consigliato per te

  • in

    Italia ancora sconfitta al tie break dalla Serbia in amichevole

    Di Redazione La nazionale femminile ha ceduto ancora per 2-3 (25-19, 28-30, 25-17, 27-29, 9-15) alla Serbia nella seconda delle tre amichevoli in programma a Belgrado. Rispetto alla prima uscita le ragazze di Mazzanti hanno messo in mostra segnali di crescita, giocando per diversi tratti una buona pallavolo e appoggiandosi a una Paola Egonu superlativa in attacco (36 punti). L’ultimo test-match tra Serbia e Italia è in programma venerdì 9 luglio alle ore 18. La cronaca:Come formazione iniziale il ct azzurro ha schierato Malinov in palleggio, opposto Egonu, centrali Chirichella e Danesi, schiacciatrici Sylla e Bosetti, libero De Gennaro. Nel primo set le due squadre sono rimaste attaccate fino al 14-15, poi le azzurre hanno cambiato marcia e con grande convinzione si sono portate al comando (19-16). L’attacco azzurro è andato a segno a ripetizione e le padrone di casa hanno ceduto nettamente (25-19). Nella seconda frazione le campionesse del mondo si sono dimostrate più combattive, mentre le ragazze di Mazzanti hanno dovuto rincorrere (12-16). L’ingresso di Pietrini per Sylla ha ridato ritmo all’Italia e il set è tornato in equilibrio (22-22). Sotto 22-24, le ragazze di Mazzanti sono riuscite a rientrare (24-24), dando vita a una lunghissima battaglia, conclusasi in favore delle serbe (28-30). La Serbia ha tentato di allungare (4-7) nel terzo parziale, ma le azzurre non si sono fatte trovare impreparate e grazie a uno strepitoso turno in battuta di Pietrini hanno ribaltato le cose (16-10). Il servizio azzurro ha creato tantissimi problemi alle avversarie, incapaci di reagire sino al definitivo 25-17. Molto più combattuta la quarta frazione, entrambe le squadre hanno viaggiato allo stesso ritmo (10-10). Nessuna delle due è riuscita a prendere il sopravvento e così si è arrivati in parità sul 23-23. La Serbia ha avuto la prima palla set, ma la nazionale tricolore l’ha annullata (24-24). A sua volta l’Italia non è stata in grado di chiudere (25-25). La girandola di palle-set si è chiusa in favore delle serbe (27-29). Nel tie-break le padrone di casa hanno guadagnato un buon margine (5-8) e per la nazionale azzurra non c’è stato più niente da fare (9-15). Italia-Serbia 2-3 (25-19, 28-30, 25-17, 27-29, 9-15)Italia: Sorokaite, Gennari ne, Malinov 3, De Gennaro (L), Folie ne, Orro 1, Bosetti 12, Chirichella 10, Danesi 9i, Fahr ne, Pietrini 9, Sylla 5, Egonu 36. All. Mazzanti.Serbia: Busa 1, Lazovic, Popovic M. 5, Mirkovic, Mihajlovic 9, Ognjenovic 1, Pusic (L) ne, Bjelica 1, Aleksic 5, Rasic 9, Popovic S. (L), Boskovic 32, Milenkovic 2, Blagojevic 2, Kocic ne. All. Terzic.Note: Durata set: 20′, 28′, 21′, 31′, 13′. Italia: battute vincenti 14, battute sbagliate 16, attacco 48%, ricezione 32%-27%, muri 4, errori 47. Serbia: battute vincenti 8, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 20%-18%, muri 10, errori 43. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Leonardo Scanferla resta il padrone della seconda linea di Piacenza

