-11) e alla prima occasione allungano: fallo di Kubiak, ace dello scatenato Mauricio Souza ed errore di Kurek per il 17-12. La Polonia non molla e infila un gran controbreak di 0-5 con 3 punti di Kurek: di nuovo parità sul 18-18. Poi però l’ace di Lucarelli regala il 20-18 al Brasile, che resta avanti con Leal (23-21) e si procura due set point con lo stesso giocatore della Lube; al secondo sbaglia la battuta Leon per il 25-23. Nel terzo set si torna a lottare punto a punto (3-4) ma è ancora il Brasile a siglare il primo break con l’ace di Bruno (7-5). Wallace allunga fino al 9-6, Heynen toglie uno spento Leon per Semeniuk, ma ancora l’opposto verdeoro firma l’11-7. Due punti consecutivi di Leal fanno volare la squadra di Schwanke fino al 17-12; la Polonia prova ad accorciare con l’ace di Bieniek (18-15) ma subisce il nuovo muro di Mauricio Souza e il servizio vincente di Wallace per il 21-15. Entra anche Sliwka al posto di Kubiak, ma sbaglia subito per il più 7. Lo scatenato Mauricio Souza firma anche il block del 24-16 e l’errore di Semeniuk chiude subito il parziale (25-16). Ancora Brasile avanti in avvio di quarto set: subito 2-0 e poi 4-2 con l’attacco di Wallace. Allunga ancora l’opposto con il mani out del 7-4, ma Kubiak e Kurek (con l’aiuto del challenge) firmano la parità sul 7-7. I verdeoro però tornano subito avanti con il mani out di Lucarelli e il muro di Wallace (11-8), poi si scatena Leal con due punti consecutivi per il 14-10. Lucarelli tiene avanti il Brasile e Wallace è ancora straordinario a muro per il 17-12; ancora Lucarelli mette a segno l’ace del 20-13 che sembra porre fine al match. Leal allunga ancora per il 22-13, Lucas firma l’ace del 24-14 e Wallace chiude in trionfo con il punto del 25-14. Brasile-Polonia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-14)Brasile: Bruno 1, Mauricio Borges ne, Fernando Gil ne, Wallace 22, Leal 17, Isac, Mauricio Souza 8, Douglas Souza 1, Maique (L) ne, Lucas 7, Thales (L), Lucarelli 13, Alan ne, Flavio Gualberto ne. All. Schwanke.Polonia: Nowakowski 3, Kaczmarek, Kurek 17, Leon 8, Wojtaszek (L) ne, Drzyzga 1, Lomacz, Kubiak 15, Sliwka, Semeniuk 1, Zatorski (L), Bieniek 9, Fornal ne, Huber ne. All. Heynen.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Mokry (Slovacchia). LEGGI TUTTO