    Di Redazione Anche nella prossima stagione le chiavi della difesa biancorossa saranno affidate a Leonardo Scanferla. Il giovane libero originario di Padova, infatti, vivrà la sua terza annata con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Sempre presente nella stagione 2020/2021 con 37 presenze e 141 set disputati, giornata dopo giornata Scanferla ha confermato una crescita già avviata nella passata annata. Reattività e prontezza di riflessi le armi del padovano, capace di compiere in più occasioni difese incredibili. Il classe’98, inoltre, è risultato tra i migliori nella speciale classifica redatta da Lega Pallavolo per quanto riguarda le ricezioni perfette, 187 in tutta la stagione. In attesa di tornare sul taraflex Scanferla si sta godendo un po’ di riposo ma il pensiero è proiettato già verso il prossimo campionato: “Sono super contento di rimanere anche nella prossima stagione il progetto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è in continua crescita. Ogni anno la Società cerca sempre di migliorare e la squadra che sta allestendo per il prossimo campionato è molto promettente. Sarà un gruppo più giovane ma i giocatori sono di qualità e potremo toglierci delle soddisfazioni. Le altre squadre si sono rafforzate e il livello come sempre è molto alto ma noi cercheremo di essere tra le protagoniste e di fare del nostro meglio” Le prestazioni stagionali di Scanferla non sono passate inosservate al CT della Nazionale maggiore che lo ha convocato per alcuni collegiali e poi inserito nella lista dei convocati alla Volleyball Nations League disputata a Rimini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Ricardo Lucarelli approda alla Lube: “Orgoglioso di iniziare questa avventura”

    Di Redazione A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli Santos De Souza, nazionale brasiliano reduce dall’oro nella VNL, finalista dell’ultima edizione di CEV Champions League con la maglia di Trento, MVP di Gara 1 della Semifinale Scudetto. I campioni d’Italia hanno identificato nel portentoso asso classe ’92 di 196 cm, originario di Contagem, l’atleta ideale per raccogliere l’eredita vacante di Yoandy Leal. La Cucine Lube Civitanova risponde alle rivali garantendosi un top player internazionale, operazione nel pieno rispetto delle promesse fatte ai tifosi dal dg Beppe Cormio. Fuoriclasse assoluto in grado di vincere tutto con la casacca del Brasile, “Luca” (così lo chiamano amici e compagni) fu cercato nel 2017 dalla Lube, quando il giocatore non si sentiva pronto per lasciare il suo paese. Le storie d’amore più belle non nascono mai senza intoppi e il sodalizio marchigiano ha coronato il corteggiamento trovando l’intesa con il giocatore dopo la prima annata in Italia, trascorsa all’Itas Trentino, in cui ha inanellato 483 punti in 44 presenze. Fenomenale in ricezione e difesa, devastante al servizio e molto tecnico nei fondamentali di attacco, il 29enne sudamericano potrebbe trovare a Civitanova Marche il microcosmo ideale per coltivare nuovi stimoli e veder fiorire la serenità necessaria a esprimere il suo enorme potenziale. Con il suo arrivo salgono a sei i biancorossi che parteciperanno alle Olimpiadi. Un altro “galattico” in una squadra d’eccellenza che vede nel capitano Osmany Juantorena uno degli atleti più studiati e ammirati dal nuovo acquisto. Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista in esclusiva. Lucarelli, che ha esordito in Italia all’Eurosuole Forum da avversario nel ritorno della Semifinale di Supercoppa, gara vinta al tie break dalla Lube (con eliminazione di Trento al Golden Set), apprezza i primi messaggi di accoglienza inviati dagli altri biancorossi e rivolge le prime parole a compagni e tifosi: “Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura con i Campioni d’Italia – anticipa con una prima dichiarazione -, è fantastico restare nel Campionato più bello del mondo e lottare per questa grande società. Ringrazio i compagni che mi hanno contattato, sarà un onore condividere il campo con tanti campioni. Ai nostri tifosi, che spero di conoscere al più presto, prometto di vestire la maglia con rispetto e grande impegno per aiutare il Club a scrivere altre belle pagine vincenti ed emozionanti della propria storia”. Il saluto del dg Beppe Cormio: “Per sostituire un campione come Leal serviva un altro campione. Sapevamo di non poter trovare un atleta con le stesse caratteristiche, abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi ancor meglio all’identità del nostro team. Tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella Lube il più forte è Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Da parte mia c’è anche la soddisfazione personale di portare uno schiacciatore che già quattro anni fa avevamo cercato. All’epoca non era pronto per lasciare il Brasile. Si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Viene da un periodo fisiologico di assestamento in Italia. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti”. Scheda LucarelliNascita: 14/2/1992 a Contagem (BRA)Nazionalità Sportiva: brasilianaRuolo: schiacciatoreNumero: 8Altezza: 196 cm CARRIERA2020/2021 Itas Trentino2015/2020 Funvic Taubatè (BRA)2013/2015 Sesi Sao Paulo (BRA)2008/2013 Minas Tenis Clube (BRA)2005/2007 Meritus (BRA) PALMARES CON I CLUBNel 2019 1 Campionato brasiliano PALMARES CON LA NAZIONALE1 Oro alla VNL (2021)1 Oro alla World Cup (2019)3 Ori al Campionato Sudamericano (2017, 2015, 2013)1 Oro alle Olimpiadi (2016)2 Ori alla World Grand Champions Cup (2016, 2013)1 Oro al Mondiale U23 (2013)4 Argenti alla World League (2017, 2016, 2014, 2013)1 Argento al Mondiale (2014) RICONOSCIMENTI PERSONALINel 2019 miglior giocatore e miglior schiacciatore del Campionato brasilianoNel 2017 miglior giocatore della World Grand Champions CupNel 2017, 2014 e 2013 miglior schiacciatore World LeagueNel 2016 miglior schiacciatore alle OlimpiadiNel 2013 miglior giocatore al Mondiale U23 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar Trentino riparte da Vittoria Piani, Eleonora Furlan e Ilenia Moro

    Di Redazione Dopo la conferma in panchina di Matteo Bertini, inizia a prendere forma la nuova Delta Despar Trentino, quella che nella stagione alle porte parteciperà per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. I primi tasselli della rinnovata rosa gialloblù sono tre importantissime conferme, la spina dorsale attorno alla quale sarà completato il nuovo roster. L’opposto Vittoria Piani, la centrale Eleonora Furlan e il libero Ilenia Moro, reduci da un’annata particolarmente positiva all’esordio da titolari nella massima serie, vestiranno nuovamente la casacca gialloblù della Delta Despar Trentino. Vittoria Piani: «Ho scelto di rimanere a Trento perché nei due anni in cui ho vestito questa maglia mi sono trovato benissimo sia con la società, sia con lo staff. Credo che questa sia la situazione ideale per poter completare il mio percorso tecnico, grazie alla presenza di coach Bertini e del resto dello staff. L’obiettivo personale sarà quello di migliorare in tutti i fondamentali e in tutti gli aspetti, oltre che cercare di divertirsi e di dimostrare tutte le nostre qualità per provare a portare il nome di Trento il più in alto possibile». Eleonora Furlan: «Trento è un ambiente che in questi anni mi ha dato molto e mi ha permesso di crescere tantissimo. Sono felicissima di aver prolungato il mio rapporto con la Delta Despar e di poter continuare a lavorare con lo stesso staff, con la possibilità di proseguire l’esperienza in questa categoria. So che nascerà una squadra competitiva che avrà l’obiettivo di togliersi belle soddisfazioni e portare avanti l’ottimo cammino iniziato lo scorso anno». Ilenia Moro: «Dopo un anno estremamente positivo sono particolarmente felice di rimanere a Trento e di continuare a lavorare con un allenatore che ha dimostrato di saperci migliorare sotto ogni aspetto. Abbiamo instaurato un rapporto importante e la crescita è stata evidente e continua. Trento mi ha dato la possibilità di giocare in questo ruolo e sarò sempre riconoscente loro per questa occasione. Vogliamo migliorare e migliorarci tutte assieme, dandoci da fare in palestra fin dal primo giorno». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, ecco la lista di Mazzanti e Blengini per i Giochi Olimpici

    Di Redazione I due Commissari Tecnici delle Nazionali Maggiori hanno scelto gli atleti e le atlete che prenderanno parte ai Giochi Olimpici in programma a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto. La partenza delle formazioni tricolori è fissata per il 16 luglio dall’aeroporto di Fiumicino con un volo delle ore 16.10. Nazionale Maschile: di seguito gli atleti convocati dal Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliOpposto: Luca Vettori, Ivan ZaytsevSchiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro MichielettoCentrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo PianoLibero: Massimo Colaci Gianlorenzo Blengini: “Arrivati a questo punto con una rosa di 16 giocatori tutti avevano le qualità per poter far parte di questa spedizione sia dal punto di vista tecnico sia da quello dell’attitudine al lavoro. Le scelte fatte si basano sulla necessità di ricerca degli equilibri in ogni singolo reparto e più in generale dalle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Ripeto: tutti hanno dimostrato qualità e attitudine, ma le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”. Nazionale Maschile: di seguito le atlete convocate dal Commissario Tecnico Davide Mazzanti. Palleggiatrici: Alessia Orro, Ofelia Malinov.Opposto: Paola Egonu.Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Indre Sorokaite.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Raphaela Folie.Libero: Monica De Gennaro. Il commento di Davide Mazzanti: “Per le Olimpiadi di Tokyo ho scelto di portare 4 centrali perché durante il lavoro in collegiale ho valutato che in questo modo avremo più soluzioni tattiche da adottare nel corso del torneo. Ci sarà, inoltre, la possibilità di sfruttare le diverse caratteristiche delle ragazze e penso che sia un fattore importante. Rispetto alla mia idea di partenza, ho iniziato a ragionare su questa scelta un mese fa, e per correttezza ho informato il gruppo. Voglio fare un ringraziamento speciale a Giulia Gennari, Beatrice Parrocchiale e Alessia Gennari perché hanno fatto un lavoro incredibile, spingendo al massimo come se fossero dentro le dodici. Comunicando la mia idea alla squadra ho voluto abbassare il livello di tensione, che secondo me non avrebbe fatto bene. Giulia, Alessia e Beatrice, nonostante fossero informate, non hanno mai mollato. Portando quattro centrali, ovviamente non avrò un cambio per il libero e ci sarà anche un attaccante in meno, però abbiamo la possibilità di sfruttare Indre Sorokaite in due ruoli: opposto o schiacciatrice. La squadra nell’ultimo periodo di preparazione ha lavorato molto bene, ho visto grande attenzione ai dettagli e al tempo stesso molta emozione. Le amichevoli contro la Serbia serviranno a prendere ritmo e a capire qual è il nostro livello attuale di gioco contro una grande avversaria. In base al programma di lavoro per queste partite dovrò gestire la condizione fisica di alcune atlete, facendo delle valutazioni dopo il primo match. Dopo quasi due anni si torna in campo con la maglia azzurra, oltretutto contro un’avversaria speciale come la Serbia, sicuramente stasera proveremo delle emozioni speciali”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Plummer ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto”

    Di Redazione È la squadra da battere. Non è un segreto che l‘Imoco, campione d’Europa e del Mondo in carica, vorrà recitare ancora il ruolo da protagonista indiscussa nella prossima stagione. Pochi cambi ma di qualità in casa Conegliano, le americane Courtney e Plummer e la vice Egonu Frosini che sostituiranno rispettivamente Kimberly Hill, McKenzie Adams e Lucilie Gicquel. Innesti che coach Santarelli commenta così intervistato dal Gazzettino Treviso: “Con loro tre l’Imoco resta ad alti livelli. Volevamo riconfermare il più possibile la rosa e ce l’abbiamo fatta, questo è stato forse l’anno in cui abbiamo cambiato meno in assoluto, è stato il giusto premio per una squadra che ha costruito qualcosa di bellissimo in una stagione complicata. Cercavamo profili che potessero completarci e forse migliorarci“ “Courtney è molto solida in seconda linea e può fare bene anche in attacco. Ha tanti colpi, può giocare vicino o lontano dal palleggiatore, requisiti fondamentali per sostituire Hill. Sono molto contento del suo innesto. Kathryn invece ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto: diciamo che in posto 4, una giocatrice così fisica e importante anche su palla alta Conegliano non l’ha mai avuta. Da diversi anni ci caratterizza un gioco veloce con l’inserimento di tante attaccanti, e ci è sempre mancata una banda “pura” da palla alta. Plummer può fare entrambe le cose. Se troverà la strada giusta potrà diventare una top player, perché è in grado di ricoprire tanti ruoli e ha un tasso tecnico importante che le permette di essere anche una buona ricettrice. E comunque un tipo di giocatrice che ci mancava“. Sulla giovane opposta classe 2002 il tecnico veneto infine conclude: “La conosciamo bene, il suo cartellino è del club, l’abbiamo seguita tanto in questi anni perché fin da giovanissima ha dimostrato di avere buoni numeri. Nell’ultimo biennio al Club Italia è cresciuta ulteriormente, perciò abbiamo pensato che questo fosse il momento giusto per inserirla in una squadra di prima fascia. Giorgia potrà innalzare ancora di più la fisicità delia squadra. Siamo molto contenti di questo mercato” LEGGI TUTTO

  • in

    Perinelli: “Voglio tornare il prima possibile. Sarò diversa, più consapevole”

    Di Redazione È stata una stagione sicuramente non facile per la capitana di Chieri Elena Perinelli che ai primi di Marzo ha dovuto salutare prima del tempo il campionato a causa di un brutto infortunio al ginocchio destro. Il Corriere di Torino ha intervistato la classe ’95 partendo proprio dalle sue condizioni di salute: “A tre mesi dall’operazione, sto ricominciando a correre ed è una bella notizia. Non c’è niente di facile, fa caldo,ma mi sono abituata all’idea di accettare tutto quel che è successo. Quando sono uscita, Chieri era ai playoff, in gran forma, con una final four di Coppa Italia da giocare…”Come ha visto le sue compagne Mazzaro, De Bortoli e Bosio in maglia azzurra? “È stata una grande esperienza per loro e sono state brave. Io e Francesca siamo molto amiche. Si merita la stagione che ha vissuto e sono sicura che nella prossima sarà ancora più forte, il gioco che con Bregoli abbiamo sviluppato grazie a lei, lo abbiamo visto anche in Nazionale, abbiamo anticipato una tendenza della pallavolo di oggi, sempre più veloce”. Nonostante l’infortunio la varesotta è stata una delle prime ad essere riconfermata in maglia piemontese e non nasconde che il pensiero fisso è al suo ritorno: “Non so quando sarà, penso ad obiettivi mensili e non vado troppo in là. Lavoro giorno dopo giorno e faccio piccole conquiste. Spero di farcela per il campionato”.Che squadra è la nuova Reale Mutua Fenera? “Sono contenta perché resta la stessa dello scorso annoe questo è un punto di forza, poi ci sono nuove giocatrici di talento che sono tutte nazionali e si integreranno bene in un gruppo che lavora assieme ormai da tre anni”. Come sarà il campionato? “Ancora di alto livello con Conegliano e Novara sempre più forti e poi Busto, Monza e Scandicci che si sono rinforzate. Noi faremo la nostra stagione e verso metà vedremo dove saremo arrivate”. Sul futuro la schiacciatrice conclude così: “Voglio tornare il prima possibile. Sarò diversa, più consapevole. Comincio a capire cosa significa quando dicono che da certe situazioni se ne esce più forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Andiamo a Tokyo con formazioni molto competitive”

    Di Redazione Il presidente Manfredi ieri pomeriggio è intervenuto ai microfoni di Domenica Sport, il contenitore di informazione sportiva di Rai Radio 1. Il numero uno federale, intervistato dalla giornalista Manuela Collazzo, ha parlato dei suoi primi mesi alla guida della Fipav, dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e anche dei programmi futuri della federvolley. Ecco alcuni passi dell’intervista: “Non è il momento migliore per iniziare un percorso di promozione di un’attività ma ce la stiamo mettendo tutta concentrandoci sulla nostra attività di base. Mi aspetto dei Giochi fatti con il massimo impegno, ci siamo preparati accuratamente le due squadre sono state veramente brave per fare tanti sacrifici perchè l’obiettivo olimpico è importante per il movimento e per quello che ci sarà dopo. Andiamo a Tokyo con due formazioni molto competitive, senza dimenticare il beach volley“. Spazio anche per il nuovo allenatore della nazionale maschile De Giorgi: “Ho visto le sue squadre che sono abituate a lottare. Non cambierà molto nella struttura tecnica ma darà qualcosa in più rispetto anche al suo passato da giocatore”. Per ascoltare l’intervento del presidente Manfredi clicca QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO